Freely available online ISSN:2240-2594 PAPILLOMA VIRUS E LESIONI DELLA MUCOSA ORALE. INFEZIONE E AUMENTO DEL POTENZIALE DI DEGENERAZIONE MALIGNA PAPILLOMA VIRUS AND ORAL POTENTIALLY MALIGNANT DISORDERS G. Palaia1, R. Lo Giudice1, C. Cavallini1, G. Gaimari1, G. Tenore1 1 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Sapienza Università di Roma. Direttore: Prof. Antonella Polimeni 1 UOC di Clinica Odontostomatologica. Dirigente II livello: Prof. Massimo De Luca 1 Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications ); Direttore: Prof. Umberto Romeo 1 Department of Odontostomatologic and Maxillofacial Science, Faculty of Medicine and Odontology, “Sapienza” University of Rome. Director: Prof. Antonella Polimeni 1 UOC Odontostomatologic Clinic. Director 2nd level: Prof. Massimo De Luca 1 Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications ); Director: Prof. Umberto Romeo Citation: G. Tenore, R. Lo Giudice, C. Cavallini, et al. Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna. Prevent Res 2011; 1: 22-28 Parole chiave: Papilloma virus umani, lesioni potenzialmente maligne, prevenzione del carcinoma orale Key words: Human papilloma viruses, potentially malignant lesions, prevention of oral cancer Abstract Introduzione: L'insorgenza del cancro orale è stata associata a diversi fattori di rischio, quali tabagismo, alcool, sostanze irritanti e radiazioni. Obiettivi: E' stata evidenziata una significativa associazione tra infezione da papillomavirus umano (HPV), carcinoma orale a cellule squamose e, anche se in modo variabile, lesioni potenzialmente maligne della cavità orale, quali leucoplachia, eritro-leucoplachia eritroplachia. Questo articolo ha lo scopo di descrivere le caratteristiche principali dell’HPVe analizzare il suo ruolo nello sviluppo del carcinoma. www.preventionandresearch.com Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1 22 Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna Metodi: Dall’analisi critica della letteratura corrente, sono stati selezionati diversi studi volti a valutare il grado di esposizione e l’attività virale in alcuni tumori. Diversi studi hanno analizzato la prevalenza dell’HPV in questi tumori, ma i risultati sono contrastanti, essendo collegati alla popolazione dello studio, al tipo di analisi e di prelievo. Risultati: La maggior parte delle neoformazioni maligne correlate ad infezione da HPV, contengono DNA virale integrato nel corredo genetico della cellula ed esprimono due geni virali, E6 ed E7, che codificano entrambi per oncoproteine. Dati presenti in letteratura, hanno evidenziato che l’HPV possa essere l’agente causale di uno specifico tipo di tumore della testa e del collo e anche un indicatore di prognosi. Conclusioni: Mentre il ruolo dell'infezione da HPV nell'insorgenza della cervice uterina è oggi ben accertato, scarse sono le informazioni sulla prevalenza, i determinanti e la storia naturale dell'infezione della mucosa orale, e altri studi sono necessari per chiarire il potenziale ruolo oncogeno dell'HPV nell'insorgenza del carcinoma orale. Abstract Background: Oral cancer has been associated with several risk factor such as smoking, alcohol, irritants and irradiation The presence of HPV in oral cancers suggests that HPV may play a similar role in transforming the oral epithelia. Objective: A significant association was appreciated between infection with human papillomavirus (HPV), squamous cell carcinoma and potentially malignant disorder of the oral cavity, such as leukoplakia, erythro-leukoplakia erythroplakia. This review will attempt to focus on relevant characteristics of HPV, analyse its role in oral cancer and discuss some emerging developments. Methods: From the critical analysis of the current literature, many studies evaluating different markers of exposure and viral activity in tumors were collected. Several studies have investigated the prevalence of HPV in these cancers, but the prevalence of HPV detection varies broadly, depending on the population, combination of sub-sites, typology of specimen, and method of detection. Results: The majority of HPV-related cancers contain HPV DNA integrated into the host cell genome and express only two viral genes, E6 and E7, both of which encode oncoproteins. Data appearing in the literature have provided strong evidence that HPVs may be the cause of a defined subset of head and neck cancers and also an indicator of improved survival. Conclusions: While the role of HPV infection in the onset of cervix cancer is now well established, there is little information on the prevalence, determinants and natural history of the infection in the oral mucosa, and further studies are needed to clarify the potential role of HPV in the onset of oral cancer. www.preventionandresearch.com 23 Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1 Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna Introduzione Il carcinoma orale ed orofaringeo è uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale. In Italia, con circa 4000 nuovi casi l'anno il trend epidemiologico si è attestato su valori costanti, senza miglioramenti negli ultimi due decenni. Alla base della patologia, il tabagismo e l'abuso di alcol con un'incidenza di circa il 90% dei casi. Altri fattori causali accertati, sono le carenze alimentari (soprattutto per quanto riguarda la mancanza di un idoneo apporto di vitamine, antiossidanti e micronutrienti) e la scarsa igiene orale (1-10). Obiettivi Negli ultimi anni, si è investigato sul ruolo etiopatogenetico del Papilloma virus umano (HPV) nell'oncogenesi orale. I papilloma virus umani (HPV) sono un gruppo eterogeneo di agenti virali appartenenti alla famiglia Papillomaviridae. Si conoscono circa 200 genotipi diversi di HPV umani che vengono classificati in genotipi ad alto-rischio (HPV 16, 18, 31, 33, ecc.), associati a lesioni potenzialmente ed effettivamente maligne e in genotipi a basso-rischio (tra cui HPV 2, 4, 6, 11, 13, 32) associati più comunemente alle manifestazioni benigne (verruche volgari, condilomi)(2-3). Questo articolo ha lo scopo di descrivere le caratteristiche principali dell’infezione da HPV nel cavo orale e analizzare il suo ruolo nello sviluppo del carcinoma. Metodi Dall’analisi critica della letteratura corrente, sono stati selezionati diversi studi volti a valutare il grado di esposizione e l’attività virale in alcuni tumori orali. Diversi studi hanno analizzato la prevalenza dell’HPV in questi tumori, ma i risultati sono contrastanti, essendo collegati alla popolazione dello studio, al tipo di analisi e di prelievo (16,17-20). L'azione oncogena di questo gruppo di virus, ed in particolare di alcuni tipi, definiti appunto ad alto rischio, è stata ormai comprovata nell'ambito di tutti i carcinomi della cervice uterina; in particolare le proteine virali E6 ed E7 sono state indicate responsabili della azione oncogena attraverso l'inattivazione di elementi proteici alla base della regolazione del ciclo di replicazione cellulare come la p53 e la pRB (4-8). L’associazione tra HPV e carcinoma a cellule squamose è stata inizialmente descritta da Syrjänen et al, nel 1983. I risultati hanno dimostrato che l’HPV poteva essere coinvolto nell’insorgenza di alcuni tipi di carcinoma. Negli anni successivi, la letteratura ha fornito prove evidenti che l’HPV possa rappresentare un fattore di rischio indipendente per il carcinoma a cellule squamose (15,16). Le lesioni orali HPV-associate possono essere di natura benigna, potenzialmente maligna o francamente maligna. Le lesioni benigne sono esofitiche, sessili o peduncolate, con una superficie liscia o “a cavolfiore” di colore bianco o roseo (Fig.1 e 2). Figura 1. Lesione benigna da HPV situata sul dorso linguale. La lesione si presenta rilevata, di colorito biancastro e sessile. www.preventionandresearch.com 24 Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1 Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna Figura 2. Lesione benigna da HPV situata sulla gengiva aderente in zona premolare. Possono essere singole, multiple o raggruppate e sono asintomatiche, croniche e a volte regrediscono spontaneamente. In letteratura si riferisce la prevalenza dei genotipi HPV 6 e 11 nella mucosa normale, così come in lesioni benigne associate all'HPV quali il papilloma squamoso e il condiloma acuminato, mentre i genotipi HPV 2 e 57 sono maggiormente presenti nelle verruche volgari. Le lesioni epiteliali potenzialmente maligne a cui può essere associata l’HPV sono principalmente la leucoplachia e il lichen planus, due patologie della mucose in cui si riscontra un ipercheratosi dell’epitelio, con caratteristico aspetto biancastro non asportabile (Fig.3). Figura 3. Leucoplachia a placca della gengiva aderente. I genotipi HPV caratteristicamente associati a questa tipologia di lesioni sono HPV 16 e 18 ed è possibile che la superinfezione di cellule epiteliali inizialmente degenerate possa promuovere la progressione della trasformazione maligna, attraverso meccanismi tuttora sconosciuti. Il carcinoma orale è associato principalmente all’HPV 16 (12), non ha un unico aspetto clinico ma in generale, qualunque lesione della mucosa persistente, di consistenza duro lignea e ricoperta da mucosa ulcerata o atrofica deve essere considerata sospetta (Fig.4). www.preventionandresearch.com 25 Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1 Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna Figura 4. Eritroleucoplachia collocata sulla mucosa geniena. Notare le chiazze biancastre alternate ad aree con caratteristiche prettamente atrofico-erosive. In generale, non è possibile eseguire una diagnosi certa con l’esclusivo esame clinico di eventuali lesioni. È pertanto indispensabile rivolgersi ad uno specialista per verificare tramite esami più approfonditi la natura della lesione, eseguendo dove opportuno dei prelievi tissutali per le analisi istologiche. La presenza di infezione da HPV è facilmente determinabile eseguendo un prelievo cellulare tramite brush, uno spazzolino sterile che raccoglie in maniera totalmente indolore le cellule degli strati epiteliali più superficiali. Una volta fissati, si ricerca nei campioni prelevati la presenza di DNA virale. L’infezione da HPV si trasmette tramite contatto con individui o con aree del corpo infette (ad esempio le verruche nelle mani). Il virus si trasmette soprattutto attraverso rapporti sessuali vaginali o anali con partner portatori del virus. Il rischio di contrarre il virus quindi aumenta con l’aumentare del numero dei partner sessuali. Anche altri tipi di rapporti sessuali (orali o manuali) possono essere vie di trasmissione, ma molto più raramente. Risultati Le ultime osservazioni in merito all’infezione da HPV delle mucose orali rivelano un rischio tendenziale aumentato di ben 14 volte di insorgenza di carcinoma orofaringeo nei soggetti sieropositivi all'HPV-16, avvalorando l'interessante ipotesi che l'infezione virale da HPV possa precedere l'insorgenza del carcinoma orofaringeo di 10 o più anni (9,13). L'importanza di tali osservazioni è ancor maggiore se consideriamo le caratteristiche della oncogenesi orale; infatti nel processo evolutivo di un carcinoma orale, in circa il 50% dei casi la patologia insorge su pregressi quadri clinici che per tale motivo vengono definiti Lesioni Epiteliali Potenzialmente Maligne, il cui decorso è spesso subclinico ed aspecifico. Il carcinoma orale a cellule squamose associate all’HPV-16 presenta una prognosi nettamente migliore, indipendentemente dal tipo di trattamento a cui si sottopone, con bassa incidenza di mortalità e recidiva (6,11,19). L’utilizzo del vaccino sembra poter prevenire l’infezione da HPV non solo nella mucosa genitale, ma anche nella mucosa orale. L’impatto degli attuali vaccini contro l’HPV sull’incidenza delle infezioni orali persistenti deve essere ancora identificato. Sebbene la vaccinazione coinvolga al momento solo la popolazione femminile, studi immunogenetici hanno dimostrato che il vaccino induce una forte risposta immune anche nell’uomo, dato fondamentale se si considera che il cancro associato all’HPV è prevalente nella popolazione maschile. Conclusioni Circa il 75% della popolazione mondiale è stata o sarà infettata dall’HPV (14). Laddove si notino lesioni precancerose o francamente maligne anche in pazienti privi dei consueti fattori di rischio (giovani, non fumatori) è di fondamentale importanza investigare sulla possibile sovrainfezione da HPV, per poter trarre da questa eventuale compresenza www.preventionandresearch.com 26 Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1 Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna un'ipotesi predittiva del decorso di tali lesioni, permettendo di orientarne le terapia ed il follow up in modo più consono all'elevato rischio degenerativo. Bibliografia 1. Auluck A, Hislop G, Bajdik C, et al: Trends in oropharyngeal and oral cavity cancer incidence of human papillomavirus (HPV)-related and HPV-unrelated sites in a multicultural population: the British Columbia experience. Cancer. 2010 Mar 24. [Epub ahead of print] 2. Badaracco G, Rizzo C, Mafera B, et al: Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours. Oncol Rep. 2007 Apr;17(4):931-9. 3. Castro TP, Bussoloti Filho I. Prevalence of human papillomavirus (HPV) in oral cavity and oropharynx. Braz J Otorhinolaryngol. 2006 Mar-Apr;72(2):272-82. 4. Chaudhary A K, Singh M, Sundaram S, Mehrotra R: Role of human papillomavirus and its detection in potentially malignant and malignant head and neck lesions: updated review. Head & Neck Oncology 2009, 1:22 5. Chocolatewala NM, Chaturvedi P. Role of human papilloma virus in the oral carcinogenesis: an Indian perspective. J Cancer Res Ther. 2009 Apr-Jun;5(2):71-7. 6. de Jong MC, Pramana J, Knegjens JL et al: HPV and high-risk gene expression profiles predict response to chemoradiotherapy in head and neck cancer, independent of clinical factors. Radiother Oncol. 2010 Mar 24. [Epub ahead of print] 7. Feller L, Khammissa R AG, Wood N H, Lemmer J: Epithelial maturation and molecular biology of oral HPV. Infectious Agents and Cancer 2009, 4:16 8. Furniss CS, McClean MD, Smith JF et al: Human papillomavirus 16 and head and neck squamous cell carcinoma. Int J Cancer. 2007 Jun 1;120(11):2386-92. 9. Goon P KC, Stanley M A, Ebmeyer J et al: HPV & head and neck cancer: a descriptive update. Head & Neck Oncology 2009, 1:36 10. Hennessey PT, Westra WH, Califano JA. Human papillomavirus and head and neck squamous cell carcinoma: recent evidence and clinical implications. J Dent Res. 2009 Apr;88(4):300-6. 11. Jo S, Juhasz A, Zhang K, Ruel C, et al: Human papillomavirus infection as a prognostic factor in oropharyngeal squamous cell carcinomas treated in a prospective phase II clinical trial. Anticancer Res. 2009 May;29(5):1467-74. 12. Kingsley K, Johnson D, O'Malley S. Transfection of oral squamous cell carcinoma with human papillomavirus-16 induces proliferative and morphological changes in vitro. Cancer Cell Int. 2006 May 22;6:14. 13. Lohavanichbutr P, Houck J, Fan W, et al: Genomewide gene expression profiles of HPV-positive and HPV-negative oropharyngeal cancer: potential implications for treatment choices. Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 2009Feb;135(2):180-8. 14. Mannarini L, Kratochvil V, Calabrese L et al: Human Papilloma Virus (HPV) in head and neck region: review of literature. Acta Otorhinolaryngologica Italica 2009;29:119-126 15. Pintos J, Black MJ, Sadeghi N, et al: Human papillomavirus infection and oral cancer: a case-control study in Montreal, Canada. Oral Oncol. 2008 Mar;44(3):242-50. Epub 2007 Apr 27. 16. Reddout N, Christensen T, Bunnell A et al: High risk HPV types 18 and 16 are potent modulators of oral squamous cell carcinoma phenotypes in vitro. Infectious Agents and Cancer 2007, 2:21. 17. Romanitan M, Näsman A, Ramqvist T, et al:Human papillomavirus frequency in oral and oropharyngeal cancer in Greece. Anticancer Res. 2008 Jul-Aug;28(4B):2077-80. 18. Ryerson AB, Peters ES, Coughlin SS, et al:Burden of potentially human papillomavirus-associated cancers of the oropharynx and oral cavity in the US, 1998-2003. Cancer. 2008 Nov 15;113(10 Suppl):2901-9. 19. Schlecht NF. Prognostic value of human papillomavirus in the survival of head and neck cancer patients: an overview of the evidence. Oncol Rep. 2005 Nov;14(5):1239-47. 20. Smith EM, Ritchie JM, Pawlita M, et al: Human papillomavirus seropositivity and risks of head and neck cancer.Int J Cancer. 2007 Feb 15;120(4):825-32. www.preventionandresearch.com 27 Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1 Papilloma virus e lesioni della mucosa orale. Infezione e aumento del potenziale di degenerazione maligna Autore di riferimento: Gaspare Palaia "Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali; UOC di Clinica Odontostomatologica. Dirigente di II livello: Prof. Massimo De Luca; Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications) Viale Regina Elena, 287/A, Via Caserta, 6 00161 - Roma - Italia email: [email protected] Corresponding Author: Gaspare Palaia "Sapienza" University of Rome, Faculty of Medicine and Odontology, Department of Odontostomatologic and Maxillofacial Science; UOC Odontostomatologic clinic. Director 2nd level: Prof. Massimo De Luca; Master EMDOLA (European Master Degree in Oral Laser Applications) Viale Regina Elena, 287/A, Via Caserta, 6 00161 - Rome – Italy email: [email protected] www.preventionandresearch.com 28 Oct-Dec 2011|P&R Scientific|Volume 1|N°1