Istituto Statale d`Istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO

Istituto Statale d'Istruzione Superiore R.FORESI
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENZE UMANE “FORESI”
ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “BRIGNETTI”
ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
INDIRIZZO SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
Docente
ACCORINTI ALICE
Materia
FILOSOFIA
Classe
QUARTA
A.S.
Sezione
A
2015 / 2016
Data di presentazione 15/11/2015
TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA
Livello alto
(voti 8-9-
Livello medio
(voti 6-7)
Livello basso
(debito formativo)
10)
20%
70%
10%
Giudizio complessivo sul profilo della classe
Sufficiente
Buono
Distinto
Ottimo
X
Interventi necessari per colmare le carenze rilevate e/o di approfondimento
per coloro che non hanno evidenziato lacune
Maggiore studio a casa. Miglioramento della capacità di lavorare in classe.
Programmazione per competenze1
MODULO N. 1 TITOLO LA FILOSOFIA UMANISTICA E RINASCIMENTALE. DA
TELESIO A GIORDANO BRUNO
Tempi di realizzazione QUATTRO ORE
Competenze di base
Padroneggiare le linee di fondo del platonismo e dell’aristotelismo.
Conoscere lo sfondo storico e culturale della modernità
Contenuti
La nuova considerazione della natura: Telesio e Campanella.
Giordano Bruno: l’infinità dell’universo e l’immanenza di Dio.
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Nuovo ruolo che riveste l’indagine della natura nella filosofia moderna
- Significato del “ritorno ai classici”
- Rapporto continuità e discontinuità tra “moderno” ed età precedente
- Nuclei fondanti del pensiero di Telesio, Campanella e Bruno
1
Regolamento di cui al DPR 89/2010, art.2 c.4 – Regolamento sull’obbligo scolastico di cui al DPR 139/2007
Regolamento sulle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei licei DM 211/2010
Abilità/capacità
- Saper discernere i tratti peculiari del progetto filosofico di Telesio, Campanella
e Bruno.
MODULO N. 2 TITOLO LA NUOVA IMMAGINE DELL’UOMO. MONTAIGNE.
Tempi di realizzazione QUATTRO ORE
Competenze di base
- Conoscere a grandi linee il pensiero di Socrate e le filosofie ellenistiche, a cui
Montaigne fa riferimento
- Conoscere lo sfondo storico e culturale della modernità
Contenuti
- Montaigne: la fragilità dell’uomo e la relatività delle culture
- Montaigne: l’ideale della moderazione e dell’equilibrio
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Nuova immagine dell’uomo quale si viene delineando nell’epoca della
rivoluzione astronomica
- Progetto generale della filosofia di Montaigne e aspetti della sua concezione
della condizione umana
- Tratti peculiari della scrittura autobiografica dell’autore
Abilità/capacità
- Comprendere il senso dell’opera di Montaigne e della “dipintura di sé” che egli
propone
- Saper affrontare alcune tematiche a sfondo esistenziale, come la fragilità umana la
necessità del confronto tra gli uomini e la relatività delle culture
MODULO N. 3 TITOLO L’ORIGINE DELLA SCIENZA MODERNA.GALILEI E BACONE
Tempi di realizzazione DIECI ORE
Competenze di base
- Conoscere la visione cosmologica dominante nel Medioevo (la concezione
tolemaica)
- Conoscere le linee fondamentali della fisica aristotelica e la sua concezione
qualitativa della natura
Contenuti
- Galilei: dal mondo di carta al metodo scientifico
- Bacone: il potere della scienza
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Contenuti essenziali della nuova astronomia e della rivoluzione scientifica
- Caratteri fondamentali del metodo galileiano
- Procedimento dell’induzione alla base del metodo baconiano
Abilità/capacità
- Saper dedurre le conseguenze culturali derivanti dall’adozione del nuovo
metodo scientifico
- Saper valutare le conseguenze della nuova visione “quantitativa” dei
fenomeni naturali e in particolare il significato e le implicazioni del concetto di
“dominio sulla natura”
MODULO N. 4 TITOLO CARTESIO E IL PROGETTO DI RIFONDAZIONE DEL SAPERE
Tempi di realizzazione SEI ORE
Competenze di base
- Conoscere nelle linee essenziali le caratteristiche della rivoluzione scientifica
- Conoscere i due fondamentali procedimenti dell’argomentazione
filosofica:l’induzione e la deduzione
Contenuti
-
Dal dubbio metodico all’intuizione del cogito
Dio come garante della validità della conoscenza umana
Il mondo fisico e le sue caratteristiche
Il rapporto tra corpo e anima e l’analisi delle passioni
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Termini e concetti peculiari della riflessione filosofica cartesiana
- Nuclei problematici del cartesianesimo
- Strategia argomentativa dell’autore
Abilità/capacità
- Riconoscere il carattere specifico del “dubbio” cartesiano
- Dedurre le conseguenze del nuovo metodo basato sulla centralità del cogito
- Individuare la differente funzione assegnata a Dio nel sistema cartesiano
rispetto alla tradizione del precedente
- Comprendere le contraddizioni derivanti dal dualismo cartesiano
MODULO N. 5 TITOLO IL MISTERO DELL’ESSERE UMANO. PASCAL E LA
VISIONE GIANSENISTA DELLA FEDE
Tempi di realizzazione SEI ORE
Competenze di base
- Conoscere i temi essenziali del pensiero di Sant’Agostino, in particolare la
concezione del male e quella della conoscenza come “illuminazione”
- Conoscere la filosofia cartesiana
Contenuti
- L’analisi della condizione umana come premessa alla fede
- La ragionevolezza della religione cristiana e la scommessa su Dio
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Senso generale della ricerca filosofica dell’autore
- Nuovi termini ed espressioni introdotti dal filosofo, come divertissement,
esprit de gèometrie, esprit de finessse, “Dio nascosto” ecc.
- Particolare strategia discorsiva contenuta nei testi pascaliani
Abilità/capacità
- Comprendere come dall’analisi della condizione umana scaturisca la
“necessità” del cristianesimo
- Riconoscere la struttura logica della celebre “scommessa”
- Acquisire abilità e competenze in vista dell’assunzione di una decisione in
condizioni d’incertezza
MODULO N. TITOLO UNA VITA PER LA VERITA’. SPINOZA E LA LIBERTA’ DI
FILOSOFARE
Tempi di realizzazione OTTO ORE
Competenze di base
- Conoscere il pensiero cartesiano, in particolare il dualismo tra la res extensa e
La res cogitans
- Ricordare le linee generali della filosofia dell’infinito di Bruno e della sua
visione panteista
Contenuti
- La metafisica e la teoria della conoscenza
- L’etica e la politica
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
Problem solving
x
x
nto
Altro
______________
x
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Rapporti di continuità e discontinuità tra Spinoza e Cartesio
- Complessa analisi delle passioni
- Linee generali della visione etico-politica dell’autore
Abilità/capacità
- Comprendere il nuovo significato che acquistano nel sistema di Spinoza alcuni
termini tradizionale della filosofia
- Saper illustrare alcuni termini su cui si costruisce l’ordine geometrico
dell’opera spinoziana, ad esempio “definizione”, “assioma”, “postulato” ecc.
- Saper impostare una discussione che si focalizzi sul rapporto tra necessità e
libertà, tra ordine geometrico e libertas philosophandi
MODULO N. 7 TITOLO HOMO HOMINI LUPUS. HOBBES E LA DOTTRINA
DELL’ASSOLUTISMO
Tempi di realizzazione QUATTRO ORE
Competenze di base
- Conoscere nelle linee essenziali lo sfondo storico e politico del Seicento
- Conoscere il metodo scientifico galileiano e in particolare l’importanza che in
esso riveste il momento deduttivo-matematico
Contenuti
- La visione pessimistica e materialistica dell’uomo e del mondo
- Dallo stato di natura al patto sociale: la teoria dell’assolutismo politico
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
- Concetti ed espressioni caratterizzanti il progetto politico hobbesiano, come
“stato di natura”, bellum omnia contra omnes, factum unionis e subiectionis,
“sovranità”, “Stato assoluto” ecc.
- Linee generali della dottrina giusnaturalista
Abilità/capacità
- Identificare i caratteri distintivi del potere assoluto secondo l’autore
- Valutare criticamente il pensiero politico del filosofo anche in relazione alle
rielaborazioni dell’assolutismo nel Novecento
MODULO N. 8 TITOLO
IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI.
LEIBNIZ E L'INTERPRETAZIONE DINAMICA DELL'UNIVERSO
Tempi di realizzazione QUATTRO ORE
Competenze di base
conoscere i principi di fondo del meccanicismo moderno
. conoscere in linea generale le dottrine e il metodo dei principali filosofi
razionalisti, in particolare

Contenuti
- La metafisica delle monadi
- La logica e il progetto di ma tematizzazione del pensiero
- Il problema del male e la teodicea
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze



concetti e termini essenziali della nuova visione del
mondo, come "monade", "armonia prestabilita",
"verità di fatto" e "verità di ragione", "teodicea" ecc.
articolata spiegazione del problema del male
progetto filosofico dell'autore nel suo complesso
Abilità/capacità
 saper confrontare le caratteristiche della nuova
metafisica delle monadi con quelle delle dottrine
metafisiche precedenti
 saper illustrare i termini del problema del rapporto
tra anima e corpo
 saper affrontare una discussione sulla difficile
conciliazione della bontà di Dio con l'esistenza del
male
MODULO N. 9 TITOLO LA SVOLTA EMPIRISTA. LOCKE, BERKELEY, FIUME E LA
RAGIONE NEI LIMITI DELL'ESPERIENZA
Tempi di realizzazione S
Competenze di base
conoscere il significato e la portata della rivoluzione scientifica
. conoscere le linee generali del pensiero di Bacone e di Cartesio

Contenuti
- Locke: poteri e limiti dell’intelletto umano
- Locke: la riflessione sullo Statoe l’affermazione della tolleranza
- Hume: gli esiti scettici dell’empirismo
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
. caratteri e portata innovativa della svolta empirista
nuovo senso che assumono molti dei termini
tradizionali della filosofia, ad esempio "idea",
"esperienza", "verità", "certezza" ecc.
 elementi fondanti della dottrina gnoseologica dei



pensatori presenti nell'unità
principi fondamentali del liberalismo formulati da
Locke
critiche di Hume alle idee di causa e di sostanza
Abilità/capacità


saper identificare positività e
limiti della dottrina empirista
e, più in generale, del nuovo
modo di guardare all'impresa
conoscitiva
saper identificare lo stile
argomentativo dei filosofi
trattati, che risente della
nuova impostazione
caratterizzata dal ricorso
all'esperienza
MODULO N. 10 TITOLO CHE COSE L'ILLUMINISMO? TEMI, PROBLEMI E
VOCI DEI PHILOSOPHES
Tempi di realizzazione QUATTRO
Competenze di base


aver compreso l'importanza della riflessione di Spinoza per quanto riguarda
il tema della libertà di pensiero
conoscere il pensiero degli empiristi
Contenuti
- Libertà, tolleranza e progresso nel pensiero di Voltaire, Condorcet e
Montesquieu
- Rousseau: una figura atipica nel panorama illuminista
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
 nuclei concettuali propri dell'Illuminismo
 caratteri della nuova idea di "ragione"
elaborata dai philosophes
 aspetti caratterizzanti della dottrina dei
pensatori trattati nell'unità, in particolare
Voltaire e Rousseau
Abilità/capacità
 valutare criticamente possibilità e limiti del progetto illuminista
 saper cogliere le nuove strategie
comunicative dei philosophes
 acquisire il moderno concetto di tolleranza religiosa
MODULO N. 11 TITOLO KANT E LA NUOVA DIREZIONE DEL PENSIERO
Tempi di realizzazione DIECI
Competenze di base


conoscere le linee di fondo dell'Illuminismo
conoscere la differenza tra razionalismo (Cartesio) ed empirismo (Hume)
Contenuti
- Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura
- Il problema della morale nella Critica della ragion pratica
- Il problema estetico nella Critica del giudizio
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
x
x
x
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze




linee generali e obiettivi del criticismo
nuovo significato di alcuni termini della tradizione filosofica, ad
esempio "sensibilità", "intelletto", "ragione", "categorie" ecc.
nuovi termini e concetti introdotti dall'autore, come "sintesi a
priori", "trascendentale", "intuizioni pure", "io penso" ecc.
nuclei concettuali delle tre Critiche kantiane
Abilità/capacità
 saper
distinguere la fase precritica da quella
critica
 saper identificare il metodo
proprio del criticismo, ad
esempio rispetto ai problemi
della metafisica
 saper identificare la portata
rivoluzionaria della nuova filosofia,
anche nei risvolti pratici (etica)
 saper valutare positività e limiti della nuova
impostazione
MODULO N. 12 TITOLO LA FILOSOFIA DELL'INFINITO. FICHTE, SCHELLING E
L'IDEALISMO TEDESCO
Tempi di realizzazione SEI
Competenze di base
• conoscere il contesto storico in cui s'inquadra il
Romanticismo
. conoscere il sistema filosofico di Kant
Contenuti
- L’idealismo etico di Fichte
- L’idealismo estetico di Schelling
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze
 nuclei portanti del pensiero degli autori dell'unità e nuovo significato
attribuito a termini e concetti della tradizione filosofica, ad esempio
"finito", "infinito", "natura", "spirito","soggetto", "assoluto" ecc.
Abilità/capacità
- comprendere la problematica di fondo che è all'origine dell'idealismo tedesco,
con particolare riferimento al superamento della dottrina kantiana
- comprendere le strategie argomentative dei testi proposti
- saper impostare una discussione critica sull’idealismo
MODULO N. 13
DEL REALE
TITOLO HEGEL E LA FILOSOFIA COME COMPRENSIONE
Tempi di realizzazione 10 ORE
Competenze di base


conoscere il clima generale del Romanticismo, con
particolare riferimento all'area tedesca
conoscere il pensiero di Kant, Fichte e Schelling
Contenuti
-
I cardini del sistema hegeliano
La Fenomenologia dello spirito: il romanzo della coscienza
La logica e la filosofia della natura
La filosofia dello spirito
Metodi didattici
Attività
laboratoriale
Lezione frontale
Problem solving
x
x
x
x
Lezione
x
partecipata
Autoapprendime
x
nto
x
Altro
______________
Obiettivi specifici dell’Unità in termini di:
Conoscenze




nuova terminologia filosofica, incentrata su alcune nozioni
chiave, come "alienazione", "dialettica", "astratto",
"concreto", "idea", "natura", "spirito" ecc.
principi cardine della dottrina hegeliana, ad esempio
la convinzione della razionalità del reale, la
coincidenza del vero con l'intero, la concezione
dialettica dell'essere e del pensiero
principali "figure" della Fenomenologia dello spirito
architettura complessiva del sistema filosofico dell'autore
Abilità/capacità
- comprendere il senso generale del progetto hegeliano, che concepisce la filosofia
come sistema scientifico teso a interpretare la realtà nel suo divenire storico
- comprendere la distinzione tra intelletto e ragione dialettica
- saper applicare il metodo dialettico in una discussione
Modalità di Verifica e Valutazione
Formativa (Controllo in itinere del processo di apprendimento)
Test a risposta
chiusa
Test a risposta
multipla
x
x
x
x
Test a
completamento
Altro colloqui
orali
x
x
Sommativa (Controllo del profitto ai fini della valutazione)
Prove
semistrutturate
Prove strutturate
Prove aperte
x
Riassunti
x
Relazioni
x
x
x
x
x
x
Colloqui guidati
x
x
Autovalutazione
Altro
______________
Numero di verifiche previste
Primo Quadrimestre
2
2
Test a risposta
multipla
Secondo
Quadrimestre
Altro
______________
2x
Strumenti utilizzati
Libro di testo
x
Appunti
x
Mappe concettuali
x
x
x
PC / Internet
x
x
Dispense
x
x
Altro
______________
Portoferraio, 15/11/2015
La Docente
Alice Accorinti