SIMULAZIONE DI COMPITO 1 Esercizio 1 In un mercato di

SIMULAZIONE DI COMPITO 1
Esercizio 1
In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda inversa di mercato è data da
Pd=100-Q, mentre l'offerta inversa di mercato è data da Ps=10+Q. Calcolare:
i) il prezzo e la quantità di equilibrio sul mercato;
ii) il surplus dei consumatori e quello dei produttori.
Calcolare, inoltre, la quantità offerta dall'impresa che ha costi marginali dati da
CMG=10Q+5.
Esercizio 2
Marco deve decidere come ripartire la sua paga mensile tra entrate in discoteca e
acquisto di videogiochi. L'utilità che trae da 4 entrate in discoteca e 10 videogiochi
è uguale all'utilità che trae da 2 entrate in discoteca e 16 videogiochi. Utilizzando
opportunamente le curve di indifferenza, rappresentate graficamente :
i) le due combinazioni indicate in precedenza;
ii) la combinazione composta da 4 entrate in discoteca e 16 videogiochi.
Quale di queste combinazioni è ottimale se ogni entrata in discoteca ha un prezzo di
25 euro, ogni videogioco costa 10 euro e il reddito di cui dispone Marco è pari a 260
euro?
Esercizio 3
Dati due fattori produttivi, L lavoratori e K macchinari, e assumendo che entrambi
siano caratterizzati da produttività marginale decrescente, dite quale delle seguenti
affermazioni è corretta e spiegate perché le altre due non lo sono:
1) il numero di macchinari necessari per sostituire 1 lavoratore senza variare la
produzione totale aumenta all'aumentare del numero totale di lavoratori impiegati;
2) il numero di di macchinari necessari per sostituire 1 lavoratore senza variare la
produzione totale diminuisce all'aumentare del numero totale di lavoratori
impiegati;
3) il numero di lavoratori necessari per sostituire 1 macchinario senza variare la
produzione totale aumenta all'aumentare del numero totale di macchinari
utilizzati.
SIMULAZIONE DI COMPITO 2
Esercizio 1
In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda inversa di mercato è data da
Pd=11-Q, mentre l'offerta inversa di mercato è data da Ps=1+Q. Calcolare:
i) il prezzo e la quantità di equilibrio iniziale sul mercato;
ii) il surplus dei consumatori;
iii) il surplus dei consumatori quando la curva di domanda diviene uguale a
Pd=19-Q.
Esercizio 2
Considerate le due curve di domanda P=10-3Q e P=4-Q. Rappresentatele
graficamente facendo particolarmente attenzione al loro valore quando Q=3. Qual
è l'elasticità puntuale di queste curve di domanda quando P passa da P=1 a P=4?
Commentate il risultato ottenuto.
Esercizio 3
Dati due beni normali, X e Y, dite quale delle seguenti affermazioni è corretta e
spiegate perché le altre due non lo sono:
1) all'aumentare del reddito disponibile aumenta la quantità domandata di
entrambi i beni;
2) all'aumentare del prezzo di X la quantità domandata di Y aumenta se prevale
l'effetto di reddito;
3) all'aumentare del prezzo di X aumenta la quantità domandata di X .
SIMULAZIONE DI COMPITO 3
Esercizio 1
Considerate la curva di domanda P=10-Q e calcolate l' elasticità puntuale di questa
curva quando P passa da P=5 a P=6. Come varia la spesa totale dei consumatori
se si verifica un ulteriore aumento di P? Perché?
Esercizio 2
Immaginate che su un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda
aggregata per il bene X sia inizialmente data da Pd=100-Q, mentre la curva di
offerta è infinitamente elastica ed è data da Ps=10. Rappresentate graficamente:
i) l'equilibrio che si stabilisce inizialmente e quello che si stabilisce quando la curva
di domanda per il bene X diviene Pd=50-Q;
ii) il surplus dei consumatori nei due casi.
Esercizio 3
Considerate il paniere A, che contiene 4 unità del bene X e 5 unità del bene Y, e il
paniere B, che contiene 4 unità del bene X e 6 unità del bene Y. Sapendo che il
paniere B è strettamente preferito al paniere C, dite quale delle seguenti
affermazioni è corretta e spiegate perché le altre due non lo sono:
i) il paniere A è preferito al paniere B per l'assioma di monotonicità e il paniere A è
preferito al paniere C per l'assioma di transitività;
ii) il paniere B è preferito al paniere A per l'assioma di monotonicità e il paniere C
è preferito al paniere A per l'assioma di transitività;
iii) il paniere B è preferito al paniere A per l'assioma di monotonicità, mentre la
relazione tra A e C non è nota, ma deve essere di indifferenza o di preferenza di
uno dei due per l'assioma di completezza.
SIMULAZIONE DI COMPITO 4
Esercizio 1
La domanda aggregata di un bene è espressa da 3 consumatori: A che ha una
domanda individuale data da P=13-Qa, B che ha una domanda individuale data da
P=18-Qb e C che ha una domanda individuale data da P=18-2Qc. Sapendo che la
curva di offerta aggregata dello stesso bene è data da P=6+3/5Qs:
i) calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio del mercato;
ii) calcolate la quantità consumata da ciascuno dei 3 consumatori.
Esercizio 2
Sapendo che per il consumatore A il paniere ottimo è dato da 5 unità di X e da 10
unità di Y quando il prezzo di entrambi i beni è di 1 euro e che il paniere ottimo è
dato da 3 unità di X e 9 unità di Y quando il prezzo di X aumenta a 2 euro e quello
di Y è invariato:
i) rappresentate graficamente le due scelte ottime;
ii) rappresentate graficamente la curva di domanda per X di A per i due prezzi.
Esercizio 3
Dite quale delle seguenti affermazioni è corretta e spiegate perché le altre due non
lo sono:
i) nel breve periodo l'andamento dei costi marginali di produzione riflette quello
della produttività marginale del fattore produttivo variabile;
ii) nel breve periodo ipotizziamo che esista sempre un livello di utilizzo di ciascun
fattore produttivo a partire dal quale i rendimenti marginali sono crescenti;
iii) nel breve periodo, la produttività media del fattore produttivo variabile è pari a
quella marginale nel punto in cui la produttività marginale è massima.
SIMULAZIONE DI COMPITO 5
Esercizio 1
Un'impresa opera in un mercato di concorrenza perfetta dove la domanda è
perfettamente elastica ed è data da P=100. Sapendo che i costi marginali
dell'impresa sono dati da CMG=50+Q, calcolate:
i) la quantità prodotta dalla singola impresa;
ii) il profitto ottenuto dalla singola impresa sapendo che il costo medio è pari a 80
quando la quantità prodotta è 50.
Questo equilibrio per la singola impresa è sostenibile nel lungo periodo?
Esercizio 2
Immaginate che sul mercato perfettamente concorrenziale dei pomodori la
domanda e l'offerta siano normalmente elastiche e che si stabiliscano inizialmente
un certo prezzo e una quantità di equilibrio. Spiegate e rappresentate graficamente
ciò che potrebbe accadere e, successivamente:
i) una parte dei produttori perde il raccolto di pomodori a causa di un'improvvisa
siccità;
ii) aumenta il prezzo dell'insalata che è un prodotto complementare rispetto ai
pomodori.
Esercizio 3
Dite quale delle seguenti affermazioni è corretta e spiegate perché le altre due non
lo sono:
i) il costo marginale cresce solo se anche il costo medio aumenta;
ii) il costo marginale cresce se, dati i prezzi dei fattori produttivi, la loro
produttività marginale si riduce;
iii) il costo medio si riduce solo se anche il costo marginale si riduce.
SIMULAZIONE DI COMPITO 6
Esercizio 1
La domanda per la partita di basket è lineare ed è tale che se il prezzo di ciascun
biglietto è pari a 40 euro i biglietti venduti sono 1000. A seguito di una campagna di
sconti, il prezzo viene ridotto a 30 euro, e i biglietti venduti risultano pari a 2000.
Calcolate la variazione del ricavo totale per la società di basket e spiegate da cosa
dipende l'effetto sul ricavo totale di un'eventuale ulteriore diminuzione del prezzo
del biglietto.
Esercizio 2
Su un mercato di concorrenza perfetta l'offerta è data da P=10+Q e la domanda è
data da P=20-Q. Rappresentate graficamente con valori del prezzo a vostra scelta:
i) una situazione di eccesso di offerta
ii) una situazione di eccesso di domanda
calcolando a quanto ammontano tali eccessi.
Esercizio 3
Considerate due imprese, A e B, che agiscono nello stesso mercato dove vi è un
equilibrio di concorrenza perfetta. Per entrambe le imprese i costi marginali sono
crescenti al crescere della quantità prodotta, ma l'impresa A è più efficiente
dell'impresa B e riesce quindi a produrre il bene a costi marginali sempre inferiori
a quelli dell'impresa B. Dite quale delle seguenti affermazioni è corretta e spiegate
perché le altre due non lo sono:
i) l'impresa A produrrà una quantità superiore a quella prodotta da B;
ii) l'impresa B produrrà una quantità superiore a quella prodotta da A;
iii) le due imprese produrranno la stessa quantità.