Curriculum n.3 • Geostoria per temi - Campus

annuncio pubblicitario
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 1
La Storia e la Geografia:
un’introduzione
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
100
Unità di apprendimento 1
La Storia e la Geografia: un’introduzione
FASI E
TEmPI
ARGOmENTI
1.
2h
Lo storico e i
suoi strumenti
2.
2h
3.
2h
CONOSCENZE
• La storia come disciplina
• Gli strumenti dello storico:
le fonti
• L’importanza del
tempo e dello spazio:
datazione, cronologia,
periodizzazione, analisi del
contesto geografco
• Alcuni strumenti per
rappresentare i dati:
linea del tempo e carte
tematiche
Il geografo e i
• La geografa come
suoi strumenti
disciplina
• Gli strumenti del geografo:
la cartografa fsica, politica,
tematica
• Alcuni strumenti per
rappresentare i dati: i
diagrammi e la loro lettura
La rivoluzione • La rivoluzione e transizione
del Neolitico
del Neolitico: signifcato
e la
generale, periodizzazione e
trasformazione
contesti geografci
del rapporto
• I cambiamenti nel rapporto
tra uomo e
tra uomo e ambiente
ambiente
• La capacità umana di
manipolare e adattare
l’ambiente
• L’avvio delle attività
agricole: efetti sociali
e specializzazione delle
attività lavorative
CONCETTI ChIAVE
•
•
•
•
•
•
storia
preistoria
linea del tempo
periodizzazione
fonti
carte tematiche
•
•
•
•
•
•
geografa
rappresentazione cartografca
rappresentazione satellitare
diagramma
cartografa generale
cartografa tematica
•
•
•
•
•
•
agricoltura
allevamento
specializzazione economica
cambiamenti demografci
trasformazioni sociali
rapporto di genere
STRUmENTI dIdATTICI
dIGITALI
LINEA dEL TEmPO
ITINERARIO
Google Earth™
La preistoria
LEZIONE
STORIA
Le origini
dell’umanità
LEZIONE LIm
STORIA
Le origini
dell’umanità
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Clima
TOTALE 6h
101
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 2
Civiltà fluviali
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-Stato
• Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle
risorse naturali
102
Unità di apprendimento 2
Civiltà fluviali
FASI E
TEmPI
1.
3h
TEmI
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
Il rapporto
tra società e
ambiente: risorse
naturali, sviluppo
economico e
organizzazione
sociale.
L’importanza
dell’acqua:
distribuzione e
disponibilità
• Le risorse naturali: ambiente e
sottosuolo
• Le risorse energetiche tra passato e
presente
• Il ruolo delle risorse naturali
nello sviluppo economico in età
preindustriale e in età industriale
• La disponibilità di risorse naturali e
i modelli di sviluppo economico e
sociale di una civiltà
• L’acqua: oro blu del XXI secolo.
Distribuzione, natura e disponibilità
• Il problema del degrado e
dell’esaurimento delle risorse
naturali
• Le conseguenze
dell’industrializzazione e dello
sfruttamento intensivo delle risorse:
l’inquinamento ambientale nelle sue
diverse forme
• Il rapporto tra inquinamento e
clima: i cambiamenti climatici
• Il Medio Oriente: descrizione dei
limiti geografci e degli Stati
• La Mesopotamia come concetto
geostorico: descrizione geomorfologica e confronto tra la
situazione attuale e il mondo antico
• Dallo sviluppo dell’agricoltura al
processo di urbanizzazione nell’area
mesopotamica
• Il ruolo economico e politico delle
città
• Le civiltà sumera, accadica
e babilonese: collocazione
cronologica, centri urbani di
riferimento, organizzazione politica
• Il ruolo della religione nelle civiltà
mesopotamiche e il rapporto con la
politica: continuità e mutamenti
• Lo sviluppo della sovranità
territoriale: dalla città-stato
all’impero. Defnizione e signifcato
di questi termini
• Nascita e sviluppo della scrittura:
origini, obiettivi e caratteristiche dei
sistemi di scrittura più difusi
• La nascita del diritto scritto e della
letteratura
• risorse ambientali
• risorse
energetiche
• risorse minerarie
• società rurali
• società mercantili
2.
3h
Il rapporto
tra società
e ambiente:
risorse naturali,
inquinamento,
degrado,
cambiamenti
climatici
3.
1h
Il Medio Oriente
e la Mesopotamia
dal presente al
passato
4.
4h
Le civiltà
mesopotamiche:
Sumeri, Accadi,
babilonesi
STRUmENTI dIdATTICI
dIGITALI
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Acqua
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Risorse naturali
LEZIONE
GEOGRAFIA
Le fonti energetiche
• risorse ambientali
• risorse
energetiche
• risorse minerarie
• inquinamento
• degrado
ambientale
LEZIONE
GEOGRAFIA
• mondo arabo
• civiltà fuviale
LEZIONE
GEOGRAFIA
•
•
•
•
•
•
•
LEZIONE LIm
STORIA
urbanizzazione
città-stato
monarchia
casta sacerdotale
burocrazia
diritto
scrittura
ideografca
• scrittura fonetica
(sillabica e
alfabetica)
La protezione
dell’ambiente:
mutamenti
climatici,
inquinamento
Mediterraneo
e Medio Oriente
La Mesopotamia
ITINERARIO
Google Earth™
La Mesopotamia
LEZIONE
STORIA
La Mesopotamia
103
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
5.
3h
6.
4h
TEmI
La civiltà egizia
Il subcontinente
indiano tra
passato e
presente
CONOSCENZE
• Caratteristiche geo-morfologiche
dell’Egitto tra passato e presente
• Descrizione del fume Nilo
• Limiti cronologici e quadro di
periodizzazione della civiltà egizia
• Urbanizzazione e sviluppo
economico dell’area del Nilo
• Economia e struttura sociale
dell’antico Egitto
• L’organizzazione politica: i poteri del
faraone e il concetto di teocrazia
• Il ruolo della religione nella
tradizione egizia
• Lo sviluppo della scrittura
• La tradizione dei grandi fumi
• L’assetto geo-morfologico del sub
continente indiano
• Gli elementi demografci
• Stati e confni
• Lingue e religioni
• Da Alessandro Magno all’invasione
musulmana: l’infuenza di altre
tradizioni
• Le caratteristiche fondamentali
dell’economia e della società
indiane negli ultimi decenni
CONCETTI ChIAVE
•
•
•
•
casta sociale
teocrazia
risorse naturali
culto funerario
STRUmENTI dIdATTICI
dIGITALI
ITINERARIO
Google Earth™
L’antico Egitto
LEZIONE
STORIA
L’antico Egitto
LEZIONE LIm
STORIA
L’antico Egitto
• subcontinente
• lingue
indoeuropee
• islamizzazione
• buddismo
• induismo
• convivenza
religiosa
• paese in via di
sviluppo
• BRICS
• società per caste
• alfabetizzazione
informatica
LEZIONE
GEOGRAFIA
Asia
LEZIONE
STORIA
Le civiltà
dell’estremo
Oriente
LEZIONE LIm
STORIA
Le civiltà
dell’estremo
Oriente
ITINERARIO
Google Earth™
Le civiltà
extraeuropee
7.
3h
verifche
TOTALE 21h
104
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 3
Città e città-stato
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo…) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-Stato
• Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi,
per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati
• Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e
riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza
105
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
1.
3h
2.
3h
TEmI
I processi di
urbanizzazione
nel mondo
contemporaneo
L’area greca
nell’età arcaica
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
• I processi di urbanizzazione
nell’età preindustriale
• Il fenomeno
dell’inurbamento tra XVIII e
XX secolo in Europa e negli
Stati Uniti d’America
• Tessuto urbano difuso e
tessuto urbano concentrato
• Un nome, tante forme: la
città dai piccoli centri alle
megalopoli
• Le migrazioni doriche
• Il “Medioevo ellenico”
• La ripresa economica e il
processo di riurbanizzazione
• La prima e la seconda
colonizzazione greca del
Mediterraneo
• rapporto cittàcampagna
• distribuzione dei
centri urbani
• tessuto urbano
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Città
LEZIONE
GEOGRAFIA
L’urbanizzazione
•
•
•
•
migrazioni
colonizzazioni
urbanizzazione
origini e sviluppo
delle poleis
LEZIONE Google Earth™
I luoghi simbolo
della Grecia
LEZIONE
STORIA
Le origini
della civiltà greca
LEZIONE LIm
STORIA
Le origini
della civiltà greca
VIdEO
Odisseo
3.
4h
Le poleis: un
nuovo modello
istituzionale e
sociale. Il caso di
Sparta e Atene
• La polis: caratteristiche
peculiari di un nuovo
sistema di organizzazione
sociale
• Il modello istituzionale
spartano e la società per
caste
• Le istituzioni ateniesi dalla
fase aristocratica a quella
timocratica: le riforme di
Solone e Clistene
• Il passaggio verso la
democrazia: Temistocle e
Pericle
• oligarchia
aristocratica
• oligarchia
timocratica
• democrazia
• elettorato attivo
• elettorato
passivo
• diritti civili
• diritti politici
• potere esecutivo
• potere legislativo
• potere giudiziario
LEZIONE
STORIA
La nascita della polis
LEZIONE LIm
STORIA
La nascita della polis
ITINERARIO
Google Earth™
Sparta e Atene
LEZIONE LIm
STORIA
Sparta e Atene
LEZIONE
STORIA
Sparta e Atene
106
Unità di apprendimento 3
Città e città-stato
FASI E
TEmPI
4.
3h
5.
3h
6.
6h
TEmI
L’urbanizzazione
italica: l’epoca
preromana
Un modello
urbano: Roma.
Origini ed età
monarchica
Società e
istituzioni di una
città-stato: la Res
publica romana
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
• La situazione della penisola
italica tra età del bronzo ed
età del ferro
• Lo spazio di incontro tra
diverse civiltà e il processo
di urbanizzazione
• La civiltà etrusca: area di
sviluppo, organizzazione
politica e caratteristiche
economiche
• L’area di colonizzazione
fenicia e greca
• I rapporti tra Fenici, Greci ed
Etruschi
• L’area settentrionale e la
presenza celtica
• migrazioni
indoeuropee
• migrazioni
celtiche
• colonie greche
• colonie fenicie
• Etruria
• dodecapoli
• pirateria
• miniere ferrose
• tombe a tumulo
• divinazione
• Origine e area di
insediamento dei latini
• I miti fondativi di Roma
e il legame con la cultura
etrusca
• L’epoca monarchica e il
primo sviluppo della città
• Il sistema della monarchia
elettiva
• Le tensioni sociali e politiche
che portarono alla fne della
monarchia
• miti fondativi
• infussi culturali
etruschi
• origini storiche di
Roma
• monarchia
elettiva
• Il ruolo della famiglia e la
società patriarcale
• Patriziato e plebe
• Realtà urbana e realtà rurale
• Le attività economiche delle
origini
• L’organizzazione istituzionale
della repubblica
• Le magistrature
• Le assemblee
rappresentative
• Il senato: poteri e funzioni
• La religione pubblica e la
religione privata dei Romani
• ordine o stato
sociale
• patriziato
• plebe
• famiglia allargata
• adozione
• clientela
• repubblica
oligarchica
• sistemi elettorali
• sufragio ristretto
• sufragio
censitario
• censire
• censurare
• contumacia
• collegialità delle
cariche
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
ITINERARIO Google Earth™
L’Italia prima di Roma
LEZIONE LIm
STORIA
L’Italia antica e le origini
di Roma
LEZIONE
STORIA
L’Italia antica e le origini
di Roma
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Italia
LEZIONE LIm
STORIA
L’Italia antica e le origini
di Roma
LEZIONE
STORIA
L’Italia antica e le origini
di Roma
ITINERARIO Google Earth™
Roma monarchica
ITINERARIO Google Earth™
Roma repubblicana
LEZIONE LIm
STORIA
Roma dalla monarchia
alla repubblica
LEZIONE
STORIA
Roma dalla monarchia
alla repubblica
107
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
7.
2h
8.
1h
9.
3h
TEmI
Sistemi a
confronto: la
democrazia
diretta delle cittàstato antiche e
la democrazia
rappresentativa
odierna
Una delle eredità
latine: il lessico
amministrativo e
politico italiano
verifche
TOTALE 28h
108
CONOSCENZE
•
•
•
•
Democrazia diretta
Democrazia rappresentativa
Diferenze tra i due sistemi
Elettorato attivo, elettorato
passivo e cittadinanza
• Questore e pretore: due
fgure importanti nella
Repubblica italiana
• L’ente provinciale nello Stato
italiano
• Municipio: un luogo o
un’istituzione?
CONCETTI ChIAVE
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
• democrazia
diretta
• democrazia
rappresentativa
• cittadinanza
• Costituzione
LAbORATORIO
dI CITTAdINANZA
E COSTITUZIONE
•
•
•
•
•
•
LAbORATORIO
dI CITTAdINANZA
E COSTITUZIONE
questore
pretore
provincia
municipio
ente locale
federalismo
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 4
Civiltà del mare
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-Stato
• Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio
109
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
1.
3h
2.
5h
TEmI
Il sistema
commerciale e
comunicativo
globale: vie di
comunicazione,
mezzi di
trasporto, fussi
commerciali
Il vicino Oriente
antico
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
• Le infrastrutture del
trasporto: strade, ferrovie,
rotte marittime e rotte
aeree
• Le infrastrutture della
comunicazione: reti
telefoniche e reti
telematiche
• I principali fussi commerciali
mondiali
• Il ruolo preponderante del
trasporto marittimo
• I grandi snodi del commercio
e delle telecomunicazioni:
le grandi città dell’Asia e
dell’America
• Il ruolo del mare nello
sviluppo di nuove civiltà: il
concetto di talassocrazia
• La civiltà minoica:
contesto geografco,
attività economiche e
organizzazione politica
• La civiltà micenea:
contesto geografco,
attività economiche e
organizzazione politica
• La civiltà fenicia:
contesto geografco,
attività economiche e
organizzazione politica
• I movimenti commerciali nel
Mediterraneo tra Minoici,
Micenei e Fenici: empori e
colonie
• Lo sviluppo di nuovi sistemi
di scrittura. Confronto tra
le civiltà minoica, micenea,
fenicia ed ebraica
• trasporto
marittimo
• trasporto
terrestre
• trasporto aereo
• circolazione
dell’informazione
• reti informatiche
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Infrastrutture
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Globalizzazione
LEZIONE
GEOGRAFIA
La globalizzazione
• talassocrazia
• commercio a
medio e lungo
raggio
• colonizzazione
• emporio
• religione
monoteista
ITINERARIO
Google Earth™
Le civiltà
del Mediterraneo
LEZIONE LIm
STORIA
La Palestina antica
LEZIONE
STORIA
La Palestina antica
LEZIONE LIm
STORIA
Le origini
della civiltà greca
LEZIONE
STORIA
Le origini
della civiltà greca
VIdEO
Mosè
VIdEO
Odisseo
110
Unità di apprendimento 4
Civiltà del mare
FASI E
TEmPI
3.
3h
4.
4h
5.
3h
TEmI
Uno scontro di
civiltà: le guerre
persiane
Dall’età classica
alla fne
dell’indipendenza
delle poleis:
l’epoca periclea,
la guerra del
Peloponneso,
l’invasione
macedone
CONOSCENZE
• L’impero persiano: area
geografca e interessi
strategici
• Cause remote e cause
prossime della Prima guerra
persiana
• Il disegno politico di
Temistocle e la costruzione
della potenza marittima
ateniese
• La reazione persiana e il
secondo confitto con il
mondo greco
• Il dominio ateniese sul
Mediterraneo orientale
• Il lungo governo di Pericle e
l’età d’oro ateniese
• Atene centro propulsore
della cultura greca
• La competizione territoriale
e ideologica tra Sparta e
Atene
• La guerra del Peloponneso
e l’indebolimento
dell’autonomia greca
• La confittualità endemica
tra Atene, Sparta e Tebe
• L’invasione macedone e la
fne dell’indipendenza delle
poleis
CONCETTI ChIAVE
•
•
•
•
impero
sistema viario
guerra territoriale
guerra
commerciale
• talassocrazia
ateniese
• imperialismo
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
LEZIONE Google Earth™
Le guerre persiane
LEZIONE LIm
STORIA
Le guerre persiane
LEZIONE
STORIA
Le guerre persiane
• teatro e
intrattenimento
pubblico
• guerra ideologica
• federazione
• alleanza
ITINERARIO
Google Earth™
La Grecia di Pericle
LEZIONE LIm
STORIA
L’Atene di Pericle
LEZIONE
STORIA
L’Atene di Pericle
VIdEO
Pericle
verifche
TOTALE 18h
111
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 5
Spazi globali
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
• Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel
corso della storia
• Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e
riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza
• Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio
112
Unità di apprendimento 5
Spazi globali
FASI E
TEmPI
1.
4h
2.
3h
TEmI
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
Il fenomeno della
globalizzazione
contemporanea:
aspetti economici,
commerciali,
culturali,
linguistici, di
costume
• Il concetto di globalizzazione
• Il fenomeno della
globalizzazione mondiale tra
XIX e XX secolo
• La globalizzazione economica
e fnanziaria: circolazione dei
capitali e delle merci
• La realtà delle multinazionali
• La globalizzazione politica: le
interconnessioni tra Stati e tra
aree geopolitiche
• La globalizzazione
immateriale: la circolazione
e la contaminazione
di marchi commerciali,
linguaggi, abitudini, tradizioni,
espressioni, modi di essere
• L’eredità politica di Filippo di
Macedonia
• La spedizione militare e
l’esplorazione geografca
compiute da Alessandro
• Il progetto politico imperiale
di Alessandro e la sua fne
• Le caratteristiche peculiari
dell’età ellenistica
• L’eredità politica alessandrina:
i regni ellenistici e il nuovo
assetto del Medio Oriente e
del Nord Africa
• mercato globale
• fnanza globale e
sistema bancario
• circolazione dei
capitali
• multinazionali
• fussi commerciali
globali
• rete delle
telecomunicazioni
• brand e marchi
Il Mediterraneo
ellenistico
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Globalizzazione
LEZIONE
GEOGRAFIA
La globalizzazione
LEZIONE
GEOGRAFIA
L’economia
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Sviluppo e sottosviluppo
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Integrazione
• impero universale
• impero
multietnico
• spedizione
• esplorazione
• cosmopolitismo
• ecumenismo
LEZIONE Google Earth™
I viaggi di Alessandro
LEZIONE LIm
STORIA
Alessandro
e l’età ellenistica
LEZIONE
STORIA
Alessandro
e l’età ellenistica
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Cosmopolitismo
3.
4h
La conquista
romana del
Mediterraneo: le
guerre puniche,
le guerre
macedoniche e
l’annessione dei
regni ellenistici
• Cause remote e cause prossime
della Prima guerra punica
• La conquista della Sicilia e
la formazione delle prime
province
• Cause remote e cause prossime
della Seconda guerra punica
• Annibale, l’invasione della
penisola italica e il progetto
militare di Scipione
• Le tensioni tra Roma, il regno
di Macedonia e il regno di Siria
• Le guerre macedoniche e la
guerra contro il regno di Siria
• L’annessione dell’area greca
• La distruzione di Cartagine e
Corinto
• imperialismo
• espansionismo
• guerra di
conquista
• sfera di infuenza
• provincia
LEZIONE Google Earth™
Le guerre puniche
LEZIONE LIm
STORIA
Le guerre puniche
e la conquista
dell’Oriente
LEZIONE
STORIA
Le guerre puniche
e la conquista
dell’Oriente
113
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
4.
2h
5.
3h
6.
4h
TEmI
CONOSCENZE
La globalizzazione
romana del
Mediterraneo:
lingua, diritto,
esercito,
cultura, moneta,
infrastrutture
• Gli elementi di unità
dell’impero romano
• Il ruolo della lingua
• Le tracce della presenza
romana sul territorio
• L’infuenza del diritto civile
romano
• La costruzione di una
cittadinanza imperiale unitaria
• Uno spazio globalizzato e
unitario a favore dei commerci
e delle contaminazioni
culturali
• Il regno dei Franchi nel secolo
VIII
• L’ascesa dei Pipinidi
• I rapporti vassallaticobenefciari
• Carlo Magno e l’espansione
del regno in Europa e nella
penisola italiana
• L’incoronazione imperiale
• L’organizzazione politicoamministrativa dell’impero
• Gli aspetti culturali del nuovo
impero
L’impero franco
Da Carlo Magno
all’Unione
Europea. Le
istituzioni
sovranazionali
in Europa e nel
mondo
• Pluralità e unità nell’Europa
carolingia e in quella odierna
• L’Unione Europea: origine,
struttura e funzionamento
• Le organizzazioni
internazionali e sovranazionali:
scopi e funzioni
• Il caso delle Nazioni Unite
• Altri esempi di organizzazioni
internazionali
CONCETTI ChIAVE
• difusione del
latino
• diritto romano
• tradizioni latine
• organizzazione
militare
• sistema viario
• acquedotti
• impianto urbano
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
ITINERARIO
Google Earth™
Le strade di Roma
ITINERARIO
Google Earth™
Roma imperiale
ITINERARIO
Google Earth™
La città romana
•
•
•
•
regno
impero
rinascita imperiale
sovranità per
diritto divino
• universalismo
• rapporti
vassallaticobenefciari
LEZIONE Google Earth™
L’impero carolingio
LEZIONE LIm
STORIA
L’impero carolingio
LEZIONE
STORIA
L’impero carolingio
VIdEO
Carlo Magno
• istituzioni
sovranazionali
• diritto
internazionale
• polizia
internazionale
• giustizia
internazionale
• moneta unica
• cittadinanza
europea
LEZIONE
GEOGRAFIA
Il governo del mondo:
Stati, nazioni e organismi
internazionali
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Europa
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Geopolitica
114
Unità di apprendimento 1
La storia e la geografia: un’introduzione
FASI E
TEmPI
7.
4h
TEmI
La Cina tra
passato e
presente
CONOSCENZE
• La continuità politica e
territoriale di un impero
orientale: elementi
geomorfologici, demografci
ed etnico-linguistici
• Contatti e chiusure con
l’esterno
• Organizzazione politica e
amministrativa dell’impero
cinese
• La svolta del XX secolo
e il passaggio al sistema
comunista
• Il ruolo economico e politico
della Cina tra XX e XXI secolo
CONCETTI ChIAVE
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
impero cinese
mandarino
confucianesimo
sistema
economico e
politico comunista
• indici di crescita
economica
LINEA dEL TEmPO
•
•
•
•
ITINERARIO
Google Earth™
Le civiltà extraeuropee
LEZIONE
GEOGRAFIA
Asia
LEZIONE LIm
STORIA
Le civiltà dell’antico
Oriente
LEZIONE
STORIA
Le civiltà dell’antico
Oriente
8.
3h
verifche
TOTALE 27h
115
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 6
Religioni
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-Stato
116
Unità di apprendimento 6
Religioni
FASI E
TEmPI
1.
3h
2.
2h
3.
4h
TEmI
La nascita e la
difusione del
cristianesimo
(I-II secolo d.C.)
CONOSCENZE
• La civiltà ebraica e la nascita del
monoteismo nel Vicino Oriente
antico
• Il quadro religioso dell’impero
romano tra I e II secolo d.C.
• La signifcativa novità del
messaggio cristiano
• Area geografca e fasi storiche
di sviluppo della nuova religione
monoteista
• Dalle comunità ebraiche al
mondo romano: la difusione del
messaggio cristiano
• La vita e l’organizzazione delle
comunità cristiane dei primi
secoli
• Il rapporto con l’autorità
imperiale e l’avvio delle
persecuzioni
Un impero
• Un nuovo volto per l’impero
romano cristiano
romano: dall’editto di Milano
all’editto di Tessalonica
• L’infuenza crescente dei vescovi
e delle comunità cristiane nel IV
secolo d.C.
• L’intreccio tra politica e religione:
il fenomeno del cesaropapismo
• Il concilio di Nicea: il ruolo
dell’imperatore nelle questioni
religiose e il rischio di scissione
nella comunità cristiana
La Chiesa
• Il rilancio della religiosità
cristiana nell’Alto
attraverso l’esperienza monastica
Medioevo
• La regola benedettina e la
nascita del clero cenobita in
Europa occidentale
• La costruzione del primato
papale tra V e VIII secolo
• Titoli e poteri del vescovo di
Roma in Occidente
• Le tensioni con Bisanzio e
l’allontanamento tra Chiesa
occidentale e Chiesa orientale
• La pressione politica dei
Longobardi e l’avvicinamento tra
papato e regno dei Franchi
• Le origini di uno Stato pontifcio:
dalla donazione di Sutri
all’incoronazione di Carlo Magno
CONCETTI ChIAVE
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
• monoteismo
• messaggio
universale
• rapporto
religione-politica
• persecuzione
• martirio
• comunità
• vescovo
• diacono
LEZIONE LIm
STORIA
• editto di
tolleranza
• cristianesimo
religione ufciale
dell’impero
• cesaropapismo
• concilio
• eresia
• ortodossia
LEZIONE LIm
STORIA
Il cristianesimo
LEZIONE
STORIA
Il cristianesimo
ITINERARIO
Google Earth™
Il cristianesimo
Il cristianesimo
LEZIONE
STORIA
Il cristianesimo
ITINERARIO
Google Earth™
Il cristianesimo
•
•
•
•
•
monachesimo
papato
potere spirituale
potere temporale
patrimonio di
San Pietro
• universalismo
• supremazia
papale
LEZIONE LIm
STORIA
I Longobardi
e l’ascesa del papato
LEZIONE
STORIA
I Longobardi
e l’ascesa del papato
117
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
4.
5h
TEmI
La nascita e
la difusione
dell’Islam
5.
3h
Le religioni
nel mondo:
distribuzione,
caratteristiche,
rapporto con
la società e la
politica
6.
3h
verifche
TOTALE 20h
118
CONOSCENZE
• La penisola araba tra VI e VII
secolo
• La fgura di Maometto e i
contenuti della sua predicazione
• Gli aspetti fondamentali della
nuova religione islamica
• Conseguenze sociali,
economiche e politiche sulla
società araba del VII secolo
• La divisione tra sciiti e sunniti
e le tensioni nel mondo
musulmano
• Le conquiste tra VII e VIII secolo
e la costruzione di un impero
musulmano
• Dagli Omayyadi agli Abbasidi
• La carta geografca tematica
della distribuzione delle
confessioni religiose nel mondo
• Le principali forme di
religione nel mondo e le varie
articolazioni interne
• Il problema della convivenza
religiosa e dell’intolleranza
• Il rapporto tra religione e politica
• I casi della Palestina e del sub
continente indiano
CONCETTI ChIAVE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
politeismo
monoteismo
nomadismo
Islam
Corano
califo
sunna
jihad
sunniti
sciiti
impero
tolleranza
stato
confessionale
ITINERARIO
Google Earth™
politeismo
monoteismo
convivenza
intolleranza
libertà religiosa
ateismo
persecuzione
religiosa
• repressione
religiosa
• stato
confessionale
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
•
•
•
•
•
•
•
La civiltà araba
LEZIONE LIm
STORIA
La civiltà araba
LEZIONE
STORIA
La civiltà araba
VIdEO
Maometto
Religione
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 7
Squilibri sociali e conflittualità politica
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-Stato
119
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
1.
3h
2.
5h
TEmI
Roma dopo
le conquiste
mediterranee:
trasformazioni
sociali e
politiche
CONOSCENZE
• La distribuzione della terra
dopo le nuove conquiste
• I proftti delle forniture militari
e del commercio mediterraneo:
l’ascesa dei cavalieri e il
raforzamento del patriziato
• Il ricorso crescente alla
manodopera servile
• La concentrazione della
proprietà, la polarizzazione
della società romana e la
crescita dei nullatenenti
• L’apertura alla cultura greca e la
modifcazione delle tradizioni
romane
• La proposta politica di Tiberio
e Caio Gracco e la reazione del
patriziato
• La polarizzazione politica tra
ottimati e popolari
Le guerre civili • L’ascesa militare e politica di
tra II e I secolo
Caio Mario
a.C.: Mario,
• La riforma dell’esercito e la
Silla, Pompeo e
personalizzazione della politica
Cesare
• Il rapporto tra politica interna e
politica estera
• Lo scontro tra Mario e Silla
• La violazione delle
consuetudini repubblicane
• Le liste di proscrizione e la
violenza politica
• La dittatura di Silla
• L’ascesa di Pompeo e Cesare
• Il primo triumvirato e la
spartizione del potere
• La conquista della Gallia
• Lo scontro tra Pompeo e
Cesare
• Il governo personale di Cesare
CONCETTI ChIAVE
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
• disuguaglianza
sociale
• mobilità sociale
• distribuzione
della ricchezza
• tensioni politiche
• schiavitù
• modello
produttivo
• latifondismo
• riforma agraria
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
• riforma militare
• esercito
professionale
• personalismo
della politica
• fazioni politiche
• nemico politico
• guerra civile
• colpo di stato
• dittatura
• tirannide
ITINERARIO
Google Earth™
Latifondo
LEZIONE LIm
STORIA
Roma repubblicana
(II-I sec. a.C.)
LEZIONE
STORIA
Roma repubblicana
(II-I sec. a.C.)
La crisi della repubblica
LEZIONE LIm
STORIA
Roma repubblicana
(II-I sec. a.C.)
LEZIONE
STORIA
Roma repubblicana
(II-I sec. a.C.)
ITINERARIO
Google Earth™
L’ascesa di Cesare
e la fne della repubblica
LEZIONE LIm
STORIA
La fne della repubblica
LEZIONE
STORIA
La fne della repubblica
VIdEO
Cesare
120
Unità di apprendimento 7
Squilibri sociali e conflittualità politica
FASI E
TEmPI
3.
4h
4.
3h
5.
3h
TEmI
Dalla guerra
civile tra
Ottaviano e
Antonio alla
nascita del
principato
Squilibri di
ricchezza,
guerre civili e
criminalità: i
casi dell’Africa
e dell’America
latina
CONOSCENZE
• Ottaviano e Antonio: il
confitto per l’eredità politica e
materiale di Cesare
• Il secondo triumvirato e la
spartizione del potere
• La sconftta dei cesaricidi
• Lo scontro politico tra
Ottaviano e Antonio
• La battaglia di Azio e la fne
delle guerre civili
• La costruzione di un nuovo
sistema di potere. Il principato
e i suoi meccanismi di
funzionamento
• Precisazione lessicale sui
termini principato e impero
• La riforma amministrativa di
Ottaviano: la riorganizzazione
delle province e la creazione
dei prefetti
• La costruzione del consenso
per Ottaviano e l’importanza
della pacifcazione dell’impero
• Ricchezza del sottosuolo e
risorse nel continente africano
• Il continente africano dopo la
decolonizzazione
• Distribuzione etnolinguistica
e costruzione degli Stati
postcoloniali
• L’instabilità politica di alcuni
Stati africani
• Guerre civili, violenza politica e
pulizia etnica
• La distribuzione della ricchezza
nell’area dell’America latina e la
presenza di materie prime
• La complessità etnica degli
Stati latinoamericani
• Megalopoli, favelas e
criminalità: i casi di Città del
Messico e Rio de Janeiro
CONCETTI ChIAVE
•
•
•
•
guerra civile
principato
criptosignoria
concentrazione
del potere
• pace sociale
• consenso
• rapporto centroperiferia
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
ITINERARIO
Google Earth™
L’età di Augusto
LEZIONE LIm
STORIA
L’età di Augusto
LEZIONE
STORIA
L’età di Augusto
VIdEO
Augusto
• disuguaglianza
sociale
• distribuzione
della ricchezza
• risorse naturali
• neocolonialismo
• guerra civile
• odio etnico
• genocidio
ATLANTE Google Earth™
Africa
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Sviluppo e sottosviluppo
LEZIONE
GEOGRAFIA
Africa
LEZIONE
GEOGRAFIA
America
verifche
TOTALE 18h
121
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 8
Migrazioni e movimenti di popoli
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra personafamiglia-società-Stato
122
Unità di apprendimento 8
Migrazioni e movimenti di popoli
FASI E
TEmPI
1.
4h
2.
3h
TEmI
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
Migrazioni e fussi
demografci a
livello globale
• Il fenomeno migratorio nel
passato: esempi storici dal
mondo antico (invasioni
germaniche) all’età moderna
(scoperte geografche e
colonizzazione)
• Il fenomeno migratorio nella
società industriale: obiettivi
e caratteristiche
• Il rapporto tra aree
sviluppate e aree
sottosviluppate
• Il problema dell’inserimento,
dell’accettazione, della
convivenza: razzismo e
intolleranza
• Le comunità degli immigrati:
difesa della lingua e delle
tradizioni
• Il concetto di
multiculturalismo
• Un esempio celebre: gli Stati
Uniti d’America tra XIX e XX
secolo
• I popoli germanici tra
confittualità e assimilazione
• L’istituto dell’ospitalità e
l’inclusione nel territorio
imperiale
• Il declino militare
dell’impero: la disfatta di
Adrianopoli
• La defnitiva divisone tra
Occidente e Oriente alla
fne del IV secolo d.C.
• Le migrazioni delle
popolazioni germaniche e
mongole nel V secolo
• I saccheggi di Roma e il
trasferimento della capitale
da Milano a Ravenna
• La crisi di credibilità politica
dell’imperatore d’Occidente
nel V secolo fno alla
deposizione dell’ultimo
princeps
• immigrazione
• emigrazione
• sviluppo e
sottosviluppo
• multiculturalismo
• razzismo
• intolleranza
• xenofobia
• fussi migratori
tra XVI e XXI
secolo
Le migrazioni
germaniche
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
LINEA dEL TEmPO
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Migrazioni
LEZIONE
GEOGRAFIA
Il popolamento
della terra: migrazioni
e società multiculturali
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Lingua e dialetti
• divisione tra
impero d’Oriente
e impero
d’Occidente
• invasioni
• migrazioni
• popolazioni
germaniche
• ospitalità
• assimilazione
ITINERARIO
Google Earth™
La fne dell’impero
LEZIONE LIm
STORIA
Da Diocleziano
alla fne dell’impero
LEZIONE
STORIA
Da Diocleziano
alla fne dell’impero
123
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
3.
3h
4.
5h
TEmI
I regni romanogermanici
nell’Europa
occidentale
La penisola
italica dopo la
fne dell’impero
romano
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
• Le nuove monarchie
germaniche: collocazione
geografca, caratteristiche e
organizzazione
• La convivenza tra società
romana e società germanica
• Le diferenze religiose,
sociali e giuridiche
• Il ruolo dei vescovi
• Il modello franco e la
fusione tra aristocrazia
romana e aristocrazia
germanica
• convivenza
• integrazione
• monarchia
germanica
• personalità e
territorialità del
diritto
• arianesimo
• regno franco
• regno vandalo
• regno visigoto
• Il regno degli Ostrogoti e
l’esperienza della monarchia
germanica nella penisola
italica
• L’arianesimo e la
conversione al cattolicesimo
• La guerra greco-gotica e le
conseguenze economiche
per la penisola
• La frammentazione
territoriale nel VI secolo
• L’invasione longobarda
• Un nuovo regno germanico
nella penisola italica:
organizzazione e rapporti tra
re e duchi
• Pavia tra Roma e Bisanzio
• convivenza
• integrazione
• monarchia
germanica
• personalità e
territorialità del
diritto
• arianesimo
• regno ostrogoto
• regno
longobardo
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
LEZIONE LIm
STORIA
I regni romano-barbarici
e l’Impero bizantino
LEZIONE
STORIA
I regni romano-barbarici
e l’Impero bizantino
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Unità territoriale
ITINERARIO
Google Earth™
L’Italia barbarica
LEZIONE LIm
STORIA
I regni romano-barbarici
e l’Impero bizantino
LEZIONE
STORIA
I regni romano-barbarici
e l’Impero bizantino
LEZIONE LIm
STORIA
I Longobardi e l’ascesa
del papato
LEZIONE
STORIA
I Longobardi e l’ascesa
del papato
5.
3h
verifche
TOTALE 18h
124
curricolo n. 3 • Geostoria per temi
Unità di apprendimento 9
Cicli demografici ed economici
COMPETENzE ChIAvE EUROPEE
• Competenze digitali
• Imparare a imparare
• Competenze sociali e civiche
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AL PERCORSO LICEALE
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare
i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,
regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte
geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea
COMPETENzE SPECIfIChE DELL’ASSE STORICO-SOCIALE
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo
del proprio territorio
AbILITà
• Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree
geografiche
• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo
• Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi
• Leggere – anche in modalità multimediale – le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche
• Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel
corso della storia
• Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio
125
PARTE SECONDA
Curricolo 3 • Geostoria per temi
FASI E
TEmPI
1.
3h
2.
3h
3.
3h
126
TEmI
I settori
economici
e le loro
caratteristiche
CONOSCENZE
• Defnizione generale e
descrizione dei settori
primario, secondario e
terziario
• Diferenza tra attività
economiche intensive ed
estensive
• Diferenza tra artigianato,
manifattura e industria
• L’articolazione del settore
terziario: tradizionale e
avanzato
I cicli demografci: • Concetto di ciclo demografco
dalle crisi
• L’andamento demografco
periodiche alla
nelle società preindustriali
crescita stabile
• I mutamenti intervenuti tra
XIX e XX secolo e il cambio
del trend demografco
mondiale
• Il problema dell’equilibrio tra
popolazione e risorse in epoca
preindustriale e in epoca
industriale
• Le prospettive per il XXI
secolo
La crisi del III
• La crisi nella successione
secolo d.C.
imperiale
• Il potere dell’esercito,
l’anarchia militare e il rischio di
disgregazione dell’impero
• La minaccia delle popolazioni
germaniche
• La crisi economica: incremento
delle spese militari, calo
della produzione agricola e
manifatturiera, diminuzione
della manodopera servile,
svalutazione monetaria
• La crisi sociale: calo
demografco, aumento
delle diseguaglianze sociali,
decremento della mobilità
sociale, raforzamento dei ceti
privilegiati, difcoltà dei piccoli
proprietari terrieri
CONCETTI ChIAVE
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
• agricoltura
intensiva ed
estensiva
• artigianato
• manifattura
• industria
• terziario
tradizionale e
avanzato
• commercio
• servizi
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
• crisi demografca
• crescita
demografca
• rapporto tra
popolazione e
risorse
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
•
•
•
•
•
LEZIONE LIm
STORIA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
anarchia militare
instabilità politica
dittatura militare
guerra civile
rottura dell’unità
territoriale
infazione
crisi economica
svalutazione
monetaria
calo demografco
diminuzione della
manodopera
trasformazione
della società
disuguaglianza
sociale
invasioni
migrazioni
Settori economici
LEZIONE
GEOGRAFIA
L’economia
Demografa
La crisi del III secolo
LEZIONE
STORIA
La crisi del III secolo
LEZIONE LIm
GEOSTORIA
Infazione
Unità di apprendimento 9
Cicli demografici ed economici
FASI E
TEmPI
4.
4h
5.
3h
6.
3h
TEmI
Società ed
economia
nell’Alto
Medioevo:
il sistema
curtense e la
gerarchizzazione
dei rapporti
sociali
Un modello
economico e
sociale: gli Stati
Uniti d’America
CONOSCENZE
CONCETTI ChIAVE
STRUmENTI dIdATTICI dIGITALI
• Il concetto di curtis
• Il sistema economico curtense:
caratteristiche fondamentali
• Il nuovo modello economico
alto medievale e il rapporto tra
città e campagna
• I rapporti sociali nel mondo
alto medievale: contadini,
servi, signori, cavalieri
• L’evoluzione delle campagne
dalla signoria fondiaria alla
signoria di banno
• Il concetto di società feudale e
i suoi molteplici aspetti
• Gli Stati Uniti d’America:
caratteristiche
geomorfologiche,
demografche ed
etnolinguistiche
• Risorse naturali, potenziale
industriale e sviluppo
tecnologico nel XX secolo
• Le caratteristiche fondamentali
dell’economia statunitense
oggi
• Interessi geostrategici e ruolo
internazionale dalla Seconda
guerra mondiale a oggi
• economia
curtense
• ruralizzazione
• rapporti
vassallaticobenefciari
• feudo
• signoria fondiaria
e signoria di
banno
• società feudale
• cavalleria
LEZIONE LIm
STORIA
• pil
• pil pro capite
• produzione
energetica
• spesa militare
• composizione
etnica
• migrazioni
• inurbamento
ATLANTE Google Earth™
L’impero carolingio
LEZIONE
STORIA
L’impero carolingio
ITINERARIO
Google Earth™
La città medievale
USA
LEZIONE
GEOGRAFIA
America
LEZIONE
GEOGRAFIA
L’economia
verifche
TOTALE 19h
127
Scarica