1-Fallimenti micro - Servizio di Calcolo

Fallimenti microeconomici
del mercato
ISTITUZIONI:
z Mercato: sistema economico composto di individui che
agiscono ognuno per perseguire i propri interessi
z Stato: istituzioni orientate a interessi collettivi
OBIETTIVI FONDAMENTALI: efficienza, equità
MERCATO o STATO… quale è da preferire?
fallimenti micro del mercato
2
CRITERIO DI SCELTA TRA MERCATO E
STATO
Il Mercato garantisce sempre
efficienza ed equità
?
Sì, allora il Mercato è sufficiente e non è
necessario che intervenga lo Stato
NO, allora è giustificato
l’intervento pubblico
fallimenti micro del mercato
3
z Il Mercato garantisce sempre l’efficienza?
CRITERIO PARETIANO per il confronto tra
situazioni diverse in cui può trovarsi una collettività:
una situazione B è migliore della situazione A
se in B almeno un individuo sta meglio che in A
e nessun individuo sta peggio
• efficienza = più di qualcosa senza avere
meno di qualcos’altro, date le risorse a
disposizione
• Individualismo etico = ognuno è il miglior
giudice di se stesso
fallimenti micro del mercato
4
OTTIMO PARETIANO
è la situazione rispetto alla quale non è possibile
migliorare ancora la soddisfazione di alcun individuo
senza peggiorare quella di qualcun altro
ottimo p.
efficienza
z infatti in una situazione di ottimo p.
{ ogni scambio di beni tra consumatori mutuamente vantaggioso è
stato realizzato
{ ogni aggiustamento di fattori produttivi tra diverse produzioni
mutuamente vantaggioso è stato realizzato
{ le proporzioni dei beni prodotti sono quelle preferite dai
consumatori
fallimenti micro del mercato
5
Primo Teorema
dell’Econ. Benessere
In concorrenza perfetta, e in un insieme di mercati
completi, l’equilibrio di mercato è un ottimo p.
fallimenti micro del mercato
6
È il Teorema che spiega che il Mercato
funziona come… una “mano invisibile”
fallimenti micro del mercato
7
Significato e limiti del Primo Teorema
z
L’equilibrio di un mercato di concorrenza soddisfa la
definizione di ottimo p.
{
z
l’equilibrio determina prezzi per i quali sono soddisfatte le
condizioni di ottimo p.
Ma il risultato del Teorema è valido soltanto se:
A. il mercato è in concorrenza perfetta
B. i mercati sono completi
fallimenti micro del mercato
8
z Concorrenza perfetta
{Omogeneità dei beni
{Ampia numerosità degli operatori
{Assenza di intese o di accordi
{Libertà entrata nel e uscita dal mercato
{Perfetta informazione
z Completezza dei mercati
Esiste un mercato per ogni bene e servizio al presente o nei
periodi nei quali si estende l’orizzonte della scelta
{Non ci sono esternalità!
{Non ci sono beni pubblici!
{Non ci sono costi di transaz. e asimmetrie informative!
fallimenti micro del mercato
9
Secondo Teorema
dell’Econ. Benessere
In concorrenza perfetta e in un insieme di mercati
completi, ogni posizione di ottimo p. può essere
ottenuta come equilibrio di mercato, previa
un’opportuna redistribuzione delle risorse iniziali
fallimenti micro del mercato
10
Significato e limiti del Secondo Teorema
z
Poiché esistono molteplici situazioni di ottimo p.
(tutte ugualmente efficienti), questo Teorema
indica in che modo realizzare quella preferita
z
Assegnazione dei compiti
z
z
z
STATO Æ redistribuzione iniziale
MERCATO Æ allocazione tramite l’equilibrio concorrenziale
Il Teorema presuppone la separabilità tra
redistribuzione ed efficienza
fallimenti micro del mercato
11
CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO
A. Mercati concorrenziali
1.
2.
3.
4.
5.
Scarsa numerosità degli operatori
Rendimenti di scala crescenti
Barriere o Costi di entrata e uscita
Presenza di accordi e intese
Imperfetta/asimmetrica informazione
1. Esternalità
2. Beni pubblici
3. Costi di transaz. e asimmetrie
informative
B. Mercati completi
C. Ottimo paretiano
1.
2.
3.
Equità dell’equilibrio
Bisogni meritori
Diversi concetti di efficienza
fallimenti micro del mercato
12
A. Concorrenza imperfetta
z Condizione generale di max profitto per l’impresa:
RMarg=CMarg
z In concorrenza perfetta per l’impresa vale:
RMarg=prezzo
quindi condizione di equilibrio di conc. perfetta e
ottimo p.:
Prezzo = CMarg
z Invece fuori della concorrenza perfetta:
Prezzo ≠ CMarg
fallimenti micro del mercato
13
A1. e A2. Scarsa numerosità degli operatori
z Monopolio
RMarg = CMarg Æ max profitti
RMarg < prezzo
Quindi: prezzo > CMarg Æ NO OTTIMO P.
Il monopolio può essere
{ di fatto, legale
{ naturale: accentuati rendimenti crescenti di scala
entro la dimensione del mercato
z Oligopolio: interazione strategica tra imprese (no
price-taking)
fallimenti micro del mercato
14
A3. Barriere o costi di entrata e uscita
z Anche con scarsa numerosità di operatori la libertà di
entrata e uscita garantisce risultati “vicini” alla conc.
perf. Æ prezzo = CMedio
z Totale assenza di costi di entrata/uscita dal mercato
Æ contendibilità del mercato
z Problemi:
{ Il risultato è prezzo = CMedio anziché prezzo = CMarg
{ Nella realtà ci sono sunk costs, cioè costi irrecuperabili, che
limitano l’entrata
fallimenti micro del mercato
15
A4. e A5. Altri presupposti della concorrenza perfetta
z Presenza di accordi e intese tendenti a limitare la
concorrenza
Æ legislazione antimonopolisitca
z Non omogeneità del prodotto
Æ limitazione della differenziazione artificiosa
del prodotto (pubblicità?)
z Imperfetta informazione
{Segmentazione dei mercati
{Asimmetrie informative
fallimenti micro del mercato
16
B1. Incompletezza / Esternalità
Vantaggi o danni causati dall’azione (consumo o
produzione) di un operatore su un altro operatore per i
quali il primo non riceve o paga un compenso al secondo
Æ inesistenza del mercato
Esternalità negativa
CMarg privato < CMarg sociale Æ eccesso
Esternalità positiva
CMarg privato > CMarg sociale Æ deficit
fallimenti micro del mercato
17
segue B1. Incompletezza / Esternalità
Teorema di Coase
1. Se sono assegnati i diritti di proprietà e non ci sono costi di
transazione, le esternalità sono eliminate tramite accordi spontanei tra le
parti, indipendentemente dalla distribuzione iniziale dei diritti
Æ Il mercato elimina le esternalità e raggiunge l’efficienza !
2. Se ci sono costi di transazione il raggiungimento della situazione di
efficienza può dipendere dai diritti di prorietà
Æ Il mercato non riesce a eliminare le esternalità e può essere necessario
l’intervento dello stato nella distribuzione iniziale dei diritti di
proprietà
fallimenti micro del mercato
18
B2. Beni pubblici
a.
Non rivalità
il consumo da parte di un soggetto non riduce la
disponibilità per il consumo da parte degli altri soggetti
Æ CMarg nullo
b.
Non escludibilità
la natura del bene o ragioni tecniche rendono impossibile
escludere qualcuno dal consumo del bene
z
Un b.p. è un caso particolare di esternalità
fallimenti micro del mercato
19
Segue B2. Beni pubblici
z
Non ci sono incentivi alla produzione privata del b.p. poiché non
si può ottenere un prezzo
Æ assenza del mercato!
Æ parassitismo (free riding)
z
Giustificazioni dell’intervento pubblico:
{
{
z
Per facilitare accordi cooperativi
Per finanziare/produrre il b.p. impiegando risorse da entrate
fiscali anziché dal prezzo
Se la non rivalità è limitata Æ effetti di congestione:
{
È preferibile la produzione su scala ridotta (limitando l’accesso)
mediante enti locali, clubs…
fallimenti micro del mercato
20
B3. Costi di transazione e asimmetrie informative
z
Costi di transazione: costi per l’organizzazione e il
funzionamento dei mercati
{
z
Sono aggravati da incertezza su eventi futuri e asimmetrie
informative
Informazione asimmetrica
le due parti interessate ad una transazione non dispongono
della stessa informazione
{
Principale: è la parte con meno informazione e che si affida
all’altra per il compimento di un’azione
{
Agente: è la parte con maggiore informazione e che agisce
per conto del Principale
fallimenti micro del mercato
21
Segue B3. asimmetrie informative
z
SELEZIONE AVVERSA: Il principale non osserva
caratteristiche esogene rilevanti dell’agente o del bene
z
RISCHIO MORALE: Il principale non osserva il
comportamento dell’agente successivo alla decisione di
effettuare la transazione
Conseguenze:
scambi vantaggiosi non vengono realizzati, scomparsa del
mercato, distorsioni
Soluzioni privatistiche:
garanzie, certificazioni della qualità, reputazione
Soluzioni pubbliche:
regolamentazione, certificazione, imprese pubbliche
fallimenti micro del mercato
22
C1. Equità
Come definire l’equità? Diverse concezioni:
9
9
dottrina liberale Æ uguaglianza delle opportunità
dottrina socialista Æ uguaglianza dei risultati
zL’ottimo p. non garantisce l’equità!
zQuale relazione tra equità e efficienza?
{Separabilità: eq. ed eff. del tutto indipendenti (come nel II
Teorema dell’EB)
{Trade-off: maggiore equità “costa” una perdita di efficienza,
per costi amministrativi e disincentivi all’offerta di lavoro e
al risparmio (la redistribuzione avviene per mezzo di un
secchio bucato)
{Complementarietà: maggiore equità migliora anche l’efficienza
fallimenti micro del mercato
23
Segue C1. Equità
{ Complementarietà: maggiore equità migliora anche l’efficienza!
z
z
Migliori condizioni di vita aumentano salute e produttività
L’equità rafforza la coesione sociale e la vitalità economica
POLITICHE PUBBLICHE
DI REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
ƒ
ƒ
ƒ
Trasferimenti a persone o imprese (spesa pubblica)
Progressività delle imposte (entrate fiscali)
Prezzi minimi e prezzi max (politiche dei prezzi)
fallimenti micro del mercato
24
C2. Bisogni meritori
Per il principio dell’individualismo etico (alla base del
criterio paretiano)
ogni individuo è il miglior giudice di se stesso, cioè
è in grado di giudicare ciò che è meglio per sè
Ma questo postulato non è valido
ƒse gli individui soffrono un deficit di informazione
ƒse gli individui soffrono un deficit di razionalità
Allora la scelta individuale è sostituita da una scelta
dello stato (paternalismo) mediante obblighi e divieti,
allo scopo di tutelare i bisogni meritori (salute,
istruzione, ecc.)
ƒ Es. obbligo di casco, obbligo scolastico, divieto di consumo di
droghe o alcool
fallimenti micro del mercato
25
C3. Diversi concetti di efficienza
La CONCORRENZAPERFETTA può realizzare l’ottimo p.,
cioè l’efficienza allocativa, ma non è detto che realizzi
anche l’efficienza dinamica, che dipende dalla capacità
innovativa.
Il MONOPOLIO può favorire l’innovazione, poiché:
ƒPuò finanziare la ricerca mediante gli extraprofitti
ƒL’impresa monopolista è incentivata a innovare dalla possibilità
di appropriarsi degli extraprofitti che ne derivano
fallimenti micro del mercato
26
Segue C3. Diversi concetti di efficienza
Quindi
il monopolio è inefficiente secondo il concetto di
ottimo p.
però
ƒpuò favorire l’innovazione
ƒminimizza il costo medio (con rendimenti crescenti di scala)
L’intervento pubblico deve tendere a realizzare il
migliore compromesso tra efficienza allocativa (prezzo =
CMarg) e efficienza dinamica
Æ ad es. tramite l’impresa pubblica
fallimenti micro del mercato
27