programma chimica an.. - Itis Leonardo da Vinci

IISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“Leonardo Da Vinci ”
PARMA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE IV A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
PROGRAMMA DI CHIMICA ANALITICA
Docenti Prof.ssa Maria Antonia Magri
Prof.ssa Milena Antolini
Termodinamica chimica
-Termochimica
-Calore di reazione, formazione e combustione;
-Calore di reazione: reazioni esotermiche ed endotermiche
-Il calorimetro di Mahler. e legge del calorimetro
- Leggi di Hess
Equilibrio chimico:
- Entalpia (H) , Entropia (S), Energia Libera (G) e loro variazione
-Variazioni di energia libera e spontaneità di una reazione;
-Spontaneità di una reazione: fattore entalpico e fattore entropico;
-Affinità chimica;
- Attività e coefficiente di attività e forza ionica
-Condizioni termodinamiche per l’equilibrio chimico
-Legge di azione delle masse; (costante di equilibrio termodinamica, di concentrazione,
dipendenza della Keq dalla temperatura )
Principio di Le Chatelier: variazione di concentrazione di prodotti e/o reagenti, pressione e temperatura e loro effetti
Equilibri omogenei, eterogenei, in fase gassosa e in soluzione;
Come calcolare il valore di un Keq, e/o le concentrazioni delle specie all’equilibrio ecc
Quoziente di reazione
EQUILIBRIO IN SOLUZIONE:
Equilibri di solubilità: solubilità e prodotto di solubilità con relativi calcoli
Dipendenza della solubilità dalla temperatura ; effetto dello ione comune, effetto sale
Equilibri acido base: acidità di Arrehenius, Bronstaed, Lewis
Struttura molecolare e acidità
Acidi / basi forti e deboli; Sistemi coniugati
Grado di dissociazione , costante di equilibrio e grado di dissociazione
Costante di acidità e basicità (Tabella delle costanti di acidità degli acidi/basi e suo uso)
Autoprotolisi dell’acqua ; prodotto ionico dell’acqua. Kw pratica
Effetto livellante dell’acqua
Definizione di pH e pOH.
Calcoli di pH in soluzione :
1
acidi e basi forti, acidi e basi deboli, sali, sali acidi, basi e acidi poliprotici,
Cifre significative e pH: approssimazione nei calcoli
Reazioni di idrolisi: idrolisi acide, basiche
Titolazioni acido -base
Curve di titolazione ( acidi con basi forti o deboli – Basi con acidi forti o deboli -)
Neutralità e neutralizzazione; acidità reale e stechiometrica
Gli indicatori acido / base : dissociazione e intervallo di viraggio
Scelta dell’ indicatore e errore di titolazione
Condizioni di titolabilità di acidi e basi forti, deboli
Sistemi poliprotici: acido carbonico e carbonato di sodio, curve di titolazione e titolazione con doppio indicatore
Alcalimetria e Acidimetria
MISCELE TAMPONE
-Soluzioni di coppie coniugate acido- base
-Preparazione di una miscela tampone
-Potere tampone e capacità tamponante
-Campo di attività di un tampone
-Scelta del tampone
INTERAZIONE LUCE MATERIA
Natura e proprietà della luce
-Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria e corpuscolare
-Lo spettro elettromagnetico
-Effetto fotoelettrico, emissione del corpo nero
- Quantizzazione dell’energia : Legge di Plank
-Interazione Luce materia
-Interferenza, diffusione, riflessione, rifrazione ( n, indice di rifrazione), diffrazione
-Fotoluminescenza , Assorbimento, emissione e rilassamento : interpretazione classica e quantistica
-regole di selezione
-Energia totale di un atomo e una molecola
-Distribuzione di Boltzmann
- Teoria del colore
TECNICHE: OTTICHE DI ANALISI
Rifrattometria:
Rifrattometro di Abbe e analisi di soluzioni zuccherine;
SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO
Spettrofotometria UV – Visibile:
Principi teorici
Strumentazione : lampade a filamento e a deuterio – monocromatori:( filtri,- a dispersione
e a reticolo di riflessione o trasmissione- potere risolvente ) ; rivelatori: (fototubi – fotomoltiplicatori- )–
strumenti mono e doppio raggio;
Trasmittanza e assorbanza
Cromofori organici ( tipi di transizioni ) e inorganici (cromofori per trasferimento di carica, complessi di coordinazione –
leganti e teoria del campo cristallino);
-Analisi qualitativa posizione e intesità di una banda di assorbimento
-Analisi quantitativa : legge di l. Beer
2
-Messa a punto di un’analisi e controllo parametri strumentali
- Cromogeno , bianco reagenti, bianco campione;
Metodo di analisi:
correlazione e regressione fra grandezze : retta di regressione (modello dei minimi quadrati)
-Metodo della retta di taratura
-metodo delle aggiunte
Spettrofotometria di assorbimento atomico (A.A.S) : cenni
Principi teorici e strumentazione
Spettrofotometria IR : cenni
Principi teorici
LABORATORIO
 Ripasso norme di comportamento e norme di sicurezza
 Ripasso simboli di pericolosità, frasi di rischio e di sicurezza. Ripasso etichetta di un reagente
 Schema relazione
 Identificazione del campo di viraggio degli indicatori acido-base
 Titolazione acido debole – base forte con diversi indicatori. Verifica dell’errore di titolazione
 Titolazione volumetrica dell’acidità di agrumi
 Determinazione dell’azoto ammoniacale in un sale secondo Kjeldhal
 Determinazione dell’azoto proteico ed ammoniacale negli alimenti secondo Kjeldhal
 Standardizzazione di una soluzione di acido cloridrico con carbonato di sodio
 Determinazione dei carbonati (metodo del doppio indicatore)
 Determinazione dell’alcalinità delle acque
 Rifrattometro. Determinazione dell’indice di rifrazione di diversi tipi di olio
 ERifrattometria:determinazione della concentrazione di un campione incognito di saccarosio attraverso il metodo della
retta di taratura
 Colorimetro. Calibrazione dello strumento e successive letture di trasmittanza e di assorbanza di alcune sostanze in
esame
 Spettrofotometro UV/visibile. Scansione dello spettro di una sostanza.
Analisi dello spettro e verifica del massimo di assorbimento
 Determinazione dei fosfati : metodo al “blu di molibdeno”
 Metodo delle aggiunte
TESTO:
- Le basi della chimica analitica
RUBINO, VENZAGHI, COZZI
- Fondamenti di Chimica Fisica
PASQUETTO PATRONE
- Elementi di analisi chimica strumentale
Cozzi, Ruaro, Protti
Zanichelli
Zanichelli
Zanichelli
Alunno_____________________……………Prof.ssa M. A. Magri ___________________
Alunno_____________________………….. Prof.ssa M. Antolini ___________________
3