Metodi multiscala per le fasi condensate Processi stocastici - II Antonino Polimeno [email protected] Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chimiche Equazione di Chapman-Kolmogorov Per un processo markoviano vale l’equazione del moto P2 (q1 , t1 | q3 , t3 ) = ∫ dq 2 P2 (q1 , t1 | q 2 , t2 )P2 (q 2 , t2 | q3 , t3 ) Probabilità condizionale 1-3 Probabilità condizionale 1-2 * Probabilità condizionale 2-3 Equazione di Fokker-Planck (1) Consideriamo l’equazione (integrale) di Chapman-Kolmogorov; nelle ipotesi che sia possibile effettuare un’espansione in serie rispetto ai gradienti relativi alle coordinate qi, arrestata al II ordine, cioè che esistano i valori medi limite 1 P2 (q, t | q ',τ )(q − q ')dq ' = A (q, t ) τ →t τ − t ∫ 1 tr q q q q q q P t dq ' = B(q, t ) lim ( , | ', )( ')( ') τ − − 2 τ →t τ − t ∫ lim Si dice che il processo è MARKOVIANO E DIFFUSIVO. L’equazione del moto ricavata dall’espansione è detta equazione di Fokker-Planck. Equazione di Fokker-Planck (2) Forma generale dell’equazione di Fokker-Planck per la probablità condizionale P(q,t) ≡ P2(q0,0|q,t) relativa al processo markoviano diffusivo ∂P = −Γˆ P ∂t 2 N ∂ ∂ 1 Ai − ∑ Bij Γˆ = ∑ 2 i , j ∂qi ∂q j i =1 ∂qi P (q, 0) = δ (q − q 0 ) diffusione deriva Equazione di Fokker-Planck (3) Nella maggior parte delle applicazioni il processo è stazionario e l’equazione di Fokker-Planck assume la forma canonica ∂P = −Γˆ P ∂t attrito generalizzato ˆΓ = −∑ ∂ Ξ(q) P (q) ∂ P (q) −1 eq eq ∂ q ∂ q ij i j P (q, 0) = δ (q − q 0 ) distribuzione di equilibrio Peq ( q ) = exp ⎡⎣ −U ( q ) / k BT ⎤⎦ / exp ⎡⎣ −U ( q ) / k BT ⎤⎦ Equazione di Fokker-Planck (4) Le formulazioni di Langevin e Fokker-Planck sono equivalenti*. L’equivalenza è assicurata poichè Ai = ai Bij = ∑ bik b jk k ‘Ingredienti’ per un modello stocastico – Coefficienti di deriva e diffusione (nella formulazione di Langevin a, b o Fokker-Planck A, B) – Coefficienti di attrito generalizzato Ξ ed energia totale del sistema U *Almeno secondo una definizione (Ito) delle proprietà dei processi stocastici Equazione di Smoluchowski (1) Sia q distinguibile in r (spostamenti generalizzati) e p (momenti generalizzati); per P(r , p, t) vale l’equazione FP ∂P(r, p, t ) = −Γˆ P (r, p, t ) ∂t operatore collisionale Γˆ = pm −1∇r − ( ∇rU ) ∇p − k BT ∇p ξPeq (r, p)∇p Peq (r, p) −1 operatore di streaming L’operatore di streaming descrive la deriva deterministica (soggetta alle sole forze deterministiche conservative derivanti dal potenziale U); l’operatore collisionale descrive la deriva dovuta alla fluttuazione-dissipazione (e dipende dall’attrito proprio ξ) Equazione di Smoluchowski (2) Nell’ipotesi di attrito elevato, il rilassamento relativo alle coordinate momento è molto più veloce di quello relativo alle coordinate di spostamento ed ed è possibile ricavare una equazione del moto ridotto per la distribuzione di probabilità ridotta P(r,t) ∂P(r, t ) ≈ −Γˆ P (r, t ) ∂t Γˆ = −∇p DPeq (r )∇p Peq (r ) −1 Il tensore di diffusione è definito dalla legge di Einstein D = k B T ξ −1 Esempio (1) Oscillatore armonico browniano in 1D ∂P ( x, p, t ) = −Γˆ P( x, p, t ) ∂t operatore collisionale ˆΓ = p ∂ − kx ∂ − k T ∂ ξ P ( x, p) ∂ P ( x, p) −1 B eq eq m ∂x ∂p ∂p ∂p operatore di streaming Esempio (2) Rotatore diffusivo in un potenziale orientante ∂P (Ω, t ) = −Γˆ P (Ω, t ) ∂t Γˆ = − Mˆ (Ω)D R Peq (Ω) Mˆ (Ω) Peq (Ω) −1 ⎛ D1 ⎜ DR = ⎜ 0 ⎜0 ⎝ 0 D2 0 0⎞ exp[−U (Ω) / k BT ] ⎟ 0 ⎟ , Peq (Ω) = exp[−U (Ω) / k BT ] Ω ⎟ D3 ⎠ Bibliografia 1. 2. 3. 4. N.G. Van Kampen, Stochastic process in physics and chemistry (North-Holland, Amsterdam, 1980) H. Haken, Rev. Mod. Phys. 47, 67 (1975) A. Kolmogorov, Foundations of the theory of probability (Chelsea, New York, 1950) D.A. McQuarrie, in Physical chemistry: and advanced treatise, vol. XIB (Academic Press, New York, 1971)