Programma - Scienze Neurologiche e del Movimento

annuncio pubblicitario
Corsi di Insegnamento
Università degli Studi di Verona
Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
A.A. 2009/2010
Tecniche e didattica del Fitness
Docente
Prof.ssa Fabiola Lonardi
Obiettivi del Corso
Far acquisire agli studenti le competenze didattiche e metodologiche delle principali attività di fitness
individualizzate/collettive. Essi conosceranno e sapranno applicare i concetti chiave per strutturare,
programmare percorsi di attività motoria personalizzati mediante una valutazione iniziale dell'utente, in
funzione degli obiettivi da raggiungere e per aggiornare progressivamente il percorso attraverso la
valutazione in itinere dei livelli ottenuti. Saranno in grado di sviluppare la programmazione in un'ottica
globale di intervento, sapendo integrare in maniera efficace le diverse aree disciplinari coinvolte.
Programma del Corso
-
-
-
Definizione di fitness e wellness.
Principali tipologie delle attività di fitness ( individuali e di gruppo). ruolo nella promozione della salute
dell’allenamento alla resistenza, alla forza( prescrizioni ACSM); effetti acuti e cronici delle attività prese
in considerazione. Ripasso sulla terminologie del movimento e sull’azione dei principali distretti
muscolari
Possibili ambiti professionali.
Principi generali per l’organizzazione dei programmi individualizzati: conoscenza, anamnesi,
valutazione funzionale, individuazione degli obiettivi, realizzazione del percorso personalizzato (scheda
di allenamento e/o corsi collettivi), adattamento e rinnovo periodico della programmazione,
progressione degli allenamenti.
L’attività motoria e le attività di fitness nella terza età.
La professionalità dell’istruttore: tecniche di comunicazione specifiche
Progettazione, programmazione e gestione delle attività di fitness in diversi contesti e per diverse
fasce di età.
Introduzione teorica e organizzazione dei laboratori
Scopi dell’allenamento della forza nell’ambito del fitness.
Principi e metodi delle tecniche di potenziamento muscolare con sovraccarichi.
Chinesiologia dei principali distretti muscolari e tecniche di condizionamento con l’utilizzo di macchine,
pesi liberi, carico naturale.
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della forza.
La scheda di allenamento ( per diverse tipologie utenti principianti e avanzati sulla base di diversi
obiettivi: aumento forza, aumento massa, definizione, ecc)
Tecnica e didattica dello sviluppo della forza nella terza età e con particolari tipologie di utenti (
ipertesi, cardiopatici, diabetici, con problemi osteoarticolari
Scopi e potenzialità dell’allenamento della resistenza nell’ambito del fitness.
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della resistenza.
Tecniche di esecuzione e controllo delle esercitazioni con macchine.
Progettazione di circuiti personalizzati.
L’allenamento cardiovascolare con le macchine nella scheda di allenamento.
-
Scopi e potenzialità dell’allenamento della mobilità articolare e della stabilizzazione posturale
nell’ambito del fitness.
-
Principi e metodi delle tecniche di allungamento muscolare e di stabilizzazione posturale.
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione della mobilità articolare e posturale.
Tecniche di esecuzione delle principali esercitazioni di allungamento muscolare e di stabilizzazione
posturale.
Scopi, principi e metodi del pilates.
Tecnica e didattica dei principali esercizi previsti dal metodo pilates.
Tecnica e didattica per diverse tipologie di utente
Strategie didattiche per adattare l’attività al singolo.
Progettazione di percorsi individualizzati ( scelta delle attività più adatte al livello del soggetto e agli
obiettivi prefissati. Inserimento mirato delle attività di fitness non musicale all’interno della scheda di
allenamento di potenziamento e/o di cardiofitness).
-
Scopi, potenzialità e limiti dell’allenamento di gruppo con la musica.
-
Principi, metodi e didattica dell’allenamento con la musica.
Modalità e tecniche di monitoraggio e valutazione sul campo degli aspetti coordinativi e delle capacità
fisiche.
Tecnica e didattica delle diverse attività.
Progressione pedagogica delle attività in base al livello del gruppo.
Strategie didattiche per adattare l’attività al singolo.
Progettazione di percorsi individualizzati ( scelta delle attività musicali più adatte al livello del soggetto
e agli obiettivi prefissati. Inserimento mirato delle attività di fitness musicale all’interno della scheda di
allenamento di potenziamento e/o di cardiofitness)
-
Modalità di organizzazione del corso
Le lezioni saranno proposte con modalità teorica e di laboratorio.
A. Parte teorica generale ( 16 ore)
B. Laboratori ( 75 ore):
1. Potenziamento muscolare con macchine e pesi liberi (18)
2. Allenamento cardiovascolare con le macchine ( 10)
3. Fitness di gruppo musicale ( 16)
4. Fitness di gruppo nella terza età (5)
5. Fitness di gruppo “non musicale”: mobilità articolare e allungamento muscolare (stretching
), metodo Pilates e attività motoria posturale. ( 26)
Modalità d’esame
La valutazione sarà formulata in base ad i seguenti momenti valutativi:
- momenti valutativi svolti in itinere delle competenze pratiche e teoriche acquisite con la frequenza alle
lezioni dei singoli laboratori;
- esame finale scritto: questionario ( quiz a risposta multipla e aperta );
- valutazione delle schede esercitative da svolgersi durante la frequenza dei laboratori;
- eventuale integrazione orale a discrezione del docente.
Testi consigliati
-
-
A A. VV.; “The Recommended Quantity and Quality of Exercise for Developing and Maintaining
Cardio respiratory and Muscular Fitness, and Flexibility in Healthy Adults” , Position stand, Volume
30, Number 6 – Medicine & Science in Sport & Exercise®- June 1998.
Bryant C. X., Green D. J.,, ACE Personal Trainer Manual; The ultimate resource for Fitness
Professionals. (Third edition); American Council on Exercise, 2003 San Diego (U.S.A.) .
Kennedy Carol A., Yoke Mary m., Methods of group exercise instruction; Human Kinetics, 2005
(U.S.A.)
McArdle W.D., Katch F.I., Katch V.L.. Fisiologia applicata allo sport; C.E.A. divis. Zanichelli ed. (1°
edizione), 1998,Milano.
-
Ulteriori testi saranno consigliati durante il corso e saranno fornite dispense, appunti e slide delle
lezioni.
e-mail [email protected]
Orario di ricevimento (previo appuntamento telefonico o via e-mail)
Cell. 3383587164
Ora da concordare tramite mail o telefono
Scarica