QUESTIONARIO
1
2
3
INFORMAZIONI GENERALI sul tomografo PET/TC
Produttore
Modello
anno di immissione sul mercato
Periodo di garanzia (in mesi) assicurato dal produttore
Elenco delle installazioni di apparecchiature analoghe in Italia
Elenco centri PET/TC dove valutare performance clinica
GANTRY E LETTO PORTAPAZIENTE
Gantry
Diametro minimo del gantry lungo tutto il tunnel d'esame PET e CT (cm)
Lunghezza complessiva del tunnel d'esame PET e CT (cm)
Comandi di posizionamento paziente e centraggio sul gantry (si,no)
Necessità di scambiatore di calore esterno in locale tecnico per il raffreddamento del Gantry (si/no)
Estensione della scansione whole body PET/CT eseguibile in un singolo esame( cm)
Letto portapaziente
Materiale costruttivo ( specificare)
Dimensioni : lunghezza, larghezza (cm)
Escursione verticale di movimentazione del letto portapaziente (cm)
Escursioneorrizzontale di movimentazione del letto portapaziente (cm)
Altezza minima dal suolo del letto portapaziente (cm)
Escursione longitudinale del letto porta-paziente (cm)
Peso massimo che il letto può sopportare (kg)
Deflessione massima del lettino a massimo carico ( cm)
Velocità’ di escursione verticale del lettino porta-paziente
presenza di sistemi di sicurezza e anticollisione e sblocco manuale ( si, no , descrivere)
Sistemi automatici o manuali per il posizionamento di fantocci e/o sorgenti dedicati al controlli di qualità giornaliero (
descrivere)
SOTTOSISTEMA PET
Tipo di cristallo
Dimensionie assiale/transassiale del singolo cristallo ( mm)
Spessore dei singoli cristalli
Numero totale dei cristalli
Numero di fototubi e/o anodi (per PMT multianodo)
Diametro dell'anello detettore PET
Dimensione del FOV Assiale del detettore PET (cm)
Dimensione del FOV Transassiale del detettore PET (cm)
Percentuale di overlap dei FOV assiali in acquisizione multibed per acqusizioni Full 3D in impiego clinico standard.
FOV transassiale PET/CT impiegabile clinicamente con correzione per l'attenuazione CT
Sensibilità Intrinseca del sistema secondo le NEMA NU 2 2007 (cps/KBq).
Sensibilità intrinseca NEMA in rapporto al campo di vista. (cps/kbq) / mm FOV assiale
Risoluzione spaziale assiale (NEMA), a distanza radiale di 1 e 10 cm dal centro del FOV
Risoluzione spaziale transassiale (NEMA) a 1 e 10 cm dal centro del FOV
Risoluzione temporale del sistema ( finestra temporale in ns)
Picco di NECR 3D (kcps@kbq/ml) secondo le norme NEMA NU 2 2007
Risoluzione energetica a 511 keV (% FWHM)
Valori NECR a 2,4 kBq/cc
Valori NECR a 3.7 kBq/cc
Valori NECR a 5 kBq/cc
Frazione di scatter secondo le norme NEMA NU 2 2007
Impiego di tecniche di mashing o spamming dei dati acquisiti durante la ricostruzione PET (si ,no)
Velocità di ricostruzione di un lettino PET con algoritmo iterativo full 3D in list mode, TOF e matrice 256x256 (secondi)
Dimensione del voxel di ricostruzione in esami di routine (mm)
Sincronizzazione E.C.G. ( si/no)
Sorgenti di calibrazione ( descrivere)
Modalità e gestione dei protocolli di controllo di qualità periodici e giornalieri del sistema (descrivere)
4
Allegato E
SOTTOSISTEMA CT
Numero di strati acquisibili su singola rotazione di 360°
Numero di detettori attivi fisicamente presenti sull'asse z
Dimensione della matrice di rivelazione lungo l'asse Z del detettore.
Tempo minimo impostabile per rotazione di 360° in acquisizione a 64 strati (s)
pag.1 di 3
QUESTIONARIO
Allegato E
Minimo spessore di strato clinicamente selezionabile in acquisizione a 64 strati (mm)
FOV transassiale (cm)
Lunghezza massima di scansione (cm)
Potenza utile nominale del generatore
Dispositivi di sincronizzazione fra scansione e infusione di MDC (si,no)
Matrici di acquisizione ( specificare)
Valore massimo di pitch
Numero di pitch impostabili
Velocità max di scansione (strati/sec) e di acquisizione (mm/sec)
Valori di tensione kV clinicamente selezionabili
Valori di corrente generabili dal tubo radiogeno
Distanza Fuoco Detettore del complesso radiogeno
Distanza Fuoco Isocentro del complesso radiogeno
Dimensione macchia focale grande (mm x mm) in accordo con la normativa IEC 336/93
Dimensione macchia focale piccola (mm x mm) in accordo con la normativa IEC 336/93
Dissipazione termica anodica (KHU/min)
Capacità termica anodica (KHU)
Descrizione delle tecnologie e software adottati per la riduzione della dose X-Ray erogata al paziente in fase di
acquisizione.
Descrizione dei sistemi avanzati di scansione volumetrica in grado di migliorare l’imaging CT dinamico per studi di
perfusione.
Risoluzione spaziale al 50% MTF su fantoccio Catphan con tutte le indicazione di mAs, tempo di rotazione, spessore di
strato, kV con utilizzo di tutto il detettore a disposizione.
Dose erogata per la risoluzione a basso contrasto pari a 5 mm allo 0,3% su fantoccio Catphan 20 cm.
5
Sincronizzazione E.C.G. ( si/no)
CONSOLLE DI ACQUISIZIONE ELABORAZIONE
Consolle integrante le funzioni PET/CT. Specificarne le caratteristiche( processore, piattaforma hardware)
Dimensioni e risoluzione ( decrivere)
Memoria di massa e memoria RAM ( indicare)
Memorizzazione su supporti esterni ( DVD,CD, USB specificareI)
Caratteristiche di base di utilizzo della consolle, gestione dei protocolli, gestione delle elaborazioni, network delle immagini
e visualizzazione dei risultati clinici finali.
Standar DICOM 3 ( specificare le classi)
6
7
SISTEMA DI ELABORAZIONE
Denominazione del modello e architettura hardware del sistema server ( decrivere)
Caratteristiche dei sistemi hardware impiegati per la memorizzazione degli esami (tipologia, capacità, unità disco)
Tipo di processore grafico ( descrivere)
Dimensioni memoria RAM installata
Numero di concurrent user e di immagini distribuite in rete contemporaneamente
Caratteristiche hardware delle stazioni client e relativi monitor ( descrivere )
Caratteristiche base dell'ambiente principale di refertazione (descrivere sistema operativo, software I)
Descrivere le mdalità di integrazione con la dotazione presente presso la UOC di Medicina Nucleare
SOFTWARE CLINICI
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E RICOSTRUZIONE PET/CT
acquisizione e protocolli
Protocolli pre-programmati e modificabili dall'utilizzatore ( si,no, descrivere)
Impiego di protocolli di acquisizione con dose ridotta per la correzione dell'attenuazione in acquisizioni PET (si,no)
Possibilità di utilizzare tempi di acquisizione diversi per i vari "lettini" PET all'interno dello stesso protocollo Whole Body (
si,no)
Percentuale di overlapping tra due FOV contigui in scansione total body ( specificare )
Acquisizione PET in gating respiratorio (4D) con sensore ottico e relativi accessori (descrivere hardware e protocolli clinici
dedicati).
Visualizzazione in tempo reale dei conteggi veri e casuali ( si, no)
Possibilità di effettuare un'acquisizione PET in Gating Respiratorio su più FOV contigui (si, no ) descrivere)
Algoritmi di recupero della risoluzione spaziale di tipo Point Spread Function (PSF) (si, no ,descrivere)
correzione
Correzione del singolo dato PET con il corrispettivo dato CT in acquisizione Gated ( si, no)
Algoritmi di gestione del mezzo di contrasto CT per correzione dell'immagine PET (si,no)
Algoritmi di correzione per gli artefatti metallici (si,no,)
Modelli matematici di correzione dello scattering (descrivere)
Possibilità di utilizzare settaggi CT diversi per diverse sezioni anatomiche per la correzione dell'attenuazione PET (si,no)
pag.2 di 3
QUESTIONARIO
Allegato E
Tecniche dedicate alla correzione degli artefatti diaframmatici senza l'impiego di sistemi di gating respiratorio. (si,no)
8
ricostruzione
Hardware di ricostruzione e numero di processori dedicati alla ricostruzione delle immagini PET con algoritmi
TOF(decrivere)
Algoritmi full 3D e iterativi
Algoritmi Filtered Back Projection
Algoritmi di ricostruzione dei dati TOF in whole body - specificare se 3D (si,no, descrivere)
Possibilità di ricostruire i lettini PET FDG diagnostici con algoritmo 3D, incluse tutte le correzioni, subito dopo l'acquisizione
del primo lettino per permetterne la visualizzazione in tempo reale ( si, no)
Software di ricostruzione dei dati grezzi CT con algoritmi iterativi per migliorare l'immagine tomografica finale senza
incrementare la dose X-Ray erogata al paziente.(si,no descrivere)
visualizzazione
Algoritmi di reslicing volumetrico
Software per la visualizzazione delle proiezioni in modalità volumetrica 3D
Software per visualizzazione e rielaborazione delle immagini 4D in gating respiratorio ( si ,no)
elaborazioene / refertazione
Software di fusione delle immagini PET/CT con CT, MR e SPECT diagnostiche esterne in formato DICOM
Software avanzato per analisi delle indagini TAC diagnostiche con e senza MDC (descrivere )
Software di perfusione/metabolismo cerebrale( descrivere)
Software dedicato al rendering volumetrico delle immagini PET, CT e di fusione PET/CT oltre che per la gestione di Curve,
ROI, triangolazioni, impaginazione, esportazione e stampa delle immagini.
Software per lo studio di ROI volumetriche con possibilità di esportare in DICOM RT (si ,no .Descrivere le funzionalità
automatiche e manuali di definizione di ROI volumetriche)
Software clinico per la comparazione degli studi dello stesso paziente nel tempo ( descrivere)
Software per valutazione dei trattamenti oncologici secondo standard quali RECIST e PERCIST
Sistema per il calcolo e la registrazione della dose paziente
Ulteriore software presente in configurazione base non espressamente richiesto ( descrivere)
Standar DICOM completo specificare le classi
Ulteriore software presente in configurazione base non espressamente richiesto
ACCESSORI
Caratteristiche sistema di gating respiratorio ( descrivere)
Fantocci a corredo ( quantità tipologia
Fantocci NEMA ( decrive quantità , tipologia..)
Gruppi di continuità (descrivere caratteristice)
Lettino per RT: lunghezza, larghezza (cm);
Accessori per un corretto e sicuro posizionamento del paziente
Caratteristiche iniettore angiografico (marca modello)
Disponibilità di manuali d’uso elettronici ipertestuali ed help in linea (si,no)
pag.3 di 3