DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Economia del Mercato Mobiliare cod. 64798
Corso di studi: Economia e Commercio
Curriculum: Economico finanziario
A.A. 2014/15
Docente
e-mail: [email protected]
Barbara ALEMANNI
Anno di corso: III
Sem: II
Sede: Genova
SSD: SECS-P/11
Cfu 6
Ore lezione: 48
Obiettivi formativi
Il corso ha il duplice obiettivo di offrire una preparazione di base in materia di analisi e di valutazione degli
investimenti finanziari e di struttura e di funzionamento del mercato mobiliare. In particolare si propone di fornire
il quadro teorico e la strumentazione analitica per valutazioni e scelte di investimento relative a singoli titoli e a
portafogli di titoli
Programma/Contenuti
Parte I: LOGICHE E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DEL PORTAFOGLIO
▪ Le preferenze degli investitori e la loro funzione di utilità
▪ Valutazione del rendimento e rischio di portafoglio
▪ Ottimizzazione media-varianza
▪ Il market model e i modelli multifattoriali
▪ Il CAPM
▪ Mercati e efficienza
Parte II: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIONARI
▪ Modelli di analisi fondamentale
▪ Analisi relativa. I comparables
▪ Tecniche di gestione del portafoglio azionario
Parte III: LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI obbligazionari
▪ Curva dei rendimenti per scadenza
▪ Valutazione del rischio di interessi degli investimenti obbligazionari
▪ Tecniche di immunizzazione di portafoglio
▪ Valutazione del rischio di credito degli investimenti obbligazionari
▪ Gestione di un portafoglio di corporate bonds
▪ Tecniche di gestione di un portafoglio obbligazionario
Parte IV: LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
▪ Modelli di valutazione risk-adjusted
▪ L’analisi per peer group e stile
▪ Tecniche di attribuzione della performance
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Economia aziendale
Risultati di apprendimentoprevisti

Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di
comprensione della natura dei diversi strumenti di investimento, nonché delle tecniche necessarie per
valutarne il rendimento e il rischio in modo individuale e in ottica di portafoglio. Lo studente disporrà
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI




delle conoscenze teoriche e degli strumenti di analisi sui temi della misurazione e gestione dei portafogli
finanziari (in particolare imparando a ragionare sui rischi di credito, di prezzo, di interesse). Le sopra
citate conoscenze vengono trasmesse attraverso lezioni frontali, interventi di esponenti del mondo
finanziario, analisi di dati aziendali e di sistema ed esercitazioni pratiche in aula informatica
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le
conoscenze acquisite all’analisi e all’interpretazione dei principali problemi della gestione degli
investimenti finanziari e di sviluppare le capacità di individuare le scelte ritenuti ottimali. In base alle
conoscenze apprese sugli strumenti finanziari potranno valutarne il rendimento ed il rischio sia a livello di
singolo titolo, sia a livello di portafoglio. Le testimonianze aziendali aiuteranno a comprendere le concrete
applicazioni gestionali dei concetti appresi a lezione.
Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le
conoscenze acquisite, con autonoma capacità di valutazione e di applicazione nei diversi contesti
applicativi. Possederanno gli strumenti per poter formulare giudizi autonomi sulle caratteristiche
fondamentali per la valutazione degli investimenti finanziari. Sapranno inoltre impostare un disciplinato
piano di investimento.
Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina (compresa
l’ampiamente diffusa terminologia anglosassone) per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con
interlocutori specialisti e non specialisti. La conoscenza delle principali fonti informative e di
documentazione, nonché delle basi dati, li renderanno capaci di supportare al meglio le proprie
argomentazioni.
Capacità di apprendimento Gli studenti avranno sviluppato adeguate capacità di apprendimento che
consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina, nei diversi contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. A tale scopo, lo studente imparerà
a conoscere le principali fonti informative e bibliografiche, i principali siti web (autorità di
regolamentazione, associazioni di settore, enti di ricerca, centri studi, editoria on line) e le principali basi
dati.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni
Presente su Aulaweb Si X No☐
Obblighi
Testi di studio
P.L:Fabrizi, Economia del mercato Mobiliare, 5ed., EGEA, 2013
Modalità di
accertamento
Esame X scritto ☐ orale☐ altro:
Ripetizione
dell’esame
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame
può essere sostenuto senza salti di appelli. Durante la sessione di esami non
immediatamente successiva al corso (sessione invernale), l’esame può essere sostenuto in
due dei tre appelli a disposizione
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, esercitazioni
Obblighi
Testi di studio
P.L:Fabrizi, Economia del mercato Mobiliare, 5ed., EGEA, 2013
Modalità di
accertamento
Esame X scritto ☐orale☐ altro:
Ripetizione
dell’esame
Nella sessione di esame successiva allo svolgimento del corso (sessione estiva), l’esame
può essere sostenuto senza salti di appelli. Durante la sessione di esami non
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
immediatamente successiva al corso (sessione invernale), l’esame può essere sostenuto in
due dei tre appelli a disposizione
For foreignstudents
Course description
The course introduces to the knowledge of financial investments and the functioning of
financial markets. It deals with the evaluation of risk and return of single securities and
portfolio. It is aimed at the understanding of portfolio management techniques
Methodology
Face to face classes and workshops
Attendance
Not compulsory
Textbook and other
reccomended
resources
Bodie, Kane, Marcus, “Investments”, 9th ed., McGraw-Hill, 2011.
Assessment
Written examination, in English.
Students who fail the exam, can repeat it with no limitations
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb
(raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.economia.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali
relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.