percorsi laboratoriali scienze integrate

annuncio pubblicitario
PERCORSI LABORATORIALI
SCIENZE INTEGRATE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
I BIENNIO
INDIRIZZI:
TECNICO TURISTICO
TECNICO PER LA GRAFICA E LA COMUNICAZIONE
PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI
PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIOSANITARI
1
Per laboratorio si intende un’attività, che avviene in base a un obiettivo formativo
e a un progetto formulato dai docenti, nella quale gli studenti:
utilizzano e mettono alla prova le conoscenze e gli strumenti che hanno
disponibili, per descrivere e modellizzare situazioni e fenomeni, per risolvere
problemi, per produrre un evento o un oggetto;
discutono e lavorano in gruppo con gli altri studenti e con i docenti;
prendono decisioni, pianificano e operano per raggiungere obiettivi stabiliti;
valutano i risultati ottenuti;
acquisiscono concetti e abilità operative e li collegano in costruzioni teoriche, con consapevolezza
metacognitiva.
Il laboratorio in molti casi richiede strumenti e ambienti specifici, ma occorre ricordare che la presenza di tali strumenti
non è di per sé garanzia che l’attività svolta sia un laboratorio nel senso precisato sopra. In particolare, un’attività nella
quale gli studenti si limitano esclusivamente ad ascoltare e a osservare lezioni o anche dimostrazioni sperimentali non è
un laboratorio.
2
LABORATORIO DI SCIENZE INTEGRATE
PERCORSO “LA MISURA”
Classi Prime
CHIMICA
FISICA
SCIENZE della TERRA
PERIODO
Norme di sicurezza in laboratorio.
Uso degli strumenti di misura:
Uso del globo
ottobre
Simboli di pericolo.
Lettura delle etichette dei reattivi e dpi.
Attrezzi e vetreria di laboratorio.
Uso della bilancia digitale.

bilancia a due piatti

dinamometro

calibro

distanziometro laser.
Misura e calcolo di alcune
Elaborazione di un modello
del sistema solare
grandezze fondamentali e derivate
Uso della buretta.
Uso del Becco Bunsen.
Determinazione del volume di un solido
di forma irregolare.
Composizione e scomposizione di
vettori.
Regola del parallelogramma
mediante dinamometri.
Verifica della legge di Hooke.
3
Novembre
Determinazione della densità.
Uso dello smartphone come
Uso dell’apparecchio per lo
sensore.
studio del Sole
Rilievi sperimentali su velocità ed
Verifica sperimentale delle
accelerazione di un corpo
leggi di Keplero
Distillazione.
Il principio di Archimede
Orientarsi con la bussola
Estrazione con solventi.
Legge di Stevin
Lettura di carte geografiche e
Cristallizzazione.
Il principio dei vasi comunicanti
calcolo delle distanze tra
Verifica della legge di Lavoisier.
Sedimentazione e filtrazione.
Dicembre
GennaioFebbraio
località
I saggi alla fiamma.
Costruzione di modelli molecolari.
Uso del termometro, del calorimetro,
Lettura di fotografie aeree e di
Febbraio
applicazioni smartphone.
immagini satellitari
Marzo
Dilatazione termica lineare
Osservazione di campioni di
Marzo - Aprile
La determinazione del calore
specifico
minerali e metodi empirici per
la determinazione della
durezza. Riconoscimento
macroscopico di campioni di
4
-
rocce su base chimica e
mineralogica
La cristallizzazione di sali
Polarità.
Solubilità e miscibilità.
Preparazione di soluzioni acquose
La curva di riscaldamento del
Simulazione eruzione di un
tiosolfato di sodio.
vulcano
Principio di conservazione
Esperimento sugli effetti delle
dell’energia meccanica.
vibrazioni sismiche
Le piccole oscillazioni: il pendolo,
5
Aprile - Maggio
LABORATORIO DI SCIENZE INTEGRATE
PERCORSO “ENERGIA E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE”
Classi Seconde
CHIMICA
FISICA
Reazioni di sintesi: ossido e idrossido di Uso di smartphone e di applicazioni
magnesio.
BIOLOGIA
PERIODO
Struttura del microscopio
Settembre-
Modelli di onde longitudinali e
La produzione dell’anidride e dell’acido solforoso. trasversali
ottobre
Attività pratiche per
Misura del tempo di riverberazione
individuare i livelli
La legge di Snell
organizzazione viventi
La reazione di corrosione acida del marmo: le Il rischio elettrico
Raccolta e riconoscimento di Ottobre –
piogge acide.
Modelli di elettrizzazione
parti di vegetali e animali
Preparazione del cloruro di sodio cristallizzato.
Costruzione di un elettroscopio a foglie
Identificazione
pratica
Novembre
di
differenti ecosistemi
La reticolazione della colla vinilica.
Uso del Voltmetro e dell’Amperometro
Biodiversità in campo
La degradazione del polistirolo per trattamento all’interno di un circuito.
Percorsi di educazione
con l’acetone.
Gli elementi di un circuito elettrico
ambientale ed
Il riciclo della carta.
Misura dell’intensità di corrente
ecosostenibilità
Misura della differenza di potenziale
6
Dicembre
Misura del calore di neutralizzazione tra acido Misura della resistenza elettrica
Esperimenti riconoscimento: Gennaio-
cloridrico ed idrossido di sodio, entrambi in Verifica della prima e seconda legge di
carboidrati, lipidi e proteine
soluzione.
Uso modello cellula animale
Ohm
Misura del calore di soluzione di NaOH.
e vegetale
Influenza delle dimensioni e della concentrazione
Cromatografia su carta della
dei reagenti sulla velocità di reazione.
clorofilla
Febbraio
Influenza della temperatura sulla velocità di
reazione.
Influenza del catalizzatore sulla velocità di
reazione.
Spostamento dell’equilibrio: verifica del principio Costruzione di un circuito elettrico:
Osservazione al microscopio Febbraio-
di Le Chatelier.
collegamenti in serie e parallelo
ottico di cellule animali e Marzo
Conducibilità elettrica di soluzioni elettrolitiche.
L’effetto Joule
vegetali
Esperimenti sulla diffusione
e sull’osmosi
Costruzione della Pila Daniell.
Preparazione
della
candeggina
Esperienze di Oersted e Ampere
per Misura della forza generata da una
Aprile
Esperimenti sui gas
elettrolisi.Decomposizione elettrolitica dell’acqua calamita su un conduttore in tensione
respiratori
con il voltametro di Hoffman.
Esperimenti con enzimi
Preparazione di soluzioni a titolo noto.
digestivi
7
Misura del pH. Uso degli indicatori. Uso del Linee di campi magnetici generati da
Uso del mezzo busto
pHmetro.Titolazione di un acido forte con una conduttori in tensione
anatomico
base forte.
Modelli di induzione elettromagnetica
Titolazione dell’aceto commerciale.
Titolazione dell’acido citrico nel succo di limone.
HANNO COLLABORATO
PROF.SSA F. VELLECA
PROF.SSA M.T. PANICO
PROF.SSA S. NAPPI
PROF. N. TROILO
PROF. M. DI FONZA
8
Maggio
Scarica