Review Hereditary haemochromatosis Massimo Franchini, Giuseppe Aprili Servizio di Immunoematologia e Trasfusione, Azienda Ospedaliera di Verona, Verona,Italia Introduction Introduzione Hereditary haemochromatosis (HH) is the most common autosomal disorder in Caucasians, affecting 1:200 individuals1. It is an inborn error of iron metabolism characterized by an increased intestinal iron absorption which leads to a progressive iron accumulation in the body with irreversible damages to the various organs2-4. Although HH is known since the 19th century, its genetic has been clarified, at least partially, only in the last few years5,6. In this review we analyze briefly the main features of HH, with particular reference to the genetic study, diagnosis, clinic and therapy of this disease. L'emocromatosi ereditaria (EE) è la malattia autosomica più comune nella popolazione caucasica, dal momento che colpisce circa 1 individuo ogni 2001. In questa patologia vi è un'alterazione del metabolismo del ferro caratterizzata da un aumentato assorbimento intestinale e da un progressivo accumulo nell'organismo di ferro con conseguenti danni irreversibili ai vari organi2-4. Sebbene l'emocromatosi sia nota da oltre un secolo, tuttavia la genetica di questa malattia è stata chiarita, anche se ancora non completamente, solo in questi ultimi anni5,6. In questa breve rassegna analizzeremo le principali caratteristiche dell'emocromatosi ereditaria, con particolare riferimento allo studio genetico, alla diagnosi, alla clinica e alla terapia di questa patologia. Molecular genetics of hereditary haemochromatosis The first case of hereditary haemochromatosis was reported in 1865 by Trosseau, who described a syndrome characterized by liver cirrhosis, diabetes mellitus and bronze skin pigmentation. However, the recognition of a distinct disease characterized by a progressive increase of body iron stores dates back to 1889 and is due to von Recklinghausen who first used the term haemochromatosis3. After the explanation of the inherited nature of the disease by Sheldon in 1935, a substantial progress in the understanding of genetic transmission and molecular bases of this disease was made in 1976 by Simon and colleagues7, who described the autosomal recessive inheritance and identified the linkage to the HLA (Human Leucocyte Antigens) serotype A3 on the short arm of Correspondence: Dott. Massimo Franchini SIT, Ospedale Policlinico Piazzale Ludovico Scuro 37134 Verona, Italia E-mail: [email protected] Blood Transfus 2005; 3: 173-80 Genetica dell'emocromatosi ereditaria Il primo caso di emocromatosi è stato riportato nel 1865 da Trosseau, il quale descrisse una sindrome caratterizzata da cirrosi epatica, diabete mellito e pigmentazione bronzina della cute. Tuttavia, il riconoscimento di una malattia a sé stante caratterizzata da un progressivo incremento nei tessuti del ferro risale al 1889 a opera di von Recklinghausen che per primo coniò il termine emocromatosi3. Dopo l'identificazione dell'ereditarietà dell'emocromatosi da parte di Sheldon nel 1935, un sostanziale progresso nella comprensione della trasmissione genetica e della base molecolare di questa malattia venne fatto nel 1976 da Simon e colleghi7, i quali descrissero l'EE come una malattia autosomica recessiva strettamente associata con il complesso HLA (Human Leucocyte Antigens)-A3, situato sul braccio corto del cromosoma 6. Nel 1996, Feder e colleghi8 localizzarono in questo cromosoma il gene responsabile della maggior parte dei casi di emocromatosi 173 M Franchini, G Aprili chromosome 6. In 1996, Feder and colleagues8 localized in this chromosome the gene responsible for the majority of the cases of hereditary haemochromatosis, successively called HFE. The same authors described two mutations in this gene (C282Y and H63D), accounting for the 88 percent of the 178 cases of HH included in their study8. From then, other rarer mutations in the HFE gene have been described, such as S65C, V53M, V59M, H63H, Q127H, Q283P, P168X, E168Q, E168X and W169X mutations9. The analysis of all the mutations in the HFE gene (HFEassociated haemochromatosis or hereditary haemochromatosis type 1) accounts for nearly 85 percent of the cases recorded in Italy. Hereditary haemochromatosis type 2, or juvenile hereditary haemochromatosis, is an autosomal recessive disorder of which two subtypes have been recognized (2A and 2B)10. The subtype 2A is caused by a mutation in a gene recently identified (called HJV) and located on the chromosome 1q11, whose protein product has been called hemojuvelin. Juvenile hereditary haemochromatosis subtype 2B is caused by mutations in the HAMP gene codifying for hepcidin, a peptide that has a key role in human iron metabolism12,13. Hereditary haemochromatosis type 3 is an autosomal recessive disease caused by mutations in the transferrin receptor 2 gene (TfR2)14,15. Hereditary haemochromatosis type 4 has an autosomal dominant transmission and is caused by mutations in the SLC40A1 gene encoding for a protein implicated in iron intestinal export, ferroportin16,17. This last ereditaria, chiamato successivamente HFE. Gli stessi Autori descrissero 2 mutazioni di questo gene (la mutazione C282Y e la mutazione H63D) che rendevano conto dell'88 percento dei 178 casi di emocromatosi ereditaria inclusi nel loro studio8. Da allora sono state descritte altre mutazioni nell'ambito del gene HFE, alcune più frequenti, quali la mutazione S65C, ed altre più rare, quali le mutazioni V53M, V59M, H63H, Q127H, Q283P, P168X, E168Q, E168X e W169X9. L'analisi di tutte le mutazioni del gene HFE (emocromatosi HFE-associata o emocromatosi di tipo 1) conferma la diagnosi nell'85% circa dei casi in Italia. L'emocromatosi di tipo 2, o emocromatosi giovanile, è una malattia autosomica recessiva di cui sono state identificate 2 forme (2A e 2B)10. L'emocromatosi giovanile 2A è causata da una mutazione in un gene recentemente identificato (chiamato HJV) localizzato sul cromosoma 1q11, il cui prodotto è stato chiamato emojuvelina. L'emocromatosi giovanile 2B è causata da mutazioni del gene HAMP codificante per l'epcidina, un peptide chiave nella regolazione dell'assorbimento di ferro nei mammiferi12,13. L'emocromatosi di tipo 3 è a trasmissione autosomica recessiva ed è determinata da mutazioni del gene del recettore 2 della transferrina (TFR2)14,15. L'emocromatosi di tipo 4 è una forma di emocromatosi autosomica dominante associata con mutazioni nel gene SLC40A1 che codifica una proteina implicata nel trasporto intestinale del ferro, la ferroportina16,17. Quest'ultimo disordine, caratterizzato da un progressivo accumulo di ferro prevalentemente a carico Table I - Genetic classification of hereditary haemochromatosis Disease Hereditary haemochromatosis type 1 Juvenile haemochromatosis Type 2A Type 2B Haemochromatosis type 3 Haemochromatosis type 4 Neonatal haemochromatosis Hyperferritinemia-cataract syndrome Transmission Gene Locus Autosomal recessive HFE 6p21 HJV HAMP TFR2 SLC40A1 unknown L-ferritin 1q21 19q13 7q22 2q32 unknown 19q13 Autosomal Autosomal Autosomal Autosomal Autosomal Autosomal disorder, which causes progressive iron accumulation predominantly in reticuloendothelial macrophages, is the most common cause of hereditary iron overload beyond HFE haemochromatosis. The gene responsible for neonatal haemochromatosis, a recessive autosomal disorder, has not yet been identified. Finally, hyperferritinaemia-cataract syndrome, characterized by high serum ferritin levels without iron overload, is an autosomal dominant disorder caused by mutations in the iron-responsive element (IRE) of ferritin L-subunit gene18,19. Table I shows the genetic classification of hereditary haemochromatosis. 174 recessive recessive recessive dominant recessive dominant dei macrofagi del sistema reticoloendoteliale, è la causa più comune di emocromatosi ereditaria dopo quella associata al gene HFE. Esiste poi un'altra forma di emocromatosi ereditaria presente fin dalla nascita (emocromatosi neonatale) a trasmissione autosomica recessiva il cui gene responsabile non è ancora stato identificato. Infine, un cenno a parte merita la sindrome iperferritinemia-cataratta caratterizzata da elevati livelli di ferritina sierica in assenza di sovraccarico marziale. Tale patologia a trasmissione autosomica dominante è causata da mutazioni (puntiformi o delezioni) nell'iron responsive element (IRE) del gene Blood Transfus 2005; 3: 173-80 Hereditary haemocromatosis Clinic of hereditary haemochromatosis The classic hereditary haemochromatosis, or HFErelated hereditary haemochromatosis, is characterized by a slow, progressive iron accumulation in the various organs. Its clinical presentation has changed significantly during the last years. In fact, if some years ago it was not rare to diagnose advanced cases of HH characterized by liver cirrhosis, diabetes, hypogonadism and skin pigmentation, nowadays, thanks to the increased knowledge of this disease and to the increased frequency of screening laboratory tests, it is more easy to recognize this disease at an earlier stage of its natural history. The majority of the patients are now diagnosed starting from a single clinical symptom or from the occasional finding of increased transferrin saturation or increased serum ferritin levels, frequently associated with abnormality of liver function tests. Earlier clinical symptoms include chronic fatigue, arthromyalgias, decreased libido, lethargy, hepatomegaly. All these clinical complications, with the exception of arthropathy, are related to the degree of iron overload. Clearly, the clinical expression is more common in men than in women who, thanks to menstrual cycles and pregnancies, have a greater iron loss and thus tend to develop clinical symptoms later in their life. The tissue damage induced by iron overload interests most frequently liver, heart, pancreas and skin. Liver is usually the most involved organ and hepatomegaly is present in more than 95 percent of symptomatic patients; nevertheless, it may be present also in absence of symptoms or with normal liver function tests. Liver fibrosis due to iron excess evolves in cirrhosis which is itself a risk factor of developing hepatocellular carcinoma. The myocardial deposition of iron induces a ventricular dilatation and reduces the ejection fraction with congestive heart failure and arrhythmias as clinical manifestations. The selective deposition of iron in pancreatic islet cells causes insulin-dependent diabetes. Hypogonadotropic hypogonadism, due to an impairment of hypothalamichypofisary function, is common in both sexes and may precede the other clinical manifestations of the disease. Arthropathy develops in 25-50 percent of patients and it is unrelated to the entity of iron stores, since it may be the presenting symptoms and does not improve after iron depletion. Arthropathy has the features of osteoarthritis and is characterized by chondrocalcinosis and synovial deposition of haemosiderin. The most involved joints are usually those of the hand, particularly second and third Blood Transfus 2005; 3: 173-80 dell'L-ferritina18,19. La tabella I mostra la classificazione genetica dell'emocromatosi ereditaria. Quadro clinico dell'emocromatosi ereditaria L'emocromatosi ereditaria classica, o emocromatosi di tipo 1, è caratterizzata da un lento, progressivo accumulo di ferro nei vari organi. La presentazione clinica di questa malattia è cambiata radicalmente nel corso di questi ultimi anni. Infatti, se alcuni anni fa non era raro diagnosticare casi di emocromatosi ereditaria in fase avanzata caratterizzati da cirrosi epatica, diabete, ipogonadismo e pigmentazione cutanea, al giorno d'oggi, grazie alla maggior conoscenza di questa patologia ed alla maggior frequenza con cui si eseguono esami di laboratorio di controllo, è più frequente diagnosticare questa patologia in una fase clinica più precoce. Infatti, oggigiorno la maggior parte dei pazienti viene diagnosticata a partire da un singolo sintomo o in seguito al riscontro occasionale di una aumentata saturazione della transferrina o di un incremento dei livelli sierici dei ferritina, spesso associati ad alterazione degli indici di funzionalità epatica. I sintomi d'esordio sono spesso subdoli ed includono stanchezza cronica, artromialgie, riduzione della libido, letargia, o il riscontro di epatomegalia. Tutte le complicanze cliniche, ad eccezione dell'artropatia, sono correlate con il grado di sovraccarico marziale. Chiaramente, gli uomini sono più frequentemente colpiti rispetto alle donne, dal momento che queste ultime a causa dei cicli mestruali e delle gravidanza hanno un maggior consumo di ferro nel corso della loro vita e tendono a sviluppare i sintomi in età più avanzata. Il danno tissutale da sovraccarico di ferro trova la sua espressione più importante in organi quali il fegato, il cuore, il pancreas e la cute. Il fegato è solitamente il primo organo colpito e l'epatomegalia è presente in più del 95% dei pazienti sintomatici; tuttavia, essa può essere presente anche in assenza di sintomatologia o con normali test di funzionalità epatica. La fibrosi epatica legata all'accumulo di ferro evolve in cirrosi che a sua volta rappresenta un fattore di rischio per l'insorgenza di carcinoma epatocellulare. La deposizione di ferro a livello miocardico comporta una dilatazione ventricolare ed una ridotta frazione di eiezione che si estrinsecano clinicamente in scompenso cardiaco e turbe del ritmo. L'accumulo di ferro a livello delle insule pancreatiche porta al diabete insulino dipendente. L'ipogonadismo, legato alla ridotta produzione di gonadotropine associata a ridotta funzione ipotalamoipofisaria dovuta al deposito di ferro, è comune in entrambi i sessi e può precedere le altre manifestazioni cliniche della malattia. L'artropatia si sviluppa nel 25-50% dei pazienti e non è in relazione con l'entità del sovraccarico marziale, dal 175 M Franchini, G Aprili metacarpophalangeal. A progressive polyarthritis may involve knee, wrist and hip. As regards the HFE mutations (hereditary haemochromatosis type 1), C282Y homozygosis is characterized by a marked iron overload and thus it is associated with the more severe clinical picture of hereditary haemochromatosis. C282Y/H63D double heterozygosis may have an haemochromatosis phenotype, often mild, while H63D homozygotes or C282Y or H63D heterozygotes are usually normal20. However, the entity of iron accumulation depends on acquired factors such as the concomitant presence of chronic viral hepatitis or alcohol consumption. As regards the other less frequent mutations in the HFE gene, some authors have demonstrated that the S65C mutation is implicated in milder forms of haemochromatosis21, while the E168X mutation is responsible for a phenotypic haemochromatosis only in presence of C282Y mutation (double heterozigosity C282Y/E168X)22,23. Juvenile haemochromatosis, or hereditary haemochromatosis type 2, affects equally males and females and is characterized by a clinical picture similar to that of classic hereditary haemochromatosis with the difference that the onset of symptomatic organ disease becomes apparent during the second or third decade of life. The clinical symptoms and their decade of onset of hereditary haemochromatosis type 3 are overlapping with those of the type 1. Hereditary haemochromatosis type 4, or ferroportin-associated iron overload, has distinctive clinical features since it is characterized by a progressive iron accumulation predominantly in reticuloendothelial macrophages with a phenotype that it is milder than classic haemochromatosis13,24-27. Neonatal haemochromatosis is an extremely severe, usually fatal disorder characterized by massive iron overload with liver failure during the perinatal period2. Finally, hyperferritinemia-cataract syndrome, characterized by an increase of L-ferritin, is not associated with parenchimal iron overload. Thus, the clinical picture of this disease includes only the precocious onset of bilateral cataract18. Diagnosis of hereditary haemochromatosis The diagnostic criteria of hereditary hemopchromatosis have been changed during the last few years28,29. In fact, when the diagnosis was based only on clinical criteria, before the discovery of HFE gene, only a minority of cases, mostly in an advanced phase, were diagnosed. 176 momento che può rappresentare il sintomo di esordio e non migliora dopo terapia ferro-depletiva. L'artropatia dell'emocromatosi ereditaria ha le caratteristiche dell'osteoartrite ed è caratterizzata da condrocalcinosi (deposizione di cristalli di pirofosfato di calcio) e depositi emosiderinici sinoviali. Le prime articolazioni colpite sono solitamente le piccole articolazioni delle mani, soprattutto la seconda e la terza metacarpofalangea. Una poliartrite progressiva può colpire anche le ginocchia, i polsi e l'anca. Per quanto riguarda le mutazioni del gene HFE, l'omozigosi C282Y è caratterizzata da un marcato sovraccarico marziale e, pertanto, si associa alle forme clinicamente più severe della malattia. La doppia eterozigosi C282Y/H63D può esprimere un fenotipo emocromatosico, generalmente moderato, mentre i soggetti con omozigosi H63D o eterozigosi C282Y o H63D generalmente sono normali20. L'entità dell'accumulo di ferro dipende, comunque, anche da fattori acquisiti quali la presenza concomitante di epatite cronica virale o l'alcool. Per quanto riguarda le altre mutazioni meno frequenti del gene HFE, alcuni studiosi hanno mostrato che la mutazione S65C è implicata in forme lievi di emocromatosi21, mentre la mutazione E168X determina un fenotipo emocromatosico solo in presenza della mutazione C282Y (doppia eterozigosi C282Y/ E168X)22,23. L'emocromatosi giovanile o emocromatosi di tipo 2 colpisce in eguale misura maschi e femmine ed è caratterizzata da un quadro clinico sovrapponibile all'emocromatosi classica, con la differenza che l'insorgenza delle complicanze (ipogonadismo, cardiopatia) si verifica nelle prime tre decadi di vita. Il quadro clinico e l'età di insorgenza dei sintomi (4 a - 5 a decade di vita) dell'emocromatosi di tipo 3 sono sovrapponibili all'emocromatosi classica. L'emocromatosi di tipo 4, o emocromatosi associata alla ferroportina, ha un quadro clinico caratteristico: infatti alcune forme sono caratterizzate da un accumulo di ferro esclusivamente a livello reticoloendoteliale e, pertanto, sono prive di manifestazioni cliniche, mentre altre forme hanno un sovraccarico marziale anche a livello parenchimale che si estrinseca in un quadro clinico simile, seppure meno grave, a quello dell'emocromatosi classica13,24-27. L'emocromatosi neonatale è una patologia estremamente grave e inevitabilmente fatale, caratterizzata da un marcato accumulo, nel periodo perinatale, di ferro nell'organismo con insufficienza epatica 2. Infine, la sindrome iperferritinemia-cataratta, essendo caratterizzata da un aumento dell'L-ferritina, non si accompagna ad un sovraccarico marziale parenchimale. Pertanto, il quadro clinico di questa patologia comprende unicamente la insorgena precoce di cataratta bilaterale18. Blood Transfus 2005; 3: 173-80 Hereditary haemocromatosis Nowadays, the availability of biochemical and molecular tests makes possible a very early diagnosis, often before the onset of clinical symptoms. The diagnosis of hereditary haemochromatosis is actually based on first level (biochemical tests: transferrin saturation and serum ferritin) and second level (genetic tests: molecular analysis of HFE and other genes) tests. Transferrin saturation is the most sensitive laboratory test for the evaluation of body iron accumulation: on the basis of the literature data, the selected cut-off is 45 percent2. The fact that tranferrin saturation is the first altered parameter and is cheap and easy to perform makes it particularly useful as a screening test. Serum ferritin measures the entity of body iron overload: serum ferritin levels >200µg/L in females and >300µg/L in males are considered pathologic. Furthermore, serum ferritin has a predictive value as regards the possible existence of a liver damage: in fact a value of 1,000µg/L is considered the cut-off for the presence of liver fibrosis2. However, the main limit of this test is the low specificity: in fact, since ferritin is an acute-phase protein, raised serum ferritin levels may be detected in a wide range of conditions, including acute and chronic inflammatory states. The triad characterized by the increase of serum iron and ferritin levels and of transferrin saturation refers to classic hereditary haemochromatosis; haemochromatosis type 4, which is characterized by an abnormal retention of iron predominantly by reticuloendothelial macrophages in the liver and spleen, is accompanied by high serum ferritin levels and normal serum iron and transferrin saturation. Similarly, hyperferritinemia-cataract syndrome is characterized by an isolated increase of serum ferritin (L subunit) with normal serum iron and transferrin saturation. Second level tests for the diagnosis of hereditary haemochromatosis include the molecular analysis of mutations in the HFE and other (TfR2, HJV, HAMP, SLC40A1) genes. The need for the study of the largest number possible of mutations is justified, in our opinion, by the fact that in Italy, differing from the other European countries, homozygosis for C282Y accounts only for 65 percent of the cases of hereditary haemochromatosis. Moreover, even if rarely, cases of hereditary haemochromatosis due to a double heterozigosity have been described22. When laboratory tests reveal serum ferritin levels higher than 1,000µg/L or abnormal serum liver-enzyme levels, it is necessary to perform a liver biopsy in order to assess the degree of liver damage (fibrosis or cirrhosis). Blood Transfus 2005; 3: 173-80 Diagnosi dell'emocromatosi ereditaria I criteri diagnostici dell'emocromatosi ereditaria sono andati rapidamente cambiando in questi ultimi anni28,29. Infatti, quando la diagnosi era basata unicamente su criteri clinici, prima della scoperta del gene HFE, venivano diagnosticati solamente una minoranza di casi in fase avanzata. Oggi, la disponibilità di tutta una serie di test biochimici e molecolari, da usare in combinazione, rende possibile la diagnosi di questa malattia in una fase molto precoce, ancor prima della comparsa della sintomatologia. Attualmente, la diagnosi di emocromatosi ereditaria si basa sull'esecuzione di test di primo (test biochimici: saturazione della transferrina e ferritina sierica) e di secondo livello (test genetici: analisi molecolare del gene HFE o degli altri geni). La saturazione della transferrina rappresenta il test di laboratorio più sensibile (è infatti il primo parametro ad alterarsi) per valutare l'accumulo di ferro nell'organismo: in base ai dati disponibili in letteratura il cut-off prescelto è 45%2. Il fatto che la saturazione della transferrina sia un test di facile esecuzione, poco costoso e sensibile, lo rende inoltre particolarmente adatto come test di screening. La ferritina sierica misura l'entità del sovraccarico di ferro nell'organismo: sono considerati patologici valori >200µg/L nella donna e >300µg/L nell'uomo. Inoltre, la ferritina sierica ha un valore predittivo sulla possibile esistenza di un danno epatico: infatti il valore di 1.000µg/L è considerato il cut-off per la possibile presenza di danni d'organo2. Il limite principale di questo test è la bassa specificità: infatti, trattandosi di una proteina della fase acuta, elevati livelli di ferritinemia si possono riscontrare in un'ampia gamma di condizioni comprendenti stati infiammatori acuti e cronici. La triade caratterizzata dall'incremento del ferro e della ferritina sierici e dall'aumento della saturazione della transferrina si riferisce all'emocromatosi classica; nell'emocromatosi di tipo 4, invece, l'iperferritinemia (che riflette l'aumento dei depositi di ferro a livello del sistema reticoloendoteliale) si accompagna ad un normale livello di sideremia e ad una normale saturazione della transferrina. Similmente, la sindrome iperferritinemia-cataratta è caratterizzata da un incremento isolato della ferritina sierica (dovuta all'incremento della subunità L della ferritina) con sideremia e saturazione della transferrina normali. Il secondo livello d'indagine diagnostica dell'emocromatosi ereditaria comprende l'analisi molecolare delle mutazioni note del gene HFE e degli altri geni responsabili dell'EE (TFR2, HJV, HAMP, SLC40A1): la necessità di estendere la ricerca al maggior numero possibile di mutazioni è a nostro avviso giustificata dal fatto che in Italia, a differenza delle altre popolazioni nord europee, l'omozigosi C282Y è presente solamente nel 65% dei casi di emocromatosi 177 M Franchini, G Aprili Moreover, in the cases of HH not genetically defined, hepatic biopsy is an essential diagnostic tool since it allows to establish the real entity of iron overload by the dosage of the hepatic iron concentration (HIC, expressed in µmol/ g dry tissue) and the determination of hepatic iron index (HII = HIC/age) which relates HIC to the patient's age. Non-invasive procedures for the estimation of body iron stores include the superconducting quantum interference device (SQUID), which utilizes the magnetic properties of haemosiderin and ferritin and the magnetic resonance imaging performed using the last generation devices. Treatment of hereditary haemochromatosis Therapeutic phlebotomy, which is the mainstay of the treatment of hereditary haemochromatosis, consists of the initial removal of one unit of blood (350-450mL containing 200-250mg of iron) once or twice a week depending on the haematologic and subjective patient's tolerance. The goal is to obtain an iron depletion, i.e. to reach serum ferritin levels below 50µg/L and a transferrin saturation below 50%. Once these levels are reached, the patient starts a maintenance regimen (usually a phlebotomy every 2-3 months) with the aim to maintain serum ferritin and transferrin saturation below the levels previously reported. It is important to outline that the patients who start phlebotomy before the onset of irreversible organ damages have a normal life expectancy. In patients with hereditary haemochromatosis type 4, a weekly phlebotomy program is not tolerated and they become rapidly anaemic in spite of persistently elevated serum ferritin levels. Thus, for these patients a less aggressive phlebotomy regimen is required in order to obtain iron depletion27. Moreover, the concomitant use of erythropoietin may improve their haematologic tolerance to phlebotomies. Finally, patients with hyperferritinemia-cataract syndrome do not required phlebotomy, since they do not have any parenchimal iron overload18. When it is not possible to perform a phlebotomy regimen (for example, for the concomitant presence of anaemia or other diseases such as cardiac diseases and advanced liver cirrhosis), iron chelation drugs, in particular deferoxamine, may be successfully used. However, due to its poor gastrointestinal absorption and it short half-life, deferoxamine must be administered subcutaneously (2040mg/kg/day) by subcutaneous continuous infusion (8-10 hours) through a battery-operated portable pump28. 178 ereditaria ed inoltre, seppur raramente, vi possono essere casi di EE dovuti a doppia eterozigosi per varie mutazioni22. Nei casi in cui dalle indagini di laboratorio risultino livelli di ferritina superiori a 1.000 µg/L (ricordiamo che questo valore rappresenta la soglia per la possibile presenza di danno epatico) o transaminasi alterate sarà necessario ricorrere alla biopsia epatica per valutare il grado di coinvolgimento epatico (fibrosi o cirrosi). Inoltre, nei casi non definiti dal punto di vista genetico, la biopsia epatica è un elemento diagnostico essenziale dal momento che permette di definire la reale entità del sovraccarico marziale attraverso il dosaggio della concentrazione del ferro intraepatico (HIC, espresso in µmol/ g) e la determinazione dell'indice epatico del ferro (HII = HIC/ età) che correla la concentrazione intraepatica di ferro con l'età del paziente. Metodiche non invasive per la determinazione dell'entità del sovraccarico marziale includono la SQUID (superconducting quantum interference device), una metodica che utilizza le proprietà paramagnetiche dell'emosiderina e della ferritina, e la risonanza magnetica con apparecchiature di ultima generazione. Terapia dell'emocromatosi ereditaria Il cardine della terapia dell'emocromatosi è rappresentato dal salasso terapeutico, che consiste inizialmente nella rimozione di 350-450mL di sangue (contenenti mediamente 200-250mg di ferro) 1-2 volte la settimana secondo la tolleranza ematologica e soggettiva del paziente. L'obiettivo è quello di ottenere uno stato di ferrodeplezione, cioè raggiungere livelli di ferritina sierica inferiori a 50µg/L ed una saturazione della transferrina al di sotto del 50%. Una volta terminata la fase iniziale di attacco, il paziente inizia una fase di mantenimento (generalmente un salasso ogni 2-3 mesi) con l'obiettivo di mantenere la saturazione della transferrina e la ferritinemia al di sotto dei valori prefissati. È importante sottolineare che i pazienti che iniziano la salassoterapia prima dell'instaurazione di danni d'organo irreversibili hanno una aspettativa di vita paragonabile alla popolazione normale. Nei pazienti con emocromatosi di tipo 4, è necessario proseguire con la salassoterapia per lungo tempo prima di poter normalizzare i depositi di ferro, a causa della difficoltà di mobilizzazione del ferro dal sistema reticoloendoteliale27. Inoltre, in tali pazienti, dal momento che vi può essere una ridotta tolleranza ematologica alla salassoterapia, può essere indicata una concomitante terapia con eritropoietina con lo scopo di stimolare l'eritropoiesi midollare. Una rapida anemizzazione durante i salassi si riscontra pure nei pazienti con sindrome iperferitinemia-cataratta; comunque, in questi pazienti, essendo aumentata la subunità L della ferritina sierica, non vi è alcun sovraccarico parenchimale marziale e, pertanto, Blood Transfus 2005; 3: 173-80 Hereditary haemocromatosis A valid alternative to this modality of infusion is the twice daily subcutaneous bolus injection of deferoxamine, which is better tolerated by the patients29,30. Table II shows the main clinical, diagnostic and therapeutic characteristics of the various types of hereditary haemochromatosis. non è indicata alcuna terapia ferrodepletiva18. Nei casi in cui non è possibile effettuare i salassi per la concomitante presenza di anemia o di patologie quali cardiopatia e cirrosi di grado avanzato, può trovare indicazione l'utilizzo di farmaci chelanti del ferro. Il farmaco per il quale vi è la maggior esperienza clinica è la desferioxamina. Tuttavia, questo Table II - Diagnostic and therapeutic characteristics of the various types of hereditary haemochromatosis Type Diagnosis* Clinic a a Hereditary haemochromatosis type 1 Increased serum iron and ferritin Onset during 4 -5 decade of life Increased transferrin saturation Progressive parenchimal iron overload Juvenile haemochromatosis type 2 Increased serum iron and ferritin Increased transferrin saturation Hereditary haemochromatosis type 3 Increased serum iron and ferritin Onset during 4a-5a decade of life Increased transferrin saturation Progressive parenchimal iron overload Hereditary haemochromatosis type 4 Onset during 2a decade of life with hypogonadism and cardiopathy Therapy Phlebotomy, iron chelating therapy Phlebotomy, iron chelating therapy Heart transplantation Phlebotomy, iron chelating therapy Increased serum ferritin Normal serum iron and transferrin saturation Depends on the degree of parenchimal iron overload Phlebotomy, erythropoietin Neonatal haemochromatosis Increased serum iron and ferritin Increased transferrin saturation Massive hepatic iron overload during neonatal period Liver transplantation Hyperferritinaemia-cataract syndrome Increased serum ferritin (L subunit) Normal serum iron and transferrin saturation Bilateral cataract No parenchimal iron overload No iron depletion therapy * Diagnostic criteria also include iron metabolism studies in proband’s relatives and genetic analysis of hereditary haemochromatosis mutations Conclusions The diagnostic and therapeutic approach to hereditary haemochromatosis has radically changed during the last few years. In fact, thanks to the recent advances in the field of molecular biology, it is now possible to diagnose and then treat the various types of this disease at an early stage, before the onset of symptoms and organ damages. However, since in some cases of hereditary haemochromatosis the pathogenetic mechanism has not been yet established, further progresses in this field are expected in the next future. Blood Transfus 2005; 3: 173-80 farmaco, a causa dello scarso assorbimento gastrointestinale e della breve emivita, deve essere somministrato per via sottocutanea (20-40 mg/kg/die) in infusione continua (8-10 ore) utilizzando una pompa infusionale28. Una alternativa a questa modalità di somministrazione, è l'iniezione sottocute 2 volte al giorno di boli di 1.000 mg di desferioxamina29,30. La Tabella II mostra i principali criteri clinici, diagnostici e terapeutici delle varie forme di emocromatosi ereditaria. Conclusioni L'approccio diagnostico e terapeutico all'emocromatosi ereditaria è mutato radicalmente in questi ultimi anni. Infatti, grazie alle recenti scoperte nel campo della biologia molecolare che hanno permesso una miglior comprensione della fisiopatologia del metabolismo del ferro, è oggi possibile individuare, e quindi trattare, le varie forme cliniche di questa patologia in una fase molto precoce ancor prima della comparsa della sintomatologia e dei danni d'organo. Tuttavia, dal momento che per alcuni casi di emocromatosi ereditaria non è ancora conosciuto il meccanismo molecolare responsabile del sovraccarico di ferro, ci aspettiamo che la ricerca medica in questo settore compia ulteriori progressi nel prossimo futuro. 179 M Franchini, G Aprili References 1) Merryweather-Clarke AT, Pointon JJ, Sherman JD, Robson KJH. Global prevalence of putative haemochromatosis mutations. J Med Genet 1997; 34: 275-8. 2) Camaschella C, De Gobbi M, Roetto A. Hereditary hemochromatosis: progress and perspectives. Rev Clin Exp Hematol 2000; 4: 302-21. 3) Pietrangelo A. Haemochromatosis. Gut 2003; 52: 23-30. 4) Piperno A. Classification and diagnosis of iron overload. Haematologica 1998; 83: 447-55. 5) Bomford A. Genetics of haemochromatosis. Lancet 2002; 360: 1673-81. 6) Pietrangelo A, Camaschella C. Molecular genetics and control of iron metabolism in hemochromatosis. Haematologica 1998; 83: 456-61. 7) Simon M, Bourel M, Genetet B, et al. Idiopathic hemochromatosis: demonstration of recessive transmission and early detection by family HLA typing. N Engl J Med 1977; 297: 1017-21. 8) Feder JN, Gnirke A, Thomas W, et al. A novel MHC class Ilike gene is mutated in patients with hereditary haemochromatosis. Nat Genet 1996; 13: 399-408. 9) Camaschella C, Roetto A, De Gobbi M. Genetic haemochromatosis: genes and mutations associated with iron loading. Best Pract Res Clin Haematol 2002; 15: 261-76. 10) Roetto A, Totaro A, Cazzola M, et al. Juvenile hemochromatosis locus maps to chromosome 1q. Am J Hum Genet 1999; 64: 1388-93. 11) Papanikolaou G, Samuels ME, Ludwig EH, et al. Mutations in HFE2 cause iron overload in chromosome 1q-linked juvenile hemochromatosis Nat Genet 2004; 36, 77-82. 12) De Gobbi M, Roetto A, Piperno A, et al. Natural history of juvenile haemochromatosis. Brit J Haematol 2002; 117: 973-9. 13) Cazzola M. Genetic disorders of iron overload and the novel “ferroportin disease”. Haematologica 2003; 88: 721-4. 16) Cazzola M. Novel genes, proteins, and inherited disorders of iron overload: iron metabolism is less boring than thought. Haematologica 2002; 87: 115-6. 17) Njajou OT, Vaessen N, Joosse M, et al. A mutation in SLC11A3 is associated with autosomal dominant hemochromatosis. Nat Genet 2001; 28: 213-4. 18) Girelli D, Piccoli P, Corrocher R. La sindrome iperferritinemiacataratta. Minerva Med 1997; 88: 405-10. 19) Cazzola M. Hereditary hyperferritinaemia/cataract syndrome. Best Pract Res Clin Haematol 2002; 15: 385-98. 20) McDonnel SM, Preston BL, Jewell SA, et al. A survey of 2851 patients with hemochromatosis: symptoms and response to treatment. Am J Med 1999; 106: 619-24. 21) Mura C, Raguenes O, Férec C. HFE mutations analysis in 711 hemochromatosis probands: evidence for S65C implication in mild form of hemocromatosis. Blood 1999; 93: 2502-5. 22) Piperno A, Arosio C, Fossati L, et al. Two novel mutations of HFE gene in five unrelated Italian patients with hemochromatosis. Gastroenterol 2000; 119: 441-5. 23) Salvioni A, Mariani R, Oberkanins C, et al. Prevalence of C282Y and E168X HFE mutations in an Italian population of Northern European ancestry. Haematologica 2003; 88: 250-5. 24) Wallace D, Pedersen P, Dixon JL, et al. Novel mutation in ferroportin1 is associated with autosomal dominant hemochromatosis. Blood 2002; 100: 692-4. 25) Montosi G, Donovan A, Totaro A, et al. Autosomaldominant hemochromatosis is associated with a mutation in the ferroportin (SLC11A3) gene. J Clin Invest 2001; 108: 619-23. 26) Roetto A, Merryweather-Clarke AT, Daraio F, et al. A valine deletion of ferroportin-1: a common mutation in hemochromatosis type 4? Blood 2002; 100: 733-4. 27) Pietrangelo, A. Non-HFE hemochroamtosis. Hepatology 2004; 39, 21-9. 28) Powell LW, George DK, McDonnel SM, et al. Diagnosis of hemochromatosis. Ann Intern Med 1998; 129: 925-31. 14) Roetto A, Papanikolaou G, Politou M, et al. Mutant antimicrobial peptide hepcidin is associated with severe juvenile hemochromatosis. Nat Genet 2003; 33: 21-2. 29) Franchini M, Gandini G, Aprili G. Advances in iron chelating therapy. Haematologica 2000; 85: 1122-5. 15) Camaschella C, Roetto A, Cali A, et al. The gene TFR2 is mutated in a new type of haemochromatosis mapping to 7q22. Nat Genet 2000; 25: 14-5. 30) Franchini M, Gandini G, de Gironcoli M, et al. Safety and efficacy of subcutaneous bolus injection of deferoxamine in adult patients with iron overload. Blood 2000; 95:2776-9. 180 Blood Transfus 2005; 3: 173-80