caricato da morena.fall

LINFONODI E TUMORI

I linfonodi sono delle strutture tonde (simili a piccoli nodi) del diametro inferiore ad un
centimetro localizzate nel corpo umano a livello del collo, sotto le ascelle e all’inguine.
I linfonodi sono collegati tra loro attraverso una rete di vasi linfatici in cui scorre la linfa, un
liquido molto simile al plasma, ma con un minore contenuto in proteine e caratterizzato
dalla presenza di linfociti.
I linfonodi rappresentano il punto di contatto tra il sistema linfatico e il sistema circolatorio:
in questa sede la linfa viene filtrata e le sostanze in essa contenute passano nel sangue.
Ingrossamento dei linfonodi: quando preoccuparsi
L'ingrossamento di un linfonodo è generalmente causato dall'aumento del numero di
cellule immunitarie all'interno dello stesso.
Nella maggior parte dei casi, questo fenomeno è dovuto a cause del tutto benigne (ad es.
un mal di gola, altre malattie infettive o infiammatorie locali); solo in alcuni casi può essere
la spia di una malattia tumorale.
Può esserci la presenza di un tumore quando i linfonodi ingrossati:







rimangano tali per molti giorni;
tendano ad aumentare di volume con il tempo;
si localizzino su un solo lato del corpo;
si localizzino sopra la clavicola;
siano associati a febbre;
siano associati ad un importante perdita di peso;
siano associati ad altri segni o sintomi che indicano la possibile presenza di un
tumore.
Nel caso di malattie come il cancro, attraverso i linfonodi passano anche le sostanze che
diffondono il tumore oltre la localizzazione iniziale.
Se nei linfonodi vicino
ad un particolare tessuto non si ritrovano cellule tumorali
si può ragionevolmente pensare che il tumore è ancora circoscritto.
Al contrario la presenza di cellule cancerogene nei linfonodi è il segno che il tumore sta
cominciando a diffondersi nel corpo.
Per questo motivo nella cura di alcuni tipi di tumore si può prevedere la diffusione delle
cellule cancerogene cercando di valutare la presenza di metastasi di varie dimensioni nei
linfonodi.
In particolare è importante verificare uno specifico linfonodo, il linfonodo sentinella.
Linfonodo sentinella
Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo a ricevere il drenaggio linfatico del tumore
primitivo. A seconda dei casi, il linfonodo sentinella può essere ancora indenne o risultare
già infiltrato di cellule tumorali.
I tumori maligni sono così definiti perché - a differenza di quelli benigni - presentano cellule
capaci di invadere e distruggere i tessuti circostanti; inoltre, le stesse cellule possono
diffondersi attraverso il sangue o i capillari linfatici e attaccare altri organi, dando vita alle
cosiddette metastasi (tumori secondari in sedi lontane da quella originaria).
Alcuni tumori danno metastasi in particolare attraverso il sistema linfatico e in tutti questi
casi la valutazione del linfonodo sentinella assume una grande importanza.
Se la diffusione avviene attraverso il circolo linfatico, le cellule tumorali entrano nei capillari
linfatici locali, che a loro volta le trasportano insieme alla linfa nel linfonodo sentinella.
A livello di questo filtro, i globuli bianchi locali cercano di combattere le cellule maligne per
contrastarne la diffusione nelle altre sedi dell'organismo; se tale linea difensiva viene
superata, le cellule maligne si diffondo al successivo linfonodo e così via, diffondendo
nell'organismo e riducendo tanto le possibilità di cura.
Secondo la teoria del linfonodo sentinella, se non ci sono cellule tumorali all'interno del
linfonodo sentinella, si può escludere anche il coinvolgimento degli altri linfonodi vicini.
Quando e perché è importante valutare il linfonodo sentinella
La valutazione del linfonodo sentinella riveste una grande importanza nel cosiddetto
processo di stadiazione tumorale, che a sua volta permette di capire quanto il tumore è
grande e diffuso.
Il linfonodo sentinella è il primo linfonodo in ordine di tempo che può essere intaccato dal
tumore: rimuovendo il linfonodo si blocca al tumore la strada d’accesso al circolo
sanguigno e dunque al resto del corpo. In virtù di questa assunzione, a cominciare dalla
fine degli anni settanta un gruppo di oncologi, tra cui l’italiano Umberto Veronesi, hanno
cominciato a sostenere l’ipotesi che in alcuni tipi di tumore si possa eseguire un intervento
senza asportare tutti i linfonodi, necessari al corpo per non indebolire il sistema
immunitario, ma eliminando soltanto il linfonodo sentinella.
Il linfonodo sentinella si individua tramite l’uso di traccianti radioattivi.
Alcune ore prima dell’intervento chirurgico in cui verrà rimossa la massa tumorale, si
inietta il tracciante radioattivo intorno alla lesione tumorale. Il tracciante scorre dal tumore,
attraverso il sistema linfatico, sino a giungere ai linfonodi: il primo linfonodo raggiunto dal
marcatore radioattivo è il linfonodo sentinella. Questo linfonodo viene rimosso e viene in
tempo reale eseguita un’analisi: se il linfonodo è pulito o se vi sono delle micrometastasi,
si asporta solo il linfonodo sentinella senza togliere gli altri; se invece l’analisi segnala la
presenza di metastasi diffuse per precauzione si procede all’asportazione di tutti i
linfonodi.
Questa tecnica è utilizzata soprattutto nel tumore del seno.
LINFOMA
Esiste però anche un’altra possibilità.
Alcune volte il tumore colpisce direttamente il sistema linfatico e prende il nome di
LINFOMA.
I linfomi si suddividono in due grandi categorie: il linfoma di Hodgkin e i linfomi nonHodgkin. Il primo è definito cosi dal nome del medico che per primo lo ha descritto
(Thomas Hodgkin).
I linfonodi più spesso colpiti dal linfoma di Hodgkin sono quelli del collo, ascellari,
mediastinici, inguinali e addominali. In alcuni casi, però, la malattia può riguardare anche
degli organi, come il midollo osseo, il fegato, i polmoni e le ossa.
Il primo sintomo della malattia è molto spesso un rigonfiamento asintomatico di un
linfonodo superficiale del collo, dell’inguine o dell’ascella. Bisogna precisare che non
necessariamente l’ingrossamento dei linfonodi è la “spia” della presenza di un linfoma.
Occorre andare a fondo del sintomo quando il rigonfiamento dei linfonodi è insolitamente
consistente rispetto alle normali infezioni, non è accompagnato dal dolore, non trova
spiegazione in un’infezione, non diminuisce con il passare dei giorni e dura da più di un
mese.
Nei casi di malattia, possono essere presenti anche sudorazione eccessiva, febbre di
origine sconosciuta (soprattutto nelle ore serali), calo di appetito e perdita di peso anche in
assenza di una dieta specifica.
La conferma diagnostica del linfoma di Hodgkin (di cui esistono alcune varianti) può
avvenire soltanto mediante la biopsia dei linfonodi, ovvero il prelievo di un tessuto
(preferibilmente l’intero linfonodo) da analizzare poi al microscopio. L’elemento distintivo
del linfoma di Hodgkin è la cellula di Reed-Sternberg, un tipo di linfocita B, spesso
caratterizzato da due nuclei.