V C - Liceo G. Oberdan

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“GUGLIELMO OBERDAN”
Via P .Veronese, 1 – XVIII Distretto scolastico – 34144 Trieste
tel. 040309406-040309078 – fax 0403798964
e.mail: [email protected]
pec: [email protected]
a.s. 2015 – 2016
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
5c
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GUGLIELMO OBERDAN”
Via P .Veronese, 1 - 34144 Trieste
tel. 040309406-040309078 – fax 0403798964
C.F. 80020630325
e.mail: [email protected]
posta elettronica certificata [email protected] - sito web: www.liceo-oberdan.gov.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO
CLASSE 5C
2015 – 16
REDATTO
IL 29/4/2016
DOCENTE COORDINATORE DI CLASSE
NOCERINO ANTONIO
COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
MATERIA INSEGNATA
FIRMA DEL DOCENTE
NOCERINO ANTONIO
PASSARELLO
LORELLA
VECCHIET LUCIA
DE CESCO ROBERTO
RIGGIO CAMILLA
SALIMBENI
GABRIELLA
AGOSTINIS ALDO
FISTAROL RAFFAELLA
BRANDMAYR
FRANCESCO
MATEMATICA E FISICA
ITALIANO E LATINO
STORIA E FILOSOFIA
INGLESE
SCIENZE
ED.FIS.FEMMINILE
ED.FIS.MASCHILE
STORIA DELL'ARTE
I.R.C.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
___________________________
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
 La classe è composta da
26 STUDENTI
 Nel corso dell’anno si è ritirato
1 STUDENTE
 La classe è nata nell’anno scolastico 2011- 12
 In prima era composta da 29 elementi. Percentuale di respinti 0 %
 In seconda era composta da 30 elementi. Percentuale di respinti 10 %
 In terza era composta da 27 elementi. Percentuale di respinti 15 %
 In quarta era composta da 23 elementi. Percentuale di respinti 0 %
 In quinta era composta da 26 elementi.
 La classe ha usufruito degli stessi insegnanti nel corso del quinquennio per le seguenti
materie DISEGNO E ST.ARTE , IRC , FILOSOFIA, STORIA, ED.FIS.MASCHILE
 Sono invece cambiati gli insegnanti di FISICA (continuità in classe 3, 4,5 Nocerino);
MATEMATICA (continuità in classe 1 ,2, 3 Leprini; 4,5 Nocerino); ITALIANO
(continuità in 1 , 2 Tavano; 4,5 Passarello) ; LATINO (continuità 1, 2 Zocchi; 4,5
Passarello); SCIENZE (continuità 1,2,3 Dougan; 4,5 Riggio); Storia (continuità 1,2
Zocchi;3,4,5 Vecchiet);INGLESE (continuità 3, 4 ,5 De Cesco); ED..FIS.FEMMINILE
(continuità 1,2, Baggioli;3,4,5 Salimbeni)
 Visite guidate , viaggi di istruzione ed attività formative svolte:
Viaggi di più giorni:
classe 3 : viaggio di istruzione all'Isola D'Elba ; classe 4 : viaggio di
istruzione in Umbria ; classe 5: Vienna;
visite e viaggi in giornata: Acquedotto Romano (classe 1);
Chiesa Greco Ortodossa (
classe 2) ; Centro Islamico (classe 3); Isola degli Armeni e Centro Buddista ( classe 4 );
Monte Ermada , Vittoriale e centro sismologico di Cussignacco e Venzone (classe 5 );
La classe ha partecipato spesso al completo lungo tutto l'arco dei cinque anni ai
giochi di Archimede , a quelli di Anacleto e alle olimpidi della matematica e della fisica.
Alcuni studenti hanno partecipato alla Coppa Aurea , classificandosi per la fase nazionale in
classe quinta. Per quanto riguarda i Giochi matematici della Bocconi una studentessa si è
classificata per la fase nazionale.
In classe prima gli studenti avvalentesi I.R.C hanno partecipato ad un incontro con
un membro della comunità ebraica
In terza la classe ha partecipato al progetto life learning center sull'elettroforesi, al
progetto di autodifesa (anche in classe quarta), ad un corso e test di sicurezza sul lavoro,
concorso 'Repubblica' con una studentessa vincitrice a livello nazionale. Una studentessa ha
vinto a livello nazionale il trofeo per la nuova musica italiana: sette note dalla scuola.
In classe quarta i progetti significativi sono stati: corso di giornalismo con 'Il
Piccolo'.
In classe quinta i progetti rilevanti sono stati: Progetto 'Europa perchè?' Dialoghi
europei; treno della memoria ( 4 studenti), progetto e conferenze sulle cellule staminali,
Fiera delle professioni, Opendays Units, corso di primo soccorso e rianimazione,
preparazione ai test di medicina (alcuni alunni), Peer Education (alcuni alunni),test di
orintamento Universitario, Joyce a Trieste, Olimpiadi della filosofia ( alcuni
alunni),Palketto Stage (spettacolo in inglese), lezioni di conversazione con la lettrice Mary
Spataro.
PROFILO DELLA CLASSE
CORSO
SCIENTIFICO
AD INDIRIZZO TRADIZIONALE
La classe è composta da 26 studenti, 9 maschi e 17 ragazze. Nel mese di marzo del precedente anno
scolastico una studentessa è rientrata dall'anno all'estero svolto in Brasile;un'altra ragazza è rientrata
nel maggio del precedente a.s. dall'anno all'estero svolto in India. Nel corrente a.s.è venuta a far
parte della classe una studentessa che ha svolto il quarto anno in Austria e che proviene dalla classe
3 H. Uno studente si è ritirato in marzo del presente anno scolastico . Per un altro studente
proveniente dalla IV C a.s, 2013/14 ed arrivato in classe V C nel corrente a.s. è stato predisposto un
P.D.P.
La classe manifesta nel complesso una apprezzabile disposizione al dialogo educativo; la
gran parte degli studenti lavora con continuità e con serietà. L'atteggiamnto in classe è sempre
partecipe, interessato e collaborativo. Alcuni allievi evidenziano una preparazione buona a volte
ottima in determinate discipline, frutto di impegno, attenzione e capacità.;altri lavorando con
costanza e serietà forniscono una resa sicuramente apprezzabile che, pur differenziata nelle varie
materie, evidenzia un quadro nel complesso positivo. Non mancano per certe discipline studenti che
manifestano difficoltà dovute spesso a lacune pregresse non ben risolte. Tali difficoltà comunque
sono alleviate dall'impegno sempre presente e dal palese desiderio di crescere culturalmente e di
ben figurare. Il comportamento è corretto e collaborativo malgrado qualche studente manifesti una
frequenza non sempre regolare.
CONSIDERAZIONI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Iniziative realizzate nell’Istituto per il nuovo Esame
Simulazione prima prova dell' Esame di Stato della durata di 5 ore; simulazione seconda prova
dell'Esame di Stato della durata di 5 ore; 2 simulazioni di terza prova dell'Esame di stato ( una
per quadrimestre) Tipologia B ( 4 materie , 3 domande per materia con risposta di 5 righe)
ALLEGATI
Esempi di prove scritte
Griglie di valutazione
Programmazioni analitiche di disciplina
Altro
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA
A1.

MATEMATICA
DOCENTE NOCERINO ANTONIO
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
Conoscenze
Conoscere i concetti e le regole che permettono di studiare l'andamento grafico di una funzione, in
particolare limiti, derivate, continuità e derivabilità. Conoscere concetti e tecniche riguardo il
calcolo integrale per la determinazione di aree e volumi; saper riconoscere e descrivere semplici
tipi di equazioni differenziali anche in riferimento a fenomeni fisici; conoscere successioni e serie
per quanto riguarda definizioni e proprietà. Conoscere tecniche di analisi numerica per risoluzioni
di equazioni. Richiami di aspetti elementari di geometria analitica nello spazio. Richiami di calcolo
combinatorio e di calcolo delle probabilità e conoscenza di importanti distribuzioni di probabilità
per variabili discrete e continue.
 Competenze
Essere in grado di applicare le regole apprese per il calcolo dei limiti e delle derivate; risolvere le
tipologie di integrali trattati con particolare riguardo alla applicazione geometrica; essere capaci di
desumere dal calcolo l'andamento del grafico di una funzione; risolvere problemi di massimo e
minimo; saper gestire semplici equazioni differenziali a variabili separabili; saper applicare alcune
tecniche di analisi numerica; applicare teoremi e formule per il calcolo di superfici, volumi e altro
in geometria nello spazio.

Capacità
Essere in grado di affrontare esercizi e problemi anche complessi ed articolati utilizzando le
tecniche acquisite; essere capaci di affrontare argomenti di ampia portata su problematiche
interdisciplinari; essere capaci di argomentare in modo critico evidenziando analogie e differenze
riguardo gli argomenti trattati; acquisire una visione sufficientemente approfondita della analisi e
dei suoi collegamenti con la fisica e con altri campi applicativi.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe che consta di venticinque studenti. La gran parte della classe si pone nei confronti del
dialogo educativo in modo positivo, interessato e collaborativo. L'attenzione alla lezione in classe è
sempre di buon livello. Il lavoro domestico da parte di questi studenti è generalmente svolto con
serietà e precisione e lo studio continuo e ragionato; la resa didattica risulta di conseguenza buona,
in alcuni casi ottima. Un gruppo di studenti manifesta difficoltà di natura applicativa, a volte
concettuale, spesso attribuibili a lacune pregresse non ben risolte. In molti casi tali difficoltà
vengono comunque mitigate dall' impegno profuso nella ricerca di migliorarsi. Il comportamento è
sempre corretto.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
RICHIAMI E
Insiemi numerici;intorni; massimi e minimi;
11/09
APPRONDIMENTI SULLE
funzioni reali di variabile reale;funzioni pari e
26/09
FUNZIONI
dispari, crescenti e decrescenti, periodiche.
CONTENUTI
TEMPI
Funzioni inverse. Classificazione delle
funzioni e calcolo di campi di esistenza.
Esercizi
LIMITI DELLE FUNZIONI E Limite finito di una funzione per x che tende
CONTINUITA'
ad un valore finito; limite finito di una
funzione per x che tende all' infinito;limite
29/09
07/10
infinito di una funzione per x che tende ad un
valore finito; limite infinito di una funzione per
x che tende all'infinito. Teorema di unicità del
limite;teorema della permanenza del segno e
teorema del confronto con dimostrazione;
funzioni continue e calcolo di limiti. Esercizi e
verifiche.
L' ALGEBRA DEI LIMITI E
Operazioni sui limiti ; forme indeterminate;
09/10
-
DELLE FUNZIONI
limiti e continuità; limiti delle funzioni
CONTINUE
razionali intere e fratte; limiti notevoli; Lim
18/11
(senx)/x per x che tende a 0 con
dimostrazione: altre forme indeterminate;
infinitesimi ed infiniti di diverso grado.
Esercizi e verifiche.
FUNZIONI CONTINUE
Discontinuità delle funzioni; proprietà delle
20/11
funzioni continue; teoremi di Weirestrass e
-
dell' esistenza degli zeri; grafico probabile di
04/12
una funzione.Asintoto obliquo.
DERIVATA DI UNA
Definizione di derivata di una funzione in un
09/12
FUNZIONE
punto;significato geometrico della derivata;
-
derivate fondamentali; teoremi sul calcolo
23/01/2016
delle derivate; derivate di funzioni composte;
derivate di funzioni inverse; retta tangente in
un punto al grafico di una funzione; derivate di
ordine superiore; differenziale e notazione
fisica delle derivate. Continuità e derivabilità
(con dimostrazione). Esercizi, dimostrazioni e
verifiche.
TEOREMI SULLE
Teorema di Rolle e di Lagrange con
FUNZIONI DERIVABILI
dimostrazione; teorema di Cauchy, funzioni
crescenti e decrescenti; regola di de L'Hospital.
27/01
03/02
Esercizi e verifiche.
MASSIMI, MINIMI, FLESSI
Definizioni di massimi e minimi relativi e
5/02
E STUDIO DI FUNZIONE
assoluti;definizione di punto di flesso; punti
-
stazionari; criteri per la ricerca di massimi e
26/02
minimi relativi (con dimostrazione);concavità
di una curva e ricerca dei flessi; asintoti
obliqui; schema generale per lo studio di una
funzione; problemi di massimo e minimo.
INTEGRALE INDEFINITO
Concetto di primitiva; integrazioni immediate;
integrazioni di funzioni razionali fratte;
integrazione per sostituzione; integrazione per
12/03
29/04
parti. Esercizi e verifiche.
METODI APPROSSIMATI
Condizioni per l'unicità di una soluzione in un
PER LA RISOLUZIONE DI
intervallo; metodo di bisezione,metodo delle
EQUAZIONI
tangenti.
SUCCESSIONI E SERIE
Definizione analitica e ricorsiva di
15/04 – 21/04
09/04 – 30/4
successione. Progressioni aritmetiche e
geometriche. Serie. Serie geometrica.
Applicazioni ed esercizi.
INTEGRALE DEFINITO
Introduzione intuitiva al concetto di integrale;
03/05
integrale definito di una funzione; proprietà
-
degli integrali definiti; teorema della media
14/05
(con dimostrazione); la funzione integrale;
teorema fondamentale del calcolo integrale
(con dimostrazione); area della parte di piano
delimitata dal grafico di più funzioni; Calcolo
di aree e di volumi di rotazione. Lunghezza di
un arco di curva; Integrale improprio di I e II
tipo.
B2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 10 giugno)
MODULI
CONTENUTI
TEMPI
Equazioni differenziali del primo ordine a
variabili separabili ed il problema di Cauchy;
EQUAZIONI
DIFFERENZIALI
applicazioni alla fisica: carica e scarica del
condensatore, extracorrenti;alcune equazione
del secondo ordine ; analogia tra moto
armonico di una molla con e senza attrito
17/05
26/05
(previsto)
viscoso ed un circuito in C.A. LC ed RLC.
RICHIAMI DI GEOMETRIA Le coordinate cartesiane; distanza tra due
27/05
ANALITICA NELLO
punti,punto medio di un segmento; equazione
-
SPAZIO
generale del piano; condizioni di parallelismo
31/05
e di perpendicolarità tra piani; distanza punto
(previsto)
piano; equazione della retta (forma ridotta); la
superficie sferica. Esercizi.
RICHIAMI DI CALCOLO
Permutazioni semplici e con ripetizione;
01/06
COMBINATORIO E
disposizioni semplici e con ripetizione;
-
CALCOLO DELLE
combinazioni semplici e con ripetizione.
08/06
PROBABILITA
Sviluppo binomio di Newton. Cenni alle varie
(previsto)
definizioni di probabilità. Probabilità della
somma logica di eventi; probabilità
condizionata; probabilità del prodotto logico;
prove ripetute, teorema di Bayes.
GEOMETRIE NON
Postulato delle parallele; la geometria
EUCLIDEE
iperbolica di Lobacevskij; Riemann e la
07/06
(previsto)
geometria ellittica;
DISTRIBUZIONE DI
Distribuzione binomiale; distribuzione
VARIABILI DISCRETE E
Gaussiana, distribuzione di Poisson e binomiale.
CONTINUE
Esercizi.
08/06
11/06
(previsto)
B3.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
MATEMATICA
C.
TESTO
Manuale blu 2.0 di matematica 4
N τ π α
Manuale blu 2.0 di matematica 4
U
Manuale blu 2.0 di matematica 5
V W σ
METODI E MEZZI
 Tipo di lezione
Lezione frontale con esercitazioni alla lavagna svolte da insegnante ed allievi
Lavoro in gruppo.
 Attività di recupero svolte
MATERIA
MODALITÀ
Matematica
DOCENTE COINVOLTO
Corso di recupero
Nocerino Antonio
insufficienze primo
quadrimestre 9 h
 Approfondimenti tematici svolti
MATERIA
MODALITÀ
Matematica
DOCENTE COINVOLTO
Corso di approfondimento
Nocerino Antonio
preparazione esame di stato
6h
D.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
 I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto
 Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte:
2
prove
scritte
nel
primo
quadrimestre
valide
per
il
voto
scritto;
1 prove scritte nel primo quadrimestre valida per l'orale;
3
prove
scritte
nel
secondo
quadrimestre
valide
per
il
voto
scritto;
1 prova scritta nel secondo quadrimestre valide per l'orale.
E' possibile l'effettuazione di una ulteriore prova scritta( fine maggio-giugno)
Prove orali:
Almeno 1 prova orale per quadrimestre (si considerano prioritarie, visto la carenza di
tempo ed il numero elevato di studenti, verifiche atte a sanare situazioni di insufficienza)
Altre prove:
Maxi compito di matematica per tutto l'istituto della durata di 5 ore (18 maggio).
I rappresentanti degli studenti
Il docente
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA FISICA
A1.

DOCENTE NOCERINO ANTONIO
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
Conoscenze
Conoscenza critica ed adeguata dei fenomeni riguardanti l'elettrostatica, le correnti elettriche ed i
circuiti, la magnetostatica e l'induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell e le onde e.m.
Conoscenza dei concetti fondamentali della relatività speciale ,della crisi della fisica classica e della
meccanica quantistica.

Competenze
Essere in grado di interpretare fenomeni fisici reali sulla base delle conoscenze acquisite. Capacità
di risolvere esercizi e problemi e di rispondere correttamente a quesiti riguardanti gli argomenti
studiati. Acquisire un linguaggio specifico corretto.

Capacità
Usare un linguaggio scientifico pluridisciplinare corretto. Imparare a ragionare per analogie con
estensione anche ad altre aree disciplinari. Comprendere il significato di scienza sperimentale e
capacità di rapportarsi con lo sviluppo tecnologico e sociale. Utilizzare testi e appunti.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe è composta da venticinque studenti. Si evidenzia nel complesso una buona disposizione
al dialogo educativo e all'ascolto. La gran parte della classe partecipa con interesse, evidenziando
uno studio sistematico e continuo atto ad una comprensione ottimale degli argomenti raggiungendo
una preparazione finale nel complesso buona, in qualche caso ottima.
Alcuni allievi pur in difficoltà nella applicazione ed in taluni aspetti concettuali ottengono
attraverso l'impegno risultati comunque sufficienti.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
RICHIAMI SULLA
CONTENUTI
TEMPI
Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori
11/09
CARICA ELETTRICA E
e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici.
SULLA LEGGE DI
L'induzione elettrostatica. La legge di
COULOMB
Coulomb. Esercizi.
IL CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico
12/09
12/9
di una carica puntiforme. Analogie con il
-
campo gravitazionale. Il flusso del campo
25/9
elettrico e il teorema di Gauss. Applicazioni
del teorema di Gauss. Distribuzione della
carica elettrica sulla superficie di un
conduttore in equilibrio elettrostatico. Campi
elettrici generati da distribuzioni piane e lineari
di carica . Campo elettrico generati da
distribuzioni sferiche di cariche. .Esercizi ,
verifiche e laboratorio.
ENERGIA POTENZIALE
Lavoro del campo elettrico. Energia potenziale
01/10
ELETTRICA E
elettrostatica. Circuitazione del campo elettrico
-
CAPACITA'
e forze conservative. Il potenziale elettrico e la
31/10
differenza di potenziale. Potenziale assoluto.
Potenziale di un conduttore sferico. La
capacità di un conduttore. Condensatori.
Capacità di un condensatore e dielettrico
interposto. Condensatori in serie e in parallelo.
Energia immagazzinata in un condensatore
carico. Esercizi,verifiche e laboratorio.
CIRCUITI ELETTRICI
Intensità di corrente; resistenza; leggi di Ohm;
04/11 – 22/12
resistenze in serie ed in parallelo;effetto
termico della corrente (effetto Joule); leggi di
Kirchhoff; resistività dal punto di vista
microscopico; cenni alle correnti nei gas.
IL MAGNETISMO
Campi magnetici generati da magneti e da
correnti. Forza su di un filo percorso da
corrente ed immerso in un campo magnetico. Il
07/01/2016
03/02
campo di induzione magnetica. Forza tra fili
percorsi da corrente. Campo magnetico di un
filo rettilineo percorso da corrente. Legge di
Biot-Savart in termini differenziali e calcolo
del campo magnetico generato da un filo
infinitamente lungo percorso da corrente e del
campo magnetico sull'asse di una spira. Il
flusso del campo magnetico. La circuitazione
del campo magnetico e la legge di Ampere. Il
solenoide ed il suo campo magnetico.
Momento agente su una spira percorsa da
corrente ed immersa in un campo magnetico.
Momento magnetico. Cenni al magnetismo
nella materia. Permeabilità magnetica e
ferromagnetismo. Esercizi e verifiche.
MOTO DI CARICHE
Forza di Lorentz. Moto circolare di una carica
08/01
ELETTRICHE IN CAMPI
in un campo magnetico. Raggio di ciclotrone.
.
MAGNETICI
Selettore di velocità. Spettrografo di massa e
20/01
isotopi. Acceleratori di particelle. Metodo di
Thomson per il calcolo del rapporto caricamassa dell'elettrone. Esercizi e verifiche.
L'INDUZIONE
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte.
ELETTROMAGNETICA
Corrente indotta in un conduttore in
movimento. La legge di Faraday-Neumann e la
legge di Lenz. Flusso magnetico concatenato
con un circuito e corrente indotta. Legge di
Lenz e conservazione dell'energia.
10/03
23/03
Autoinduzione ed induttanza. F.e.m di
spostamento. Extracorrente di chiusura e di
apertura. Induttanza di un solenoide.
CIRCUITI IN CORRENTE
Le grandezze alternate e i valori efficaci.
ALTERNATA
Cenni ai Circuiti resistivi, capacitivi, induttivi.
Circuiti LC, RLC e risonanza.
06/04
23/04
Alternatori.Trasformatori e loro utilizzo.
Verifiche.
Verifiche.
LE EQUAZIONI DI
Il campo elettrico indotto. La corrente di
27/04
MAXWELL E LE ONDE
spostamento ed il campo magnetico. Le
-
E.M.
equazioni di Maxwell. Le onde
03/05
e.m..Produzione e ricezione di onde e.m. Lo
spettro elettromagnetico. Verifiche. Velocità
delle onde. Energia ed intensità delle onde
e.m.
2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 10 giugno)
MODULI
RELATIVITA' SPECIALE
CONTENUTI
TEMPI
Sistemi di riferimento; relatività di Einstein,
04/05
simultaneità di eventi, dilatazione dei tempi,
-
contrazione delle lunghezze. Cenni sull'energia
21/05
relativistica.Verifiche
(previsto)
MECCANICA
Radiazione del corpo nero ed ipotesi di
25/5 -10/6
QUANTISTICA
Planck;effetto fotoelettrico; effetto Compton.
(previsto)
Atomo di Bohr; onde di de Broglie; principio
di indeterminazione di Heisemberg. Verifiche
B3.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
FISICA
TESTO
Fisica e realtà – Claudio Romeni - Campo elettrico vol. 2
Fisica e realtà – Claudio Romeni -Campo magnetico;
Induzione e onde elettromagnetiche; relatività e quanti vol. 3
ed. Zanichelli
C. METODI E MEZZI
Tipo di lezione
Lezione frontale con esercitazioni su esercizi e problemi svolti dal docente e dagli studenti.
Esperienze di laboratorio.
D. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto

Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte:
2 prove scritte nel primo quadrimestre una con esercizi valida per lo scritto
1 prove scritte nel secondo quadrimestre con esercizi
1 simulazione di terza prova nel secondo quadrimestre valida per l'orale.
Prove orali:
Almeno una verifica orale per ogni quadrimestre. In caso di difficoltà legate alla mancanza di tempo
si considerano prioritarie le verifiche orali atte a sanare insufficienze e/o
basso
numero di
valutazioni.
Prove pluridisciplinari (simulazione terza prova):
FISICA in una delle due simulazioni di terza prova: tipologia B: 3 domande, 5 righe per 4 materie.
I rappresentanti degli studenti
Il docente
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA: FILOSOFIA
A1.
DOCENTE
LUCIA VECCHIET
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
1) Conoscenze
Il programma di filosofia risponde ai requisiti basilari decisi dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Le conoscenze filosofiche acquisite, volte a dare una formazione culturale problematica in grado
di orientare consapevolmente gli alunni nelle correnti filosofiche del pensiero dell'Ottocento e di
parte di quello del Novecento, risultano nell'insieme quasi discrete, e per un certo numero di
alunni, poi, buone.
2) Competenze
Buona parte del gruppo classe ha complessivamente raggiunto un livello discreto per quanto
concerne le specifiche competenze: conoscere ed utilizzare la terminologia specifica (sia nella
produzione scritta che in quella orale), analizzare e comprendere il testo filosofico – individuando
le tesi fondamentali e le problematiche essenziali, riconoscendo le idee-chiave -, problematizzare
l'argomento in questione, usare appropriatamente l'analisi e la sintesi.
3) Capacità
In relazione alle capacità elaborative logiche e critiche, posso affermare che una nutrita parte di
allievi è in grado di argomentare con il linguaggio specifico, ricostruendo con rigore logico il
pensiero filosofico analizzato, e di orientarsi con autonomia all'interno dello stesso, attuando gli
opportuni confronti con altre correnti di pensiero, non specificatamente solo filosofiche. Il restante
gruppo-classe analizza ed espone i temi filosofici proposti con linearità e correttezza
contenutistica.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe si presenta eterogenea per interessi, competenze, capacità e senso di responsabilità
individuale, nell'applicazione e nel rispetto delle scadenze. Lungo l'arco di questi tre anni si è
dimostrata nel complesso ricettiva ed interessata allo svolgimento didattico ed ha sempre cercato
di intrattenere un dialogo aperto, corretto ed educato con la sottoscritta. Questo comportamento ha
sviluppato, inoltre, la capacità del gruppo di rispettare sé e gli altri attraverso l'ascolto, il dialogo ed
il confronto. Una parte del gruppo-classe si è distinta per curiosità ed interesse nei confronti dei
temi trattati, mettendo in evidenza buone capacità intellettive ed argomentative, ed un impegno
personale volto alla rielaborazione critica di quanto appreso. Un numero esiguo di alunni, invece,
ha lavorato, in questi tre anni, in modo passivo e finalizzato unicamente per conseguire una
votazione di pura sufficienza. I risultati raggiunti, quindi, possono considerarsi complessivamente
discreti, e buoni per una parte della classe.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI E CONTENUTI
TEMPI
Il movimento romantico e la formazione dell'Idealismo.
Tot h:21
Il Romanticismo e le sue peculiarità.
L'assolutizzazione dell'idealismo in Hegel. Biografia essenziale e
analisi delle opere. I fondamenti dell'idealismo hegeliano: il rapporto
tra finito ed infinito; Idea, Natura e Spirito; realtà e ragione; il
giustificazionismo e la filosofia della storia; la dialettica. La
“Fenomenologia
dello
Spirito”:le
“figure”
della
coscienza
e
dell'autocoscienza. L'”Enciclopedia delle scienze filosofiche in
compendio” ed il sistema hegeliano: cenni sulla Logica e sulla
Filosofia della Natura. La Filosofia dello Spirito. Lo Stato e la
filosofia della Storia.
Lettura
antologica
(fotocopia):
dalla
prefazione
della
“Fenomenologia dello Spirito”, Il vero è l'intero.
Verifiche: colloquio orale e simulazione di III prova.
Dall'hegelismo al marxismo.
Tot h:10
L.Feuerbach: la critica al sistema hegeliano. La religione come
alienazione. L'umanesimo integrale e la filosofia come antropologia.
Lettura antologica: da “L'essenza del Cristianesimo”, L'alienazione
religiosa; da “L'essenza della religione”, Desideri umani e divinità, Il
sentimento di dipendenza dalla natura; da “Tesi preliminari”,
L'hegelismo teologia razionalizzata.
K.Marx: vita e opere; riferimenti culturali:teoria e prassi. La critica al
misticismo logico hegeliano. Marx di fronte alla cultura del suo
tempo:sinistra hegeliana, socialismo utopistico, Feuerbach. La
critica dell'economia capitalistica: l'alienazione del lavoro. Il
recupero della storia. Materialismo storico e dialettico. Ideologia e
scienza; struttura e sovrastruttura.”Il Manifesto” ”Il Capitale”: la
critica dell'economia politica;merce, valore e lavoro. Il plusvalore.
Crisi del capitalismo e rivoluzione.
Lettura integrale del “Manifesto del partito comunista”. Lettura
antologica: da “Manoscritti economico-filosofici”, Il lavoro estraniato.
Verifiche: colloquio orale.
La contestazione del sistema hegeliano.
Tot h:13
A.Schopenhauer: vita e scritti. Radici culturali del suo pensiero. Il
mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Caratteri
della volontà. Dal dolore universale al pessimismo. Le vie di
liberazione dal dolore.
Lettura antologica: dal “Mondo come volontà e rappresentazione”, Il
pendolo tra il dolore e la noia.
S.Kierkegaard:
biografia
essenziale
e
opere.
Ironia
come
disvelamento. La contestazione dell'hegelismo e la verità del
“singolo”.
L'esistenza
come
possibilità
e
fede.
Gli
stadi
dell'esistenza: vita estetica, etica e religiosa. Religione come
angoscia, sfida e paradosso. L'esistenza come possibilità: angoscia
e disperazione. L'eterno nel tempo.
Lettura
antologica
(fotocopia):
da
“Postilla
conclusiva
non
scientifica”, Soggettività, esistenza e interiorità; dal “Don Giovanni”,
Il seduttore: di desiderio in desiderio; da “Considerazioni varie sul
matrimonio”, L'amore coniugale come simbolo della vita etica.
Verifiche: colloquio orale e simulazione di III prova.
Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo.
Tot h: 2
A.Comte: vita e scritti;la legge dei tre stadi e la classificazione delle
scienze. La sociologia. La divinizzazione della storia dell'umanità.
La crisi della ragione.
Tot h: 7
Il caso Nietzsche: biografia essenziale e opere. Il dionisiaco e
l'apollineo come categorie interpretative del mondo greco. La fase
illuministica. Considerazioni inattuali. La “morte di Dio” ed il suo
significato filosofico. L'”oltreuomo” e la volontà di potenza. L'eterno
ritorno dell'uguale. La trasvalutazione di tutti i valori. Il problema del
nichilismo.
Letture antologiche:da “La gaia scienza”, aforisma 125. Da “Così
parlò Zarathustra”,
Delle tre metamorfosi,
Della
visione e
dell'enigma. Da “Al di là del bene e del male”, Le due morali dei
signori e degli schiavi”.
Verifiche scritte e simulazione di III prova.
Tot h: 5
S.Freud: vita e opere;la fondazione della psicoanalisi. La scoperta
dell'inconscio. La struttura della psiche; I e II topica. Le “chiavi
d'accesso” all'inconscio: sogni,lapsus,fantasie. La teoria della
sessualità ed i complessi. Il “disagio della civiltà”.
H.Bergson: vita e opere. Tempo, durata e libertà. Lo slancio vitale.
Memoria, ricordo e percezione. Società, morale e religione.
Verifiche scritte.
Il pensiero politico nella filosofia femminile del '900
Tot h: 8
S.Weil: vita e opere. Una riflessione sull'oppressione sociale. Lo
sradicamento. L' “oppressione in nome della funzione”. L'
“attenzione” e il radicamento.
H.Arendt: vita e opere. Le origini del totalitarismo. La politica come
dimensione etica; l'etica nella polis; i tre modelli della “Vita activa”; il
recupero del tessuto comunitario; “Vita della mente”.
Lettura antologica: da “Le origini del totalitarismo”, Il totalitarismo
come espressione della società di massa; lettura integrale de “La
banalità del male”.
Verifiche in via di svolgimento e simulazione di III prova.
______________________________________________________
__
Un'immagine nuova dell'uomo
_______
J.P.Sartre: vita e opere; “L'essere e il nulla”, dalla “Nausea”
all'”impegno”, l'”Esistenzialismo è un umanismo”, una nuova
intersoggettività.
Lettura integrale dell' “Esistenzialismo è un umanismo”.
Analisi e verifiche in via di svolgimento.
.
Tot ore svolte fino al 29/04/2016:
B3.
66
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIATESTO
FilosofiaAbbagnano, Fornero “Il nuovo protagonisti e testi della filosofia”,
voll.2b,3a,3b, Paravia ed.
C.
METODI E MEZZI

Tipo di lezione
Ho privilegiato l'impostazione storica, capace di dare una visione lineare del pensiero filosofico,
inserendolo nello specifico storico, per portare a chiarimento o per denunciare i problemi della
società e della cultura del tempo. Tale metodo è stato integrato da una dimensione problematicosistematica volta a far cogliere la permanenza di tematiche e di concetti di valore universale, e ad
analizzarne gli aspetti di specificità. L'attività didattica non si è esaurita solo nella lezione “frontale”,
ma, per dare maggiore profondità all'analisi dei singoli pensatori, ho favorito la lettura di alcuni
passi filosofici (esposti in modo antologico) o di alcuni testi integrali da cui ho tratto spunto per
rivedere le posizioni del pensatore o da cui partire per integrare e per valutare, quindi, la
comprensione delle tematiche e le capacità logiche degli alunni.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto
Le costanti verifiche, sia orali che scritte, vertevano sui filoni problematici e sulle diverse risposte
dei pensatori, o sui nodi storici fondamentali. Come già esposto, l'analisi dei testi faceva da
supporto a quanto richiesto.
Prove scritte monodisciplinari.
Prove orali: durante l'anno scolastico sono state programmate 3 interrogazioni orali.
Prove pluridisciplinari (terza prova): durante il II quadrimestre si è svolta la simulazione della terza
prova con domande anche di filosofia (3 domande, risposta in 5 righe).
I rappresentanti degli studenti.
La docente.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA: STORIA
A1.
DOCENTE : LUCIA VECCHIET
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
Conoscenze
Per quanto concerne la progettazione curricolare, le conoscenze storiche apprese, e cioè lo
sviluppo del pensiero politico e della sua attuazione nella realtà storica dalla fine dell'Ottocento al
1956, lo sviluppo delle tecniche e delle innovazioni industriali e la loro realizzazione pratica,
l'analisi delle diverse soluzioni storiche ai problemi di uno stato (istituzionali, d'istruzione,
economici, rapporti internazionali, rapporto Chiesa-Stato...), insieme con la riflessione filosofica di
alcune ideologie di fondo (marxismo, liberalismo...) risultano complessivamente discrete e, per
certi alunni, buone.
Competenze
Le competenze linguistiche e argomentative raggiunte sono nell'insieme discrete, e saldamente
acquisite per alcuni alunni.
Capacità
La classe è riuscita, con costanza, a sviluppare, a livelli diversi, le capacità elaborative logiche e
critiche; una parte degli alunni è in grado, nella discussione guidata, di orientarsi in modo
autonomo e personale nello specifico storico.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe, eterogenea quanto a capacità e motivazione allo studio, durante il triennio, ha
manifestato un atteggiamento serio, interessato ed improntato all'ascolto. Buona parte dei suoi
componenti , durante quest'anno scolastico, ha partecipato al dibattito storico, intervenendo anche
con apporti personali.
I risultati corrispondono all'impegno profuso dai singoli studenti nel corso del triennio: decisamente
solidi e buoni per certi alunni, discreti per gran parte della classe, sufficienti e frutto di una
preparazione a volte ancora mnemonica per alcuni.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI
FORMATIVI
Crisi del
La grande depressione. L'imperialismo. Le
capitalismo,
relazioni internazionali e la crisi dell'egemonia
imperialismo e
europea.
società di massa.
La Gran Bretagna e l'egemonia mondiale. La
L'Europa delle
Germania e l'egemonia europea. La Francia
grandi potenze.
della III repubblica.
CONTENUTI
TEMPI
Tot h: 10
La Sinistra al potere. La questione sociale e il
L'Italia liberale.
ruolo dei socialisti e dei cattolici; la “Rerum
Novarum” di Leone XIII. La crisi di fine secolo.
Verifiche:colloquio orale, simulazione
monodisciplinare di III prova.
La fine della belle
L'Europa tra '800 e '900: L'evoluzione del
époque.
pensiero socialista in Europa ed in Italia.
Tot h: 10
L'Italia giolittiana. Trieste tra '800 e primo '900.
Venti di guerra:la crisi dell'equilibrio
bismarckiano. Il Nazionalismo.
Verifiche:colloquio orale.
La grande guerra e
La grande guerra. I trattati di pace.
l'emergere della
Il dopoguerra in Italia ed in Europa.
società di massa.
La rivoluzione russa.
Letture antologiche:da E.M.Remarque,
“Niente di nuovo sul fronte occidentale”, Un
diciottenne in guerra, Mondadori Mi 2003; E.
Lussu, “Un anno sull'altipiano”, Un anno
sull'altipiano, Mondadori Mi 1970; F. T.
Marinetti, “Taccuini 1915/1921”, Un volontario
in guerra, Il Mulino Bo 1987.
Verifiche:colloquio orale e simulazione di III
prova.
Tot h: 12
Democrazie e
Gli Stati Uniti: gli anni '20 e la grande crisi,
totalitarismi.
conseguenze e soluzioni: il pensiero di
Keynes ed il New Deal.
Anni '20 e '30 in Europa.
La guerra civile in Spagna.
L'Unione Sovietica: lo stalinismo.
Il fascismo da movimento a regime.
L'avvento del nazismo ed il terzo Reich.
Le relazioni internazionali negli anni '30.
Lettura antologiche: da H.Arendt, “Le origini
del totalitarismo”, Il totalitarismo come
espressione della società di massa (F257);
lettura integrale di H. Arendt, “La banalità del
male. Eichmann a Gerusalemme”, Feltrinelli,
1963; da K. Hildebrand, “Il Terzo Reich”, La
politica economica del nazismo, Laterza
Roma-Bari, 1983; da E. Collotti, “Nazismo e
società tedesca 1933-1945”, Le “Leggi di
Norimberga””, Loescher To, 1982; a cura di
L.Casali, “Fascismi. Partito, società e stato nei
documenti del fascismo, del
nazionalsocialismo e del franchismo”,
Manifesto degli “scienziati” razzisti, Clueb Bo,
1995; da A. Aquarone, “L'organizzazione dello
Stato totalitario”, La Milizia Volontaria per la
Sicurezza Nazionale, Norme per l'iscrizione al
Partito nazionale fascista, Einaudi, To 1995.
Verifiche: colloquio orale.
La seconda guerra
La guerra. La “soluzione finale” della
mondiale e la
questione ebraica.
nascita del
La Resistenza in Europa ed in Italia. La
bipolarismo.
particolare situazione storica del Friuli
Venezia Giulia tra il '43 ed il II dopoguerra.
I trattati di pace.
La nascita dell'ONU ed il diritto internazionale
Tot h:18
dei diritti umani.
Ricostruzione e guerra fredda: strategia
statunitense e sovietica. La rivoluzione cinese
(cenni) e la guerra di Corea. La
destalinizzazione ed il 1956. L'europeismo.
L'Italia e le grandi scelte istituzionali. Gli anni
del centrismo: problemi sociali e scelte
politiche fino al 1956.
I primi passi verso la decolonizzazione e la
questione del sottosviluppo. 1956: la crisi di
Suez.
Analisi e verifiche in corso di svolgimento.
Tot ore svolte fino al 29/04/2016:
B3.
55
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
Storia
TESTO
Z.Ciuffoletti,U.Baldocchi,S.Bucciarelli,S.Sodi “Dentro la storia”,
ed.D'Anna, 2011, voll.2, 3a, 3b.
C.
METODI E MEZZI
Tipo di lezione
A seconda delle esigenze e dei vari momenti dell'unità didattica ho utilizzato diverse metodologie:
dalla lezione frontale, a quella interattiva atta a favorire la discussione. Ho evitato una trattazione
puramente manualistica degli argomenti, presentando letture di fonti storiche e di documenti
storiografici.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto
Le costanti verifiche, sia orali che scritte, vertevano sui nodi storici fondamentali. Come già scritto,
l'analisi dei testi faceva da supporto a quanto richiesto. Si è attuata poi la simulazione di III prova
con domande di storia.
I rappresentanti degli studenti
La docente
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA
Italiano
DOCENTE
Lorella Passarello
A1 OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI

Conoscenze
- Conoscenza delle linee fondamentali della storia letteraria italiana, degli autori e dei testi che più
hanno inciso nella nostra tradizione culturale dagli inizi dell'Ottocento agli inizi del Novecento
2) Competenze
- Comprensione del fenomeno letterario in sé e in un contesto pluridisciplinare
- Abilità nell’uso della terminologia specifica
3) Capacità
- Capacità di esprimersi in modo chiaro e corretto sia per iscritto che oralmente
- Capacità di leggere, analizzare, interpretare e interiorizzare i testi letterari
A2 VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe, composta da 7 maschi e 17 ragazze, dopo il ritiro, formale e di fatto, di 2
ragazzi, è stata rilevata dalla sottoscritta in quarta. L'avvicendamento degli insegnanti non ha
avuto conseguenze sulla preparazione degli alunni e sull'interesse da loro dimostrato nei confronti
delle discipline umanistiche, ma ha rallentato notevolmente lo svolgimento del programma. Questo
è il motivo per cui, pur trattandosi di una classe capace e motivata, oltre che umanamente molto
corretta, cordiale, disponibile, il programma di italiano si ferma, come accadeva prima della
riforma Gelmini, non molto oltre gli inizi del Novecento.
I risultati conseguiti dai ragazzi all'orale sono mediamente discreti, non mancando né gli
elementi brillanti né quelli che, o per difficoltà espositive o a causa di un impegno non del tutto
costante, raggiungono solo la sufficienza.
Discreti in media anche i risultati nello scritto, in cui però un terzo della classe può, di
fronte a un argomento non gradito, manifestare qualche problema di natura sia concettuale che
espressiva, mentre all'incirca un altro terzo riesce, in genere, sia nelle prove di analisi che in quelle
di scrittura documentata, a produrre testi di buon livello.
B1 - CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
CONTENUTI
TEMPI
Biografia, opere, pensiero e poetica degli autori Alle ore indicate
trattati con cenni di storia della critica
bisogna
aggiungere
quelle dedicate
Presentazione generale dei movimenti considerati
alle verifiche sia
con qualche riferimento ad autori stranieri
scritte che orali
per un totale di
circa 40 H
Il disordine del mondo e
Canti I, VI, XVII, XXXIII
l’ordine di Dio nel Paradiso
di Dante
Temi e forme espressive
del Romanticismo in Italia
A. Manzoni:la riflessione sulla storia; il concetto di
10 H
6H
'provida sventura' e di Provvidenza
Il cinque maggio
Adelchi: il coro dell'Atto Terzo, la morte di Adelchi
I Promessi Sposi (lettura integrale a cura degli alunni)
G. Leopardi: teoria del piacere;
pessimismo storico e pessimismo cosmico ;
poetica dell’indefinito e del vago e poetica eroica;
la critica alle concezioni ottimistiche del secolo XIX
18 H
Ultimo canto di Saffo
La sera del dì di festa, Alla luna, L’infinito
A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la
tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra
2 Operette Morali a scelta
La Scapigliatura
1H
Temi e forme espressive di G. Verga: la sfiducia nel progresso, le tecniche narrative
Naturalismo e Verismo
Rosso Malpelo; La roba
Mastro-Don Gesualdo : il monologo della Canziria e la
morte del personaggio
I Malavoglia (lettura integrale a cura degli alunni)
10 H
G. Carducci: tra classicismo, romanticismo,
La poesia tra la fine
dell’Ottocento e gli inizi del
decadentismo
Novecento –
Il Decadentismo
Pianto antico; Nevicata
2H
G. Pascoli: morte e natura; le innovazioni formali di
Myricae, la poetica del fanciullino
4H
Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Il lampo, Temporale
Novembre, Il gelsomino notturno; Italy
L’ultimo viaggio : parte finale Il vero e Calypso
G. D’Annunzio: estetismo, superomismo, panismo
4H
Dal Piacere: il ritratto dell'esteta e la conclusione
La sera fiesolana, La pioggia nel pineto
Le tematiche del
Novecento all’interno di
narrativa e teatro
Crepuscolari e Futuristi
2H
L. Pirandello: forma e vita, relativismo gnoseologico e
crisi del concetto d'identità, le tecniche di
rappresentazione teatrale
7H
Il treno ha fischiato
Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d'autore
(lettura integrale a cura degli alunni)
I. Svevo : dalla condanna all'elogio dell'inetto
5H
da Una vita : le ali del gabbiano
da Senilità : il ritratto dell'inetto e la conclusione
La Coscienza di Zeno (lettura integr.a cura degli alunni)
La poesia del Novecento
G. Ungaretti : il valore della parola
2H
In memoria; Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino
del Carso; Commiato; Mattina; Soldati
U. Saba : tra psicanalisi e antinovecentismo
2H
A mia moglie; La capra; Città vecchia; Il vetro rotto;
Teatro degli Artigianelli; Amai; Ulisse
B2 - CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (Dal 15 maggio al 9 giugno)
MODULI
CONTENUTI
TEMPI
E. Montale : La poesia come espressione della
disarmonia con la realtà
4H
I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e
assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Cigola la
carrucola del pozzo; Forse un mattino andando in
un'aria di vetro; Non recidere, forbice, quel volto; La
casa dei doganieri; La storia; Senza pericolo;
Ho sceso dandoti il braccio...
Firma degli studenti
B3 – TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
TESTO
Italiano
Dante, Divina Commedia, Paradiso ed. a scelta
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria
Il piacere dei testi voll. 4, 5, 6
Paravia - Pearson
C. METODI E MEZZI

Tipo di lezione
-
Frontale nella presentazione degli autori e delle opere
-
Dialogata nell’analisi delle poesie e dei passi in prosa, analisi che si è soffermata
particolarmente sulle idee degli autori che emergono dai testi e in misura decisamente minore
sugli aspetti prettamente linguistici e formali del discorso.

Lavori di ricerca svolti NO

Percorsi individualizzati NO

Attività di recupero svolte NO

Approfondimenti tematici svolti NO

Materiali di supporto usati
 Fotocopie
D. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto
con qualche adattamento al livello della classe e ai progressi del singolo studente

Altre considerazioni NO

Tipo di prove svolte durante l’anno:
Prove scritte:




Analisi del testo
Saggio breve/ Articolo
Svolgimento di titoli a tipologia D
Risposte sintetiche e questionari in verifiche valide per l'orale
Prove orali:

Colloquio con l’insegnante
Prove pluridisciplinari (terza prova) NO
Altre prove NO
Firma dell’insegnante_
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA
Latino
DOCENTE Lorella Passarello
A1 OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
1) Conoscenze
- Conoscenza di autori e testi significativi dalla crisi della res publica alla fine dell’ Impero Romano
2) Competenze
- Riconoscimento delle principali strutture morfo-logico-sintattiche
- Acquisizione di elementi di retorica
- Acquisizione di elementi di metrica
3) Capacità
- Lettura significativa e traduzione corretta dei testi affrontati
- Esposizione coerente degli argomenti di storia della letteratura
- Capacità di cogliere e creare collegamenti tra la letteratura latina e la letteratura italiana
A2 VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe, rilevata dalla sottoscritta in quarta, aveva acquisito al biennio una sufficiente
preparazione grammaticale, che, però, non è stato possibile né completare né consolidare a causa
della mancanza di tempo disponibile per l’esercizio in classe e della scarsa propensione degli
alunni ad un autonomo impegno domestico di ripasso delle strutture morfosintattiche, eccezion
fatta per pochi lodevoli casi.
In compenso gli alunni hanno seguito con interesse il programma di storia della letteratura,
conseguendo risultati mediamente discreti.
B1 - CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
CONTENUTI
TEMPI
Alle ore
Biografia, opere, pensiero e stile degli autori trattati, indicate
anche attraverso la lettura di qualche passo in bisogna
italiano, con cenni alla loro fortuna
aggiungere
quelle dedicate
Traduzione ed analisi dei passi indicati
al ripasso,
all'esercizio e
alle verifiche
scritte e orali
per un totale di
circa 40 H
Epicureismo e stoicismo a Lucrezio
Roma
De rerum natura
I, 1- 43 Inno a Venere; I, 62- 101 Elogio di Epicuro e
sacrificio di Ifigenia; V, 195-234 L’indifferenza della
Natura (in fotocopia);
Il timore della morte, la noia, la vita degli uomini primitivi
e la peste di Atene ( in italiano)
Cicerone
6H
4H
I trattati politici, le opere filosofiche, l’epistolario
Somnium Scipionis 13 – 16 Il destino dei benemeriti
della patria (parte in latino e parte in italiano)
La narrativa in latino
Seneca
9H
De brevitate vitae 1,1-4 Non siamo poveri ma prodighi
del tempo
Epistulae ad Lucilium 1, 1-5 Sul tempo; 12, 1-5 Di ogni
piacere il meglio è alla fine; 47, 1-4 Sugli schiavi
Lucano
1H
La Pharsalia come antiEneide
Petronio
6H
Il Satyricon come parodia di vari generi letterari
Dalla Cena Trimalcionis: la parte iniziale e la
conclusione del banchetto (in fotocopia)
Apuleio
2H
Le Metamorphoses tra curiosità e sapienza, magia e
misticismo: la trasformazione di Lucio in asino, il ritorno
alla forma umana, Amore e Psiche (in italiano)
La retorica
Quintiliano: pedagogia e ruolo dell’oratore
2H
La satira
Persio e Giovenale: la trasformazione del genere
letterario rispetto al modello oraziano
2H
La storiografia
Tacito
6H
La riflessione sul rapporto tra libertà e principato
Agricola : 30 - 31 Il discorso di Calgaco ( in italiano)
Germania: 19 La fedeltà coniugale
Annales: XIV, 8 La tragedia di Agrippina
XV, 38-39; 44 L’incendio di Roma e la persecuzione dei
Cristiani (in italiano)
La letteratura cristiana
L'apologetica latina: Minucio Felice e Tertulliano
1H
B2 - CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (Dal 15 maggio al 9 giugno)
MODULI
CONTENUTI
TEMPI
Sant'Agostino
2H
La riflessione su male, tempo e storia
Confessiones
I, 1 L'invocazione di apertura
XI, 36-38 La concezione del tempo (in italiano)
Firma degli alunni
B3 – TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
TESTO
Latino
G. Garbarino – L. Pasquariello
Colores
Vol. 1 Dalle origini all’età di Cesare
Vol. 3 Dalla prima età imperiale ai regni romanobarbarici
Paravia-Pearson
C. METODI E MEZZI

Tipo di lezione


Frontale nella presentazione degli autori e delle opere
Dialogata nell’analisi dei testi, che si è soffermata sugli aspetti
morfosintattici più rilevanti

Lavori di ricerca svolti NO

Percorsi individualizzati NO

Attività di recupero svolte NO

Approfondimenti tematici svolti NO

Materiali di supporto usati
contenutistici, retorici,
- Fotocopie
D. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati previsti dal POF di Istituto sono stati costantemente adattati al
livello della classe, perlopiù modesto nell'ambito morfosintattico

Altre considerazioni NO

Tipo di prove svolte durante l’anno:
Prove scritte:

Traduzione a prima vista

Traduzione di testi conosciuti con analisi morfosintattica e retorica

Svolgimento di argomenti in 5/10 righe ( prove volte alla definizione del voto orale)
Prove orali:
- Colloquio con l’insegnante
Prove pluridisciplinari (terza prova)

3 quesiti in cinque righe
Altre prove NO
Firma dell’insegnante
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
a.s. 2015-2016
MATERIA: lingua e civiltà inglese
A1.
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
1)
Conoscenze
DOCENTE: De Cesco Roberto
Conoscenza dei contenuti del programma nella loro concatenazione logico-temporale
(contestualizzazione) e con riferimento ai contenuti svolti nei due anni precedenti al
triennio.

Competenze
Saper esporre in forma chiara e coerente, strutturando il discorso in modo autonomo e
inserendo il proprio pensiero in un quadro complessivo di conoscenze, alieno da
riferimenti passivamente mnemonici

Capacità
Capacità di esprimersi con chiarezza e precisione sia all'orale che allo scritto; capacità di
analizzare un testo letterario nelle sue peculiarità tecnico-formali; capacità di confrontare
tra loro opere letterarie sia su un piano diacronico che su uno sincronico; capacità di
operare sintesi.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Il profitto finale della classe è complessivamente buono. Nel corso dell’anno scolastico quasi tutti
gli alunni hanno dimostrato interesse, applicazione regolare e partecipazione attiva e costruttiva.
Un gruppetto di allievi particolarmente vivaci, capaci e motivati, è riuscito a raggiungere risultati
molto buoni in tutte le abilità linguistiche e nell’acquisizione dei contenuti storico-letterari. Tutti gli
alunni hanno sempre evidenziato un comportamento corretto. Ben affiatati, organizzati, sempre
disposti a collaborare e aperti al dialogo, gli alunni sono riusciti a rendere sempre piacevole e
sereno il clima di lavoro in classe. Si può suddividere la classe nelle seguenti fasce di livello:
fascia alta: 4 alunni - fascia medio-alta:10 alunni - fascia media: 6 alunni - fascia sufficiente: 4
alunni
B1.
CONTENUTI E TEMPI
Il programma di letteratura inglese è sostanzialmente in linea con i contenuti stabiliti a
inizio anno .
MODULI
E/O
PERCORSI
FORMATIVI
A World of
CONTENUTI
TEMPI
sett-ott.
‘The Landlady’ (Roald Dahl)
2 ore
Difference
Selected short ‘‘The Umbrella Man’ (Roald Dahl)
2 ore
stories by
British and
‘The Lottery’ (Shirley Jackson)
2 ore
‘Desiree’s Baby’ (Kate Chopin)
2 ore
American
writers
Romantic
poetry
S.T Coleridge: ‘Kubla Khan: A Vision in a Dream’
3 ore
(Photocopy)
P.B. Shelley: ‘Ode to the West Wind’ (Spec. 8.11)
3 ore
J. Keats: ‘Ode on a Grecian Urn’ (Photocopy)
3 ore
‘La Belle Dame Sans Merci’ (Photocopy)
2 ore
Lord Byron: ‘She Walks in Beauty’ (Photocopy.)
‘The Byronic hero’ (Spec. 8.9)
1 ora
1 ora
nov. - dic.
The Romantic The Novel of Manners: Jane Austen: ‘Pride and
Novel
4 ore
Prejudice
(“A single man of large fortune” –“ The ball in
Longbourn”) (photocopy)
E.A. Poe: ‘Annabel Lee’ (Photocopy)
2 ore
Walt Whitman: ‘O Captain! My Captain!’ (Spec.9.8)
2 ore
‘Song of the Open Road’ (Spec.12.12)
American
1 ora
Romantic
poetry
Emily Dickinson: ‘Wild Nights’ (Photocopy)
‘ Because I could not stop for Death
(Photoc.)
4 ore
‘I died for Beauty’ (Photocopy)
‘ The Soul selects’(Photocopy)
‘We never know how high we are'
The New
The pioneers and the American Frontier (Spec.9.1)
Frontier
Manifest Destiny (Spec. 9.4)
American Indians (Spec. 9.4)
Abraham Lincoln, the question of slavery and the
3 ore
American Civil War (Spec.9.5)
The Victorian The Great Exhibition in 1851(Spec. 10.2)
Age
The building of the railways (Spec. 10.3)
Life in the Victorian town (Spec. 10.5)
The Victorian compromise (Spec. 10.7)
4 ore
The role of the woman as the angel of the house (Spec.
10.14)
The British Empire (Spec. 11.1)
The mission of the colonizer (Spec. 11.2)
‘The White Man’s Burden’ (Spec.11.2)
Charles Darwin and evolution (Spec.11.4)
gen. - feb.
Victorian
Charles Dickens: ‘Hard Times’
Novelists
“The definition of a horse”–
4 ore
(Spec. 10.13) - “Coketown” (Spec. 10.5)
Emily Brontë : ‘Wuthering Heights’ (“I am Heathcliff!”)
4 ore
(Photocopy)
R.L. Stevenson: ‘The Strange Case of Dr Jekyll and Mr
4 ore
Hyde’ (“Jekyll’s experiment”) (Photocopy)
The Decadent The Pre-Raphaelite Brotherhood (Spec.11.8)
Age
The Aesthetic Movement (Theory of “Art for art's sake”)
Decadence (dandyism, hedonism, narcissism) (Spec.
11.9)
2 ore
mar.-apr.maggio
Victorian
Oscar Wilde (Spec. 11.10)
drama
‘The Importance of Being Earnest’
4 ore
(“Lady Bracknell and Jack Worthing”) (Photocopy)
The
The Suffragette Movement (Spec. 13.2)
Edwardian
Women’s right to vote in 1918
1 ora
age
The
War Rupert Brooke: ‘The Soldier’ (Spec. 13.6)
1 ora
Poets
World War I
Wilfred Owen: ‘Dulce et Decorum Est’ (Spec. 13.6)
2 ore
Ernest Hemingway: ‘A Farewell to Arms’
3 ore
“There is
nothing worse than war” (Spec. 13.3)
The modern
Sigmund Freud's theory of the ‘unconscious’ (Spec.
novel
14.5)
2 ore
Bergson's concept of ‘durée’ (Spec. 14.5)
William James's 'stream of consciousness' (Spec. 14.5)
4 ore
James Joyce: ‘Dubliners’: ‘Eveline’ (Spec. 14.9
2 ore
Short outline on Joyce’s ‘Ulysses’ (Photocopy)
(“The funeral”) (Spec. 14.5)
4 ore
‘Triestine Itineraries’: Joyce’s life in Trieste
Poetry in the Stylistic features of Imagism and Modern Poetry
Modern Age
B2.
Ezra Pound: ‘In a Station of the Metro’
2 ore
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio all’11 giugno)
MODULI
CONTENUTI
TEMPI
T.S. Eliot: ‘The Waste Land’ (Spec.
13.12)
The alienation of modern
man
3 ore
‘The Burial of the Dead’:
(“April is the cruellest month.” “Unreal
City”) - (Spec. 13.12)
The dystopian novel
William Golding: ‘Lord of the Flies’
3 ore
“A View to a Death” (spec. 16.10)
Nel corso dell'anno scolastico sono stati proposti, come approfondimento dei brani trattati
in letteratura, alcuni episodi tratti dai seguenti films:
Pride and Prejudice, Wuthering Heights, Dr Jekyll and Mr Hyde, Ernest, Lord of the
Flies.
Per potenziare l'attività di ascolto, ampliare la conoscenza lessicale ed effettuare
collegamenti di carattere letterario, sono state proposte e commentate alcune canzoni in
inglese.
Gli alunni si sono recati al teatro sloveno per assistere alla rappresentazione teatrale di
Pride and Prejudice a cura del Palketto Stage.
Nel corso del secondo quadrimestre la lettrice di inglese Mary Spataro ha svolto lezioni
settimanali di conversazione
su articoli di giornale riguardanti argomenti di attualità
(‘Living inside the house of surrogates’, ‘Denmark sees dramatic reduction in food waste’,
‘First gay couple in Italy allowed to adopt child’, ‘Cyber-bullying: horror in the house’,
‘Italian student killed in Egypt: Giulio Regeni showed signs of electrocution’); ha inoltre
svolto un programma di ripasso sui contenuti di letteratura trattati in classe.
Passeggiata attraverso le vie di Trieste per visitare i luoghi dove Joyce è vissuto insieme
alla sua famiglia (Triestine itineraries)
B3.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
Letteratura inglese
TESTO
Performer Culture & Literature 2 (M. Spiazzi, M. Tavella,
M. Layton) Zanichelli
Performer Culture & Literature 3
C.
METODI E MEZZI
Tipo di lezione: analisi del periodo storico – sociale e letterario riferito ai vari autori; lettura
dei testi ed osservazione delle caratteristiche linguistiche e stilistiche dei diversi generi
letterari; commento e discussione sul significato dei brani trattati cercando di collegarli
anche a temi di carattere più generale e personale; svolgimento e correzione degli esercizi
di comprensione scritta e ripasso finale
per consolidare ed approfondire i contenuti.
 Tipo di esercitazioni: frontale , in coppia, in gruppo

Percorsi individualizzati: correzione individuale delle verifiche scritte con
spiegazione degli

errori grammaticali e di contenuto.
Materiali di supporto usati: fotocopie, audiocassette, CD, DVD, computer,
videoproiettore
D. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto

Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte: sono state svolte due prove scritte di argomento letterario nel corso del
primo quadrimestre e tre nel secondo.
Prove orali: ogni alunno è stato valutato almeno due volte per quadrimestre ed inoltre
costantemente stimolato alla discussione attraverso domande specifiche per verificare,
non solo la conoscenza dei contenuti, ma anche la scorrevolezza, il lessico specifico, la
correttezza delle strutture grammaticali, la pronuncia e l'intonazione.
Prove pluridisciplinari (terza prova): sono state svolte due simulazioni di terza prova
con tre domande aperte di 5 righe ciascuna.
Il docente
Trieste, 15 maggio 2016
I rappresentanti degli
studenti
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA scienze
A1.

DOCENTE Riggio Daniela Camilla
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
Conoscenze
Conoscenze relative al sistema terra e le sue dinamiche interne, nonché della meteorologia e delle
attuali problematiche relative ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile; ai fondamenti
della chimica organica e della biochimica come propedeutici alla conoscenza delle principali
biotecnologie e della frontiera delle attuali ricerche di genomica e postgenomica

Competenze
Comprendere le dinamiche dei progressi della scienza, tenedo conto degli aspetti etici e tecnici delle
conquiste scientifiche, in particolare di quelle più recenti

Capacità
L'interesse verso la scienza e l'utilizzo di un approccio scientifico per permettere, attraverso un
metodo di lavoro razionale, rigoroso e verificabile, l'acquisizione di strumenti e di capacità per
comprendere e affrontare con efficacia temi e problemi attuali.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
I risultati sono stati buoni in termini di interesse e partecipazione. Buono anche, in generale, il
grado di organizzazione del lavoro domestico, la frequenza in classe e i riscontri positivi nelle
verifiche programmate. In generale la classe segue volentieri le attività e le tematiche proposte e i
risultati, in termini di profitto, sono almeno sufficienti per la quasi totalità della classe.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
Chimica organica
CONTENUTI
Il carbonio e le sue ibridazioni
TEMPI
settembre
Alcani, alcheni, alchini, aromatici
ottobre
Le diverse isomerie del carbonio
novembre
Carbocationi, carbanioni e radicali
novembre
Biochimica
Scienze della Terra
Reazioni (in geneale) degli idrocarburi
novembre
Principali derivati degli idrocarburi
dicembre
Glucidi: struttura e metabolismo
gennaio
Lipidi: struttura e metabolismo
gennaio
Sismi
febbraio
Wegener e ipotesi di deriva dei
febbraio
continenti, paleomagnetismo ed
espansione dei fondali
Tettonica a zolle e dinamica terrestre
Biochimica
febbraio
Proteine: struttura e metabolismo
marzo
Acidi nucleici: struttura, replicazione,
marzo
trascrizione e traduzione
La genomica, Dna ricombinante, PCR,
aprile
sequenziamento genico, KO genico,
epigenetica, OGM
Scienze della Terra
La postgenomica; staminali
aprile
Atmosfera: struttura e dinamica
aprile
I fenomeni meteorologici
maggio
Firma studenti
B2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 11 giugno)
MODULI
Scienze della Terra
CONTENUTI
Le risorse energetiche
maggio
Lo sviluppo sostenibile e l'impronta
maggio
ecologica
B3.
TEMPI
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
Scienze della Terra
TESTO
Crippa Fiorani Sistema Terra vol EFG
Mondadori Scuola
Tottola et al. Biochimica- Dal carbonio alle nuove
Chimica
tecnologie
C.
Mondadori Scuola
METODI E MEZZI
 Tipo di lezione
Frontale, esercitazioni dal testo, preparazione ed esposizione di relazioni da parte degli alunni su
argomenti curricolari; presentazioni di slides didattiche
 Lavori di ricerca svolti
no
 Percorsi individualizzati
Per l'alunno Peressutti (nel II quadrimestre); alla data odierna tuttavia l'alunno risulta assente
dalle lezioni di scienze in modo continuativo dal 20 febbraio
 Attività di recupero svolte
MATERIA
MODALITÀ
DOCENTE COINVOLTO
/
/
/
MATERIA
MODALITÀ
DOCENTE COINVOLTO
/
/
/
 Approfondimenti tematici svolti
 Materiale di supporto usati
Lim

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
-
I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto
-
Altre considerazioni nessuna
-
Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte:
Test su : La chimica del carbonio ; Idrocarburi e derivati; I sismi; Dinamica terrestre e tettonica; La
genomica (ancora da svolgere)
Esercitazioni su : isomeria ottica; gli acidi grassi
Prove orali:
Relazioni seminariali degli alunni; interrogazioni di recupero
Prove pluridisciplinari (terza prova):
vedi allegato
Altre prove:
no
Firma docente
Daniela Camilla Riggio
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA Disegno e Storia dell’arte
CL VC
A1.
DOCENTE Raffaella Fistarol
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
 Conoscenze
Conoscenza delle principali correnti artistiche , degli ambiti di ricerca architettonica ed
urbanistica, dei caratteri che ne permettono l’identificazione e la corretta collocazione
cronologica. Competenze
Stabilire relazioni di causa-effetto. Analisi degli elementi che caratterizzano il manufatto e corretta
collocazione dello stesso nel contesto sociale ed economico che lo ha generato.
 Capacità
Autonoma formulazione di giudizi motivati in rapporto alle conoscenze acquisite anche in
altri
ambiti. Capacità di affiancare e confrontare diversi percorsi di lettura dei fenomeni
studiati.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
CL5C-La classe caratterizzata da un insieme di alunni di formazione abbastanza omogenea, ha
sostanzialmente mantenuto la conformazione originaria e lo stesso carattere nel corso degli anni,
proseguendo con costante diligenza ,continuo impegno , una positiva partecipazione e serietà nello
studio, con una costante disponibilità sia al lavoro grafico che allo studio della Storia dell’Arte.
Nel corso degli anni si è così potuta registrare una notevole crescita e l’evidenziarsi di particolari
abilità che hanno permesso alla classe di giungere ad un buon livello di preparazione e ad alcuni ad
un livello molto buono .
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
CONTENUTI
ARTE ED ARCHITETTURA DEL Evoluzione della pittura da Turner e
XIX SEC.
Constable a Corot
Constable-il mulino di flatford.
Turner-L’incendio alla Camera dei Lords e dei
Comuni
Scuola di di Barbizon e Macchiaioli
TEMPI
Ottobre
C.D. Friedrich—Monaco in riva al mare
Géricault—La zattera della “Medusa”
novembre
Delacroix—La Libertà che guida il popolo.
I pittori realisti francesi:Courbet,Dumier
Impressionismo : Manet, Monet , Degas
Dicembre
Divisionismo,Postimpressionismo:
Seurat, Cézanne e Toulouse-Lautrec e loro
influenza sugli sviluppi della pittura successiva
ART NOUVEAU
Architettura e Rivoluzione industriale
nascita dell’Urbanistica.
Urbanisti utopisti: Owen e Fourier..
La città post-liberale: il piano di Haussmann per
Parigi.
Architettura del ferro: ponti, serre e stazioni
ferroviarie.
Crystal Palace .
Rapporto Arte-Artigianato-Industria.
William Morris
Victor Horta Van De Velde e Deutscher
Werkbund.
Mackintosh
La Secessione Viennese: Otto Wagner e Adolf
Loos. Cenni all’opera di Olbrich e Hoffmann
Pittura :Klimt, Schiele.
AVANGUARDIE STORICHE
febbraio
marzo
Espressionismo francese e tedesco, Cubismo,
Futurismo italiano e russo, Astrattismo.
Peter Beherens. August Perret
NASCITA DEL MOVIMENTO
Gennaio
Introduzione alla BAUHAUS
aprile
MODERNO
Gropius e Mies Van Der Rohe
F. L.Wright
Le Corbusier :Ville Savoye
Unité d’habitation a Marsiglia
Notre Dame du Haut a Ronchamp
1-15 maggio
Alvar AAlto
L’architettura in Italia fra le due guerre
B2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 11 giugno)
MODULI
NASCITA DEL MOVIMENTO
MODERNO
C.
CONTENUTI
TEMPI
Approfondimento su Gropius e la Bauhaus
Mies van der Rohe e Alvar AAlto
.
Architettura contemporanea
METODI E MEZZI
 Tipo di lezione
_ Lezioni frontali supportate da materiale fotocopiato e da immagini in video diapositive DVD
 Materiale di supporto usati
_ filmati video, diapositive, fotocopie immagine e materiale tratto da siti internet.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto

Altre considerazioni

Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte:
Test scritti con numero variabile di domande formulate sul modello della terza prova.
-
Visti i tempi richiesti dall’esecuzione di disegni in classe non sono state fatte verifiche
grafiche e si è preferito privilegiare lo studio della Storia dell’Arte.
Prove orali:
Le prove orali verranno fatte nell’ultimo mese di scuola insieme ad una breve prova grafica……..
Prove pluridisciplinari (terza prova):
…
La materia è stata inserita nella simulazione di terza prova.
Altre prove:
Firma docente
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA
CLASSE
A1.
I.R.c
V C
DOCENTE
Francesco Brandmayr
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
NB:
Data la specificità che caratterizza l’I.R.c., disciplina che – come è noto – non prevede le
cosiddette “prove oggettive” scritte/orali né di altro genere, chi scrive ritiene le conoscenze, le
competenze e le capacità degli allievi non siano valutabili secondo i parametri previsti per altri
ambiti disciplinari. Per precisazioni in tal senso si rinvia alla Programmazione didattica dell’I.R.c.
prodotta e depositata presso la segreteria.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
La classe è composta da quindici allievi, che - nel complesso - hanno manifestato un interesse e
una partecipazione di livello mediamente più che buono nel corso di tutto l’anno scolastico. Vanno
segnalate, tuttavia, le assenze costanti di un membro del gruppo.
Inoltre, la gran parte degli studenti ha curato i materiali (fotocopie fornite dal docen-te, appunti
personali, glossari tecnici speciali e generale, etc.) con una certa cura e con apprezzabile
sistematicità.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
Introduzione al corso
CONTENUTI
Elaborato d’ingresso. Indicazioni metodologiche: i concetti di “avalutatività” (W EBER) e
di “osservazione partecipante” (TULLIO-ALTAN) e la comparazione nelle “Scienze delle
Religioni”. L’“autoeducazione” (GENTILE) come finalità del corso.
Spunti antologici transculturali sull’autoeducazione (FROMM): commento sintetico ad
alcuni aforismi. Concetti: PAIDEIA, “antropopoiesi”.
Accenni al programma. Proposte di argomenti.
TEMPI
h. 4
Lontananze (ormai) vicine:
neoimperialismo e acculturazione in Costa d’Avorio
Presentazione del corso. Concetti: “silenzio
folklorico”, “approccio folkloristico” (CIRESE),
“shock culturale”, “etnocentrismo”, “eurocentrismo” ed etnocentrismo critico” (DE
MARTINO), “popoli senza storia” (CROCE).
Stereotipie eurocentriche sull‘Africa: “la
barbarie”, la miseria e l’esotismo (MACIOTI,
PUGLIESE). Presentazione bibliografica (AA.
VV.).
Tratti comuni alle religioni agrafe: le “ierofanie”, il “mana” e l’“animismo” (OTTO, ELIADE, GOETZ, MBITI, TYLOR).
Aspetti della cultura kiama-ebrié (Costa
d’Avorio; BERNARDI, CERULLI). Presentazione bibliografica.
Documentari (Rai 3): La Francia in nero (14’
ca.). Proiezione e commento. “Neoimperialismo” attuale della Francia nell’Africa
francofona. Esempi di “deculturazione”-”assimilazione”: “antroponomastica”, “rapporto
avuncolare”, “matrilinearità”. La possibile
“anomia” (DURKHEIM).
h. 6
Fondamentalismi, tolleranza, interculturalità. Riflessioni in prospettiva interdisciplinare.
“Occidentalismi” e senso critico rispetto ai
MEDIA, (AA.VV.). “Anomia” (DURKHEIM) e
“disorientamento culturale” come contesto
sociale della massa di manovra terroristica.
L’Occidente e il “disorientamento culturale”
della “società individualizzata“ (BAUMAN):
rimpianto per la “società olistica“?
Un neoimperialismo (SCARCIA AMORETTI)
mascherato: la “missione civilizzatrice” e “di
pace” come compito del mondo euroamericano.
h. 2
Le religioni di sostituzione
Il “processo di identificazione e di conferimento di senso” (TULLIO-ALTAN). Entro il
“piano cosmico” terreno (ELIADE) o dell’immanenza (AA.VV.)
La “società dei consumi“ (BAUDRILLARD) e la
“religione dei consumi” (RITZER).
Concetti: “pretesa di assoluto“, “religioni di
sostituzione”, “religioni della politica, “laicità/
h. 4
laicismo”, “egemonia culturale” (VIGNA, V?GELIN, BOBBIO, SINISCALCO).
h. 2
Oltre la Sho’: gli stermini
degli altri. Riflessioni interdisciplinari sulle memorie esclusive
La “fabbrica degli eroi”: una
riflessione sui modelli antropopoietici dominanti
“?bermenschen/Untermenschen“, “Endl?sung“.
Esiste un totalitarismo economicistico?
“Rapporti di forza” e “occultamenti“: la storia scritta dai vincitori. L’esempio delle Fosse di Katyn
Concetti: “fabbrica dei santi“ (VAUCHEZ) e
“fabbrica degli eroi”, “agiologia”, “antropopoiesi” (FAVOLE, REMOTTI).
Figure tipiche (I): il manager-leader (MARZANO): lettura e commento [lavoro di gruppo].
Figure tipiche (II): la Cultura del narcisismo
(LASCH): lettura e commento [lavoro di gruppo]..
Figure tipiche (III): Il cristiano come un antiborghese (DE LUCA): lettura e commento [lavoro di gruppo]..
Concetti: “successful man”, “selfmade
man”, “superclass” (Rothkopf). Conclusioni
autoeducative.
h. 2
h. 5
Ripasso. Accenni a tematiche relative alle Scienze
delle Religioni
Quesiti.
h. 1
Libertà e dipendenze (II). La
libertà nei rapporti interpersonali
Appunti. Colloquio
h. 1
B2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 16 maggio al 10 giugno)
MODULI
Bilancio esistenziale di un
quinquennio
CONTENUTI
Elaborato personale
TEM
PI
h. 1
Spunti sull’autoeducazione
______________________
Esperienza di contatto con
l’Induismo
C.
Disamina antologica. Scelta di asserti e
commento (AA.VV.)
___________________________________
Relazione orale di Caterina Travisan (III
parte)
h. 2
____
h. 1
METODI E MEZZI
Tipo di lezione: lezione frontale, lezione partecipata, discussione ______________
 Approfondimenti tematici svolti
MATERIA
MODALITÀ
Esperienza di contatto con
Relazione orale con documentazione audiovisiva
l’Induismo
INFORMATORE
COINVOLTO
Caterina TRAVISAN
[h. 2]
Materiale di supporto usati:
Regolare e sistematico utilizzo di fotocopie; carte geografiche; documentari; mezzi audiovisivi.
D.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dalla Programmazione didattica dell’I.R.c.
2014-2015 compilata dal docente e depositata presso la segre-teria
(F. Brandmayr)
Trieste, 23 aprile 2016.
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
MATERIA Scienze motorie e sportive M.
A1.
DOCENTE Aldo Agostinis
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
 Conoscenze
Conoscenza delle varie discipline sportive trattate ed esecuzione delle esercitazioni
generali e specifiche della preparazione fisica
.
 Competenze
Sviluppo delle capacità operative per fornire risposte adattate a problemi motori
specifici
.
 Capacità
Miglioramento del livello delle capacità condizionali, valutate oggettivamente
all’inizio dell’anno e soggettivamente alla fine, mediante test. Miglioramento della
coordinazione dinamica generale attraverso i grandi sport
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Quasi tutti gli alunni hanno raggiunto una discreta coordinazione e altrettanto
discrete capacità condizionali, gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera abbastanza
positiva.
La valutazione dei risultati è stata effettuata tenendo conto della situazione di
partenza e del miglioramento ottenuto, della costanza dell’impegno e della
partecipazione attiva al dialogo educativo
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
Test entrata
CONTENUTI
1000 m.
TEMPI
6 ore
Lancio del pallone medicinale
Lungo da fermo
Test di Abalakov
Velocità 2 x 18 m
Addominali
Dorsali
Mobilità (art. sup. – col. vert. – art. inf.)
Sospensioni arti superiori
Preparazione fisica
Corsa lenta e prolungata
generale e sviluppo delle
Es. di mobilizzazione e stretching
capacità condizionali
Preatletici
Giochi sportivi
Volley
12 ore
Calcetto
10 ore
Basket
4 ore
8 ore
Firma studenti
B2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 11 giugno)
MODULI
CONTENUTI
Giochi sportivi
Basket
Test di uscita
1000 m.
TEMPI
6 ore
Lancio del pallone medicinale
Lungo da fermo
Test di Abalakov
Velocità 2 x 18 m
5 ore
Addominali
Dorsali
Mobilità (art. sup. – col. vert. – art. inf.)
Sospensioni arti superiori
B3.
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
TESTO
Scienze motorie e sportive Studenti Informati B.Balboni-A.Dispenza
C.
METODI E MEZZI
 Tipo di lezione
Frontale attività di gruppo

 Materiale di supporto usati
Tutti i piccoli e grandi attrezzi a disposizione

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto

Altre considerazioni

Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte:
Prove orali:
Prove pluridisciplinari (terza prova):
Altre prove:
Firma docente
Aldo Agostinis
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINA SINGOLA
(Classe 5° C)
MATERIA: Scienze motorie Femm.
A1.

DOCENTE: Prof.ssa Gabriella Salimbeni
OBIETTIVI DIDATTICI PREFISSATI
Conoscenze
Saper selezionare ed utilizzare su specifica richiesta le modalità esecutive di varie proposte motorie,
saperne valutare la pertinenza e lo scopo.

Competenze
Saper adeguare le proprie conoscenze motorie a qualunque contesto, adattando la propria condotta
motoria alle diverse attività.
3) Capacità
Saper valutare ed analizzare criticamente l’azione eseguita ed il suo esito in rapporto allo scopo
iniziale.
A2.
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
Le alunne, generalmente dotate di buona attitudine per la materia, hanno partecipato al dialogo
educativo con adeguato impegno.
Corrette e rispettose delle regole, hanno ottenuto complessivamente un profitto più che buono e
poichè hanno dimostrato di saper utilizzare in modo consono le proprie capacità motorie, anche le
conoscenze e le competenze acquisite risultano essere globalmente soddisfacenti.
B1.
CONTENUTI E TEMPI (Fino al 15 maggio)
MODULI
E/O
PERCORSI FORMATIVI
Preparazione fisica generale:
potenziamento fisiologico con
miglioramento delle capacità
condizionali e coordinative
attraverso tutte le attività
pratiche svolte; spiegazione
teorica ed applicazione pratica
Test a carattere oggettivo
Palla medica (3 kg)
Educazione al ritmo e
coordinazione
Pallavolo
Preacrobatica
Consolidamento del carattere e
sviluppo
della
socialità
attraverso tutte le attività di
gruppo praticate
CONTENUTI
TEMPI
Stretching, esercizi a corpo libero, esercizi sul
terreno, preatletici, saltelli con le funicelle,
mobilità articolare, esercizi di tonificazione
dei grandi gruppi muscolari anche con gli
attrezzi specifici in "sala pesi", resistenza
generale
12
Test di resistenza aerobica (Cooper), test di
elevazione (Abalakov), test di verifica della
forza degli addominali e dei dorsali, test di
flessibilità, test di verifica della forza degli arti
inferiori (balzo in lungo da fermo)
Esercizi propedeutici al getto del peso, test
6
Saltelli con le funicelle e test (50 skip a
tempo), esercizi a corpo libero su base
musicale
Fondamentali (palleggio, bagher, schiacciate e
battute), gioco di squadra e conoscenza delle
principali regole
Lancio palla, capovolta avanti e ripresa
8
4
16
2
B2.
CONTENUTI PROGRAMMATI E TEMPI (dal 15 maggio al 10 giugno)
MODULI
CONTENUTI
TEMPI
Giochi sportivi
Giochi di squadra
3
Pertica
Salita sulla pertica
1
Prevenzione del mal di schiena Esercizi specifici di mobilizzazione e
stretching
Rilassamento
Tecniche di rilassamento
B3.
2
TESTI DI RIFERIMENTO
MATERIA
Educazione fisica
C.
2
TESTO
Studenti informati - Manuale di scienze motorie
B.Balboni - A.Dispenza
Gruppo editoriale "Il Capitello"
METODI E MEZZI
 Tipo di lezione
Attività di gruppo ed individuali
 Lavori di ricerca svolti
_____________________________________________________________________________
 Percorsi individualizzati
Verifica su argomenti teorici o su attività pratiche alternative per eventuali alunni esonerati
 Attività di recupero svolte
MATERIA
 Approfondimenti tematici svolti
MODALITÀ
DOCENTE COINVOLTO
MATERIA
MODALITÀ
DOCENTE COINVOLTO
 Materiali di supporto usati
Piccoli e grandi attrezzi a disposizione in palestra, utilizzo del lettore CD per l’esecuzione di
coreografie su base musicale

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
 I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti dal POF di Istituto

Altre considerazioni

Tipo di prove scritte durante l’anno:
Prove scritte:
Prove orali:
Argomenti teorici per gli alunni esonerati
Prove pluridisciplinari (terza prova):
Altre prove:
Prove pratiche: esecuzione di esercizi riferiti alle varie specialità.
Firma docente
Scarica