Muscolo scheletrico

annuncio pubblicitario
Tessuto
muscolare
Created by G. Papaccio
1
tessuto muscolare
costituito da:
– cellule muscolari, altamente specializzate in
grado di contrarsi
– connettivo che àncora le fibre muscolari al
sistema scheletrico
Created by G. Papaccio
2
Tipi di tessuto muscolare
Scheletrico
– Striato,
volontario
Cardiaco
– Cuore, striato,
involuntario
Liscio
– Non striato,
involuntario
Schema
Created by G. Papaccio
4
muscolo scheletrico: funzioni
movimenti volontari delle diverse parti dello
scheletro
mantenimento della postura
contenzione e protezione degli organi
interni
controllo degli orifizi
mantenimento della temperatura corporea
Created by G. Papaccio
5
Fusione dei mioblasti in Fibre muscolari
Ogni cellula matura del muscolo si sviluppa a partire da 100 mioblasti
che si fondono nel feto (multinucleate).
Le cellule muscolari mature non si possono dividere
La crescita muscolare è il risultato dell’ipertrofìa e non della divisione
cellulare
6
Le cellule satelliti mantengono la capacità di rigenerazione.
osservazione del muscolo scheletrico
dall’aspetto morfologico macroscopico…
…alla struttura microscopica…
…all’ultrastruttura
Fibre muscolari scheletriche in sezione
longitudinale
l’immagine non è
molto suggestiva
(per il momento);
proviamo invece ad
osservare una
sezione trasversale
Created by G. Papaccio
8
Sezione
trasversale
di muscolo
scheletrico
Created by G. Papaccio
9
muscolo scheletrico in sezione
trasversale
fascetto
muscolare
supporto
connettivale
(perimisio)
Created by G. Papaccio
10
cellula
muscolo
scheletrico in sezione
muscolare
scheletrica trasversale
ogni cellula presenta molti nuclei,
disposti eccentricamente,
in prossimità della membrana
plasmatica (detta sarcolemma)
Created by G. Papaccio
11
fibra muscolare scheletrica
è un sincizio polinucleato
(massa citoplasmatica dotata di numerosi nuclei
che deriva dalla fusione, durante lo sviluppo, di
cellule progenitrici mononucleate)
è una cellula di dimensioni notevolissime
– diametro 50-60 µm
– lunghezza anche fino a 10 cm
Created by G. Papaccio
12
sezione trasversale di
fibre muscolari scheletriche
perimisio
fibra
nuclei
il citoplasma della cellula è
apparentemente omogeneo,
privo di caratteristiche
“interessanti”…
la microscopia ottica non è
sufficiente a svelare il
“segreto” del muscolo
Fibrocellula
Created by G. Papaccio
14
Involucri connettivali
dall’esterno all’interno:
– l’epimisio
– il perimisio
– l’endomisio
le fibre collagene dei diversi involucri si fondono le
une nelle altre e all’estremità del muscolo
formano il tendine
Created by G. Papaccio
15
Muscolo, fasci e fibre muscolari
epimisio
perimisio
endomisio
fibra
fascio
Created by G. Papaccio
muscolo
16
perché il muscolo scheletrico è
anche detto “striato”?
Created by G. Papaccio
17
Fibre muscolari scheletriche in sezione
longitudinale
Created by G. Papaccio
Sono visibili diversi nuclei
ed è appena percepibile la
caratteristica striatura
trasversale del muscolo
scheletrico
18
Fibre muscolari striate
scheletriche
Created by G. Papaccio
Preparati personali
19
G.Papaccio
Particolare di fibra muscolare
Created by G. Papaccio
Preparati personali
20
G.Papaccio
Tessuto
muscolare
striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
21
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
22
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
23
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Preparati
personali
Created
by G. Papaccio
G.Papaccio
24
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
Preparati personali
25
G.Papaccio
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
Preparati personali
26
G.Papaccio
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Preparati
personali
Created
by G. Papaccio
G.Papaccio
27
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
28
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
29
La striatura trasversale delle fibre scheletriche
Created by G. Papaccio
30
Organizzazione delle miofibrille e dei
sarcomeri del muscolo striato scheletrico
Created by G. Papaccio
31
Diversi tipi di Fibre
Fibre veloci
Fibre di Tipo IIb
– Fibre a contrazione
rapida
– Fibre ad attività
glicolitica rapida
Fibre di Tipo IIa Fibre
intermedie
– Fibre ad attività
glicolitico-ossidativa
rapida
Fibre lente
Fibre di Tipo I
– Fibre a contrazione
lenta
– Fibre ad attività
ossidativa lenta
Confronto delle velocità di accorciamento
massimo tra i tipi di fibre
Immunoistochimica delle diverse fibre
Fibre veloci
Grandi di diametro
Le miofibrille sono stipate densamente
Grandi riserve di glicogeno
Relativamente povere in mitocondri
Producono una rapida, potente contrazione ma
di breve durata
Fibre lente
Diametro pari ad ½ di quello delle fibre veloci
Impiegano tre volte più tempo per contrarsi
dopo stimolazione
Hanno abbondanti mitocondri e molti vasi
Alta concentrazione di mioglobina
Possono rimanere contratte per lunghi periodi
Figure 10.21 Fast versus Slow
Fibers
Figure 10.21
Tipi di Fibre e Prestazioni
Power athletes
– Sprinter
– Possiedono alta percentuale di fibre veloci
Endurance athletes
– Corridori alla distanza
– Posseggono un’alta percentuale di fibre lente
Altri
– Sollevatori di pesi e non-atleti
– Hanno circa il 50% di fibre lente ed il 50% di veloci
organizzazione generale del muscolo
Fascetto
muscolare
muscolo
Fibra (cellula) muscolare
riassumendo…
Created by G. Papaccio
39
fascetti e fibre muscolari
ciascuna fibra muscolare
scheletrica…
…contiene
numerosissime
miofibrille
Created by G. Papaccio
40
ciascuna componente della
bandeggiatura è definita
convenzionalmente con una
lettera
fibre e miofibrille
la porzione di miofibrilla compresa fra due
Created by G. Papaccio
linee Z si definisce sarcomero
41
fibra muscolare e miofibrille
nucleo
miofibrille
Created by G. Papaccio
42
Created by G. Papaccio
43
miofibrille al microsocopio elettronico
1-2 µm
Created by G. Papaccio
le miofibrille sono a loro volta
costituite da fasci di filamenti
di natura proteica, detti
44
miofilamenti
sarcomero
banda I
lineaCreated
Z by G. Papaccio
banda A
banda H
linea M
banda I
45
linea
Z
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
46
Tessuto muscolare striato
scheletrico
Created by G. Papaccio
47
cos’è la striatura trasversale?
• per comprenderlo, è
necessario studiare
l’ultrastruttura della
fibra muscolare…
Created by G. Papaccio
48
nucleo
striato TEM
A
I
Z
al microscopio elettronico la
striatura si rivela piuttosto
Created by G. Papaccio
articolata
49
Muscolo contratto
Created by G. Papaccio
50
nel citoplasma, nello spazio fra
una miofibrilla e l’altra…
reticolo sarcoplasmatico
tubuli T
granuli di glicogeno
mitocondri
tubulo T
reticolo
sarcoplasmatico
Triadi e Sarcomeri
Created by G. Papaccio
53
Sarcomero
Created by G. Papaccio
54
schema strutturale del sarcomero: actina e miosina hanno
polarità opposta
banda I
banda A
banda I
linea Z
linea M
linea Z
Created by G. Papaccio
55
componenti strutturali del sarcomero
banda I
banda A
filamenti spessi: miosina
Created by G. Papaccio
banda I
filamenti sottili:
actina
56
miosina
Created by G. Papaccio
M
actina
Z
57
reticolo
sarcoplasmatico
Created by G. Papaccio
58
Triade
Recettori
rianodinici (RE)
e diidropiridinici
(tubulo a T)
Recettori
diidropiridinici
(tubulo a T) e
rianodinici (RE)
Gap junction
Created by G. Papaccio
59
Triade
A livello della membrana del RE vi sono recettori
rianodinici, che determinano l’apertura dei canali
di rilascio del calcio.
Tali recettori, verso il tubulo a T formano dei “piedi
giunzionali”. Ciascun piede corrisponde ad un
recettore. In rapporto a tali piedi, nel tubulo a T
vi sono tetradi corrispondenti ai recettori
diidropiridinici voltaggio-dipendenti, deputati ad
attivare il recettore rianodinico (per variazioni del
potenziale).
Created by G. Papaccio
60
Formation of junction involved in excitation-contraction
coupling in skeletal and cardiac muscle
Flucher and Franzini-Armstrong. Physiology
Raggruppamenti di piedi
giunzionali (RyR, red) si
assemblano da soli nelle
regioni di giunzione: ciò
determina l’ampiezza delle gap
junction insieme
all’impalcatura per un regolare
assemblaggio delle tetradi
(DHPRs, blue). Ciascun piede
si assembla in posizione
opposta a quello
controlaterale. L’assemblaggio
delle tetradi può avvenire
singolarmente o in
successione.
Created by G. Papaccio
61
Filamenti sottili: Actina e complesso di regolazione
troponina-tropomiosina
Created by G. Papaccio
62
Ruolo del complesso troponinatropomiosina (1)
La tropomiosina impedisce l’interazione
dell’actina con la miosina (inibizione).
La troponina presente 3 siti di legame:
TnC per il calcio;
TnT per la tropomiosina;
TnI per l’actina ed inibisce l’interazione
actina-miosina
Created by G. Papaccio
63
Ruolo del complesso troponinatropomiosina (2)
L’arrivo del calcio determina una modificazione
sterica della troponina facendo scivolare la
tropomiosina nella doccia del filamento,
esponendo così i siti attivi dell’actina, i quali
possono così interagire con le teste della miosina.
Pertanto: la troponina, legando il calcio, rimuove
un’influenza inibitoria della tropomiosina
Created by G. Papaccio
64
Cross-Bridge Formation in Muscle
Contraction
miosina
coda della miosina:
doppia elica proteica
Created by G. Papaccio
testa della miosina:
proteina globulare
66
Created by G. Papaccio
67
Miosina
Created by G. Papaccio
68
Ruolo dell’adenosin trifosfato
nella contrazione
Created by G. Papaccio
69
Created by G. Papaccio
70
Risorse di ATP per la contrazione
muscolare
Figure 10.20 Muscle Metabolism
Figure 10.20
la contrazione
actina
miosina
Created by G. Papaccio
M
Z
73
Contrazione
Created by G. Papaccio
74
Created by G. Papaccio
75
Effetto della lunghezza dei sarcomeri sulla
tensione
Figure 10.13
Proteine associate al muscolo scheletrico
PROTEINA
Miosina
PESO MOLECOLARE
510 kDa
Miomesina*
185 kDa
Proteina M
Titina*
2500 kDa
Proteina H
Proteina C*
140 kDa
G-Actina
42 kDa
Tropomiosina
Troponina
64 kDa
78 kDa
α-Actinina
190 kDa
Telethonina
Nebulina
600 kDa
FUNZIONI
Proteina dei filamenti spessi,
interagisce con l'actina ed idrolizza
l'ATP provocando la contrazione
Collega i filamenti spessi nella linea
M (assente nelle fibre di tipo 1)
Serve per l’ancoraggio alla Linea M
Forma un reticolo elastico che ancora i
filamenti spessi al disco Z
Mantiene rapporti strutturali a livello
della banda H
Si lega ai filamenti spessi a livello
della linea M e ne mantiene i rapporti
strutturali
Polimerizza per formare filamenti
sottili di F-actina, l'interazione della
G-actina con la miosina assicura
l'idrolisi dell'ATP per promuovere la
contrazione
Occupa la doccia dei filamenti sottili
Lega il Calcio; si lega alla
Tropomiosina; si lega all'actina, quindi
inibisce l'interazione actina-miosina
Ancora la terminazione + dei filamenti
sottili al disco Z
Integrazione strutturale stria Z
Proteina della zona Z che coopera con
l'α-actinina per l'ancoraggio dei
filamenti sottili al disco Z, allinea ed
orienta l’actina
Created by G. Papaccio
*Nell’insieme formano l’impalcatura di sostegno per mantenere in registro i filamenti spessi
77
Tipi di Contrazione muscolare
Isometrica
– Il muscolo esercita una forza senza modificare la
lunghezza
– Spingere contro un oggetto inamovibile
– Muscoli posturali
Isotonica (dinamica)
– Concentrica
Il muscolo si accorcia durante la produzione di forza
– Eccentrica
Il muscolo produce forza ma aumenta in lunghezza
Contrazione
Isotonica ed Isometrica
Contrazione Isotonica ed Isometrica
Figure 10.18
Giunzione Neuromuscolare
Sito dove il neurone motorio incontra le fibre
muscolari
– Separato da un gap chiamato spazio neuromuscolare
Piastra motoria terminale
– Forma una tasca intorno al neurone motorio
L’acetilcolina viene liberata dal neurone motorio
– Causa un potenziale d’azione(EPP)
Depolarizzazione della fibra muscolare
Placca neuromuscolare
Created by G. Papaccio
82
Giunzione
neuromuscolare
GN: Giunzione neuromuscolare
FN: Fibra nervosa
Frecce: Striatura
Created by G. Papaccio
83
Giunzione Neuromuscolare (NMJ)
Innervazione del muscolo scheletrico
Fasi di rilascio
dell’acetilcolina
Created by G. Papaccio
86
Fuso
muscolare
Created by G. Papaccio
87
Fuso neuromuscolare
Created by G. Papaccio
88
Fuso neuromuscolare
Created by G. Papaccio
89
Fuso neuromuscolare
Created by G. Papaccio
90
Fuso neuromuscolare
Created by G. Papaccio
91
Fuso neuromuscolare
Created by G. Papaccio
92
Unità motoria
Singolo motoneurone & fibre muscolari
innervate
Muscoli oculari – 1:1 rapporto
muscolo/nervo
Muscoli posteriori della coscia – 300:1
rapporto muscolo/nervo
Farmacologia della NMJ
La tossina botulinica blocca il rilascio di neurotrasmettitori
dalla NMJ così la contrazione muscolare non può verificarsi
– Batteri che si trovano in alimenti conservati male
– La morte avviene per paralisi del diaframma
Curaro (veleno vegetale)
– Causa la paralisi muscolare bloccando I recettori ACh
– Utilizzato per rilassare I muscoli durante l’intervento chirurgico
Neostigmina (agente anticolinesterasico)
– La rimozione dei blocchi di Ach dai recettori rafforza la contrazione
muscolare debole della miastenia grave
– Antidoto per il curaro quando termine l’intervento chirurgico
Tessuto muscolare
The end
Gianpaolo Papaccio
Created by G. Papaccio
95
Scarica