caricato da jawomes241

docsity-riassunto-dettagliato-vita-e-opere-di-cicerone-letteratura-latina

annuncio pubblicitario
riassunto dettagliato vita e
opere di Cicerone letteratura
latina
Letteratura latina
Università degli Studi di Pavia
11 pag.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])
CICERONE
-fu uno dei massimi protagonisti delle vicende politiche e culturali della Roma del I a.C  fu oratore, studioso e
politico  a ciò corrisponde una sterminata produzione letteraria; la sua attiva partecipazione a tutte le più importanti
vicende pubbliche dell’epoca e i suoi interessi culturali ne fanno il simbolo stesso di tutti gli ideali e i principi su cui si
fondava la tradizione etico-politica dell’uomo romano

VITA:
 Nasce nel 106 a.C ad Arpino da agiata famiglia equestre; studia retorica e filosofia a Roma e inizia a
frequentare il foro sotto la guida del grande oratore Lucio Licinio Crasso e dei due Scevola (Augure e
il Pontefice). Stringe un’amicizia con Tito Pomponio Attico che dura tutta la vita
 Nell’81 debutta come avvocato e difende la causa di Sesto Roscio, cosa che lo mette in conflitto con
importanti esponenti del regime sillano
 Tra il 79-77 va in Grecia e Asia: studia filosofia e retorica; al ritorno sposa Terenzia
 Nel 75 è questore in Sicilia  nel 70 sostiene l’accusa dei siciliani contro l’ex governatore Vere
 Nel 69 è edile; nel 66 pretore e dà il suo appoggio alla proposta di concedere a Pompeo poteri
eccezionali per la lotta contro Mitridate
 Nel 63 è console e reprime la congiura di Catilina; dopo la formazione del 1° triumvirato (cui
guardava con preoccupazione) il suo astro comincia a declinare; nel 58 si reca in esilio con l’accusa di
aver messo a morte senza processo i complici di Catilina e la sua casa viene rasa al suolo; richiamato
a Roma, vi ritorna trionfalmente nel 57
 Tra il 56-51 tenta una difficile collaborazione coi triumviri, continuando a svolgere l’attività forense.
Compone il de oratore, de republica e inizia a lavorare al de legibus; nel 51 è governatore in Cilicia;
allo scoppio della guerra civilie (49) aderisce con lentezza alla causa di Pompeo. Dopo la sconfitta di
Pompeo ottiene il perdono di Cesare
 Nel 46 scrive il Brutus e l’orator; nel 45 muore Tullia e inizia la composizione di opere filosofiche,
mentre il dominio di Cesare lo tiene lontano dagli affari pubblici;
 Nel 44, dopo l’uccisione di Cesare, torna alla vita politica e intraprende la lotta contro Antonio
(Filippiche); dopo il voltafaccia di Ottaviano che, abbandonata la causa del senato, si stringe in
triumvirato con Antonio e Lepido, il nome di Cicerone viene inserito nelle liste di proscrizione. Viene
ucciso dai sicari di Antonio nel 43.
OPERE:
autore classico latino di cui possediamo maggiori opere; la sua produzione letteraria spazia dalle orazioni pronunciate
nel corso della sua lunga carriera di avvocato e uomo politico, alle opere di trattatistica in campo retorico, della politica
e filosofia. Egli rappresenta un protagonista e testimone d’eccezione della crisi che porta al tramonto della repubblica; a
questa crisi cercò di porre rimedio elaborando un progetto etico-politico che tenesse insieme tradizione e innovazione.
La sua è un’ottica di parte, solidale col progetto di EGEMONIA DEI CETI POSSIDENTI  in tal contesto C. mette a
frutto la sua eloquenza nelle orazioni e ne organizza i presupposti teorici nei trattati a carattere retorico; negli anni ha
sentito sempre più forte la necessità di riflettere, rifacendosi al pensiero ellenistico, sui fondamenti della politica e della
morale. Il fine delle sue opere filosofiche è lo stesso delle orazioni più significative: dare una base ideale, etica e
politica, di una classe dominante il cui rispetto per il mos maiorum non ne impedisca l’assordimento della cultura greca
 pensa quindi a una classe dominante capace di assolvere ai suoi doveri verso lo stato senza divenire insensibile ai
piaceri di un otium nutrito da arti e letteratura  propone uno stile di vita raffinato che si riassume nel termine di
HUMANITAS= coscienza culturale che è frutto dell’incivilimento, capacità di distinguere e di apprezzare ciò che è
bello, giusto, conveniente  gran parte dell’opera ciceroniana puo’ essere letta come ricerca di un equilibrio tra
ammodernamento e necessità di conservazione dei valori tradizionali

ORAZIONI: parola come strumento di lotta politica
1.
PRO SEXTO ROSCIO AMERINO: gli esordi
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])

2.
3.
Nell’80 affronta la prima importante causa della sua giovane carriera: accetta il compito di
difendere Sesto Roscio, accusato di parricidio da potenti figure dell’entourage di Silla; il
padre di Sesto Roscio era stato ucciso su due suoi parenti in accordo con Lucio Cornelio
Crisogno, potente liberto di Silla, che aveva poi fatto inserire il nome dell’ucciso nelle liste
di proscrizione per poterne acquistare acquistare all’asta a un prezzo irrisorio le cospicue
proprietà terriere. Gli assassini cercarono quindi di sbarazzarsi di un colpo solo anche del
figlio, accusandolo di parricidio
 La difesa di Roscio, poi assolto, fu difficile per C. perché dovette accusare personaggi molto
potenti; C. non era ostile al governo sillano, ma avrebbe preferito porre un freno agli arbitri e
alle proscrizioni che la fine della guerra civile, quella che aveva portato Silla al potere, aveva
tralasciato con sé
 Forse per paura delle rappresaglie, dopo il successo della propria orazione, C. si allontanò da
Roma tra il 79-77, viaggiando anche per la Grecia e Asia Minore, dove si perfezionò nelle
scuole di retorica
VERRINE: la questura in Sicilia
 Rientrato a Roma dopo la morte di Silla, C. ricoprì la questura in Sicilia nel 75; ebbe fama di
governatore onesto e scrupoloso, tanto che nel 70 i siciliani gli proposero di sostenere
l’accusa nel processo da loro intentato contro l’ex governatore Verre, che aveva sfruttato la
provincia  raccolse le prove in tempo brevissimo, anticipando i tempi del processo, che
altrimenti si sarebbe svolto in condizioni più favorevoli a Verre (il suo difensore Quinto
Ortensio Ortalo era uno dei consoli designati per il 69);
 PRIMA VERRINA: al dibattimento C. non fece in tempo a esibire per intero le prove e le
testimonianze che aveva raccolto e poté pronunciare solo la PRIMA delle due actiones in
Verrem  dopo soli pochi giorni Verre, schiacciato dalle accuse, fuggì dall’Italia e venne
condannato in contumacia
 SECONDA VERRINA: pubblicò successivamente, in forma di orazione accusatoria, la actio
secundam in Verre divisa in 5 libri; quello di Verre era un caso eclatante, ma l’avidità dello
sfruttamento era comunque la regola: il governatorato di una ricca provincia era
un’occasione di facili guadagni per gli aristocratici romani, che avevano bisogno di quantità
di denaro per finanziare le forme di corruzione dei singoli e delle masse necessarie a
promuovere la loro carriera politica e avevano anche bisogno di incrementare i propri
consumi a usi privati
 La vittoria su Ortensio, difensore di Verre, fu anche una VITTORIA IN CAMPO
LETTERARIO; il periodare è per lo più armonioso, architettonicamente complesso; qui C. si
rivela maestro dell’arte del ritratto: quello dello stesso Verre, raffigurato come un tiranno
avido di averi e del sangue dei sudditi e contemporaneamente come un dissoluto
PRO LEGE MANILIA: l’ingresso in senato
 Dopo la questura entra in senato; la scrive nel 66, anno della sua pretura;
 Parla in favore del progetto di legge presentato dal tribuno Manilio, che prevedeva la
concessione a Pompeo di poteri straordinari su tutto l’Oriente  provvedimento necessario
per l’urgenza di affrontare Mitridate, che disturbava gli interessi economici romani nei
territori orientali;
 C. insiste soprattutto sull’importanza dei tributi che affluivano dalle provincie orientali la
popolazione di Roma sarebbe stata privata di tale beneficio se Mitridate avesse continuato la
sua azione
 Quest’orazione fu successivamente ripudiata dallo stesso autore; punto di massimo
avvicinamento di C. alla politica dei populares, indirizzata a gratificare e a corrompere le
masse cittadine con elargizioni e a prevaricare l’autorità del senato; in realtà ad essere
minacciati in Asia minore erano gli interessi dei cavalieri, il ceto finanziario e
imprenditoriale cui C. era legato  erano gli equites ad avere in appalto la riscossione delle
imposte nelle province; proprio in Asia i cavalieri avevano avviato molte lucrose attività
commerciali, che la rivolta di Mitridate minacciava di mandare in rovina  Cicerone e
Pompeo avevano bisogno dell’appoggio degli equites per conquistare alte posizioni nello
stato, ma a differenza sua, C. non era disposto a fare concessioni demagogiche che i
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])
4.
populares chiedevano di appoggiare = era contrario a qualunque programma di
redistribuzione delle terre pubbliche e di sgravio dai debiti  cominciava a scorgere la via
d’uscita dalla crisi della repubblica nell’accordo dei ceti abbienti = concordia ordinum,
senatori e cavalieri  questa diverrà il fondamento del suo progetto politico
CATILINARIE e PRO MURENA: il consolato
CATILINARIE

5.
Contando sulla natura politicamente moderata di C. una parte della nobiltà decise di
coalizzarsi col ceto equestre e di appoggiare nella candidatura al consolato Arpino
 Le sue più celebri orazioni consolari sono le 4 Catilinarie  con esse svelò le trame
sovversive di Catilina, nobile decaduto di parte sillana, che dopo essere stato sconfitto nella
competizione elettorale per il consolato, aveva ordito una congiura per raggiungere il potere
 C. soffocò il tentativo eversivo, costringendo Catilina a fuggire da Roma e giustificando
la propria decisione di far giustiziare i suoi complici senza processo
 Sul PIANO ARTISTICO spicca la 1° catilinaria  C. attaccò Catilina di fronte al senato
riunito; toni veementi, minacciosi e ricchi di pathos; fece anche ricorso a un artificio retorico
che in precedenza non aveva mai impiegato: l’introduzione di una PROSOPOPEA=
personificazione della Patria, che si immaginava rivolgersi a Catilina con parole di aspro e
biasimo. Importante nella 2° catilinaria il ritratto di Catilina e dei suoi seguaci corrotti dal
lusso e dai vizi
PRO MURENA
 Nei giorni tra la 1°-2° catilinaria, quando quindi l’esito era ancora incerto, C. difese da
un’accusa di corruzione elettorale Lucio Licinio Murena, console designato per l’anno
successivo
 Accusa mossa dal candidato sconfitto, Servio Sulpicio Rufo, e sorretta da Catone il Giovane
(discendente del Censore e futuro Uticense)
 Sceglie la via dell’ironia e dello scherzo, trovando sapientemente i toni di una satira lieve e
arguta, che non scade mai nella derisione o beffa volgare
 Nuova morale che C. inizia a elaborare e proporre alla società romana  inizia a
tratteggiare le linee di un nuovo modello etico la cui definizione lo occuperà fino ai suoi
ultimi anni  è una dimensione in cui il rispetto per il mos maiorum si contempera
all’addolcimento dei costumi e all’apertura alle gioie della vita
Primo triumvirato e scontro con Clodio: ORAZIONI ANTICLODIANE
 La posizione di C. si indebolisce molto  la formazione del 1° triumvirato (Cesare, Pompeo,
Crasso) segna un declino delle sue fortune politiche; un tribuno popolare, Clodio, che aveva
verso di lui rancori personali, presentò nel 58 una legge in base alla quale doveva essere
condannato all’esilio chi avesse fatto mettere a morte dei cittadini romani senza processo 
legge che mirava a colpire l’operato di C. nella repressione dei Catilinari  non più
sostenuto dalla nobiltà che, allontanatosi il pericolo di Catilina poteva fare a meno di lui, e
abbandonato anche da Pompeo, che doveva tener conto delle esigente dei triumviri suoi
alleati, C. andò in esilio (trascorso tra Tessalonica e Durazzo)
PRO SESTIO
 Richiamato dall’esilio nel 57, trovò Roma in preda all’anarchia: si fronteggiavano le oppose
bande di Clodio e Milone  nel 56 C., trovandosi a difendere Sestio, tribuno accusato da
Clodio di atti di violenza, espose una nuova versione della propria teoria sulla concordia dei
ceti abbienti  in quanto semplice intesa tra ceto senatorio ed equestre la concordia
ordinum si era rivelata fallimentare  ne dilata allora il concetto a concordia omnium
bonorum= concordia attiva di tutte le persone agiate e possidenti, amanti dell’ordine politico
e sociale, pronte all’adempimento dei propri doveri nei confronti della patria e della famiglia
 i “boni” saranno d’ora in poi il principale destinatario della sua politica etico-sociale
 I nemici dell’ordine sono identificati in coloro che desiderano rovesciamenti sovversivi per
via dell’indigenza o indebitamento; dovere dei BONI è non rifugiarsi egoisticamente nel
perseguimento dei propri interessi privati, ma fornire sostegno attivo agli uomini politici che
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])
rappresentano la loro causa  C. desidera che il senato e i boni, per superare le loro
discordie, si affidino alla guida di personaggi di prestigio  in quest’ottica si spiega
l’avvicinamento al triumvirato che C. compie in questi anni e che non va inteso come
tradimento alla nobilitas  intenzione: condizionare l’operato dei triumviri per evitare che il
loro potere prevaricasse quello del senato e far sì che si mantenesse nei limiti delle istituzioni
repubblicane;
PRO CAELIO

6.
In difesa di Marco Celio Rufo (56 a.C), un giovane amico di C. Celio era stato l’amante di
Clodia, sorella del tribuno Clodio (la Lesbia di Catullo), dama elegante e corrotta  contro
di lui era state accumulate una serie di accuse, tra cui quella di un tentativo di avvelenamento
nei confronti di Clodia  attaccando Clodia, in cui indicò l’unica artefice di tutte le
manovre contro Celio, C. sfogò il suo astio nei confronti del fratello: la donna è dipinta come
una volgare meretrice e accusata di rapporti incestuosi con Clodio  orazione molto riuscita
 Matura la proposta di nuovi modelli etici: rievocando le tappe della vita di Celio, C. dipinge
uno spaccato della società romana del suo tempo, e si sforza di giustificare agli occhi dei
giudici i nuovi costumi che la gioventù ha assunto da tempo e che possono destare scandalo
solo ai moralisti troppo attaccati al passato; le virtu’ che un tempo hanno reso grande lo stato
romano, non si trovano più nemmeno nei libri; bisogna allentare le briglie ai giovani, purchè
essi non perdano di vista alcuni principi fondamentali e verrà il momento in cui, sbolliti gli
ardori, sapranno ritornare sulla via del mos maiorum  il modello culturale che C. propone
mira a ricondurre i nuovi comportamenti all’interno di una scala di valori che continui a
essere dominata dalla virtu’ della tradizione, spogliate del loro eccesso di rigore e rese più
flessibili dalle esigenze di un mondo in evoluzione
PRO MILONE e FILIPPICHE: ultimi anni
PRO MILONE
 Gli scontri tra le bande di Clodio e Milone si protrassero a lungo, finché nel 52 Clodio non fu
ucciso  C. assunse allora la difesa di Milone, accusato dell’omicidio;
 Il testo, nella forma in cui ci è conservato, costituisce una rielaborazione compiuta in tempi
successivi al processo  insuccesso: Milone dovette fuggire in esilio  gli cedettero i nervi
a causa della situazione di estrema tensione in cui si trovava la città, razziata dai partigiani di
Clodio, con le truppe di Pompeo che cercavano di imporre l’ordine con la forza




ORAZIONI “CESARIANE”  nel 49, allo scoppio della guerra civile, C. aderì alla causa di
Pompeo: era consapevole che, qualunque fosse stato l’esito, il senato sarebbe risultato
indebolito di fronte al dominio schiacciante del vincitore; dopo la vittoria di Cesare, C. ne
ottenne il perdono  nella speranza di contribuire a renderne un regime meno autoritario,
ricercò inizialmente forme di collaborazione e accettò di perorare di fronte al dittatore le
cause di alcuni pompeiani “pentiti” (cosiddette “orazioni cesariane”)
FILIPPICHE
Dopo l’uccisone di Cesare, C. tornò ad essere un uomo politico di primo piano, ma i pericoli
non erano finiti: il più stretto collaboratore di Cesare, Antonio, mirava a ad assumerne il
ruolo, mentre sulla scena politica si affacciava anche il giovane Ottaviano, erede di Cesare
 la manovra politica di Cesare mirava a staccare Ottaviano da Antonio e a riportarlo sotto
le ali protettrici del senato
Per indurre il senato a muovere guerra contro Antonio e dichiararlo nemico pubblico, C.
pronunciò contro di lui, dall’estate del 44, le orazioni Filippiche, forse 18 (ne restano 14)
Titolo: allude alle requisitorie dell’oratore greco Demostene contro Filippo di Macedonia 
alcuni scrittori le chiamano Antonianae, mentre il nome Philippicae venne usato da C. nella
sua corrispondenza privata, ma in senso scherzoso
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])


Si distingue soprattutto la 2° Filippica per la veemenza dell’attacco e i toni di denuncia
(unica che non fu pronunciata, ma solo fatta circolare privatamente nella redazione scritta):
Antonio presentato con una visione satirica, come un tiranno dissoluto, ladro del denaro
pubblico, un ubriacone
La manovra politica di C. era destinata al fallimento  con un brusco voltafaccia, Ottaviano,
sottraendosi alla tutela del senato, strinse un accordo con Antonio e un altro capo cesariano,
Lepido, e formò il 2° TRIUMVIRATO  i 3 divennero padroni assoluti di Roma e Antonio
pretese e ottenne la morte di Cicerone, il cui nome venne inserito nelle liste di proscrizione
 nel 43, durante la fuga, C. venne raggiunto dai sicari di Antonio presso Formia  come
monito la sua testa venne appesa ai rostri nel Foro romano.
-ESPERIENZA INTELLETTUALE E POLITICA DI CICERONE:



La carriera politica di C. seguì un filo coerente; si accostò alla nobilitas nel contesto di un generale
riavvicinamento tra senato ed equites e anche in seguito rimase fedele all’ideale della concordia e alla causa
del senato; il tentativo si collaborazione coi triumviri fu una risposta al diffuso bisogno di un governo
autorevole; nella stessa prospettiva va inquadrato anche il momentaneo riavvicinamento a Cesare, dopo la
guerra civile, dettato dal desiderio di mitigarne le tendenze autocratiche e di mantenerne il potere nel solco
delle tradizioni repubblicane
Il progetto di concordia dei ceti abbienti (concordia ordinum e poi consensus omnium bonorum) fu un
tentativo di superare, in nome dell’interesse della collettività, la lotta dei gruppi e di fazioni che dominava la
scena politica romana; il fallimento del progetto ebbe diversi motivi: mancarono a C. le condizioni per crearsi
il seguito clienterale o militare necessario a far trionfare la sua linea politica + sottovalutò il peso che gli
eserciti personali avrebbero avuto nella soluzione della crisi;
OPERE RETORICHE: le scrisse quasi tutte dal 55 (due anni dopo l’esilio), spinto dal bisogno di dare una
sistemazione teorica a una serie di conoscenze ed esperienze e una risposta politica e culturale alla crisi dei
suoi tempi  in tale ottica fece una riflessione sull’importanza e il taglio della formazione dell’oratore, il cui
potere di trascinare e convincere l’uditorio implicava un’enorme responsabilità sociale; problema dibattuto da
tempo anche in Grecia  questione sulla formazione necessaria all’oratore, se dovesse accontentarsi della
conoscenza di un certo numero di regole retoriche o gli fosse indispensabile una cultura nel campo del diritto,
filosofia, storia.
1.
2.
DE INVENTIONE:
 Trattatello di retorica iniziato in gioventù, non portato a termine
 Interessante il proemio, in cui si pronuncia in favore di una sintesi di eloquenza e
sapientia(=cultura filosofica), ritenuta necessaria alla formazione della coscienza morale
dell’oratore
DE ORATORE e ORATOR: responsabilità e formazione dell’oratore
 Composto nel 55, durante un periodo di ritiro dalla scena politica, mentre Roma era sconvolta
dalle bande di Clodio e Milone
 Opera ambientata nel 91, scritta in forma di un dialogo a cui prendono parte alcuni insigni oratori
dell’epoca, tra cui Marco Antonio e Lucilio Licino Crasso
 Per rendere la verosimiglianza, C. ricrea l’atmosfera degli ultimi giorni di pace dell’antica
repubblica  la scelta dell’anno 91 è l’anno della morte di Crasso (pochi giorni dopo quelli in
cui si immagina avvenuto il dialogo) e precede di poco la guerra sociale e i lunghi conflitti civili
tra Mario e Silla; la crisi dello stato è un’ossessione incombente su tutti i partecipanti al dialogo e
stride con l’ambiente sereno in cui si riuniscono per tenere le loro conversazioni, la villa
tusculana di Crasso
 Il MODELLO formale cui si ispira è il dialogo platonico
 FORMAZIONE CULTURALE DELL’ORATORE  temi  la tesi principale è l’affermazione
che il talento, la tecnica della parola e del gesto e la conoscenza delle regole retoriche non
possono essere sufficienti per la formazione dell’oratore: è indispensabile una vasta formazione
culturale  posizione di Crasso  la capacità dell’oratore di convincere e trascinare il proprio
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])

uditore possono essere un pericolo grave qualora non vengano controbilanciate dalle virtu’ che le
mantengono ancorate al sistema di valori tradizionali  la formazione dell’oratore viene quindi a
coincidere con quella dell’uomo politico della classe dirigente = un uomo di cultura non
specialistica, ma di vasta cultura generale; egli dovrà servirsi della sua abilità per piegare il
popolo alla volontà dei boni
 Nel 46 C. riprese le tematiche del de oratore in un trattato più esile, l’Orator, aggiungendovi una
sezione sui caratteri della prosa rimica; disegnando il ritratto dell’oratore ideale, C. sottolinea i 3
fini ai quali la sua arte deve indirizzarsi: PROBARE, DELECTARE, FLECTERE  a questi
corrispondono i 3 registri stilistici che l’oratore deve saper alternare: UMILE, MEDIO,
ELEVATO (o “patetico”, opportuno nella peroratio=parte finale del discorso)
 Dedicato a Marco Bruto
3. Lo stile dell’oratore: il BRUTUS e le polemiche tra atticismo e asianesimo
 I sostenitori dell’atticismo rimproveravano a C. di non aver preso sufficientemente le distanze
dall’asianesimo: le accuse si riferivano alle ridondanze del suo stile oratorio, al frequente uso di
figure, all’accentuazione dell’elemento ritmico; gli avversari di C. privilegiavano invece uno stile
semplice, asciutto e scarno, il cui modello è Lisia  sul contrasto C. prese posizione nel 46 nel
dialogo Brutus dedicato a Marco Bruto (rappresentate delle tendente atticiste)
 Nel Brutus, Cicerone assume il ruolo principale di interlocutore (gli altri due sono Bruto e Attico)
e disegna una storia dell’eloquenza romana e greca  la storia dell’eloquenza culmina in una
rievocazione delle tappe della carriera oratorio dello stesso C, dal ripudio dell’asianesimo
giovanile al raggiungimento della piena maturità dopo la questura in Sicilia
 Guarda al passato dell’oratoria in un’ottica di rottura degli schemi tradizionali che
contrapponevano i generi di stile cui asiani e atticisti erano attaccati  questa rottura rispecchia
una tendenza di fondo della sua pratica oratoria: le varie esigenze e diverse situazioni richiedono
l’alternanza di registri diversi; critica gli atticisti per il carattere troppo freddo e intellettualistico
della loro eloquenza che di rado è efficace: ignorano l’arte di trascinare gli ascoltatori; la sua
oratoria ha modello in Demostene
LE OPERE POLITICHE: per l’organizzazione dello stato romano
 Il periodo di aspre lotte politiche che vive la repubblica nei suoi ultimi decenni di vita trova in C. un
protagonista di primo piano, impiegato nella difesa e nel puntellamento delle fondamenta dello stato
romano
1. DE REPUBLICA: la forma di stato migliore
 Riprende sia nella forma sia nei temi l’omonimo dialogo di Platone
 Scritto secondo una struttura dialogica, il trattato si compone di 10 libri in cui viene esaminato il tema
politico della FORMA e del FUNZIONAMENTO dello STATO IDEALE
 Ambientato nella casa del padre dell’oratore Lisia, dove vari interlocutori discutono con Socrate delle
diverse questioni
 Ci lavorò dal 54 al 51
 Riflette sulla forma di uno stato più adatta e, a differenza di quanto fatto da Platone (che aveva
costruito a tavolino uno stato ideale), si proietta nel passato per identificare la migliore forma di stato
nella costituzione romana al tempo degli Scipioni
 Si svolge nel 129 nella villa suburbana di Scipione Emiliano (che insieme a Lelio è uno dei principali
interlocutori) ; la struttura è di incerta ricostruzione, a causa delle condizioni frammentarie in cui
l’opera è stata conservata: una gran parte venne ritrovata nel 19° da Angelo Mai in un palinsesto
vaticano
 Teoria del regime “misto” esposta da Scipione nel 1°libro risaliva, attraverso Polibio ad Aristotele 
nella versione di Scipione però il contemperamento delle 3 forme fondamentali non avviene in
proporzioni paritetiche. All’elemento democratica Scipione guarda con antipatia, considerandolo
come una “valvola di sicurezza” per far scaricare e sfogare le passioni irrazionali del popolo 
l’elogio del regime misto si risolve in un’ESALTAZIONE della REPUBBLICA ARISTOCRATICA
dell’età scipionica.
 Date le condizioni lacunose in cui ci è giunta la parte relativa dell’opera è difficile precisare in che
modo venisse delineata la figura del princeps e come essa si collocasse nell’organismo statale; il
singolare si riferisce al tipo di uomo politico eminente, non alla sua unicità  C. pensa a una élite di
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])

personaggi eminenti che si ponga alla guida del senato e dei boni e si raffigura il ruolo del princeps
sul modello di quello che nella repubblica romana aveva ricoperto Scipione Emiliano  = C. intende
mantenere il ruolo del princeps nei limiti della forma statale repubblicana: non pensa a una riforma
istituzionale, ma alla coagulazione del consenso politico intorno a leader prestigiosi; il princeps non è
alternativo al senato ma ne è sostegno necessario per salvare la res publica
 Il princeps dovrà andare contro tutte le passioni egoistiche e contro il desiderio di potere e ricchezza
 senso del disprezzo verso tutte le cose umane che il Somnium Scipionis addita ai reggitori dello
stato  C. disegna l’immagine di un dominatore-asceta, rappresentante in terra della volontà divina =
dedizione al servizio dello stato + disprezzo verso le passioni umane  ma l’ideale ciceroniano era di
difficile realizzabilità: la convinzione della necessità di un governo di maggiore autorevolezza e la
consapevolezza dei pericoli che comportava l’accentramento di poteri nelle mani di pochi capi,
spinsero C. a tentare un avvicinamento a Pompeo e ai triumviri, nella speranza di mantenerne
l’operato sotto il controllo del senato
2. DE LEGIBUS: le leggi dello stato
 Si ispira a Platone, che alla Repubblica aveva fatto seguire le Leggi  C. completa il de republica
con il de legibus, opera in forma dialogica in cui si discute dei fondamenti del diritto e delle leggi
dello stato  nel basare la discussione sulla considerazione di un concreto corpus legislativo, sta la
differenza principale rispetto a Platone, che si era invece occupato di una legislazione utopistica,
concentrando la sua riflessione sul problema dell’educazione dei cittadini e l’organizzazione dello
stato in una forma di costituzione mista (=che contiene tratti di monarchia, aristocrazia, democrazia)
 Si sono conservati i primi 3 libri e frammenti del IV e V; l’azione che nel de republica si svolgeva in
un’epoca passata, è collocata ora nel presente e interlocutori sono lo stesso Cicerone, fratello Quinto e
amico Attico; dialogo è ambientato nella villa di Cicerone ad Arpino e nei boschi e campagne
circostanti, raffigurati secondo una modulazione del motivo del locus amoenus che ha il suo modello
soprattutto nel Fedro di Platone; personaggi caratterizzati con naturalezza e realismo: così Quinto è
raffigurato come un ottimate estremista, C. un conservatore moderato, Attico un epicureo che quasi si
vergogna delle proprie scelte filosofiche
OPERE FILOSOFICHE
o Si interessò di filosofia per tutta la vita, ma a scriverne inizio’ tardi (forse dal 46) con un’operetta
dedicata a Marco Bruto; nel 45 i suoi lavori filosofici si infittiscono notevolmente  questo in
coincidenza con eventi dolorosi, che lo colpiscono nella sfera privata e pubblica: muore Tullia, mentre
la dittatura di Cesare lo aveva ormai privato di qualsiasi possibilità di intervento negli affari pubblici
 queste circostanze spingono C. verso una nuova vita appartata e dedica alla composizione di opere
a carattere filosofico  all’avvio di questa nuova fase della vita e della produzione ciceroniana risale
l’Hortensius, testo quasi interamente perduto che esortava allo studio della filosofia sul modello dei
protrettici di Aristotele  ma C. non concepì le sue opere filosofiche come semplice momento di
riflessione personale, ma ebbe come scopo quello di presentare e offrire alla società contemporanea
una summa della tradizione filosofica greca, discussa in rapporto alla realtà romana
o Il suo approccio è di tipo soprattutto moralistico e non dimentica i doveri del cittadino al servizio
dello stato  egli intende offrire un punto di riferimento etico-culturale alla classe dirigente romana,
nella prospettiva di ristabilirne l’egemonia sulla società  non guarda quindi solo ai problemi
immediati, ma affronta questioni che coinvolgono i fondamenti della crisi sociale, politica e morale
nel tentativo di escogitarne soluzioni di lungo periodo; caratteristica che accomuna e distingue le sue
opere filosofiche sono: interesse a cercare sempre, anche nei problemi teoretici, la conseguenza
pratica, la ricaduta in termini di azione e partecipazione politica  = rispetto alle fonti greche sono
originali nella scelta dei temi e nel taglio degli argomenti: dato che sono nuovi i problemi che si pone
la società, nuovi sono gli interrogativi che lui si pone. Adotta per lo più forma dialogica ispirata
all’esempio platonico
o ECLETTISMO come metodo argomentativo-espositivo  si astiene dal formulare egli stesso
un’opinione precisa, si sforza di esporre le diverse opinioni possibili e di metterle a confronto per
verificare se alcune siano più coerenti e probabili di altre; cerca di stabilire tra le diverse dottrine un
dialogo costruttivo; rinuncia a qualsiasi asprezza nel contraddittorio, tendenza a prestare le proprie
tesi solo come opinioni personali, uso di formule di cortesia, attenzione a non interrompere il
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])
o
1.
ragionamento altrui  questi sono tratti rivelatori dei costumi di una cerchia sociale elitaria,
preoccupata di elaborare un proprio codice di buone maniere; tuttavia l’eclettismo ciceroniano mostra
una chiusura radicale verso l’epicureismo  i motivi di tale avversione sono soprattutto due: il
disinteresse per la politica (mentre il dovere dei boni è l’attiva partecipazione alla vita pubblica) +
esclusione della funzione provvidenziale della divinità (anche se non ne nega l’esistenza),
indebolendo quindi i legami con la religione tradizionale che per C. rimane la base fondamentale
dell’etica
RICERCA MORALE  nella ricerca in campo etico, orienta sempre la sua riflessione e il suo
impegno su un doppio livello: cerca di cogliere e organizzare la tradizione filosofica greca per
renderla fruibile a un pubblico romano + punta alla costruzione di un sistema di valori adeguato alla
società contemporanea sul quale la classe dirigente potesse operare le sue scelte in rapporto alla realtà
romana
DE FINIBUS e TUSCULANAE: teoria e pratica della morale
 Centro della morale ciceroniana è la volontà di determinare il sommo bene, quindi il
fondamento della FELICITA’ e di stabilirne le norme di comportamento per l’uomo della
società romana
DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM (=”sul sommo bene e sul sommo male)
 Dedicato a Bruto;
 Opera divisa in 5 libri comprendenti 3 dialoghi; tratta il problema del sommo bene e male
vagliando le posizioni di epicurei, stoici e accademico-peripatetici  il confronto tra i
diversi sistemi filosofici trova qui particolare sviluppo;
 confuta in modo netto le tesi epicuree; Catone il Giovane si assume nel 3° la difesa dello
stoicismo tradizionale, nei confronti del quale la posizione ciceroniano è di grande
perplessità  C. riconosceva che lo stoicismo forniva la base morale più solida all’impegno
dei cittadini verso la collettività, ma si sentiva lontano dallo stoicismo intransigente (Catone)
o accademico (Bruto), considerandoli anacronistici per il loro rigore etico, non praticabile
nella nuova società
 nel nuovo clima socio-culturale della Roma contemporanea l’eclettismo ciceroniano punta
alla conciliazione tra il rigore e la solidità delle posizioni stoiche e l’apertura a un piacere
moderato di quelle peripatetiche  il sommo bene viene identificato con il bene dell’anima
che coincide con la VIRTU’ = solo essa può garantire la FELICITA’ all’uomo






TUSCULANAE DISPUTATIONES
qui cerca applicazione pratica l’organico quadro teoretico costruito nel de finibus  qui la
virtu’ dovrà provare la sua capacità di sostenere e orientare l’anima nel concreto rapporto coi
turbamenti alimentati dalla realtà
dedicata a Bruto; divisa in 5 libri e ha forma di dialogo tra Cicerone e un anonimo
interlocutore
discussione ambientata nella villa di Cicerone a Tuscolo
nei singoli libri sono trattati i temi: morte, dolore, tristezza, turbamenti dell’animo e della
virtu’ come garanzia della felicità  si tratta quindi di una summa dell’etica antica, un vasto
trattato sul tema della felicità; tentativo di dare una risposta anche ai suoi personali
interrogativi e una soluzione ai suoi dubbi  da questo deriva la profonda partecipazione
emotiva agli argomenti trattati, che conferisce allo stile del discorso una solennità
nonostante la sua abituale tendenza a posizioni eclettiche e non radicali, quest’opera segna il
punto di massimo avvicinamento allo stoicismo più rigoroso
DE OFFICIIS (“sui doveri”) : una morale per la classe dirigente
 Stesura che venne conclusa molto rapidamente
 Mentre combatte Antonio, che secondo lui sta portando la patria alla rovina definitiva, C. cerca nella
filosofia i fondamenti di un progetto indirizzato alla formulazione di una morale della vita quotidiana
che permetta all’aristocrazia romana di riprendere il controllo sulla società
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])


Dedicata al figlio Marco allora studente di filosofia ad Atene; è un TRATTATO DI ETICA e
comprende quindi una precettistica sui comportamenti da tenere nelle diverse circostanze
 Titolo: usa il termine “officium” che traduce la parola greca usata dagli stoici per definire l’azione
perfetta e razionale, kathèkon=”ciò che si conviene  fa quindi riferimento alla discussione sui
doveri legati all’esercizio della virtu’, cioè alle azioni opportune da compiere
 3 libri:
1. Si discute dell’HONESTUM= ciò che è moralmente giusto
2. Dell’UTILE
3. CONFLITTO TRA HONESTUM E UTILE
 Per i primi due la fonte è il trattato sul conveniente del filosofo stoico Panezio di Rodi  egli
aveva addolcito l’originario rigorismo morale della dottrina stoica  quindi modello di questo
discorso ciceroniano: da una parte la filosofia di P. era radicale nel rifiuto dell’edonismo
epicureo (e della etica del disimpegno), rimanendo rispettosa del tradizione e dell’ordine
politico-sociale; dall’altro forniva la casistica per regolare i comportamenti quotidiani dei
membri dei gruppi dirigenti, spostandosi dalla riflessione teorica all’enunciazione di precetti
validi per la vita di tutti i giorni.
 Fine del ragionamento ciceroniano: dimostrare come tra honestum e utile non ci sia
contraddizione, ma identità: il secondo è conseguenza diretta del primo
 La dottrina di P. si distingueva dalla Stoà antica per un giudizio più positivo sugli istinti: non devono
essere repressi dalla ragione, ma corretti e disciplinati in modo che si sviluppino in virtu’ vere e
proprie  su questa base C. afferma che l’HONESTUM scaturisce da 4 POSSIBILI FONTI= si
compone di 4 parti tra loro collegate:
1. Ricerca della VERITA’  gli uomini sentono per natura una spinta alla ricerca del vero, che è la
fonte da cui si origina la sapienza; ma è una tendenza da gestire con accortezza affinchè sia
orientata sempre all’azione concreta: studio e ricerca fini a se stessi allontanano dalla vita pratica,
mentre il merito della virtu’ consiste nell’AZIONE
2. Protezione della SOCIETA’  questo desiderio trova la sua corretta realizzazione in 2 principi
complementari:
o IUSTITIA  a questa spetta di “dare a ciascuno il suo” e opera tutelando la proprietà
privata  tema di attualità: riforme dei Gracchi, confische di Silla e Cesare; il venir
meno della iustitia indeboliva le basi stesse della società; individua 2 forme di
iniustitia: avaritia (attiva)= aggressione intenzionale al diritto / disinteresse e
disimpegno rispetto alla società (passiva)
o BENEFICIENTIA  =capacità di donare il proprio collaborando positivamente al
benessere della comunità  doveva rimanere entro limiti precisi, altrimenti
comportava gravi rischi: la corruzione delle masse attraverso largitio(=donazione) o
proposte demagogiche, era un mezzo pericoloso in mano a individui senza scrupoli,
decisi a fare dello stato un possesso privato  essa non deve quindi essere a servizio
delle ambizioni personali
3. Desiderio di PRIMEGGIARE  questo istinto naturale si manifesta nella capacità di imporre il
proprio dominio: da questa tendenza scaturisce la virtu’ della MAGNITUDO ANIMI  il
controllo della ragione, svuotando la volontà di predominio di quanto in essa c’è di egoistico e
prevaricatorio, trasforma questo istinto in una virtu’ capace di mettersi a servizio della collettività
e dello stato; se la trasformazione non avviene, si passa all’ANARCHIA e TIRANNIDE
4. Aspirazione all’ARMONIA  il regolatore generale di istinti e virtu’, ciò che permette loro di
integrarsi in un tutto armonico, è costituito dalla virtu’ della TEMPERANZA che deriva da una
naturale aspirazione all’armonia: essa si manifesta agli occhi degli altri in un’appartenenza di
appropriata armonia dei pensieri, geti, parole = DECORUM  meta raggiungibile solo da chi
abbia saputo sottomettere i propri istinti al controllo della ragione.
 Sono tendenze naturali insite nell’uomo che, sen ben usate dalla ragione, daranno origine a
specifici comportamenti virtuosi, visto che ciascuno delle quattro parti dell’honestum è fonte di
specifiche categorie di doveri
CATO MAIOR (sive de senectute) e LAELIUS (sive de amicitia): tra malinconia e speranza
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])










Due brevi dialoghi dedicati ad Attico
Scritti nel 44 e incentrati su celebri personaggi della storia romana
Trattano rispettivamente della vecchiaia e dell’amicizia ed esprimono due diversi stati d’animo di C.:
il primo è scritto poco prima l’assassinio di Cesare e ha tono più dimesso e pensoso, il secondo scritto
poco dopo e di tono più energico
CATO MAIOR
Ci lavora poco prima dell’uccisione di Cesare; nel personaggio di Catone il Censore (suo portavoce)
trasfigura l’amarezza per la vecchiaia che, oltre al decadimento fisico e imminenza della morte,
comporta la perdita della possibilità di intervento politico
Ambientato nel 150 (anno precedente alla morte di Catone); la rappresentazione ciceroniana di
Catone è diversa dalla sua immagine storicamente accertabile: il personaggio è addolcito e
ammansito.
LAELIUS
Opera composta all’indomani dell’uccisione di Cesare
Dialogo ambientato nel 129, pochi giorni dopo la misteriosa morte di Scipione Emiliano; rievocando
la figura dell’amico scomparso, Lelio intrattiene gli interlocutori sulla natura e il valore dell’amicizia
stessa;
Amicitia= per i romani era creazione di legami personali a scopo di sostegno politico; ma l’amicizia
qui auspicata non è solo quella politica: si avverte un bisogno di rapporti sinceri
NOVITA’ dell’impostazione ciceroniana: sforzo di allargare la base sociale delle amicizia oltre la
cerchia ristretta della nobilitas;
DE NATURA DEORUM, DE DIVINATIONE, DE FATO: stato e religione
 Trattano di argomenti religiosi; scritte in forma di dialogo
 Scritti tra il 44-5
DE NATURA DEORUM
 In 3 libri; dedicato a Bruto
 Dialogo che si immagina svolto (77-6) tra Gaio Velleio, Lucio Balbo e Aurelio Cotta, in presenza di
Cicerone
 Si esaminano varie posizioni filosofiche relative alla natura degli dei:
1. 1 libro  Velleio espone la tesi epicurea dell’indifferenza degli dei rispetto alle cose umane
2. 2 libro  Lucio Balbo prende in esame la tesi stoica del panteismo provvidenziale
3. 3 libro  Cotta critica la tesi esposta da Balbo e si schiera in favore dello scetticismo accademico
 C. alla fine dell’opera mostra una preferenza per la tesi stoica di Balbo
DE DIVINATIONE
Dialogo di 2 libri tra Cicerone e il fratello Quinto sul tema dell’arte divinatoria
L’autore si mostra esitante tra la denuncia della falsità della religione tradizionale e la necessità del
suo mantenimento al fine di conservare il dominio sui ceti sociali inferiori
DE FATO
 Discute la dottrina stoica del fato, inteso come destino inevitabile prestabilito dal logos divino che
ordina il mondo
 C. confuta le tesi stoiche e cerca di dimostrare la possibilità per gli individui di fare scelte libere e
consapevoli
LESSICO E STILE nella filosofia
 Problema dell’inadeguatezza della lingua romana a rendere la terminologia filosofica dei Greci 
scelse il purismo= evitare i grecismi  quindi sperimentazione lessicale nella traduzione dei termini
greci  introduzione di neologismi
 Varietà dei toni e dei registri stilistici  le 3 gradazioni di stile (semplice, temperato, sublime)
vengono adeguatamente impiegati a seconda delle esigenze discorsive corrispondenti: probare,
delectare, flectere
L’EPISTOLARIO
 Si è conservata una grande quantità di lettere che scrisse ad amici e conoscenti e lettere di risposta
 Circa 900 divise in 4 grandi raggruppamenti in base al destinatario




Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])


Anni dal 68 al 43 e pubblicate in una data incerta e successiva alla morte dell’autore
Non nate con lo scopo della pubblicazione, ma aveva pensato nel 44 di pubblicarne una sezione, ma
fu impedito dalla morte  stile diverso da quello delle opere destinate alla pubblicazione: lingua che
rispecchia il linguaggio quotidiano delle classi elevate di Roma
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: egfsrhtht ([email protected])
Scarica