IISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo Da Vinci ” PARMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI PROGRAMMA DI CHIMICA ANALITICA Docenti Prof.ssa Maria Antonia Magri Prof.ssa Milena Antolini Termodinamica chimica -Termochimica -Calore di reazione, formazione e combustione; -Calore di reazione: reazioni esotermiche ed endotermiche -Il calorimetro di Mahler. e legge del calorimetro - Leggi di Hess Equilibrio chimico: - Entalpia (H) , Entropia (S), Energia Libera (G) e loro variazione -Variazioni di energia libera e spontaneità di una reazione; -Spontaneità di una reazione: fattore entalpico e fattore entropico; -Affinità chimica; - Attività e coefficiente di attività e forza ionica -Condizioni termodinamiche per l’equilibrio chimico -Legge di azione delle masse; (costante di equilibrio termodinamica, di concentrazione, dipendenza della Keq dalla temperatura ) Principio di Le Chatelier: variazione di concentrazione di prodotti e/o reagenti, pressione e temperatura e loro effetti Equilibri omogenei, eterogenei, in fase gassosa e in soluzione; Come calcolare il valore di un Keq, e/o le concentrazioni delle specie all’equilibrio ecc Quoziente di reazione EQUILIBRIO IN SOLUZIONE: Equilibri di solubilità: solubilità e prodotto di solubilità con relativi calcoli Dipendenza della solubilità dalla temperatura ; effetto dello ione comune, effetto sale Equilibri acido base: acidità di Arrehenius, Bronstaed, Lewis Struttura molecolare e acidità Acidi / basi forti e deboli; Sistemi coniugati Grado di dissociazione , costante di equilibrio e grado di dissociazione Costante di acidità e basicità (Tabella delle costanti di acidità degli acidi/basi e suo uso) Autoprotolisi dell’acqua ; prodotto ionico dell’acqua. Kw pratica Effetto livellante dell’acqua Definizione di pH e pOH. Calcoli di pH in soluzione : 1 acidi e basi forti, acidi e basi deboli, sali, sali acidi, basi e acidi poliprotici, Cifre significative e pH: approssimazione nei calcoli Reazioni di idrolisi: idrolisi acide, basiche Titolazioni acido -base Curve di titolazione ( acidi con basi forti o deboli – Basi con acidi forti o deboli -) Neutralità e neutralizzazione; acidità reale e stechiometrica Gli indicatori acido / base : dissociazione e intervallo di viraggio Scelta dell’ indicatore e errore di titolazione Condizioni di titolabilità di acidi e basi forti, deboli Sistemi poliprotici: acido carbonico e carbonato di sodio, curve di titolazione e titolazione con doppio indicatore Alcalimetria e Acidimetria MISCELE TAMPONE -Soluzioni di coppie coniugate acido- base -Preparazione di una miscela tampone -Potere tampone e capacità tamponante -Campo di attività di un tampone -Scelta del tampone INTERAZIONE LUCE MATERIA Natura e proprietà della luce -Radiazione elettromagnetica: natura ondulatoria e corpuscolare -Lo spettro elettromagnetico -Effetto fotoelettrico, emissione del corpo nero - Quantizzazione dell’energia : Legge di Plank -Interazione Luce materia -Interferenza, diffusione, riflessione, rifrazione ( n, indice di rifrazione), diffrazione -Fotoluminescenza , Assorbimento, emissione e rilassamento : interpretazione classica e quantistica -regole di selezione -Energia totale di un atomo e una molecola -Distribuzione di Boltzmann - Teoria del colore TECNICHE: OTTICHE DI ANALISI Rifrattometria: Rifrattometro di Abbe e analisi di soluzioni zuccherine; SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO Spettrofotometria UV – Visibile: Principi teorici Strumentazione : lampade a filamento e a deuterio – monocromatori:( filtri,- a dispersione e a reticolo di riflessione o trasmissione- potere risolvente ) ; rivelatori: (fototubi – fotomoltiplicatori- )– strumenti mono e doppio raggio; Trasmittanza e assorbanza Cromofori organici ( tipi di transizioni ) e inorganici (cromofori per trasferimento di carica, complessi di coordinazione – leganti e teoria del campo cristallino); -Analisi qualitativa posizione e intesità di una banda di assorbimento -Analisi quantitativa : legge di l. Beer 2 -Messa a punto di un’analisi e controllo parametri strumentali - Cromogeno , bianco reagenti, bianco campione; Metodo di analisi: correlazione e regressione fra grandezze : retta di regressione (modello dei minimi quadrati) -Metodo della retta di taratura -metodo delle aggiunte Spettrofotometria di assorbimento atomico (A.A.S) : cenni Principi teorici e strumentazione Spettrofotometria IR : cenni Principi teorici LABORATORIO Ripasso norme di comportamento e norme di sicurezza Ripasso simboli di pericolosità, frasi di rischio e di sicurezza. Ripasso etichetta di un reagente Schema relazione Identificazione del campo di viraggio degli indicatori acido-base Titolazione acido debole – base forte con diversi indicatori. Verifica dell’errore di titolazione Titolazione volumetrica dell’acidità di agrumi Determinazione dell’azoto ammoniacale in un sale secondo Kjeldhal Determinazione dell’azoto proteico ed ammoniacale negli alimenti secondo Kjeldhal Standardizzazione di una soluzione di acido cloridrico con carbonato di sodio Determinazione dei carbonati (metodo del doppio indicatore) Determinazione dell’alcalinità delle acque Rifrattometro. Determinazione dell’indice di rifrazione di diversi tipi di olio ERifrattometria:determinazione della concentrazione di un campione incognito di saccarosio attraverso il metodo della retta di taratura Colorimetro. Calibrazione dello strumento e successive letture di trasmittanza e di assorbanza di alcune sostanze in esame Spettrofotometro UV/visibile. Scansione dello spettro di una sostanza. Analisi dello spettro e verifica del massimo di assorbimento Determinazione dei fosfati : metodo al “blu di molibdeno” Metodo delle aggiunte TESTO: - Le basi della chimica analitica RUBINO, VENZAGHI, COZZI - Fondamenti di Chimica Fisica PASQUETTO PATRONE - Elementi di analisi chimica strumentale Cozzi, Ruaro, Protti Zanichelli Zanichelli Zanichelli Alunno_____________________……………Prof.ssa M. A. Magri ___________________ Alunno_____________________………….. Prof.ssa M. Antolini ___________________ 3