4A programma chimica organica - ITIS Galilei

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO/ECONOMICO “G. GALILEI”
Chimica e tecnologia del cuoio, Biologico sanitario e ambientale
Costruzioni, Ambiente e Territorio
Amministrazione, Finanza e Marketing
Via Vicenza, 49A - 36071 ARZIGNANO (Vicenza)
0444 670441 – 0444 672016 - 0444 450920
Codice Fiscale 81000460246 - Codice Istituto VITF010009 e-mail [email protected] pec:
[email protected]
ANNO SCOLASTICO 2012 /2013
Materia: Chimica organica
Classe: 4A
Testo: H. Hart, C. Hadad, L.E. Craine and D. J. Hart “Chimica organica” settima edizione,
Zanichelli
Insegnante: Berna Manuela
PROGRAMMA SVOLTO
Moduli
CONOSCENZE
1. Studio degli Alcoli,
fenoli e composti
dello zolfo
1) Nomenclatura degli alcoli
2) Reazioni di sintesi degli alcoli mediante:
a. Idratazione degli alcheni
b. Riduzione di composti carbonilici
c. Addizione al gruppo carbonilico di
reattivi di Grignard
3) Proprietà fisiche degli alcoli
4) Proprietà chimiche degli alcoli: acidità
5) Reazioni di formazione di alogenuri
alchilici
6) Reazioni di formazione di alcheni e eteri
7) Reazioni di ossidazione ad aldeidi,
chetoni e acidi carbossilici
8) Nomenclatura dei fenoli
9) Proprietà chimiche dei fenoli: acidità e
potere antiossidante
10) Composti dello zolfo: nomenclatura e
ossidazione dei tioli
1) Principali gruppi carbonilici
2) Ibridazione e polarizzazione del gruppo
carbonilico
3) Proprietà fisiche
4) Principali reazioni al carbonile: addizione
nucleofila, sostituzione nucleofila,
sostituzione alfa, condensazione carbonilica.
•
1) Nomenclatura
2) Reazioni di sintesi mediante:
a) Ossidazione degli alcoli primari e
secondari
b) Acilazione di Fiedel-craft degli anelli
aromatici
3) Proprietà fisiche
4) Reazioni di addizione al carbonile
(composti di Grignard; alcoli)
5) Tautomeria e condensazione aldolica
6) Reazioni di ossidazione e riduzione
•
2: Generalità sui
composti carbonilici
3. Aldeidi e chetoni
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
Saper scrivere la formula ed
assegnare il nome corretto a
alcoli, fenoli, tioli.*
Conoscere e spiegare le
proprietà fisiche e le proprietà
chimiche di alcoli, fenoli in
termini di sintesi e reattività*
Descrivere i meccanismi di
reazione*
Saper risolvere semplici
problemi di sintesi e di
retrosintesi*
Conoscere e spiegare le
proprietà fisiche dei carbonili*
Conoscere e spiegare i
principali meccanismi di
reazione dei composti
carbonilici*
Saper scrivere la formula ed
assegnare il nome corretto ad
aldeidi e chetoni*
Conoscere e spiegare le
proprietà fisiche e le proprietà
chimiche ad aldeidi e chetoni in
termini di sintesi e reattività*
Descrivere i meccanismi di
reazione*
Saper risolvere semplici
problemi di sintesi e di
retrosintesi*
4. Acidi carbossilici e
derivati.
5. Ammine ed
eterocicli azotati
1) Nomenclatura
2) Reazioni di sintesi mediante:
a. Ossidazione
b. Carbossilazione di un Grignard
3) Proprietà fisiche
4) Proprietà chimiche: formazione di Sali e
influenza dei sostituenti sull’acidità;
riduzione ad alcoli primari;
decarbossilazione e alogenazione
5) Meccanismo della sostituzione nucleofila
acilica
6) Nomenclatura dei derivati degli acidi
carbossilici
7) Metodi di sintesi di Cloruri acidi, Anidridi,
Esteri e ammidi
8) Acidi grassi e reazione di saponificazione
•
1) Struttura e classificazione delle ammine
2) Nomenclatura
3) Reazioni di sintesi mediante riduzione
4) Proprietà fisiche
5) Proprietà chimiche: formazione di Sali e
influenza dei sostituenti sulla basicità;
reazioni di sostituzione nucleofila.
Formazione dei Sali di arildiazonio
6) Reazioni dei Sali di diazonio (Sandmeyer)
7) Reazione di diazocopulazione
8) Struttura e nomenclatura dei composti
eterociclici azotati
•
•
•
•
•
•
•
6. Amminoacidi e
Proteine
7. Lipidi e detergenti.
1) Amminoacidi: struttura, classificazione in
base al gruppo R, punto isoelettrico
2) Peptidi: legame peptidico
3) Proteine: principali funzioni; struttura
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria;
denaturazione.
4) La geometria del legame peptidico, la
formazione dei legami H e dei ponti
disolfuro, la struttura ad alfa elica e foglietto
beta
4) Enzimi: nomenclatura, specificità degli
enzimi, struttura, catalisi enzimatica, cinetica
enzimatica, e curva di Michaelis-Menten,
inibizione enzimatica
•
1) Acidi grassi: funzioni, struttura satura o
insatura;
2) Trigliceridi: funzione, struttura
3) Reazione di saponificazione dei grassi e
degli oli.
4) Saponi sintetici
5) Fosfolipidi: funzione; struttura.
6) Cere: funzione; struttura.
•
•
•
•
•
•
•
•
8. Carboidrati
1) Struttura e classificazione dei principali
monosaccaridi (aldosi, chetosi)
2) Chiralità dei monosaccaridi: zuccheri D, L;
epimeri
3) Struttura emi-acetaliche cicliche dei
monosaccaridi
4) Carbonio anomerico: Glucosio alfa e beta
•
•
•
Conoscere e spiegare le
proprietà fisiche e le proprietà
chimiche di acidi carbossilici e
derivati in termini di sintesi e
reattività*
Descrivere i meccanismi di
reazione*
Saper risolvere semplici
problemi di sintesi e di
retrosintesi*
Saper scrivere la formula ed
assegnare il nome corretto alle
ammine*
Conoscere e spiegare le
proprietà fisiche e le proprietà
chimiche delle ammine in
termini di sintesi e reattività*
Descrivere i meccanismi di
reazione*
Saper risolvere semplici
problemi di sintesi e di
retrosintesi*
Conoscere i principali composti
eterociclici azotati *
Saper scrivere la formula
generale di un amminoacido*
saper consultare la tabella dei
gruppi R per scrivere la struttura
di un peptide*
Conoscere e spiegare la natura
acido-base degli amminoacidi*
Conoscere le proprietà
strutturali delle proteine e
spiegare la loro grande
specificità *
saper riconoscere i parametri
che influenzano la velocità della
catalisi enzimatica*
Saper scrivere la formula
generale dare il nome corretto
ai principali acidi grassi; saper
scrivere la formula di trigliceridi
e fosfolipidi.*
Conoscere e spiegare le
principali funzioni dei grassi
nell'organismo*
Saper sintetizzare dei saponi
naturali e sintetici a partire da
oli o grassi naturali*
Saper descrivere i vantaggi dei
saponi sintetici rispetto a quelli
naturali *
Saper scrivere la formula ed
assegnare il nome corretto ai
principali monosaccaridi*
Conoscere e spiegare le
funzioni del glucosio negli
organismi*
Saper risolvere semplici
5) Mutarotazione: prevalenza beta glucosio
all'equilibrio
6) Legame glicosidico: struttura e funzioni
dei principali disaccaridi (maltosio,
cellobiosio, lattosio e saccarosio)
7) Struttura e funzione dei principali
polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa)
•
problemi di sintesi o idrolisi di
polisaccaridi *
Conoscere le diverse funzioni
dei polisaccaridi nel nostro
organismo, basandosi sulla loro
struttura.*
Esperienze effettuate in laboratorio di chimica organica :
1) saponificazione di un olio
2) preparazione dell’acido acetilsalicilico
3) separazione cromatografica di un colorante composto
Gli Studenti rappresentanti di classe
Il Docente