3-fallimenti micro [modalità compatibilità]

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO
A. Mercati non concorrenziali
B. Mercati non completi
1.
2.
3.
4.
5.
Scarsa numerosità degli operatori
Rendimenti di scala crescenti
Barriere o costi di entrata e uscita
Presenza di accordi e intese
Imperfetta/asimmetrica informazione
1. Esternalità
2. Beni pubblici
3. Costi di transaz. e asimmetrie informative
1.
2.
C. Pur in una situazione di
ottimo paretiano…
Equità dell’equilibrio
Bisogni meritori
fallimenti micro del mercato - G. Croce
11
B1. Esternalità
Esternalità: vantaggi o danni causati dall’azione (consumo o produzione) di un
operatore su un altro operatore per i quali il primo non riceve o paga un compenso
al secondo inesistenza del mercato
Questi vantaggi e danni non entrano nel bilancio privato dell’operatore che li causa,
tuttavia sono importanti per il benessere della collettività
Esternalità negativa
CMarg privato < CMarg sociale
BMarg privato > BMarg sociale
eccesso di consumo o produzione
eccesso di consumo o produzione
es.: inquinamento industriale, inquinamento acustico, fumo di sigarette in locali
chiusi, congestione del traffico causata dall’uso dell’auto privata, trasmissione
malattie infettive
Esternalità positiva
CMarg privato > CMarg sociale
BMarg privato < BMarg sociale
deficit di consumo o produzione
deficit di consumo o produzione
es.: istruzione, ricerca di base, riqualificazione di edifici in aree degradate,
educazione dei bambinifallimenti
al rispetto
degli altri,
vaccinazione
micro del mercato
- G. Croce
2
segue B1. Incompletezza / Esternalità
Teorema di Coase
1. Se sono assegnati i diritti di proprietà e non ci sono costi di transazione,
le esternalità sono eliminate tramite accordi spontanei tra le parti,
indipendentemente dalla distribuzione iniziale dei diritti
Il mercato elimina le esternalità e raggiunge l’efficienza !
2. Se ci sono costi di transazione il raggiungimento della situazione di
efficienza può dipendere dall’assegnazione dei diritti di proprietà
Il mercato non riesce a eliminare le esternalità e può essere necessario
l’intervento dello stato nella distribuzione iniziale dei diritti di
proprietà
3
rimedi ai fallimenti
del mercato
POLITICHE MICROECONOMICHE
fallimenti micro del mercato - G. Croce
esternalità
fallimenti micro del mercato - G. Croce
A) Tassazione
B) Diritti negoziabili
C) Regolamentazione
4
A) Esternalità negativa e imposta pigouviana
Si ristabilisce l’uguaglianza tra costo (utilità) marginale privato e sociale
applicando un’imposta pari al valore dell’esternalità
es.: esternalità negativa di valore pari a K e imposta = K
effetto sull’equilibrio dell’impresa
p, CMarg
CMarg priv + K (imposta)
CMarg priv
p
esternalità
K
O
C
q
A
fallimenti micro del mercato - G. Croce
Esternalità positiva e
sussidio: frutta e miele
5
p
Produzione di miele
m quantità di miele; f quantità di frutta
Prezzo miele
pm=20
Prezzo frutta
pf=10
Costo marginale miele MCm=2,5m
25
Costo marginale frutta MCf=2f-5m
20
Fatte le necessarie semplificazioni, possiamo dire che
ogni unità di miele prodotta riduce il MC della
MCm
pm+5
pm
frutta di 5 € (esternalità positiva)
8
10
m
Se le due imprese operano in concorrenza perfetta, quanto miele e quanta frutta producono?
Miele
MCm=pm
2,5m=20
m=20/2,5=8
Frutta
MCf=pf
2f-5m=10
f=(10+5x8)/2=25
Se le due imprese formano un’unica impresa, quanto miele e frutta sceglie di produrre?
Miele
MCm=pm+ esternalità
2,5m=20+5
m=25/2,5=10
Frutta
MCf=pf
2f-5m=10
f =(10+5x10)/2=30
A quanto ammonta il sussidio (s) che il governo deve pagare al produttore di miele per incentivarlo a
produrne la quantità socialmente efficiente?
2,5x10=20+s
s=25-20=5
Miele
MCm(m=10)=pm+s
fallimenti micro del mercato - G. Croce
6
B) Diritti negoziabili (a inquinare)
L’autorità predetermina il livello “ottimale” di produzione inquinante
(livello OC) e vende all’asta i diritti a produrre e inquinare
L’impresa troverà conveniente acquistare i diritti e produrre fino alla
quantità a cui il prezzo di vendita del prodotto è pari al costo
marginale più il prezzo di acquisto del diritto: per un prezzo del
diritto pari al valore dell’esternalità (K) l’impresa produce la
quantità ottimale OC
l’acquisto dei diritti sposta verso l’alto la curva del CMarg
NB: imposte e diritti negoziabili incentivano innovazioni che riducono
l’inquinamento
fallimenti micro del mercato - G. Croce
7
C) Regolamentazione
Impone limiti max, in caso di esternalità negative (es. divieto di fumo
nei locali pubblici; divieto di far rumore in strada dopo le 24) o
min, in caso di esternalità positive (es. istruzione obbligatoria
almeno fino al 15esimo anno di età)
L’efficacia relativa delle varie politiche dipende da
•
•
•
Costi di amministrazione: più bassi per la regolamentazione
Incertezza sulla reazione delle imprese: regolamentazione e diritti
sono preferibili se c’è in incertezza
Effetti di incentivo a ridurre l’inquinamento più forti in caso di
imposte e diritti
Es. Protocollo di Kyoto (1997) prevede diritti negoziabili a inquinare
fallimenti micro del mercato - G. Croce
8
Il dramma delle proprietà comuni: quante mucche al pascolo?
m
numero di mucche al pascolo
Se, per es., il valore monetario totale del latte prodotto è f(m)=120m-⅓m2 , allora
il prodotto marginale è MP=120-⅔m, e il prodotto medio è AP=f(m)/m= 120-⅓m .
a=60
costo (marginale e medio) di una mucca al pascolo
am=60m
costo totale
Condizione di max profitto nel caso di proprietà privata:
MP=a
120-⅔m=60
m=90
Nel caso di proprietà comune il pascolo è conveniente finchè:
120-⅓m =60
m=180
AP=a
nel caso di propretà comune il singolo
non considera che il suo
AP, MP
ingresso riduce il prodotto medio di
AP
tutti gli altri (esternalità negativa!)
MP
60
a
0
90
Sfruttamento
eccessivo del
pascolo
m
180
fallimenti micro del mercato - G. Croce
Proprietà comuni: aragoste
9
MP, AP
Costo di una barca per la pesca di aragoste:
c=2000€
MP
Val. mon. del prodotto totale di b barche:
6000
f(b)=10000b-1000b2
Val. mon. del prodotto medio di una barca:
2000
AP=f(b)/b=10000-1000b
AP
c+L
c
Val. mon. del prodotto marginale :
MP=10000-2000b
4
8
b
Se la pesca è libera, quanti si dedicano alla pesca di aragoste, ognuno con la sua barca?
AP=c
10000-1000b=2000
b=8
Se invece è una sola impresa a esercitare la pesca, quante barche vi impiega?
Max profitti
MP=c
10000-2000b=2000
b=4
Se il governo vuole evitare lo sfruttamento eccessivo, quanto dovrebbe far pagare una licenza di
pesca (prezzo della licenza=L)?
AP(b=4)=c+L
10000-1000x4=2000+L
L=4000€
I pescatori potrebbero anche “cooperare” e adottare volontariamente un regolamento che limita la
pesca oppure potrebbero associarsi in un’unica impresa (formano una cooperativa)
fallimenti micro del mercato - G. Croce
10
Valutazione di progetti pubblici
(ANALISI COSTI-BENEFICI)
Le politiche pubbliche correnti consistono nel realizzare progetti
pubblici: il policy maker deve decidere quale progetto è da
preferire tra le varie alternative.
Fasi della scelta (come per l’imprenditore privato):
1.
Individuazione delle alternative
2.
Precisazione delle conseguenze in termini fisici e per ogni periodo
futuro
3.
Valutazione dei costi e ricavi in base ai prezzi di mercato
4.
Attualizzazione di costi e ricavi
5.
Calcolo del tasso di rendimento atteso
Si sceglie il progetto con il tasso di rendimento più alto
fallimenti micro del mercato - G. Croce
11
Differenze sostanziali tra la scelta del POLICY MAKER e
dell’IMPRENDITORE PRIVATO
Il policy maker deve tenere conto delle esternalità
Il policy maker non può basarsi sui prezzi di mercato se questo non
è in concorrenza perfetta
fallimenti micro del mercato - G. Croce
12
CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO
A. Mercati non concorrenziali
1.
2.
3.
4.
5.
Scarsa numerosità degli operatori
Rendimenti di scala crescenti
Barriere o costi di entrata e uscita
Presenza di accordi e intese
Imperfetta/asimmetrica informazione
1. Esternalità
2. Beni pubblici
3. Costi di transaz. e asimmetrie
informative
B. Mercati non completi
1.
2.
C. Pur in una situazione di
ottimo paretiano…
Equità dell’equilibrio
Bisogni meritori
fallimenti micro del mercato - G. Croce
13
B2. Beni pubblici
Due proprietà fondamentali
a.
Non escludibilità
la natura del bene o ragioni tecniche rendono impossibile escludere qualcuno dal
consumo del bene e, quindi, imporre il pagamento di un prezzo
Conseguenza: nessun privato a convenienza a fornire il bene
b.
Non rivalità
il consumo da parte di un soggetto non riduce la disponibilità per il consumo da
parte degli altri soggetti: fornire un’unità aggiuntiva del bene non implica alcun
costo (costo marginale nullo)
Conseguenza: la mancanza o la scarsità di offerta del bene determina una grave
inefficienza (perdita di benessere sociale)
Es.:
faro, illuminazione stradale, difesa nazionale, prevenzione e controllo epidemie, conoscenza
(es. teorema di Pitagora), un bel paesaggio
Un bene pubblico può essere considerato un caso particolare di esternalità
fallimenti micro del mercato - G. Croce
14
Segue B2. Beni pubblici
Non ci sono incentivi alla produzione privata del b.p. poiché non si può
ottenere un prezzo
assenza del mercato!
parassitismo (free riding)
Giustificazioni dell’intervento pubblico:
Per facilitare accordi cooperativi
Per finanziare/produrre il b.p. impiegando risorse da entrate fiscali anziché
mediante imposizione di un prezzo
Se la non rivalità è limitata
effetti di congestione:
È preferibile la produzione su scala ridotta (limitando l’accesso) mediante enti
locali, clubs…
fallimenti micro del mercato - G. Croce
15
Free-riding: un esempio
In un giorno di festa una folla compone una bandiera vivente molto suggestiva e bella da vedere
dall’alto.
Il problema è che ad ognuno dei partecipanti piacerebbe molto poter godere di questo
spettacolo, ma per far ciò deve lasciare il suo posto nella bandiera e salire sulla torre della
piazza.
Se uno lascia la bandiera lo spettacolo rimane comunque quasi perfetto e può goderne la vista.
E seguendo questo ragionamento, tanti decidono di salire sulla torre… ma a quel punto della
bandiera è rimasta poca cosa
fallimenti micro del mercato - G. Croce
16
Un esempio: free-riding in condominio
A e B sono gli inquilini che abitano per un certo periodo in due case che hanno un cortile
in comune.
Il cortile è molto sporco ed entrambi devono decidere, indipendentemente l’uno dall’altro,
se incaricare una ditta di pulizie di ripulirlo.
L’utilità del cortile pulito è pari a 100 per ciascun condomino.
Il costo della pulizia è 120, oppure 70 per ciascuno se entrambi incaricano una ditta (infatti
ognuna si avvantaggia del lavoro dell’altra).
Nota bene: la pulizia del cortile è un bene pubblico infatti è non rivale e non escludibile.
Quali scelte compiono i condomini?
Il cortile verrà pulito? Da chi?
Per analizzare la situazione si può usare la “teoria dei giochi”.
17
fallimenti micro del mercato - G. Croce
Un esempio: free-riding in condominio
Condomino B
Condomino A
Pulire
Non pulire
Pulire
30 , 30
-20 , 100
Non pulire
100 , -20
0,0
La matrice mostra un gioco di free-riding (noto come “dilemma del prigioniero”) con un
equilibrio con strategia dominante (non pulire, non pulire) in cui ognuno preferisce fare il
parassita.
Eppure il risultato (0 , 0) non è certo un ottimo p.: la soluzione (pulire, pulire)
consentirebbe un miglioramento p..
E se cooperassero potrebbero massimizzare l’utilità totale: accordandosi per incaricare
insieme una ditta e dividere la spesa otterrebbero il migliore risultato.
Quindi esistono possibilità di migliorare la situazione di entrambi i condomini ma un
sistema di scelte decentrate non le sfrutta (inefficienza).
fallimenti micro del mercato - G. Croce
18
Dov’è il bene pubblico nell’area della
nostra facoltà?
… forse nel parcheggio ?
fallimenti micro del mercato - G. Croce
19
Il passaggio pedonale nel parcheggio della
facoltà è un bene pubblico
C’è sempre qualche auto parcheggiata sul passaggio
pedonale: un evidente fallimento del “mercato”
fallimenti micro del mercato - G. Croce
20
Il bene pubblico “passaggio pedonale”
Non rivalità: il passaggio pedonale, se libero, è disponibile a tutti in uguale misura.
Non escludibilità: chi lascia libero il passaggio (non lo ostruisce con la sua auto) non può
esigere un prezzo da chi vi passerà.
Costo della “fornitura” del passaggio pedonale: tempo di ricerca di un altro parcheggio.
Fallimento: nessun automibilista ha convenienza a fornire il passaggio libero
il passaggio è bloccato, nessuno può passare quindi tutti stiamo peggio! (i disabili
peggio di tutti): ognuno fa il “furbo” ma il risultato è un’idiozia collettiva
Quali soluzioni per garantire il passaggio pedonale?
1. Spirito civico: ognuno si ritiene obbligato a rispettare le norme “sociali” (senza
bisogno di leggi, multe e controlli)
2. Legge dello stato (codice della strada): divieto di parcheggio sulle strisce bianche; si
paga la polizia municipale per farla rispettare
3. Mafia: dove neanche la legge viene rispettata l’«ordine» viene imposto mediante
violenze e ricatti dai capoclan
fallimenti micro del mercato - G. Croce
21
B3. Costi di transazione e asimmetrie informative
Costi di transazione: costi per l’organizzazione e il funzionamento
dei mercati
Sono aggravati da incertezza su eventi futuri e asimmetrie informative
Informazione asimmetrica
le due parti interessate ad una transazione non dispongono della
stessa informazione
Principale: è la parte con meno informazione e che si affida all’altra
per il compimento di un’azione
Agente: è la parte con maggiore informazione e che agisce per conto
del Principale
Es.: datore di lavoro-lavoratore; azionisti-manager; cliente-avvocato;
cliente-banca; mercato delle auto usate; mercato dei viaggi turistici;
mercato delle assicurazioni
fallimenti micro del mercato - G. Croce
22
22
Segue B3. asimmetrie informative
SELEZIONE AVVERSA: Il principale non osserva caratteristiche esogene rilevanti
dell’agente o del bene
RISCHIO MORALE: Il principale non osserva il comportamento dell’agente
successivo alla decisione di effettuare la transazione
Conseguenze:
scambi vantaggiosi non vengono realizzati, scomparsa del mercato, distorsioni
Soluzioni privatistiche:
garanzie, certificazioni della qualità, codici doentologici, reputazione
queste soluzioni sono più facili quando le interazioni tra le parti coinvolte si
ripetono nel lungo periodo
Soluzioni pubbliche:
regolamentazione, certificazione, imprese pubbliche
fallimenti micro del mercato - G. Croce
23
23
Selezione avversa. Il mercato delle auto usate.
Prezzo max di acquisto
Prezzo min di vendita
qualità alta
2400
2000
qualità bassa
1200
1000
Se gli acquirenti riconoscono la qualità della singola auto si realizzano scambi di auto di
entrambe le qualità a prezzi compresi tra quelli di acquisto e vendita.
Se invece gli acquirenti non hanno l’informazione sulla qualità della singola auto
(informazione asimmetrica), il prezzo al quale sono disposti ad acquistare è pari al valore
medio (atteso) delle auto usate in vendita.
qualità alta
qualità bassa
Probabilità
0,50
0,50
Prezzo max di acquisto = 0,50·2400 + 0,50·1200 = 1800
Ma a questo prezzo i venditori offrono solo auto di bassa qualità. Quindi scompaiono dal
mercato le auto migliori, sebbene gli acquirenti sarebbero disposti a pagarle più di quanto
chiedano i venditori (inefficienza)!
fallimenti micro del mercato - G. Croce
24
Selezione avversa. Il mercato degli ombrelli.
Gli ombrelli possono essere di alta o bassa qualità, ma chi li compra lo scopre solo dopo averli usati
(informazione asimmetrica). Inoltre la qualità di ciascun ombrello è data.
Il costo marginale di un ombrello è uguale per ombrelli buoni e cattivi. A differenza dell’esempio delle
auto, il prezzo è fissato dal mercato di concorrenza pari al costo marginale.
qualità alta
qualità bassa
Prezzo max di acquisto
14
8
Costo e prezzo di mercato
11,50
11,50
Quota sul totale degli ombrelli
q
1-q
Ipotesi: gli acquirenti conoscono solo la probabilità q
Valore atteso dagli acquirenti
Condizione perché avvengano scambi
q ·14 + (1-q)·8
q ·14 + (1-q)·8 ≥ 11,50
q ≥ 7/12 = 58,3%
Dato il prezzo di mercato, gli acquirenti comprano ombrelli solo se almeno i 7/12 di essi sono di buona
qualità. In caso contrario non ci saranno scambi (inefficienza).
fallimenti micro del mercato - G. Croce
25
Selezione avversa. Il mercato degli ombrelli. La scelta della qualità
Le imprese devono decidere quale tipo di ombrelli produrre.
Ipotesi: i due tipi di ombrelli hanno un diverso costo di produzione. In concorrenza perfetta
ogni produttore sa di non poter influenzare prezzo e qualità media degli ombrelli.
qualità alta
Costo
Prezzo di mercato (pari al valore
atteso dagli acquirenti)
qualità bassa
11,50
11
q ·14 + (1-q)·8
In queste condizioni ogni produttore ha convenienza a produrre ombrelli cattivi per
minimizzare il costo. Di conseguenza q=0: le imprese sono disposte a produrre solo
ombrelli cattivi, e il prezzo di acquisto
è q ·14 + (1-q)·8 = 8, inferiore al costo di produzione, pari a 11.
Quindi non vengono prodotti e scambiati ombrelli di entrambi i tipi (inefficienza).
fallimenti micro del mercato - G. Croce
26
Selezione avversa. L’assicurazione contro i furti di bici
Probabilità di furto
Valore di una bici
Quota di assicurati sul totale
quartiere A
0,05
1000
0,50
quartiere B
0,25
1000
0,50
Se l’assicurazione non è in grado di sapere in quale quartiere della città il cliente userà la bici
(informazione asimmetrica), potrebbe fissare il premio sulla probabilità media di furto.
Valore atteso di una bici rubata
0,50 · 0,05 · 1000 + 0,50 · 0,25 · 1000 = 150
per l’assicurazione
Ma così l’assicurazione rischia di fallire!
Alcuni di coloro che abitano nel quartiere A non trovano conveniente assicurarsi, quindi il premio dovrà
essere ancora più alto, in base alla probabilità di furto di B.
L’impresa di assicurazione finisce per subire una selezione avversa: rimangono solo i clienti del
quartiere B, più rischioso. Quindi i clienti provenienti da A, pur disposti a pagare un’assicurazione che
sarebbe conveniente anche per l’impresa, non riescono ad assicurarsi (inefficienza).
Lo stesso risultato potrebbe verificarsi nel caso di un’assicurazione contro le malattie.
Una possibile soluzione: assicurazione obbligatoria con un premio basato sul rischio medio della
popolazione.
fallimenti micro del mercato - G. Croce
27
Un caso concreto. Fallimenti di mercato nella sanità
Nel settore della sanità possono sorgere problemi notevoli di azzardo morale e di
selezione avversa. A questi si aggiungono problemi di equità se non tutta la popolazione
è in grado di pagare le spese mediche. La selezione avversa si verifica perché le
assicurazioni che si impegnano a pagare le spese mediche a chi si ammala non sono in
grado di distinguere gli individui in buona salute da quelli in peggiori condizioni.
In molti paesi europei la soluzione adottata consiste in un sistema sanitario pubblico, in cui i
servizi medici sono finanziati dal bilancio pubblico (quindi attraverso le entrate fiscali) a
vantaggio di tutta la popolazione.
Negli USA vige tradizionalmente un sistema misto: gli anziani e i poveri sono coperti dalla
sanità pubblica, mentre la gran parte della popolazione paga un’assicurazione privata per
prevenire il rischio di future spese mediche, ma il 15% della popolazione non ha alcuna
copertura. Questo mercato presenta anche un’elevata concentrazione di potere di mercato
poiché è dominato da poche grandi assicurazioni.
Il presidente Obama ha varato una riforma che prevede l’obbligo individuale di
assicurazione sanitaria (come quella per chi guida le automobili), e impone alle
assicurazioni private di fornire polizze più facilmente accessibili alle fasce di popolazione
escluse.
fallimenti micro del mercato - G. Croce
28
CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO
A. Mercati non concorrenziali
B. Mercati non completi
1.
2.
3.
4.
5.
Scarsa numerosità degli operatori
Rendimenti di scala crescenti
Barriere o costi di entrata e uscita
Presenza di accordi e intese
Imperfetta/asimmetrica informazione
1. Esternalità
2. Beni pubblici
3. Costi di transaz. e asimmetrie informative
1.
2.
C. Pur in una situazione di
ottimo paretiano…
Equità dell’equilibrio
Bisogni meritori
fallimenti micro del mercato - G. Croce
29
29
C1. Equità
Come definire l’equità? Diverse concezioni:
uguaglianza delle opportunità
dottrina liberale
dottrina socialista
uguaglianza dei risultati
L’ottimo p. non garantisce l’equità!
Quale relazione tra equità e efficienza?
Separabilità: eq. ed eff. del tutto indipendenti (come nel II Teorema
dell’EB)
Trade-off: maggiore equità “costa” una perdita di efficienza, per costi
amministrativi e disincentivi all’offerta di lavoro e al risparmio (la
redistribuzione avviene per mezzo di un secchio bucato)
Complementarietà: maggiore equità migliora anche l’efficienza
fallimenti micro del mercato - G. Croce
30
30
Segue C1. Equità
Complementarietà: maggiore equità migliora anche l’efficienza!
Migliori condizioni di vita aumentano salute e produttività dei più
poveri
L’equità rafforza la coesione sociale e la vitalità economica
POLITICHE PUBBLICHE
DI REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Trasferimenti a persone o imprese (spesa pubblica)
Progressività delle imposte (entrate fiscali)
Prezzi minimi e prezzi max (politiche dei prezzi)
31
fallimenti micro del mercato - G. Croce
Trade-off tra efficienza ed equità nelle spese per l’istruzione
più uguaglianza “costa” meno efficienza (v. Stiglitz 2004)
uguaglianza
Spesa
compensativa
per i più
svantaggiati
Spesa uguale
per tutti
Spesa concentrata
sui più capaci
Max prodotto
nazionale
efficienza
32
Complementarietà (parziale) tra efficienza ed equità
Più spesa per i meno avvantaggiati aumenta anche l’efficienza
uguaglianza
Spesa
compensativa
per i più
svantaggiati
Spesa uguale
per tutti
Spesa concentrata
sui più capaci
efficienza
Max prodotto
nazionale
33
C2. Bisogni meritori
Per il principio dell’individualismo etico (alla base del criterio paretiano)
ogni individuo è il miglior giudice di se stesso, cioè è in grado di
giudicare ciò che è meglio per sè
Ma questo postulato non è valido
se gli individui soffrono un deficit di informazione
se gli individui soffrono un deficit di razionalità
Allora la scelta individuale è sostituita da una scelta dello stato
(paternalismo) mediante obblighi e divieti, allo scopo di tutelare i
bisogni meritori (salute, istruzione, ecc.)
l’intervento paternalistico può servire a proteggere l’individuo da
comportamenti che ne pregiudicherebbero la libertà in un periodo futuro
Es. obbligo di casco, obbligo scolastico, divieto di consumo di droghe o
alcool, tassazione delle bevande zuccherate
fallimenti micro del mercato - G. Croce
34
34
C3. Diversi concetti di efficienza
La CONCORRENZAPERFETTA può realizzare l’ottimo p., cioè
l’efficienza allocativa, ma non è detto che realizzi anche l’efficienza
dinamica, che dipende dalla capacità innovativa.
Il MONOPOLIO può favorire l’innovazione, poiché:
Può finanziare la ricerca mediante gli extraprofitti
L’impresa monopolista è incentivata a innovare dalla possibilità di
appropriarsi degli extraprofitti che ne derivano
fallimenti micro del mercato - G. Croce
35
35
Segue C3. Diversi concetti di efficienza
Quindi
il monopolio è inefficiente secondo il concetto di ottimo p.
però
può favorire l’innovazione
minimizza il costo medio (con rendimenti crescenti di scala)
L’intervento pubblico deve tendere a realizzare il migliore
compromesso tra efficienza allocativa (prezzo = CMarg) e efficienza
dinamica
fallimenti micro del mercato - G. Croce
36
36