Valutazione della
coordinazione,
flessibilità e forza
muscolare
Gabriele Mascherini PhD
Definizioni
FORZA
(Harre, 1983)
generalmente riferita alla capacità di opporsi ad un
carico esterno (kg – Nw)
2° legge Newton:
Una forza esterna applicata ad un corpo produce su
di
esso
una
accelerazione
direttamente
proporzionale e con lo stesso verso della forza
agente:
F=mxa
Equazione di Hill, mod. C. Bosco (1997)
Per definire la potenza muscolare è necessario partire dalla formula del lavoro:
W=Fxs
Dove W è il lavoro, F è la forza e s è lo spostamento che subisce l’oggetto.
Esempio:
Se sollevo un oggetto che pesa dieci Kg per appoggiarlo su un tavolo alto
un metro avrò sviluppato un lavoro (muscolare) di cento Newton-metro
(100 Nm).
Il principio meccanico della potenza equivale al lavoro svolto (W) nell'unità
di tempo (t). Da cui la formula:
P =W / t
L'unità di misura del lavoro è il Joule (Nm), quella del tempo è il secondo, ne
deriva che la potenza si misura in Nm/s o con una misura universalmente
nota come Watt (W).
Possiamo riscrivere la formula della potenza in questo modo:
P=Fxs/t
velocità ( V ) = spazio/tempo (s/ t)
In ultima analisi possiamo rappresentare la potenza come:
P = F xV
Curva della Potenza
Curva della Potenza
Curva della Potenza
Relative power (s−1) is the ratio of power (W) to isometric force (N) and optimum fibre length (m).
Relative velocity (s−1) is the ratio of velocity (ms−1) to optimum fibre length (m).
Proc Biol Sci. 2005 March 22; 272(1563): 581–584. doi: 10.1098/rspb.2004.2982
Muscle directly meets the vast power demands in agile lizards
Nancy A Curtin,1,* Roger C Woledge,1 and Peter Aerts2
Classificazione della forza DINAMICA
Harre 1972 (mod. 1994)
MASSIMALE: massima tensione che il sistema
neuromuscolare è in grado di esprimere con una
contrazione massimale isometrica.
RAPIDA (VELOCE): capacità del sistema neuromuscolare
di superare le resistenze con elevata rapidità di contrazione
RESISTENZA ALLA FORZA: capacità di opporsi alla
fatica durante le prestazioni di forza e di durata
REATTIVA: impulso di forza durante un ciclo di
accorciamento – allungamento: è determinata dalla forza
massima, dall’attivazione nervosa della muscolatura e dalle
proprietà elastiche muscolo-tendinee
Perché gli esercizi di forza?
J Strength Cond Res. 2012 Feb;26(2):398-407.
Muscle morphological and strength adaptations to endurance vs.
resistance training.
Farup J, Kjølhede T, Sørensen H, Dalgas U, Møller AB, Vestergaard PF, Ringgaard S,
Bojsen-Møller J,Vissing K.
Fascicle angle (FA) is suggested to increase as a result of fiber hypertrophy and furthermore to
serve as the explanatory link in the discrepancy in the relative adaptations in the anatomical
cross-sectional area (CSA) and fiber CSA after resistance training (RT). In contrast to RT, the
effects of endurance training on FA are unclear. The purpose of this study was therefore to
investigate and compare the longitudinal effects of either progressive endurance training (END,
n = 7) or RT (n = 7) in young untrained men on FA, anatomical CSA, and fiber CSA. Muscle
morphological measures included the assessment of vastus lateralis FA obtained by
ultrasonography and anatomical CSA by magnetic resonance imaging of the thigh and fiber
CSA deduced from histochemical analyses of biopsy samples from m. vastus lateralis. Functional
performance measures included VO2max and maximal voluntary contraction (MVC). The RT
produced increases in FA by 23 ± 8% (p < 0.01), anatomical CSA of the knee extensor muscles
by 9 ± 3% (p = 0.001), and fiber CSA by 19 ± 7% (p < 0.05). RT increased knee extensor MVC
by 20 ± 5% (p < 0.001). END increased VO2max by 10 ± 2% but did not evoke changes in FA,
anatomical CSA, or in fiber CSA. In conclusion, the morphological changes induced by 10
weeks of RT support that FA does indeed serve as the explanatory link in the observed
discrepancy between the changes in anatomical and fiber CSA. Contrarily, 10 weeks of
endurance training did not induce changes in FA, but the lack of morphological changes from
END indirectly support the fact that fiber hypertrophy and FA are interrelated.
Heart Fail Rev. 2008 Feb;13(1):69-79.
Resistance exercise: training adaptations and developing a safe exercise
prescription.
Braith RW, Beck DT.
Source
Center for Exercise Science, College of Health and Human Performance and the
College of Medicine, University of Florida, P.O. Box 118206, Gainesville, FL
32611, USA. [email protected]
Abstract
The safety and efficacy of resistance exercise training (RT) in patients with chronic
heart failure (CHF) are critically reviewed. Evidence-based recommendations for
designing safe RT programs are also presented to help clinicians and
rehabilitation professionals formulate exercise prescriptions for their patients. To
the extent possible, the separate and independent effects of RT on patients with
CHF are discussed. Clinical prognosis (i.e. risk stratification) and exercise
capacity in patients with CHF are determined by the mitigating effects of both
central hemodynamics and peripheral pathophysiology. Despite the welldescribed skeletal muscle wasting and myopathy in heart failure, aerobic exercise
remains by far the most prescribed training modality in patients with CHF. This
article presents evidence that improvement of skeletal muscle phenotype
(muscle mass, fiber morphology, and histochemistry) should be a fundamental
goal of rehabilitation in patients with CHF.
Moreover, RT may be the preferred exercise modality when targeting the periphery
for muscle phenotype adaptation
Perché gli esercizi di forza
Perché gli esercizi di forza?
Respir Med. 2012 Apr;106(4):557-63. Epub 2011 Nov 26.
Strength training increases maximum working capacity in patients with COPD-randomized clinical trial comparing three training modalities.
Vonbank K, Strasser B, Mondrzyk J, Marzluf BA, Richter B, Losch S, Nell H, Petkov V, Haber P.
BACKGROUND AND OBJECTIVE:
Skeletal muscle dysfunction contributes to exercise limitation in patients with chronic
obstructive pulmonary disease (COPD). Strength training increases muscle strength and
muscle mass, but there is an ongoing debate on the additional effect concerning the
exercise capacity. The purpose of this study was to compare the effects of three different
exercise modalities in patients with COPD including endurance training (ET), progressive
strength training (ST) and the combination of strength training and endurance training
(CT).
DESIGN:
A prospective randomized trial.
METHODS:
Thirty-six patients with COPD were randomly allocated either to ET, ST, or CT. Muscle
strength, cardiopulmonary exercise testing, lung function testing and quality of life were
assessed before and after a 12-week training period.
RESULTS:
Exercise capacity (Wmax) increased significantly in all three training groups with increase of
peak oxygen uptake (VO2peak) in all three groups, reaching statistical significance in the ET
group and the CT group. Muscle strength (leg press, bench press, bench pull) improved in all
three training groups, with a higher improvement in the ST (+39.3%, +20.9%, +20.3%) and
the CT group (+43.3%, +18.1%, +21.6%) compared to the ET group (+20.4%, +6.4%,
+12.1%).
CONCLUSIONS:
Progressive strength training alone increases not only muscle strength and quality of life, but
also exercise capacity in patients with COPD, which may have implications in prescription
of training modality.
Sports Med. 2012 Mar 1;42(3):251-65. doi: 10.2165/11597240-000000000-00000.
Exercise order in resistance training.
Simão R, de Salles BF, Figueiredo T, Dias I, Willardson JM.
Resistance training (RT) is now an integral component of a well rounded exercise programme. For a correct
training prescription, it is of the utmost importance to understand the interaction among training variables,
such as the load, volume, rest interval between sets and exercises, frequency of sessions, exercise modality,
repetition velocity and, finally, exercise order. Sports medicine research has indicated that exercise order is an
important variable that affects both acute responses and chronic adaptations to RT programmes. Therefore,
the purpose of this review was to analyse and discuss exercise order with relevance to acute responses (e.g.
repetition performance) and also the expression of chronic adaptable characteristics (e.g. maximal strength
and hypertrophy).To accomplish this purpose, the Scielo, Science Citation Index, National Library of Medicine,
MEDLINE, Scopus, SPORTDiscus™ and CINAHL® databases were accessed to locate previously conducted
original scientific investigations.The studies reviewed examined both acute responses and chronic adaptations
with exercise order as the experimental variable. Generally, with relevance to acute responses, a key finding
was that exercise order affects repetition performance over multiple sets, indicating that the total repetitions,
and thus the volume, is greater when an exercise is placed at the beginning of an RT session, regardless of the
relative amount of muscle mass involved. The pre-exhaustion method might not be an effective technique to
increase the extent of neuromuscular recruitment for larger muscle groups (e.g. pectoralis major for the
bench press) when preceded by a single-joint movement (e.g. pec-deck fly). With relevance to localized
muscular endurance performance, oxygen consumption and ratings of perceived exertion, the limited amount
of research conducted thus far indicates that exercise order does not appear to impact the acute expression
of these variables. In terms of chronic adaptations, greater strength increases were evident by untrained
subjects for the first exercise of a given sequence, while strength increases were inhibited for the last exercise
of a given sequence. Additionally, based on strength and hypertrophy (i.e. muscle thickness and volume) effectsize data, the research suggests that exercises be ordered based on priority of importance as dictated by the
training goal of a programme, irrespective of whether the exercise involves a relatively large or small muscle
group. In summary, exercise order is an important variable that should receive greater attention in RT
prescription.When prescribed appropriately with other key prescriptive variables (i.e. load, volume, rest
interval between sets and exercises), the exercise order can influence the efficiency, safety and ultimate
effectiveness of an RT programme.
Curr Sports Med Rep. 2010 Jul-Aug;9(4):208-13.
Uncomplicated resistance training and health-related
outcomes: evidence for a public health mandate.
Phillips SM, Winett RA.
Source
Department of Kinesiology, McMaster University, Hamilton, Ontario,
Canada. [email protected]
Abstract
Compared to aerobic training (AT), resistance training (RT) has received
far less attention as a prescription for general health. However, RT is
as effective as AT in lowering risk for cardiovascular disease, diabetes,
and other diseases. There is a clear ability of RT, in contrast to AT, to
promote gains, maintenance, or slow loss of skeletal muscle
mass/strength.Thus, as an antisarcopenic exercise treatment, RT is of
greater benefit than AT; given the aging of our population, this is of
primary importance. In our view, a substantial barrier to greater
adoption of RT is the incorrectly perceived importance of variables
such as external load, intensity, and volume, leading to complex,
difficult-to-follow regimes. We propose a more feasible and easier-toadhere-to paradigm for RT that could affect how RT is viewed and
adopted as a prescription for public health
Caratteristiche fondamentali di
una valutazione
Un test per essere considerato prova di valutazione
deve possedere determinati requisiti:
1. Attendibilità (Riproducibile)
2. Validità (Specificità)
3. Obiettività
In mancanza di una di queste qualità, le caratteristiche
diagnostiche della prova stessa scompaiono
1. ATTENDIBILITÀ (riproducibilità)
E’ l’abilità di ottenere risultati simili in
prove successive (p.e. test-re-test in due giorni
consecutivi) da parte dello stesso soggetto
Le prove devono essere eseguite nelle stesse
condizioni sperimentali (temperatura e
umidità dell’ aria, ora della giornata, terreno,
condizioni ambientali, ecc ).
2. LA VALIDITÀ (specificità)
“Un test può essere considerato valido se
valuta nel modo più accurato la capacità
motoria, abilità motoria o qualsivoglia
parametro, che effettivamente vogliamo
misurare.
3. L’OBIETTIVITÀ
Si ha quando persone diverse
somministrano o valutano il test ed
ottengono gli stessi risultati.
L’obiettività si raggiunge quando nell’analisi della
valutazione non vengono introdotte, da parte dell’
operatore, apprezzabili influenze soggettive
La valutazione
Gold standard
Palestra
Clinica
Gold standard - Isocinetica
L’esercizio isocinetico è un esercizio
muscolare compiuto a velocità angolare
costante lungo tutto l’arco di movimento.
A causa del meccanismo di controllo la
velocità fissata non può essere aumentata
dall’arto in movimento: la forza in eccesso
che tenderebbe ad accelerare il braccio di
leva dell’apparecchio, viene assorbita e
restituita come aumento di resistenza
applicata al segmento corporeo in
movimento.
Vantaggi
Sicurezza
Efficienza
Riproducibilità dei
test (attendibilità)
Limiti
Disponibilità
Costi
Segmentaria
Tempi
Clinica
Chair test (arti inferiori)
Handgrip test (arti superiori)
Test Muscolare Manuale
Dinamometri isometrici
Test per la forza degli arti inferiori:
Chair stand test
Partendo dalla
posizione seduta, il
paziente si mette in
posizione eretta e
ritorna seduto.
Ci sono tre versioni:
- 30’’ Chair test
- 10 rip Chair test
- 5 rip Chair test
Age
Chair test:
Score
below average average above average
60-64
< 14
14 to 19
> 19
65-69
< 12
12 to 18
> 18
70-74
< 12
12 to 17
> 17
75-79
< 11
11 to 17
> 17
80-84
< 10
10 to 15
> 15
85-89
<8
8 to 14
> 14
90-94
<7
7 to 12
> 12
Men’s Results
Women’s Results
Age
below average average above average
60-64
< 12
12 to 17
> 17
65-69
< 11
11 to 16
> 16
70-74
< 10
10 to 15
> 15
75-79
< 10
10 to 15
> 15
80-84
<9
9 to 14
> 14
85-89
<8
8 to 13
> 13
90-94
<4
4 to 11
> 11
Test per la forza della mano e dell’avambraccio:
Hand Grip Test
Il paziente impugna un
dinamometro, con il
gomito piegato vicino al
fianco.
Al via stringere con la
propria massima capacità
di forza per circa 5 sec.
Non sono permessi altri
movimenti del corpo.
Il soggetto deve essere
incoraggiato per fornire il
massimo sforzo.
Hand Grip Test
Si esegue con un dinamometro isometrico.
Il più utilizzato nella pratica è un
dinamometro composto da: un gauge
idraulico, un’impugnatura regolabile sulla
base della dimensione della mano ed un
display che indica in kg il picco di forza
raggiunto durante la prova.
Score
rating
males (kg)
females (kg)
excellent
> 64
> 38
very good
56-64
34-38
above average
52-56
30-34
average
48-52
26-30
below average
44-48
22-26
poor
40-44
20-22
very poor
< 40
< 20
TEST MUSCOLARE MANUALE
(Lovett e Martin, 1915)
Metodo di misurazione della forza più
utilizzata in ambito riabilitativo. Esso fa
riferimento ad una scala ordinale a sei
livelli.
Il soggetto deve compiere un movimento
con la massima forza possibile:
il gruppo muscolare utilizzato riceverà un
punteggio a seconda della forza espressa.
TEST MUSCOLARE MANUALE
I punteggi sono:
5- normale, movimento completo contro massima resistenza;
4- buono, movimento completo contro resistenza non
massimale;
3- discreto, movimento completo contro gravità;
2- scarso; movimento completo possibile solo con gravità
"eliminata" (per esempio su un piano d'appoggio orizzontale);
1- tracce, contrazione apprezzabile ma nessun movimento;
0- nessuna contrazione.
Vantaggi
Rapida esecuzione
Nessuna strumentazione
Valutazione selettiva
Limiti
Non oggettivo
Posizione (angolo articolare)
Non ripetibile
Sensibilità dell’operatore
Dinamometri isometrici
Strumenti in grado di quantificare con
precisione la forza massima isometrica
erogata dal soggetto esaminato.
La forza è trasmessa, tramite l'impugnatura,
ad una molla, che deformandosi, muove
una lancetta che indica il massimale
raggiunto.
Dinamometri isometrici
Vantaggi
Buona affidabilità
intra ed interesaminatore
Correlazione tra le
misurazioni ottenute
con questi strumenti
e con dinamometri
isocinetici
Limiti
Difficoltà nella
stabilizzazione
dell'apparecchio
durante l'esame
Prevede la misurazione
adottando precise
angolazioni (statica),
non in un movimento
completo e continuato
Palestra
Quando non si dispone di un
apparecchiatura specifica (dinamometro)
ma risulta fondamentale rilevare i
massimali (1 RM):
Metodo della Massima Ripetizione
Calcolo indiretto del Massimale
Metodo delle massime ripetizioni
(1 M.R.)
Fissato un carico di lavoro (P), bisogna far
ripetere l'esecuzione dell'esercizio stabilito
per il massimo delle volte possibili, contando
le ripetizioni completate.
In base al numero di ripetizioni raggiunto, si
può inizialmente individuare il campo
corrispondente nella tabella e risalire alla %
Pmax.
Metodo delle massime ripetizioni
(1 M.R.)
Tabella A
num. ripetiz. % Pmax
1
100
2-3
90
4-7
80
8-12
70
13-18
60
19-25
50
1MR = P x 100 / % Pmax
Tale metodo richiede un elevato tempo di recupero
per poter indagare la capacità di forza, poiché, ogni
prova porta all'esaurimento energetico del gruppo
muscolare esaminato.
CALCOLO INDIRETTO DEL
MASSIMALE
Per impostare gli esercizi di forza può essere
utilizzata la formula di Brzycki:
1 RM = (kg sollevati) : (1,0278 – 0,0278 x n° rip)
La formula è attendibile soprattutto quando
vengono effettuate 4-12 ripetizioni.
(Brzycki, Matt, 1998. A Practical Approach To
Strength Training. McGraw-Hill)
CALCOLO INDIRETTO DEL
MASSIMALE
2 rip dividere per
3 rip dividere per
4 rip dividere per
5 rip dividere per
6 rip dividere per
7 rip dividere per
8 rip dividere per
9 rip dividere per
10 rip dividere per
0,972
0,944
0,917
0,889
0,861
0,833
0,803
0,778
0,750
11 rip dividere per
12 rip dividere per
13 rip dividere per
14 rip dividere per
15 rip dividere per
16 rip dividere per
17 rip dividere per
18 rip dividere per
19 rip dividere per
20 rip dividere per
0,722
0,694
0,666
0,639
0,611
0,583
0,555
0,527
0,500
0,472
Definizioni
“la mobilità è la capacità dell’individuo di
eseguire dei movimenti con grande ampiezza
di escursione” (D. Harre, 1972);
“con l’espressione mobilità articolare
(flessibilità) viene definita la capacità di
utilizzare al massimo, nel modo migliore, la
possibilità di movimento delle articolazioni”(E.
Hahn, 1982);
“la flessibilità è la capacità di compiere gesti
con l’impiego dell’escursione articolare più
ampia possibile sia in forma attiva che passiva”
(R. Manno, 1988).
Definizioni
FLESSIBILITA’
(Frey 1977)
massima escursione di
ciascuna
articolazione
(mobilità articolare)
capacità di
allungamento del
muscolo scheletrico
Stretching
Esercizi per migliorare il ROM che
diminuisce con l’avanzare dell’età.
Gli effetti a breve termini sono argomenti
di ampio dibattito.
Viene generalmente consigliato per
prevenire gli infortuni, ma la letteratura
non riporta risultati univoci.
Stretching
Sicuramente lo stretching non previene il
DOMS.
Nel exercise as prescription la pratica di
inserire stretching alla fine del
riscaldamento e del defaticamento viene
consigliato per ragioni di buona pratica.
Stretching
E’ suddiviso in:
Passivo
Attivo
Dinamico
Balistico
Isometrico
Passivo
Consiste nell'assumere una ben precisa
posizione e mantenerla rilassando il
muscolo interessato generalmente
per 20 - 30 secondi, mediante il
supporto di un partner.
Senza quindi la contrazione dei muscoli
agonisti.
Attivo
Consiste nell'assumere una ben precisa posizione e
mantenerla rilassando il muscolo interessato per un
certo tempo senza l'aiuto di un partner.
Questo tipo di allungamento prevede due fasi:
fase di prepre-allungamento
allungamento, in cui si assume la
postura lentamente, inspirando prima del
movimento ed espirando durante il movimento per
assumere la postura voluta.
Raggiunta la posizione, va mantenuta per una durata
massima di 10 secondi senza raggiungere
l'allungamento massimo del muscolo interessato.
Attivo
fase di sviluppo
in cui, in seguito alla prima fase, si porta il muscolo
interessato al massimo allungamento.
Senza oltrepassare la soglia del dolore, inspirando
prima del movimento ed espirando durante il
movimento è assunta la posizione di massimo
allungo, mantenendo per il tempo prescritto.
Balistico
È una tecnica di allungamento muscolare
obsoleta, molto utilizzata negli anni '70 e '80
(e ancora oggi insegnata in molte palestre).
Consiste nel fare oscillare ripetutamente e in
maniera incontrollata gli arti o il busto nel
tentativo di forzare l'allungamento muscolare
oltre il suo normale raggio di movimento.
Questo movimento oscillatorio è del tutto
controproducente in quanto attiva in maniera
molto forte il riflesso miotatico.
Dinamico
Questa tecnica assomiglia allo stretching balistico, ma
differisce da essa nella modalità di esecuzione degli
esercizi.
Il concetto è sempre quello di far oscillare gli arti o il
busto, ma in maniera controllata e lenta, quindi senza
ricorrere a slanci e scatti come avviene diversamente
invece nello stretching balistico.
Il movimento consiste nello slanciare in una determinata
direzione gli arti in maniera controllata e lenta
arrivando a sfruttare gradatamente tutta l'ampiezza
concessa dall'articolazione, evitando l'effetto rimbalzo o
il molleggio che causano l'attivazione del riflesso
miotatico portando il muscolo a reagire contraendosi
anziché distendersi..
Isometrico
PNF
CRAC - Contract Relax Antagonist Contract
CRS - Contract Relax Stretch
PNF
Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation
Facilitazione Propriocettiva Neuromuscolare
Questo sistema è composto da quattro fasi:
1. Graduale e lento allungamento del muscolo
2. Contrazione isometrica per circa 15 - 20
secondi (in posizione di allungamento)
3. Rilassamento di circa 5 secondi
4. Ulteriore allungamento del muscolo
contratto precedentemente.
CRAC - Contract Relax Antagonist Contract
Contrazione, rilassamento e contrazione dei
muscoli antagonisti
Si differenzia dal PNF nella fase finale
dell'allungamento.
Prevede la contrazione dei muscoli antagonisti
a quelli che si stanno allungando.
In questo metodo si sfrutta il fenomeno della
inibizione reciproca, che facilita il
rilassamento del muscolo agonista.
CRS - Contract Relax Stretch
Contrazione, rilassamento e stretching
Questo sistema è basato su una
contrazione isometrica del muscolo 10 15 secondi, seguita da un rilassamento di
5 secondi e un successivo allungamento.
Flessibiltà
Diretti:
Valutazione
goniometrica
articolare
Indiretti:
Sit and Reach Test
Circonduzione delle
braccia con bacchetta
Back Scratch Test
Metodo analitico
Metodo globale
Valutazione Goniometrica Articolare
Fase 1
Isolare il movimento delle articolazioni
che vogliamo misurare
Fase 2
Allineare il foro del goniometro con il
fulcro dell'articolazione in esame.
Fase 3
Allineare il braccio fisso del goniometro con la zona del corpo o degli
arti che rimarrà fissa.
Allineare il braccio mobile del goniometro con la zona del corpo o
degli arti che è in fase di test per il ROM.
Fase 4
Registrare la misura di partenza in gradi. Muovere l'articolazione in
esame, tenendo il goniometro in posizione. Registrare il punto finale.
Calcolare la differenza di gradi nei due end point per il ROM.
Sit and Reach Test
Misura la flessibilità del tratto lombare, dell’anca e dei
muscoli posteriori della coscia (hamsting).
Il distretto muscolare valutato è implicato nella
tenuta della fisiologica curva di lordosi lombare,
dell’inclinazione in avanti
del bacino.
Scarsa correlazione con
dolore lombare.
Sit and Reach Test
Seduti a terra con le gambe tese avanti con le ginocchia
aderenti al pavimento posizionare il box contro i piedi scalzi.
Allungare le braccia verso il box.
Piegarsi in avanti lentamente, senza movimenti di slancio il più
lontano possibile tenendo le gambe tese.
Quando il regolo tocca le punte delle dita si ha il punto zero.
Si mantiene la posizione di massimo allungamento per 2 sec.
Si ripete due volte la prova e si considera il miglior risultato.
Limiti del test:
Indica la flessibilità generale, senza specificare se la parte
lombare e gli hamstring sono proporzionati tra di loro.
Sit and Reach Test: Score
men
women
cm
cm
super
> +27
> +30
excellent
+17 to +27
+21 to +30
good
+6 to +16
+11 to +20
average
0 to +5
+1 to +10
fair
-8 to -1
-7 to 0
poor
-20 to -9
-15 to -8
very poor
< -20
< -15
Circonduzione delle braccia con
bacchetta
Questo test misura la mobilità articolare del cingolo scapoloomerale.
E’ necessaria una bacchetta a sezione tonda, della lunghezza di
almeno 120 cm graduata con tacche ogni centimetro.
Dalla posizione seduta (per evitare una compensazione a livello
lombare), viene impugnata la bacchetta di legno.
Da questa posizione, tenendo le braccia ben tese, esegue una
circonduzione fino a toccare posteriormente il busto con la
bacchetta.
La prova viene ripetuta diminuendo
progressivamente l'apertura
dell'impugnatura.
Infine, si misura la distanza tra le
due mani.
Back Scratch Test
Il paziente mette un braccio oltre la spalla, verso la schiena
e l’altro braccio dietro la schiena, rivolto in alto a toccare il
primo.
Si misura la distanza
tra le punte dei due
diti medi.
La distanza è espressa
in centimetri (negativi
o positivi in caso di
incrocio).
Ogni test è fatto
eseguire due volte e si
registra il risultato
migliore fra le due
ripetizioni.
Score
Definizioni
COORDINAZIONE E ATTIVITA’
NEURO MUSCOLARE:
Regolazione adeguata per un corretto
impiego della forza
Intra muscolare:
all’interno dello stesso muscolo
Inter muscolare:
contemporaneo sincronismo tra muscoli
agonisti, antagonisti e sinergici
Coordinazione
Lybra
Short Physical Performance Battery
8 Feet up and go
Lybra
Valutazione con pedana
basculante ad
interfaccia grafica.
Varie tipologie di
valutazione
propriocettiva:
- Bipodalica
- Monopodalica
- Seduto
- Stazione eretta
Short Physical Performance Battery
Short Physical Performance Battery
8 Feet up and go (2,44 m)
Porre una sedia vicino al muro (per sicurezza) e un
marker ad una distanza di 8 piedi, cioè 2,44 m,
davanti alla sedia.
Assicurarsi che il percorso sia libero e pulito.
Il paziente parte in posizione seduta, mani rilassate
sulle ginocchia e piedi appoggiati al pavimento.
Al comando “VIA” il tempo parte ed il paziente si
deve sollevare e camminare (non correre) più
velocemente possibile intorno ad un cono e
ritornare seduto sulla sedia.
Il tempo si ferma quando il paziente si siede
nuovamente.
Effettuare due prove.
Score
Coordinazione
Gli esercizi di coordinazione sono
raccomandati all’interno delle sedute.
Tali esercizi hanno uno scarso bagaglio
scientifico per supportarli negli adulti
sedentari.
Particolarmente indicati nelle persone
anziane per prevenire il rischio di cadute.
Coordinazione
Indirettamente è stato dimostrato che
attività propriocettiva in atleti è in grado
di ridurre l’incidenza delle lesioni LCA in
maschi e femmine.
Vengono quindi inclusi esercizi
propriocettivi, di agilità e equilibrio come
parte integrante.
Prescrizione della Forza
Per una generale fitness muscolare il
programma deve essere individualizzato sui
principali gruppi muscolari:
pettorali,
spalle,
addominali,
dorsali,
arti superiori
arti inferiori,
anche
Frequenza settimanale
Raccomandate 2-3 sedute settimanali, separate
da almeno 48 h di riposo.
Il programma può essere anche scomposto
effettuando:
esercizi della parte superiore il Lunedì e Giovedì,
esercizi della parte inferiore il Martedì e Venerdì.
Volume
Ogni esercitazione deve essere effettuata da
due a quattro serie a seconda:
- l’esercizio preveda l’utilizzo di un gruppo
muscolare già impegnato in un’altra
esercitazione
- dal grado di allenamento del paziente.
Recupero di circa 22-3 minuti tra le serie
Volume
4 serie sono più efficaci di 2.
Per le nuove esercitazioni può essere auspicabile
effettuare 1 serie solamente sia a scopo didattico,
sia per evitare DOMS.
Effettuare 1 serie + 1 serie di diverse esercitazioni per
lo stesso gruppo muscolare è come averne fatte 2.
Usare esercitazioni diverse per allenare lo stesso
gruppo muscolare diminuisce la noia del ripetersi lo
stesso esercizio, aumentando l’adesione al
programma.
Intensità e ripetizioni
L’entità del sovraccarico e il numero di
ripetizioni sono inversamente correlati.
Sono consigliate 8-12 ripetizioni con un
sovraccarico del 60
60--80% della 1 RM.
RM
1 RM = 10 kg
Sovraccarico = 6 kg
Ripetizioni = la prima serie l’esaurimento
muscolare deve arrivare massimo a 12 rip,
l’ultima serie ad 8 rip circa
Intensità e ripetizioni
In categorie di pazienti particolarmente
decondizionati l’intensità deve diminuire
per evitare eventuali infortuni muscolotendinei:
- 50 % di 1 RM
- 15-20 ripetizioni
- CR 10 = 5-6
Nei pazienti trapiantati d’organo le attuali
linee guida indicano 2 serie da 20
ripetizioni con il 35 % di 1 RM.
Metodi di esercizio della forza
Gli esercizi di forza possono essere
effettuati usando:
- pesi liberi,
- macchine isotoniche,
- bande elastiche
Tipologie di esercizi
Sono consigliati esercizi multi articolari (leg
press, chest press, ecc) risultano più
funzionali.
Gli esercizi mono articolari (Bicipiti, leg
extension, ecc) generalmente sono di più
facile esecuzione, solo all’inizio del
programma.
Per evitare squilibri muscolari è consigliato
esercitare la muscolatura agonista ed
antagonista:
addominali – dorsali,
quadricipite - hamstrings
In questo ordine di idee gli esercizi multi
articolari sono da preferire.
Esecuzione
Gli esercizi devono essere effettuati con una
corretta tecnica per evitare eventuali
infortuni.
In questo contesto è preferibile l’esercizio
supervisionato.
Il primo sintomo di fatica è il mancato
raggiungimento di tutto il ROM
dell’articolazione prescelta.
Esecuzione
Effettuare una corretta respirazione:
- Espirare durante la fase più impegnativa
(fase ascendente),
- Inspirare durante la fase discendente.
Contare fino a due in fase ascendente,
Contare fino a quattro in fase discendente
Eccentrica
Controllare sempre la fase eccentrica, con
pesi liberi ma soprattutto con le bande
elastiche.
Se prescritti esercizi solamente in fase
eccentrica devono essere effettuati molto
lentamente a causa di una intensità molto
elevata (> 100% 1 RM).
Progressione
Quando l’esercizio non provoca più
affaticamento, cioè12 ripetizioni per 4 serie
vengono effettuate agevolmente si prevede
all’aumento del sovraccarico.
Mantenimento
Dopo aver raggiunto i livelli di forza
desiderati, per mantenere tali risultati è
necessaria una singola seduta settimanale.
Prescrizione di stretching
-
Almeno 10 minuti totali
Mantenere la posizione da 15’’ a 60’’
Maggiori gruppi muscolari:
cervicale,
spalle,
anche,
arti superiori
arti inferiori
Prescrizione di stretching
2 – 3 sedute la settimana
Percepire allungamento muscolare ma mai
dolore
Stretching dinamico è consigliato nello
sport per specificità di movimento
Borg Rating of Perceived
Exertion Scale (RPE)
Determinazione
della propria
percezione dello
sforzo.
Modified Rating Perceived
Exertion (CR10)
Testi di riferimento
Nella
pratica..