Classe 2 F Materia: Matematica Insegnante: M i ol o L a u r a ALGEBRA Equazioni, disequazioni e funzioni Equazioni di primo grado frazionarie e letterali Disequazioni di primo grado Disuguaglianze numeriche. Nozioni fondamentali sulle disequazioni. Principi di equivalenza per le disequazioni. Risoluzione algebrica di disequazioni numeriche intere di primo grado; disequazioni frazionarie; disequazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori. Sistemi di disequazioni. Problemi che hanno come modello disequazioni. Funzioni Definizione. Il piano cartesiano e il grafico di una funzione: riconoscimento del grafico di una funzione, del dominio e dell’immagine. Interpretazione grafica di un’equazione e di una disequazione Numeri reali, retta e sistemi Numeri reali e radicali I numeri irrazionali e l’insieme R dei numeri reali. Radici quadrate, cubiche n-esime. Rappresentazione geometrica delle radici quadrate. I radicali: condizioni di esistenza e segno. Riduzione allo stesso indice e semplificazione. Prodotto, quoziente, elevamento a potenza ed estrazione di radice di radicali. Trasporto sotto e fuori dal segno di radice. Addizione e sottrazione di radicali ed espressioni irrazionali. Razionalizzazioni. Risoluzione di equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali. Radicali e valore assoluto. Potenze con esponente razionale Sistemi lineari e matrici Sistema di equazioni, le soluzioni di un sistema, sistema determinato, indeterminato, impossibile, il grado di un sistema. Interpretazione grafica di un sistema lineare. Metodo di sostituzione, del confronto, di addizione e sottrazione. Metodo di Cramer e criterio dei rapporti. Sistemi lineari letterali. Sistemi frazionari. Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite. Problemi che hanno come modello sistemi lineari. Rette nel piano cartesiano Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento. La funzione lineare. L’equazione generale della retta nel piano cartesiano. Rette parallele e posizione reciproca di due rette. Rette perpendicolari. Distanza di un punto da una retta. La rappresentazione grafica di disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili. Problemi che hanno modelli lineari. Equazioni, disequazioni e sistemi non lineari Equazioni di secondo grado e parabola Le equazioni di secondo grado complete e incomplete. Equazioni di secondo grado: il caso generale (formula risolutiva generale e formula ridotta) . Risoluzione di equazioni di secondo grado frazionarie. Risoluzione e discussione di equazioni letterali di secondo grado. Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Condizioni sulle soluzioni di un’equazione parametrica. Problemi che hanno come modello equazioni di secondo grado. La parabola e l’interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni monomie, binomie e trinomie. Equazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori. Molteplicità delle soluzioni e teoremi sul numero delle soluzioni reali di un’equazione polinomiale. Interpretazione grafica di un’equazione polinomiale Disequazioni di secondo grado e di grado superiore Lo studio grafico del segno del trinomio di secondo grado. La risoluzione di una disequazione di secondo grado. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di grado superiore al primo. Sistemi di disequazioni contenenti disequazioni di grado superiore al primo. Problemi che hanno come modello disequazioni di grado superiore al primo Sistemi non lineari Sistemi di secondo grado. Sistemi di grado superiore al secondo: il metodo di sostituzione , di addizione e sottrazione, utilizzo di opportune scomposizioni. Sistemi frazionari. Problemi che hanno come modello sistemi non lineari. Complementi di algebra Equazioni con i valori assoluti Definizione e proprietà dei valori assoluti. Equazioni con un solo valore assoluto ed equazioni con più di un valore assoluto DATI E PREVISIONI Statistica Introduzione alla statistica: popolazione, unità statistica, carattere, modalità. Distribuzione di frequenze. Rappresentazioni grafiche. Gli indici di posizione: media, mediana e moda. Il valore medio più opportuno. La variabilità: calcolo della varianza e dello scarto quadratico medio, del coefficiente di variazione. Proprietà degli indici di variabilità Probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità: spazio campionario, eventi e operazioni tra eventi. Valutazione della probabilità secondo la definizione classica: utilizzo di diagrammi ad albero e tabelle a doppia entrata. Il principio fondamentale del calcolo combinatorio. I teoremi del calcolo delle probabilità: dell’unione di due eventi, probabilità dell’evento contrario. Probabilità condizionata e indipendenza. Regola del prodotto. Altre definizioni di probabilità: frequentista, soggettiva e assiomatica GEOMETRIA Isometrie Trasformazioni geometriche. Isometrie. Simmetrie assiali e centrali. Traslazioni. Alcune isometrie nel piano cartesiano: equazioni della simmetria rispetto ad un punto; rispetto ad una retta parallela agli assi cartesiani, rispetto alla bisettrice del I e del III quadrante; equazioni di una traslazione. La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Circonferenza e cerchio Luoghi geometrici: asse di un segmento e bisettrice di un angolo. Circonferenza e cerchio. Corde e loro proprietà. Parti della circonferenza e del cerchio. Retta e circonferenza. Posizione reciproca di due circonferenze. Angoli alla circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti Condizioni di inscrivibilità e circoscrivibilità di un poligono. Triangoli inscritti e circoscritti. Quadrilateri inscritti e circoscritti. Poligoni regolari inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo: circocentro, incentro, ortocentro, baricentro, excentro L’area e i teoremi di Pitagora e di Euclide Area Equivalenza ed equiscomponibilità. Teoremi dell’equivalenza: tra parallelogramma e rettangolo, tra parallelogrammi, tra triangolo e rettangolo, tra triangoli, tra un trapezio e un triangolo, tra un quadrilatero con le diagonali perpendicolari e un rettangolo, tra un poligono circoscritto a una circonferenza e un triangolo, equivalenza tra un poligono e un poligono con un lato di meno. Il concetto di area. Area dei poligoni Teoremi di Pitagora e di Euclide Enunciato e dimostrazione del teorema di Pitagora e dei due teoremi di Euclide. Applicazioni del teorema di Pitagora: diagonale del quadrato, ipotenusa del triangolo isoscele, lato di un quadrato inscritto in una circonferenza, misura dell’altezza di un triangolo equilatero e alcune sue conseguenze. Relazioni tra i lati di un triangolo rettangolo con due angoli di 30° e 60°; lato di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza. Problemi geometrici risolvibili per via algebrica Similitudine e complementi di geometria Teorema di Talete e similitudine Segmenti e proporzioni. Similitudine nei triangoli: i criteri di similitudine e le relazioni tra coppie di triangoli simili. Primo e secondo teorema di Euclide. Similitudine e poligoni. Similitudine e circonferenza: teorema delle corde, delle secanti e della secante e della tangente. Similitudine e sezione aurea