caricato da Utente11331

Psicologia personalità

annuncio pubblicitario
Strutturalismo e funzionalismo
Differenza tra prospettiva meccanicistica e prospettiva organicistica
Brofenbrenner e teoria ecologica
Differenze culturali della psicologia della personalità:
Individualismo e collettivismo
Approccio disposizionale: le diverse teorie dei tratti.
Tratti e tipi di personalità
Teoria dei tratti
Allport e Murray
Cattel
Approccio idiografico e nomotetico
Eysenck
Guilford
Modelli gerarchici e circomplessi.
Questionario EPQ
Sanguigno-flemmaticoCollerico-melanconico
Wigginsmodello circomplesso
oppure
quadrante
potere- amore
tratti e tipi di personalità
.
APPROCCIO LESSICALE NELLO STUDIO DEI TRATTI
L’ANALISI FATTORIALE
Limiti e pregi dei big five
Approccio emico ed approccio etico
STRUMENTI VALUTAZIONE BIG FIVE
Differenze di genere: paradigmi e teorie – Differenze di genere nello sviluppo
SESSO E GENERE
IDENTITa’ SESSUALE:
SESSO BIOLOGICO
IDENTITà DI GENERE
RUOLO DI GENERE
ORIENTAMENTO SESSUALE
FREUD
CHODOROW
TEORIA DEI
RUOLI SESSUALI
TEROIE SOCIAL COGNITIVE
BEM E SPENCE
ANDROGINIA
EVOLUZIONISMO
Le componenti e le espressioni dell'intelligenza
FATTORE G
CATTEL
INTELLIGENZA FLUIDA-CRISTALLIZATA
RICERCHE PSICOFISIOLOGICHE
RICERCHE GENETICO COMPORTAMENTALI
HUNT
GARDNER
STERNBERG
Intelligenza sociale ed emotiva. Le principali teorie
APPROCCI ALLO STUIO DELL’INTELLIGENZA
UNITARIO: TEORIE STRUTTURALISTE PSICOMETRICO
TEORIA PIAGETIANA
TEROIA FATTORIALE
MULTIPO:
GARDNER
STERNBERG
Intelligenza sociale
Campi di vita
Cantor e khilstorm
L’intelligenza emotiva
Goleman
Salovey e Mayer
INTELLIGENZA E SAGGEZZA
Baltes e saggezza
Expertise
Teorie del temperamento
Temperamento
Thomas e Chess
Buon adattamento
Strelau teoria regolativa del temperamento
BUSS PLOMIN
Rothbart
Kagan
Relazione tra temperamento personalità
SCUOLA IPPOCRATICA
PAVLOV
ALLPORT
EYSENCK
TEMPERAMETO E PERSONALITA’
Kelly concezione della scienza e della psicologia della personalità.
KELLY
ALTERNATIVISMO COSTRUTTIVO
TEORIE SCIENTIFICHE
PERSOANALITA’
Costrutti personali Kelly e implicazioni interpersonali
COSTRUTTO
COSTRUTTO PERSONALE
POLO DI SOMIGLIANZA
POLO DI CONTRASTO
COSTRUTTI VERBALI/
PREVERBALE
PERIFERICO
PA
ORDINE GERARCHICO DEI COSTRUTTI
Cosa si intende per attivazione conoscitiva illustrando le differenze tra fonti di accessibilità temporanee e
durature
COSTRUTTI
ATTIVAZIONE DEI
COSTRUTTI
ATTIVAZIONE CONOSCITIVA
Definizione e studio della personalità secondo l'approccio social-cognitivo e interazionista (uscita)
INTERAZIONISMO
I
MAGNUSSON
ENDLER
HETTEMA
SULLIVAN
TORIA SOCIAL-COGNITIVA
BANDURA MISCHEL
PERSONALITA’ E
STRUTTURA SOCIAL CONITIVO
DETERMINISMO RECIPROCO
MISCHEL E SHODA
MIC
Unità di analisi, teorie e metodi nella teoria social-cognitiva
AGENTICITA’
EMOZIONI E TEORIA SOCIAL
COGNITIVA
LA COMPETENZA EMOTIVA
M0DELLAMENTO
APPRENDIMENTO VICARIO
PROCESSI COGNITIVIEMOTIVI DI BASE E CONTESTI SOCIALI
Il ruolo delle convinzioni di efficacia e delle aspettative di esito nello studio della personalità secondo la teoria social cognitiva –
Relazione tra convinzione di efficacia e comportamento
AUTOEFFICACIA
Definizione e valutazione del concetto di convinzione di auto efficacia: fornire un esempio pratico.
CONVINZIONE DI AUTOEFFICACIA
4 PROCESSI PRINCIPALI
PROCESSI COGNITIVI-MOTIVAZIONALI
AFFETTIVI E DECISIONALI
VALUTAZIONE SENSO
AUTOEFFICACIA
SCALA
LIKERT BANDURA
TEST DEGLI INCIDENTI CRITICI
CONVINZION
I DI CONTROLLO
CONVINZIONI DI EFFICACIA
CONTROLO
PRIMARIO
SECONDARIO
Il ruolo degli obiettivi nell'autoregolazione e nello sviluppo dell'autoefficacia
Obiettivi
Obiettivi qualitativi e quantitativi
Livello di
obiettivo
Goal setting
Livelli di prossimità
Intenzione e volizione
Fase
predecisionale
Post decisionale
Obiettivi intermedio
Human agency, teoria social-cognitiva, Bandura
Human agency-agenticità
Autoefficacia
Classi di cause che influenzano
La condotta
Fattori personali interni
Il comportamento
Eventi ambientali
Definire il concetto di determinismo reciproco triadico e le sue applicazioni: fare un esempio
TRE FATTORI
DETERMINISMO
PROBABILISMO
DETERMINISMO
CAPACITA’ AGENTICITà
Capacità simbolizzazione,
vicaria
previsione
autoregolazione
autoriflessione
Esempio determinismo
triadico
La teoria del modellamento: differenza tra acquisizione/apprendimento e prestazione
Acquisizione
Prestazione
Paradigma della dilazione della gratificazione di Mischel
Autocontrolli
Capacità di rimandare
le gratificazioni
Marshmellow test
Sistema caldo impulsi
Sistema freddo cognitivo
Autoefficacia personale e collettiva
Promuovere l’autoefficaia
Compiti complessi
L'autoregolazione nell'approccio social cognitivo e fasi del processo
Fasi del processo di
autoregolazione
Le proprietà proattive della mente nella teoria social cognitiva
Il ruolo della genetica nella psicologia della Personalità: definire teoria "forte" e "debole"
Genetica per la psicologia
della personalità
Turkheimer
Spiegazione biologica forte,
deole del comportamento
Calcolo motivazionale e azione orientata alla riuscita
MOTIVAZIONE
MOTIVI
MOTIVAZIONE INFLUENZATA DA:
1.LOCUS OF CONTROL
2.STILE ATTRIBUZIONE
3.SENSO ATUOEFFICACIA
4. AUTOSTIMA
ATKINSON
Bisogni e relativi autori e teorie concentrandosi soprattutto su McClelland
La motivazione
Murray bisogni
Maslow
McClelland
Teoria dell’ottimismo di Seligman
Ottimismo
Ottimismo attribuzionale-
disposizionale
elementi principali ottimismo
disposizionali
Impotenza appresa
Tre principali dimensione situazioni:
temporaneità/permanenza
pervasività/localizzazione
personalizzazione /esternalizzazione
Gli schemi del sé e il contributo della Markus
Markus
Se operativo
SE POSSIBILE
SE DESIDERATO
SE ATTESO
SE TEMUTO
Higgins e il dominio del sé.
Impatto emotivo eventi
Dimensioni
Domini del sé
Sé effettivo
Sé ideale, sé imperativo
Punti di osservazione del sè
discrepanze
discrepanze sé
effettivo-ideale
sé effettivoimperativo
I processi di appraisal secondo Lazarus e Smith.
Lazarus
Emozioni 4 componenti
Sei componenti di
Valutazione cognitiva
Appraisal Smith
Personalità e temperamento nel corso dello sviluppo – Temperamento e differenze individuali –
Temperamento e individualità
Pavlov
Forza-equilibrio- mobilità
Teplov
Forza-dinamismo-mobilità –labilità
Strelau
Teoria regolativa del
Temperamento
Buss Plomin (basi ereditaria)
Emozionalità-attività- socievolezza
Rothbart
Reattività autoregolazione
Kagan
Thomas Chess
Bontà adattamento-povertà
Caprara
Allport
Eysenck
Illustrare i concetti di stabilità, continuità e cambiamento della personalità nel corso dello sviluppo - Lo sviluppo
della personalità: descrivere in modo approfondito i 4 tipi di stabilità
Stabilità
Stabilità
assoluta, relativa,
strutturale ipsativa
continuità
Elder
Teoria del corso della vita
Continuità cumulativa,
interazionale
analisi delle traiettorie
Intersoggettività, relazioni genitoriali e relazioni tra pari nello sviluppo della personalità .
Sviluppo della personalità: metodi e approcci di ricerca
Erikson
Piaget
Loevinger
Levinson
Prospettiva
meccanicista
Prospettiva
organistica
Brofenbrenner
Bandura
Carl Rogers – teoria del sé o teoria fenomenologica – movimento psicologico umanistico
Tendenza attualizzante
Accetazione incondizionata
Condizionata
Differenze individuali nell'esperienza affettiva.
Dimensione bipolare
Variazione di attivazione
Zevon e
tellegen
Green
Barrett e Russell
Teoria del modellamento differenza tra acquisizione e prestazione. (Bandura)
Coscienza di sè: flow
Modelli eysenck e gray
Processi di autovalutazione nella teoria social cognitiva.
TEMPERAMENTO THOMAS E CHESS – bontà d’adattamento
Bambini facili difficili lenti
Modello di Gray e relazione con il modello di Eysenck
BAS (tendenza all’azione)
BIS (Tendenza all’evitamento)
Fffs sistema attacco fuga
Scarica