Conduzione termica nelle alette Eq. aletta d 2θ − m2θ = 0 2 dx m2 = con θ = T ( x) − T∞ hp kA 1° caso: aletta infinitamente lunga x 0 condizioni al contorno - x=0 - x= ∞ θ = θ 0 = T0 − T∞ θ=0 θ = c1 e mx + c 2 e − mx per la seconda condizione per la prima c1=0 c2 = θ 0 θ = θ 0 e − mx flusso complessivamente scambiato: dT = −kAθ 0 (−m) ⎡e − mx ⎤ = kAθ 0 m = θ 0 hpkA q = −kA ⎢⎣ ⎥⎦ x = 0 dx x = 0 oppure ∞ ∞ ∞ hp ⎡ 1 − mx ⎤ − mx q = ∫ hθpdx = ∫ hpθ 0 e dx =hpθ 0 ⎢− e = θ 0 = θ 0 hpkA ⎥ m ⎣ m ⎦0 0 0 2° caso: lunghezza finita, condizione adiabatica all’estremità x 0 L condizioni al contorno dθ =0 dx x = 0 θ = θ0 - x=0 - x= L θ = c1 cosh(mx) + c 2 sinh (mx) dθ = c1 m sinh (mx) + c 2 m cosh(mx) dx dove cosh(mx) = e mx + e − mx 2 sinh (mx) = per la prima condizione c2=0 per la prima θ 0 = c1 cosh(mL) c1 = e mx − e − mx 2 θ0 cosh(mL) quindi θ = θ0 cosh(mx) cosh(mL) flusso complessivamente scambiato: ⎞ ⎛ sinh (mL) dT ⎟⎟ = kAθ 0 m q = −⎜⎜ − kA = θ 0 hpkA tanh (mL) dx x = L ⎠ cosh(mL) ⎝ 3° caso: lunghezza finita, coeff. di scambio h all’estremità x 0 h t L condizioni al contorno ⎞ ⎛ dθ ⎟ = hAθ(0) − ⎜⎜ − kA dx x = 0 ⎟⎠ ⎝ θ = θ 0 (da non confondere - x=0 - x= L con θ(0) ) θ = c1 cosh(mx) + c 2 sinh (mx) θ(0) = c1 dθ dx prima condizione: = c1 m sinh (0) + c 2 m cosh(0) = c 2 m x =0 c 2 = c1 kAc 2 m = hAc1 quindi θ = c1 cosh(mx) + c1 h sinh (mx) km applicando la condizione in L ottengo θ 0 = c1 cosh(mL) + c1 c1 = h sinh (mL) km θ0 h cosh(mL) + sinh (mL) km e h km c2 = h cosh(mL) + sinh (mL) km θ0 in definitiva h sinh (mx) km θ = θ0 h cosh(mL) + sinh (mL) km cosh(mx) + h cosh (mx) dθ km = θ0 m h dx cosh(mL) + sinh (mL) km sinh (mx) + h km flusso complessivamente scambiato: h h cosh (mL) sinh (mL) + cosh (mL) ⎛ ⎞ dT km km ⎜ ⎟ q = −⎜ − kA = kAθ 0 m = hpkA h h dx x = L ⎟⎠ ⎝ cosh(mL) + sinh (mL) cosh(mL) + sinh (mL) km km sinh (mL) + invece di usare questa espressione si ottiene una approssimazione accettabile usando l’espressione vista in precedenza per aletta adiabatica all’estremità ma aumentando la lunghezza di metà dello spessore: Lc=L+t/2 q = θ 0 hpkA tanh (mLc ) ht < .06 k risultati accurati se Efficacia di aletta (effectiveness) rapporto fra flusso termico asportato dall’aletta e flusso che sarebbe scambiato in assenza di aletta q A area della sezione ε= hAθ 0 Nel caso di aletta infinitamente lunga, ad esempio, si ha ε= θ 0 hpkA hAθ 0 = kp hA l’aletta non è giustificata se ε < 2 . Es. consideriamo l’aletta con estremità isolata, si ha: θ hpkA tanh(mL) kp ε= 0 = tanh(mL) hAθ 0 hA siccome per mL=2.3 abbiamo tanh(mL)= 0.98 non ha molto senso estendere la lunghezza oltre L= 2.3/m Efficienza di aletta (efficiency) più corretta da un punto di vista termodinamico. rapporto fra flusso termico asportato dall’aletta e flusso che sarebbe scambiato se l’intera aletta si trovasse alla temperatura uniforme della base η= q hAaletta θ 0 per una aletta a sezione costante isolata all’estremità abbiamo η= θ 0 hpkA tanh(mL) hpLθ 0 = tanh(mL) L h2 p2 hpkA = tanh(mL) mL tanh(mL) 1 = lim =1 mL → 0 mL → 0 cosh 2 ( mL) mL tanh(mL) lim =0 mL → ∞ mL lim per questo tipo di aletta, quindi, alette corte sono ben sfruttate (efficienza) ma hanno scarsi effetti (efficacia). Se l’aletta non è isolata all’estremità si usa l’espressione approssimata tanh(mLc ) η= mLc si noti che per alette molto larghe (larghezza w) rispetto allo spessore t si ha p ≅ 2w A = wt hp 2h Lc = Lc kA kt e chiamando Ap l’area della sezione longitudinale dell’aletta mLc = A p = Lc t abbiamo: 1/ 2 ⎛ 2h ⎞ 2hLc ⎟ (Lc )3 / 2 Lc = ⎜ mLc == ⎜k A ⎟ k Ap p ⎠ ⎝ ecco perché l’efficienza di aletta si trova spesso espressa in funzione del gruppo sopradescritto. I grafici di h servono a calcolare il flusso asportato e disperso mediante la q = η = hAaletta θ 0 dove l’area complessiva vale al. rettangolare Aaletta = 2wLc al. triangolare Aaletta = 2w L2 + (t / 2) 2 al. parabolica Aaletta = 2.05w L2 + (t / 2) 2 al. a disco Aaletta = 2r (r22 − r12 ) [ [ ] 1/ 2 ] 1/ 2 Efficienza globale di alettatura si riferisce ad un array di alette e l’area di scambio è quella totale, compresa la parte non alettata. η tot = q tot hAtot θ 0 Atot = Abase non alettata + Aalette q tot = hθ 0 Abase non alettata + η aletta hθ 0 Aalette q tot = Abase non alettata + η aletta Aalette hθ 0 A + η aletta Aalette ( Atot − Aalette ) + η aletta Aalette = base non alettata = Atot Atot η tot Atot = η tot η tot = 1 − Aalette (1 − η aletta ) Atot