scarica - Dipartimento di Biologia

Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Scienze Biologiche
Nome del corso: Etologia
Responsabile del corso
Altri docenti
Numero di CFU
Lezioni frontali
Laboratori
Esercitazioni
Obiettivi formativi del
corso
Argomenti trattati nelle
lezioni frontali
Paolo Luschi
6
0
Contenuti
Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi alla base del
comportamento animale, illustrando i principi e i concetti fondamentali
dell’etologia (ad es. la motivazione, gli stimoli, la comunicazione i sistemi di
apprendimento). Verranno inoltre discussi alcuni fenomeni comportamentali
più specifici come le forme di socialità degli animali, l’orientamento e il
comportamento dell’uomo.
Risultati attesi
Acquisizione di nozioni di base sui fenomeni e i processi alla base del
comportamento degli animali.
Scopo del Corso nell’ambito del Corso di Laurea
Completare la preparazione degli studenti in scienze biologiche con
informazioni su un argomento di grande importanza come il comportamento
degli animali e dell’uomo.
L'etologia come scienza zoologica comparata. Cenni di storia dell'etologia.
Concetti generali di evoluzione biologica e correlati comportamentali
dell’evoluzione: il gene come unità di selezione e concetto del "gene
egoista". Approcci allo studio del comportamento animale. Metodi di studio
ed obiettivi dell'etologia.
Comportamenti riflessi. Concetto di motivazione e sua importanza nello
studio del comportamento animale. Comportamenti spontanei, azioni a vuoto
e oggetti sostitutivi. Sistemi motivazionali principali.
Organizzazione temporale del comportamento. Situazioni di conflitto,
comportamenti ambivalenti, rediretti e di sostituzione. Organizzazione
giornaliera del comportamento: routine e ritmi giornalieri, cenni sui ritmi
circadiani e zeitgeber. Comportamenti di conflitto nell’uomo.
Il comportamento in risposta agli stimoli: filtrazione periferica degli stimoli e
differenze nelle percezioni sensoriali degli animali. Filtrazione centrale degli
stimoli e concetto di stimoli chiave. Stimoli sopranormali. Stimoli chiave e
supernormali nell’uomo.
Segnali scatenanti ed evoluzione dei sistemi di comunicazione. Evoluzione
dei segnali scatenanti: segnali cospicui e ruolo della selezione sessuale,
concetto di segnali onesti. La ritualizzazione dei segnali scatenanti
La danza delle api: descrizione del fenomeno e sua importanza concettuale
Ontogenesi del comportamento: componenti innate ed apprese nel
comportamento. Esperimenti “alla Kaspar Hauser”, di genetica del
comportamento e di incrocio tra popolazioni differenti. Cenni sul ruolo degli
ormoni nello sviluppo del comportamento sessuale. Interazione tra
componenti innate e apprese nello sviluppo del canto degli uccelli
Comportamenti innati nell’uomo e comportamenti “universali”.
L’apprendimento: definizione e caratterizzazione del fenomeno, principali
forme di apprendimento: assuefazione, apprendimento associativo e
strumentale, apprendimento latente, imprinting filiale e sessuale, fenomeni
simili all'imprinting (attaccamento materno nei Primati nell'uomo),
apprendimento per imitazione e trasmissione culturale delle informazioni,
apprendimento per intuizione.
Socialità degli animali e vita di gruppo: tipi di raggruppamenti animali,
interazione tra individui e comportamento aggressivo intra-specifico.
Comportamenti di minaccia e di sottomissione, comportamento territoriale e
gerarchico. Cenni sulla socialità dell'uomo.
Le società degli insetti: eusocialità, e caratteristiche principali dei cicli
biologici degli insetti sociali. Comportamenti altruistici negli insetti sociali,
selezione di parentela, ruolo dell'aplodiploidia negli Imenotteri.
Organizzazione sociale dei Primati non-umani: tipi di associazione,
territorialismo e combattimenti, società despotiche ed egalitarie..
Generalità sull’orientamento degli animali: concetto di orientamento mono- e
pluri-direzionale, processi a mappa e bussola. Tipi di bussole biologiche.
Concetto di navigazione e di homing: esempio della navigazione olfattiva del
colombo viaggiatore.
Attività di laboratorio
Esercitazioni
Materiale didattico
consigliato
Testi di riferimento
A. Manning e M. Stamp Dawkins “ Il comportamento animale”, Bollati
Boringhieri, 2003
I. Eibl-Eibesfeldt “I fondamenti dell’etologia”, Adelphi 1996
Articoli scientifici originali
(vedere elenco su Moodle o contattare il docente)
Banche dati
Modalità di
svolgimento delle
prove di esame
Propedeuticità
(indicare solo se
previste dal
Regolamento)
Conoscenze richieste
Altro
Saranno resi disponibili i file Power Point delle diapositive mostrate a
lezione.
Orale
Basi di zoologia.