DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali SCUOLA DI SCI ENZE SOCI ALI (Economia e politiche dell’industria e dei servizi - Codice 80436) (Corso di laurea magistrale in Management) - A.A. 2015/16 Docente Cognome e nome…Conti Maurizio………. e-mail: [email protected] Anno di corso: 2015-16 Sem:2 Sede: Genova SSD: SECS/P02 cfu 9. Possibile anche per 6 CFU Ore lezione: 72 Obiettivi formativi Il corso ha come obiettivo principale quello di introdurre lo studente allo studio dell’economia industriale e della concorrenza. A tal fine saranno analizzati i principali modelli economici che costituiscono il fondamento teorico dell’azione delle principali autorità antitrust. Secondariamente, si forniranno agli studenti alcuni strumenti utili per analizzare le principali criticità dell’economia italiana. Programma/Contenuti Parte I: cenni di teoria dei giochi: strategie dominanti e dominate; equilibrio di Nash in giochi statici e dinamici, giochi ripetuti, Folk theorem. Parte II: elementi di economia industriale e della concorrenza: a) concorrenza perfetta, monopolio, monopolio naturale; b) differenziazione del prodotto in monopolio; c) teoria dell’oligopolio: concorrenza nei prezzi e modello di Bertrand con beni omogenei e differenziati, concorrenza nelle quantità e modello di Cournot, impresa leader e modello di Stackelberg; c) collusione e cartelli: giochi finiti e indefiniti, trigger strategies, caratteristiche dei settori che favoriscono la collusione; d) entrata e strategie di deterrenza all’entrata; e) fusioni e acquisizioni; f) indici di concentrazione. Parte III: struttura e problematiche dell’economia italiana: concetto di produttività (del lavoro e totale, CLUP). Andamento della produttività; specializzazione settoriale dell’economia italiana; strutturala dimensionale delle imprese; esportazioni; capitale umano, capacità innovativa; determinanti del rallentamento della crescita della produttività in Italia. … Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Risultati di apprendimento previsti Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze teoriche e metodologiche che consentano un'efficace capacità di comprensione delle principali teorie dell'organizzazione industriale e della economia e politica della concorrenza Conoscenza e comprensione DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali SCUOLA DI SCI ENZE SOCI ALI Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine di sviluppare una efficace comprensione delle principali caratteristiche e criticità del sistema economico italiano. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento. Modalità didattiche (Lezioni frontali, analisi di casi, testimonianze aziendali, lavori di gruppo, ….) Presente su Si ☒ No ☐ Aulaweb Obblighi Testi di studio Pepal et al , Organizzazione industriale, Mc-Graw Hill; slides fornite dal docente Modalità di Esame scritto. L’esame consisterà sia in domande volte a verificare la conoscenza accertamento dei modelli e teorie esaminate nel corso, sia nello svolgimento di esercizi. Ripetizione In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva dell’esame (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche Didattica frontale ed esercitazioni Obblighi Testi di studio Pepal et al , Organizzazione industriale, Mc-Graw Hill; slides fornite dal docente Modalità di Esame accertamento ☒ scritto ☐ orale ☐ altro: Ripetizione In caso di votazione della prova d’esame insufficiente, nella sessione di esami estiva dell’esame (costituita da 4 appelli) lo studente non può presentarsi all’appello successivo. E’ invece consentito presentarsi all’appello successivo se questo appartiene ad un’altra sessione o nella sessione invernale (costituita da 2 appelli). Se si rifiuta una valutazione sufficiente, ci si può sempre ripresentare all’appello successivo. Gli studenti Erasmus possono presentarsi a sostenere l’esame in tutti gli appelli disponibili For foreign students Course The main aim of the course is to provide students with a good knowledge of the description models and theories of industrial and competition economics that are at the basis of the operation of most antitrust authorities. Secondly, an in depth analysis of the structure of the Italian economy will be provided. DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali SCUOLA DI SCI ENZE SOCI ALI Methodology Lectures Attendance Not compulsory Textbook and Pepal et al , Organizzazione industriale, Mc-Graw Hill. (English version: Industrial other organization). reccomended resources Assessment Written examination Note Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.