caricato da Utente3847

AT18 online 31-59

ESAME DI STATO A.S. 1975-1976
La base della società e della convivenza umana
Detrahere igitur alteri aliquid et hominem hominis incommodo suum commodum augere magis est contra naturam quam mors, quam paupertas, quam
dolor,quam cetera quae possunt aut corpori accidere aut rebus externis.Nam
principio tollit convictum humanum et societatem. Si enim sic erimus affecti, ut propter suum quisque emolumentum spoliet aut violet alterum,disrumpi
necesse est eam, quae maxime est secundum naturam humani generis societatem. Ut si unumquodque membrum sensum hunc haberet, ut posse putaret se valere, si proximi membri valitudinem ad se traduxisset, debilitari et interire totum corpus necesse esset, sic si unusquisque nostrum ad se rapiat
commoda aliorum detrahatque quod cuique possit,emolumenti sui gratia,societas hominum et communitas evertatur, necesse est. […] Neque vero hoc
solum natura,id est iure gentium,sed etiam legibus populorum,quibus in singulis civitatibus res publica continetur, eodem modo constitutum est ut non
liceat sui commodi causa nocere alteri.
Cicerone, De officiis III, 21-23 passim
A
LAVORO PREPARATORIO
Detrahere igitur alteri aliquid et hominem hominis incommodo suum commodum augere magis est contra naturam quam mors,quam paupertas,quam
dolor, quam cetera quae possunt aut corpori accidere aut rebus externis.
Nam principio tollit convictum humanum et societatem. Si enim sic erimus
affecti,ut propter suum quisque emolumentum spoliet aut violet alterum,disrumpi necesse est eam, quae maxime est secundum naturam humani generis societatem. Ut si unumquodque membrum sensum hunc haberet, ut posse putaret se valere, si proximi membri valitudinem ad se traduxisset, debilitari et interire totum corpus necesse esset, sic si unusquisque nostrum ad se
rapiat commoda aliorum detrahatque quod cuique possit, emolumenti sui
gratia, societas hominum et communitas evertatur, necesse est. […] Neque
vero hoc solum natura, id est iure gentium, sed etiam legibus populorum,
quibus in singulis civitatibus res publica continetur, eodem modo constitutum est ut non liceat sui commodi causa nocere alteri.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1975-1976
31
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Detrahere igitur alteri aliquid et (hominem hominis incommodo suum
commodum augere) magis est contra naturam quam mors, quam paupertas, quam dolor, quam cetera (quae possunt aut corpori accidere aut
rebus externis).
Il passo si apre con un’affermazione forte, sottolineata dall’infinito sostantivato con funzione di soggetto, e ripresa dall’anafora del quam.Al primo infinito sostantivato segue un’infinitiva soggettiva, in cui si trovano la figura retorica del poliptoto, cioè la ripresa di uno stesso termine con un caso diverso (hominem hominis) e l’opposizione (incommodo – suum commodum).
Il periodo si chiude con una relativa di primo grado.
■ Secondo periodo
Nam principio tollit convictum humanum et societatem.
Soggetti sottintesi sono sempre l’infinito detrahere e l’infinitiva hominem…
suum commodum augere.
■ Terzo periodo
(Si enim sic erimus affecti,) [ut propter suum quisque emolumentum spoliet] [aut violet alterum,] (disrumpi) necesse est (eam), [quae maxime est
secundum naturam humani generis societatem].
Segue poi un periodo ipotetico di primo tipo, dalla cui protasi (si sic erimus
affecti) dipendono due consecutive di secondo grado coordinate fra loro dalla congiunzione disgiuntiva aut; dall’apodosi che coincide con la principale
(necesse est) dipende, invece, un’infinitiva soggettiva (disrumpi eam), che
regge una relativa dipendente di secondo grado (quae maxime est…).
■ Quarto periodo
(Ut [si unumquodque membrum sensum hunc haberet], {ut {{posse}} putaret} {{se valere}}, [si proximi membri valitudinem ad se traduxisset], debilitari et interire totum corpus necesse esset), sic (si unusquisque nostrum
ad se rapiat commoda aliorum) (detrahatque) [quod cuique possit], (emolumenti sui gratia), (societas hominum et communitas evertatur), necesse est. […]
Questo lungo periodo è un esempio di concinnitas ciceroniana: ut necesse
esset è correlativo di sic necesse est, che costituisce la proposizione principale. Ut necesse esset, però, oltre ad essere una comparativa dipendente di
primo grado, è anche l’apodosi di un periodo ipotetico di terzo tipo, con due
32
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
protasi: si… haberet e si… traduxisset. Da haberet dipende ut…. putaret
(consecutiva), che regge l’infinitiva oggettiva se posse valere.
La principale sic necesse est è l’apodosi di un periodo ipotetico di secondo
tipo con due protasi: si rapiat e detrahat. Da detrahat dipende una relativa
di secondo grado con valore consecutivo-eventuale, in cui gratia con il genitivo emolumenti sui esprime un complemento di fine. Dalla principale necesse est dipende, infine, una sostantiva di primo grado senza ut: societas…
evertatur.
■ Quinto periodo
Neque vero hoc solum natura, id est iure gentium, sed etiam legibus populorum, (quibus in singulis civitatibus res publica continetur,) eodem
modo constitutum est (ut non liceat sui commodi causa nocere alteri.)
Nell’ultimo periodo troviamo la principale constitutum est, da cui dipendono sia la consecutiva di primo grado ut non liceat che la relativa di primo grado quibus… continetur; natura e iure sono ablativi di limitazione; id est
rende il nostro «cioè».
C
TRADUZIONE
Pertanto sottrarre qualcosa all’altro e che uno aumenti il suo patrimonio a
danno di un altro uomo è più contro natura che la morte, la povertà, il dolore e tutti gli altri mali che possono accadere al corpo o ai beni esterni. Infatti
innanzitutto distrugge completamente la società civile e umana. Se infatti ci
saremo così comportati che ciascuno per il suo guadagno o spogli o offenda
l’altro,inevitabilmente sarà distrutta quella convivenza del genere umano che
è massimamente secondo natura. Come se ogni membro avesse questa sensazione, cioè di pensare di poter stare bene, se avesse trasferito a se stesso la
sanità del membro più vicino, inevitabilmente tutto il corpo sarebbe debilitato e perirebbe; se poi ognuno di noi strappasse per sé i vantaggi degli altri
e sottraesse a ciascuno ciò che potesse per suo guadagno, inevitabilmente sarebbero sconvolte la società e la convivenza umana.E questo non solo per natura, cioè secondo il diritto delle genti, ma anche secondo le leggi dei popoli sulle quali,presso le singole genti,lo stato è stato fondato nel medesimo modo, cosicché non è lecito nuocere a un altro per proprio interesse.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1975-1976
33
ESAME DI STATO A.S. 1976-1977
Se vuoi vincere l’ira, soffoca le sue manifestazioni
(falso condizionale)
Pugna tecum ipse, si vis vincere iram, non potest te illa. Incipis vincere, si absconditur, si illi exitus non datur. Signa eius obruamus et illam quantum fieri
potest occultam secretamque teneamus. Cum magna id nostra molestia fiet,
cupit enim exilire et incendere oculos et mutare faciem,sed si eminere illi extra nos licuit, supra nos est. In imo pectoris secessu recondatur, feraturque,
non ferat. Immo in contrarium omnia eius indicia flectamus: vultus remittatur, vox lenior sit, gradus lentior; paulatim cum exterioribus interiora formantur. In Socrate irae signum erat vocem summittere, loqui parcius; apparebat tunc illum sibi obstare. Deprendebatur itaque a familiaribus et coarguebatur, nec erat illi exprobratio latitantis irae ingrata.Quidni gauderet quod
iram suam multi intellegerent, nemo sentiret? Sensissent autem, nisi ius amicis obiurgandi se dedisset, sicut ipse sibi in amicos sumpserat. Quanto magis
hoc nobis faciendum est! Rogemus amicissimum quemque ut tunc maxime
libertate adversus nos utatur cum minime illam pati poterimus, nec adsentiatur irae nos-trae; contra potens malum et apud nos gratiosum, dum consipimus, dum nos-tri sumus, advocemus.
Seneca, De ira III, 13, 1-4
A
LAVORO PREPARATORIO
Pugna tecum ipse, si vis vincere iram, non potest te illa. Incipis vincere, si absconditur, si illi exitus non datur. Signa eius obruamus et illam quantum fieri potest occultam secretamque teneamus.Cum magna id nostra molestia fiet,
cupit enim exilire et incendere oculos et mutare faciem, sed si eminere illi
extra nos licuit,supra nos est.In imo pectoris secessu recondatur,feraturque,
non ferat. Immo in contrarium omnia eius indicia flectamus: vultus remittatur, vox lenior sit, gradus lentior; paulatim cum exterioribus interiora formantur. In Socrate irae signum erat vocem summittere, loqui parcius; apparebat tunc illum sibi obstare. Deprendebatur itaque a familiaribus et coarguebatur, nec erat illi exprobratio latitantis irae ingrata. Quidni gauderet
quod iram suam multi intellegerent,nemo sentiret? Sensissent autem,nisi ius
amicis obiurgandi se dedisset, sicut ipse sibi in amicos sumpserat. Quanto
magis hoc nobis faciendum est! Rogemus amicissimum quemque ut tunc
maxime libertate adversus nos utatur cum minime illam pati poterimus, nec
adsentiatur irae nostrae; contra potens malum et apud nos gratiosum, dum
consipimus, dum nostri sumus, advocemus.
34
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Pugna tecum ipse, (si vis vincere iram), non potest te illa.
Il primo periodo è costituito da un periodo ipotetico di primo tipo, con apodosi coincidente con la principale all’imperativo (pugna) e protasi all’indicativo presente (si vis). Si chiude con una coordinata alla principale per asindeto.
■ Secondo periodo
Incipis vincere, (si absconditur), (si illi exitus non datur).
Segue un altro periodo ipotetico di primo tipo, con una apodosi coincidente
con la principale all’indicativo presente (incipis vincere) e due protasi coordinate fra loro per asindeto (si absconditur, si… non datur).
■ Terzo periodo
Signa eius obruamus et illam (quantum fieri potest) occultam secretamque teneamus.
Le due principali presentano entrambe un congiuntivo esortativo (obruamus
e teneamus) e dalla seconda dipende una proposizione relativa limitativa
(quantum fieri potest).
■ Quarto periodo
Cum magna id nostra molestia fiet, cupit enim exilire et incendere oculos
et mutare faciem, sed (si eminere illi extra nos licuit), supra nos est.
Nella prima principale il cum iniziale ha valore di preposizione e introduce
un complemento di modo (cum magna molestia, cfr. p. 86); segue un’altra
principale, in cui cupit forma con i vari infiniti un unico predicato, perché è
usato come verbo servile; il periodo si conclude con un periodo ipotetico di
primo tipo, la cui apodosi è coordinata alle precedenti principali.
■ Quinto periodo
In imo pectoris secessu recondatur, feraturque, non ferat.
Nelle tre principali si trova il congiuntivo esortativo ed è forte il contrasto fra
la forma passiva e quella attiva di fero.
■ Sesto periodo
Immo in contrarium omnia eius indicia flectamus: vultus remittatur, vox
lenior sit, gradus lentior; paulatim cum exterioribus interiora formantur.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1976-1977
35
Il periodo mantiene una serie di congiuntivi esortativi iniziale e si chiude con
una principale all’indicativo.
■ Settimo periodo
In Socrate irae signum erat vocem summittere, loqui parcius; apparebat
tunc (illum sibi obstare).
Nella principale gli infiniti summittere e loqui sono sostantivati e hanno la funzione di soggetto; segue un’altra principale, da cui dipende una soggettiva.
■ Ottavo periodo
Deprendebatur itaque a familiaribus et coarguebatur, nec erat illi exprobratio latitantis irae ingrata.
Il periodo è costituito da tre principali, coordinate da et e nec.
■ Nono periodo
Quidni gauderet (quod iram suam multi intellegerent), (nemo sentiret)?
Dalla principale, che contiene un congiuntivo dubitativo, dipendono due sostantive di primo grado introdotte da quod.
■ Decimo periodo
Sensissent autem, (nisi ius amicis obiurgandi se dedisset), [sicut ipse sibi
in amicos sumpserat].
La principale coincide con l’apodosi di un periodo ipotetico di terzo tipo, la
cui protasi regge una proposizione comparativa di secondo grado.
■ Undicesimo periodo
Quanto magis hoc nobis faciendum est!
Si tratta di una principale con il costrutto della perifrastica passiva impersonale: è un falso condizionale.
Per ripassare
Il falso condizionale
M
Il latino utilizza l’indicativo dove l’italiano impiega il condizionale con alcuni verbi
ed espressioni come:
1) possum, debeo, oportet, decet…: possum multa dicere, sed… = potrei dire molte cose, ma…;
2) coniugazione perifrastica passiva: plura dixi quam dicendum fuit = ho detto più
di quanto si sarebbe dovuto dire;
36
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
3) facile, pulchrum, utile, longum… est: longum est enumerare = sarebbe lungo
enumerare…;
4) volo, nolo, malo: plura dixi quam volui = dissi più di quanto avrei voluto;
5) putavi, arbitratus sum: quis Philippum ab Herennio superari posse arbitratus
est = chi avrebbe potuto credere che…
■ Dodicesimo periodo
Rogemus amicissimum quemque (ut tunc maxime libertate adversus nos
utatur) [cum minime illam pati poterimus], (nec adsentiatur irae nostrae);
contra potens malum et apud nos gratiosum, (dum consipimus,) (dum nostri sumus,) advocemus.
Nell’ultimo periodo si riconosce un congiuntivo esortativo iniziale, seguito
da una sostantiva volitiva introdotta da ut, poi da una temporale di terzo grado, infine da un’altra completiva coordinata alla precedente da nec; l’ultimo
congiuntivo esortativo del testo costituisce la coordinata alla principale, da
cui dipendono due temporali introdotte da dum (cfr. p.52).
C
TRADUZIONE
Combatti con te stesso, se vuoi vincere l’ira; lei non può vincere te. Cominci
a vincerla, se resta nascosta, se non le è data una via d’uscita. Copriamo i suoi
segni e teniamola, per quanto si può, celata e segreta. Ciò accadrà con grande
nostro fastidio;lei desidera infatti balzar fuori,infiammare i nostri occhi e mutare il nostro volto,ma,se le è stato possibile uscire fuori di noi,è sopra di noi.
Nel recesso più profondo del nostro petto sia nascosta, sia guidata (da noi),
non ci guidi. Anzi, volgiamo al contrario tutti i suoi indizi: il volto si rilassi, la
voce sia più dolce, il passo più lento; a poco a poco l’interno si conforma con
l’esterno. In Socrate era segno d’ira abbassare la voce, parlare di meno; appariva chiaro, allora, che lui si opponeva a se stesso. Era ripreso, quindi, dai familiari e accusato,e non gli era sgradita la disapprovazione dell’ira latente.Perché non avrebbe dovuto godere del fatto che molti percepissero la sua ira,ma
nessuno la sperimentasse? L’avrebbero sperimentata, però, se lui non avesse
dato agli amici il diritto di rimproverarlo, come lui (l’aveva dato a sé) se l’era
preso verso gli amici. Quanto più dovremmo farlo noi! Chiediamo a tutti gli
amici più cari che ci trattino con franchezza soprattutto quando minimamente
potremo sopportarla, e chiediamo che non sia approvata la nostra ira; mentre
siamo in senno,mentre siamo padroni di noi,chiamiamoli contro un male potente e gradito presso di noi.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1976-1977
37
ESAME DI STATO A.S. 1978-1979
Superiorità del sapiente stoico
Quam gravis, quam magnifica, quam constans conficitur persona sapientis!
Qui, cum ratio docuerit, quod honestum esset, id esse solum bonum, semper
sit necesse est beatus vereque omnia ista nomina possideat, quae irrideri ab
inperitis solent.Rectius enim appellabitur rex quamTarquinius,qui nec se nec
suos regere potuit, rectius magister populi (is enim est dictator) quam Sulla,
qui trium pestiferorum vitiorum, luxuriae, avaritiae, crudelitatis, magister fuit,
rectius dives quam Crassus, qui nisi eguisset, numquam Euphraten nulla belli causa transigere voluisset; recte eius omnia dicentur, qui scit uti solus omnibus, recte etiam pulcher appellabitur (animi enim liniamenta sunt pulchriora quam corporis), recte solus liber nec dominationi cuiusquam parens
nec oboediens cupiditati, recte invictus, cuius etiamsi corpus constringatur,
animo tamen vincula inici nulla possint. Nec expectet ullum tempus aetatis,
uti tum denique iudicetur beatusne fuerit, cum extremum vitae diem morte
confecerit, quod ille unus e septem sapientibus non sapienter Croesum monuit; nam si beatus umquam fuisset, beatam vitam usque ad illum a Cyro extructum rogum pertulisset. Quod si ita est, ut neque quisquam nisi bonus vir
et omnes boni beati sint, quid philosophia magis colendum aut quid est virtute divinius?
Cicerone, De finibus III, 75-76
LAVORO PREPARATORIO
Quam gravis, quam magnifica, quam constans conficitur persona sapientis!
Qui, cum ratio docuerit, quod honestum esset, id esse solum bonum, semper sit necesse est beatus vereque omnia ista nomina possideat, quae irrideri ab inperitis solent.Rectius enim appellabitur rex quamTarquinius,qui nec
se nec suos regere potuit,rectius magister populi (is enim est dictator) quam
Sulla, qui trium pestiferorum vitiorum, luxuriae, avaritiae, crudelitatis, magister fuit, rectius dives quam Crassus, qui nisi eguisset, numquam Euphraten
nulla belli causa transigere voluisset; recte eius omnia dicentur, qui scit uti
solus omnibus, recte etiam pulcher appellabitur (animi enim liniamenta sunt
pulchriora quam corporis), recte solus liber nec dominationi cuiusquam parens nec oboediens cupiditati, recte invictus, cuius etiamsi corpus constringatur, animo tamen vincula inici nulla possint. Nec expectet ullum tempus aetatis, uti tum denique iudicetur beatusne fuerit, cum extremum vitae
diem morte confecerit, quod ille unus e septem sapientibus non sapienter
38
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
A
M
Croesum monuit; nam si beatus umquam fuisset, beatam vitam usque ad illum a Cyro extructum rogum pertulisset.Quod si ita est,ut neque quisquam
nisi bonus vir et omnes boni beati sint, quid philosophia magis colendum
aut quid est virtute divinius?
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Quam gravis, quam magnifica, quam constans conficitur persona sapientis!
Il brano si apre con l’anafora del quam per enfatizzare subito la grandezza
del sapiente stoico; il periodo è costituito da una proposizione esclamativa.
■ Secondo periodo
Qui, (cum ratio docuerit), {quod honestum esset}, [id esse solum bonum],
(semper sit) necesse est (beatus) (vereque omnia ista nomina possideat),
[quae irrideri ab inperitis solent].
Il periodo si apre con un nesso relativo (qui = et is) e prosegue con un cum
narrativo-causale,da cui dipende una infinitiva oggettiva di secondo grado (id
esse solum bonum) che regge una relativa di terzo grado attratta al congiuntivo; si ha, quindi, la principale necesse est, da cui dipendono le due completive (senza ut) beatus sit e possideat che, a sua volta, regge la relativa di secondo grado quae solent irrideri.
■ Terzo periodo
Rectius enim appellabitur rex quam Tarquinius, (qui nec se nec suos regere potuit), rectius magister populi (is enim est dictator) quam Sulla, (qui
trium pestiferorum vitiorum, luxuriae, avaritiae, crudelitatis, magister
fuit,) rectius dives quam Crassus, (qui [nisi eguisset], numquam Euphraten nulla belli causa transigere voluisset, numquam Euphraten nulla belli causa transigere voluisset);
Rectius, ripreso per tre volte, contrappone la figura del sapiens a tre personaggi molto discussi della storia romana:Tarquinio, Silla e Crasso. A rectius si
contrappone il secondo termine di paragone introdotto sempre da quam. Alla reggente appellabitur seguono le relative proprie: regere potuit, magister
fuit e poi, riferito a Crasso, una relativa che ha il congiuntivo piuccheperfetto, invece dell’indicativo perfetto, perché coincide con l’apodosi di un periodo ipotetico di terzo tipo, qui nisi eguisset,… transigere voluisset.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1978-1979
39
■ Quarto periodo
recte eius omnia dicentur, (qui scit uti solus omnibus), recte etiam pulcher appellabitur (animi enim liniamenta sunt pulchriora quam corporis), recte solus liber nec dominationi cuiusquam parens nec oboediens
cupiditati, recte invictus, (cuius [etiamsi corpus constringatur], animo tamen vincula inici nulla possint).
Nella seconda parte del lungo periodo, dominato dal futuro semplice, notiamo l’anafora del recte, il susseguirsi di coordinate alla principale fino alla relativa avverbiale cuius… inici… possint e alla proposizione concessiva di secondo grado etiamsi… constringatur al congiuntivo. Uti è infinito presente di utor, più sotto, invece, è congiunzione (= ut).
■ Quinto periodo
Nec expectet ullum tempus aetatis, (uti tum denique iudicetur) [beatusne
fuerit], (cum extremum vitae diem morte confecerit,) [quod ille unus e
septem sapientibus non sapienter Croesum monuit]; nam (si beatus umquam fuisset,) beatam vitam usque ad illum a Cyro extructum rogum pertulisset.
Il lungo periodo finale si apre con una principale che ha il congiuntivo esortativo a cui segue uti… iudicetur (completiva di primo grado),da cui dipende
l’interrogativa indiretta beatusne fuerit. Cum… confecerit è un cum narrativo-causale dipendente direttamente dalla principale e regge la relativa di secondo grado quod monuit. Segue poi un periodo ipotetico di terzo tipo: si
beatus umquam fuisset (protasi), extructum (participio congiunto) rogum
pertulisset (apodosi, coincidente con la principale).
■ Sesto periodo
(Quod si ita est), [ut neque quisquam nisi bonus vir et omnes boni beati sint], quid philosophia magis colendum aut quid est virtute divinius?
Quod si ita est è una formula di passaggio conclusiva, traducibile con «e se
le cose stanno così»; ut neque quisquam… beati sint è la proposizione consecutiva di secondo grado; quid… colendum… est è la principale, costituita
da un’interrogativa diretta con perifrastica passiva personale, coordinata alla
successiva interrogativa diretta (quid est virtute divinius?) dalla congiunzione coordinante disgiuntiva aut. Philosophia e virtute rappresentano il secondo termine di paragone.
40
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
C
TRADUZIONE
Quanto davvero imponente, quanto splendida, quanto immutabile la figura
del sapiente! Questi infatti, poiché la ragione ha insegnato che solo ciò che è
onesto è bene, necessariamente è sempre felice e veramente possiede tutti
questi appellativi che sono soliti essere derisi dalla massa.Infatti sarà chiamato
re più giustamente di Tarquinio, che non poté dominare né se stesso né gli altri; più giustamente di Silla, maestro del popolo (cioè dittatore), egli che fu
maestro di tre vizi disastrosi, la lussuria, l’avidità e la crudeltà; più giustamente ricco di Crasso che, se non avesse avuto tanto bisogno (di ricchezze), per
nessuna ragione di guerra avrebbe voluto attraversare l’Eufrate; giustamente
tutti gli attributi saranno detti di colui che solo sa usarli; a ragione sarà chiamato bello (infatti i tratti dell’animo sono più belli di quelli del corpo), a ragione libero solo lui che non è soggetto alla dominazione di alcuno e che non
obbedisce alla passione, a ragione invincibile lui poiché, anche se il (suo) corpo può essere incatenato,tuttavia nessuna catena può essere imposta al (suo)
animo.E non aspetti alcun lasso di tempo,per decidere se sia stato felice,avendo concluso con la morte l’ultimo giorno di vita; ciò di cui uno fra i Sette Sapienti avvisò Creso non saggiamente; infatti se mai fosse stato felice, avrebbe
conservato la sua felicità fino al rogo innalzato per lui da Ciro. E se le cose
stanno così che nessuno se non l’uomo virtuoso e tutti i virtuosi sono felici,
che cosa più della filosofia deve essere coltivato o che cosa vi è di più divino
della virtù?
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1978-1979
41
ESAME DI STATO A.S. 1980-1981
Elegia e satira presso i Latini
Elegia quoque Graecos provocamus, cuius mihi tersus atque elegans maxime
videtur auctor Tibullus.Sunt qui Propertium malint.Ovidius utroque lascivior,
sicut durior Gallus. Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum
non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui Lucilium «fluere lutulentum» et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam et eruditio in eo
mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis. Multum est tersior ac purus magis Horatius et, nisi labor eius amore, praecipuus. Multum et verae gloriae quamvis uno libro Persius meruit. Sunt clari hodieque et qui olim nominabuntur. Alterum illud etiam prius saturae genus, sed non sola carminum varietate mixtum condidit Terentius Varro, vir Romanorum eruditissimus. Plurimos hic libros et doctissimos composuit, peritissimus linguae Latinae et omnis antiquitatis et rerum Graecarum nostrarumque, plus tamen scientiae conlaturus quam eloquentiae.
Quintiliano, Institutio oratoria 10, 1, 93-95
A
LAVORO PREPARATORIO
Elegia quoque Graecos provocamus, cuius mihi tersus atque elegans maxime videtur auctor Tibullus. Sunt qui Propertium malint. Ovidius utroque lascivior, sicut durior Gallus. Satura quidem tota nostra est, in qua primus insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent. Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, qui
Lucilium «fluere lutulentum» et esse aliquid quod tollere possis putat. Nam
et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde salis. Multum
est tersior ac purus magis Horatius et, nisi labor eius amore, praecipuus. Multum et verae gloriae quamvis uno libro Persius meruit. Sunt clari hodieque
et qui olim nominabuntur.Alterum illud etiam prius saturae genus, sed non
sola carminum varietate mixtum condiditTerentiusVarro,vir Romanorum eruditissimus. Plurimos hic libros et doctissimos composuit,peritissimus linguae
Latinae et omnis antiquitatis et rerum Graecarum nostrarumque, plus tamen
scientiae conlaturus quam eloquentiae.
42
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Elegia quoque Graecos provocamus, (cuius mihi tersus atque elegans maxime videtur auctor Tibullus).
Il primo periodo è costituito da una principale, in cui elegia è ablativo di limitazione, e da una relativa.
■ Secondo periodo
Sunt (qui Propertium malint).
La principale (con ii o ei sottinteso) è seguita da una relativa consecutiva.
■ Terzo periodo
Ovidius utroque lascivior, sicut durior Gallus.
Nell’unica principale è sottinteso est.
■ Quarto periodo
Satura quidem tota nostra est, (in qua primus insignem laudem adeptus
Lucilius quosdam ita deditos sibi adhuc habet amatores) [ut eum non eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus poetis praeferre non dubitent].
Alla principale segue una lunga relativa, in cui il participio passato adeptus
va reso con una relativa e primus è predicativo del soggetto; ita anticipa la
consecutiva di secondo grado, in cui si trova non dubito + infinito, da rendere in italiano con «non esitare a…».
■ Quinto periodo
Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio dissentio, (qui [Lucilium «fluere lutulentum»] [et esse aliquid] {quod tollere possis} putat).
Dalla principale dipende una relativa, qui putat, che regge due infinitive di
secondo grado,coordinate fra loro (Lucilium fluere… et esse aliquid);segue
una relativa di terzo grado con un congiuntivo eventuale.
■ Sesto periodo
Nam et eruditio in eo mira et libertas atque inde acerbitas et abunde
salis.
È sottinteso il verbo «essere».
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1980-1981
43
■ Settimo periodo
Multum est tersior ac purus magis Horatius et, (nisi labor eius amore),
praecipuus.
Il periodo ipotetico di primo tipo è costituito da un’apodosi,in cui i due comparativi alternano la forma con il suffisso (purior) e quella perifrastica (purus magis), e da una protasi che, insieme alla più comune nisi fallor, è quasi
una frase fatta dal significato «se non sbaglio». Eius è un genitivo oggettivo
(cfr. p. 65).
■ Ottavo periodo
Multum et verae gloriae quamvis uno libro Persius meruit.
In questo caso è meglio tradurre et con «anche»; verae gloriae è un genitivo
partitivo.
■ Nono periodo
Sunt clari hodieque et (qui olim nominabuntur).
Alla principale segue una relativa di primo grado.
■ Decimo periodo
Alterum illud etiam prius saturae genus, sed non sola carminum varietate mixtum condidit Terentius Varro, vir Romanorum eruditissimus.
Il verbo principale è condidit, mentre mixtum è il participio passato di misceo riferito ad alterum genus. Eruditissimus è un superlativo relativo,come
si deduce dal partitivo Romanorum.
■ Undicesimo periodo
Plurimos hic libros et doctissimos composuit, peritissimus linguae Latinae
et omnis antiquitatis et rerum Graecarum nostrarumque, (plus tamen
scientiae conlaturus quam eloquentiae).
Peritissimus invece è un superlativo assoluto,mentre il participio futuro conlaturus, da confero, ha valore di predestinazione.
44
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
C
TRADUZIONE
Sfidiamo i Greci anche nell’elegia,di cui l’autore più puro ed elegante mi sembra Tibullo. Ci sono alcuni che preferiscono Properzio. Ovidio è più manierato di entrambi, come Gallo è più aspro. Certamente tutta nostra è la satira, in
cui Lucilio, che per primo ottenne grande lode, ha ancora degli ammiratori
così devoti a lui che non esitano a preferirlo non solo agli autori dello stesso
genere (letterario), ma a tutti i poeti. Quanto dissento dagli altri, tanto da Orazio, che pensa che Lucilio «scorra fangoso» e che ci sia qualcosa che si possa
togliere. Infatti in lui c’è una straordinaria cultura e libertà e mordacità e facezie in abbondanza.Molto più terso e puro Orazio e,se non sbaglio per amore nei suoi confronti, il migliore. Molta vera gloria meritò anche Persio, benché con un solo libro.Vi sono alcuni famosi oggi e che in futuro saranno nominati. L’altro genere di satira,anche precedente,ma misto non per la sola varietà dei metri, fondò Terenzio Varrone, l’uomo più colto dei Romani. Compose moltissimi e dottissimi libri, espertissimo di lingua latina e di ogni antichità sia del patrimonio greco che del nostro, destinato tuttavia a contribuire
più alla conoscenza che all’eloquenza.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1980-1981
45
ESAME DI STATO A.S. 1982-1983
Sapientes prospiciunt conatus et impetus
fortunae ante quam incurrant
Bona condicione geniti sumus, si eam non desuerimus. Id egit rerum naturam
ut ad bene vivendum non magno apparatu opus esset: unusquisque facere se
beatum potest. Leve momentum in adventiciis rebus est, et quod in neutram
partem magnas vires habeat:nec secunda sapientem evehunt nec adversa demittunt. Laboravit enim semper ut in se plurimum poneret, ut a se omne gaudium peteret. Quid ergo? Sapientem esse me dico? Minime. Nam id quidem si
profiteri possem, non tantum negarem miserum esse me, sed omnium fortunatissimum et in vicinum deo perductum praedicarem. Nunc, quod satis est
ad omnis miserias leniendas,sapientibus me viris dedi et,nondum in auxilium
mei validus, in aliena castra confugi, eorum scilicet qui facile se ac suos tuentur. Illi me iusserunt stare adsidue velut in praesidio positum et omnes conatus fortunae, omnis impetus prospicere multo ante quam incurrant. Illis gravis est, quibus repentina est: facile eam sustinet qui semper expectavit. Nam
et hostium adventus eos prosternit quos inopinantis occupavit: at qui futuro
se bello ante bellum paraverunt, compositi et aptati primum qui tumultuosissimus est ictum facile excipiunt.Numquam ego fortunae credidi,etiam cum
videretur pacem agere; omnia illa quae in me indulgentissime conferebat, pecuniam honores gratiam, eo loco posui unde posset sine motu meo repetere.
Intervallum inter illa et me magnum habui;itaque abstulit illa,non avulsit.Neminem adversa fortuna comminuit nisi quem secunda decepit.
Seneca, Ad Helviam matrem de consolatione 5, 1-3
LAVORO PREPARATORIO
Bona condicione geniti sumus, si eam non desuerimus. Id egit rerum naturam ut ad bene vivendum non magno apparatu opus esset: unusquisque facere se beatum potest. Leve momentum in adventiciis rebus est, et quod in
neutram partem magnas vires habeat: nec secunda sapientem evehunt nec
adversa demittunt. Laboravit enim semper ut in se plurimum poneret, ut a
se omne gaudium peteret.Quid ergo? Sapientem esse me dico? Minime.Nam
id quidem si profiteri possem, non tantum negarem miserum esse me, sed
omnium fortunatissimum et in vicinum deo perductum praedicarem. Nunc,
quod satis est ad omnis miserias leniendas, sapientibus me viris dedi et, nondum in auxilium mei validus, in aliena castra confugi eorum scilicet qui faci-
46
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
M
A
M
le se ac suos tuentur. Illi me iusserunt stare adsidue velut in praesidio positum et omnes conatus fortunae,omnis impetus prospicere multo ante quam
incurrant. Illis gravis est, quibus repentina est: facile eam sustinet qui semper expectavit.Nam et hostium adventus eos prosternit quos inopinantis occupavit: at qui futuro se bello ante bellum paraverunt,compositi et aptati primum qui tumultuosissimus est ictum facile excipiunt. Numquam ego fortunae credidi, etiam cum videretur pacem agere; omnia illa quae in me indulgentissime conferebat, pecuniam honores gratiam, eo loco posui unde posset sine motu meo repetere. Intervallum inter illa et me magnum habui; itaque abstulit illa,non avulsit.Neminem adversa fortuna comminuit nisi quem
secunda decepit.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Bona condicione geniti sumus, (si eam non desuerimus).
Il passo ha inizio con un periodo ipotetico di primo tipo.
■ Secondo periodo
Id egit rerum naturam (ut [ad bene vivendum] non magno apparatu opus
esset): unusquisque facere se beatum potest.
Segue una proposizione principale in cui id anticipa l’ut… esset; da notare la
costruzione di opus est che regge l’ablativo magno apparatu; ad bene vivendum è la finale di secondo grado espressa con ad e il gerundio; unusquisque, il pronome che viene usato al posto di quisque, è il soggetto della
proposizione indipendente con cui si conclude il periodo.
■ Terzo periodo
Leve momentum in adventiciis rebus est, et (quod in neutram partem magnas vires habeat): nec secunda sapientem evehunt nec adversa demittunt.
Alla principale Leve momentum… est è unita,attraverso un id sottinteso,con
il valore di «tale», una relativa consecutiva col congiuntivo quod in neutram
partem… habeat; seguono altre due principali coordinate nec… evehunt…
nec… demittunt.
■ Quarto periodo
Laboravit enim semper (ut in se plurimum poneret), (ut a se omne gaudium peteret).
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1982-1983
47
Il verbo reggente laboravit è seguito da due proposizioni completive al congiuntivo ut… poneret e ut… peteret, coordinate per asindeto.
■ Quinto periodo
Quid ergo? (Sapientem esse me) dico? Minime.
Il brano continua con espressioni brevi, incisive, tipiche dello stile dell’autore; nella prima si trova il pronome interrogativo alla forma neutra quid; nella seconda, in dipendenza da dico, c’è una infinitiva oggettiva.
■ Sesto periodo
Nam (id quidem si profiteri possem), non tantum negarem (miserum esse me), sed (omnium fortunatissimum et in vicinum deo perductum) praedicarem.
All’inizio si può riconoscere un periodo ipotetico di terzo tipo con una protasi e due apodosi: si profiteri possem, non tantum negarem… sed omnium… praedicarem; miserum esse me è l’oggettiva dipendente da negarem; omnium fortunatissimum et in vicinum deo perductum è l’oggettiva
dipendente da praedicarem.
■ Settimo periodo
Nunc, (quod satis est) [ad omnis miserias leniendas], sapientibus me viris dedi et, nondum in auxilium mei validus, in aliena castra confugi eorum scilicet (qui facile se ac suos tuentur).
Nunc… sapientibus me viris dedi è la principale di quod satis est che, a sua
volta regge ad omnis miserias leniendas, finale di secondo grado con ad e
gerundivo; et… confugi, principale coordinata; mei è genitivo del pronome
personale di 1ª persona; qui… tuentur è una relativa di primo grado.
■ Ottavo periodo
Illi (me) iusserunt (stare adsidue velut in praesidio positum) (et omnes conatus fortunae, omnis impetus prospicere multo) [ante quam incurrant].
Illi iusserunt regge me stare… et… prospicere; ante quam incurrant: proposizione temporale.
■ Nono periodo
Illis gravis est, (quibus repentina est): facile eam sustinet (qui semper expectavit).
La relativa quibus repentina est è retta da illis gravis est, come qui semper
expectavit è retta da facile eam sustinet.
48
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
■ Decimo periodo
Nam et hostium adventus eos prosternit (quos inopinantes occupavit): at
(qui futuro se bello ante bellum paraverunt, compositi et aptati primum)
(qui tumultuosissimus est) ictum facile excipiunt.
Nam… prosternit è la proposizione reggente a cui segue una relativa; at…
facile excipiunt è una coordinata alla reggente accompagnata da due relative: qui futuro se bello ante bellum paraverunt compositi et aptati primum
e qui tumultuosissimus est.
■ Undicesimo periodo
Numquam ego fortunae credidi, (etiam cum videretur) [pacem agere];omnia illa (quae in me indulgentissime conferebat, pecuniam honores gratiam,) eo loco posui [unde posset sine motu meo repetere].
Numquam… credidi è la reggente; seguono un cum narrativo e una infinitiva soggettiva; omnia illa... eo loco posui è la reggente, cui seguono una proposizione relativa (quae... conferebat) e una relativa avverbiale di secondo
grado (unde... posset).
■ Dodicesimo periodo
Intervallum inter illa et me magnum habui: itaque abstulit illa, non avulsit.
Il periodo è costituito da una proposizione reggente (habui) seguita da due
coordinate (abstulit e avulsit).
■ Tredicesimo periodo
Neminem adversa fortuna comminuit nisi quem secunda decepit.
La proposizione reggente è seguita da protasi del periodo ipotetico di primo
tipo (nisi quem secunda decepit).
Per ripassare
Le temporali con antequam
e priusquam
Le congiunzioni temporali antequam e priusquam (ante… quam, prius… quam
= prima che, prima di) esprimono una determinazione temporale di successione e si
costruiscono con l’indicativo per esprimere la nozione temporale oggettivamente;
con il congiuntivo quando esprimono eventualità o intenzionalità.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1982-1983
49
C
TRADUZIONE
I sapienti prevedono i tentativi e gli assalti della fortuna
prima che accadano
Siamo stati generati in una condizione favorevole, se non la abbandoneremo.
La natura ha fatto in modo che, per vivere bene, non ci fosse bisogno di un
grande apparato: ognuno può rendersi felice.
Lieve importanza c’è in tutto ciò che viene dall’esterno e tale da non avere
grande influenza né in un senso né in un altro: le cose favorevoli non esaltano il saggio, né quelle sfavorevoli lo abbattono. Egli, infatti, si è sempre sforzato di fare affidamento soprattutto su se stesso e di cercare in se stesso ogni
gioia. E che dunque? Dico di essere saggio? Niente affatto. Infatti, se potessi
dichiarare questo, non solo direi di non essere infelice, ma affermerei di essere il più fortunato degli uomini, condotto proprio vicino alla divinità. Per
ora, cosa che è sufficiente a lenire tutti i mali, mi sono affidato a uomini saggi e, non ancora forte per aiutare me stesso, mi sono rifugiato nel campo altrui, precisamente di quelli che difendono con facilità sé e i loro cari. Essi mi
hanno ordinato di essere assiduamente vigile, come posto a guardia, e osservare in anticipo tutti i tentativi e tutti gli assalti della sorte, molto prima che
avvengano. Essa è dura per quelli cui giunge improvvisa, mentre la sopporta
con facilità chi sempre l’ha aspettata. Infatti, anche l’arrivo dei nemici abbatte coloro che ha sorpreso mentre non se l’aspettano: coloro che si sono disposti a una guerra futura prima della guerra, ordinati e ben preparati, sostengono con facilità il primo attacco che è il più violento. Mai io ho avuto fiducia nella fortuna, anche quando sembrava starsene in pace; tutte che mi
elargiva con grandissima generosità,denaro,onori,influenza politica,le ho poste, là da dove le fosse possibile riprendersele senza che io mi movessi. Una
grande distanza ho fissato tra quelle cose e me;pertanto (la fortuna) me le tolse, non me le strappò. Nessuno la fortuna contraria ha rovinato se non colui
che ha ingannato quando era favorevole.
50
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
ESAME DI STATO A.S. 1983-1984
L’invasione del paese dei Marsi
(valori di dum)
Laeti neque procul Germani agitabant, dum iustitio ob amissum Augustum,
post discordiis a Romanis attinemur.At Romanus agmine propero silvam Caesiam limitemque a Tiberio coeptum scindit, castra in limite locat, frontem ac
tergum vallo, latera concaedibus munitus. Inde saltus obscuros permeat consultatque ex duobus itineribus breve et solitum sequatur an impeditius et intemptatum eoque hostibus incautum. Delecta longiore via cetera adcelerantur: etenim attulerant exploratores festam eam Germanis noctem ac sollemnibus epulis ludicram. Caecina cum expeditis cohortibus praeire et obstantia
silvarum amoliri iubetur: legiones modico intervallo sequuntur. Iuvit nox sideribus inlustris,ventumque ad vicos Marsorum et circumdatae stationes stratis etiam tum per cubilia propterque mensas, nullo metu, non antepositis vigiliis: adeo cuncta incuria disiecta erant neque belli timor, ac ne pax quidem
nisi languida et soluta inter temulentos. Caesar avidas legiones quo latior populatio foret quattuor in cuneos dispertit; quinquaginta milium spatium ferro flammisque pervastat. Non sexus, non aetas miserationem attulit: profana
simul et sacra et celeberrimum illis gentibus templum quod Tanfanae vocabant solo aequantur. Sine vulnere milites, qui semisomnos, inermos aut palantis ceciderant.
Tacito, Annales I, 50-51
LAVORO PREPARATORIO
Laeti neque procul Germani agitabant, dum iustitio ob amissum Augustum,
post discordiis a Romanis attinemur.At Romanus agmine propero silvam Caesiam limitemque a Tiberio coeptum scindit, castra in limite locat, frontem ac
tergum vallo, latera concaedibus munitus. Inde saltus obscuros permeat consultatque ex duobus itineribus breve et solitum sequatur an impeditius et intemptatum eoque hostibus incautum. Delecta longiore via cetera adcelerantur: etenim attulerant exploratores festam eam Germanis noctem ac sollemnibus epulis ludicram. Caecina cum expeditis cohortibus praeire et obstantia
silvarum amoliri iubetur: legiones modico intervallo sequuntur. Iuvit nox sideribus inlustris,ventumque ad vicos Marsorum et circumdatae stationes stratis etiam tum per cubilia propterque mensas, nullo metu, non antepositis vigiliis: adeo cuncta incuria disiecta erant neque belli timor, ac ne pax qui-
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1983-1984
M
A
51
M
dem nisi languida et soluta inter temulentos. Caesar avidas legiones quo latior populatio foret quattuor in cuneos dispertit; quinquaginta milium spatium ferro flammisque pervastat. Non sexus, non aetas miserationem attulit:
profana simul et sacra et celeberrimum illis gentibus templum quod Tanfanae vocabant solo aequantur. Sine vulnere milites, qui semisomnos, inermos
aut palantis ceciderant.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Laeti neque procul Germani agitabant, (dum iustitio ob amissum Augustum, post discordiis a Romanis attinemur).
Il verbo della proposizione principale è agitabant, mentre il dum introduce
una proposizione temporale in cui ob è seguito dall’accusativo del participio
amissum, che sostituisce un sostantivo astratto per indicare la perdita di Augusto. È interessante considerare i significati del verbo agito che vuol dire:
mettere in movimento, anche perseguitare; occuparsi di, comportarsi; vivere,
passare il tempo; pensare.
Per ripassare
I valori di dum
La congiunzione dum introduce una proposizione temporale e presenta vari significati.
• Dum = «mentre»: si costruisce sempre con il presente indicativo.
• Dum = «per tutto il tempo che»: si costruisce con tutti i tempi dell’indicativo.
• Dum = «fino al momento che»: si costruisce con l’indicativo se esprime un dato
di fatto; si costruisce col congiuntivo se si enuncia un fatto supposto, indicandone l’aspettazione, l’intenzione o lo scopo.
• Dum introduce anche la proposizione condizionale = purché, pur di; la negazione è ne.
■ Secondo periodo
At Romanus agmine propero silvam Caesiam limitemque a Tiberio coeptum scindit, castra in limite locat, frontem ac tergum vallo, latera concaedibus munitus.
Il periodo è articolato in proposizioni indipendenti coordinate: At… scindit… locat; munitus si riferisce grammaticalmente a Romanus e l’uso del
singolare per il plurale è molto frequente in latino; frontem, tergum, latera
sono accusativi di relazione.
52
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
■ Terzo periodo
Inde saltus obscuros permeat consultatque (ex duobus itineribus breve et
solitum sequatur an impeditius et intemptatum eoque hostibus incautum).
Ci sono due principali coordinate: permeat consultatque; la seconda introduce un’interrogativa indiretta disgiuntiva:breve et solitum sequatur an impeditius et intemptatum…
■ Quarto periodo
(Delecta longiore via) cetera adcelerantur: etenim attulerant exploratores
(festam eam Germanis noctem ac sollemnibus epulis ludicram).
Delecta longiore via è un ablativo assoluto; cetera adcelerantur è la principale; attulerant exploratores è un’altra coordinata alla principale seguita dall’infinitiva oggettiva: festam eam… ludicram (sott. esse).
■ Quinto periodo
Caecina cum expeditis cohortibus (praeire et obstantia silvarum amoliri)
iubetur: legiones modico intervallo sequuntur.
Iubetur è un esempio di costruzione personale di iubeo, da cui dipendono le
infinitive praeire e amoliri.Tale costruzione non si può mantenere in italiano, ma in latino è usata sia con le forme semplici sia con quelle composte: iubeor hoc facere (intraducibile alla lettera: sono ordinato di fare questo
mi
si ordina di fare questo); milites quod iussi sunt faciunt, i soldati fanno ciò
che è stato loro ordinato.
Segue una coordinata alla principale (legiones… sequuntur).
■ Sesto periodo
Iuvit nox sideribus inlustris, ventumque ad vicos Marsorum et circumdatae stationes stratis etiam tum per cubilia propterque mensas, (nullo
metu, non antepositis vigiliis): adeo cuncta incuria disiecta erant neque
belli timor, ac ne pax quidem nisi languida et soluta inter temulentos.
Iuvit… ventumque… et circumdatae:proposizioni coordinate;ventum, sottinteso est; circumdatae sottinteso sunt; stratis è il dativo del participio passato di sterno, riferito ai Marsi. Con circumdo il latino usa due costruzioni: 1)
accusativo della cosa e dativo della persona;2) accusativo della persona e ablativo della cosa. Qui è usata al passivo la prima costruzione. Propter, preposizione usata di solito per introdurre il complemento di causa con il significato di «a causa di…», qui vale «vicino a». Nullo metu, non antepositis vigiliis
sono due ablativi assoluti,il primo con il verbo «essere» sottinteso. Adeo cuncta… disiecta erant neque belli timor… inter temulentos sono proposizio-
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1983-1984
53
ni principali coordinate,con erat sottinteso sia nella proposizione neque belli timor sia in quella ac ne pax quidem…
■ Settimo periodo
Caesar avidas legiones (quo latior populatio foret) quattuor in cuneos dispertit; quinquaginta milium spatium ferro flammisque pervastat.
Caesar… dispertit è la proposizione principale,da cui dipende la finale quo…
foret, con quo e non ut perché c’è il comparativo latior; foret è la forma arcaica per esset;quinquaginta… pervastat:proposizione indipendente,coordinata.
Per ripassare
La proposizione finale
La proposizione finale, che indica il fine per cui si compie l’azione della reggente, si
traduce in vari modi, come indicato nel prospetto che segue.
ALTRI MODI
MODO
CONGIUNZIONI
PER ESPRIMERE LA FINALE
Congiuntivo presente e • ut = affinché, perché
imperfetto secondo la
• quo (davanti a
consecutio.
comparativi),
• ne affinché non (raro ut
ne);
• ne quis = affinché
nessuno;
• ne quid = affinché niente;
• neve, neu per coordinare
due finali negative.
1) ad e il gerundio o il
gerundivo;
2) con una proposizione
relativa al congiuntivo;
3) col participio futuro;
4) con causa e gratia
(posposti) e il genitivo
del gerundio o del
gerundivo;
5) col supino in -um dopo
un verbo di moto.
■ Ottavo periodo
Non sexus, non aetas miserationem attulit: profana simul et sacra et celeberrimum illis gentibus templum (quod Tanfanae vocabant) solo aequantur.
Non sexus… attulit è la principale, profana… solo aequantur è la coordinata; quod… vocabant è la relativa.
■ Nono periodo
Sine vulnere milites, (qui semisomnos, inermos aut palantis ceciderant).
Sine vulnere milites è la principale,con il verbo «essere» sottinteso;qui… ceciderant è la relativa; palantis = palantes.
54
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
C
TRADUZIONE
Lieti e non lontano se ne stavano i Germani, mentre noi ci astenevamo dagli
affari pubblici per la perdita di Augusto, poi a causa delle discordie. Ma i Romani, con rapida marcia, tagliano la selva Cesia e la linea di confine cominciata da Tiberio; collocano il campo su (quella) linea, protetti di fronte e di
spalle da un vallo, ai fianchi da cataste di tronchi. Di là passano attraverso boschi oscuri e si discute se delle vie si debba percorrere quella breve e abituale
oppure quella più difficoltosa e mai tentata, e per questo non difesa dai nemici. Scelta la via più lunga, si accelerano tutte le altre cose: gli esploratori
avevano infatti riferito che per i Germani quella era una notte di festa e rallegrata da solenni banchetti.Viene ordinato a Cecina di avanzare con coorti armate alla leggera e di abbattere gli ostacoli delle selve: le legioni seguono a
breve distanza. Li aiutò una notte luminosa di stelle e si arrivò ai villaggi dei
Marsi e furono collocati degli avamposti intorno ai Marsi che erano ancora
sdraiati sui giacigli e vicino alle mense, senza nessun timore e senza aver posto sentinelle: a tal punto tutto era disorganizzato per negligenza e non vi era
timore di guerra e neppure pace,se non il torpore inerte e rilassato degli ubriachi. Cesare divide le legioni avide in quattro colonne affinché il saccheggio
sia più esteso; mette a ferro e a fuoco un territorio di cinquanta miglia. Non
il sesso,né l’età trovarono misericordia:vengono rasi al suolo nello stesso tempo edifici profani e sacri e il tempio più famoso per quelle genti, che chiamavano di Tanfana. Non erano feriti i soldati che avevano ucciso persone assopite, inermi o sbandate.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1983-1984
55
ESAME DI STATO A.S. 1984-1985
Sdegno di Plinio per la mancanza di serietà
nelle votazioni segrete in senato
(supino; stile epistolare)
Scripseram tibi verendum esse, ne ex tacitis suffragiis vitium aliquod exsisteret. Factum est. Proximis comitiis in quibusdam tabellis multa iocularia atque
etiam foeda dictu, in una vero pro candidatorum nominibus suffragatorum
nomina inventa sunt.Excanduit senatus magnoque clamore ei,qui scripsisset,
iratum principem est comprecatus. Ille tamen fefellit et latuit, fortasse etiam
inter indignantes fuit. Quid hunc putamus domi facere, qui in tanta re, tam
serio tempore, tam scurriliter ludat, qui denique omnino in senatu dicax et
urbanus et bellus est? Tantum licentiae pravis ingeniis adicit illa fiducia: «Quis
enim sciet?» Poposcit tabellas, stilum accepit, demisit caput, neminem veretur, se contemnit. Inde ista ludibria scaena et pulpito digna. Quo te vertas?
Quae remedia conquiras? Ubique vitia remediis fortiora.
Plinio il Giovane, Epistulae IV, 25
A
LAVORO PREPARATORIO
Scripseram tibi verendum esse, ne ex tacitis suffragiis vitium aliquod exsisteret. Factum est. Proximis comitiis in quibusdam tabellis multa iocularia atque etiam foeda dictu, in una vero pro candidatorum nominibus suffragatorum nomina inventa sunt.Excanduit senatus magnoque clamore ei,qui scripsisset, iratum principem est comprecatus. Ille tamen fefellit et latuit, fortasse etiam inter indignantes fuit. Quid hunc putamus domi facere, qui in tanta re, tam serio tempore, tam scurriliter ludat, qui denique omnino in senatu dicax et urbanus et bellus est? Tantum licentiae pravis ingeniis adicit illa fiducia: «Quis enim sciet?» Poposcit tabellas, stilum accepit, demisit caput, neminem veretur, se contemnit. Inde ista ludibria scaena et pulpito digna. Quo
te vertas? Quae remedia conquiras? Ubique vitia remediis fortiora.
B
ANALISI RAGIONATA
■ Primo periodo
Scripseram (tibi verendum esse), [ne ex tacitis suffragiis vitium aliquod exsisteret].
56
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
Scripseram è il verbo che regge il periodo, da cui dipende l’oggettiva con la
forma impersonale della perifrastica passiva di vereor, che, come verbum timendi, è seguito dalla completiva ne… exsisteret (cfr. p.66).
■ Secondo periodo
Factum est.
La principale è costituita da un unico predicato in forma impersonale.
■ Terzo periodo
Proximis comitiis in quibusdam tabellis multa iocularia atque etiam foeda dictu, in una vero pro candidatorum nominibus suffragatorum nomina inventa sunt.
Il periodo presenta un supino passivo – dictu – unito all’aggettivo foeda, e il
verbo reggente, inventa sunt, si trova in fondo.
Per ripassare
Il supino
Il latino conosce due forme di supino:
• supino attivo, in -um, usato in dipendenza da verbi di moto con valore finale
(Perdiccas Aegyptum oppugnatum erat profectus);
• supino passivo, in -u, con valore di ablativo di limitazione e usato in dipendenza da aggettivi come facilis, difficilis, mirabilis, utilis… (virtus difficilis inventu est).
■ Quarto periodo
Excanduit senatus magnoque clamore ei, (qui scripsisset), iratum principem est comprecatus.
Excanduit… magnoque… est comprecatus sono proposizioni principali
coordinate, in cui è inserita la relativa col congiuntivo eventuale qui scripsisset.
■ Quinto periodo
Ille tamen fefellit et latuit, fortasse etiam inter indignantes fuit.
Ille… fefellit et latuit sono proposizioni coordinate, seguite da un’altra: fortasse… fuit.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1984-1985
57
■ Sesto periodo
Quid (hunc) putamus (domi facere), [qui in tanta re, tam serio tempore,
tam scurriliter ludat], [qui denique omnino in senatu dicax et urbanus
et bellus est]?
Quid introduce l’interrogativa diretta; da putamus dipende l’infinitiva oggettiva hunc… facere, cui sono legate due relative qui… ludat e qui… est.
Nel caso in cui all’esame sia presentata una lettera come testo da tradurre,occorre ripassare lo stile epistolare.
Per ripassare
Lo stile epistolare
Osservazioni sulla struttura e lo stile della lettera
Tutte le volte che scriviamo una lettera, immaginiamo che il destinatario sia presente e, quindi, utilizziamo gli stessi tempi che impieghiamo per rivolgergli la parola.
I Romani, invece, pensavano al momento del recapito della lettera che era lontano
nel tempo e, perciò, spesso usavano l’imperfetto o il perfetto per il presente; il piuccheperfetto per il perfetto e per il futuro la forma perifrastica -urus eram.
Nelle espressioni di significato generico si usavano gli stessi tempi che in italiano.
Mutavano anche le espressioni avverbiali:
• hodie
eo die
• cras
postridie
• heri
pridie
• nunc
nunc
• adhuc
adhuc.
Un esempio può essere: nihil habebam quod scriberem; neque enim novi quidquam eo die audiveram et ad tuas omnes epistulas rescripseram pridie.
A ogni lettera si accompagnava un formulario di apertura e di congedo: i saluti iniziali erano: aliquis alicui s(alutem) p(lurimam) d(icit) o alicui aliquis…
La lettera si chiudeva con espressioni come vale – cura ut valeas; nei cristiani incolumem te Deus / Dominus permanere faciat.
L’espressione è in genere quella del sermo cotidianus, cioè legata al dialogo e al parlato per elevarsi di stile nei confronti di lettere destinate a personaggi importanti su
questioni politiche, filosofiche o letterarie.
■ Settimo periodo
Tantum licentiae pravis ingeniis adicit illa fiducia: «Quis enim sciet?»
58
LAT
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
La proposizione Tantum… illa fiducia è la principale; Quis enim sciet? è
una interrogativa diretta.
■ Ottavo periodo
Poposcit tabellas, stilum accepit, demisit caput, neminem veretur, se contemnit.
Le cinque principali sono coordinate per asindeto, cioè senza congiunzioni.
■ Nono periodo
Inde ista ludibria scaena et pulpito digna.
È sottinteso il verbo reggente sunt.
■ Decimo periodo
Quo te vertas? Quae remedia conquiras? Ubique vitia remediis fortiora.
Alle due interrogative dirette Quo te vertas? Quae remedia conquiras? con
il congiuntivo dubitativo (vertas e conquiras) segue una proposizione con il
verbo sunt sottinteso.
C
TRADUZIONE
Ti avevo scritto che si doveva temere che dalle votazioni segrete venisse fuori qualche inconveniente. È accaduto. Negli ultimi comizi in certe tavolette si
sono trovate molte spiritosaggini e anche vergognose a dirsi; e in una, poi, al
posto dei nomi dei candidati, quelli dei loro sostenitori. Il senato diede in
escandescenze, e a gran voce invocò l’ira del principe su colui che avesse
scritto tali cose.Tuttavia quello restò nascosto e sconosciuto, forse era anche
fra coloro che si indignavano. Che cosa pensiamo che faccia in casa sua chi,
in un affare così importante, in una circostanza così seria, scherza in modo
tanto scurrile, chi infine nel senato fa l’impertinente, lo spiritoso, il grazioso?
Tanta licenza infonde negli animi perversi quella fiducia:«Chi infatti lo saprà?»
Ha chiesto le tavolette, ha preso lo stilo, ha chinato la testa, non teme nessuno, disprezza se stesso. Da qui codesti scherni degni del teatro e del palcoscenico. Dove rivolgerti? Quali rimedi ricercare? Dappertutto i mali sono più
forti dei rimedi.
ESAME DI STATO A.S.
Copyright CLIO s.r.l
Mampieri-Pessina LAT Speciale esame di Stato
1984-1985
59