8.01 Piano Sicurezza Coordinamento

Tot. Pag.:
160
Rev.:
0
Data:
28.02.2012
COMMITTENTE:
Consorzio di Bonifica della Romagna
indirizzo: via Angelo Mariani, 26 – 48121 Ravenna (RA)
PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO
(ai sensi del Titolo IV° del D.Lgs. n. 81/08 e ss.mm.ii.)
Cantiere:
Distribuzione plurima delle acque del CER (Canale Emiliano
Romagnolo)
Opere di distribuzione irrigua II° Lotto II° Stralcio nell’area San
Vittore Cesena (FC)
Coordinatore in fase di progettazione:
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
0 INDICE
0
INDICE .....................................................................................................................................2
1
PREMESSA .............................................................................................................................5
1.1
PRECISAZIONI ...................................................................................................................5
2
ANAGRAFICA DEL CANTIERE ..............................................................................................6
3
IDENTIFICAZIONE DELL’OPERA E DEL CONTESTO DEL CANTIERE .............................8
3.1
DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA .................................................................................8
3.2
CONTESTO DI INSERIMENTO DEL CANTIERE .......................................................................10
3.2.1 Consistenza del terreno ............................................................................................11
3.2.2 Relazione geologica ..................................................................................................11
3.2.3 Orografia dell'area.....................................................................................................12
3.2.4 Livello di falda ...........................................................................................................12
3.3
PROCEDURE TECNICHE TIPOLOGICHE DI POSA CONDOTTA .................................................12
4
INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA....................................17
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
COMMITTENTE.................................................................................................................17
RESPONSABILE DEI LAVORI ..............................................................................................18
COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ........................................18
COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE ..............................................19
DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE ESECUTRICI ................................................................20
OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO, DEI DIRIGENTI E DEI PREPOSTI .......................................20
5
INDIVIDUAZIONE DELLE MACRO FASI LAVORATIVE (M.F.L..) E DELLE MACRO AREE
DI LAVORO (M.A.L.) ...................................................................................................................................22
5.1
M.A.L. 1 – POSA DELLE CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE E PVC CON COSTRUZIONE IN
OPERA DEI POZZETTI DI ISPEZIONE .............................................................................................................23
5.2
M.A.L. 2 – POSA IN OPERA DELLE ATTREZZATURE DI COMPLETAMENTO DELL’IMPIANTO DI
POMPAGGIO DEDICATO ALLA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE DELLA CONDOTTA ...............................................24
6
RISCHI D’AREA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ....................................................25
6.1
RISCHI INTRINSECI ALL’AREA DI CANTIERE .........................................................................25
6.1.1 Linee elettriche aeree ...............................................................................................25
6.1.2 Linee Telecom aeree ................................................................................................29
6.1.3 Linee elettriche interrate e sottoservizi .....................................................................31
6.1.4 rischio caduta dall’alto ...............................................................................................35
6.1.5 rischio smottamenti (protezione dei bordi di scavo) ..................................................36
6.1.6 rischio caduta oggetti dall’alto ...................................................................................42
6.1.7 rischio Elettrico..........................................................................................................42
6.1.8 rischio rumore ...........................................................................................................44
6.1.9 rischio emissione polveri ...........................................................................................44
6.1.10 rischio derivante da agenti biologici e/o sostenze pericolose ..................................45
6.1.11 Pericolo d’incendio ed esplosione ............................................................................46
6.1.12 Pericolo connesso alla bonifica ordigni bellici ..........................................................47
6.1.13 Pericolo d’investimento ............................................................................................48
6.1.14 Pericolo d’annegamento ..........................................................................................52
6.1.15 Aggottamento delle acque – livello di falda ..............................................................52
Febbraio 2012
Pag.2 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.2
RISCHI TRASMESSI ALL’ESTERNO DALL’AREA DI CANTIERE ..................................................53
6.2.1 Emissione agenti inquinanti ......................................................................................53
6.2.2 Altri rischi trasmessi all’ambiente circostante ...........................................................54
6.3
ASSETTO E LOGISTICA DI CANTIERE AI FINI DELLA SICUREZZA .............................................56
6.3.1 Definizione cantiere...................................................................................................56
6.3.2 CANTIERE STANZIALE – Realizzazione pozzetti e opere civili per attraversamenti
(es. spingitubo) 56
6.3.3 CANTIERE ITINERANTE .........................................................................................74
6.4
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CANTIERE (SCHEDE DI COORDIMAMENTO) .......................81
7
ORGANIZZAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ...........................82
7.1
M.A.L. 1 – POSA DELLE CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE E PVC CON COSTRUZIONE IN
OPERA DEI POZZETTI DI ISPEZIONE .............................................................................................................83
7.2
M.A.L. 2 – POSA DELLE ATTREZZATURE DI COMPLETAMENTO DELL’IMPIANTO DI POMPAGGIO
87
8
M.A.L. 1 – POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE E PVC CON
COSTRUZIONE IN OPERA DEI POZZETTI DI ISPEZIONE ......................................................................89
8.1
8.2
ACCANTIERAMENTO SEZIONE ITINERANTE E REALIZZAZIONE PISTE .....................................89
PULIZIA DELLE AREE CON TAGLIO DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA CON L’AUSILIO DI MEZZI
MECCANICI
93
8.3
ALLESTIMENTO PROGRESSIVO DELLE AREE E DEI PIANI DA ADIBIRE A ZONA DI STOCCAGGIO
DEGLI ELEMENTI CHE COSTITUIRANNO LA CONDOTTA ...................................................................................95
8.4
ATTIVITÀ DI BONIFICA BELLICA ..........................................................................................98
8.5
REALIZZAZIONE DELLO SCAVO IN TRINCEA E/O SCAVO IN SEZIONE APERTA PER CREAZIONE
SEDE POSA CONDOTTA ............................................................................................................................100
8.6
POSA IN OPERA DEL LETTO DI POSA E RINFRANCO DELLA CONDOTTA IN MATERIALE
PROVENIENTE DA CAVA ............................................................................................................................106
8.7
POSA IN OPERA DELLA CONDOTTA IN PVC O GHISA SFEROIDALE SUL LETTO APPRONTATO 110
8.8
ATTRAVERSAMENTI CON LA TECNICA DELLO SPINGITUBO .................................................115
8.9
ATTRAVERSAMENTI CON SCAVI A CIELO APERTO .............................................................121
8.10
COSTRUZIONE IN OPERA DEI POZZETTI D’ISPEZIONE ........................................................126
8.11
RIMOZIONE DEL CANTIERE .............................................................................................132
9
M.A.L. 2 – POSA ATTREZZATURE DI COMPLETAMENTO DELL’IMPIANTO DI
POMPAGGIO ............................................................................................................................................134
9.1
9.2
ELETTRICA
9.3
DI POMPAGGIO
9.4
9.5
9.6
ACCANTIERAMENTO SEZIONE STANZIALE ........................................................................134
MESSA IN SICUREZZA ELETTRICA DELL’IMPIANTO SEDE DELLE LAVORAZIONI – BONIFICA
138
ALLESTIMENTO DELLE ZONE OPERATIVE PER LA POSA DEI COMPLETAMENTI DELLA STAZIONE
140
POSA IN OPERA DELLA POMPE E DEI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO .........................142
PROVE E COLLAUDI SULLE ATTREZZATURE INSTALLATE NELLA STAZIONE DI POMPAGGIO ...144
RIMOZIONE DEL CANTIERE ITINERANTE ...........................................................................148
10
SEGNALI .............................................................................................................................150
11
DOCUMENTAZIONE CHE DOVRÀ ESSERE PRESENTE IN CANTIERE ........................154
12
RISCHI PER INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI ....................................................156
12.1
12.2
13
CRONOPROGRAMMA E ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE ATTIVITÀ .............................156
PRESCRIZIONI PER LE INTERFERENZE .............................................................................157
STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ............................................................................158
Febbraio 2012
Pag.3 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
14
NUMERI DI TELEFONO PER SEGNALARE EVENTUALI EMERGENZE ........................159
15
ALLEGATI ...........................................................................................................................160
Febbraio 2012
Pag.4 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
1 PREMESSA
Il presente documento è redatto in osservanza delle prescrizioni contenute nel
D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii., con particolare riferimento alle indicazioni contenute all’interno del
suo Titolo IV e degli allegati ad esso collegati.
Per esigenze tecnico descrittive, il Piano di Sicurezza e Coordinamento è stato
suddiviso in due macrosezioni che prevedono:
1. Parte generale:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
caratteristiche dell’opera ed anagrafica di cantiere;
soggetti coinvolti, competenze e responsabilità;
rischi intrinseci;
rischi trasmessi;
organizzazione di cantiere;
la segnaletica;
numeri telefonici utili;
gli allegati.
2. Parte relativa al dettaglio dei lavori da svolgere:
1. La suddivisione in macro attività lavorative (WBS);
2. Suddivisione delle macro attività in fasi lavorative di interesse con evidenza
delle fonti di rischio nelle varie operazioni con i conseguenti provvedimenti per
la prevenzione dei pericoli riscontrati;
3. Cronoprogramma delle attività;
4. Stima dei costi per la sicurezza.
1.1 PRECISAZIONI
Le informazioni che saranno contenute nel seguito del presente documento,
intendono costituire un adempimento ai vincoli legislativi imposti dal D.Lgs. 81/08 e
ss.mm.ii.. Resta inteso che i contenuti del presente PSC andranno sempre a completare ed
integrare le indicazioni di legge al rispetto delle quali le ditte in cantiere saranno sempre
tenute durante tutto il periodo di validità del presente.
L’Appaltatore e ogni impresa subappaltatrice rimarranno direttamente responsabili
dell’osservanza di tutte le norme di Legge ad essi riconducibili nell’esecuzione delle
lavorazioni di propria competenza.
Rimarrà anche in capo all’Appaltatore nonché ad ogni impresa subappaltatrice
assicurarsi che il personale e le persone che lavorano sotto la loro direzione e/o controllo,
incluse le persone che forniscono il materiale o aventi contatto con loro in cantiere, siano
opportunamente istruite circa i contenuti del presente piano di sicurezza nonché conoscano
febbraio 2012
Pag. 5 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
ed applichino i vincoli imposti dalla normativa vigente in termini di sicurezza sul lavoro con
particolare riferimento ai contenuti del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii..
2 ANAGRAFICA DEL CANTIERE
Cantiere
• Nome: Distribuzione plurima delle acque del CER (Canale Emiliano Romagnolo) - Opere
di distribuzione irrigua II° Lotto ampliamento del II° Stralcio nell’area San Vittore Cesena
(FC) – (area Bevano- Savio in Comune di Cesena nel Distretto Irriguo S. Vittore - S. Carlo)
• Indirizzo: il cantiere rimarrà confinato in aree operative extraurbane ricomprese
all’interno del comune di Cesena (entro il distretto irriguo San Vittore) entro la Provincia di
Forlì-Cesena. Data l’estensione spaziale del cantiere ed il suo carattere itinerante, risulta
impossibile indicarne una ubicazione univoca, pertanto in relazione ai dettagli degli spazi
operativi del cantiere, si rimanda alla lettura della planimetria generale dell’area allegata al
presente documento.
Per i dettagli inerenti ubicazione ed estensione delle aree di cantiere si rimanda alla lettura
delle seguenti tavole riferite al progetto esecutivo “Distribuzione irrigua con le acque del
CER area Bevano-Savio in Comune di Cesena distretto Irriguo di S. Vittore-S. Carlo II° Lotto
Ampliamento del II° Stralcio:
•
Tavola di inquadramento generale “Corografia generale con distribuzione dei
distretti irrigui” scala 1:50˙000 tavola 3.01 rev.1del 28/09/2011;
•
Tavola di inquadramento generale “Planimetria su base C.T.R. con indicazioni
diametri della condotta” scala 1:5˙000 tavola 3.03 rev.1del 28/09/2011;
•
Tavola di inquadramento generale “Planimetria catastale con indicazione diametri
della condotta” scala 1:5˙000 tavola 3.04 rev.1del 28/09/2011.
febbraio 2012
Pag. 6 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
• Comune: Cesena
• Provincia: Forlì-Cesena
Dati presunti:
• Data presunta di inizio lavori:
• Data presunta di fine lavori:
20 giugno 2013
31 dicembre 2014
Durata presunta del cantiere 480 giorni
Entità presunta dei lavoro 1723 uomini/giorno
• Ammontare complessivo dell’importo lavori comunicato:
€ 2˙379˙200,00 (euro duemilionitrecentosettantanovemiladuecento/00)
febbraio 2012
Pag. 7 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
3 IDENTIFICAZIONE DELL’OPERA E DEL CONTESTO DEL CANTIERE
3.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA
Il progetto che verrà sviluppato nel presente documento in termini di coordinamento
per la sicurezza in fase di progettazione è denominato “Cantiere per la distribuzione plurima
delle acque del CER (Canale Emiliano Romagnolo) - Opere di distribuzione irrigua II° Lotto
ampliamento del II° Stralcio nell’area San Vittore Cesena (FC) (area Bevano- Savio in
Comune di Cesena nel Distretto Irriguo S. Vittore - S. Carlo).
Il progetto ha lo scopo di completare le opere di distribuzione irrigua a servizio dei
distretti di S. Vittore e S. Carlo.
Le tavole 3.04 e 3.05 (il cui contenuto è da considerarsi parte integrante della
presente trattazione), avendo come base rispettivamente la carta catastale e la carta tecnica
regionale, illustrano lo sviluppo planimetrico della rete di distribuzione irrigua, sia per le
opere non facenti parte del presente progetto (centrale di sollevamento e condotte
evidenziate in tratteggio), sia per le opere costituenti il progetto di estensione (condotte e
potenziamento della centrale di sollevamento).
Sostanzialmente l’opera, di carattere acquedottistico, costituisce un ampliamento
della rete attualmente in essere volta a consentire la distribuzione delle acque del Canale
Emiliano Romagnolo alle varie aziende agricole dislocate nel distretto irriguo di S. Vittore e
S. Carlo nel comprensorio gestito dal Consorzio di Bonifica della Romagna.
La distribuzione alle diverse utenze è stata progettata affinché possa avvenire con
idonea pressione d’esercizio che verrà garantita mediante la realizzazione di una serie di
condotte alimentate da una stazione di sollevamento dedicata ubicata nell'area di pertinenza
della vasca di stoccaggio n° 6 ubicata in località S. Vittore. La realizzazione delle vasca,
rientrante nell'ambito dei più generali interventi di distribuzione delle acque del CER, non
verrà trattata nel presente documento in quanto esclusa dalle lavorazioni inerenti il cantiere.
La stazione di pressurizzazione sarà completata mediante fornitura e posa in opera di
elettropompe asservite ad inverter entro appositi locali con struttura a telaio in cemento
armato e tamponamento in mattoni e blocchi di laterizio.
La rete così come sarà realizzata garantirà una notevole estensione, con una
lunghezza complessiva fra rami principali e secondari di circa 10`333 metri.
Le opere di realizzazione che saranno trattate nel presente piano di sicurezza e
coordinamento possono essere suddivise nelle seguenti macro fasi di intervento:
•
fornitura e posa in opera di una rete di condotte di distribuzione irrigua in ghisa
sferoidale con diametro DN 400 su tracciato compreso nel distretto irriguo S. Vittore – S.
Carlo;
•
fornitura e posa in opera di una rete di condotte di distribuzione irrigua in PVC con
diametri variabili da DN 315 a DN 125 su tracciato compreso nel distretto irriguo S.
Vittore-S. Carlo;
febbraio 2012
Pag. 8 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
realizzazione delle opere d'arte a servizio delle condotte interrate per
l'attraversamento di infrastrutture viarie e corsi d'acqua interferenti con i tracciati;
•
costruzione di manufatti ed opere accessorie a servizio delle condotte interrate per
l'alloggiamento delle apparecchiature di sfiato, scarico e manovra;
•
fornitura e posa in opera di apparecchiature idrauliche necessarie per il corretto
funzionamento impiantistico delle opere, quali pompe, sfiati, valvole di regolazione e
manovra e quant'altro;
•
realizzazione delle opere elettrostrumentali necessarie al corretto funzionamento
impiantistico, nonché alla futura gestione/monitoraggio dello stesso da postazione remota
e centralizzata.
In relazione all’estensione spaziale che caratterizza l'intervento oggetto della
presente trattazione, all'articolazione e natura delle lavorazioni nonché al progressivo
spostamento dei diversi punti di posa sul territorio, si può prevedere che il cantiere si
articolerà su diverse sedi operative (anche contemporanee), che manterranno però tra loro
una buona indipendenza in relazione alla netta distinzione e separazione spaziale delle aree
di lavoro.
Ogni coordinamento che si rendesse necessario tra le diverse sedi operative del
cantiere caratterizzate da contemporaneità, verrà garantito dall’organizzazione interna che
dovrà essere implementata dall’impresa affidataria e dalle concorrenti azioni individuate dal
CSE secondo quanto verrà dettagliato nel seguito.
Il cantiere prevede anche un intervento dedicato al potenziamento dei gruppi di
pompaggio volti a garantire la possibilità di alimentare la rete da un solo punto (vasca 6).
Si evidenzia come nella scelta dei tracciati di posa condotte, evidenziati nelle
planimetrie di cui sopra, la progettazione ha cercato di minimizzare gli impatti con le
infrastrutture esistenti limitando, per quanto possibile, gli impatti dovuti agli attraversamenti
di arterie stradali principali e/o alle interferenze con sottoservizi preesistenti (es. condotta
idrica gestita da Romagna Acque).
Per quanto riguarda, in particolare, l’attraversamento della strada di grande
comunicazione E45, questa sarà intersecata due volte dalla linea di posa condotta
seguendo i seguenti criteri operativi:
1. nel primo caso l’attraversamento (DN 200 PVC) sarà realizzato in
corrispondenza del sovrappasso del canale consortile dove la tubazione sarà
alloggiata in corrispondenza della banchina del canale (scolo laghetto);
2. nel secondo caso l’attraversamento (DN 315 PVC) avverrà in prossimità del
sovrappasso della strada vicinale via Casetti. Verrà implementata la tecnica
dello spingitubo se si verificasse l’insussistenza delle condizioni tecniche per
l’apertura in sicurezza della sede stradale della stessa via Casetti (es.
presenza di sottoservizi attivi non bypassabili, impossibilità di aprire lo scavo in
maniera sicura e/o di proteggerlo armandolo adeguatamente contro i rischi di
febbraio 2012
Pag. 9 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
smottamento dei bordi, impossibilità di eseguire le operazioni di posa senza
interferire con le opere di sostegno dell’infrastruttura1).
E’ previsto inoltre un attraversamento della strada provinciale SP 51 (DiegaroS.Vittore) da effettuare a cielo aperto, oltre che diversi attraversamenti di strade comunali o
vicinali; fra questi si segnalano:
1. due attraversamenti della via Zavalloni:
a. uno realizzato con spingitubo (DN 315 PVC);
b. l’altro (DN 400 Ghisa) a cielo aperto per problemi di interferenza con la
condotta DN 1200 dell’Acquedotto della Romagna che non consente di
effettuare la posa con la tecnica dello spingitubo.
Il cantiere oggetto dellla trattazione del presente documento si concluderà con la
posa in opera e messa in servizio del completamento della sezione impiantistica asservita
alla rete di distribuzione dell’acqua che porterà la portata a raggiungere il valore massimo di
progetto identificato in 402 l/s. si prevede, nel dettaglio, l’installazione di due pompe
aggiuntive rispetto a quelle già in essere e di u8n secondo inverter con conseguente
completamento degli impianti elettrici e del sistema di comando e controllo.
3.2 CONTESTO DI INSERIMENTO DEL CANTIERE
Il cantiere trattato nel presente P.S.C., come già detto, si prefigge lo scopo di
completare le opere di distribuzione irrigua delle acque del CER nelle aree afferenti al
distretto irriguo di S. Vittore nel comune di Cesena.
Detto ciò si evidenzia che le lavorazioni di posa in opera delle tubazioni avranno
carattere prevalentemente itinerante e si svolgeranno nella maggior parte dei casi in terreni
agrari privati. Le operazioni di posa avverranno comunque solo all'interno di una fascia di
occupazione concordata e già acquisita nella disponibilità temporanea del Committente. Il
rispetto dei confini di tale fascia di rispetto permetteranno di minimizzare, per quanto
compatibile con la natura dei lavori, i danni al soprassuolo.
Nonostante la separazione della maggior parte delle aree operative da quelle di
transito veicolare esterno e dalle zone di lavoro da quelle abitative (eccezion fatta solo per
alcune aree in cui sono previste attività in zone limitrofe ad abitazioni esistenti), va
sottolineata la possibile presenza nelle aree limitrofe a quelle di lavoro di operatori agricoli
dotati di macchine o semplicemente di utensili a mano che siano impegnati, parallelamente
alle operazioni di cantiere, nelle proprie lavorazioni di coltivazione.
Inoltre è possibile la presenza di attrezzature portatili per l’attingimento puntuale delle
acque a scopo irriguo (pompe e tubazioni) lungo il tratto del canale oggetto delle lavorazioni
di cantiere. Si pone in evidenza che tali attrezzature possono essere alimentate con motori a
scoppio oppure elettricamente. In questa seconda ipotesi potrebbero essere presenti cavi
1 Prima di intraprendere questa fase di posa della condotta dovrà quindi essere contattato il gestore della strada
di grande comunicazione per appurare la compatibilità delle operazioni di scavo relative al cantiere con le esigenze
dell’infrastruttura stessa.
febbraio 2012
Pag. 10 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
d’alimentazione, pertanto è necessario che tali sistemi vengano, prima di procedere con le
attività, individuati ed allontanati per eliminare i possibili rischi interferenti connessi alla loro
presenza. Quindi, prima di procedere con ogni tratto di intervento oggetto del cantiere, si
dovrà effettuare (a cura del capocantiere dell’impresa affidataria) un sopralluogo preventivo
con lo scopo di verificare l’assenza di sistemi di attingimento acque nelle aree operative e, in
caso positivo, si dovrà procedere con l’allontanamento delle attrezzature medesime.
Data la presenza di fronti di scavo in costante modifica connessi alla natura delle
attività di cantiere ed alle caratteristiche dei terreni in cui le operazioni verranno effettuate, si
evidenzia che i mezzi afferenti al cantiere dovranno circolare solo sulle rampe e piste
appositamente realizzate allo scopo di garantire la sicura circolazione all’interno delle aree
operative.
3.2.1 CONSISTENZA DEL TERRENO
In considerazione dello sviluppo spaziale dell'opera trattata nel presente P.S.C., che
comporterà la posa del “nastro” di tubazioni lungo una linea di diversi chilometri, il terreno
attraversato è caratterizzato da una variabilità delle caratteristiche geologiche e
geotecniche.
Le caratteristiche meccaniche dei terreni dipendono essenzialmente dalle litologie
superficiali e dal livello della falda freatica. In particolare si evidenzia che i terreni di natura
prevalentemente limosa e/o argillosa sono caratterizzati, dal punto di vista meccanico, da
vari livelli di plasticità e possono essere abbastanza compressibili.
Premesso che le caratteristiche dei terreni dipendono in pratica dalla loro
granulometria, si evidenzia che, per quanto appurato in fase di verifica preliminare, i terreni
sedi delle lavorazioni qui trattate, possono comprendere anche una frazione consistente di
percentuale sabbiosa. Detto ciò, per quanto concerne i terreni di cui sopra, si sono verificati
valori di resistenza alla punta del penetrometro statico variabili tra i 15 e i 25 kN/mq, con
punte locali ridotte sino a 6-10 kN/mq.
In relazione alle attività oggetto del presente PSC si sottolinea che questi terreni,
quando imbevuti d'acqua, aumentano la loro compressibilità e possono trovarsi al limite di
liquefazione assumendo angoli di attrito interni prossimi allo zero.
I loro valori di coesione variano quindi tra 0.2 e 0.9, in funzione del grado di umidità e
della presenza della falda freatica comportando, in generale, una portanza inferiore a
1kN/mq
3.2.2 RELAZIONE GEOLOGICA
Al progetto esecutivo è allegata apposita relazione geologica corredata della
descrizione e dei risultati delle indagini geognostiche appositamente eseguite. La relazione
si completa con i profili stratigrafici rilevati e correlati geologicamente lungo lo sviluppo del
tracciato delle condotte.
Ciascuna delle ditte che sarà coinvolta nei lavori di cantiere dovrà, prima di dare inizio
ai lavori di sua competenza, consultare tali relazioni ed i relativi allegati e trarne le dovute
conclusioni al fine di implementare le necessarie precauzioni tecniche volte a permettere
l’esecuzione dei lavori in sicurezza.
febbraio 2012
Pag. 11 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
3.2.3 OROGRAFIA DELL'AREA
Le opere di progetto si sviluppano in zona pianeggiante, compresa nella conoide del
fiume Savio e nella pianura alluvionale.
3.2.4 LIVELLO DI FALDA
I rilievi piezometrici effettuati hanno permesso di presumere livelli di escursione
massima della falda compresi tra 2,00 e 2,50 metri dal piano campagna.
La durata della campagna geognostica non ha consentito il rilievo di dati nel lungo
periodo, di conseguenza in relazione all'andamento stagionale in cui si andranno ad
eseguire i lavori di scavo potranno essere riscontrati valori difformi, anche se in modo non
sostanziale, da quelli indicati.
3.3 PROCEDURE TECNICHE TIPOLOGICHE DI POSA CONDOTTA
Per quanto concerne la condotta, questa verrà progressivamente posata con scavo
preliminare in trincea aperta (scavo a sezione aperta) con fronti di scavo opportunamente
svasati (o terrazzati) per fare in modo che l’inclinazione del fronte di scavo sia sempre
superiore all’angolo di naturale declivio del terreno in essere e quindi sia sempre garantita la
stabilità delle pareti dello scavo verso il rischio di smottamento.
Laddove ciò non fosse possibile per condizioni contingenti di impedimento (quali
fabbricati, palificazioni aeree, etc.) e sarà quindi necessario la realizzazione di una trincea
con pareti non svasate, sarà sempre fatto obbligo di provvedere, preliminarmente alla posa,
al consolidamento dei fronti di scavo con idonei sistemi di blindatura e/o armatura delle
pareti. Tali blindature dei fronti saranno realizzati tramite sistemi di sostentamento dei bordi
posati nei tratti le cui pertinenze limitrofe lo impongono (sistemi di armatura mobili tipo
Pilosio, palancolati, etc.)2.
In relazione alle sezioni di scavo che verranno progressivamente aperte per
consentire la posa della condotta, sarà opportuno procedere per tratti di estensione limitata
in modo da permettere sempre di ultimare le attività giornaliere senza mantenere scavi
aperti e per conferire la maggior stabilità possibile alle pareti. Tale modus operandi inerente
la posa della condotta può essere giustificato anche dai seguenti ulteriori fattori realizzativi:
a) l’apertura degli scavi limitatamente ad un solo giorno (al massimo e non più di tre
in occasione dei weekend o di altre festività) consente di usufruire del notevole
contributo della coesione non drenata data dal terreno di scavo, che dalle indagini
geologiche assunte nella zona dell’intervento risulta essere a matrice argillosa2 L’armatura delle sezioni di scavo sarà sempre necessaria nelle fasi di realizzazione in opera dei pozzetti in c.a. costituenti le
sezioni paratoia laddove non fosse possibile realizzare l’apertura dello scavo che ne garantisca la stabilità dei bordi. In tali situazioni,
infatti, è presumibile che le condizioni operative, le profondità di scavo, le condizioni del terreno, etc. rendano necessaria la posa di questi
sistemi di blindaggio delle pareti di scavo per la tutela degli operatori in area durante le fasi di costruzione. Le soluzioni adottate dovranno
essere sempre dimensionate opportunamente per resistere alle sollecitazioni massime cui potranno essere sottoposte. L’evidenza di tale
dimensionamento dovrà sempre essere fornita al CSE nominato, prima di procedere con ciascuna operazioni di scavo.
febbraio 2012
Pag. 12 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
limosa e quindi poco permeabile e solo occasionalmente si potranno incontrare
lenti sabbioso-limose;
b) tali caratteristiche del terreno interessato dagli scavi consente di limitare al minimo
l’apertura in sommità degli stessi. Ciò consente di ridurre notevolmente i costi di
realizzazione dell’opera, sia relativi alle stesse escavazioni sia per danni alle
proprietà limitrofe derivanti dall’abbattimento di raccolti, alberature, ecc. e da
occupazione di aree per il deposito temporaneo del terreno di scavo.
c) l’esecuzione dell’opera avanzando progressivamente “a lavoro finito”, percorrendo
gli step realizzativi di cui ai punti seguenti:
•
•
•
•
•
apertura degli scavi opportunamente svasati e profilati;
esecuzione della posa;
posa dei tubi;
rinfianco e ricoprimento;
immediato rinterro degli scavi con sistemazione dell’area interessata;
oltre che essere un sistema estremamente economico di procedere, riduce
notevolmente gli impatti di cantiere sul territorio limitrofo rispetto all’ipotesi di
procedere eseguendo tratte più lunghe di scavo per la posa condotte (ad
esempio apertura di una porzione di scavo per consentire la posa di una tratta di
tubazione di circa un chilometro).
Lungo i vari tratti della condotta sopra descritti, verranno inseriti dei pozzetti in c.a.
(dimensioni recuperabili dagli elaborati grafici di progetto) che permetteranno l’alloggiamento
delle attrezzature e/o l’ispezione della condotta. Inoltre, il cantiere oggetto del presente PSC
seguirà anche la posa delle apparecchiature di regolazione (dispositivi di sezionamento,
scarico e sfiato) che saranno inserite all’interno dei pozzetti stessi volti a garantire ai territori
attraversati la sicurezza idraulica necessaria.
Pozzetti per alloggiamento apparecchiature
I pozzetti per scarichi, sfiati, intercettazioni, etc. saranno gettati direttamente in opera
e realizzati con tutte le prescrizioni previste per le opere in c.a..
Tali pozzetti, saranno costituiti dai seguenti elementi:
• sottofondo realizzato con conglomerato cementizio dosato come da elaborati
progettuali;
• fondazione a platea realizzata in conglomerato di cemento armato di classe
rispondente a quella prevista negli elaborati progettuali disposta su strato di
sottofondo;
• pareti e soletta di copertura in conglomerato di cemento armato di classe
rispondente a quella prevista negli elaborati progettuali.
Per consentire i futuri accessi ai pozzetti saranno posizionati anche dei chiusini di
acciaio zincato su controtelaio dello stesso materiale o in ghisa sferoidale carrabile. Nei
pozzetti di scarico verrà inoltre inserito un ulteriore chiusino di acciaio zincato su controtelaio
atto a consentire l’aggottamento dell’acqua dall’esterno del pozzetto stesso.
febbraio 2012
Pag. 13 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Le scalette di ispezione interne saranno del tipo verticale a pioli con gabbia di protezione per
altezze superiori a 4,0 metri, nonché opportuni maniglioni per consentire un agevole
accesso.
Pozzetti d’ispezione
Questi pozzetti, realizzati secondo le dimensioni e le prescrizioni progettuali ricavabili
dagli elaborati grafici e tecnici, verranno costruiti con conglomerato cementizio dosato
secondo le prescrizioni di capitolato (procedendo o meno alle armature secondo
prescrizione progettuale). Gli stessi manufatti potranno, in alternativa, essere realizzati con
elementi modulari prefabbricati in calcestruzzo di cemento vibrocompresso a parziale o
totale impiego (a discrezione e salvo consenso della D.L. e committete).
Per quanto concerne le fasi di allestimento e preparazione delle aree di posa, gli
scavi dovranno essere realizzati in maniera tale che i loro fronti garantiscano le condizioni di
stabilità necessarie provvedendo, se possibile, ad una opportuna svasatura degli stessi. In
caso contrario si dovrà invece procedere con l’armatura dei fronti per impedire smottamenti
del terreno. In tal caso i sistemi di blidaggio delle pareti di scavo dovranno essere calcolati e
verificati da un professionista e l’esito di tale verifica dovrà essere consegnato al CSE. Per
quanto concerne, in ultima analisi, la fase di rinterro, questa seguirà step operativi che
procederanno per strati di 25÷30 cm che saranno poi debitamente costipati.
Si precisa poi che tutti i bordi degli scavi destinati agli alloggiamenti dei pozzetti
dovranno essere opportunamente delimitati e protetti contro il rischio di cadute verso il fondo
scavo.
Durante le fasi di scavo propedeutiche alla posa della condotta e/o alla realizzazione
dei pozzetti, è fatto obbligo all'impresa che sarà incaricata dell’attività di accertare l'effettiva
natura del terreno al fine di stabilire il miglior tipo di scavo da eseguire (svasato, a sezione
obbligata con blindaggio, etc.) e la conformazione da dare alle sue pareti. Tale verifica e
conseguente definizione di dettaglio della forma dello scavo, dovrà essere preventivamente
presentata alla Direzione Lavori per sua formale approvazione.
Si precisa inoltre che, in relazione alla realizzazione degli scavi, la ditta appaltatrice
dovrà rispettare almeno le seguenti prescrizioni operative:
•
•
•
•
•
febbraio 2012
nei lavori di scavo eseguiti con l'impiego di escavatori meccanici, si dovrà vietare
la presenza di persone nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte
di attacco;
si provvederà alla segnalazione della presenza di scavi mediante opportuna
segnaletica esposta nelle zone di pericolo, soprattutto prospicienti alle vie di
transito;
la segnalazione dovrà essere integrata con sbarramenti (es. rete elettrosaldata
posizionata su basamenti in cls), parapetti e con banda continua di segnalazione;
i mezzi di scavo, affidati a personale esperto, opereranno in modo che l'organo
lavoratore morda il terreno asportando il materiale senza produrre effetti nelle
zone immediatamente circostanti;
se necessario (es. presenza di attività limitrofe alle aree di scavo) saranno
predisposte vicino alle aree interessate ai lavori anche barriere che impediscano
Pag. 14 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
•
ogni possibile presenza di persone nel raggio di azione dei macchinari (situazione
che deve sempre essere osservata e garantita);
i macchinari di scavo dovranno essere in perfetta efficienza e mantenuti con la
massima cura (a cura dell’impresa dovrà essere data evidenza di questo);
in relazione alla sicurezza delle aree di scavo si dovranno curare le pose dei
seguenti elementi in maniera tale che risultino conformi a quanto previsto dalla
normativa vigente, con riferimento particolare al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.:
a. passerelle di passaggio;
b. vie di accesso al fondo scavo;
c. vie di uscita e di sfuggita dallo scavo.
•
•
•
•
•
il posto di manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito di
cabina metallica, dovrà essere protetto da un solido riparo;
presso il ciglio dello scavo sarà sempre tassativamente vietato realizzare depositi
di materiale;
nel caso in cui sia necessario posizionare un sistema di armature dello scavo,
queste dovranno superare il ciglio di almeno 30 cm e comunque rispecchiare i
vincoli imposti dalla relazione di calcolo che sarà approntata e consegnata alla
D.L. ed al C.S.E. prima di procedere con la fase di intervento;
le scale a mano di accesso agli scavi saranno solo del tipo a pioli incastrati ai
montanti e disposte con vincoli che non consentano slittamenti o rovesciamenti.
La loro estensione dovrà garantire una sporgenza di almeno un metro oltre il
piano di accesso;
in relazione alle fasi di scavo con mezzi meccanici, le manovre dovranno essere
regolate da un addetto che guiderà il conduttore dell'escavatore e impedirà il
transito di persone salvaguardandone l'incolumità.
SISTEMI DI BLINDAGGIO DEGLI SCAVI
Partendo da quanto prescritto dalla normativa vigente in termini di protezione degli
scavi, ossia:
“L’obbligo di provvedere, nel corso dei lavori di scavo, alla armatura ed al
consolidamento del terreno deve essere osservato in tutti i casi in cui si presenti il pericolo di
frane o scoscendenti per qualsiasi causa, sia che il pericolo dipenda da fattori naturali sia
che derivi da situazioni create da opere dell’uomo, tra cui quelle realizzate durante
l’esecuzione dei lavori stessi”. (vedi in particolare i contenuti del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Capo II Sezione III Scavi e Fondazioni), nel seguito del presente paragrafo si riassumono gli
obblighi cui saranno soggette le imprese in cantiere nell’esecuzione di scavi e nelle fasi di
posa delle condotte a fondo scavo.
Fatta salva la facoltà da parte dell’impresa appaltatrice di proporre soluzioni di
protezione degli scavi diverse da quelle qui sotto individuate, si evidenziano nel seguito due
tipi di armature che sono funzionali alle tipologie di scavo presumibili nel presente cantiere e
che potranno essere scelti in funzione della profondità di scavo:
1.
box standard fino ad una profondità di scavo massima di metri 4,50, costituito
da doppio pannello di blindaggio ed elementi distanziali regolabili.
febbraio 2012
Pag. 15 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
2.
sistema a rotaie quando la profondità di scavo massima è superiore a metri
4,50, costituito da doppio pannello di blindaggio e telaio di rinforzo a doppia rotaia. E’
possibile spostare il telaio di rinforzo nella posizione statica necessaria.
Per quanto concerne il posizionamento, l’uso e la rimozione delle pannellature di
blindaggio dei bordi degli scavi, dovranno essere seguite le indicazione del fabbricante di
queste opere provvisionali di rinforzo e le modalità di utilizzo dovranno essere riportate nella
documentazione di sicurezza della ditta esecutrice (es. procedura integrativa di dettaglio
allegata al POS). Questo per permettere alla direzione lavori ed al coordinamento per la
sicurezza in fase di esecuzione di poter valutare i sistemi di blindaggio che verranno utilizzati
e validarne quindi l’impiego.
Le operazioni di cantiere saranno sempre organizzati al fine di ridurre al minimo
tecnicamente possibile gli interventi degli operatori all’interno degli scavi.
Inoltre è fatto obbligo di predisporre sempre in cantiere squadre di lavoro strutturate
in modo tale che le attività a fondo scavo siano sempre supervisionate dall’esterno da un
operatore posizionato sul ciglio dello scavo col compito di sorvegliare e coordinare i lavori e,
all’occorrenza, gestire eventuali situazioni di emergenza.
Al fine di permettere agli operatori di procedere con le operazioni di posa della
condotta in maniera sicura ed ergonomica, gli scavi dovranno essere completati, laddove
necessario, con la posa di passerelle dotate di parapetto per attraversare in sicurezza le
trincee di scavo e di scale di opportuna lunghezza e saldamente ancorate alle pareti per
consentire ai lavoratori di accedere al fondo dello scavo e/o di risalire rapidamente.
Per l’accesso a fondo scavo da parte dei lavoratori sono qui individuati i DPI di uso
comune che dovranno essere tassativamente indossati:
•
•
•
•
febbraio 2012
scarpe o stivali antinfortunistici;
abbigliamento ad alta visibilità da cantiere;
guanti di sicurezza;
elmetto.
Pag. 16 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
4 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA
4.1 COMMITTENTE
•
•
•
•
•
•
•
Ditta/Persona Fisica:
Indirizzo:
Tel.
Fax
Indirizzo sede di Cesena:
Tel.
Fax
Consorzio di Bonifica della Romagna
Via A. Mariani, 26 – 40121 Ravenna (RA)
0544-249811
0544-36967
Via R. Lambruschini, 195 – 47521 Cesena (FC)
0547-327410
0547-645274
Responsabilità e competenze:
Al committente, come primo responsabile della sicurezza e salute dei lavoratori
impiegati nella realizzazione delle opere da lui commissionate, compete, con le conseguenti
responsabilità:
1. provvedere a predisporre il progetto esecutivo delle opere date in appalto
(definizione delle attività di manutenzione, fermo degli impianti sede delle
operazioni di manutenzione, tempistiche di intervento per effettuare le
operazioni col minimo delle possibili sovrapposizioni tra le diverse attività ed
aree di intervento al fine di evitare, per quanto possibile, i rischi trasferiti);
2. provvedere alla stesura dei capitolati tecnici ed in genere degli allegati al
contratto di appalto, nonché le spese di registrazione del contratto stesso;
3. nominare il responsabile dei lavori (nel caso in cui intenda avvalersi di tale
figura);
4. nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed il
coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori;
5. svolgere le pratiche di carattere tecnico-amministrativo, concernenti le
competenze professionali del responsabile dei lavori ed eventuali coadiutori,
del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l'esecuzione dei
lavori;
6. provvedere a comunicare all'impresa appaltatrice i nominativi dei coordinatori
in materia di sicurezza e salute per la progettazione (nel prosieguo
coordinatore per la progettazione o CSP) e per l'esecuzione dei lavori (nel
prosieguo coordinatore per l'esecuzione dei lavori o CSE);
7. sostituire, nei casi in cui lo ritenga necessario, i coordinatori per la
progettazione e per l'esecuzione dei lavori (anche personalmente se in
possesso dei requisiti necessari);
8. chiedere all'appaltatore di attestare l'iscrizione alla camera di commercio,
industria e artigianato ovvero di fornire altra attestazione di professionalità
(anche tramite il responsabile dei lavori, qualora ritenga necessario avvalersi
di questa figura);
9. chiedere all'appaltatore di attestare la professionalità delle imprese a cui
intende affidare dei lavori in subappalto (anche tramite il responsabile dei
lavori, qualora ritenga necessario avvalersi di questa figura);
febbraio 2012
Pag. 17 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
10. chiedere all'appaltatore una dichiarazione contenente l'indicazione dei
contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e il rispetto degli obblighi
assicurativi e previdenziali di legge;
11. trasmettere all'organo di vigilanza territorialmente competente, prima
dell'inizio dei lavori, la notifica preliminare.
Nello svolgere tali obblighi il committente deve instaurare un corretto ed efficace
sistema di comunicazione con il responsabile dei lavori, l'appaltatore e i coordinatori per la
sicurezza. Per il dettaglio delle responsabilità in capo al committente previste dal D.Lgs.
81/08 e ss.mm.ii., si rimanda alla lettura del decreto stesso e del Decreto Legislativo
correttivo 106/09 del 03 agosto 2009, con particolare attenzione all’art. 90 (Obblighi del
committente o del responsabile dei lavori) del d.lgs. 81/08 ed all’art.59 del d.lgs.106/09.
4.2 RESPONSABILE DEI LAVORI
•
•
•
•
Ditta/Persona fisica:
Indirizzo:
Tel.
Fax
È un soggetto di cui il committente può avvalersi, come di un alter-ego, se lo desidera
o se ne ha necessità. Tale soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del
controllo dell'esecuzione dell'opera; coincide con il progettista per la fase di progettazione
dell'opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell'opera.
Responsabilità e competenze:
Sono tutte quelle del committente che egli è chiamato a rappresentare secondo la
corrente legislazione ed in particolare quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 all’art. 90 e ss.mm.ii.
(con particolare riferimento all’art.59 del D.Lgs. 106/09).
Si sottolinea anche l’onere di compilare e trasmettere agli organismi competenti la
notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII del D.Lgs. 81/08, effettua le
nomine dei coordinatori, la vigilanza sull'effettiva attuazione dei loro obblighi attraverso la
presa visione dei loro elaborati e dei rapporti di riunioni che attestino la avvenuta presenza
in cantiere.
4.3 COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE
•
•
•
•
Ditta/Persona Fisica:
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
Responsabilità e competenze:
Sono quelle introdotte dalla legislazione corrente (D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., in
particolare l’art. 91 “Obblighi del coordinatore per la progettazione” e art.60 D.Lgs. 106/09).
Di fatto il C.S.P. interviene attivamente nella progettazione esecutiva onde eliminare
febbraio 2012
Pag. 18 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
all'origine i pericoli dalle fasi di lavorazioni delle opere in progetto, redigendo parallelamente
il piano di sicurezza e coordinamento secondo i contenuti specificati all’allegato XV ed il
fascicolo informativo dell'opera secondo i contenuti specificati all’allegato XVI.
4.4 COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE3
•
•
•
•
Ditta/Persona Fisica:
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
___________________
___________________
___________________
___________________
Responsabilità e competenze:
Sono quelle introdotte dalla legislazione corrente (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., in
particolare art. 92 “Obblighi del coordinatore per l’esecuzione dei lavori e art.61 D.Lgs.
106/09) ed in particolare quelle di intervenire attivamente con opportune azioni di
coordinamento, nelle operazioni esecutive onde assicurare l'attuazione delle misure di
sicurezza contenute nei piani di sicurezza, di adeguare le misure e gli apprestamenti alle
intervenute esigenze di cantiere, di eliminare le interferenze o ridurre i rischi indotti
dall'attività simultanea o successiva degli operatori del cantiere.
Il CSE, opera per conto del Committente con le seguenti funzioni:
1. collabora con il datore di lavoro dell'impresa e il capo cantiere dell'impresa
esecutrice, sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione di
cantiere, all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli
ambienti di lavoro e all'attuazione e controllo delle misure preventive e
protettive da disporsi per la realizzazione dei lavori;
2. verifica l’idoneità del piano operati;
3. organizza tra i datori di lavoro la cooperazione ed il coordinamento delle
attività e la reciproca informazione;
4. verifica che sia attuato un ottimale coordinamento tra i rappresentanti della
sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza stessa in cantiere;
5. elabora e propone le procedure di sicurezza per le attività di cantiere che
comportano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori;
6. collabora con il capo cantiere ed i capi squadra per ogni attività o iniziativa
che rende opportuno o necessario un proprio contributo;
7. segnala al committente e/o al responsabile dei lavori, previa contestazione
scritta alle imprese o ai lavoratori autonomi, le inosservanza alle disposizioni
fornite per l’esecuzione in sicurezza delle attività, proponendo la
sospensione delle attività e/o l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori
dal cantiere o la risoluzione del contratto;
8. nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun
provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea
motivazione, il coordinatore per l'esecuzione da' comunicazione
3 La figura del coordinatore per la sicurezza in fase d’esecuzione non è stata ancora individuata al momento della stesura del
presente piano di sicurezza e coordinamento
febbraio 2012
Pag. 19 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
dell'inadempienza alla azienda unità sanitaria locale e alla direzione
provinciale del lavoro territorialmente competenti;
9. nel caso in cui ravvisi la possibilità che i lavoratori siano soggetti ad un
pericolo grave ed imminente, direttamente riscontrato, il CSE sospende le
singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati
dalle imprese interessate.
La scelta del coordinatore (in fase di progettazione e/o di esecuzione) di un'opera non
libera il responsabile dei lavori, i datori di lavoro dell'impresa, i committenti, le imprese
individuali e i lavoratori autonomi dalle loro responsabilità in materia di prevenzione dei rischi
professionali.
4.5 DATORI DI LAVORO DELLE IMPRESE ESECUTRICI
I datori di lavoro delle imprese esecutrici, durante l'esecuzione dell'opera osservano
le misure generali di tutela di cui all'articolo 15 del D.lgs. 81/08 e ss.mm.ii. e curano,
ciascuno per la parte di competenza, in particolare:
1. il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente
salubrità;
2. la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di
accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione;
3. le condizioni di movimentazione dei vari materiali;
4. la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo
periodico degli apprestamenti, delle attrezzature di lavoro degli impianti e dei
dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e
la salute dei lavoratori;
5. la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari
materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;
6. l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva
da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro;
7. la cooperazione e il coordinamento tra datori di lavoro e lavoratori autonomi;
8. le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in
prossimità del cantiere.
4.6 OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO, DEI DIRIGENTI E DEI PREPOSTI
Ai sensi di quanto prescritto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. è fatto obbligo che i datori di
lavoro delle imprese esecutrici, i loro dirigenti ed i preposti mantengano fede ai seguenti
obblighi imposti dalla normativa nel corso dell’intero sviluppo del cantiere oggetto del
presente documento:
1. adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all'allegato XIII del D.Lgs.
81/08 e ss.mm.ii.;
2. predispongono l'accesso e la recinzione del cantiere con modalità
chiaramente visibili e individuabili;
febbraio 2012
Pag. 20 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
3. curano la disposizione o l'accatastamento di materiali o attrezzature in modo
da evitarne il crollo o il ribaltamento;
4. curano la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che
possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute;
5. curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso,
coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori;
6. curano che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti e delle macerie
avvengano correttamente;
7. redigono il piano operativo di sicurezza di cui all'articolo 89, comma 1, lettera
h) del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.. (La previsione di cui al comma 1, lettera g),
non si applica alle mere forniture di materiali o attrezzature. In tali casi
trovano comunque applicazione le disposizioni di cui all’articolo 26).
L'accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del presente piano
di sicurezza e di coordinamento, nonché la redazione del piano operativo di sicurezza
costituiscono, limitatamente al cantiere oggetto del presente documento, adempimento alle
disposizioni di cui all'articolo 17 comma 1, lettera a), all’articolo 26, commi 1, lettera b), 2, 3,
e 5, e all’articolo 29, comma 3.
Il datore di lavoro dell'impresa affidataria, inoltre, mantiene in capo a sé l’obbligo di
verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e
delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento. Gli obblighi derivanti dall'articolo
26, fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 96, comma 2, sono riferiti anche al datore di
lavoro dell'impresa affidataria. Per la verifica dell'idoneità' tecnico professionale si fa
riferimento alle modalità di cui all'allegato XVII.
Il datore di lavoro dell'impresa affidataria ha inoltre l’obbligo di:
a) coordinare gli interventi di cui agli articoli 95 e 96 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.;
b) verificare la congruenza dei piani operativi di sicurezza (P.O.S.) delle imprese
esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di
sicurezza al coordinatore per l'esecuzione.
In relazione ai lavori affidati in subappalto, ove gli apprestamenti, gli impianti e le altre
attività di cui al punto 4 dell’allegato XV siano effettuati dalle imprese esecutrici, l’impresa
affidataria corrisponde ad esse senza alcun ribasso i relativi oneri della sicurezza. Per lo
svolgimento delle attività di cui sopra, il datore di lavoro dell’impresa affidataria, i dirigenti e i
preposti devono essere in possesso di adeguata formazione.
In ottemperanza ai contenuti dell’art.102 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., prima
dell'accettazione del presente piano di sicurezza e di coordinamento e delle eventuali
modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa
esecutrice dovrà consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e fornirgli
eventuali chiarimenti sul contenuto dello stesso P.S.C.. Il rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza avrà quindi la facoltà di formulare proposte al riguardo.
febbraio 2012
Pag. 21 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
5 INDIVIDUAZIONE DELLE MACRO FASI LAVORATIVE (M.F.L..) E DELLE
MACRO AREE DI LAVORO (M.A.L.)
L’attività oggetto del cantiere trattato all’interno del presente documento, si svilupperà
sostanzialmente su due fronti operativi, uno dedicato alla posa progressiva dei tratti di
condotta secondo quanto previsto progettualmente ed al conseguente allaccio della nuova
sezione posata alla rete preesistente (come individuate già al capitolo 3, parr. 3.1 e 3.2),
l’altro, di carattere fondamentalmente stanziale, sarà invece dedicato al completamento
della parte impiantistica con posa in opera di pompe aggiuntive, dei sistemi di comando e
controllo e degli adeguamenti degli impianti elettrici di riferimento.
Come detto sopra il cantiere si inserisce, infatti, nell’ambito di un contesto
extraurbano ai margini di appezzamenti agricoli ed al di fuori delle traiettorie dei tratti stradali
limitrofi alle zone in cui avranno sede le lavorazioni. Tali tratti stradali saranno interessati
solo parzialmente dalle operazioni di posa della condotta nelle zone in cui saranno effettuati
gli attraversamenti (come meglio deducibile graficamente attraverso la consultazione della
planimetria del Consorzio di Bonifica della Romagna – Progetto Esecutivo Distribuzione
irrigua con le acque del C.E.R. area Bevano Savio in Comune di Cesena Distretto Irriguo S.
Vittore S. Carlo II° Lotto ampliamento del II° Stralcio Inquadramento Generale tav.3.03
Planimetria su base C.T.R. con indicazione diametri di condotta.).
Tali fronti operativi del cantiere possono essere così individuati:
1. sezione operativa4 in cui si realizzeranno le attività di posa della
condotta e si realizzeranno i pozzetti di ispezione;
2. sezione operativa5 in cui si realizzeranno le attività di posa delle pompe
di completamento del sistema di distribuzione acque con i relativi
sistemi di comando e controllo ed adeguamento dell’impianto elettrico
di alimentazione;
Nel seguito del presente documento si farà quindi riferimento a questa macro area di
lavoro (M.A.L.) per la quale verrà individuata la modalità operativa di esecuzione dei lavori,
criticità, procedure di intervento, misure protettive e preventive, etc..
La M.A.L. sarà poi suddivisa in macro fasi lavorative (M.F.L.) che andranno a
suddividere le diverse operazioni che porteranno al compimento dell’intera opera entro aree
omogenee per le quali potranno essere trattati rischi comuni e prescrizioni tecnico operative
per limitare e/o eliminare tali rischi.
Le M.F.L. saranno infine suddivise nei processi lavorativi che ne andranno a costituire
l’ossatura portante volta al completamento della struttura e/o al passaggio al processo
successivo.
4 Questa sezione operativa del cantiere avrà carattere fondamentalmente itinerante e pertanto sarà trattata nelle more di
disciplina, in termini di sicurezza, di un cantiere mobile. Le uniche pqarti che avranno carattere di stanzialità sono quelle riferite ai pozzetti
di ispezione che saranno realizzati in opera lungo la condotta. In queste aree sarà possibile realizzare una cantierizzazione più strutturata
con perimetrazione delle aree di intervento ed apposizione temporanea di servizi, strumenti e strutture di cantiere volte a permettere
l’esecuzione in opera dei manufatti.
5 Questa sezione operativa del cantiere avrà carattere fondamentalmente staniale rimanendo confinata nell’area della stazione
di rilancio
febbraio 2012
Pag. 22 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Per ogni processo operativo verranno individuati e trattati i seguenti aspetti all’interno
di schede dedicate:
a) attività del processo operativo:
b) dettagli progettuali del processo operativo (laddove possano esserci
indicazioni con importanza rilevante ai fini della sicurezza);
c) individuazione dei rischi delle attività;
d) prescrizioni di carattere tecnico operativo ed organizzativo volte
all’eliminazione (o alla mitigazione, laddove impossibile l’eliminazione
completa) dei rischi individuati;
e) eventuali aspetti tecnici di rilevo da sottolineare per le implicazioni in termini
di sicurezza sulle operazioni di cantiere;
f)procedure di dettaglio per la trattazione organica ed esauriente delle
problematiche connesse al singolo processo operativo.
5.1 M.A.L. 1 – POSA DELLE CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE E PVC CON
COSTRUZIONE IN OPERA DEI POZZETTI DI ISPEZIONE
Per quanto concerne la realizzazione della posa della condotta con i diversi diametri
previsti d progetto (in ghisa sferoidale e PVC secondo gli schemi previsti da progetto), come
indicato nel par. 3.1 del presente documento, si possono individuare, per l’esecuzione delle
lavorazioni le seguenti macro fasi di lavoro:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
febbraio 2012
M.F.L. 1 – accantieramento e realizzazione piste;
M.F.L. 2 – pulizia dell’area con taglio della vegetazione spontanea con
mezzi meccanici (laddove necessario);
M.F.L. 3 - allestimento progressivo delle aree e dei piani da adibire a
zona di stoccaggio degli elementi di condotta lungo la linea di posa.
Consegna progressiva a piè d’opera dei manufatti lungo la linea di condotta;
M.F.L. 4 – attività di bonifica delle aree di scavo da eventuali ordigni
inesplosi residuati bellici propedeutica ad ogni scavo;
M.F.L. 5 – realizzazione dello scavo in trincea e/o scavo in sezione
aperta per la posa della condotta secondo quanto previsto da progetto
esecutivo;
M.F.L. 6 - posa in opera del letto di posa e rinfranco della condotta in
materiale proveniente da cava e successivo posizionamento degli elementi
prefabbricati in ghisa sferoidale o PVC che realizzeranno i tratti di condotta
interrata;
M.F.L. 7 - posa in opera e collegamento definitivo dei tratti di condotta in
ghisa sferoidale o PVC nel letto di posa già approntato;
M.F.L. 8 - posa in opera dei tratti di condotta nelle sezioni di
attraversamento stradale con la tecnica dello spingitubo;
M.F.L. 9 - posa in opera dei tratti di condotta nelle sezioni di
attraversamento stradale con scavi a cielo aperto;
M.F.L. 10 – costruzione in opera dei pozzetti di intercettazione
intermedi realizzati in cls armato lungo il percorso della condotta interrata
secondo quanto previsto dal progetto esecutivo;
Pag. 23 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
M.F.L. 11 – rimozione del cantiere.
5.2 M.A.L. 2 – POSA IN OPERA DELLE ATTREZZATURE DI COMPLETAMENTO
DELL’IMPIANTO DI POMPAGGIO DEDICATO ALLA DISTRIBUZIONE DELLE
ACQUE DELLA CONDOTTA
Per quanto concerne la posa in opera della parte impiantistica di completamento
volta a garantire le portate di progetto nella distribuzione delle acque di condotta, si possono
individuare, per l’esecuzione delle lavorazioni le seguenti macro fasi di lavoro:
•
•
•
•
•
•
febbraio 2012
M.F.L. 1 – accantieramento;
M.F.L. 2 – attività di messa in sicurezza elettrica dell’impianto e bonifica
elettrica delle aree di lavoro;
M.F.L. 3 – allestimento delle zone operative con apposizione di DPC e/o
sistemi di tutela volti a garantire l’assenza di pericoli d’area come per
esempio rischi di caduta dall’alto, richi cadute oggetti dall’alto, inciampi, etc.;
M.F.L. 4 - posa in opera delle pompe e dei sistemi di comando e
controllo in esclusivo regime di fuori tensione;
M.F.L. 5 – prove e collaudi;
M.F.L. 6 – rimozione del cantiere.
Pag. 24 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6 RISCHI D’AREA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
6.1 RISCHI INTRINSECI ALL’AREA DI CANTIERE
6.1.1 LINEE ELETTRICHE AEREE
Nelle aree operative sedi degli interventi oggetto del presente P.S.C., si documenta la
presenza di linee elettriche aeree poste a distanze tali da poter creare rischi interferenti con
le operazioni di scavo e posa delle sezioni di condotta prefabbricata. La posizione di
dettaglio di questi elementi interferenti può essere visualizzata nella planimetria su base
CTR tav. 3.03 e planimetria catastale con indicazione dei diametri di condotta con le
indicazioni che verranno di seguito esposte.
Nel seguito si riassumono tali punti interferenti per facilitarne il riscontro sulla
planimetria.
Interferenza con linee elettriche aeree Enel:
1. Tratto di posa della condotta DN315 in P.V.C. in area limitrofa all’incrocio tra
via Casetti di S. Mauro (strada vicinale Casetti) e via Arla Vecchia. In
quest’area si riscontra la presenza di linee elettriche aeree così disposte:
•
•
Lato via Arla Vecchia: protetta B.T.;
Lato strada vicinale Casetti: non protetta M.T..
Linee elettriche c/o
incrocio tra via Arla
Vecchia e via Casetti
febbraio 2012
Pag. 25 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
2. Tratto con parallelismo tra linea di posa della condotta DN315 in P.V.C. e
linea elettrica in B.T. protetta lungo la via Arla Vecchia;
Linea elettrica
via Arla Vecchia
Linea
condotta
posa
3. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN315 in P.V.C. e
linea elettrica aerea non protetta M.T. in via Casetti di S. Mauro (strada
vicinale Casetti) subito dopo l’incrocio con la via Arla Vecchia.
Linea elettrica
aerea
che
attraversa
la
strada vicinale
Casetti
Via Casetti di S.
Mauro
febbraio 2012
Pag. 26 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
4. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN315 in P.V.C. e
linea elettrica aerea protetta in area limitrofa all’incrocio tra via Zavalloni e via
Sarzana (strada vicinale Sarzana).
Linee aeree (ENEL e Telecom)
Via Sarzana
Abitazione privata
5. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN400 Ghisa e linea
elettrica aerea M.T. non protetta e B.T. protetta in area di campagna limitrofa
alla via Zavalloni all’altezza circa del civico nr.12.
Linea elettrica non
protetta
verso
campagna
Linea
elettrica
aerea protetta
Via Zavalloni
febbraio 2012
Pag. 27 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6. In corrispondenza del tratto relativo al II attraversamento della strada di
grande percorrenza E45 in zona limitrofa alla via case Maraldi si ha una
intersezione tra la linea di posa della condotta DN 2000 in PVC e linea
elettrica aerea M.T. non protetta. In quest’area si avrà anche un possibile
parallelismo con linea elettrica aerea non protetta di M.T. lungo il tratto di
posa che porta alla via pacem in terris. Per evitare problematiche di
interferenza con tale linea in fase di posa si propone, in quest’area, l’uso di
catenaria che non generi quindi la necessità di uso di attrezzature la cui
massima estensione di lavoro possa provocare avvicinamenti pericolosi alle
linee aeree dei conduttori.
in relazione alla presenza di linee elettriche aeree in tensione a conduttori nudi (in
particolare le linee di A.T. e di M.T.), in linea con la normativa vigente è fatto divieto di
eseguire lavori a distanza minore di quella prevista dall’allegato IX del D.Lgs. 81/.08 e
ss.mm.ii.. In particolare in linea con i contenuti dell’art. 117 del medesimo decreto si
prescrive che i lavori in prossimità di linee elettriche aeree e/o di impianti elettrici con parti
attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente
protette, ferme restando le norme di buona tecnica, siano effettuati nel rispetto di almeno
una delle seguenti precauzioni operative:
a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei
lavori soggetti a problematiche di interferenza;
b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l'avvicinamento alle parti attive;
c) tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di
sollevamento, ponteggi ed ogni altra attrezzatura a distanza di sicurezza
(eventualmente utilizzando solo attrezzature di lavoro il cui profilo in
configurazione di massima estensione possibile non possa mai avvicinarsi in
modo pericoloso alle linee elettriche aeree mantenendo le distanze
normativamente previste).
La distanza di sicurezza deve essere tale che non possano avvenire contatti diretti o
scariche pericolose per le persone tenendo conto del tipo di lavoro, delle attrezzature usate
e delle tensioni presenti e comunque la distanza di sicurezza non deve essere inferiore ai
limiti di cui all’allegato IX o a quelli risultanti dall’applicazione delle pertinenti norme tecniche.
Si riportano qui di seguito i contenuti della tab. 1 dell’allegato IX del D.Lgs. 81/08 e
ss.mm.ii. da cui dedurre le distanze di sicurezza da garantire nello svolgimento delle attività
in prossimità di parti attive.
febbraio 2012
Pag. 28 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6
Tab.1, D.Lgs. 81/08 allegato IX
Un (kV)
7
<1
1 < Un < 30
D (m)
3
3,5
30 < Un < 132
5
> 132
7
Si segnala inoltre che rimane comunque in capo all’impresa affidataria dei lavori ed
alle singole imprese esecutrici delle pose delle condotte verificare, prima di procedere con le
puntuali attività di cantiere, ogni eventuale ulteriore interferenza qui non segnalata che si
dovesse presentare in corso d’opera. Di queste eventuali nuove interferenze dovrà essere
data tempestiva comunicazione alla D.L. ed al coordinamento sicurezza in fase di
esecuzione per permettere di pianificare, volta per volta, le modalità esecutive di posa con le
quali procedere.
6.1.2 LINEE TELECOM AEREE
Nelle aree operative sedi degli interventi oggetto del presente P.S.C., si documenta la
presenza di linee telecom aeree poste a distanze tali da poter creare rischi interferenti con le
operazioni di scavo (problematiche di contatto e tranciatura dei cavi). La posizione di
dettaglio di questi elementi interferenti può essere visualizzata nella planimetria su base
CTR tav. 3.03 e planimetria catastale con indicazione dei diametri di condotta con le
indicazioni che verranno di seguito esposte. Nel seguito si riassumono tali punti interferenti
riscontrati per facilitarne il riscontro sulla planimetria.
1. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN315 in P.V.C. e
linea Telecom aerea in via Casetti di S. Mauro (strada vicinale Casetti) subito
dopo l’incrocio con la via Arla Vecchia;
6 Distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette da
osservarsi, nell’esecuzione di lavori non elettrici, al netto degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei
materiali movimentati, nonché degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti alle
condizioni termiche.
7 Dove Un = tensione nominale
febbraio 2012
Pag. 29 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Linea Telecom aerea
Area di posa in
campagna limitrofa
a via Casetti
2. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN315 in P.V.C. e
linea elettrica aerea protetta in area limitrofa all’incrocio tra via Zavalloni e via
Sarzana (strada vicinale Sarzana).
Linea telecom aerea
Area
di
posa
Sarzana/via Zavallonii
via
3. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN400 in ghisa
sferoidale e linea aerea Telecom in corrispondenza dell’attraversamento
stradale (circa all’altezza del civico nr.12), all’altezza del nodo V121 della
linea acqua interrata di competenza Romagna Acque.
febbraio 2012
Pag. 30 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Linea Telecom interferente
nell’attraversamento di via
Zavalloni
Area di posa
Zavallonii
via
6.1.3 LINEE ELETTRICHE INTERRATE E SOTTOSERVIZI
In base alle indagini effettuate preliminarmente all’inizio delle opere di scavo, si
segnala la presenza di linee elettriche interrate lungo la linea di scavo sono in
corrispondenza del tratto di posa lungo la via Casetti in prossimità del punto di
attraversamento della strada di grande traffico E45 (in area sottopasso). In questa zona si è
verificato, infatti, un attravesamento della strada con linea elettrica interrata per
asservimento della fornitura elettrica all’abitazione qui realizzata.
Attraversamento E45
Area di
Casetti
posa
via
Linea
interrata
elettrica
In ogni caso sarà opportuno effettuare, prima di eseguire gli scavi (specie nella
sezione della condotta in cui saranno realizzati pozzetti di vertice e/o pozzetti di ispezione),
febbraio 2012
Pag. 31 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
delle verifiche preliminari mettendo in campo l'esecuzione di sondaggi pilota volti ad
escludere la presenza di condotte elettriche interrate.
Tra gli altri sottoservizi presenti in area vengono individuate e segnalate le seguenti
linee:
•
•
•
•
Linea metanodotto Snam Rete Gas
Linee HERA Acqua e Gas
Possibili Impianti irrigui privati
Linea Romagna Acque
La posizione di dettaglio di questi elementi interferenti può essere visualizzata nella
planimetria su base CTR tav. 3.03 e planimetria catastale con indicazione dei diametri di
condotta con le indicazioni che verranno di seguito esposte.
Interferenza con linea metanodotto Snam Rete Gas interrato:
Linea
metanodotto
Via Zavalloni
1. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN400 in ghisa
sferoidale e linea del metanodotto interrato8 in area limitrofa alla via Zavalloni
sul lato campagna a sud della strada stessa.
Per i dettagli delle interferenze riferite all’attraversamento del tratto occupato dalla
linea del metanodotto Snam Rete Gas in prossimità della via Zavalloni, si rimanda alla
lettura dei dati contenuti nelle seguenti tavole illustrative dei dettagli progettuali:
a)
Tavola 4.24 – interferenze tipo con sottoservizi (attraversamento metanodotto
Snam);
8
Il metanodotto interrato si sviluppa ortogonalmente alla via Zavalloni.
febbraio 2012
Pag. 32 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Interferenza con linee interrate acqua/gas asservite alle abitazioni:
Al fine di evitare pericoli da interferenza con gli elementi di cui sopra (specie le linee
gas che non fossero state segnalate dagli enti eroganti), si prescrive di approcciare sempre
le operazioni di scavo operando sondaggi pilota volti ad escludere la presenza di condotte
interrate o, nel caso, ad individuarne la linea di percorrenza. Si evidenzia che nei tratti di
posa limitrofi alle abitazioni la presenza di stacchi dalle condotte principali di adduzione per
allacciamento delle utenze è più probabile e quindi in queste aree saranno estremamente
importanti le attività di sondaggio preventivo di cui sopra.
Per i dettagli delle interferenze riferite aglle interferenze con le linee interrate gestite
dalla societa HERA Spa, si rimanda alla lettura dei dati contenuti nelle seguenti tavole
illustrative dei dettagli progettuali:
a)
HERA);
Tavola 4.25 – interferenze tipo con sottoservizi (attraversamento sottoservizi
Interferenze con impianti irrigui privati
Al fine di evitare pericoli da interferenza con gli eventuali impianti irrigui interati
installati lungo la linea di posa delle condotte e potenzialmente non segnalati, si prescrive di
approcciare sempre le operazioni di scavo operando sondaggi pilota volti ad escludere la
presenza di condotte interrate o, nel caso, ad individuarne la linea di percorrenza. Si
evidenzia che oltre alle linee di adduzione dell’acqua potrebbero essere presenti in queste
zone anche linee elettriche disposte in area per alimentare pompe o altre apparecchiature
asservite all’impianto di irrigazione. Prima di procedere con le pose condotte, quindi, si
dovranno anche sondare le aree di intervento per verificare la presenza di tali linee elettriche
e, in caso positivo, provvedere alla loro messa in sicurezza.
Interferenza con linea interrata Romagna Acque
1. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN400 in ghisa
sferoidale e linea di distribuzione Romagna Acque interrata sull’asse della
via Zavalloni all’altezza del nodo V121 (in questa sezione è previsto
progettualmente che la condotta DN400 passi sotto la condotta Romagna
Acque utilizzando per la posa la tecnica dello spingitubo).
febbraio 2012
Pag. 33 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
2. Tratto di intersezione tra la linea di posa della condotta DN315 in P.V.C. e
linea di distribuzione Romagna Acque interrata sull’asse della via Zavalloni in
prossimità della via Sarzana, all’altezza del nodo V125 (in questa sezione è
previsto progettualmente che la condotta DN400 passi sopra la condotta
Romagna Acque).
Per i dettagli di tutte le interferenze riferite agli attraversamenti della via Zavalloni
aventi come parte interferente la linea di adduzione dell’acqua in pressione di Romagna
Acque, si rimanda alla lettura dei dati contenuti nelle seguenti tavole illustrative dei dettagli
progettuali:
a) Tavola 4.21 – interferenza con strada comunale via Zavalloni
(attraversamento realizzato con spingitubo);
febbraio 2012
Pag. 34 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
b) Tavola 4.22 – interferenza con strada
(attraversamento realizzato a cielo aperto);
comunale
via
Zavalloni
6.1.4 RISCHIO CADUTA DALL’ALTO
Data la natura delle attività oggetto del presente cantiere non si ritiene che questo
rischio sarà riscontrabile all’interno di gran parte delle zone operative.
Quanto sopra è vero anche in relazione alla presenza di scavi che saranno realizzati
con svasature in parete tali da non costituire un vero e proprio fronte di caduta che necessiti
di protezioni ai bordi, ma al limite solo di perimetrazione e delimitazione con franco di
sicurezza di almeno un metro.
Le aree operative dovranno comunque essere segnalate e delimitate nei tratti in cui
possano dar luogo a rischi interferenti con le limitrofe proprietà, col traffico veicolare esterno
al cantiere stesso (aree limitate del cantiere che andranno sempre identificate e segnalate
evidenziando gli ingombri nei confronti della linea stradale nelle ore serali ed in tutti i
momenti in cui il cantiere non sarà presidiato. In particolare nelle ore serali ed in condizioni
di scarsa visibilità – es. nebbia- si dovranno anche utilizzare luci crepuscolari ed elementi ad
alta visibilità che evidenzino eventuali ingombri e/o pericoli insistenti sul tratto di strada
limitrofo al cantiere).
Resta inteso che ogni fronte di scavo di profondità superiore a 1,5 metri in cui la
svasatura non presenterà un angolo di inclinazione sufficientemente marcato tale da non
dar luogo ad un ciglio di caduta, dovrà essere protetto con protezioni perimetrali tali da
impedire la possibilità di caduta di operatori (e/o personale esterno al cantiere) all’interno
dello scavo. Se saranno riscontrabili situazioni di questo tipo nello svolgimento del cantiere,
dato il suo carattere itinerante, le aree con la presenza di cigli di scavo con rischio di caduta
dovranno essere, oltre che protette perimetralmente, anche opportunamente delimitate con
rete elettrosaldata da cantiere con franco di sicurezza di 3÷4 metri e segnalate con
opportuna segnaletica e dispositivi luminosi crepuscolari per evidenziare le aree
potenzialmente pericolose sia nelle ore diurne che notturne.
Data la natura delle opere e la disponibilità delle aree limitrofe a quelle di lavoro, si
presume, a livello progettuale, che ogni scavo potrà essere eseguito con opportuna sezione
di svasatura tale da realizzare sempre fronti di scavo con angoli superiori al naturale declivio
dei terreni in campo.
Se tale situazione operativa non potesse, per esigenze realizzative, essere rispettata
è prescritto che i fronti di scavo vengano protetti ed armati (le protezioni dovranno essere
opportunamente calcolate e verificate) per evitare che possano verificarsi fenomeni di
smottamento incontrollato del terreno (tale prescrizione è da intendersi come tassativa
laddove fosse necessario l’intervento di operatori a fondo scavo).
Nelle situazioni in cui non si abbia certezza della stabilità dei fronti di scavo, si
dovranno attuare le protezioni dei bordi di scavo sulla base anche di quanto verrà pianificato
in sede di riunione di cantiere con il C.S.E. (che potrà richiedere, se lo riterrà necessario,
ulteriori verifiche sulla natura e condizioni del terreno).
In parte delle situazioni operative contemplate nel presente documento si renderà
necessaria la presenza di uno o più operatori a fondo scavo (specie nelle operazioni di posa
delle tubazioni e nelle fasi di allestimento delle parti interrate dei pozzetti di ispezione).
In tutti questi tratti si dovranno quindi valutare volta per volta le caratteristiche dei
bordi di scavo verificando che le svasature realizzate siano sufficienti a garantirne la stabilità
e, in caso contrario, provvedendo a realizzarne le necessarie protezioni e/o blindaggi.
febbraio 2012
Pag. 35 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Le operazioni con possibile presenza di operatore a fondo scavo saranno possibili se
e solo se le condizioni meteo climatiche non possano in alcun modo generare un rischio
aggiuntivo per le operazioni (es. vietato operare in condizioni di pioggia).
Altra situazione tipologica di cantiere che può dar luogo ad attività con rischio di
caduta dall’alto, è quella di realizzazione in opera dei pozzetti (di vertice,regimazione, di
ispezione) nonché la realizzazione delle camere di spinta e di uscita degli attraversamenti
stradali con la tecnica dello spingitubo.
In queste situazioni operative i bordi delle pareti di scavo (presumibilmente verticali)
dovranno essere protetti con opportune armature e/o palancolati, il ciglio dello scavo dovrà
essere protetto con parapetti di opportuna resistenza su tutto il perimetro, mentre le quote
operative per la realizzazione del manufatto potranno essere raggiunte mediante
l’allestimento di un ponteggio (accompagnato dalla sua documentazione di riferimento e dal
suo Pi.M.U.S.) che permetta di raggiungere i diversi piani di lavoro da postazioni sempre
protette da D.P.C.. Per le attività a fondo scavo e per le metodologie di ingresso/uscita e di
eventuale recupero in emergenza, dovranno essere presenti, nei P.O.S. delle imprese
esecutrici, opportune procedure di dettaglio che illustrino almeno i seguenti aspetti:
1.
2.
3.
4.
modalità di protezione e perimetrazione della aree di lavoro;
modalità di ingresso/uscita dalle zone di lavoro;
modalità di raggiungimento delle quote di lavoro;
sistemi di recupero in emergenza di un infortunato a fondo scavo;
6.1.5 RISCHIO SMOTTAMENTI (PROTEZIONE DEI BORDI DI SCAVO)
Al progetto dell’opera oggetto del presente documento è stata allegata la relazione
geologica dell’area. Ciascuna ditta coinvolta nei lavori in cantiere dovrà, prima di dare inizio
ai lavori, consultare tale relazione e trarne le dovute conclusioni al fine di effettuare le
operazioni di propria competenza (specie se comportanti movimento terra) in sicurezza.
Con riferimento all'angolo di natural declivio per tutti gli scavi più profondi di 1,5 m per
evitare l'armatura si può far riferimento al seguente grafico.
Al fine della possibilità di impiego dei mezzi pesanti si evidenzia che dovrà sempre
essere verificata l’effettiva capacità puntuale di portata del terreno prima di accedere all’area
per evitare che smottamenti improvvisi possano creare problemi di caduta dei mezzi a fondo
scavo.
Le imprese esecutrici degli scavi dovranno riportare nel proprio P.O.S. quali
prevenzioni di sicurezza seguiranno nell'esecuzione degli stessi indicando se procederanno
con il natural declivio e/o con l'armatura (soluzione da utilizzare tassativamente nel caso in
cui non vengano realizzate, per la presenza di vincoli realizzativi, le svasature delle pareti di
scavo nel rispetto dell’angolo di declivio naturale delle terre). Il P.O.S. dovrà inoltre riportare
le caratteristiche delle macchine movimento terra e le modalità operative di intervento
(eventuali protezioni delle pareti di scavo dovranno riportare il calcolo di resistenza delle
strutture che garantisca la stabilità delle protezioni alla spinta del terreno).
Il C.S.E. verificherà periodicamente che le scelte individuate dalle imprese siano poi
adottate.
febbraio 2012
Pag. 36 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Tramite l'organizzazione d'impresa, i datori di lavoro delle imprese esecutrici
dovranno costantemente vigilare sull'applicazione delle misure di prevenzione previste nel
P.O.S. e comunque derivanti dall'applicazione della legislazione vigente in materia di
sicurezza ed igiene sul lavoro.
In ogni caso, al fine di evitare possibili sovraccarichi sui bordi dello scavo, è fatto
divieto di allestire aree di stoccaggio di materiale in prossimità al bordo di ogni scavo. Lo
stoccaggio, parallelamente alla linea dello scavo, dovrà quindi essere effettuato a distanza
tale da dare garanzia circa l’assenza di sollecitazioni sulle pareti dello scavo stesso da parte
del peso che i manufatti in deposito trasmettono al suolo.
Ovviamente i bordi scavo dovranno avere una svasatura tale da renderli sicuri
rispetto ai pericoli di smottamento del terreno (svasatura con angolo superiore a quello di
naturale declivio delle terre presenti). Ove ciò non fosse tecnicamente possibile si dovrà
provvedere all’armatura degli scavi (es. palancolato) fornendo anche relazione di calcolo alla
firma di tecnico competente che certifichi la stabilità e sicurezza dell’opera provvisionale.
CONSISTENZA DEL TERRENO
Ciascuna ditta operante in cantiere dovrà verificare la consistenza del terreno per il
transito dei mezzi meccanici e per l'appoggio delle attrezzature in adiacenza agli scavi, in
relazione alle caratteristiche del terreno e alle condizioni atmosferiche.
Per quanto riguarda l’esecuzione delle trincee e/o degli scavi in sezione aperta per la
posa della condotta , si richiamano le prescrizioni riportate nella “Relazione Geologica”
TRINCEE IN TERRENO PREVALENTEMENTE ARGILLOSO
Sono da escludere scavi a pareti subverticali senza sistemi di contenimento, questo è
dovuto al fatto che il terreno superficiale di tipo coerente (argilloso) è sempre fessurato per i
fenomeni di ritiro per essiccamento (tension tack), per cui nel caso di pareti verticali è
sempre possibile il distacco improvviso di cunei di terreno. Pertanto per trincee in terreno
febbraio 2012
Pag. 37 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
argilloso (terreno coerente) per garantire la sicurezza sono da considerarsi sufficienti angoli
di scarpata di 60° nelle argille sovraconsolidate e 45° nelle argille più molli. Inoltre, nelle
zone in cui sono presenti lenti e livelli sabbiosi anche di piccolo spessore, si rendono
necessari interventi per l’abbassamento preventivo della falda.
TRINCEE IN TERRENO PREVALENTEMENTE SABBIOSO
In tale situazione si rendono necessari interventi per l’abbassamento preventivo della
falda, quando questa viene intercettata dalla scavo. Se non si prevedono opere di
contenimento, le scarpate dovranno avere un angolo di 45° considerando che la loro
stabilità è condizionata anche dalla coesione apparente (sabbia umida, ma non satura). Per
scavi a sezione obbligata si dovranno adottare sistemi di contenimento continui che
potrebbero richiedere infissioni significative al di sotto dello scavo per garantirne la stabilità.
Per le trincee sarà in genere conveniente ricorrere all’abbassamento della falda, anche per
garantire la stabilità del fondo scavo nei confronti dei sifonamenti.
LIVELLO DI FALDA
Per la rilevazione di tale parametro si deve consultare la relazione geologica e
geotecnica. Dalla relazione geologica si evince che nell’area in esame il livello della falda è
stato rilevato per la maggior parte del tracciato ad una quota di profondità di 2÷2.5 metri. Dal
momento che gli savi lungo la linea a di posa della condotta raggiungeranno profondità
anche superiori, andranno sicuramente ad interessare il terreno sotto falda. Per maggiori
dettagli si rimanda alla relazione geologica di progetto. Sarà pertanto necessario, laddove la
presenza di acqua renda impossibile l’esecuzione dei lavori e/o possa compromette la
stabilità dei fronti di scavo, provvedere all’intercettazione delle acque ed al loro
aggottamento.
Si riportano, a puro titolo esemplificativo, schemi grafici delle tipologie di scavi in
funzione delle caratteristiche del terreno (che dovranno essere verificati e comparati con le
reali condizioni in essere nel cantiere).
febbraio 2012
Pag. 38 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
A titolo di esempio, si riportano inoltre alcune soluzioni di blindaggio scavi nei casi che più
probabilmente potranno riscontrarsi nel cantiere in oggetto Fonte guida ISPESL per
l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo):
Sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi (ES) con puntelli con regolazione variabile della
lunghezza (SV)
Sistema di puntellazione per scavi supportato ai bordi (ES) con puntelli con regolazione incrementale
della lunghezza
Sistema di puntellazione per scavi su rotaia di scorimento (tipo RD)
Esempio pratico delle modalità di installazione dei sistemi di sostegno e contrasto
febbraio 2012
Pag. 39 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
I sistemi di sostegno e contrasto devono essere installati secondo le istruzioni fornite dal fabbricante e vengono messi in
opera a seconda della tipologia che può essere:
•
con cassoni;
•
per infissione.
L’installazione di sistemi di blindaggio con cassoni avviene per:
•
metodo di “taglio e spinta verso il basso” di sistemi con bordi di taglio;
•
metodo di “posa”.
Il metodo di “taglio e spinta verso il basso”, il cassone è installato mentre si scava, spingendo ciascun pannello verso il
basso utilizzando la benna dell’escavatore: pannelli sono così spinti alternativamente su ogni montante angolare.
Nel metodo di “posa” (Figura successiva) si esegue prima lo scavo delle dimensioni in pianta del cassone e poi lo si posa
verticalmente nello scavo.
L’installazione di sistemi per “infissione” nel terreno prevede l’utilizzo di speciali macchine che si distinguono per il sistema
di azione:
•
sistema a battipalo;
•
sistema a vibrazione;
•
sistema statico o a pressione idraulica.
Il sistema a battipalo è composto da una mazza cadente, che agisce in caduta libera o accelerata da un motore e viene
sollevata e fatta cadere sulla palancola per batterla nel terreno.
Il sistema a vibrazione può essere a vibroinfissione o a vibroinfissione a colpi:
•
nel sistema a vibro infissione una testa vibrante, appesa ad un autogrù a fune o sul braccio di un
escavatore idraulico, afferra con una pinza idraulica la palancola e la mette in vibrazione. Le vibrazioni,
trasmesse dalla testa vibrante alla palancola, sono trasferite a sua volta nel terreno che si sgretola e
permette alla stessa di scendere nel terreno per peso proprio. Similmente nella fase di estrazione le
vibrazioni vincono l'attrito laterale del terreno attorno alla la palancola che viene estratta con l’autogrù o con
l’escavatore.
•
nel sistema a vibro infissione e colpi un vibro infissore agisce sulla palancola come un martello idraulico
assestando ad altissima frequenza colpi ascendenti e discendenti vincendo cosi l'attrito del terreno. Con tale
sistema si limita sia la propagazione delle vibrazioni in direzione orizzontale che il fenomeno di risonanza in
fase d'avvio ed in fase d'arresto, riducendo il pericolo di danno al gruista ed alla gru.
febbraio 2012
Pag. 40 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Il sistema statico o a pressione idraulica è composto da un braccio meccanico che afferra la palancola e la spinge per un
tratto nel terreno mediante pressione; in aggiunta a ciò l’infissione avviene anche sfruttando il peso dell'attrezzatura stessa
e la resistenza all'estrazione delle palancole precedentemente infisse su cui si fa leva. L'assenza di vibrazione consente
l'applicazione del palancolato anche a distanza ridotta da strutture esistenti eliminando il rischio di danni collaterali per
cedimenti o altri danni che le vibrazioni possono provocare.
Sistema di puntellazione per scavi con blindaggio a rotaie ad angolo
Il blindaggio con rotaie ad angolo è utilizzato anche per opere all’interno dei pozzetti e consiste in 4 pannelli a rotaie e 4
travi di rotaie ad angolo: in questo modo non si deve ricorrere a sistemi di rinforzo speciali e tutte le forze vengono
assorbite dai pannelli di blindaggio. L'impiego abbinato di diverse lunghezze di pannelli è possibile attraverso la
realizzazione di scavi di fondazione rettangolari di varie grandezze.
Sistema di puntellazione per scavi con blindaggio ad una rotaia a cassero porta-palancole
Il sistema a cassero porta-palancole è combinabile con il sistema a scorrimento ad una rotaia, i telai dei carrelli e i grandi
pannelli. Il blindaggio di scavi in ambito urbano impone una grande attenzione verso l’attraversamento dei sottoservizi che
intersecano trasversalmente lo scavo e le fondamenta delle abitazioni confinanti con lo scavo, che non possono
sopportare le vibrazioni e le scosse provenienti dallo stesso. Questo sistema viene utilizzato in zone attraversate da
sottoservizi, dove non può essere impiegata la tecnica di blindaggio per le grandi superfici
Per quanto concerne l’esecuzione delgli scavi, si rimanda anche alla consultazione
delle tavole di progetto dedicate a questo aspetto del cantiere (tav. 4.15 del progetto
febbraio 2012
Pag. 41 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
esecutivo Distribuzione irrigua con le acque del CER area Bevano-Savio in Comune di
Cesena distretto irriguo di S. Vittore e S. Carlo II° Lotto ampliamento del 2° Stralcio –
Sezione tipo di scavo condotte di distribuzione e tav. 4.16 del progetto esecutivo
Distribuzione irrigua con le acque del CER area Bevano-Savio in Comune di Cesena
distretto irriguo di S. Vittore e S. Carlo II° Lotto ampliamento del 2° Stralcio – Sezione tipo di
scavo condotte affiancate DN800 usi Plurimi ed usi irrigui).
6.1.6 RISCHIO CADUTA OGGETTI DALL’ALTO
Al fine di evitare rischi connessi con la caduta di oggetti dall’alto, si prescrive che sia
inibita tassativamente nel corso delle operazioni di cantiere che prevedono la
movimentazione di materiali sospesi (esempio movimentazione dei manufatti in PVC o in
ghisa sferoidale) la presenza di operatori nel raggio d’azione della macchina operatrice.
Situazioni operative nelle quali siano coesistenti lavorazioni sulla medesima verticale a
quote diverse (esempio sulla parte alta dello scavo e a fondo scavo) sono da evitare
tassativamente.
6.1.7 RISCHIO ELETTRICO
Nelle operazioni oggetto del presente cantiere non si riscontrano pericoli di carattere
elettrico, eccezion fatta per la presenza delle linee elettriche (aeree ed interrate) che sono
state segnalate sopra e di quelle che, potenzialmente non segnalate, si potrebbero trovre
nel corso delle operazioni di cantiere. Tali pericoli andranno eliminati a cura della ditta
esecutrice che provvederà, su supervisione del capocantiere, a mettere in sicurezza elettrica
le aree di intervento sezionando i conduttori a cura dell’ente erogante di cui dovrà esere
mantenuta in cantiere la documentazione che attesti l’avvenuto sezionamento. Tale
procedura potrà essere bypassata laddove non susssistano le condizioni operative per le
quali sia possibile un avvicinalemto pericoloso alle linee elettriche attive (es. uso di mezzi
che non possano fisicamente avvicinarsi alle aree pericolose nemmeno con la massima
estensione dei bracci).
La messa fuori tensione delle parti oggetto degli interventi dovrà sempre essere
effettuata e garantita da personale esperto riferito all’ente erogante il servizio che rilascerà
la documentazi0one di cui sopra .
Gli interventi di scavo, taglio e scavo veri e propri potranno aver corso solo dopo il
nulla osta a procedere fornito dal responsabile dell’intervento di sezionamento a seguito
dello stacco dell’alimentazione.
Anche in relazione agli interventi sulla stazione di pompaggio le operazioni di
adeguamento degli impianti elettrici per l’aggiunta delle nuove pompe dovrà essere fatto in
regime di fuori tensione. Per far questo sarà necessario mettere in sicurezza elettrica la parti
attualmente attive che saranno sedi di lavoro. Tale messa in sicurezza, concordata con la
committente, dovrà essere effettuata e verificata esclusivamente da personale esperto
(PES) in grado di garantire e verificare il corretto sezionamento e la messa in sicurezza
effettiva dell’impianto.
Le parti sezionate dovranno essere evidenziate e segnalate con apposita
cartellonistica volta ad inibire il riarmo intempestivo degli interruttori da parte di personale
estraneo alle lavorazioni. In aggiunta a quanto sopra le parti sezionate dovranno essere
febbraio 2012
Pag. 42 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
lucchettate o rese inutilizzabili attraverso l’asportazione temporanea di fusibili o parti di
collegamento al fine di rendere assolutamente impossibile un riarmo intempestivo e/o non
desiderato. Le chiavi per il serraggio delle parti da proteggere secondo quanto detto sopra
e/o le parti di sicurezza asportate dovranno essere conservate in luogo sicuro dal
capocantiere della ditta incaricata dell’intervento, il quale procederà personalmente o
attraverso il personale PES al riavvio delle parti quando saranno ultimati gli interventi e
saranno ripristinate le condizioni di sicurezza nell’area interessata.
In relazione poi alla posa e messa in servizio dell’impianto di pompaggio adeguato
alle nuove esigenze, si segnala che la prima parte del cantiere che prevede l’installazione
dei macchinari dovrà essere fatta in regime di totale assenza di tensione elettrica. Solo a
seguito dell’ultimazione delle fasi di posa e senza la presenza di operatori in area di lavoro,
potrà essere effettuata l’alimentazione elettrica dell’impianto. Ogni prova di funzionamento
e/o attività di registrazione dei sistemi installati dovrà seguire una opportuna procedura di
sicurezza volta ad evitare che avvii intempestivi, indesiderati e/o non previsti possano
causare danni o incidenti che vadano a coinvolgere gli operatori impegnati. Come
prescrizione di carattere generale, si stabilisce che ogni operazione sui macchinari in fase
posa e già posati possa avvenire in esclusivo regime di assenza della tensione elettrica con
le parti mobili impossibilitate a qualsiasi movimento sia per la mancanza di alimentazione
che perché opportunamente bloccate meccanicamente per impedirne possibili moto
spontaneo.
Se le esigenze operative renderanno necessarie attività di registrazione, prova e/o
collaudo dell’impianto, queste ultime dovranno essere attuate nel rispetto delle misure di
sicurezza riportate nel seguito. Rimane in essere per l’intera durata del cantiere il tassativo
divieto di operare su parti attive e/o di alimentare l’impianto senza che tutte le sicurezze
dello stesso siano state poste in essere.
Misure per la messa fuori tensione ed in sicurezza.
1.
Aprire i dispositivi di sezionamento di tutte le fonti di energia che alimentano le
parti attive poste dentro la zona di lavoro o che interferiscono con la zona di lavoro (nel
senso che se non vengono sezionate determinano un lavoro in prossimità);
2.
Prendere provvedimenti per evitare richiusure intempestive dei dispositivi di
sezionamento, quali:
a.
Bloccare il dispositivo di sezionamento nella posizione di aperto con apposito
dispositivo a chiave idoneo a bloccare il dispositivo di manovra dell’interruttore/sezionatore,
oppure
b.
Chiudere a chiave il quadro in cui è installato il dispositivo di sezionamento,
oppure chiudere il locale in cui è installato il dispositivo di sezionamento;
3.
Apporre sul dispositivo di sezionamento il cartello “lavori in corso – non
effettuare manovre;
4.
Prima di eseguire i lavori verificare l’assenza di tensione (a cura di addetto
PES) su tutti i poli dei circuiti sezionati (neutro compreso);
febbraio 2012
Pag. 43 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.1.8 RISCHIO RUMORE
Data l’ubicazione delle aree di lavoro individuate, si evidenzia che l’unica fonte di
emissione di rumore reputata significativa sia conseguente al funzionamento delle
macchine/apparecchiature che saranno poste in uso nel corso delle operazioni di
manutenzione delle chiuse dato che il contesto del lavoro in area di campagna isolata
rispetto alle vie di percorrenza principali non reca fonti di rumore giudicate significative.
Quanto sopra non risponde al vero solo per quanto riguarda le sezioni di scavo che
verranno effettuate in prossimità delle abitazioni poste lungo il tragitto della condotta. Si
ritiene comunque che le distanze dai ricettori e/o emettitori possa rendere il rumore di entità
trascurabile.
Rimane quindi in capo al datore di lavoro dell’impresa esecutrice valutare che, nel
corso delle operazioni di cantiere di sua competenza i limiti di esposizione al rumore risultino
mantenuti, per gli operatori in cantiere, entro i limiti di legge. Nel caso questi limiti possano
essere superati, i lavoratori in cantiere dovranno indossare idonei sistemi di otoprotezione.
Parallelamente e prima dell’inizio delle attività tale valutazione dell’esposizione al rischio
rumore dovrà essere prodotta e formulata congiuntamente al P.O.S. per permettere, in fase
di esecuzione, di poter far fronte ad eventuali fonti di emissione di rumore significative e
poter coordinare eventuali altre figure presenti in cantiere in termini di protezione delle vie
uditive.
L’esito del rapporto di valutazione del rumore che accompagnerà il P.O.S. sarà
prodotto in conformità della normativa vigente ed ai sensi dei contenuti dell’allegato XV del
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii..
Sulla base di questa documentazione verranno individuate nelle riunioni di
coordinamento se sono presenti aree con potenziali rischi per l’udito degli operatori ed
eventualmente prescritte le precauzioni da osservare previo l’accesso alle aree operative.
6.1.9 RISCHIO EMISSIONE POLVERI
Data l’ubicazione delle sezioni oggetto degli scavi è presumibile che la terra in
movimentazione rimanga sempre umida non dando luogo a marcati fenomeni di
sollevamento della polvere.
Durante i lavori di scavo e di movimentazione terra rimane comunque sempre
possibile la formazione di nubi di polvere. Nel caso si riscontri durante le operazioni di
movimento terra l’innalzamento di nuvole di polvere, si dovrà provvedere a bagnare
periodicamente il suolo (con tempi più ristretti nei periodi estivi) al fine di evitare le nubi
stesse. quanto sopra è da ritenersi come tassativa prescrizione in tutte le aree limitrofe alla
sede stradale al fine di impedire sempre il sollevamento di nubi di polvere che possano
limitare la visibilità per gli automobilisti che transiteranno vicino al cantiere.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
febbraio 2012
Pag. 44 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.1.10RISCHIO DERIVANTE
PERICOLOSE
DA
AGENTI
BIOLOGICI
E/O
SOSTENZE
Nelle aree sedi dell’intervento non sono segnalate presenze di agenti biologici che
possano comportare rischi per gli operatori in cantiere. Si evidenzia, inoltre, che data
l’ubicazione delle aree di lavoro in area limitrofa alle campagne ed agli argini di canali,
possono essere presenti animali come ratti, nutrie etc. potenziali fonti di trasmissione di
agenti biologici e/o patogeni attraverso i morsi.
Inoltre si segnala la potenziale presenza di vipere e/o bisce che potrebbero creare
problematiche ai lavoratori. Per evitare problematiche in tal senso il datore di lavoro
dell’impresa esecutrice dovrà prevedere protezioni per i propri operatori in tal senso (in
particolare dotando gli operatori di abbigliamento e scarpe/stivali protettivi). In caso di morso
di vipera potrebbero essere necessari, in situazioni gravi, anche la respirazione artificiale e il
massaggio cardiaco. Sarà necessario chiedere il soccorso il più presto possibile e, se il
serpente è stato ucciso, portarlo al pronto soccorso affinché possa essere identificato. Si
segnalano alcune precauzioni di maggior interesse da adottare per proteggersi dai rischi di
cui sopra:
-
Camminare facendo rumore;
Non infilare le mani tra i sassi, sopratutto quelli al sole;
Non sedersi a terra o su sassi senza prima dare qualche colpo di bastone;
Utilizzare se possibile scarpe abbastanza alte e resistenti.
Si segnala poi la possibile presenza di insetti nelle aree di lavoro, La cui puntura può
essere pericolosa solo se colpisce particolari zone del corpo (occhi, labbra e in generale il
viso, lingua e gola), oppure se ad essere punto è un una persona che soffre di forme
allergiche. In quest'ultimo caso esiste il rischio del cosiddetto "shock anafilattico". Si
segnalano in tal senso alcune precauzioni da osservare:
- indossare pantaloni e indumenti a manica lunga introducendone il fondo all’interno
delle calze;
- evitare abiti scuri dopo il tramonto;
- nelle operazioni di sistemazione del verde indossare i guanti;
- eliminare profumi e deodoranti e lacche per capelli;
- evitare movimenti bruschi se l’insetto ronza nei paraggi;
- applicare insetto-repellenti nelle zone cutanee scoperte, rinnovandoli più volte
specie se si suda o ci si bagna;
- Nelle persone particolarmente sensibili alle punture di zanzare, o con storia di
anafilassi grave occorre consultare ed informare il medico competente;
- indossare indumenti protettivi.
In caso di utilizzo di sostanze pericolose da parte delle ditte in cantiere, dovrà
esserne data informazione al C.S.E. tramite segnalazione entro il P.O.S. al quale dovranno
anche essere allegate le schede di sicurezza delle sostanze medesime.
febbraio 2012
Pag. 45 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.1.11 PERICOLO D’INCENDIO ED ESPLOSIONE
Data l’ubicazione delle aree di lavoro e le caratteristiche della zona si ritiene che tali
pericoli siano presenti solo in relazione alla presenza di aree verdi ed arbusti lungo gli argini
dei canali. Data la caratteristica dell’attività in esecuzione comunque non verranno
presumibilmente poste in uso fiamme libere e/o situazioni che possano dar luogo a incendi
e/o innesco di piccoli focolai.
In relazione alla natura delle attività in analisi nel presente PSC (non saranno
utilizzate saldatrici e/o altre attrezzature che comportino la presenza di fiamme libere e/o la
possibile proiezione di lapilli incandescenti in aree limitrofe ella zone verdi), non si ritengono
necessarie particolari precauzioni in tal senso. Eventuali situazioni di questo tipo dovranno
essere preventivamente comunicate e concordate col C.S.E..
Dal momento che buona parte delle operazioni verrà svolta in aree aperte, non si
ritiene che il pericolo di incendio sia da considerare eccessivamente pregnante nello
svolgimento del cantiere. Si sottolinea comunque che eventuali situazioni di relative alle
attrezzature ed ai mezzi che saranno poste in uso c/o il cantiere e che possano dar luogo a
situazioni di rischio, dovranno essere preventivamente segnalate e trattate nel P.O.S. della
ditta esecutrice al fine di permettere al coordinamento in fase di esecuzione di
regolamentare al meglio le operazioni di cantiere per prevenire incidenti.
Per i dettagli dell’uso corretto degli strumenti operativi di cui sopra si rimanda ai
P.O.S. delle aziende che ne faranno uso e che dovranno dettagliare gli accorgimenti di
sicurezza che intendono adottare per evitare l’accadimento di eventi indesiderati. In ogni
caso si raccomanda l’attenzione nella disposizione delle bombole durante gli eventuali lavori
di manutenzione (in particolare evitare che le stesse sostino nell’area dove avviene lo
sviluppo e/o la diffusione di scintille e lapilli, assicurarle in modo tale che non possano
cadere o ribaltarsi, verificare costantemente l’integrità e la corretta funzionalità degli
accessori di saldatura e/o dei cannelli ossiacetilenici, chiudere sempre le valvole a lavoro
ultimato e riporre gli strumenti in luogo di deposito non pericoloso, verificare la presenza in
area di sistemi di estinzione incendi e vie di fuga, verificare, prima di emettere fiamme libere
verificare di essere in area in cui questa attività non è prescritta, etc.).
In relazione alla natura delle aree operative sopra identificate si prescrive nelle aree
di cantiere con zone verdi o con arbusti (specie se secchi) il tassativo DIVIETO DI FUMARE
E DI USO DI FIAMME LIBERE.
PROCEDURA D’EMERGENZA IN CASO D’INCENDIO
In caso di incendio si dovranno seguire le seguenti norme comportamentali:
- Il lavoratore che si accorge dell'esistenza di un incendio, deve provvedere
immediatamente ad avvisare i preposti presenti in cantiere (dovrà sempre trovarsi
in cantiere almeno un addetto alla gestione del rischio incendio e due addetti alla
gestione delle emergenze per il primo soccorso), che predisporranno subito le
iniziative da avviare;
- I lavoratori designati al servizio antincendio devono attrezzarsi con gli estintori
portatili e provvedere allo spegnimento (in cantiere dovrà sempre essere presente
febbraio 2012
Pag. 46 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
almeno un operatore in possesso della qualifica e formazione per essere
nominato addetto alla gestione dell’emergenza incdendio);
- Dovranno essere attivati i soccorsi chiamando la centrale dei VV.F..
Tutte le altre persone presenti in cantiere si dovranno radunare presso un punto di
raduno giudicato sicuro (esempio sulla strada limitrofa o in area priva di arbusti e/o piante
secche, spostandosi possibilmente sul lato opposto all’argine in cui si è sviluppato
l’incendio), dove i responsabili delle ditte con si adopereranno per redigere un elenco delle
persone presenti in quel momento e segnalare le mancanti al capocantiere.
I mezzi antincendio che saranno sempre presenti in cantiere (estintori di tipo e
numero adeguati alle esigenze del cantiere) dovranno essere usati nei modi adeguati alla
caratteristica dell'incendio. Nel caso in cui non si riesca autonomamente a spegnere il fuoco,
sarà obbligo del capocantiere avvisare telefonicamente i VV.F. ed attivarsi per quanto di sua
capacità e competenza. Se sussistesse qualche dubbio o perplessità circa la corretta e
definitiva estinzione dell’incendio, dovranno comunque essere contattati i VV.F..
6.1.12 PERICOLO CONNESSO ALLA BONIFICA ORDIGNI BELLICI
L’inizio delle attività di scavo potrà avvenire solo a seguito dell’emissione da parte
degli organismi competenti del nulla osta a procedere coi lavori che sarà implicita
certificazione che le ricerche in area hanno sortito esito negativo e la zona può essere
reputata sicura (o che, a seguito di ritrovamento, l’area è stata processata, bonificata e
messa in sicurezza). Tale certificazione di bonifica dell’area da ordigni residuati bellici dovrà
essere fornita a seguito di campagna di verifica dell’assenza di ordigni e necessariamente
prima di dare inizio alle attività di scavo e posa.
Quindi le attività di cantiere vere e proprie potranno aver luogo solo a seguito
dell’emissione di un Fine Lavori da parte della Direzione Genio Militare che certifichi la
sicurezza dell’area in termini di assenza di ordigni inesplosi.
Si precisa in questa sede che per l'esecuzione di tutti i lavori di bonifica, l'impresa
incaricata sarà tenuta a comunicare alla Direzione Genio Militare competente per territorio,
sia il nominativo delle maestranze impiegate (Dirigente Tecnico b.c.m., Assistente Tecnico
b.c.m., rastrellatore b.c.m. ed operai qualificati per servizio b.c.m.) che il numero e la data di
scadenza dei relativi brevetti; inoltre, alla stessa stregua, dovranno essere segnalate con
tempestività, le variazioni riguardanti il numero ed i nominativi delle succitate maestranze.
Tutti i dati del personale impegnato ed autorizzato oltre che le modalità operative e le
caratteristiche delle macchine utilizzate dovrà essere riportato dall'impresa esecutrice, nel
proprio P.O.S. da consegnare prima dell’inizio lavori.
Bonifica superficiale:
I lavori di bonifica superficiale per la ricerca di masse metalliche, mine e/o altri
manufatti bellici, dovranno prevedre una profondità di verifica massima pari a circa 100 cm
dal piano campagna. Attorno alla zona di bonifica saranno collocati i cartelli di sicurezza e,
qualora la situazione ambientale lo richieda, saranno predisposti eventuali sbarramenti delle
zone di accesso.
febbraio 2012
Pag. 47 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Eventuali lavori di rimozione del terreno o ripulitura, per l'accertamento della natura e
condizioni esatte dell'oggetto, saranno eseguiti esclusivamente da personale specializzato
riconosciuto dal Ministero della Difesa. Si dovranno evitare scuotimenti, vibrazioni e l'uso di
mezzi a percussione. Se l'ordigno non fosse rimovibile o fosse troppo rischiosa la sua
rimozione, dovranno essere immediatamente collocati i segnali di pericolo e avvertita
l'autorità di Pubblica Sicurezza per i provvedimenti di evacuazione e sorveglianza della
zona.
Bonifica profonda:
La bonifica profonda sarà eseguita per ricercare, individuare e localizzare ordigni e
masse ferrose internate a profondità maggiori di 1 metro. La zona da sottoporre a
trivellazione sarà preventivamente bonificata perficialmente fino a 1 metro di profondità
(bonifica superficiale).
Per le misure di prevenzione si rimanda alle specifiche dettate in merito dalle Autorità
militari competenti.
6.1.13 PERICOLO D’INVESTIMENTO
Le lavorazioni del cantiere mobile saranno svolte in gran parte in aree di campagna
lontane dalle vie caratterizzate da grande traffico veicolare. Si segnala, comunque, che in
alcune aree operative del cantiere, limitrofe a vie di percorrenza più trafficate, il pericolo di
investimento sarà più pregnante:
a)
b)
c)
d)
e)
via Zavalloni ((attraversamento con spingitubo ed a cielo aperto);
via Sarzana;
via Casette e via Arla Vecchia
S.P.65 – Cesena Bertinoro (attraversamento con spingitubo);
S.P.51 – Diegaro- San Vittore (attraversamento a cielo aperto);
L'indicazione dell'ubicazione degli interventi è riportata nelle tavole di dettaglio:
o tav. 4.19 - interferenza con starada provinciale nr. 65;
o tav. 4.20 - interferenza con strada provinciale nr.51;
o tav. 4.21 e 4.22 - interferenza con via Zavalloni;
o tav. 4.23 - interferenze tipo con strade comunali e vicinali.
Le strade comunali e provinciali in cui verrà eseguito il taglio del manto, ovviamente,
saranno temporaneamente inibite al traffico veicolare per il tempo necessario all’esecuzione
delle operazioni di attraversamento e di realizzazione dei manufatti immediatamente
limitrofi.
Per tali attività sarà quindi necessario essere in possesso delle necessarie
autorizzazioni da parte degli organi competenti e provvedere, in maniera opportuna,
all’inibizione del traffico veicolare nella sezione che sarà intercettata nonché alla
segnalazione dell’intercettazione della strada.
Occorrerà, quindi, segnalare con opportuna cartellonistica la presenza di mezzi in
movimento e limitare l'accesso all'area interessata ai lavori agli addetti ed ai residenti, in
modo da non esporre i lavoratori a pericoli di investimenti.
febbraio 2012
Pag. 48 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Laddove il cantiere si inserisce, anche solo parzialmente, in aree prossime al
contesto stradale identificato nella planimetria di cui sopra, si segnala la possibile presenza
nell’area limitrofa al cantiere di mezzi estranei alle operazioni in movimento e traffico
veicolare. Se si dovessero presentare casi analoghi a quelli della figura sotto riportata, gli
operatori del cantiere lavoreranno all’interno di un’area segnalata e, possibilmente,
delimitata con new jersey o reti elettrosaldate e/o recinzioni della medesima consistenza, ma
potranno comunque, per esigenze operative e/o per accesso ai servizi o all’area di
stoccaggio uscire temporaneamente dai confini del cantiere stesso. In queste situazioni, al
fine di minimizzare il rischio di investimento, si prescrive che:
1.
gli automobilisti esterni siano informati della presenza del cantiere con
opportuna segnaletica posta a distanza idonea a permettere loro un
rallentamento prima di arrivare in prossimità del cantiere;
2.
in tutte le aree con possibile compresenza di mezzi in movimento e
personale a piedi, gli operatori in campo dovranno essere sempre formati ed
informati circa i rischi di investimento e dotati di indumenti ad alta visibilità che
dovranno sempre essere indossati;
3.
nelle manovre di particolare delicatezza a livello di carenza della visibilità,
l’operatore del mezzo (esempio escavatore) dovrà essere coadiuvato da un
uomo a terra che con segnaletica gestuale convenzionale provvederà a fornire
le indicazioni al collega;
4.
i conducenti dei mezzi afferenti al cantiere per esigenze operative dovranno
essere informati prima dell’ingresso circa i limiti di velocità.
Come detto le aree di cantiere che rimarranno in essere con ingombri anche nelle ore
notturne e che coinvolgano, anche solo parzialmente, la sede stradale, dovranno essere
messe in sicurezza, delimitate e segnalate anche con luci di cantiere crepuscolari.
Si propone, a titolo esemplificativo, qualche schema di posizionamento della
segnaletica possibile per la segnalazione della parte di cantiere limitrofa alle strade (sulle
altre sezioni del cantiere le aree operative sono ampiamente separate dalle sedi stradali.
Tali schemi (dedotti dalle tav. 60, 61, 62, 64 e 66 del DM 10/07/2002) andranno comunque
paragonati e verificati con la situazione contingente e con lo schema che verrà proposto
dall’ufficio competente che, eventualmente attivato dalla committente, darà le necessarie
informazioni in merito alle procedura di segnalazione da adottare .
febbraio 2012
Pag. 49 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
febbraio 2012
Pag. 50 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
febbraio 2012
Pag. 51 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Per la chiusura totale delle strade nel corso degli attraversamenti a cielo aperto
dovranno essere presi accordi con l’ente gestore in merito alle prescrizioni di modalità e
segnaletica di chiusura nonché in relazione alle tempistiche di occupazione. L’ente stesso
provvederà a rilasciare le necessarie autorizzazioni (che in copia saranno mantenute anche
esposte in cantiere) propedeutiche all’inizio delle attività.
6.1.14 PERICOLO D’ANNEGAMENTO
Data la natura delle attività oggetto del cantiere trattato nel presente documento,
come detto sopra, non è presumibile prevedere che la presenza di operatori a fondo scavo,
possa comportare il pericolo d’annegamento, dal momento che la condotta posata non sarà
attiva fino al suo completamento e pertanto non sarà presente acqua (se non quella di falda
che, come detto sopra sarà opportunamente intercettata con sistemi di aggottamento).
6.1.15AGGOTTAMENTO DELLE ACQUE – LIVELLO DI FALDA
Per la rilevazione puntuale del livello di falda, si dovranno effettuare sondaggi
puntuali, oltre a consultare la relazione geologica e geotecnica.
Data la caratteristica dell’area sede delle lavorazioni è comunque presumibile che il
livello della falda sia abbastanza prossimo al piano di campagna (comunque superiore alla
quota di fondo scavo).
febbraio 2012
Pag. 52 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Per le operazioni sotto la quota del piano di campagna che vadano a superare il
livello di falda, si dovrà quindi in generale provvedere all'aggottamento dell'acqua
superficiale con opportuni sistemo di intercettazione localizzata dell’acqua.
6.2 RISCHI TRASMESSI ALL’ESTERNO DALL’AREA DI CANTIERE
6.2.1 EMISSIONE AGENTI INQUINANTI
Rumore
Sarà cura delle ditte che opereranno in cantiere mettere a disposizione del
coordinatore in fase di esecuzione la valutazione del rumore ai sensi del D. Lgs. 81/08 e
ss.mm.ii. riguardante la propria ditta.
La possibile concomitanza con altre lavorazioni, la sistemazione delle attrezzature in
cantiere, la potenziale presenza di impianti agricoli in funzione in prossimità delle aree
operative, l'ambiente stesso (aree limitrofe alle strade), volta per volta differente rispetto al
precedente, influenzano l'esposizione reale dei lavoratori al rumore.
Sarà cura del coordinatore in fase di esecuzione prescrivere, quando non già indicato
nei P.O.S. redatti dai singoli datori di lavoro, dispositivi di prevenzione individuale anche per
lavoratori non interessati alle attività che originano il rumore, ma operanti nelle vicinanze
(precauzioni derivanti dall’esito delle distribuzioni spaziali entro il cantiere delle diverse
squadre di lavoro che scaturirà dalla riunione di coordinamento periodica).
Periodicamente, in sede di riunione di coordinamento per la sicurezza e dei
sopralluoghi correlati, verranno analizzati gli scenari operativi per verificare che i D.P.I.
otoprotettivi implementati siano sufficienti e corretti in relazione alle reali necessità operative
per il personale in campo.
Sarà inoltre cura del medico competente prescrivere adeguati controlli a cui
sottoporre i lavoratori per garantire una sorveglianza sanitaria adeguata ed efficace.
Data la suddivisione spaziale e temporale delle operazioni che caratterizzano il
cantiere, il fatto che le attività di cantiere saranno comunque gestite in aree distinte e
separate e la considerevole distanza delle aree operative da aree abitate private, non si
ritiene, in questa sede, che il rischio da rumore interferente possa essere considerato
sostanziale. Particolare attenzione alla protezione dell’udito dovrà essere posta nelle fasi di
realizzazione dei pozzetti di ispezione e delle aree in cui saranno attuato gli attraversamenti
con la tecnica dello spingitubo. In queste aree l’operatore/gli operatori impegnati dovranno
indossare, in relazione alla potenziale alta rumorosità connessa all’attività ed ai macchinari,
sempre sistemi di protezione dei condotti uditivi al fine di minimizzare l’impatto
sull’operatore. In relazione alla distanza dalle abitazioni ed alla limitata estensione temporale
dell’operazione si ritiene che l’impatto acustico sui ricettori limitrofi possa avere un impatto
limitato che, in ogni caso, sarà valutato non appena data evidenza delle rumorosità dei
mezzi implementati e delle valutazioni dei rumori da parte delle ditte che saranno incaricate
dei lavori.
Il cantiere si trova, comunque, in area extraurbana, quindi non si prevedono
particolari problemi per l'inquinamento acustico verso l'esterno del cantiere.
febbraio 2012
Pag. 53 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Per l'utilizzo di mezzi od attrezzature particolarmente rumorose in prossimità di
borgate di case o di aree soggette a "Piani di Zonizzazione", si dovranno rispettare gli orari
imposti dai regolamenti locali per emissione di rumore. Qualora vi fosse la necessità di
impiego delle suddette attrezzature in orari non consentiti, si dovrà fare apposita richiesta al
Comune ed avere l'idonea autorizzazione in deroga.
Polvere
Data la natura del cantiere in oggetto, si ritiene che l’emissione di polveri verso
l’esterno possa essere considerata di entità trascurabile. Questo anche in relazione alla
distanza tra la zona operativa ed i possibili ricettori esterni. Per quanto concerne l’operatore
dedicato agli scavi, si rimanda alla procedura di dettaglio delle operazioni di scavo che dovrà
essere contenuta nei POS delle ditte incaricate.
In ogni caso data la posizione protetta dell’operatore di macchina che rimarrà
all’interno della cabina del mezzo, si ritiene che la polvere possa essere un fattore di rischio
trascurabile per lo stesso.
Ad ogni modo, le condizioni di dettaglio saranno valutate in fase di esecuzione e se
ritenuto necessario, verrà posta nell’intorno delle aree operative una recinzione di cantiere
(in rete elettrosaldata) dotata di un elemento di abbattimento dell’emissione di polvere (es.
rete arancione). In alternativa, se le condizioni di polverosità delle aree operative dovessero
essere ritenute eccessive e potenziali fonti di emissioni eccessive nelle aree limitrofe, si
potrà procedere con una costante irrorazione delle zone con acqua (portata in loco ad
esempio con autobotte) che consentirà l’abbattimento della polverosità connessa alle
lavorazioni.
6.2.2 ALTRI RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE
6.2.2.1
POSSIBILE INCENDIO VERSO L’ESTERNO DEL CANTIERE
In cantiere non dovrebbero essere effettuate lavorazioni o verificarsi situazioni di cui
al D.M. 16/02/82 che prevedano la richiesta al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco
parere preventivo ai fini del C.P.I..
In ogni caso si ribadisce il divieto di fumare nelle aree di cantiere in cui si manifesta la
presenza di sterpaglie e/o arbusti (specie se secchi) al fine di evitare possibili inneschi di
incendio con potenziale diffusione dello stesso.
6.2.2.2
POSSIBILE CADUTA MATERIALI DALL’ALTO
Qualora possa sussistere il pericolo, della caduta di oggetti dall'alto all'esterno del
cantiere, si prescrive che le manovre per il sollevamento ed il sollevamento-trasporto dei
carichi (per esempio nel nostro caso palancole, tubi etc.) debbano essere disposte in modo
tale da evitare il passaggio dei carichi sospesi sopra i lavoratori e/o sopra i luoghi per i quali
la eventuale caduta del carico possa costituire un pericolo.
febbraio 2012
Pag. 54 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Questa seconda condizione si verifica, nel caso del cantiere in oggetto, soprattutto in
corrispondenza delle vie di circolazione, su cui si svolge il normale traffico pedonale e
veicolare, qualora queste non vengano chiuse al transito.
La circolare ENPI n 12 del 2 aprile 1970 prescrive che, quando non è possibile
operare nelle condizioni di sicurezza sopra riportate, è necessario limitare la rotazione del
braccio ad un determinato settore.
Qualora risultasse impossibile ricorrere alla limitazione della rotazione del braccio, in
quanto detta limitazione sarebbe di entità tale da non consentire la normale attività del
cantiere e quindi non possa essere assolutamente evitato il passaggio del braccio su area
pubblica, la zona interessata deve essere opportunamente transennata e preclusa al traffico
pedonale e veicolare.
Naturalmente per l'installazione di eventuali transenne, con o senza interruzione del
traffico, deve essere richiesta e ottenuta la relativa autorizzazione da parte delle autorità
competenti. Detta concessione deve essere conservata in cantiere ed esibita a richiesta
degli organi di controllo e vigilanza. Se compatibile con le operazioni ed in relazione alla
breve durata delle lavorazioni che prevedono parziali ingombri, potrà anche essere posto in
opera un senso unico alternato volto ad eliminare le interferenze col traffico di qualunque
natura estraneo al cantiere nel raggio di azione degli apparecchi di sollevamento.
In ogni caso il manovratore non dovrà assolutamente passare con il carico sulle aree
pubbliche non interdette. In queste condizioni operative (per le quali dovrà essere richiesto il
permesso agli organi competenti e dovrà essere posata idonea segnaletica stradale di
cantiere) si prescrive la presenza in area di uno o più movieri (indossanti abbigliamento ad
alta visibilità) che con l’ausilio di palette o bandierine provvedano a disciplinare il traffico
veicolare evitando che i movimenti delle macchine operatrici possano interferire con il
traffico stesso.
Quanto sopra prescritto è a carico dell'impresa; il coordinatore in fase di esecuzione
dovrà controllarne l'attuazione.
febbraio 2012
Pag. 55 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3 ASSETTO E LOGISTICA DI CANTIERE AI FINI DELLA SICUREZZA
6.3.1 DEFINIZIONE CANTIERE
I lavori previsti dal presente progetto rientrano nella definizione di cui al Titolo IV del
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.. Vista la natura di tali interventi, in linea del tutto generale possiamo
individuare due tipologie di cantiere in cui verranno svolti i lavori relativi al presente piano di
sicurezza:
il cantiere stanziale, dove è identificata una sequenza di tipologie di lavorazione
che richiede un' area definita e fissa di intervento e in cui i lavori di svolgono in
un lasso di tempo prolungato, con utilizzo di attrezzature fisse, eventuale allaccio
ad utenze in loco, etc.;
il cantiere itinerante, dove la tipologia di lavorazione richiede un'area di
intervento che non ha una localizzazione stabile sul territorio, bensì trasla con il
procedere dell'opera stessa.
-
-
Per ciò che concerne il presente progetto, a seconda delle fasi di lavorazione, si parla
di:
-
cantiere stanziale: per le attività di realizzazione dei pozzetti di ispezione e delle
opere di esecuzione dagli attraversamenti stradali (es. opere civili asservite alla
esecuzione di attraversamenti con la tecnica dello spingitubo);
cantiere itinerante: per la posa dei tratti di condotta interrata in ghisa sferoidale o
in PVC.
6.3.2 CANTIERE STANZIALE – REALIZZAZIONE POZZETTI E OPERE CIVILI PER
ATTRAVERSAMENTI (ES. SPINGITUBO)
6.3.2.1
DELIMITAZIONI, ACCESSI E VIABILITÀ
6.3.2.1.1 RECINZIONE DEL CANTIERE
Si deve provvedere a recingere adeguatamente tutta l'area di cantiere interessata alla
realizzazione delle costruzioni in c.a., preventivamente all'inizio di qualunque lavorazione, e
mantenendo comunque l'area sempre in sicurezza, con particolare riferimento a potenziali
intrusioni dall'esterno. A cura del capo cantiere o di suoi preposti, devono essere fatte
periodiche verifiche riguardo l'integrità delle recinzioni (costituite possibilmente da elementi
in rete elettrosaldata con annessa rete arancione di cantiere che eviti la propagazione
all’esterno di agenti inquinanti quali es. polvere e/o schegge), con particolare riferimento al
pericolo di intrusione di estranei dall'esterno; tali verifiche dovranno comprendere il controllo
della segnaletica e dell'efficienza degli apparecchi illuminanti e dei sistemi di chiusura degli
febbraio 2012
Pag. 56 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
accessi.
Inoltre si dovrà recingere con la medesima modalità di cui sopra (rete elettrosaldata
ed eventuale rete rossa) anche l’area di cantiere che sarà destinata ad accogliere le
baracche/spogliatoi ed il bagno chimico nel quale potranno anche essere allestite le
principali aree di stoccaggio dei materiali e le eventuali postazioni di lavoro fisse dotate dei
macchinari che si rendessero necessari. Tale area, presumibilmente, potrà essere allestita
direttamente in prossimità delle zone di lavoro a margine delle zone di realizzazione
pozzetti.
In queste aree, in luogo chiaramente visibile, dovrà anche essere affisso il relativo
cartello di identificazione, conforme alla circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n.
1729/UL del 1 giugno 1990.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
La recinzione deve avere diverse peculiarità, in relazione al suo collocamento e alle
esigenze prestazionali che è chiamata di conseguenza a soddisfare. I dettagli esecutivi
saranno stabiliti nel dettaglio in collaborazione col C.S.E..
6.3.2.1.2 SEGNALAZIONI LUMINOSE
Pur essendo le aree di cantiere in area extraurbana agricola, particolare cura dovrà
essere posta nella segnalazione degli ingombri delle aree operative con sistemi di
perimetrazione (transenne, rete elettrosaldata, rete arancione di cantiere) e di identificazione
luminosa (sistemi crepuscolari da cantiere) delle zone di intervento (specie nella
segnalazione di ingombri, es. macchine operatrici, o sezioni di scavo aperte) nelle ore
notturne e nel caso di nebbia. Questo anche in considerazione che è presumibile che
possano essere svolti lavori agricoli nei poderi confinanti in orari notturni.
Ogni onere in merito è a carico dell'impresa; sarà compito del capo cantiere, o di un
suo preposto, la periodica verifica dell'efficienza di tale apprestamento.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.1.3 ACCESSI E VIABILITÀ
Accesso al cantiere
Per evitare il rischio di contatto dei mezzi in entrata e in u escita dal cantiere con i
mezzi circolanti sulle strade limitrofe, negli innesti con le strade verranno apposti appositi
cartelli richiamanti la presenza di mezzi in manovra. Gli accessi al cantiere dovranno essere
possibilmente due, uno per gli automezzi e l'altro per i lavoratori, adeguatamente segnalati e
distinti, con la segnaletica informativa da rispettare per accedere al cantiere stesso.
•
Viabilità di cantiere
L'impresa appaltatrice dovrà, a proprie cure e spese, adoperarsi affinché:
le vie di circolazione siano sufficientemente larghe per consentire il contemporaneo
passaggio delle persone e dei mezzi di trasporto in piena sicurezza (a tale scopo si fa
febbraio 2012
Pag. 57 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
•
•
•
•
•
•
presente che la larghezza dei passaggi pedonali supererà di almeno 70 centimetri
l'ingombro massimo dei veicoli e che dovrà essere delimitata con cavalletti o nastro o
altro apprestamento);
ogni sede carrabile sia adeguatamente segnalata e delimitata per evitare interferenze tra
i mezzi nei diversi sensi di marcia e tra il traffico carrabile e la viabilità pedonale;
i posti di lavoro e di passaggio siano opportunamente protetti, con mezzi tecnici o con
misure cautelative, dal pericolo di caduta o di investimento da parte di materiali o mezzi
in dipendenza dell'attività lavorativa svolta. Se i luoghi di lavoro comportano zone di
pericolo in funzione della natura del lavoro e presentano rischi di cadute dei lavoratori o
rischi di cadute di oggetti, tali luoghi devono essere dotati di dispositivi per impedire che i
lavoratori non autorizzati possano accedere a tali zone. Le zone di pericolo devono
essere segnalate in modo chiaramente visibile;
gli autisti degli autocarri pongano particolare attenzione, soprattutto nella fase di
retromarcia e siano sempre coadiuvati durante tale manovra da personale a terra che,
con segnali adeguati dia le necessarie istruzioni all'autista;
su tutto il cantiere siano apposti i segnali relativi al limite di velocità massimo consentito
che non sarà comunque mai superiore ai 5 Km orari;
in prossimità di eventuali opere provvisionali la circolazione dei mezzi sia delimitata in
maniera tale da impedire ogni possibile contatto tra le strutture e i mezzi circolanti;
sia posta attenzione alla stabilità delle vie di transito e al relativo mantenimento nonché a
far bagnare le vie impolverante qualora il passaggio dei mezzi pesanti determini un
eccessivo sollevamento di polvere;
la prevedibile abbondante presenza di fango può compromettere la circolazione dei
mezzi; a tale scopo i piani viari devono sempre essere mantenuti in sicurezza sia in
relazione alla scivolosità del piano viario che alla stabilità delle scarpate.
All'interno dell'area di perimetrazione del cantiere devono essere messi a
disposizione degli operatori mezzi e materiali atti a garantire una corretta manutenibilità
delle sedi viarie (ghiaia, inerti di varia pezzatura etc.).
Il coordinatore in fase di esecuzione deve, all'occorrenza, sospendere le lavorazioni
quando le condizioni meteo - climatiche, o altri fattori rendono troppo pericolosa la
circolazione dei mezzi all'interno del cantiere o il loro utilizzo.
Le vie d'emergenza devono sempre essere lasciate sgombre e conformate in modo
tale da garantire un veloce e agevole raggiungimento del "luogo Sicuro" in caso di
necessità.
Il numero, la distribuzione e le dimensioni delle vie d'emergenza debbono essere
adeguate alle dimensioni dei luoghi di lavoro, alla loro ubicazione, alla loro destinazione
d'uso, alle attrezzature in essi installate, nonché al numero massimo di persone che
possono essere presenti in detti luoghi. Le vie d'emergenza, nonché le vie di circolazione,
non devono essere ostruite da oggetti in modo da potere essere utilizzate in ogni momento.
Quanto sopra descritto è a cura del direttore tecnico di cantiere o di un suo preposto,
la medesima figura deve informare i lavoratori su quanto stabilito in merito alla
regolamentazione della viabilità sia pedonale che carrabile all'interno del cantiere, con
particolare riferimento agli autisti dei mezzi addetti alle lavorazioni.
In sintesi le misure generali da mettere in atto, in modalità, tempi e modi sopra
prescritti, in relazione alle tre diverse situazioni di viabilità sono le seguenti:
febbraio 2012
Pag. 58 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
1)
2)
3)
6.3.2.2
CIRCOLAZIONE PEDONALE E VEICOLARE - MISURE PER PREVENIRE
L'INVESTIMENTO DI PERSONALE A PIEDI: allestimento di una viabilità
pedonale separata da quella veicolare o con opportuni franchi per permettere il
passaggio di persone; segnalazione delle manovre da parte dei mezzi;
predisposizione di limite di velocità lungo i percorsi
CIRCOLAZIONE PEDONALE - MISURE PER PREVENIRE INCIDENTI AI
PEDONI: predisposizione di portali o di mantovane di protezione nei luoghi dove
è presente il pericolo di caduta di oggetti dall'alto; predisposizione di parapetti o
recinzioni dove sono presenti dislivelli maggiori di 50 cm; predisposizione di
andatoie o passerelle idonee per il superamento dei dislivelli. Larghezza minima
60 cm per il solo passaggio di persone e 120 cm per il passaggio di persone e
materiali.
CIRCOLAZIONE VEICOLARE - MISURE PER PREVENIRE INCIDENTI AI
VEICOLI E DANNI A MATERIALI E ATTREZZATURE DI CANTIERE: le vie di
circolazione saranno tenute distanti da opere provvisionali, cataste di materiale,
cisterne di sostanze infiammabili e/o pericolose. Il Coordinatore in fase di
esecuzione dovrà controllare affinché venga attuato quanto sopra prescritto.
DISPOSIZIONE DELLE ATTREZZATURE E DELLE BARACCHE DI CANTIERE
PER UFFICI, SPOGLIATOI, SERVIZI, DEPOSITI, ATTREZZATURE
6.3.2.2.1 GENERALITÀ
All'interno dell’area di cantierizzazione fissa dovrà permanere la divisione delle
diverse aree, chiaramente individuate e delimitate, con funzioni dedicate:
-
area baracche di cantiere e servizi igienici per il personale;
area stoccaggio materiali;
aree di pertinenza degli accessi e della viabilità interna comprese le relative
fasce di rispetto.
All'interno del cantiere le zone per il carico/scarico, di materiali/attrezzature dagli
automezzi, e per l'eventuale parcheggio degli automezzi stessi e delle macchine operatrici
devono essere individuate ed opportunamente segnalate e collegate alla viabilità di cantiere;
l'efficacia e la Sicurezza dell'ubicazione di tali aree deve essere verificata dal capocantiere,
in accordo con il Coordinatore in fase di Esecuzione, ogni volta che si inizia una categoria di
lavorazioni che ne prevede un ampio uso.
I luoghi di lavoro interni al cantiere, che determinano aree di pericolo, in funzione
della natura del lavoro, implicanti rischi di cadute e/o rischi di cadute di materiali e/o
attrezzature devono essere recintati e protetti al fine di impedire che i lavoratori non
autorizzati possano accedervi. Tali zone di pericolo devono essere segnalate in modo
chiaramente visibile.
In caso di lavorazioni con impiego di sostanze pericolose o implicanti lavorazioni con
pericolosi livelli di esposizione al rumore, dovrà essere posta apposita segnaletica di
prescrizione, nonché delimitazioni delle aree facilmente individuabili anche dai lavoratori non
direttamente preposti alla lavorazione specifica.
febbraio 2012
Pag. 59 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Tali delimitazioni potranno essere realizzate, in relazione all'ubicazione e/o al tipo di
rischio, tramite, parapetti, o transenne o nastro colorato.
Parimenti e nel rispetto delle indicazioni del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. (in partic. titolo
IV ed all. XVIII) dovranno essere delimitate e/o sbarrate:
-
le zone del cantiere in cui sussiste pericolo di caduta di oggetti dall'alto, tramite
recinzioni, transenne metalliche o delimitazioni di nastro colorato;
le zone del cantiere in cui è presente il pericolo di caduta di persone dall'alto o in
profondità, tramite recinzioni con materiale adeguato e sostegni, parapetti di altezza
non inferiore al metro dotati di corrente intermedio e di tavola fermapiede;
zone di passaggio in cui sono presenti dislivelli superiori ai 50 cm, tramite parapetti di
altezza non inferiore al metro dotati di corrente intermedio e di tavola fermapiede o
delimitazione con nastro a strisce bianche e rosse. In ogni cantiere stanziale dovrà
essere installato un monoblocco prefabbricato da adibire ad ufficio.
Il locale dovrà essere adeguatamente illuminato e aerato, isolato per il freddo, ben
installato onde evitare il ristagno di acqua sotto la base. Il locale ufficio dovrà rispettare i
requisiti normativi e per esso è garantita la necessaria cubatura e tutte le condizioni di
microclima richieste per similari luoghi di lavoro, nel rispetto delle normative.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.2.2 AUTOGRÙ ED ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO
L’utilizzo, per scopi operativi di autogrù, può comportare il rischio di urto con le
strutture durante la movimentazione di materiale ingombrante. Pertanto è necessario che
l'autogrù sia manovrata esclusivamente da personale preparato attraverso uno specifico
corso di formazione/addestramento come previsto dal D. Lgs. 81/08 (Allegato VI Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro) e ss.mm.ii..
Quest'ultimo prevede infatti che i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che
richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano un addestramento adeguato e
specifico che li metta in grado di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in
relazione ai rischi causati ad altre persone.
In aggiunta si richiede, per tutti i tiri ed i sollevamenti con maggior criticità, la
redazione preventiva di un pino di tiro dal quale si possano evincere i seguenti dati:
•
•
•
•
•
Dimensioni e pesi delle masse da movimentare;
Modalità di afferraggio/imbragatura;
Posizionamento del mezzo e sbraccio massimo necessario (schema grafico del
posizionamento);
Valutazione comparata con i diagrammi di sollevamento della macchina e verifica della
corretta movimentazione e della permanenza durante il tiro nei limiti di tolleranza previsti
dalla macchina;
Valutazione della consistenza del piano di appoggio ed eventuale sfruttamento di piastre
di ripartizione dei carichi;
febbraio 2012
Pag. 60 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
Valutazione delle condizioni ambientali di contorno (sottoservizi, linee elettriche aeree,
attività limitrofe e interferenti, etc.).
Tutti i dati di cui sopra dovranno essere compresi in un documento riassuntivo
(“PIANO DI TIRO”) che dovrà essere sottoscritto congiuntamente dal capocantiere della
ditta incaricata delle operazioni di sollevamento e dal manovratore dell’automezzo. In
relazione ai contenuti minimi dei piani di tiro si richiama alla lettura del seguente elenco
illustrativo. Si sottolinea inoltre che i mezzi di sollevamento dovranno sempre essere in linea
con le verifiche periodiche imposte dalla normativa vigente così come anche gli accessori
(funi e catene) dovranno essere periodicamente controllati dando evidenza della verifica
(registri delle verifiche trimestrali). Questo vale non solo in relazione alle autogru che
verranno implementate in cantiere ma anche in relazione agli escavatori che verranno
utilizzati con scopo di sollevamento materiali. Resta inteso che, in tal caso, l’escavatore
dovrà non solo essere in linea con le verifiche periodiche ma anche essere idoneo al
sollevamento ed accompagnato dalle necessarie dichiarazioni di conformità che ne
garantiscano, da parte del costruttore, l’idoneità a questo scopo.
Contenuti della procedura di dettaglio relativa ai sollevamenti di maggiore rilevanza
(PIANI DI TIRO)
Il presente paragrafo dettaglia quanto già detto sommariamente nella parte sopra
definendo le modalità di preparazione della documentazione preventiva ad ogni tiro di
importanza rilevante.
1.
Definizione della procedura di “tiro” dell’elemento, a carattere
coordinativo (chi fa che cosa) rispetto il concorso dei diversi soggetti che parteciperanno
a diverso titolo nelle operazioni di sollevamento, trasferimento e deposizione
dell’elemento, che fissi:
•
•
la posizione del mezzo di sollevamento;
il punto di sollevamento e deposizione, nonché l’arco di circonferenza di trasferimento
del carico;
modalità operative impiegate, nelle diverse fasi del sollevamento, da parte del personale
addetto con indicazione correlativa delle misure per mitigare i rischi di urto per
“sbandieramento” del carico, schiacciamento per caduta del carico e caduta dall’alto
dell’addetto nel caso di assunzione di posizioni di lavoro (ai fini del sollevamento,
compreso l’aggancio e lo sgancio dell’elemento) in quota;
(la procedura che dovrà essere validata pertanto da tutti i soggetti che parteciperanno a
diverso titolo nelle operazioni di sollevamento);
Evidenza delle verifiche svolte (a firma anche del conduttore dell’organo di
sollevamento), sulla base procedura di “tiro” dell’elemento, e quindi della posizione del
mezzo di sollevamento, del punto di sollevamento e deposizione nonché dell’arco di
circonferenza di trasferimento del carico, sull’ammissibilità della spinta sul terreno (in
particolare degli stabilizzatori su cui si esercita il momento ribaltante più severo) rispetto
la portanza del medesimo e sulla compatibilità del tiro con le capacità meccaniche
dell’organo di sollevamento impiegato;
Evidenza delle verifiche periodiche di legge effettuate sull’organo di sollevamento e su
funi e catene.
•
•
•
•
febbraio 2012
Pag. 61 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.2.3 DELIMITAZIONE E ALLESTIMENTO DELLE ZONE DI STOCCAGGIO E DI
DEPOSITO DEI VARI MATERIALI
6.3.2.3.1 STOCCAGGIO DEL FERRO
L'impresa appaltatrice dovrà rispettare per lo scarico ed il deposito dei materiali di
cantiere le aree di stoccaggio del ferro e delle tubazioni che verranno appositamente
allestite e dedicate. Tali aree saranno predisposte al di fuori delle vie di transito, in modo
razionale e tale da non creare ostacoli e da evitare eccessivi accatastamento, possibili
cause di cadute di oggetti. Si segnala anche il divieto di creare eccessivi accatastamenti di
materiali in prossimità dei cigli degli scavi.
Il capo cantiere (o un'altra persona sempre presente designata) avrà infatti il compito
di porre particolare attenzione alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono
crollare o cedere alla base nonché vietare il deposito di materiali in prossimità di eventuali
piste o postazioni fisse di lavoro, compresi i punti di installazione delle macchine di cantiere
(in necessità di tali depositi si dovrà provvedere ad idonea puntellatura).
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.3.2 STOCCAGGIO MATERIALI DIVERSI
E' cura del capocantiere, sentito il Coordinatore per la Sicurezza in fase di
Esecuzione, organizzare e pianificare le operazioni di prelievo, movimentazione e nuovo
stoccaggio dei materiali ingombranti e/o pericolosi.
Tutte le tipologie di materiali e attrezzature/mezzi operativi destinati ad essere
utilizzati nelle lavorazioni devono essere stoccati in adeguate aree che verranno
preliminarmente definite, tali da rispondere ai seguenti requisiti:
1. individuate tenendo conto delle fasce di rispetto (anche in relazione ai cigli degli scavi);
2. tali da minimizzare i camminamenti all'interno del cantiere finalizzati alla movimentazione
dei materiali medesimi;
3. tali da presentare, tra queste aree deputate allo stoccaggio e le vie di circolazione e/o i
posti di lavoro, debite fasce di rispetto in relazione alle altezze e configurazioni di
stoccaggio/accatastamento;
4. tali da presentare delimitazione delle fasce di rispetto.
Il capo cantiere, o un suo preposto, dovrà avere il compito di porre particolare attenzione
alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono crollare o cedere alla base
nonché vietare il deposito di materiali in prossimità di piste di cantiere, sia pedonali sia
carrabili, o di postazioni fisse di lavoro. Tra le aree da individuare va ricordata quella per lo
stoccaggio dei materiali per la manutenzione della viabilità carrabile e pedonale interna al
cantiere, da porre in posizione idonea ad un funzionale utilizzo. Materiale minuto di
consumo, o facilmente deperibile potrà trovare collocazione in locali protetti all'interno
dell'area deputata alla direzione lavori.
febbraio 2012
Pag. 62 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere gestiti
dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.3.3 DEPOSITO DI GAS E CARBURANTI
Si comprendono in questo paragrafo tutte le tipologie di materiali combustibili e/o
infiammabili destinate ad essere utilizzate eventualmente nelle lavorazioni del cantiere (ivi
compresi i carburanti per i mezzi).
Tali materiali (se presenti) dovranno essere stoccati in adeguate aree, tali da
rispondere ai requisiti di Sicurezza in materia oltre che a quanto prescritto nei precedenti
punti. Dovrà essere posta inoltre adeguata segnaletica.
Si ricorda che i depositi di liquidi infiammabili e/o combustibili di capacità geometrica
complessiva da 0,5 a 25 mc sono soggetti al rilascio di certificato di prevenzione incendi
come previsto dal D.M. 16/02/82.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.3.4 SMALTIMENTO RIFIUTI
Tutti i materiali di risulta e gli eventuali rifiuti prodotti nel cantiere saranno smaltiti
secondo quanto disposto dalla normativa vigente. La legislazione in materia è in continua
evoluzione ed è regolamentata anche da legislazione regionale. Vengono indicati come
rifiuto non solo le sostanze e gli oggetti che si possono considerare tali fin dall'origine
(immondizia), ma anche quelle sostanze ed oggetti non più idonei a soddisfare i bisogni cui
essi erano originariamente destinati pur se non ancor privi di valore economico. Il D.P.R. 10
settembre 1982 è la normativa quadro che regolamenta lo smaltimento dei rifiuti, ed è stato
emanato in attuazione a tre direttive CEE; esso prende in esame, e normalizza, le varie fasi
dello smaltimento dei rifiuti che comprendono il conferimento, la raccolta, lo spezzamento, la
cernita, il trasporto, il trattamento e il deposito temporaneo e definitivo. Tali attività sono
considerate di Pubblico Interesse giacché tra l'altro possono arrecare danno alla salute dei
cittadini ed essere causa di inquinamento ambientale. L'impresa appaltatrice, a proprie cura
e spese, dovrà garantire che: il deposito e lo stoccaggio dei rifiuti venga effettuato
servendosi di idonei contenitori posizionati in luoghi tali da evitare il fastidio provocato da
eventuali emanazioni insalubri e nocive; ad intervalli regolari si provveda a consegnare gli
stessi a ditta specializzata che li porterà nei punti di raccolta autorizzati. Per rispondere a
questi requisiti, qualora i contenitori già presenti in cantiere risultino insufficienti o deteriorati,
si procede ad installare altri contenitori di 2.5x8 ml per la raccolta differenziata dei rifiuti
(legno, carta, ferro, plastica, mix).
Per quanto riguarda le sostanze impiegate per l'utilizzo delle casserature si ricorda
che:
• lo stoccaggio delle sostanze disarmanti per le casseforme dovrà essere effettuato
tramite contenitori sigillati;
• lo smaltimento dei rifiuti dei disarmanti dovrà avvenire tramite ditta specializzata;
• modalità di movimentazione, stoccaggio, utilizzo, e smaltimento di dette sostanze
febbraio 2012
Pag. 63 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
dovranno essere pianificate in base a quanto riportato nelle schede prodotto delle
sostanze stesse.
Si ricorda che l'art. 96, comma 1, lett. e) ed f) del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. prevede
che i datori di lavoro delle imprese esecutrici abbiano l'obbligo di curare " che lo stoccaggio
e l'evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente."
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.3.5
CONDIZIONI DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI
L'impresa appaltatrice, nella figura del capo cantiere o di un suo preposto, dovrà
adoperarsi affinché: il trasporto dei materiali venga eseguito mediante idonei mezzi (camion)
la cui guida deve essere affidata a personale pratico, capace ed idoneo; la velocità
all'interno dell'area di cantiere sia contenuta (a passo d’uomo) e rispettosa della segnaletica
all'uopo predisposta; i materiali siano opportunamente vincolati; gli spostamenti effettuati a
mezzo semoventi siano preceduti da idonea imbracatura del carico, secondo le specifiche
norme e siano eseguiti da personale pratico e capace.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.4
DISPOSIZIONE DEI POSTI FISSI DI LAVORO
6.3.2.4.1 CONFEZIONAMENTO MALTE
Per le malte, nonostante i quantitativi piuttosto ridotti prevedibili, è probabile che
l'approvvigionamento avvenga tramite betoniere provenienti dall'esterno. La sicurezza delle
operazioni di preconfezionamento del calcestruzzo e delle attrezzature per esso impiegate
non fanno quindi parte della valutazione di cui al presente documento. Si dovranno
comunque normare, in fase di esecuzione, le modalità di accesso all'area di cantiere e di
circolazione all'interno di essa delle betoniere provenienti dall'area esterna (verificando a
carico della committente e dell’impresa esecutrice che i ponti che eventualmente
l’automezzo dovrà attraversare siano idonei a sorreggerne il peso nelle condizioni di carico
più gravoso). Per modeste quantità può essere posta in opera una piccola betoniera a
bicchiere, posizionata in modo opportuno e congruo in relazione alle vie di transito e allo
svolgimento delle lavorazioni. Qualora tale luogo di lavoro venisse a trovarsi sotto il raggio di
azione dei mezzi di sollevamento utilizzati in cantiere, sarà necessario installare una
protezione come dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti
di sicurezza suddetti dovranno essere gestiti dal Coordinatore in fase di Esecuzione che
provvederà a controllarne l'attuazione.
febbraio 2012
Pag. 64 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.2.4.2 PRECONFEZIONAMENTO DEL FERRO
Nelle lavorazioni oggetto del presente cantiere è previsto l'uso di ferri di armatura per
la realizzazione dei pozzetti di regimazione, ispezione, e camere di spinta per l’esecuzione
degli spingitubo. A tale scopo deve essere individuata, all'interno della perimetrazione del
cantiere o dell’area in cui saranno eseguite le operazioni di posa dell’armatura, un'area a
riservata allo stoccaggio e al preconfezionamento del ferro.
Il ferro da confezionare sarà, in un primo momento, stoccato in modo razionale e tale
da non creare ostacoli. Il capo cantiere avrà il compito di porre particolare attenzione alle
cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono crollare o cedere alla base nonché ad
evitare il deposito di materiali in prossimità di postazioni fisse di lavoro o di piste di cantiere.
Successivamente il materiale potrà essere trasportato dall’autogru o dall’escavatore abilitato
alla postazione dove si confeziona e si modella, infine, posizionato dove richiesto. Quanto
sopra potrà essere omesso solo nel caso in cui i ferri siano conferiti in cantiere già formati e
quindi rimangono valide solo le prescrizioni inerenti il loro stoccaggio. Per le caratteristiche
tecniche delle macchine addette alla lavorazione del ferro ci si dovrà rifare al manuale d’uso
e manutenzione delle stesse, che dovranno anche essere in linea con le certificazioni di
conformità imposte dalla normativa vigente. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di
sicurezza suddetti dovranno essere gestiti dal Coordinatore in fase di Esecuzione, che
provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.4.3 PRECONFEZIONAMENTO CARPENTERIA
Nelle lavorazioni oggetto è prevedibile l'uso di casseforme. La fornitura, lo stoccaggio,
il montaggio, la gestione ed il disarmo di tutte le armature provvisorie dovranno essere
preventivamente organizzati, pianificati e contestualizzati temporalmente e spazialmente
all'interno del cantiere. All'interno del perimetro delle lavorazioni quindi dovranno essere
individuati idonei spazi riservati esclusivamente alla preparazione delle casserature. Tali
aree dovranno essere raggiungibili facilmente dagli apparecchi di sollevamento addetti alla
movimentazione delle armature.
È prescritto che i lavoratori, incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono
conoscenze e responsabilità particolari, ricevano un addestramento adeguato e specifico
che li metta in grado di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai
rischi causati ad altre persone. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza
suddetti dovranno essere gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a
controllarne l'attuazione.
6.3.2.4.4 ALTRI POSTI DI LAVORO
I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta o
l'investimento di materiali in dipendenza dell'attività lavorativa. La valutazione dei rischi, e
delle eventuali misure di sicurezza da porre in opera, deve essere precisata durante
l'esecuzione, in relazione alla contemporaneità di lavorazioni di natura diversa in aree
attigue o interferenti. I posti di lavoro, le vie di circolazione e altri luoghi, devono essere
febbraio 2012
Pag. 65 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
concepiti in modo tale che la circolazione dei pedoni e dei veicoli possa avvenire in modo
sicuro.
I posti di lavoro occupati dai lavoratori devono essere strutturati, per quanto
tecnicamente possibile, in modo tale che:
1. siano protetti contro gli agenti atmosferici, e, se necessario, contro la caduta di oggetti;
2. non siano esposti a livelli sonori nocivi o agenti esterni nocivi quali gas, vapori, polveri;
3. possano essere abbandonati rapidamente in caso di pericolo o possano essere raggiunti
rapidamente dai soccorsi.
Nei lavori che possono dar luogo a proiezioni di schegge devono essere predisposti
efficaci mezzi di protezione a difesa sia delle persone direttamente addette a tali lavori sia di
coloro che sostano o transitano in vicinanza.
Ogni onere e cura sono a carico dell'impresa affidataria dei lavori. Il direttore tecnico
di cantiere, o un suo preposto, è responsabile della messa in opera di quanto sopra
descritto e della debita informazione con modalità da definirsi in fase di esecuzione.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
Qualora sia necessario operare a fondo scavo (es posa misto cementato, lavorazioni
di connessione tratti condotta, posizionamento guarnizioni, posizionamento tessuto non
tessuto, etc.), le pareti di scavo nella zona di lavoro saranno opportunamente svasate al fine
di garantirne la stabilità nei confronti dei rischi di smottamento del terreno. Ove ciò non
fosse tecnicamente possibile si dovrà provvedere all’armatura degli scavi (es. blindatura con
armature o posa di palancolato) fornendo anche relazione di calcolo alla firma di tecnico
competente che certifichi la stabilità e sicurezza dell’opera provvisionale implementata.
Parallelamente dovranno essere adottati sistemi per evitare che sia presente acqua nelle
zone di lavoro e per permettere un ingresso/uscita dalla sede operativa che sia rapido,
sicuro ed agevole (onere dell’impresa esecutrice).
6.3.2.5
IMPIANTI DI CANTIERE
6.3.2.5.1 IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE
-
Normativa di riferimento
Norma CEI 64-8 impiantistica;
Norma CEI 64-8/7 sezione 706 impiantistica elettrica di cantiere
Norma CEI 17-13/1 quadri elettrici AS
Norma CEI 17-13/4 quadri elettrici di cantiere tipo ASC
Si ricorda che particolare attenzione deve essere posta nell'utilizzo di strumenti
elettrici in presenza di acqua.
febbraio 2012
Pag. 66 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Obblighi e documentazioni a cura delle imprese esecutrici e/o lavoratori
autonomi
Si ricorda che gli impianti elettrici di cantiere non sono soggetti a progettazione
obbligatoria, secondo quanto previsto dalla legge 37/08 (ex 46/90), anche se il progetto
risulta, per buona tecnica, consigliabile. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore
autonomo accedente al cantiere farà realizzare, se necessario, il proprio impianto elettrico
secondo le proprie necessità operative, il tutto a partire dal proprio quadro principale di
distribuzione (compreso) fino ai quadri mobili, con prese a spina, periferici. Ciascuna
impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo accedente al cantiere dovrà farsi rilasciare, dal
proprio installatore, la dichiarazione di conformità ai sensi della normativa vigente
relativamente alla porzione di impiantistica elettrica di propria competenza (vedi sopra): tale
dichiarazione dovrà essere corredata dai seguenti allegati:
1. relazione con tipologia dei materiali utilizzati;
2. schema dell'impianto elettrico realizzato;
3. copia del certificato di riconoscimento del requisito tecnico-professionale;
4. dichiarazione di conformità dei quadri elettrici alla norma CEI 17-13/4.
Prima di consegnare l'impianto elettrico, la ditta installatrice dovrà eseguire le
verifiche (come prescritte dalle norme CEI) per accertare la conformità dell'impiantistica
stessa, realizzata per conto dell'impresa esecutrice o lavoratore autonomo, alle norme CEI
applicabili. Tali verifiche consistono in:
1. esame a vista dell'impianto;
2. prove strumentali.
Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo accedente al cantiere dovrà
provvedere a fare eseguire, sull'impianto elettrico di propria competenza, delle verifiche
periodiche finalizzate al controllo dello stato dei cavi elettrici, degli apparecchi portatili, delle
prese, del collegamento della messa a terra, unitamente alla verifica del corretto
funzionamento degli interruttori differenziali. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore
autonomo accedente al cantiere, dovrà presentare la denuncia dell'impianto di terra. In caso
di strutture metalliche di notevole dimensione (gru, ponteggi, container ecc...) l'impresa
esecutrice (o lavoratore autonomo) provvederà alla denuncia dell'impianto di protezione
contro le scariche atmosferiche, il tutto secondo la norma CEI 81- 4 (Modello A).
Le imprese o i lavoratori autonomi che, per la limitatezza della propria opera,
intendono avvalersi dell'impianto elettrico di altra impresa esecutrice, già presente in
cantiere, dovranno tassativamente provvedere a farne preventiva e formale richiesta presso
il capo cantiere della impresa competente.
La generalità dei componenti dell’impianto elettrico di cantiere deve possedere grado
di protezione minimo IP 44. Dal momento che all’interno del cantiere presente si prevede
che l’impianto elettrico possa essere soggetto a getti d’acqua, il sopraccitato grado di
protezione andrà adeguatamente aumentato ad almeno a IP 55.
Al fine di poter marcare i quadri elettrici con la specifica ASC, i costruttori devono
dichiarare la conformità alla norma CENELEC 60439/4 (norma CEI 17-13/4). La relativa
dichiarazione di conformità va conservata sul posto di lavoro (solitamente internamente al
quadro stesso) ed i dati caratteristici del quadro vanno menzionati nello schema unifilare
dell’impianto elettrico da allegare alla dichiarazione di conformità, redatta dall’installatore
febbraio 2012
Pag. 67 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
dello stesso ai sensi del D.M. n. 37/2008.
I cavi utilizzati per la c. d. posa mobile vanno scelti fra quelli del tipo HO7 RN-F per
l’alimentazione tri-fase ovvero del tipo HO5 RN-F per l’alimentazione monofase o quelli con
caratteristiche almeno equivalenti, possedenti le seguenti sigle identificative: FG70-K, A07
RN-F, H07 BQ-F, FROR 450/750 ovvero A05 RN-F, H05 VV-F, ecc. Tali sigle sono
facilmente visibili sul mantello isolante delle condutture. L’utilizzo di condutture che
possiedono 5 poli (tre fasi + neutro + contatto di terra) con i relativi accoppiamenti
prese/spine del tipo CEE 17 (norma CEI 23-12) si rende necessario anche nella parte edile
del cantiere, allorquando si alimentino attrezzature di lavoro (utilizzatori) che, per il loro
funzionamento in sicurezza, abbisognino del conduttore denominato neutro.
Se in cantiere verranno utilizzate attrezzature di lavoro che sono alimentate da circuiti
monofase (conduttore di fase + neutro + terra - con tensione 220 V). saranno necessarie
condutture che dispongano di accoppiamenti prese/spine del tipo:
- CEE 17 (norma CEI 23-12),
- Schuko, realizzate in gomma (da preferire a quelle in PVC, in quanto presentano
maggior resistenza meccanica).
Per gli utilizzatori elettrici alimentati con tensione 220 V e che possiedono la
cosiddetta caratteristica del doppio isolamento (contraddistinta dal simbolo del doppio
quadrato apposto dal produttore sulla carcassa), vanno utilizzati cavi d'alimentazione
sprovvisti del conduttore di protezione e spine sprovviste del contatto di terra.
Nel caso le spine delle condutture non “entrino“ nelle prese installate nel quadro
elettrico o in quelle fissate alle estremità delle condutture di prolunga (in quanto le
caratteristiche dimensionali non coincidono), si prescrive di non sostituire la spina originale,
ma di utilizzare gli specifici adattatori spine/prese.
In caso di danneggiamento delle spine e dei cavi d'alimentazione delle attrezzature di
lavoro o delle prolunghe:
-
- sospendere immediatamente le lavorazioni,
- non riparare la parte danneggiata per nessun motivo con ausili di fortuna (es. nastro
isolante, ecc),
rivolgersi esclusivamente a personale specializzato per le loro sostituzioni.
La carcassa metallica dei baraccamenti andrà collegata elettricamente all’impianto di
dispersione di terra ogni qualvolta internamente o nelle immediate prossimità degli stessi
sono installati impianti elettrici ovvero quando è necessario realizzare l’equipotenzialità fra le
diverse masse metalliche oppure quando al di sopra od in prossimità della baracca metallica
è presente una linea elettrica, in special modo se non isolata).
Il collegamento diretto del morsetto di terra, predisposto sulle carcasse degli
utilizzatori elettrici (per esempio quelle dei quadri elettrici) con i conduttori di terra, permette
la visibile connessione elettrica all’impianto di messa a terra; tale connessione è da
realizzare, comunque, ancor prima dell’allacciamento all’alimentazione elettrica.
Nel caso le strutture metalliche dei ponteggi, della gru edile, del silo per la malta
premiscelata, ecc. (situazioni non previste nel cantiere in oggetto al momento della stesura
febbraio 2012
Pag. 68 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
del presente documento), siano utilizzate come captatori per l’impianto di protezione contro
le scariche atmosferiche, esse sono da collegare elettricamente all’impianto di messa terra
in modo da realizzare anche l'equipotenzialità fra le varie masse metalliche. Esse sono da
sottoporre, conseguentemente, a verifica nel rispetto delle specifiche vigenti norme tecniche
e di legge.
Uso e modifiche dell'impianto elettrico
L'uso dell'impiantistica elettrica, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori
autonomi, dovrà essere condotto nel rigoroso rispetto delle competenze, sopra riportate,
dell'impresa aggiudicataria (parte generale dell'impianto) e delle singole imprese esecutrici
accedenti al cantiere. L'ampliamento e la modifica dell'impiantistica elettrica, in generale,
dovranno essere eseguite rispettando rigorosamente le competenze, sopra riportate,
dell'impresa aggiudicataria (parte generale dell'impianto) e delle singole imprese esecutrici
accedenti al cantiere.
In ogni modo l'ampliamento e/o modifica dell'impiantistica elettrica dovrà essere
seguita dall'aggiornamento dei documenti di cui sopra a cura ed onere dell’impresa
esecutrice che provvederà alla trasmissione degli stessi.
Adempimenti da eseguire prima dell'inizio dei lavori
-
Prima dell'inizio dei lavori si dovrà provvedere:
al collaudo dell'impianto elettrico prima della messa in esercizio, nonché acquisire la
dichiarazione di conformità alla legge 37/08, rilasciata dalla ditta esecutrice
dell'impianto;
ad inoltrare denuncia all'ISPELS dell'impianto di terra (modello B) e dell'impianto di
protezione contro le scariche atmosferiche (modello A).
6.3.2.5.2 IMPIANTO DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
L'impianto contro le scariche atmosferiche sarà comune con quello di terra, al quale
saranno connesse tutte le masse metalliche di notevoli dimensioni. L'impianto contro le
scariche atmosferiche sarà verificato prima della messa in servizio da un tecnico
competente per conto dell'impresa proprietaria dell'impianto e denunciato, entro 30 giorni, al
competente ufficio dell' INAIL.
6.3.2.5.3 IMPIANTO DI MESSA A TERRA
L'impianto di terra, a protezione delle tensioni di contatto, è eventualmente comune
con quello di protezione dalle scariche atmosferiche, al quale saranno connesse tutte le
masse metalliche di notevoli dimensioni.
Lo stesso impianto sarà verificato prima della messa in servizio da un tecnico
competente per conto dell'impresa proprietaria dell'impianto e denunciato, entro 30 giorni, al
competente ufficio dell' INAIL.
febbraio 2012
Pag. 69 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.2.5.4 IMPIANTO IDRICO E DI DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA POTABILE
Per quanto riguarda la fornitura di acqua, qualora essa non sia distribuita
dall'acquedotto pubblico, occorre innanzitutto accertarne la potabilità. Acqua dichiarata non
potabile può essere adoperata per gli usi lavorativi e per lavarsi, con esposizione dell'avviso
di non potabilità presso i rubinetti. In tal caso, per bere deve essere tenuta in cantiere una
congrua provvista d'acqua potabile, conservata in modo idoneo, secondo le norme
igieniche.
6.3.2.5.5 IMPIANTO FOGNARIO
Per lo smaltimento delle acque nere, ove non sia possibile realizzare allacciamenti ad
un sistema fognario preesistente è necessario ricorrere a pozzetti semi-perdenti tipo Imhoff
o a svuotamento periodico o a bagni chimici da cantiere con periodica manutenzione da
parte di impresa abilitata.
6.3.2.6
INTERFERENZA DI EVENTUALI ATTIVITÀ IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE
6.3.2.6.1 LAVORI AGRICOLI
Essendo i cantieri di cui all'oggetto in area extraurbana agricola, ci sarà la possibile
presenza di lavori agricoli anche quotidiani, con relativo transito di mezzi e persone sulle
strade ed aree limitrofe alle aree di cantiere.
A tale scopo si ricorda quanto prescritto nei punti Allestimento di cantiere Delimitazione aree e accessi e Viabilità del presente piano. In ogni caso si dovrà porre
particolare attenzione all’ingresso uscita dalle aree di cantiere sia con mezzi meccanici che
a piedi ed, inoltre, si dovranno posizionare sempre sistemi di delimitazione degli ingombri
delle zone operative sia per segnalare e delimitare eventuali aperture rimaste aperte sul
terreno che per evidenziare eventuali ingombri costituiti da mezzi meccanici o attrezzature
rimaste nelle aree operative.
Resta inteso che nel caso le situazioni sopra riportate si protraggano anche in orario
notturno le segnalazioni e delimitazioni dovranno essere accompagnate da sistemi
crepuscolari per la visione al buio. Eventuali aperture sul terreno che dovessero rimanere
aperte dovranno essere protette conformemente a quanto previsto dalla normativa vigente
rimanendo tale onere a carico dell’impresa esecutrice.
6.3.2.6.2 ALTRI CANTIERI
Al momento della stesura del presente documento, non si è a conoscenza della
presenza di altri eventuali cantieri in adiacenza alle opere previste in questo piano. Se ciò
dovesse verificarsi, e fossero evidenziate interferenze reciproche nelle fasi di lavorazione,
sarà cura del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione di attivarsi per concordare
un piano di coordinamento operativo tra i vari cantieri operanti in zona.
febbraio 2012
Pag. 70 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.2.7
ASSISTENZA SANITARIA E PRONTO SOCCORSO
6.3.2.7.1 ACCERTAMENTI SANITARI PERIODICI
Tutti i lavoratori operanti in cantiere sono sottoposti, con la periodicità individuata
dalle norme sull'igiene del lavoro, agli accertamenti sanitari preventivi e periodici obbligatori
in relazione alla loro esposizione a rischi specifici. Tutti coloro che operano in cantiere
hanno la copertura vaccinale.
6.3.2.7.2 PRIMO SOCCORSO
Stante l'ubicazione del cantiere, per intervento a seguito di infortunio grave, si farà
capo alle strutture pubbliche.
A tale scopo saranno tenuti in evidenza i numeri di telefonici utili e tutte le
maestranze saranno informate del luogo in cui potranno eventualmente trovare, all'interno
del cantiere, sia l'elenco di cui sopra sia un telefono a filo o cellulare per la chiamata
d'urgenza. Per la disinfezione di piccole ferite ed interventi relativamente modesti, nel
cantiere saranno tenuti i prescritti presidi farmaceutici. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
ci sarà in cantiere un adeguato numero di persone addette al primo soccorso che devono
aver frequentato apposito corso ed i relativi aggiornamenti di riqualificazione. Prima
dell'inizio dei lavori sarà presentato al direttore tecnico di cantiere, al coordinatore in fase di
esecuzioni o a quant'altri lo richiedano, copia dell'attestato di partecipazione ai corsi di cui
sopra.
In cantiere ed eventualmente su tutti i veicoli dovrà essere presente un pacchetto di
pronto soccorso contenente almeno:
-
Guanti monouso in vinile o in lattice
1 confezione di acqua ossigenata F.U. 10 volumi
1 confezione di clorossidante elettrolitico al 5%
5 compresse di garza sterile 10x10 in buste singole
5 compresse di garza sterile 18x40 in buste singole
2 pinzette sterili monouso
1 confezione di cerotti pronti all'uso (di varie misure)
1 rotolo di benda orlata alta cm 10
1 rotolo di cerotto alto cm 2,5
1 paio di forbici
2 lacci emostatici
1 confezione di ghiaccio "pronto uso"
2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari
1 termometro
E tutto quanto previsto dal decreto n.388 del 15/07/2003.
febbraio 2012
Pag. 71 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.2.8
PREVENZIONE INCENDI
6.3.2.8.1 ESTINTORI PRESENTI IN CANTIERE
Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. in cantiere dovranno essere presenti un
adeguato numero di estintori e di persone addette alla gestione dell'emergenze, che
dovranno aver frequentato un apposito corso, mentre agli altri lavoratori verranno fornite
indicazioni di massima sull'uso degli estintori e delle procedure (a cura del capo cantiere o di
un suo preposto). In particolare tutti i lavoratori dovranno essere informati circa l'esistenza
della squadra di pronto intervento in caso di emergenza, oltre a conoscere il nome del suo
responsabile, nominato secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
I mezzi di estinzione per l'intervento immediato dovranno essere di tipo approvato e
verificato semestralmente, inoltre dovranno sempre essere facilmente reperibili presso la
baracca di cantiere in cui sarà affisso il pittogramma relativo. In ciascun mezzo di trasporto,
inoltre, in cabina dovrà essere un piccolo estintore a polvere per le piccole emergenza
durante gli spostamenti.
6.3.2.9
VARIE
6.3.2.9.1 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Per la movimentazione dei materiali dovranno essere usati quanto più possibile mezzi
ausiliari atti a ridurre gli sforzi fisici delle persone. Per le operazioni di sollevamento manuale
dovranno essere adottate idonee misure organizzative atte a ridurre il rischio dorso-lombare
conseguente alla movimentazione di detti carichi. Ad esempio: carichi individuali con pesi
che non vadano a ledere la struttura muscolo scheletrica dell’operatore (possibilimente
inferiori a 25 kg, carichi di limitato ingombro, etc. e comunque conformi a quanto valutato dal
datore di lavoro dell’impresa esecutrice nella propria valutazione del rischio).
I lavoratori dell'impresa appaltatrice, qualora siano loro esposti al rischio succitato,
dovranno essere sottoposti ad accertamenti sanitari preventivi e periodici atti a verificare
l'insorgenza di patologie legate alla movimentazione manuale dei carichi. Qualora fossero
altri i lavoratori esposti al rischio di cui sopra, sarà compito dell'impresa appaltatrice
accertarsi che l'impresa subaffidataria sia in regola con gli accertamenti sanitari necessari
per le proprie maestranze. Copia della documentazione relative a tale verifica dovrà essere
comunicata preventivamente al Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione. Le
misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti dovranno essere gestiti dal
coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.2.9.2 MEZZI PERSONALI DI PROTEZIONE
In relazione ai rischi specifici connessi con le varie lavorazioni, il personale sarà
dotato dei corrispondenti dispositivi di protezione individuale (D.P.I.).
Tali D.P.I. saranno dati in consegna a ogni singolo addetto; all'atto della consegna
sarà raccomandato l'impiego del mezzo stesso in tutti quei casi in cui le condizioni di lavoro
febbraio 2012
Pag. 72 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
lo imporranno, facendo così opera di formazione ed informazione ai sensi di quanto previsto
nel D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii. (ribadendo in questa sede che se si dovessero utilizzare sistemi
di protezione individuale di III categoria, l’evidenza della formazione sarà obbligatoria). A
titolo generale si può prevedere l'utilizzo di ciascun mezzo di protezione secondo quanto
riportato di seguito.
Protezioni della testa
Nelle circostanze in cui si riscontri la possibilità di caduta di materiale o di attrezzature
dall'alto o la possibilità del rischio di urti contro ostacoli fissi ad una altezza d'uomo, ad
esempio impalcature ed impianti, deve essere utilizzato il casco di protezione, tale obbligo
verrà manifestato mediante affissione del relativo cartello segnaletico. Anche in eventuali
lavori a fondo scavo (soprattutto se in prossimità di vie di transito veicolare) la prescrizione
dell’uso dell’elmetto di protezione è da considerarsi obbligatoria.
Protezione degli occhi
Nelle lavorazioni che possono provocare la proiezione di particelle solide; ad esempio
eventuale utilizzo di dischi abrasivi o da taglio attraverso l'uso di smerigliatrici, è prescritto
l'impiego di occhiali.
Protezione delle mani
L'utilizzo dei guanti protettivi è previsto in tutte le operazioni che comportano
manipolazione di attrezzature o contatto con materiali taglienti, abrasivi o corrosivi. Fra
queste l'eventuale carico e scarico materiale.
Protezione dei piedi
L'impiego delle scarpe antinfortunistiche del tipo con suolo antichiodo e dotate di
puntale contro lo schiacciamento è da considerarsi obbligatorio per tutte le operazioni di
cantiere.
Protezione del corpo
L'impiego delle opportune tute di lavoro è da considerarsi generalizzato. Per le
lavorazioni in prossimità di strade a transito veicolare è prescritto l’uso di abbigliamento ad
alta visibilità.
Protezione delle vie respiratorie
In tutti i casi di possibile diffusione di polveri o sostanze tossiche, si provvederà alla
predisposizione di un sistema di controllo e di utilizzo di appropriati mezzi di protezione
individuale (D.P.I.) delle vie respiratorie.
6.3.2.9.3 COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO
In caso di infortunio sul lavoro la persona che assiste all'incidente o che per prima si
rende conto dell'accaduto deve chiamare immediatamente la persona incaricata del primo
soccorso ed indicare il luogo e le altre informazioni utili per dare i primi soccorsi d'urgenza
all'infortunato. Dovrà essere immediatamente informato il direttore di cantiere, il capo
cantiere o altra figura responsabile la quale provvederà a gestire la situazione di emergenza
(contatto telefonico col 118, eventuali manovre di primo soccorso se necessarie, etc.). In
seguito questa figura responsabile prenderà nota del luogo, dell'ora e della causa di
febbraio 2012
Pag. 73 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
infortunio, nonché dei nominativi di eventuali testimoni, quindi in relazione al tipo di
infortunio provvederà a dare le eventuali istruzioni di soccorso e a richiedere una tempestiva
visita medica o fornito di codice fiscale dell'azienda accompagnerà l'infortunato al più vicino
posto di pronto soccorso il cui riferimento si trova all'interno del presente piano.
Successivamente ai soccorsi d'urgenza l'infortunio dovrà essere segnato sul registro degli
infortuni anche se lo stesso comporta l'assenza dal lavoro per un solo giorno di lavoro,
seguendo attentamente la numerazione progressiva (il numero deve essere quello della
denuncia INAIL). Qualora l'infortunio sia tale da determinare una inabilità temporanea
dell'infortunato superiore a tre giorni, il titolare dell'impresa o un suo delegato provvederà a
trasmettere entro 48 ore dal verificarsi dell'incidente la denuncia di infortunio sul lavoro,
debitamente compilata, al Commissariato di P.S. o in mancanza al Sindaco territorialmente
competente nonché alla sede INAIL competente, evidenziando il codice dell'impresa.
Entrambe le denunce dovranno essere corredate da una copia del certificato medico.
In caso di infortunio mortale o ritenuto tale, il titolare dell'impresa o un suo delegato deve
entro 24 ore dare comunicazione telegrafica alla sede INAIL competente facendo quindi
seguire le regolari denunce di infortunio come sopra.
6.3.3 CANTIERE ITINERANTE
6.3.3.1
DELIMITAZIONI, ACCESSI E VIABILITÀ
6.3.3.1.1 RECINZIONE DEL CANTIERE
Essendo il cantiere in area extraurbana agricola non si prevedono, per quanto
concerne la sezione itinerante del cantiere, delimitazioni del cantiere costituite da recinzioni
perimetrali vere e proprie. Questo si giustifica anche in considerazione delle lavorazioni da
eseguire che hanno carattere itinerante con difficile possibilità tecnica di perimetrare e
delimitare le zone di lavoro. Tuttavia ogni qual volta ci si dovesse trovare in vicinanza di
abitazioni, strade, o comunque luoghi frequentati da persone e mezzi, si dovrà provvedere
alla delimitazione del cantiere, nonché a porre adeguati segnali di avvertimento e pericolo
atti a presidiare e mettere in sicurezza adeguatamente il cantiere anche nei periodi di fermo
delle lavorazioni.
Si prevede inoltre, e comunque, di dotarsi di opportuna segnaletica, sia di
prescrizione che di divieto, che verrà meglio nel seguito dove sarà illustrata la
"SEGNALETICA DI CANTIERE".
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal Coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.3.1.2 SEGNALAZIONI LUMINOSE
Essendo il cantiere in area extraurbana agricola, particolare cura dovrà posta nella
segnalazione luminosa dell'area in oggetto di intervento nelle ore notturne e nel caso di
nebbia. Quanto sopra diviene prescrizione tassativa nel caso in cui gli ingombri riconducibili
febbraio 2012
Pag. 74 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
alle attività di cantiere insistano, anche solo parzialmente, su aree con transito di persone o
mezzi estranei alle operazioni. Ogni onere in merito è a carico dell'impresa e rimane sempre
di competenza del capo cantiere, o di un suo preposto, la periodica verifica della corretta
posa e dell'efficienza di tali apprestamenti (perimetrazioni con transenne e presenza di luci
di segnalazione crepuscolari da cantiere).
In particolare sezioni di scavo che dovessero rimanere aperte nelle ore notturne
dovranno essere opportunamente delimitate e segnalate.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di Sicurezza suddetti saranno
programmate e gestite congiuntamente al Coordinatore in fase di esecuzione che
provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.3.1.3 ACCESSI E VIABILITÀ
Accesso al cantiere
L'accesso all'area in cui si svolgono le attività, essendo un cantiere itinerante in area
extra-urbana, è di difficile identificazione, anche perché gli interventi possono non seguire la
viabilità esistente. Naturalmente in tutti i possibili ingressi transitabili all'area interessata dai
lavori occorre posizionare un'opportuna segnaletica che limiti l'accesso agli addetti e ai
residenti. Per evitare il rischio di contatto dei mezzi in entrata e in uscita dal cantiere con i
mezzi circolanti sulle strade limitrofe, all'innesto con tali strade vengono apposti appositi
cartelli richiamanti la presenza di mezzi in manovra.
Viabilità
Le lavorazioni oggetto di appalto sono dislocate all’interno di un’area agricola
extraurbana. Tale porzione di territorio è percorso dalle vie di circolazione descritte sopra
che sono identificabili, in prevalenza, come strade vicinali con limitati volumi di traffico.
I mezzi addetti alle lavorazioni si serviranno di tale viabilità, rispettandone regole e
limiti come da norme in merito e codice della strada.
Qualora in prossimità delle vie percorse dai mezzi di cantiere si trovassero posti di
lavoro e/o passaggio, questi saranno opportunamente protetti, con mezzi tecnici o con
misure cautelative, dal pericolo di caduta o di investimento da parte di materiali o mezzi, in
dipendenza dell'attività lavorativa svolta. A protezione di eventuali sezioni di scavo superiori
a 1,5 metri di profondità (ad eccezione dei letti dei canali), verranno installati, a distanza
opportuna dal bordo superiore dello scavo, parapetti e/o apposite segnalazioni (es. picchetti
con nastro colorato) atti a segnalarne la presenza sia ai pedoni che ai mezzi in movimento.
Anche qualora la presenza di uno scavo sia di natura estemporanea, lo stesso sarà
appositamente recintato e segnalato con apposito nastro colorato e richiuso nel più breve
tempo possibile.
Verrà richiesta particolare attenzione dagli autisti degli autocarri soprattutto nella fase
di retromarcia e gli stessi saranno sempre coadiuvati nella manovra da personale a terra
(indossante sempre abbigliamento ad alta visibilità), che con un segnale adeguato potrà
dare le necessarie istruzioni all'autista.
La prevedibile abbondante presenza di fango potrà compromettere (anche solo in
modo parziale) la circolazione dei mezzi. A tale scopo i piani viari devono sempre essere
mantenuti in sicurezza sia in relazione alla scivolosità del tratto di percorrenza stesso che
alla stabilità delle scarpate. Devono essere messi a disposizione degli operatori mezzi e
febbraio 2012
Pag. 75 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
materiali atti a garantire una corretta manutenibilità delle sedi viarie (ghiaia, inerti di varia
pezzatura etc.). Il Coordinatore in fase di esecuzione, all'occorrenza, potrà sospendere le
lavorazioni nel caso in cui le condizioni meteo climatiche, o altri fattori rendono troppo
pericolosa la circolazione dei mezzi sulla viabilità afferente al cantiere. Resta inteso che in
condizioni di impraticabilità delle aree e/o di eccessive precipitazioni che possano
compromettere la sicurezza delle operazioni nelle aree limitrofe alle sedi dei canali, sarà
cura del capocantiere provvedere a sospendere le attività allontanando le maestranze dalle
aree di lavoro. Nel caso in cui le operazioni in prossimità dei canali siano da ritenersi
pericolose in relazione alle movimentazioni di masse d’acqua gestite direttamente dalla
committente o a questa note, sarà cura del Consorzio di Bonifica informare il capocantiere
ed il C.S.E. affinché questi possano procedere con la sospensione delle attività e
l’allontanamento degli operatori dal cantiere.
Ogni apprestamento in merito è a carico della ditta affidataria, il capo cantiere, o un
suo preposto, ne dovrà curare la messa in opera. Quanto sopra descritto è a cura del
direttore tecnico di cantiere o di un suo preposto, la medesima figura deve informare i
lavoratori su quanto stabilito in merito alla regolamentazione della viabilità, con particolare
riferimento agli autisti dei mezzi addetti alle lavorazioni. Le misure di prevenzione e gli
apprestamenti di Sicurezza suddetti saranno gestiti congiuntamente al Coordinatore in fase
di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.3.2 DISPOSIZIONE DELLE ATTREZZATURE E DELLE BARACCHE DI CANTIERE
PER UFFICI, SPOGLIATOI, SERVIZI, MENSA, DEPOSITI, ATTREZZATURE
6.3.3.2.1 GENERALITÀ
Visto la particolarità delle condizioni in cui si svolgono i lavori, ovvero in presenza di
area di lavoro che trasla nel tempo lungo la direttrice di linee di posa canali in fase di scavo,
non esistono delle installazioni fisse all'interno dell'area di cantiere itinerante. Questa
sezione del cantiere potrà sempre far riferimento alle limitrofe aree di cantierizzazione fissa
di cui sopra in cui saranno presenti le strutture necessarie alle maestranze per soddisfare le
proprie esigenze (baracche ufficio, spogliatoi, bagni, presidi di sicurezza, etc.). Nelle aree
operative eccessivamente distanti dalla zona di accantieramento fisso, dovranno essere
realizzate ed allestite, volta per volta aree con sevizi igienici e, se giustificato dalla durata
delle attività in quell’area, anche baracche spogliatoio con presenza di acqua corrente.
6.3.3.2.2 AUTOGRÙ
Qualora, durante le lavorazioni oggetto del presente documento, fosse necessario
posizionare apparecchi di sollevamento si prescrive che vengano verificate le condizioni di
portanza del terreno su cui il mezzo sarà posto e che il mezzo stesso faccia uso di piastre di
ripartizione dei carichi che distribuiscano i pesi su una superficie quanto più ampia possibile.
Si dovrà anche evitare di posizionare il mezzo troppo vicino alle sponde del canale
per evitare che smottamenti o cedimenti del terreno sotto il peso del carico possano
destabilizzare il mezzo provocandone il ribaltamento.
Per ulteriori informazioni utili si rimanda alla scheda tecnica allegata riferita all'autogrù
che fornisce alcune indicazioni di utilità nella gestione di queste attrezzature. Resta inteso
che tale allegato non va a sostituire le indicazioni che dovranno essere presenti nel piano di
febbraio 2012
Pag. 76 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
intervento (piano di Tiro) e nel POS della ditta incaricata delle movimentazioni e non vuole
essere una indicazione vincolante, ma una semplice raccolta di indicazioni dedotte dalle
norme di buona tecnica. Le vie di percorrenza (piste di cantiere) dedicate al transito di
autotreni e/o autogru saranno preventivamente allestite a cura dell’impresa affidataria e/o
esecutrice.
6.3.3.3
AREE DI DEPOSITO E MAGAZZINI
6.3.3.3.1 STOCCAGGIO MATERIALI
L'impresa appaltatrice dovrà adoperarsi affinché lo stoccaggio dei materiali necessari
all’esecuzione delle attività (elementi prefabbricati in c.a., cumuli di terra, ferri d’armatura,
casseri, etc.) sia effettuato al di fuori delle vie di transito in modo razionale e tale da non
creare ostacoli per le comuni attività di cantiere. Il capo cantiere (o un altra persona sempre
presente purché indicata dall'impresa appaltatrice) dovrà avere il compito di porre
particolare attenzione alle cataste, alle pile e ai mucchi di materiali che possono crollare o
cedere alla base nonché vietare il deposito di materiali in prossimità di eventuali cigli di scavi
e/o delle sponde dei canali. Qualora tali depositi siano necessari si deve provvedere alle
necessarie puntellature delle pareti con pericolo di smottamento.
In genere, anche in relazione alle caratteristiche del terreno, se d>H i carichi possono
essere ritenuti "non presso al ciglio". Tutte le tipologie di materiali destinate ad essere
utilizzate nelle lavorazioni del cantiere devono essere stoccate in adeguate aree, tali da
rispondere ai seguenti requisiti:
• minimizzazione dei camminamenti all'interno del cantiere finalizzati alla movimentazione
dei materiali medesimi
• possibilità di individuare, tra queste aree deputate allo stoccaggio e le vie di circolazione
o i posti di lavoro, adeguate fasce di rispetto in relazione alle altezze e configurazioni di
accatastamento;
• delimitazione delle fasce di rispetto.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti congiuntamente al coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne
l'attuazione.
d
febbraio 2012
H
Pag. 77 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.3.3.2
SMALTIMENTO RIFIUTI
Gli eventuali rifiuti prodotti nel cantiere saranno smaltiti secondo quanto disposto
dalla normativa vigente. Il D.P.R. 10 settembre 1982 è la normativa quadro che regolamenta
lo smaltimento dei rifiuti, questa è stata emanata in attuazione a tre direttive C.E.E. e prende
in esame e normalizza le varie fasi dello smaltimento dei rifiuti che comprendono il
conferimento, la raccolta, lo spazzamento, la cernita, il trasporto, il trattamento e il deposito
temporaneo e definitivo. Tali attività sono considerate di Pubblico Interesse giacché tra
l'altro possono arrecare danno alla salute dei cittadini ed essere causa di inquinamento
ambientale. I materiali di risulta di sbancamenti lavorazioni restano di proprietà del
committente e solo se quest’ultimo non ritiene di utilizzarli diversamente o nel caso di
quantitativi eccedenti, l'appaltatore dovrà garantire il loro trasporto alle discariche a proprie
spese. Si ricorda che nel D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. si prevede che i datori di lavoro delle
imprese esecutrici abbiano l'obbligo di curare "... che lo stoccaggio e l'evacuazione dei detriti
e delle macerie avvenga correttamente".
6.3.3.3.3
TRASPORTO MATERIALE
Gli spostamenti effettuati a mezzo semoventi saranno preceduti da idonea
imbracatura del carico, secondo le specifiche norme ed eseguiti da personale pratico e
capace. L'impresa appaltatrice dovrà adoperarsi affinché:
•
•
•
•
il trasporto dei materiali venga eseguito mediante idonei mezzi (camion) la cui guida
deve essere affidata a personale pratico, capace ed idoneo;
la loro velocità sia contenuta e rispettosa della segnaletica all'uopo sistemata in cantiere;
i materiali siano opportunamente vincolati;
gli spostamenti effettuati a mezzo semoventi siano preceduti da idonea imbracatura del
carico, secondo le specifiche norme e siano eseguiti da personale pratico e capace.
Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di sicurezza suddetti dovranno essere
gestiti dal coordinatore in fase di esecuzione che provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.3.4
POSTI FISSI DI LAVORO
6.3.3.4.1 CONFEZIONAMENTO MALTE
Per le malte è probabile che l'approvvigionamento avvenga tramite betoniere
provenienti dall'esterno. La sicurezza delle operazioni di preconfezionamento del
calcestruzzo e delle attrezzature per esso impiegate non fanno parte della valutazione di cui
al presente documento. Si dovranno comunque normare, in fase di esecuzione, le modalità
di accesso all'area di cantiere e di circolazione all'interno di essa delle betoniere provenienti
dall'area esterna (dovrà in particolare essere valutata e verificata la portanza dei ponti
presenti in area ed attraversanti i canali oggetto della manutenzione prima di farli percorrere
da mezzi operativi di cantiere). Per modeste quantità può essere posta in opera una piccola
febbraio 2012
Pag. 78 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
betoniera a bicchiere, posizionata in modo opportuno e congruo in relazione alle vie di
transito e allo svolgimento delle lavorazioni. Occorrerà fare attenzione nel posizionamento
della betoniera a bicchiere in modo che questa non risulti sotto il raggio d'azione
dell'apparecchio di sollevamento mobile. Le misure di prevenzione e gli apprestamenti di
sicurezza suddetti dovranno essere gestiti dal Coordinatore in fase di Esecuzione che
provvederà a controllarne l'attuazione.
6.3.3.4.2 ALTRI POSTI DI LAVORO
I posti di lavoro e di passaggio devono essere idoneamente difesi contro la caduta o
l'investimento di materiali in dipendenza dell'attività lavorativa. I posti di lavoro, le vie di
circolazione e altri luoghi, devono essere concepiti in modo tale che la circolazione dei
pedoni e dei veicoli possa avvenire in modo sicuro. I posti di lavoro occupati dai lavoratori
devono essere strutturati, per quanto tecnicamente possibile, in modo tale che:
•
•
•
siano protetti contro gli agenti atmosferici, e, se necessario, contro l’eventuale caduta di
oggetti;
non siano esposti a livelli sonori nocivi o agenti esterni nocivi quali gas, vapori, polveri;
gli operai possono abbandonare rapidamente il posto di lavoro in caso di pericolo o
possano essere soccorsi rapidamente.
6.3.3.5
IMPIANTI DI CANTIERE
Impianti di sollevamento
Qualora per la movimentazione e la posa in opera dei materiali si riscontri la
necessità di installare una autogrù, si ricorda che la normativa vigente stabilisce che le
manovre per il sollevamento ed il sollevamento - trasporto dei carichi devono essere
disposte in modo tale da evitare il passaggio dei carichi sospesi sopra i lavoratori e sopra i
luoghi per i quali l'eventuale caduta del carico può costituire un pericolo.
Quando non è possibile operare nelle condizioni di sicurezza sopra riportate, come
indicato dalla circolare ENPI n.12 del 2 aprile 70, è necessario limitare la rotazione del
braccio ad un determinato settore rispettando le seguenti indicazioni. Per quanto attiene alle
misure di sicurezza per l'installazione e l'uso degli apparecchi di sollevamento si rimanda
alla scheda tecnica allegata relativa alla descrizione dell'autogrù.
In relazione alla presenza di linee elettriche aeree nelle aree di cantiere (le linee
elettriche segnalate sono richiamate nella prima parte del presente documento), resta inteso
che ogni posizionamento dei mezzi di sollevamento dovrà essere fatto nel rispetto delle
distanze minime di sicurezza da tali elementi previste dalla normativa vigente (in particolare
l’all. IX del D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii. alla lettura del quale si rimanda riportando nel seguito,
per comodità di lettura, la sola tab. 1 in esso contenuta).
febbraio 2012
Pag. 79 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Tab.1 allegato IX – distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici non
protette e non sufficientemente protette da osservarsi, nell’esecuzione di lavori non elettrici, al netto
degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati,
nonché degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di
quotaq dovuti alle condizioni termiche.
Tensione nominale Un (kV)
Distanza minima consentita (m)
≤1
3
1 < Un ≤ 30
3,5
30 < Un ≤ 132
5
>132
7
Se le distanze di cui sopra non potessero essere rispettate per esigenze operative
e/o non vi fossero le necessarie garanzie di rispetto (gli ingombri delle macchine in
condizioni di massima estensione non rimangano al di sopra dei limiti sopra individuati),
prima di procedere con le attività in prossimità dei conduttori dovrà essere richiesto e
concordato con l’ente erogante il servizio un distacco temporaneo della tensione che
permetta di mettere in sicurezza le aree per l’intera durata dell’intervento.
Le operazioni potranno quindi prendere il via in aree con potenziale rischio connesso
alla presenza di linee elettriche aeree solo se in possesso della documentazione fornita
dall’ente gestore del servizio da cui si evinca l’avvenuto distacco e il periodo di tempo per il
quale è garantita l’assenza di tensione nei conduttori.
Tale documentazione dovrà essere conservata all’interno della baracca di cantiere
disponibile alla verifica.
6.3.3.6
INTERFERENZA DI EVENTUALI ATTIVITÀ IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE
6.3.3.6.1 LAVORI AGRICOLI
Essendo i cantieri di cui all'oggetto in area extraurbana agricola, ci sarà la presenza
di lavori agricoli quasi quotidiani, con relativo transito di mezzi e persone sulle strade ed
aree limitrofe ai cantieri. A tale scopo si ricorda quanto prescritto nei passaggi precedenti
inerenti l’allestimento di cantiere, la delimitazione delle aree e degli accessi e la viabilità del
presente piano.
6.3.3.6.2 ALTRI CANTIERI
Al momento della stesura del presente documento, non si è a conoscenza della
presenza di eventuali cantieri in adiacenza alle opere previste in questo piano. Se ciò
dovesse verificarsi in corso d’opera, e fossero evidenziate interferenze reciproche nelle fasi
di lavorazione, sarà cura del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione di attivarsi
per concordare un piano di coordinamento operativo tra i vari cantieri operanti in zona.
febbraio 2012
Pag. 80 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
6.3.3.7 DETTAGLI COSTRUTTIVI PER GARANTIRE L’ASSENZA DI ACQUA IN
CONDOTTA DURANTE LA REALIZZAZIONE
Nel corso della realizzazione della condotta, la stessa non sarà collegata con il resto
della rete di adduzione delle acque del C.E.R. fino ad ultimazione della posa stessa. Quanto
sopra a garantire che entro la condotta non sia mai possibile la presenza di acqua. Ultimata
la posa si potrà, a chiusura delle attività, procedere con il collegamento della condotta
rendendo così operativa l’opera. Parzialemnete in fase di installazione a step progressivi,
potranno essere effettuate attività di collaudo delle parti posate per testarne la corretta posa
in opera. Solo in queste fasi potranno essere effettuti delgli allacciamenti con la rete idrica
preesistente e tali operazioni di collaudo dovranno essere oggetto di procedura di dettaglio
che dovrà essere riportata nel POS della ditta esecutrice.
6.4
ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CANTIERE (SCHEDE DI COORDIMAMENTO)
In ottemperanza a quanto previsto nell’art. 92 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. (Comma 1
lettera c)) il C.S.E., effettuerà incontri mirati in riunioni di coordinamento indette e gestite
direttamente, al fine di varare ogni nuova attività e/o ingresso in cantiere di ditte la cui
presenza possa comportare problematiche in termini di creazione di rischi interferenti e/o
trasferiti tra le diverse operazioni di competenza delle varie ditte. Gli incontri avverranno
direttamente in cantiere alla presenza dei capicantiere delle diverse ditte ed avranno lo
scopo di analizzare collegialmente le attività delle imprese e di definire quindi le zone di
pertinenza esclusiva e/o subordinata di ogni squadra operativa al fine di evitare la creazione
di rischi trasferiti tra operazioni in capo a ditte diverse e di favorire la reciproca informazione
tra i soggetti preposti alla sicurezza in cantiere.
Parallelamente verrà informato degli esiti degli incontri anche la committente (che, se
disponibile, potrà essere anche coinvolta direttamente nelle riunioni) che potrà quindi
evidenziare eventuali problematiche connesse ad esigenze del sito e/o particolari situazioni
che possano comportare la necessità di modificare la regimazione delle acque nel canale
per far fronte a situazioni contingenti di smaltimento delle acque in eccesso (o qualsiasi altra
situazione operativa di normale gestione dei canali che possa avere interferenza con le
operazioni del cantiere in termini di sicurezza).
Saranno inoltre effettuati, con cadenza dipendente dall’avanzamento dei lavori e dalla
dinamicità del cantiere, dei sopralluoghi di verifica della sicurezza in cantiere in cui verranno
evidenziate eventuali problematiche riscontrate e le conseguenti prescrizioni operative volte
a fornire la misura correttiva alle anomalie eventualmente riscontrate.
Le visite ispettive che il C.S.E. organizzerà in cantiere avranno principalmente lo
scopo di verificare, come previsto dal D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., che l’assetto di cantiere e le
procedure operative di dettaglio messe in campo dalle diverse ditte in cantiere rispecchino i
contenuti del P.S.C. e dei rispettivi P.O.S., nonché la corretta esecuzione delle prescrizioni
impartite in sede di riunione, senza tralasciare la verifica dell’assenza di situazioni di
potenziale pericolo.
febbraio 2012
Pag. 81 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
In allegato al presente documento si riportano le seguenti documentazioni di
riferimento per le procedure di coordinamento del cantiere (vedi anche specchietto
riassuntivo del cap.14):
•
•
•
•
•
•
SCHEDA INFORMATIVA LAVORAZIONI DI CANTIERE;
OBBLIGHI DEL CAPO CANTIERE DELL’APPALTATRICE PRINCIPALE;
RIUNIONE PERIODICA DI COORDINAMENTO;
OBBLIGHI GENERALI DEI CAPI CANTIERE/PREPOSTI DELLE IMPRESE
ESECUTRICI;
MODULO RIUNIONE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN
CANTIERE;
MODULO VERBALE SOPRALLUOGO IN CANTIERE.
7 ORGANIZZAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO
Facendo seguito a quanto già definito al capitolo 5 si analizzeranno nel seguito nel
dettaglio, i tre Macro Aree di Lavoro (M.A.L.):
SEZIONE OPERATIVA DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI POSA DELLA
CONDOTTA E DEI POZZETTI D’ISPEZIONE LUNGO LA LINEA DELLA STESSA
SEZIONE
OPERATIVA
DI
REALIZZAZIONE
DEI
COMPLETAMENTI
DELL’IMPIANTO
DI
POMPAGGIO
ASSERVITO
ALLA
NUOVA
CONGFIGURAZIONE DELLA CONDOTTA DI DISTRIBUZIONE IRRIGUA
E la loro suddivisione in macro fasi lavorative analizzando per ciascuna i seguenti
aspetti focali:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
febbraio 2012
processo lavorativo;
attività che compongono il processo lavorativo;
dettagli progettuali inerenti ogni specifico processo lavorativo;
rischi delle attività;
prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive;
aspetti tecnici;
procedure complementari e di dettaglio del P.S.C..
Pag. 82 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
7.1 M.A.L. 1 – POSA DELLE CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE E PVC CON
COSTRUZIONE IN OPERA DEI POZZETTI DI ISPEZIONE
nr
1
M.F.L.
Accantieramento
sezione itinerante
realizzazione piste
e
2
Pulizia area con taglio
della
vegetazione
spontanea con mezzi
meccanici
3
Allestimento
progressivo delle aree
e dei piani da adibire a
zona di stoccaggio
degli elementi che
costituiranno
la
condotta lungo la linea
di posa
4
Bonifica bellica
Processo lavorativo
Predisposizione delle
attrezzature
di
supporto
e
delimitazione
del
cantiere, tracciamenti
e realizzazione degli
scavi
di
sbancamento e posa
stabilizzati
per
costruzione
delle
piste asservite ai
mezzi
Scheda nr.
PC 1
Definizione delle aree
di
intervento
e
passaggio
preliminare
con
macchina operatrice
sulla linea di posa per
l’eliminazione della
vegetazione
interferente
Scavo
di
sbancamento
con
escavatore
e
macchina operatrice
per
creazione
dell’area
di
contenimento zone di
stoccaggio e loro
perimetrazione/segna
lazione
PC 2
operazioni di bonifica
bellica delle aree da
possibile presenza di
ordigni
bellici
inesplosi interrati
PC 4
Attività del processo lavorativo
Tracciamenti del cantiere
Posa della rete metallica prefabbricata di
delimitazione della parte fissa del cantiere
e posa segnaletica identificazione cantiere
Installazione baracche, servizi e macchine
di cantiere
PC 3
Realizzazione degli scavi di sbancamento
e di predisposizione delle tracce delle piste
Completamento delle piste con posa di
materiale stabilizzato per ottimizzare le
condizioni di percorribilità delle stesse
Sfrondamento arbusti da macchina
operatrice
Taglio vegetazione in elevazione (taglio
rami di alberi)
Abbattimento alberi (se necessario)
Scavo di
meccanici
sbancamento
con
mezzi
Posa stabilizzato (se necessaria) per
costituire un piano d’appoggio ottimale
Delimitazione e segnalazione delle aree di
stoccaggio
Compattazione terreno con mezzi
meccanici
Scavo di sbancamento superficiale se
necessario e movimento terra
Scavo con trivella per la bonifica profonda
con sonda
Bonifica bellica superficiale e profonda
eventuale scavo a sezione obbligata a
mano
febbraio 2012
Pag. 83 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
5
Scavo di
meccanici.
sbancamento
con
mezzi
Realizzazione
dello
scavo in trincea e/o
scavo
in
sezione
aperta
(a
tratti
progressivi di circa
50/100 m cad.) per
posa delle condotte in
PVC e/o in ghisa
sferoidale
Operazioni di scavo
con mezzi meccanici
volte
a
portare
progressivamente la
profondità alla quota
di
posa
(con
esecuzione
di
svasature
e/o
terrazzamenti
ed
opportuna profilatura
dello
scavo
in
relazione
alle
caratteristiche
geologiche
del
terreno).
PC 5
6
Posa in opera del letto
di posa e rinfranco
della
condotta
in
materiale proveniente
da cava.
A
seguito
della
realizzazione
dello
scavo con opportuna
profilatura, posa in
opera
di
letto
d’appoggio in sabbia
PC 6
Posa con mezzi meccanici della sabbia
Stesura con miniescavatore dello strato di
sabbia
Compattazione di dettaglio con attrezzi
manuali
7
Posa in opera e
collegamento definitivo
dei tratti di condotta in
ghisa sferoidale o PVC
nel letto di posa già
appronato
Attività
di
movimentazione
e
posa degli elementi
prefabbricati
nella
posizione finale
PC 7
Imbraco e movimentazione con mezzi
meccanici dei singoli tratti di condotta
oggetto della posa progressiva
Preparazione e posa delle guarnizioni in
materiale plastico e/o bituminoso
Posizionamento degli elementi di condotta
con collegamento progressivo delle
giunzioni maschio/femmina
Rinfianco con sabbia preliminare al
reinterro con posa del nastro di
segnalazione
Reinterro, chiusura delle aree e finitura
febbraio 2012
Scavo a sezione obbligata con mezzi
meccanici con realizzazione delle terrazza
ture e/o delle svasature fino a portare alla
quota di posa il fondo dello scavo.
Movimentazione terra con accumulo del
materiale in area che non comprometta la
stabilità dei bordi scavo
Realizzazione di rampe pedonali e/o
gradini realizzati direttamente in terra per
l’ingresso in sicurezza alle aree di lavoro a
fondo scavo e per l’uscita rapida
Pag. 84 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8
Posa in opera della
condotta nelle sezioni
di
attraversamento
stradale con la tecnica
dello spingitubo
Predisposizione delle
opere propedeutiche
all’esecuzione
dell’attraversamento
(camera di spinta e di
recupero).
Installazione
di
macchinari di foratura
del terreno e posa
progressiva
della
struttura
interrata
senza l’ausilio di
personale a fondo
scavo.
PC 8
9
Posa in opera della
condotta nelle sezioni
di
attraversamento
stradale con scavi a
cielo aperto
Predisposizione delle
opere propedeutiche
all’esecuzione
dell’attraversamento
(ottenimento
delle
autorizzazioni e delle
ordinanze necessarie
all’ingombro
delle
aree
da
parte
dell’ente
gestore,
intercettazione della
strada, apposizione
segnaletica,
etc.).
Installazione
di
macchinari di cantiere
e
apertura
dello
scavo secondo le
modalità già descritte
nel
presente
documento.
PC 9
febbraio 2012
Perimetrazione,
delimitazione
e
segnalazione delle aree di intervento (posa
eventuale di portali lignei di delimitazione
aree di intervento per separarle nettamente
rispetto alle linee elettriche aeree dove
presenti)
Scavo di sbancamento con mezzi
meccanici per preparazione delle aree
Scavo a sezione obbligata con mezzo
meccanico
Posa in opera dei sistemi di protezione dei
bordi dello scavo (es. palancolati o
armature diverse)
Realizzazione delle opere in c.a. per la
creazione delle camere di spinta e
recupero
Posa in opera dell’impalcato di cantiere e
dei
mezzi
meccanici
necessari
all’attraversamento con la tecnica dello
spingitubo
Posa progressiva della condotta in
attraversamento
durante
lo
scavo
meccanico
Opere di finitura sulle sezioni di imbocco e
di uscita ad ultimazione delle opere
meccaniche di scavo
Allontanamento macchinari e rimozione
materiali di risulta
Reinterro, chiusura delle aree e finitura
(eventuale posa degli elementi di
protezione,
chiusura
aperture,
perimetrazione delle aree)
Taglio asfalti
Scavo di sbancamento con mezzi
meccanici per preparazione delle aree
Scavo a sezione obbligata con mezzo
meccanico o a sezione svasata
Posa in opera dei sistemi di protezione dei
bordi dello scavo (es. palancolati o
armature diverse se necessari)
Posa letto misto cementato preliminare al
posizionamento condotta
Posa progressiva della condotta nella sede
di attraversamento stradale
Rinfianco condotta preliminare alla fase di
reinterro
Opere di finitura sulle sezioni di imbocco e
di uscita ad ultimazione delle opere
meccaniche di scavo
Allontanamento macchinari e rimozione
materiali di risulta
Reinterro, chiusura delle aree e finitura
(eventuale posa degli elementi di
protezione,
chiusura
aperture,
perimetrazione delle aree)
Ripristino degli asfalti
Pag. 85 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
10
Costruzione in opera
dei
pozzetti
di
ispezione
intermedi
lungo il percorso della
condotta interrata (vedi
planimetria generale
allegata)
Costruzione in opera
dei
pozzetti
d’ispezione/intercetta
zione in c.a. con
relativo
completamento degli
stessi con gli elementi
di messa in sicurezza
del
manufatto
realizzato
PC 10
11
Rimozione del cantiere
Smantellamento
dell’apparato
di
cantiere e pulizia
delle aree
PC 11
Perimetrazione,
delimitazione
e
segnalazione delle aree di intervento
Scavo di sbancamento con mezzi
meccanici per preparazione delle aree
Scavo a sezione obbligata con mezzo
meccanico
Posa in opera dei sistemi di protezione dei
bordi dello scavo (es. palancolati o
armature diverse)
Realizzazione delle opere in c.a. per la
creazione delle camere dei pozzetti
Realizzazione e posa dei chiusini di
coperture delle aperture sul suolo.
Reinterro e sistemazione delle aree
operative
Posa in opera dei grigliato di calpestio nelle
sedi dedicate e predisposte
Posa rete perimetrale a delimitazione
dell’area dell’opera di presa
Posa in opera dei chiusini a protezione
delle aperture sul suolo
Posa dei dispositivi di protezione e
sicurezza delle aperture e degli organi
meccanici in movimento
Disinstallazione macchine di cantiere ove
presenti
Smontaggio e allontanamento baracche
Smantellamento recinzioni e pulizia finale
febbraio 2012
Pag. 86 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
7.2 M.A.L. 2 – POSA DELLE ATTREZZATURE
DELL’IMPIANTO DI POMPAGGIO
Nr
1
M.F.L.
Accantieramento
sezione stanziale
2
Messa in sicurezza
elettrica dell’impianto
sede delle lavorazioni e
bonifica elettrica delle
aree di lavoro
3
Allestimento delle zone
operative
con
apposizione di DPC
e/o
sistemi
di
protezione individuale
per la tutela contro
rischi d’area diversi (es.
caduta dall’alto, caduta
oggetti
dall’alto,
inciampi, etc.)
4
Posa in opera delle
pompe e dei loro
sistemi di comando e
controllo in esclusivo
regime di fuori tensioni
febbraio 2012
Processo lavorativo
Predisposizione delle
attrezzature
di
supporto
e
delimitazione
del
cantiere
Scheda nr.
SP 1
Analisi delle aree di
intervento
ed
individuazione delle
parti attive e delle
fonti di alimentazione.
Sezionamento delle
fonti di alimentazione
e loro messa in
sicurezza contro i
rischi
di
riarmi
intempestivi
e/o
indesiderati.
Analisi delle aree di
intervento
ed
individuazione delle
zone con potenziali
rischi per gli operatori.
A seguito dell’analisi
predisposizione dei
mezzi di protezione
scelti. Analisi delle
aree di intervento e
individuazione
dei
mezzi
e
delle
metodologie
di
movimentazine dei
carichi destinati alle
installazioni..
Realizzazione delle
pose meccaniche e
dei collegamenti di
alimentazione
e
cablaggi delle parti
elettriche di comando
e
controllo
da
eseguire in regime di
fuori tensione
SP 2
DI
COMPLETAMENTO
Attività del processo lavorativo
Tracciamenti del cantiere (se necessari)
installazione servizi e baracche dove
necessario
perimetrazione/segnalazione delle aree di
scavo
perimetrazione/segnalazione delle aree di
stoccaggio
Individuazione delle aree di intervento e
delle fonti di alimentazione (elettrica e non)
presenti
Messa in sicurezza elettrica delle zone di
lavoro con apposizione di sistemi di tutela
voli ad evitare richiusure intempestive e/o
indesiderate
Verifica dell’effettiva messa in sicurezza
delle aree di lavoro prima dell’inizio attività
SP 3
Posa parapetti a protezione delle aperture
sul suolo o parti diverse prospicienti il vuoto
Posa ed allestimento sistemi di ancoraggio
per eventuali postazioni di lavoro che
necessitino di posizionamento orizzontale
dell’operatore
Posizionamento e/o messa in opera di
organi
di
sollevamento
per
la
movimentazione delle parti da installare
Chiusura e segregazione delle aree non
accessibili da personale non addetto per
ragioni di sicurezza
SP 4
Sollevamento, movimentazione e posa
delle parti da installare (pompe, attuatori,
quadri elettrici, etc.) nelle sedi già allestite e
predisposte nell’area della stazione di
pompaggio
Realizzazione dei collegamenti elettrici
destinati ad alimentare le attrezzature
posate (in regime di fuori tensione)
Realizzazione dei collegamenti idraulici di
alimentazione e mandata delle pompe;
Realizzazione dei cablaggi elettrici destinati
ad alimentare i sistemi di comando e
controllo delle attrezzature posate (in
regime di fuori tensione)
Pag. 87 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
5
6
Prove e collaudi sulle
attrezzature installate
nella
stazione
di
pompaggio.
Rimozione del cantiere
Ultimate le fasi di
installazione
delle
attrezzature entro la
stazione
di
pompaggio
si
potranno effettuare i
collaudi
le prove
volte a garantire il
buon funzionamento
di quanto posato.
Questa
fase
necessita quindi della
rimessa in tensione
delle
attrezzature.
Ogni fase successiva
di registrazione e
sistemazione
progressiva
delle
attrezzature
dovrà
essere preceduto dal
ripristino
delle
condizioni
di
sicurezza dell’area
Smantellamento
dell’apparato
di
cantiere messo in
opera e pulizia delle
aree
SP 5
Verifica delle installazioni in regime di fuori
tensione
Allontanamento
del
personale
ed
individuazione e delimitazione delle parti
oggetto di prove e collaudi
Messa in tensione prova e collaudo delle
componenti
Se necessario, eliminazione della tensione
di alimentazione di tutti i circuiti e rimessa
in sicurezza elettrica e meccanica dell’area
Esecuzione
delle
operazioni
di
aggiustaggio, regolazione e registrazione
delle attrezzature in esclusivo regime di
fuori tensione
Rimessa in tensione della zona per nuovo
collaudo previa nuova individuazione,
segregazione e rimessa in sicurezza della
zona di intervento
SP 6
Disinstallazione macchine di cantiere ove
presenti
Messa in sicurezza delle parti elettriche
che rimarranno attive per evitare l’accesso
ad aree pericolose a personale non
addetto
Pulizie, messa in sicurezza e riordino delle
aree di intervento
Smontaggio e allontanamento baracche
(se presenti)
febbraio 2012
Pag. 88 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8 M.A.L. 1 – POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE IN GHISA SFEROIDALE
E PVC CON COSTRUZIONE IN OPERA DEI POZZETTI DI ISPEZIONE
8.1 ACCANTIERAMENTO SEZIONE ITINERANTE E REALIZZAZIONE PISTE
PROCESSO LAVORATIVO: predisposizione delle attrezzature di supporto e delimitazione del cantiere,
tracciamenti e realizzazione degli scavi di sbancamento e posa stabilizzati per costruzione delle piste
asservite ai mezzi di cantiere
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
b) posa della rete metallica prefabbricata sui supporti di sostegno per la delimitazione delle
parti stanziali (es. aree di costruzione in opera dei pozzetti di ispezione) e posa della
segnaletica di individuazione del cantiere
c) posa ed installazione delle baracche di cantiere e dei servizi (nelle aree che saranno
adibite ello scopo)
Sch. PC 1
a) tracciamenti del cantiere
d) posa ed installazione delle macchine di cantiere
e) eventuale posa dell’impianto idrico e fognario asservito al cantiere (o elettrico)
f)
realizzazione degli scavi di sbancamento e predisposizione delle tracce delle piste che
verranno realizzate;
g) completamento delle piste di cantiere con posa di materiale stabilizzato per ottimizzare le
condizioni di percorribilità delle stesse.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con le attività di cantiere vere e proprie nelle aree di posa
delle condotte interrate, si dovrà procedere con l’allestimento delle aree di cantiere per renderle idonee e funzionali alle
attività di posa da eseguire nel seguito del cantiere medesimo. Le aree di cantiere, stoccaggio materiali e disposizione
delle baracche verranno definite graficamente nell’allegata planimetria di cantiere predisposta sulla base delle indicazioni e
disponibilità fornite dalla committente. Parallelamente l’impianto di cantiere potrà completarsi con l’istallazione di macchine
che verranno implementate per dar corso alle future lavorazioni di cantiere (i macchinari dovranno recare sempre le
necessarie marcature e certificazioni di rispondenza alle caratteristiche minime di sicurezza previste dalla legge vigente).
Per quanto concerne la posa della baracca di cantiere gli addetti procederanno alla formazione piani di appoggio per i box
(livellamento terreno con attrezzi manuali e/o pala meccanica o terna, per il posizionamento traversi in legno). Durante tale
fase di lavoro potrà esserci la presenza contemporanea di persone e mezzi in movimento, per cui un assistente di cantiere
coordinerà le operazioni di lavoro. Successivamente creato il piano di appoggio gli addetti procederanno alla collocazione
dei prefabbricati: un addetto posizionandosi sul carro posteriore dell'autocarro, procederà all'imbracatura del carico tramite
funi regolarmente revisionate, un altro tramite gru su carro (adeguatamente formato e informato sull'uso della stessa, di cui
si allegherà attestato di abilitazione) dopo aver posizionato e stazionato l'autocarro e/o la gru su carro su terreno adeguato
e posizionato gli stabilizzatori stessi in dotazione, procederà a sollevare i prefabbricati dopo essersi accertato che l'altro
operatore sia sceso dall'autocarro e li posizionerà sui traversi in legno precedentemente sistemati. Una volta messi in
opera gli apprestamenti, un addetto procederà a verificare la corretta stabilità e orizzontalità degli stessi, posizionando se
necessario sotto ai basamenti dei listelli di legno o altro materiale, come spessori. Per quanto concerne l’impianto elettrico
di cantiere (laddove necessario), si dovrà procedere con l’allestimento dello stesso e della rete di terra in rispondenza alle
prescrizioni di legge allacciandosi alla rete . In alternativa, se non sarà possibile un allestimento di questo tipo si dovrà far
uso di gruppo elettrogeno che dovrà essere in linea con le caratteristiche tecniche e di sicurezza previste dalla normativa
vigente. Le piste di cantiere, infine, saranno realizzate mediante l’esecuzione di scavi di sbancamento su tracce
predisposte e posizionamento di materiale stabilizzato per ottimizzarne la percorribiltà dei mezzi afferenti al cantiere.
febbraio 2012
Pag. 89 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Rischi delle attività:
1. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori di eventuale posa in opera di
nuovo impianto elettrico di cantiere;
2. Rischio di caduta di oggetti dall’alto dovuto a movimentazioni di materiali da effettuare per l’allestimento
del cantiere e/o al movimento terra in fase e/o per le possibili parallele attività di supporto alle operazioni;
3. Rischio di investimento durante le operazioni di allestimento cantiere
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi.
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1, è stabilito che l’esecuzione dell’impianto elettrico di cantiere e di messa a terra (se
verranno implementati) saranno predisposti esclusivamente da personale abilitato e competente che
provvederà anche a rilasciare le necessarie dichiarazioni di conformità e lavorerà esclusivamente in regime di
assenza di tensione. I cavi verranno posizionati e protetti in maniera tale da evitare possibili inciampi o
deterioramenti dovuti al transito di mezzi e persone. I cavi dovranno esser mantenuti in perfette condizioni ed
immediatamente sostituiti a cura di personale esperto se dovessero presentare segni di deterioramento. Lo
stesso obbligo di mantenere la perfetta efficienza dei cavi è fatto per tutte le eventuali prolunghe che verranno
implementate in cantiere e per i relativi sistemi di connessione.
A fronte del rischio 2 è stabilito che durante le attività di allestimento del cantiere che prevedono
movimentazione di materiali sospesi (es. baracca, movimento terra per creazione piste) l’area di manovra e
lavoro sia segnalata e perimetrata (con franco di 3÷4 metri) e delimitata l’area di lavoro in pianta alla quota zero
al fine di impedire che eventuali cadute di oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a
transitare sotto la zona di intervento (che sarà inibita). Eventuali assistenze alla movimentazione dei carichi
saranno effettuate da posizione remota senza pericolo di coinvolgimento in caso di caduta, con l’ausilio corda di
guida di opportuna lunghezza. Funi, braghe e catene utilizzate nonché il mezzo di sollevamento dovranno
essere in linea con le verifiche periodiche imposte dalla normativa vigente e dimensionate opportunamente per
sostenere i carichi in questione.
È opportuno segnalare anche il pericolo alla base della zona di intervento con segnaletica dedicata.
Si segnala anche l’obbligo per gli operatori in cantiere di rimanere sempre fuori dal raggio di azione delle
macchine di lavoro destinate alla movimentazione carichi e/o al movimento terra.
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti in cantere. Tutti gli
operatori, oltre a rimanere sempre fuori dal raggio di azione dei mezzi in movimento, indosseranno
abbigliamento ad alta visibilità durante tutte le operazioni di cantiere. Nell’esecuzione delle manovre con i mezzi
di cantiere, ogni autista sarà sempre assistito da un operatore a terra che gli fornirà le necessarie indicazioni
specie nelle fasi caratterizzate da scarsa visibilità.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene).
febbraio 2012
Pag. 90 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Aspetti tecnici
Nel caso di necessità di posa di nuovo impianto elettrico (e messa a terra) asservito al cantiere l’operazione
dovrà essere effettuata da tecnico abilitato che dovrà rilasciare le dichiarazioni di conformità previste dalla
normativa vigente (D.M. 37/08).
Delimitazioni e recinzioni
Le recinzioni, delimitazioni, segnalazioni devono essere tenute in efficienza per tutta la durata dei lavori.
Quando per esigenze lavorative si renda necessario rimuovere in tutto o in parte tali protezioni, deve essere
previsto un sistema alternativo di protezione quale la sorveglianza continua delle aperture che consentono
l'accesso di estranei ai luoghi di lavoro pericolosi.
I sistemi di protezione devono essere ripristinati non appena vengono a cessare i motivi della loro rimozione e
comunque sempre prima di sospendere la sorveglianza alternativa, anche se conseguenza delle pause di
lavoro. Recinzioni (che dovranno essere eseguite con rete elettrosaldata posizionata su basamenti in cls o in
rete arancione posizionata su pali infissi sul terreno), sbarramenti, scritte, segnali, protezioni devono essere di
natura tale da risultare costantemente ben visibili. Ove non risulti sufficiente l'illuminazione naturale , gli stessi
devono essere illuminati artificialmente; l'illuminazione deve comunque essere prevista per le ore notturne.
Quando per la natura dell'ambiente o per l'estensione del cantiere non sia praticamente realizzabile la
recinzione completa, è necessario provvedere almeno ad apporre sbarramenti e segnalazioni in corrispondenza
delle eventuali vie di accesso alla zona proibita e recinzioni in corrispondenza dei luoghi di lavoro fissi, degli
impianti e dei depositi che possono costituire pericolo. Per i cantieri e luoghi di lavoro che hanno una estensione
progressiva (es. stradali e sezioni sezione del cantiere itineranti) devono essere adottati provvedimenti che
seguono l'andamento dei lavori e comprendenti, a seconda dei casi, mezzi materiali di segregazione e
segnalazione, oppure, uomini con funzione di segnalatori o sorveglianti. Quando è possibile il passaggio o lo
stazionamento di terzi lateralmente o sotto posti di lavoro sopraelevati, devono essere adottate misure per
impedire la caduta di oggetti e materiali nonché protezioni per l'arresto degli stessi. Fino al completamento delle
protezioni per il passaggio o lo stazionamento di terzi lateralmente o sotto posti di lavoro sopraelevati, la zona
esposta a rischio di caduta accidentale di materiale dall'alto deve essere delimitata e/o sorvegliata al fine di
evitare la presenza di persone.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso di installazione di impianto elettrico dedicato al cantiere, si ricorda che gli impianti elettrici di cantiere
non sono soggetti a progettazione obbligatoria, secondo quanto previsto dalla legge vigente, anche se il
progetto risulta, per buona tecnica, consigliabile. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo
accedente al cantiere farà realizzare il proprio impianto elettrico secondo le proprie necessità operative, il tutto a
partire dal proprio quadro principale di distribuzione (compreso) fino ai quadri mobili, con prese a spina,
periferici. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo accedente al cantiere dovrà farsi rilasciare, dal
proprio installatore, la dichiarazione di conformità (37/08) relativamente alla porzione di impiantistica elettrica di
propria competenza (vedi sopra): tale dichiarazione dovrà essere corredata dai seguenti allegati:
1. relazione con tipologia dei materiali utilizzati;
2. schema dell'impianto elettrico realizzato;
3. copia del certificato di riconoscimento del requisito tecnico-professionale;
4. dichiarazione di conformità dei quadri elettrici alla norma CEI 17-13/4.
Prima di consegnare l'impianto elettrico la ditta installatrice dovrà eseguire le verifiche (come prescritte dalle
norme CEI) per accertare la conformità dell'impiantistica stessa.
Tali verifiche consistono in:
1. esame a vista dell'impianto
2. prove strumentali
Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo accedente al cantiere dovrà provvedere a fare eseguire,
sull'impianto elettrico di propria competenza, delle verifiche periodiche finalizzate al controllo dello stato dei cavi
elettrici, degli apparecchi portatili, delle prese, del collegamento della messa a terra, unitamente alla verifica del
corretto funzionamento degli interruttori differenziali. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo
accedente al cantiere, dovrà presentare la denuncia dell'impianto di terra (Modello B). In caso di strutture
metalliche di notevole dimensione (gru, ponteggi, container ecc...) l'impresa esecutrice (o lavoratore autonomo)
febbraio 2012
Pag. 91 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
provvederà alla denuncia dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, il tutto secondo la norma
CEI 81- 4 (Modello A).
Le imprese o i lavoratori autonomi che, per la limitatezza della propria opera, intendono avvalersi dell'impianto
elettrico di altra impresa esecutrice, già presente in cantiere, dovranno tassativamente provvedere a farne
preventiva e formale richiesta presso il capo cantiere della impresa competente.
USO E MODIFICHE DELL'IMPIANTO ELETTRICO
L'uso dell'impiantistica elettrica, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, dovrà essere
condotto nel rigoroso rispetto delle competenze, sopra riportate, dell'impresa aggiudicataria (parte generale
dell'impianto) e delle singole imprese esecutrici accedenti al cantiere. L'ampliamento e la modifica
dell'impiantistica elettrica, in generale, dovranno essere eseguite rispettando rigorosamente le competenze,
sopra riportate, dell'impresa aggiudicataria (parte generale dell'impianto) e delle singole imprese esecutrici
accedenti al cantiere. In ogni modo l'ampliamento e/o modifica dell'impiantistica elettrica dovrà essere seguita
dall'aggiornamento dei documenti di cui sopra.
ADEMPIMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DELL'INIZIO DEI LAVORI
Prima dell'inizio dei lavori si dovrà provvedere:
-
al collaudo dell'impianto elettrico prima della messa in esercizio, nonché acquisire la dichiarazione di
conformità alla legge 37/08, rilasciata dalla ditta esecutrice dell'impianto;
ad inoltrare denuncia all'INAIL dell'impianto di terra (modello B) e dell'impianto di protezione contro le scariche
atmosferiche (modello A).
In caso si debba accedere al cantiere con mezzi pesanti e/o di grosse dimensioni, si prescrive che venga scelto
un percorso di accesso degli automezzi e che vengano verificate le reali portate ammissibili per le strade (ed
eventuali ponti) di accesso. Quanto sopra al fine di evitare che questi automezzi di grosse dimensioni e peso
siano a transitare lungo vie di percorrenza non adatte a sostenerli. Dovrà essere prodotta al CSE evidenza di
tale verifica prima che i mezzi comincino a transitare lungo i percorsi stabiliti.
febbraio 2012
Pag. 92 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.2 PULIZIA DELLE AREE CON TAGLIO DELLA VEGETAZIONE SPONTANEA
CON L’AUSILIO DI MEZZI MECCANICI
PROCESSO LAVORATIVO: Pulizia aree con taglio della vegetazione spontanea con mezzi meccanici
Sch.PC 2
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) sfrondamento arbusti con ausilio di macchina operatrice;
b) taglio vegetazione in elevazione (se necessario);
c) abbattimento alberi (se necessario).
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con le attività di cantiere vere e proprie, si
dovrà procedere con l’individuazione e preparazione delle aree destinate alle successive operazioni di posa
della condotta. Su tali aree dovrà essere eliminata l’eventuale vegetazione interferente con l’ausilio di mezzi
meccanici e/o attrezzature a mano.
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta dall’alto per eventuali operazioni da svolgere in prossimità del bordo del canale;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. Rischio di annegamento/investimento da acque durante le operazioni di cantiere in prossimità di canali
consorziali;
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi;
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
5. Rischio di caduta oggetti dall’alto durante le eventuali fasi di taglio della vegetazione in quota.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che tutte le eventuali attività di taglio da eseguire in quota siano realizzate con
l’ausilio di piattaforme si sollevamento adatte allo scopo ed aventi caratteristiche di estensione tali da garantire
l’esecuzione delle operazioni in totale sicurezza. Gli operatori che faranno uso delle piattaforme dovranno
provvedere, prima della salita, a perimetrare e segnalare l’area di intervento. Successivamente dovranno
procedere alla salita solo se assicurati con imbracatura di sicurezza al cestello della macchina di sollevamento.
Gli operatori che utilizzeranno le piattaforme elevabili dovranno essere in possesso di idonea formazione ed
a
informazione e abilitati all’uso di DPI di III categoria (anticaduta).
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere.
Durante le fasi di sfrondamento e/o taglio con l’uso di mezzi meccanici le aree operative saranno inibite a
qualunque lavoratore estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza dei macchinari in
movimento. Il capocantiere della ditta incaricata delle attività di sfrondamento e taglio della vegetazione sarà il
preposto alla costante verifica dell’assenza di personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 3 è stabilito che le attività di taglio della vegetazione avvengano solo dall’esterno della sede
dei canali consorziali con l’ausilio di attrezzature atte ad evitare eccessivi avvicinamenti ai bordi da parte del
personale incaricato.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene).
A fronte del rischio 5 è stabilito che prima di procedere con le attività di taglio della vegetazione, gli operatori
febbraio 2012
Pag. 93 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
incaricati provvedano alla perimetrazione e segnalazione dell’area di intervento in modo tale da garantire che
non siano possibili transiti di persone sotto le aree di intervento e di taglio. In tal maniera si otterrà il duplice
vantaggio di evitare che potenziali cadute di oggetti possano coinvolgere operatori a terra e di proteggere i
mezzi di accesso in quota da potenziali urti alla base da parte di altri mezzi afferenti al cantiere.
Aspetti tecnici
Dovrà essere data evidenza delle attrezzature implementate per il taglio della vegetazione e delle relative dichiarazioni e
certificazioni di conformità dei macchinari che li attestino essere in linea con le prescrizioni imposte dalla normativa
vigente. L’attività oggetto della presente scheda, verrà svolta solo dopo aver proceduto alla messa in sicurezza delle aree
di intervento e solo da personale abilitato all’uso di piattaforme elevabili e di dispositivi di protezione individuale contro il
rischio di cadute dall’alto.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
febbraio 2012
Pag. 94 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
PROCESSO LAVORATIVO: scavo di sbancamento con escavatore e macchina operatrice per la creazione
dell’area di contenimento zone di stoccaggio e loro perimetrazione/segnalazione. Prima di procedere con le
operazioni di cantiere vere e proprie si dovranno infatti realizzare gli allestimenti progressivi (lungo la linea di
condotta) delle aree e dei piani da adibire a zone di stoccaggio per le sezioni di condotta. Fatto ciò potranno
avvenire le consegne dei manufatti a piè d’opera nel corso dello sviluppo del cantiere. Saranno quindi
progressivamente attuate operazioni di preparazione delle aree individuate per gli stoccaggi (parallelamente
alla linea di scavo per la posa della condotta e ad una distanza tale da assicurare l’assenza di interferenza tra
lo stoccaggio e la stabilità dei fronti di scavo stessi) e la consegna dei manufatti stessi.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
1. scavo di sbancamento con mezzi meccanici;
Sch. PC 3
8.3 ALLESTIMENTO PROGRESSIVO DELLE AREE E DEI PIANI DA ADIBIRE A
ZONA DI STOCCAGGIO DEGLI ELEMENTI CHE COSTITUIRANNO LA
CONDOTTA
2. posa di materiale stabilizzato (se necessaria) per costituire un piano d’appoggio ottimale
a sezione obbligata con mezzi meccanici;
3. delimitazione e segnalazione delle aree di stoccaggio;
4. operazioni di movimento terra;
5. operazioni di scarico/movimentazione dei manufatti;
6. compattazione terreno con mezzi meccanici.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: preparate e messe in sicurezza le aree d’intervento, si potrà
procedere con le operazioni di scavo di sbancamento e successiva posa stabilizzato per la preparazione delle
piste di accesso alle aree di lavoro. Gli scavi realizzati in questa sezione dell’opera non creeranno
problematiche connesse alla loro stabilità. In relazione alla movimentazione e scarichi dei materiali, saranno
predisposte le aree di accesso, movimentazione e stoccaggio ottimizzandole con la posa di materiale
stabilizzato che migliori le condizioni di percorribilità e praticabilità delle aree in ogni situazione metereologica.
Tali aree e piste andranno realizzate nelle aree preposte a tali scoppi individuate dalla committente. Prima di
procedere con le consegne dei manufatti a piè d’opera dovranno essere predisposte le aree di intervento per
consentire gli accessi dei mezzi in sicurezza (dovranno anche essere posti opportuni segnali stradali agli
ingressi/uscite delle aree che segnalino agli automobilisti estranei alle operazioni la possibile presenza di mezzi
lenti in manovra). Si potrà procedere con la predisposizione di piste di cantiere e segnalazione delle aree di
intervento. A questo punto si potranno individuare le aree di stoccaggio (parallele alla linea di condotta ma
disposte a distanza sufficiente a garantire la stabilità degli scavi) e procedere con le consegne progressive dei
manufatti
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori da effettuare con
movimentazione di materiale (terra e/o eventuale materiale lapideo) e spostamento dello stesso con mezzi
meccanici;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi;
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
4. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a fasi di scarico con mezzi
meccanici di sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree;
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di scavo, che prevedono movimentazione di materiali
febbraio 2012
Pag. 95 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
sospesi (es. materiale lapideo e terra) l’area di manovra e lavoro sia evidenziata e, se necessario per la
presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno 3÷4 metri rispetto a quella strettamente
necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che eventuali cadute di oggetti dall’alto possano
coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà inibita). È tassativamente
vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della macchina operatrice nonché la presenza di
personale all’interno dell’alveo del canale durante le operazioni di scavo e/o movimento terra. Persiste in area
anche il rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti verso l’esterno della zona di intervento. Tale rischio si
riconduce alla presenza di organi meccanici in movimento che possono imprimere energia cinetica a questi
elementi. Pertanto durante le operazioni dovrà essere verificata (a cura del capocantiere dell’impresa esecutrice
delle operazioni di scavo) la costante assenza di personale estraneo alle attività nelle zone limitrofe a quelle di
lavoro (in cui sarà presente solo l’operatore di macchina all’interno della sua postazione di lavoro entro la cabina
protetta del mezzo). Per queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli altri D.P.I. che verranno individuati dal
datore di lavoro dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere.
Durante le fasi di scavo con l’uso di mezzi meccanici le aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore
estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza dei macchinari in movimento. Il
capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il preposto alla costante verifica dell’assenza di
personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 3 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 4 è stabilito che gli operatori che procederanno con gli scavi meccanici non effettuino
attività in prossimità delle linee elettriche aeree presenti in zona (e segnalate sopra nel presente documento). In
caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione materiali potranno avvenire se e solo se le linee
elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a cura dell’ente erogante e sarà presente in cantiere
evidenza di tale distacco con indicazione del periodo in cui è garantita l’assenza di tensione nei conduttori
(unico momento in cui le operazioni saranno consentite). Per quanto concerne le fasi di scarico e
movimentazione dei manufatti, è prescritto che siano evitato di utilizzare le aree in prossimità di linee elettriche
aeree (segnalate sopra) come zone di stoccaggio temporaneo.
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre. Si evidenzia, come detto sopra, la presenza delle
linee elettriche aeree sopra segnalate in prossimità delle quali le operazioni di scavo e movimento terra
potranno avvenire solo in assenza di tensione nei conduttori (distacco tensione che sarà concordato e
programmato con l’ente erogante il servizio e di cui sarà presente evidenza in cantiere).
Tutti gli accessori di sollevamento implementati in cantiere dovranno essere opportunamente marcati e verificati
periodicamente secondo normativa vigente.
Prima di procedere con le consegne dei manufatti con l’arrivo in cantiere di automezzi di grosse dimensioni, è
prescritto che siano verificati i percorsi da far effettuare ai mezzi di cui sopra e siano escluse le presenze di parti
del percorso pericolose come strettoie eccessive e soprattutto aree e/o ponticelli potenzialmente non portanti in
relazione ai pesi in gioco.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
febbraio 2012
Pag. 96 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
febbraio 2012
Pag. 97 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.4 ATTIVITÀ DI BONIFICA BELLICA
PROCESSO LAVORATIVO: operazioni di bonifica bellica delle aree sedi delle lavorazioni di posa dalla
possibile presenza di ordigni bellici inesplosi che siano rimasti interrati
Sch. PC 4
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
1. scavo di sbancamento superficiale se necessari e movimento terra;
2. scavo a con trivella per la bonifica profonda con sonda;
3. bonifica bellica superficiale e profonda;
4. eventuale scavo a sezione obbligata a mano.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con le operazioni di scavo e posa delle
condotte in ghisa sferoidale e/o in PVC lungo il tratto di progetto, verrà effettuata una campagna di sondaggio
volta ad escludere la presenza in area di ordigni residuati bellici interrati che fossero inesplosi. L’esecuzione di
questa attività preliminare e la conseguente emissione di nulla osta a procedere derivante dalla verificata
assenza di ordigni è condizione necessaria a poter procedere all’interno dell’ambito lavorativo. L’area precisa
dell’intervento sarà verificata e concordata dalla committente.
Rischi delle attività:
1. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
2. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi.
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere.
Durante le fasi di scavo con l’uso di mezzi meccanici le aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore
estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza dei macchinari in movimento. Il
capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il preposto alla costante verifica dell’assenza di
personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 2 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
Aspetti tecnici
L'impresa appaltatrice dovrà procedere a bonificare da ordigni esplosivi residuati bellici le zone che verranno
interessate dai lavori secondo le prescrizioni impartite dal Genio Militare e dovrà altresì presentare i certificati di
collaudo e le attestazioni fornitegli dall'Autorità Militare.
A lavoro ultimato, la ditta esecutrice dei lavori rilascerà dichiarazione a garanzia dell'avvenuta bonifica da mine,
da ordigni diversi e da masse ferrose, dell'area interessata. Inoltre, in essa dovranno essere specificati, sia i
metodi di bonifica adottati che le superfici bonificate e le relative profondità, elementi questi da evidenziare su
apposita planimetria. Metodologie di indagine e di esecuzione scavi e trivellazioni dovranno essere anche
indicate nel piano operativo di sicurezza della ditta incaricata di eseguire le opere di bonifica ordigni bellici
febbraio 2012
Pag. 98 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
insieme ai DPI che dovranno essere posti in uso, macchinari implementati e evidenze della formazione
impartita agli operatori. Detta dichiarazione, redatta in duplice copia in bollo, firmata dal legale rappresentante
della ditta esecutrice e dal proprio Dirigente Tecnico b.c.m. sarà presentata alla Direzione Genio Militare
competente per territorio. La stessa provvederà a trasmetterne una copia al richiedente l'autorizzazione,
corredandola del verbale di constatazione attestante che i lavori di bonifica sono stati eseguiti conformemente
alle norme tecniche all'uopo prescritte. Al termine di ogni lavoro la Direzione Genio Militare rimetterà alla
Direzione Lavori Demanio e Materiale del Genio la scheda di "Fine lavoro". Infine si precisa che per
l'esecuzione di tutti i lavori di bonifica, l'impresa è tenuta a comunicare alla Direzione Genio Militare competente
per territorio, sia il nominativo delle maestranze impiegate (Dirigente Tecnico b.c.m., Assistente Tecnico b.c.m.,
rastrellatore b.c.m. ed operai qualificati per servizio b.c.m.) che il numero e la data di scadenza dei relativi
brevetti; inoltre, alla stessa stregua, dovranno essere segnalate con tempestività, le variazioni riguardanti il
numero ed i nominativi delle succitate maestranze. Il coordinatore in fase di esecuzione provvederà poi a
controllare le attestazioni ed i certificati rilasciati.
L’utilizzo eventuale dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e
formato allo scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre. Si evidenzia, come detto sopra, la
presenza delle linee elettriche aeree sopra segnalate in prossimità delle quali le operazioni di scavo e
movimento terra potranno avvenire solo in assenza di tensione nei conduttori (distacco tensione che sarà
concordato e programmato con l’ente erogante il servizio e di cui sarà presente evidenza in baracca ufficio).
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
Prima di procedere con la realizzazione degli scavi mediante l’uso di attrezzature meccaniche sarà necessario
verificare che le attrezzature che saranno poste in uso siano dotate di tutte le dichiarazioni di conformità e
marcature previste dalla normativa vigente.
Laddove richiesto dalla normativa sarà anche necessario verificare che le attrezzature poste in uso siano in
linea con le verifiche periodiche eseguite da personale competente e/o da enti preposti.
febbraio 2012
Pag. 99 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
PROCESSO LAVORATIVO: operazioni di scavo in trincea e/o in sezione aperta (con angolo di
apertura 45°) con mezzi meccanici che realizzino lo scavo con opportuna svasatura che dia garanzia
circa la stabilità delle pareti. La quota di posa sarà raggiunta progressivamente attraverso anche la
profilatura dello scavo con svasatura e/o terrazzamenti (laddove necessario) in relazione alle
caratteristiche geologiche del terreno. Si propone , operativamente di realizzare uno scavo di
lunghezze pari a circa 50 m entro i quali verrà posata la corrispondente sez. di condotta
richiudendolo progressivamente. Quanto sopra dovrebbe garantire una migliore stabilità dei fronti di
scavo e diminuire notevolmente le problematiche connesse con lunghi tratti di scavo aperti. In
particolare si evidenzia la modalità di scavo a sezione aperta a 45° riscontrabile dai disegni di
progetto che, indipendentemente dalle condizioni di terreno presenti, dovrebbe sempre mantenere le
pereti di scavo in condizioni di stabilità ed a vantaggio di sicurezza.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) scavo di sbancamento con mezzi meccanici;
Sch.Posa C.5
8.5 REALIZZAZIONE DELLO SCAVO IN TRINCEA E/O SCAVO IN SEZIONE
APERTA PER CREAZIONE SEDE POSA CONDOTTA
b) scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici;
c) operazioni di movimento terra con accumulo in area sufficientemente distante dai bordi
in modo da non compromettere la stabilità dei bordi;
d) realizzazione di rampe pedonali e/o gradini realizzati direttamente in terra per permettere
l’ingresso in sicurezza alle aree di lavoro a fondo scavo e per l’uscita rapida dei
lavoratori;
e) compattazione terreno, dove necessario, con mezzi meccanici.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: preparate le aree di intervento, si potrà procedere con le
operazioni di scavo per il raggiungimento delle quote di posa. Se la stabilità dello scavo potesse essere in
qualche modo compromessa dalla presenza di acqua di falda che interferisca con le operazioni, si dovrà
procedere, come detto sopra, all’aggottamento delle acque di falda ed a isolare dall’acqua di falda l’area di
interesse con opportuni sistemi (es. well point, catenaria di prosciugamento) al fine di consentire alle attività di
procedere in assenza di acqua a fondo scavo. Le aree di scavo in cui sono presenti attraversamenti di linee
elettriche aeree e/o parallelismi con le linee aeree di alimentazione del tratto ferroviario Faenza – Ravenna,
dovranno essere affrontate avendo sempre garanzia che le distanze dei mezzi operativi (nella loro massima
estensione possibile) dai conduttori non armati e protetti si mantenga sempre oltre le distanze di sicurezza
individuate dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. e sopra già riportate. Nel caso potessero esserci dubbi in tal senso
dovranno essere predisposti portali in legno che identifichino inequivocabilmente le aree sicure ed impediscano
il raggiungimento di quelle pericolose oppure dovranno essere richiesti ed attuati degli stacchi temporanei della
tensione che diano garanzia di sicurezza alle lavorazioni in termini di pericolo di elettrocuzione. Data
l’ubicazione di questa sezione dell’intervento i rischi da interferenza tra operazioni di cantiere e traffico veicolare
sono da considerare praticamente nulli su tutta l’estensione del cantiere stesso, eccezion fatta per le zone di
attraversamento stradale segnalate sopra. Le aree di intervento saranno comunque segnalate ai proprietari
degli appezzamenti di terreno limitrofi e/o attraversati per evitare problematiche di interferenza dovuta alla
presenza di simultaneità tra operazioni di cantiere e attività agricole (che dovranno essere inibite nelle vicinanze
delle zone di cantiere). Ogni operazione che si dovesse svolgere con ingombro anche solo parziale di vie di
percorrenza ad uso di estranei alle operazioni di cantiere, dovrà essere segnalato opportunamente e
concordato con l’ente gestore della strada.
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori da effettuare con
movimentazione di materiale (terra e/o materiale lapideo) e spostamento dello stesso con mezzi meccanici;
2. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori con escavatore in
prossimità di linee elettriche aeree e/o interrate. Rischio riconducibile all’interazione con sottoservizi diversi;
febbraio 2012
Pag. 100 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
3. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi;
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
5. Rischio di frane, scoscendimenti; seppellimento totale e parziale delle persone entro lo scavo durante
l’esecuzione dello scavo nonché durante l’esecuzione delle lavorazioni seguenti lo scavo;
6. Rischi di accumulo di acqua nello scavo;
7. Rischio di caduta entro gli scavi;
8. Rischio di ribaltamento entro lo scavo di macchine operatrici e mezzi di trasporto, di materiali ed
attrezzature e di eventuali “massi” affioranti nelle pareti di scavo (o dal ciglio dello scavo quali pezzi di
asfalto e cemento).
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di scavo per raggiungimento della quota di posa nella
sezione d’intervento che prevedono movimentazione di materiali sospesi (es. materiale lapideo e terra) l’area di
manovra e lavoro sia evidenziata e, se necessario per la presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con
franco di almeno 3÷4 metri rispetto a quella strettamente necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di
impedire che eventuali cadute di oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare
sotto la zona di intervento (che sarà inibita). È tassativamente vietata la presenza di personale nel raggio di
manovra della macchina operatrice nonché la presenza di personale all’interno dell’alveo del canale durante le
operazioni di scavo e/o movimento terra. Persiste in area anche il rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti
verso l’esterno della zona di intervento. Tale rischio si riconduce alla presenza di organi meccanici in
movimento che possono imprimere energia cinetica a questi elementi. Pertanto durante le operazioni dovrà
essere verificata (a cura del capocantiere dell’impresa esecutrice delle operazioni di scavo) la costante assenza
di personale estraneo alle attività nelle zone limitrofe a quelle di lavoro (in cui sarà presente solo l’operatore di
macchina all’interno della sua postazione di lavoro entro la cabina protetta del mezzo). Per queste attività di
cantiere è prescritto, oltre agli altri DPI che verranno individuati dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice,
anche l’uso di elmetto di sicurezza da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori che procederanno con gli scavi meccanici non effettuino
attività in prossimità delle linee elettriche aeree presenti in zona (e segnalate sopra nel presente documento). In
caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione materiali potranno avvenire se e solo se le linee
elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a cura dell’ente erogante e sarà presente in cantiere
evidenza di tale distacco con indicazione del periodo in cui è garantita l’assenza di tensione nei conduttori
(unico momento in cui le operazioni saranno consentite).
Si stabilisce, inoltre, che lo scavo possa essere avviato solo quando le aziende di servizio hanno comunicato
l’effettiva collocazione delle canalizzazioni interrate (energia elettrica, gas, acqua, telecomunicazioni, ecc.).
Quando non è possibile stabilire l’esatta posizione sottoservizio, neanche mediante sistemi elettronici di
rilevamento, il lavoro deve essere fatto con cautela e, per quanto possibile, con scavo manuale, preceduto
dall’esecuzione di “saggi” di scavo condotti a mano. In via generale, una volta acquisite tutte le informazioni
necessarie circa la localizzazione del sottoservizio, lo scavo, sempre in funzione dell’approssimazione della
localizzazione precedentemente svolta, deve essere svolto meccanicamente fino ad 1 m dal sottoservizio, per
poi continuare, fino a 50 cm dal sottoservizio, con attrezzi manuali ed entro i 50 cm solamente con pala
manuale. Quale principio di precauzione generale deve essere assunto che i sottoservizi (di qualunque genere)
ritrovati entro lo scavo siano in esercizio fino al momento in cui il gestore del servizio non abbia intercettato e
isolato il tratto interessato. In rapporto alla possibile interazione con la rete gas, e agli eventuali rischi correlativi
di incendio/esplosione, per formazione atmosfera esplosiva entro scavo generata da una eventuale sorgente di
2° grado originata da guasto su tenuta dell’eventuale valvola/giunzione flangiata della rete gas eventualmente
presente entro scavo (Zona 2, estesa all’intero volume dello scavo ed esternamente sopra lo scavo per una
altezza di 0,5 m dal bordo ed orizzontalmente per 0,5 m dal perimetro dello scavo), è pianificato di effettuare,
durante lo scavo, la rivelazione della formazione di miscele esplosive con apparecchio portatile (solamente se è
presente valvola e/o giunzione flangiata della rete gas entro lo scavo).
febbraio 2012
Pag. 101 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
In rapporto alla possibile interazione con la rete fognaria, e all’eventuale rischio biologico correlato, per
fuoriuscita di liquami dalle tubazioni della rete fognaria entro scavo generata da una eventuale perdita da tenuta
dell’eventuale giunzione delle tubazioni fognarie eventualmente presenti entro scavo, è pianificato di impiegare,
durante lo scavo manuale (solamente se è presente valvola e/o giunzione flangiata della rete gas entro lo
scavo), i DPI per il rischio biologico (vie respiratorie, occhi, mani e tuta in Tyvek. Se in fase di lavorazione si
danneggiano cavi, tubazioni, ecc., i lavoratori devono allontanarsi rapidamente dalla zona di scavo ed il
responsabile tecnico è tenuto ad avvertire immediatamente i gestori del servizio e sospendere il lavoro fino al
sopralluogo di controllo effettuato dalle stesse aziende fornitrici. Successivamente, onde proseguire i lavori di
scavo in sicurezza, tutte le canalizzazioni sotterranee individuate dovranno essere protette da barriere, schermi
e quant’altro occorra per non danneggiarle.
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere.
Durante le fasi di scavo con l’uso di mezzi meccanici le aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore
estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza dei macchinari in movimento. Il
capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il preposto alla costante verifica dell’assenza di
personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 5, è stabilito che occorre ricercare primariamente la stabilità durevole delle pareti di scavo
tramite il mantenimento, delle medesime, in condizioni di pendenza prossime (possibilmente al di sotto)
all’angolo naturale di declivio delle terre interessate dagli scavi (nelle diverse condizioni).
A tale ultimo fine occorre valutare i prevedibili fattori di condizionamento della stabilità delle pareti di scavo nel
tempo, quali:
• la pressione sulle pareti dello scavo dovuta alla eliminazione della contropressione esercitata, sulla parete
di scavo medesima, dal terreno non ancora asportato;
• l’azione dilavante delle acque sia piovane che scaturenti o circolanti nei terreni oggetto degli scavi;
In tutti i modi, indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario individuare e tenere sotto controllo, nell’area
oggetto dello scavo ed al suo contorno, le possibili condizioni speciali di instabilità (nel tempo), quali:
• presenza di strati di terreno “non naturale”, come quelli ottenuti per riempimento di scavi precedenti;
• presenza di sovraccarichi vari statici e dinamici, permanenti e/o saltuari, come costruzioni, muri in genere,
macchinario in funzione e macchine operatrici/automezzi di trasporto;.
Comunque per evitare franamenti, durante l’esecuzione degli scavi e per tutto il tempo in cui i medesimi sono
destinati a rimanere aperti, occorre sempre attuare almeno una delle seguenti misure di sicurezza alternative:
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni bagnate;
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni asciutte evitando in condizioni di pioggia di procedere con le lavorazioni;
• dare alle pareti di scavo un sostentamento tramite l’introduzione di adeguate opere provvisionali
(palancolato).
Le operazioni a fondo canale per la posa di scatolari e soprattutto per la realizzazione dei manufatti di raccordo
potrà quindi avvenire solo in presenza delle seguenti condizioni di lavoro al contorno:
• condizioni meteo climatiche favorevoli (evitare le lavorazioni in condizioni di pioggia o temperature tali che
possano compromettere la stabilità delle pareti di scavo);
• intercettazioni a monte e valle del letto del canale idonee a garantire l’assenza di afflusso di acqua verso le
febbraio 2012
Pag. 102 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
zone di lavoro;
protezione con opportuni sistemi di rinforzo (palancolato, blindaggio con armature contrapposte rafforzate
con distanziatori, etc.) delle sezioni di scavo che non danno garanzie di stabilità contro lo smottamento in
relazione all’impossibilità di effettuare svasature di opportuna ampiezza (in relazione all’angolo di naturale
declivio delle terre presenti).
Nota.: occorre considerare, nel quadro del processo di definizione della profondità critica, come l’art. 119
del D.Lgs. 81/08 sancisca che “nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza
del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve
provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno”.
In via generale è disposto che l’esecuzione di scavi manuali condotti per scalzamento della base del fronte dello
scavo è esclusivamente ammissibile quando il fronte di attacco degli scavi medesimi risulti < 1,2 m.
(Angoli di Naturale Declivio = inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata)
A titolo orientativo si riportano di seguito dei valori limite di riferimento per la definizione dell’inclinazione di
sicurezza della scarpata dello scavo (Inclinazione Massima del fronte di scavo con pareti dello scavo senza
sostentamento provvisionale):
Terreno
Inclinazione massima della scarpata
Franoso
1:1 (45°)
Molto Compatto e resistente
2:1 (60°)
In modo complementare alla definizione (prima dello scavo) dell’inclinazione di sicurezza delle pareti di scavo si
riportano i valori indicativi di riferimento della Profondità Critiche di scavo (Altezza Massima del fronte di scavo
con pareti verticali senza sostentamento provvisionale) di alcuni terreni in ambito urbano (non in funzione di
eventuali sovraccarichi a quota di campagna) i quali tracciano il campo dei valori entro cui deve essere
considerato che la profondità critica vari (stabilendo di conseguenza la profondità cui è da approntare il
sostentamento provvisionale dei fronti di scavo o l’inclinazione di sicurezza della scapata dello scavo):
Terreno
Profondità critica
Sabbia coesa
1,25 m
Argilla
1,50 m
Molto Compatto
1,80
A fronte del rischio 6 è stabilito che si prendano precauzioni variabili in funzione della situazione specifica e
che possono prevedere:
• armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
• sistemi adeguati per l’eliminazione delle acque o per il controllo del livello;
Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove possibile, occorre predisporre canalizzazioni e/o
febbraio 2012
Pag. 103 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
barriere o altri adeguati mezzi per impedire l’allagamento dello scavo. Per la captazione preventiva delle acque
di falda, che potrebbero invadere la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo mediante punte filtranti infisse a
percussione. In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza d’acqua, unitamente a difficoltà di
drenaggio a gravità, sarà indispensabile prevedere l’impiego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata
portata, possibilmente azionati da motori diesel (ubicati fuori dallo scavo).
A fronte del rischio 7 occorre approntare dei sistemi di protezione e di accesso allo scavo quali:
Parapetti
In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dall’alto, si devono predisporre lungo i
bordi dello scavo appositi parapetti, alti almeno 1 metro, dotati di tavola ferma piede di circa 20 cm. Lo spazio
tra la tavola ferma piede e il corrente superiore non deve superare i 60 cm. I parapetti dovranno poter
sopportare un carico di almeno 50 kg/m. In presenza di persone o traffico veicolare, il parapetto deve essere
sempre segnalato con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.
Passerelle e rampe
Quando le rampe sono costruite con due o più elementi strutturali, gli stessi devono essere assemblati in modo
da evitare movimenti o spostamenti che ne compromettano la stabilità. Per rendere possibile e sicuro
l’attraversamento dello scavo o della trincea da parte dei soli lavoratori, occorre predisporre delle passerelle
larghe almeno 60 cm. Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono
essere larghe minimo 120 cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere
ferma piede su entrambi i lati.
Scale
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono essere:
•
•
•
•
•
•
sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;
raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto del fondo scavo;
realizzate con materiale isolante quando si prevede nello scavo la presenza di linee elettriche interrate;
ispezionate prima dell’uso; quelle difettose devono essere rimosse e segnalate con un cartello “non usare”;
utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello. In caso contrario esse vanno stabilizzate con
opportuni vincoli;
posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a
circa un quarto dell’altezza dello scavo.
Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di materiale o carichi che possano
determinare il rischio di caduta. Un ulteriore sistema che può essere utilizzato per accedere alla base dello
scavo è quello di realizzare gradini ricavati nel terreno, che vanno opportunamente rinforzati e resi sicuri.
A fronte del rischio 8 è stabilito che la circolazione e la sosta delle macchine operatrici e dei mezzi di trasporto
nei pressi dei cigli degli scavi deve essere subordinata alla definizione/presenza di “franchi” (fasce di rispetto),
sia verso i cigli che verso le pareti dello scavo, atti a garantire la stabilità del terreno. L’estensione di tali franchi
deve essere debitamente delimitata mediante barriere e segnalazioni. All’interno di tale fascia di rispetto deve
essere vietato costituire depositi di materiali ed attrezzature (e la presenza di operai). Sempre per il rischio 8
occorre prevedere di rimuovere, dai profili delle pareti di scavo, gli eventuali “massi” affioranti; il tutto al fine di
evitare che i medesimi cadano verso il fondo degli scavi se sottoposti in particolare all’azione delle piogge.
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre. Si evidenzia, come detto sopra, la presenza delle
linee elettriche aeree sopra segnalate in prossimità delle quali le operazioni di scavo e movimento terra
potranno avvenire solo in assenza di tensione nei conduttori (distacco tensione che sarà concordato e
programmato con l’ente erogante il servizio e di cui sarà presente evidenza in cantiere). Particolare attenzione
dovrà poi essere fatta in relazione alle distanze minime da mantenere rispetto alla linea ferroviaria (sia dalle
febbraio 2012
Pag. 104 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
linee elettriche di alimentazione che dai binari). Prima di procedere con gli scavi dovranno essere verificate le
distanze minime concordate con l’ente gestore del servizio ferroviario.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
In caso si debbano effettuare scavi di grossa portata in aree in cui non sia sicura l’assenza di sottoservizi attivi e
pericolosi per l’incolumità degli operatori di macchina, è prescritto che vengano effettuati dei sondaggi
preliminari effettuati a mano o con mezzi di piccole dimensioni e grande precisione e sensibilità per appurare
l’assenza di linee interrate non segnalate. Nel P.O.S. della ditta esecutrice dovranno essere specificate le
metodologie operative che verranno implementate per realizzare gli scavi e per effettuare anche questi
sondaggi preliminari laddove necessario.
Nel POS dell’impresa esecutrice dovranno essere riportate le procedure di dettaglio con cui saranno effettuati
gli scavi in ogni sezione del cantiere, nonché le protezioni che saranno poste in essere per il consolidamento dei
bordi scavo (ove necessari).
febbraio 2012
Pag. 105 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.6 POSA IN OPERA DEL LETTO DI POSA E RINFRANCO DELLA CONDOTTA IN
MATERIALE PROVENIENTE DA CAVA
Sch.PC.6
PROCESSO LAVORATIVO:. a seguito della realizzazione dello scavo con opportuna profilatura, e prima di
procedere con l’installazione dei manufatti costituenti la condotta, si potrà provvedere alla posa in opera del
letto d’appoggio in materiale di cava e/o misto cementato in relazione alle tecniche imposte dai documenti di
progettazione
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) posa con mezzi meccanici dello strato d’appoggio in misto cementato;
b) stesura con mini escavatore dello strato di misto cementato;
c) compattazione di dettaglio con attrezzi manuali (se necessario).
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: preparate le aree di intervento e prima di procedere con la posa
dei manufatti di condotta, si potrà procedere con le operazioni di stesura del letto in misto cementato e/o
materiale proveniente da cava.
delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori da effettuare con
movimentazione di materiale (terra e/o materiale lapideo) e spostamento dello stesso con mezzi meccanici;
2. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori con escavatore in
prossimità di linee elettriche aeree;
3. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi;
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
5. Rischio di frane, scoscendimenti; seppellimento totale e parziale delle persone entro lo scavo durante
l’esecuzione dello scavo nonché durante l’esecuzione delle lavorazioni seguenti lo scavo;
6. Rischi di accumulo di acqua nello scavo;
7. Rischio di caduta entro gli scavi.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di posa del misto cementato nella sezione d’intervento
che prevedono movimentazione di materiali sospesi (es. materiale misto cementato) l’area di manovra e lavoro
sia evidenziata e, se necessario per la presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno
3÷4 metri rispetto a quella strettamente necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che
eventuali cadute di oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di
intervento (che sarà inibita). È tassativamente vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della
macchina operatrice nonché la presenza di personale all’interno dell’alveo del canale durante le operazioni di
scavo e/o movimento terra. Persiste in area anche il rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti verso l’esterno
della zona di intervento. Tale rischio si riconduce alla presenza di organi meccanici in movimento che possono
imprimere energia cinetica a questi elementi. Pertanto durante le operazioni dovrà essere verificata (a cura del
capocantiere dell’impresa esecutrice delle operazioni di scavo) la costante assenza di personale estraneo alle
attività nelle zone limitrofe a quelle di lavoro (in cui sarà presente solo l’operatore di macchina all’interno della
sua postazione di lavoro entro la cabina protetta del mezzo). Per queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli
altri DPI che verranno individuati dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza
da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori che procederanno con la posa meccanica non effettuino
febbraio 2012
Pag. 106 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
attività in prossimità delle linee elettriche aeree presenti in zona (e segnalate sopra nel presente documento). In
caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione materiali potranno avvenire se e solo se le linee
elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a cura dell’ente erogante e sarà presente in cantiere
evidenza di tale distacco con indicazione del periodo in cui è garantita l’assenza di tensione nei conduttori
(unico momento in cui le operazioni saranno consentite).
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere.
Durante le fasi di scavo con l’uso di mezzi meccanici le aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore
estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza dei macchinari in movimento. Il
capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il preposto alla costante verifica dell’assenza di
personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 5, è stabilito che occorre ricercare primariamente la stabilità durevole delle pareti di scavo
tramite il mantenimento, delle medesime, in condizioni di pendenza prossime (possibilmente al di sotto)
all’angolo naturale di declivio delle terre interessate dagli scavi (nelle diverse condizioni).
A tale ultimo fine occorre valutare i prevedibili fattori di condizionamento della stabilità delle pareti di scavo nel
tempo, quali:
• la pressione sulle pareti dello scavo dovuta alla eliminazione della contropressione esercitata, sulla parete
di scavo medesima, dal terreno non ancora asportato;
• l’azione dilavante delle acque sia piovane che scaturenti o circolanti nei terreni oggetto degli scavi;
In tutti i modi, indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario individuare e tenere sotto controllo, nell’area
oggetto dello scavo ed al suo contorno, le possibili condizioni speciali di instabilità (nel tempo), quali:
• presenza di strati di terreno “non naturale”, come quelli ottenuti per riempimento di scavi precedenti;
• presenza di sovraccarichi vari statici e dinamici, permanenti e/o saltuari, come costruzioni, muri in genere,
macchinario in funzione e macchine operatrici/automezzi di trasporto;.
Comunque per evitare franamenti, durante l’esecuzione degli scavi e per tutto il tempo in cui i medesimi sono
destinati a rimanere aperti, occorre sempre attuare almeno una delle seguenti misure di sicurezza alternative:
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni bagnate;
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni asciutte evitando in condizioni di pioggia di procedere con le lavorazioni;
• dare alle pareti di scavo un sostentamento tramite l’introduzione di adeguate opere provvisionali
(palancolato).
Le operazioni a fondo canale per la posa di scatolari e soprattutto per la realizzazione dei manufatti di raccordo
potrà quindi avvenire solo in presenza delle seguenti condizioni di lavoro al contorno:
• condizioni meteo climatiche favorevoli (evitare le lavorazioni in condizioni di pioggia o temperature tali che
possano compromettere la stabilità delle pareti di scavo);
• intercettazioni a monte e valle del letto del canale idonee a garantire l’assenza di afflusso di acqua verso le
zone di lavoro;
• protezione con opportuni sistemi di rinforzo (palancolato, blindaggio con armature contrapposte rafforzate
con distanziatori, etc.) delle sezioni di scavo che non danno garanzie di stabilità contro lo smottamento in
relazione all’impossibilità di effettuare svasature di opportuna ampiezza (in relazione all’angolo di naturale
declivio delle terre presenti).
febbraio 2012
Pag. 107 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Nota.: occorre considerare, nel quadro del processo di definizione della profondità critica, come l’art. 119
del D.Lgs. 81/08 sancisca che “nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza
del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve
provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno”.
In via generale è disposto che l’esecuzione di scavi manuali condotti per scalzamento della base del fronte dello
scavo è esclusivamente ammissibile quando il fronte di attacco degli scavi medesimi risulti < 1,2 m.
A fronte del rischio 6 è stabilito che si prendano precauzioni variabili in funzione della situazione specifica e
che possono prevedere:
• armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
• sistemi adeguati per l’eliminazione delle acque o per il controllo del livello;
Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove possibile, occorre predisporre canalizzazioni e/o
barriere o altri adeguati mezzi per impedire l’allagamento dello scavo. Per la captazione preventiva delle acque
di falda, che potrebbero invadere la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo mediante punte filtranti infisse a
percussione. In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza d’acqua, unitamente a difficoltà di
drenaggio a gravità, sarà indispensabile prevedere l’impiego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata
portata, possibilmente azionati da motori diesel (ubicati fuori dallo scavo).
A fronte del rischio 7 occorre approntare dei sistemi di protezione e di accesso allo scavo quali:
Parapetti
In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dall’alto, si devono predisporre lungo i
bordi dello scavo appositi parapetti, alti almeno 1 metro, dotati di tavola ferma piede di circa 20 cm. Lo spazio
tra la tavola ferma piede e il corrente superiore non deve superare i 60 cm. I parapetti dovranno poter
sopportare un carico di almeno 50 kg/m. In presenza di persone o traffico veicolare, il parapetto deve essere
sempre segnalato con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.
Passerelle e rampe
Quando le rampe sono costruite con due o più elementi strutturali, gli stessi devono essere assemblati in modo
da evitare movimenti o spostamenti che ne compromettano la stabilità.
Per rendere possibile e sicuro l’attraversamento dello scavo o della trincea da parte dei soli lavoratori, occorre
predisporre delle passerelle larghe almeno 60 cm.
Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono essere larghe minimo 120
cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Scale
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono essere:
• sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;
• raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto del fondo scavo;
• realizzate con materiale isolante quando si prevede nello scavo la presenza di linee elettriche interrate;
• ispezionate prima dell’uso; quelle difettose devono essere rimosse e segnalate con un cartello “non usare”;
• utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello. In caso contrario esse vanno stabilizzate con
opportuni vincoli;
• posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a
circa un quarto dell’altezza dello scavo.
Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di materiale o carichi che possano
determinare il rischio di caduta. Un ulteriore sistema che può essere utilizzato per accedere alla base dello
scavo è quello di realizzare gradini ricavati nel terreno, che vanno opportunamente rinforzati e resi sicuri.
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre. Si evidenzia, come detto sopra, la presenza delle
linee elettriche aeree sopra segnalate in prossimità delle quali le operazioni di scavo e movimento terra
potranno avvenire solo in assenza di tensione nei conduttori (distacco tensione che sarà concordato e
febbraio 2012
Pag. 108 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
programmato con l’ente erogante il servizio e di cui sarà presente evidenza in cantiere).
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
febbraio 2012
Pag. 109 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.7 POSA IN OPERA DELLA CONDOTTA IN PVC O GHISA SFEROIDALE SUL
LETTO APPRONTATO
a) Imbraco e movimentazione con mezzi meccanici dei singoli tratti di condotta oggetto
della posa progressiva;
b) Preparazione e posa delle guarnizioni in materiale plastico e/o bituminoso;
c) Posizionamento in opera delle sezioni di condotta con collegamento progressivo delle
giunzioni maschio/femmina;
Sch. PC 7
PROCESSO LAVORATIVO: realizzato il tratto di scavo sede di posa ed il letto d’appoggio in materiale
proveniente da cava e/o misto cementato, si potrà procedere con la posa dei tratti di condotta in PVC e/o
ghisa sferoidale di diversi diametri in tratti progressivi aventi giunzioni maschio/femmina da installare
progressivamente con interposizione di guarnizioni apposite.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
d) Posizionamento del tessuto non tessuto in corrispondenza dei giunti della condotta;
e) Reinterro e sistemazione dell’area.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: preparate le aree di intervento si procederà con la posa dei
manufatti dei diversi diametri previsti da progetto prendendoli con idonei mezzi meccanici (es. escavatore
abilitato al sollevamento carichi) dall’area di stoccaggio (lungo la linea di condotta) e disponendoli nel punto di
posa. L’intervento dell’operatore avverrà fisicamente solo nelle fasi di posa della guarnizione e del tessuto (tutte
fasi in cui il manufatto sarà già posizionato e pertanto non esisteranno rischi inerenti la caduta oggetto dall’alto).
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori di posa condotta e spostamento
materiali con mezzi meccanici;
2. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori con escavatore o mezzo di
sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree;
3. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi;
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
5. Rischio di frane, scoscendimenti; seppellimento totale e parziale delle persone entro lo scavo durante
l’esecuzione dello scavo nonché durante l’esecuzione delle lavorazioni seguenti lo scavo;
6. Rischi di accumulo di acqua nello scavo;
7. Rischio di caduta entro gli scavi.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di posa delle sezioni di condotta nella sezione
d’intervento che prevedono movimentazione di materiali sospesi (es. manufatti in cls) l’area di manovra e lavoro
sia evidenziata e, se necessario per la presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno
3÷4 metri rispetto a quella strettamente necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che
eventuali cadute di oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di
intervento (che sarà inibita). È tassativamente vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della
macchina operatrice nonché la presenza di personale all’interno dell’alveo del canale durante le operazioni di
scavo e/o movimento terra. Persiste in area anche il rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti verso l’esterno
della zona di intervento. Tale rischio si riconduce alla presenza di organi meccanici in movimento che possono
imprimere energia cinetica a questi elementi. Pertanto durante le operazioni dovrà essere verificata (a cura del
capocantiere dell’impresa esecutrice delle operazioni di scavo) la costante assenza di personale estraneo alle
febbraio 2012
Pag. 110 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
attività nelle zone limitrofe a quelle di lavoro (in cui sarà presente solo l’operatore di macchina all’interno della
sua postazione di lavoro entro la cabina protetta del mezzo). Per queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli
altri DPI che verranno individuati dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza
da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori che procederanno con la posa meccanica non effettuino
attività in prossimità delle linee elettriche aeree presenti in zona (e segnalate sopra nel presente documento). In
caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione materiali potranno avvenire se e solo se le linee
elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a cura dell’ente erogante e sarà presente in cantiere
evidenza di tale distacco con indicazione del periodo in cui è garantita l’assenza di tensione nei conduttori
(unico momento in cui le operazioni saranno consentite).
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere.
Durante le fasi di scavo con l’uso di mezzi meccanici le aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore
estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza dei macchinari in movimento. Il
capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il preposto alla costante verifica dell’assenza di
personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 5, è stabilito che occorre ricercare primariamente la stabilità durevole delle pareti di scavo
tramite il mantenimento, delle medesime, in condizioni di pendenza prossime (possibilmente al di sotto)
all’angolo naturale di declivio delle terre interessate dagli scavi (nelle diverse condizioni).
A tale ultimo fine occorre valutare i prevedibili fattori di condizionamento della stabilità delle pareti di scavo nel
tempo, quali:
• la pressione sulle pareti dello scavo dovuta alla eliminazione della contropressione esercitata, sulla parete
di scavo medesima, dal terreno non ancora asportato;
• l’azione dilavante delle acque sia piovane che scaturenti o circolanti nei terreni oggetto degli scavi;
In tutti i modi, indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario individuare e tenere sotto controllo, nell’area
oggetto dello scavo ed al suo contorno, le possibili condizioni speciali di instabilità (nel tempo), quali:
• presenza di strati di terreno “non naturale”, come quelli ottenuti per riempimento di scavi precedenti;
• presenza di sovraccarichi vari statici e dinamici, permanenti e/o saltuari, come costruzioni, muri in genere,
macchinario in funzione e macchine operatrici/automezzi di trasporto;.
Comunque per evitare franamenti, durante l’esecuzione degli scavi e per tutto il tempo in cui i medesimi sono
destinati a rimanere aperti, occorre sempre attuare almeno una delle seguenti misure di sicurezza alternative:
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni bagnate;
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni asciutte evitando in condizioni di pioggia di procedere con le lavorazioni;
• dare alle pareti di scavo un sostentamento tramite l’introduzione di adeguate opere provvisionali
(palancolato).
Le operazioni a fondo canale per la posa di scatolari e soprattutto per la realizzazione dei manufatti di raccordo
potrà quindi avvenire solo in presenza delle seguenti condizioni di lavoro al contorno:
• condizioni meteo climatiche favorevoli (evitare le lavorazioni in condizioni di pioggia o temperature tali che
possano compromettere la stabilità delle pareti di scavo);
• intercettazioni a monte e valle del letto del canale idonee a garantire l’assenza di afflusso di acqua verso le
febbraio 2012
Pag. 111 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
zone di lavoro;
protezione con opportuni sistemi di rinforzo (palancolato, blindaggio con armature contrapposte rafforzate
con distanziatori, etc.) delle sezioni di scavo che non danno garanzie di stabilità contro lo smottamento in
relazione all’impossibilità di effettuare svasature di opportuna ampiezza (in relazione all’angolo di naturale
declivio delle terre presenti).
Nota.: occorre considerare, nel quadro del processo di definizione della profondità critica, come l’art. 119
del D.Lgs. 81/08 sancisca che “nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza
del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve
provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno”.
In via generale è disposto che l’esecuzione di scavi manuali condotti per scalzamento della base del fronte dello
scavo è esclusivamente ammissibile quando il fronte di attacco degli scavi medesimi risulti < 1,2 m.
A fronte del rischio 6 è stabilito che si prendano precauzioni variabili in funzione della situazione specifica e
che possono prevedere:
• armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
• sistemi adeguati per l’eliminazione delle acque o per il controllo del livello;
Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove possibile, occorre predisporre canalizzazioni e/o
barriere o altri adeguati mezzi per impedire l’allagamento dello scavo. Per la captazione preventiva delle acque
di falda, che potrebbero invadere la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo mediante punte filtranti infisse a
percussione. In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza d’acqua, unitamente a difficoltà di
drenaggio a gravità, sarà indispensabile prevedere l’impiego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata
portata, possibilmente azionati da motori diesel (ubicati fuori dallo scavo).
A fronte del rischio 7 occorre approntare dei sistemi di protezione e di accesso allo scavo quali:
Parapetti
In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dall’alto, si devono predisporre lungo i
bordi dello scavo appositi parapetti, alti almeno 1 metro, dotati di tavola ferma piede di circa 20 cm. Lo spazio
tra la tavola ferma piede e il corrente superiore non deve superare i 60 cm. I parapetti dovranno poter
sopportare un carico di almeno 50 kg/m. In presenza di persone o traffico veicolare, il parapetto deve essere
sempre segnalato con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.
Passerelle e rampe
Quando le rampe sono costruite con due o più elementi strutturali, gli stessi devono essere assemblati in modo
da evitare movimenti o spostamenti che ne compromettano la stabilità.
Per rendere possibile e sicuro l’attraversamento dello scavo o della trincea da parte dei soli lavoratori, occorre
predisporre delle passerelle larghe almeno 60 cm.
Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono essere larghe minimo 120
cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Scale
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono essere:
• sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;
• raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto del fondo scavo;
• realizzate con materiale isolante quando si prevede nello scavo la presenza di linee elettriche interrate;
• ispezionate prima dell’uso; quelle difettose devono essere rimosse e segnalate con un cartello “non usare”;
• utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello. In caso contrario esse vanno stabilizzate con
opportuni vincoli;
• posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a
circa un quarto dell’altezza dello scavo.
Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di materiale o carichi che possano
determinare il rischio di caduta. Un ulteriore sistema che può essere utilizzato per accedere alla base dello
scavo è quello di realizzare gradini ricavati nel terreno, che vanno opportunamente rinforzati e resi sicuri.
febbraio 2012
Pag. 112 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre. Si evidenzia, come detto sopra, la presenza delle
linee elettriche aeree sopra segnalate in prossimità delle quali le operazioni di scavo e movimento terra
potranno avvenire solo in assenza di tensione nei conduttori (distacco tensione che sarà concordato e
programmato con l’ente erogante il servizio e di cui sarà presente evidenza in cantiere).
I mezzi di sollevamento dovranno essere scelti in maniera da risultare idonei allo scopo per cui sono
implementati (opportunamente dimensionati in relazione agli sbracci massimi che dovranno subire ed ai pesi
massimi da sopportare) e dovranno essere in linea con i requisiti minimi di sicurezza previsti dalla normativa
vigente (dichiarazioni di conformità, marcature CE, messe in servizio, etc.) nonché aver seguito il normale iter di
verifica periodica previsto per legge (in particolare allegati VII del D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii.). Anche gli accessori
di sollevamento dovranno essere scelti in conformità alle reali esigenze e dovranno recare le necessarie
marcature nonché le verifiche periodiche che ne garantiscano integrità ed efficacia.
La gestione delle interferenze sugli attraversamenti sopra riportati (stradali, condotte idriche interferenti, e linea
gas), dovranno essere gestiti sulla base dei dati progettuali riportati nelle planimetrie di dettaglio richiamate
anche nel presente documento.
In particolare:
• gli attraversamenti stradali della via Zavalloni dovranno essere gestiti attraverso accordi con l’ente gestore
della strada per concordarne l’interruzione localizzata, le vie di deviazione e la segnaletica da apporre per la
durata del blocco temporaneo;
• gli attraversamenti delle S.P. 51 e 65 dovranno essere gestiti attraverso accordi con l’ente gestore della
strada per concordarne l’interruzione localizzata, le vie di deviazione e la segnaletica da apporre per la
durata del blocco temporaneo;
• l’attraversamento delle strade secondarie dovrà essere gestito attraverso accordi con l’ente gestore della
strada per concordarne l’interruzione localizzata, le vie di deviazione e la segnaletica da apporre per la
durata del blocco temporaneo;
• l’attraversamento delle condotte idriche (reti irrigazione, linea Romagna Acque) dovranno essere gestite in
accordo con i gestori e nelle more dei dati progettuali contenuti anche nelle planimetrie di riferimento
richiamate nel presente documento;
• l’attraversamento della linea interrata del metanodotto Snam rete Gas, dovrà essere gestito in accordo con
l’ente gestore del servizio e nelle more dei dati progettuali contenuti anche nelle planimetrie di riferimento
richiamate nel presente documento e/o reperibili c/o la comittente. Gli scavi non saranno eseguiti in
quest’area fino a che non si sarà ottenuto il benestare dell’ente gestore del servizio.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
Le modalità di dettaglio con cui verranno effettuate le pose dei diversi tratti della condotta (in relazione anche
alla tipologia del materiale costituente le tubazioni) dovranno essere oggetto di apposita procedura di dettaglio
che sarà contenuta nei POS della/e ditta/e esecutrice/i. tra le altre cose in tali procedure dovranno essere
riportati, analizzati e disciplinati almeno i seguenti aspetti operativi:
•
•
•
•
modalità di imbraco e movimentazione dei tratti di condotta;
modalità con cui verranno espletate le operazioni di assistenza alla movimentazione carichi sospesi
(posizionamento del personale, uso funi di guida da posizione remota, etc.);
modalità di allestimento e messa in sicurezza delle aree operative;
modalità di ingresso/uscita negli e dagli scavi da parte del personale in assistenza;
febbraio 2012
Pag. 113 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
• modalità di protezione degli scavi laddove necessaria;
• ubicazione delle aree di stoccaggio delle componenti della condotta e modalità di progressivo
approvvigionamento;
• etc.
febbraio 2012
Pag. 114 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.8 ATTRAVERSAMENTI CON LA TECNICA DELLO SPINGITUBO
PROCESSO LAVORATIVO: attività di costruzione e predisposizione delle opere propedeutiche
all’esecuzione degli attraversamenti stradali (camere di spinta e di recupero). Successiva installazione di
macchinari di foratura del terreno sotto il tratto delle linee stradali individuato (tale fase operativa sarà
realizzata senza l’ausilio di personale a fondo scavo nei momenti di perforazione. In caso contrario il POS
della ditta esecutrice dovrà prevedere procedure di dettaglio volte ad identificare le modalità operative con cui
sarà realizzato l’attraversamento).
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) Perimetrazione, delimitazione e segnalazione delle aree di intervento (posa anche di
portali lignei, laddove necessari per la protezione delle aree di intervento dalle linee
elettriche aeree);
c) scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici;
d) posa in opera dei sistemi di protezione/blindatura dei bordi di scavo (es. palancolato);
e) realizzazione delle opere in cemento armato per la creazione delle camere di spinta e
recupero (preparazione soletta con posa ferri d’armatura e getto del cls, costruzione delle
parti in elevazione con posa ferri, casseri getto cls, etc.);
f)
Sch.PC. 8
b) scavo di sbancamento con mezzi meccanici per preparazione delle aree;
posa in opera dell’impalcato di cantiere e dei mezzi meccanici necessari ad attuare
l’attraversamento con la tecnica dello spingitubo;
g) posa progressiva della condotta in attraversamento durante lo scavo con sistema
automatico e/o dei tubi camicia;
h) opere di finitura sulle sezioni di imbocco/uscita ad ultimazione della perforazione;
i)
allontanamento dei macchinari e dell’apparato di cantiere, nonché dei materiali di risulta;
j)
posa in opera dei sistemi elettromeccanici di regimazione;
k) reinterro e chiusura delle aree con loro ripristino funzionale (posa degli elementi di
chiusura e protezione, perimetrazione delle aree, chiusini, coperchi, parapetti; etc.).
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: in prossimità degli attraversamenti stradali sopra evidenziati, si dovrà
procedere con l’attraversamento mediante la tecnica dello spingitubo. Dopo aver terminato i lavori di costruzione dei pozzi
di partenza e di arrivo si procederà all'esecuzione dei lavori di posa in opera dei tubi camicia integrati nella condotta
definitiva. Lo scavo dovrà essere realizzato proteggendo i bordi con palancolato che dovrà essere calcolato e la cui
relazione timbrata e firmata da tecnico abilitato dovrà essere consegnata per conoscenza al CSE.
PRESCRIZIONI OPERATIVE
Tutto il personale dovrà operare in superficie o all'interno del pozzo di partenza evitando i rischi legati ai lavori in
sotterraneo. La presenza di eventuali operatori all'interno dello scavo sarà possibile solo se rimarrà, all’esterno personale
in grado di fornire assistenza e/o aiuto in caso di emergenza (allertando anche i soccorsi se necessario). La procedura di
dettaglio di queste fasi operative dovrà essere riportata nel P.O.S. della ditta esecutrice.
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori da effettuare con
movimentazione di materiale (terra e/o materiale lapideo) e spostamento dello stesso con mezzi meccanici;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. rischio di caduta dall’alto nel raggiungimento delle aree di lavoro in quota e/o nella discesa verso il fondo
del pozzo e/o dello scavo;
4. Rischio di infilzamento con ferri d’armatura;
5. Rischio
febbraio 2012
sovraccarico
dell’apparato
muscolo
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
Pag. 115 di 160
per
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
movimentazione manuale dei carichi;
6. Rischio di frane, scoscendimenti; seppellimento totale e parziale delle persone entro lo scavo durante
l’esecuzione dello scavo nonché durante l’esecuzione delle lavorazioni seguenti lo scavo;
7. Rischi di accumulo di acqua nello scavo;
8. Rischio di caduta entro gli scavi;
9. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori con escavatore o mezzo di
sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree;
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di scavo per la predisposizione dell’area necessaria alla
realizzazione dell’attraversamento con la tecnica dello spingitubo, che prevedono movimentazione di materiali
sospesi (es. materiale lapideo e terra), l’area di manovra e lavoro sia evidenziata e, se necessario per la
presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno 3÷4 metri rispetto a quella strettamente
necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che eventuali cadute di oggetti dall’alto possano
coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà inibita). È tassativamente
vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della macchina operatrice. Persiste in area anche il
rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti verso l’esterno della zona di intervento. Tale rischio si riconduce
alla presenza di organi meccanici in movimento che possono imprimere energia cinetica a questi elementi.
Pertanto durante le operazioni dovrà essere verificata (a cura del capocantiere dell’impresa esecutrice delle
operazioni di scavo) la costante assenza di personale estraneo alle attività nelle zone limitrofe a quelle di lavoro
(in cui sarà presente solo l’operatore di macchina all’interno della sua postazione di lavoro entro la cabina
protetta del mezzo). Per queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli altri DPI che verranno individuati dal
datore di lavoro dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli e traffico veicolare stradale). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità
durante le operazioni di cantiere. Durante le fasi di scavo e movimento terra con l’uso di mezzi meccanici le
aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato
dalla presenza dei macchinari in movimento. Il capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il
preposto alla costante verifica dell’assenza di personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 3 è stabilito che le aree che presentano fronti di caduta verticali (es. bordi scavo senza
idonea svasatura) siano protetti con parapetti realizzati in conformità con le indicazioni del D.Lgs. 81/08 e
ss.mm.ii. ed idonei a sostenere gli sforzi cui potrebbero essere assoggettati impedendo sempre la caduta di
personale verso gli scavi. Le quote di lavoro in elevazione o a fondo scavo, poi, dovranno sempre essere
raggiunte con idonei sistemi volti ad impedire il rischio di caduta dall’alto (es. trabattelli, scale, ponteggi, etc.). Le
postazioni di lavoro in quota (o ai diversi livelli per raggiungere il fondo scavo) saranno poi occupate solo con la
predisposizione di idonee opere provvisionali che le rendano sicure contro il rischio di caduta degli operatori
(postazioni di lavoro sempre dotate di D.P.C.). Laddove impossibile predisporre i D.P.C. le aree di lavoro in
quota saranno raggiungibili solo da operatori (opportunamente formati ed informati) dotati di D.P.I. anticaduta
a/o di posizionamento orizzontale idonei all’attività da effettuare. È prescritto, inoltre che le postazioni di lavoro
in quota, laddove possibile, siano raggiunte sempre tramite ponteggio dotato di parapetti ed arresto al piede su
ogni lato prospiciente il vuoto. È necessario che le attività in quota in fase di allestimento dell’opera
provvisionale siano effettuate da personale specializzato e formato ai sensi del D.lgs.81/08. (si prescrive che
l’operatore che dovrà indossare i DPI anticaduta abbia ricevuto adeguata formazione ai sensi della normativa
vigente in relazione ai lavori in altezza e che sia addestrata all’uso dei D.P.I. anticaduta che, data l’appartenenza
alla III categoria ai sensi del D.lgs.475/92, devono essere oggetto di formazione a cura del datore di lavoro
verso i propri addetti come previsto dall’art.77 del D.Lgs. 81/08). In ogni caso le attività che dovessero essere
svolte in aree non protette dai parapetti e/o DPC che garantiscano gli operatori contro i rischi di caduta dall’alto
dovranno sempre essere affrontate indossando imbracature di sicurezza ancorate solidamente alla struttura in
posizione idonea e di comprovata robustezza e da personale formato e specializzato (sarà data evidenza della
formazione al CSE). La procedura di lavoro, in tal caso, dovrà essere presentata preventivamente al CSE che
febbraio 2012
Pag. 116 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
ne dovrà varare la validità prima di poter dar corso alle operazioni.
A fronte del rischio 4 è stabilito che i ferri d’armatura che presentano parti acuminate esposte siano sempre
protetti con cappellotti in plastica e/o altro sistema analogo che ne eviti il pericolo di infilzamento per gli operatori
esposti.
A fronte del rischio 5 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 6, è stabilito che occorre ricercare primariamente la stabilità durevole delle pareti di scavo
tramite il mantenimento, delle medesime, in condizioni di pendenza prossime (possibilmente al di sotto)
all’angolo naturale di declivio delle terre interessate dagli scavi (nelle diverse condizioni).
A tale ultimo fine occorre valutare i prevedibili fattori di condizionamento della stabilità delle pareti di scavo nel
tempo, quali:
• la pressione sulle pareti dello scavo dovuta alla eliminazione della contropressione esercitata, sulla parete
di scavo medesima, dal terreno non ancora asportato;
• l’azione dilavante delle acque sia piovane che scaturenti o circolanti nei terreni oggetto degli scavi;
In tutti i modi, indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario individuare e tenere sotto controllo, nell’area
oggetto dello scavo ed al suo contorno, le possibili condizioni speciali di instabilità (nel tempo), quali:
• presenza di strati di terreno “non naturale”, come quelli ottenuti per riempimento di scavi precedenti;
• presenza di sovraccarichi vari statici e dinamici, permanenti e/o saltuari, come costruzioni, muri in genere,
macchinario in funzione e macchine operatrici/automezzi di trasporto;.
Comunque per evitare franamenti, durante l’esecuzione degli scavi e per tutto il tempo in cui i medesimi sono
destinati a rimanere aperti, occorre sempre attuare almeno una delle seguenti misure di sicurezza alternative:
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni bagnate;
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni asciutte evitando in condizioni di pioggia di procedere con le lavorazioni;
• dare alle pareti di scavo un sostentamento tramite l’introduzione di adeguate opere provvisionali
(palancolato). Questa soluzione è quella che è stata prevista progettualmente e il calcolo del palancolato
dovrà essere riportato in una relazione tecnica dedicata a firma di tecnico competente e portata quindi a
conoscenza del CSE prima della realizzazione dello stesso e quindi prima di procedere con gli scavi.
Le operazioni a fondo scavo per la posa di elementi di macchinari e soprattutto per la realizzazione dei
manufatti di raccordo potrà quindi avvenire solo in presenza delle seguenti condizioni di lavoro al contorno:
- condizioni meteo climatiche favorevoli (evitare le lavorazioni in condizioni di pioggia o temperature tali
che possano compromettere la stabilità delle pareti di scavo);
- intercettazioni a monte e valle del letto del canale idonee a garantire l’assenza di afflusso di acqua
verso le zone di lavoro;
- protezione con opportuni sistemi di rinforzo (palancolato, blindaggio con armature contrapposte
rafforzate con distanziatori, etc.) delle sezioni di scavo che non danno garanzie di stabilità contro lo
smottamento in relazione all’impossibilità di effettuare svasature di opportuna ampiezza (in relazione
all’angolo di naturale declivio delle terre presenti).
Nota.: occorre considerare, nel quadro del processo di definizione della profondità critica, come l’art. 119
del D.Lgs. 81/08 sancisca che “nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza
del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve
provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno”.
febbraio 2012
Pag. 117 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
In via generale è disposto che l’esecuzione di scavi manuali condotti per scalzamento della base del fronte dello
scavo è esclusivamente ammissibile quando il fronte di attacco degli scavi medesimi risulti < 1,2 m.
In relazione sempre al rischio 6 si evidenzia che, progettualmente, per l’esecuzione di questa parte del cantiere
si potrebbe prevedere di installare una protezione dei bordi dello scavo mediante sistema di palancole che
vadano a creare una blindatura dello scavo che ne eviti ogni possibile smottamento. Nel caso, prima di
procedere con questa fase del cantiere dovrà essere data evidenza del corretto dimensionamento del
palancolato a protezione di questa zona di lavoro mediante apposita relazione di calcolo che vada ad
evidenziare i parametri di infissione che dovranno essere rispettati e dia garanzia in merito alla tenuta dell’opera
provvisionale. Tale relazione (che dovrà essere timbrata e firmata da professionista abilitato) sarà fornita in
conoscenza al CSE prima di procedere con le operazioni di scavo.
A fronte del rischio 7 è stabilito che si prendano precauzioni variabili in funzione della situazione specifica e
che possono prevedere:
- armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
- sistemi adeguati per l’eliminazione delle acque o per il controllo del livello;
Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove possibile, occorre predisporre canalizzazioni e/o
barriere o altri adeguati mezzi per impedire l’allagamento dello scavo. Per la captazione preventiva delle acque
di falda, che potrebbero invadere la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo mediante punte filtranti infisse a
percussione. In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza d’acqua, unitamente a difficoltà di
drenaggio a gravità, sarà indispensabile prevedere l’impiego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata
portata, possibilmente azionati da motori diesel (ubicati fuori dallo scavo).
A fronte del rischio 8 occorre approntare dei sistemi di protezione e di accesso allo scavo quali:
Parapetti
In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dall’alto, si devono predisporre lungo i
bordi dello scavo appositi parapetti, alti almeno 1 metro, dotati di tavola ferma piede di circa 20 cm. Lo spazio
tra la tavola ferma piede e il corrente superiore non deve superare i 60 cm. I parapetti dovranno poter
sopportare un carico di almeno 50 kg/m. In presenza di persone o traffico veicolare, il parapetto deve essere
sempre segnalato con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.
Passerelle e rampe
Quando le rampe sono costruite con due o più elementi strutturali, gli stessi devono essere assemblati in modo
da evitare movimenti o spostamenti che ne compromettano la stabilità.
Per rendere possibile e sicuro l’attraversamento dello scavo o della trincea da parte dei soli lavoratori, occorre
predisporre delle passerelle larghe almeno 60 cm.
Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono essere larghe minimo 120
cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Scale
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono essere:
•
sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;
•
raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto del fondo scavo;
•
realizzate con materiale isolante quando si prevede nello scavo la presenza di linee elettriche interrate;
•
ispezionate prima dell’uso; quelle difettose devono essere rimosse e segnalate con un cartello “non usare”;
•
utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello. In caso contrario esse vanno stabilizzate con
opportuni vincoli;
•
posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a
circa un quarto dell’altezza dello scavo.
Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di materiale o carichi che possano
determinare il rischio di caduta. Un ulteriore sistema che può essere utilizzato per accedere alla base dello
scavo è quello di realizzare gradini ricavati nel terreno, che vanno opportunamente rinforzati e resi sicuri.
febbraio 2012
Pag. 118 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
inoltre potranno essere realizzati anche opere provvisionali come ponteggi che permettano l’accesso alle aree
di fondo scavo. Nel caso l’opera provvisionale dovrà essere realizzata in conformità con le indicazioni presenti
nel suo libretto ministeriale ed a cura di personale esperto e formato allo scopo (in possesso delle abilitazioni di
legge). Tale opera provvisionale dovrà essere accompagnata anche da progetto e relazione di calcolo, se
costruita al di fuori degli schemi ministeriali di riferimento, ancorata in maniera conforme al progetto e/o schemi
ed accompagnata dal relativo Pi.M.U.S..
A fronte del rischio 9 è stabilito che gli operatori che procederanno con la posa meccanica o con l’uso di mezzi
meccanici non effettuino attività in prossimità delle linee elettriche aeree (e/o interrate) presenti in zona (e
segnalate sopra nel presente documento). In caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione
materiali potranno avvenire se e solo se le linee elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a
cura dell’ente erogante o gestore e sarà presente in cantiere evidenza di tale distacco con indicazione del
periodo in cui è garantita l’assenza di tensione nei conduttori (unico momento in cui le operazioni saranno
consentite). Per la protezione delle lavorazioni in prossimità della linee elettriche dovranno essere presi accordi
preventivi con l’ente gestore e dovranno essere apposti (se ritenuto necessario in fase di esecuzione per le
eccessive vicinanze ai conduttori aerei in assenza di stacco della tensione) dei portali lignei a protezione
delimitazione delle aree di intervento. In alternativa potranno essere utilizzati mezzi meccanici la cui sagoma
nella configurazione di massima estensione non possa raggiungere distanze inferiori a quelle previste dal
D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii. sopra evidenziate.
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre.
Prima dell’ingresso in cantiere da parte dei possibili fornitori di cls, i trasportatori dovranno essere informati in
merito alle caratteristiche dell’area di consegna ed agli eventuali rischi presenti.
I ponteggi in uso in tutto il cantiere oggetto del presente P.S.C. dovranno essere sempre accompagnati dalla
documentazione di riferimento (in particolare il libretto ministeriale, relazione di calcolo se necessaria) e dal
PI.M.U.S. ed installati da personale formato ed abilitato.
Prima di procedere con la posa delle palancole, con gli scavi e con qualsiasi altra operazione che possa
prevedere l’uso di macchinari con bracci meccanici mobili, dovranno essere valutate le possibili distanze dalle
eventuali linee elettriche aeree segnalate. Nel caso non possano essere mantenute le distanze di sicurezza di
cui sopra dedotte dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., si dovrà provvedere al distacco temporaneo della linea o
all’apposizione di portali lignei che impediscano fisicamente il raggiungimento delle aree pericolose.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
In relazione al possibile approvvigionamento di cls c/o l’area di cantiere, si prescrive che venga scelto un
percorso di accesso degli automezzi per il conferimento del materiale al cantiere e che vengano verificate le
reali portate ammissibili per le strade di accesso in modo da evitare che automezzi di grosse dimensioni e peso
siano a transitare lungo vie di percorrenza (ed eventualmente ponti) non adatte a sostenerli. Dovrà essere
prodotta al CSE evidenza di tale verifica prima che i mezzi comincino a transitare lungo i percorsi stabiliti.
Quanto sopra in merito alla verifica delle vie di percorrenza è da ritenersi valido anche alle fasi preliminari del
cantiere (accantieramento).
Prima di procedere con questa sezione del cantiere dovranno essere presi contatti ed accordi con gli enti
gestori delle strade per concordare tempi e metodi degli attraversamenti e verificare la compatibilità tra le
rispettive esigenze pratiche ed operative.
febbraio 2012
Pag. 119 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
L’esecuzione di operazioni di movimentazione carichi sospesi particolarmente importanti con l’ausilio di mezzi di
sollevamento dovrà essere preceduta dalla presentazione, in sede di riunione di coordinamento, di piano di tiro
redatto conformemente alle indicazioni contenute nei paragrafi precedenti del presente documento.
Nel P.O.S. della ditta esecutrice delle operazioni di attraversamento stradale con la tecnica dello spingitubo,
dovranno essere descritte e riportate le procedure di dettaglio e le tecniche operative implementate, le modalità
di accesso/uscita alle/dalle aree di intervento e la necessità o meno di presenza di operatori entro il manufatto
di spinta. In questo caso dovranno essere descritti e disciplinati i momenti e le modalità di accesso alle zone di
lavoro nonché i metodi di alimentazione dei macchinari utilizzati e quant’altro possa essere necessario al C.S.E.
per poter valutare l’effettiva sicurezza delle operazioni nei metodi che saranno realmente posti in essere.
febbraio 2012
Pag. 120 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.9 ATTRAVERSAMENTI CON SCAVI A CIELO APERTO
PROCESSO LAVORATIVO: attività di costruzione e predisposizione delle opere propedeutiche
all’esecuzione degli attraversamenti stradali (scavi a cielo aperto). Successiva posa in opera di sezioni della
condotta in ghisa sferoidale e/o PVC a seconda del tratto in cui si sta effettuando l’attraversamento.
Ultimazione dell’intervento con esecuzione dei rinterri con costipazione dei terreni e ripristino dei manti stradali
demoliti lungo le tracce degli scavi.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) Perimetrazione, delimitazione e segnalazione delle aree di intervento (posa anche di
portali lignei, laddove necessari per la protezione delle aree di intervento dalle linee
elettriche aeree);
c) scavo di sbancamento con mezzi meccanici per preparazione delle aree;
d) scavo a sezione aperta e/o obbligata con mezzi meccanici secondo schemi già analizzati
in scheda PC 5;
e) posa in opera dei sistemi di protezione/blindatura dei bordi di scavo (es. palancolato o
armature mobili) laddove impossibile tecnicamente eseguire svasature dei bordi tali da
garantirne l’assoluta stabilità in relazione alle caratteristiche del terreno;
f)
Sch.PC. 9
b) Taglio degli asfalti;
realizzazione delle opere di creazione del letto di posa secondo quanto previsto alla
scheda PC 6;
g) posa progressiva della condotta in attraversamento in corrispondenza della sezione di
scavo aperta;
h) opere di finitura, consolidamento e completamento delle pose attraversamenti per
garantirne la stabilità;
i)
rinterro e chiusura delle aree con ripristino dei manti stradali laddove precedentemente
demoliti.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: in prossimità degli attraversamenti stradali sopra evidenziati, si dovrà
procedere con l’attraversamento mediante esecuzione di scavi a cielo aperto nei tratti individuati dal progetto esecutivo. In
fase di esecuzione degli scavi si dovranno valutare le possibili svasature che potranno essere realizzate sui bordi e
verificarne, di conseguenza, la stabilità. Nel caso in cui l’inclinazione delle pareti non potesse essere tale da garantire
l’assoluta stabilità dello scavo dovranno essere studiati ed installati idonei sistemi di protezione dei bordi volti a garantire
l’assoluta impossibilità di smottamento delle pareti e quindi di creazione di situazioni di pericolo per gli operatori che
effettueranno le operazioni di posa della condotta con operazioni a fondo scavo. Pertanto, laddove lo scavo dovesse
essere completato proteggendone i bordi con palancolato o altro sistema analogo, dovranno essere calcolate le protezioni
con relazione timbrata e firmata da tecnico abilitato. Copia di questa relazione tecnica dovrà essere consegnata per
conoscenza al CSE.
PRESCRIZIONI OPERATIVE
Il personale di cantiere potrà fare ingresso entro le aree di scavo solo dopo che le stesse saranno state protette contro i
rischi di smottamento delle pareti.. La procedura di dettaglio di queste fasi operative dovrà essere riportata nel P.O.S. della
ditta esecutrice.
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori da effettuare con
movimentazione di materiale (terra e/o materiale lapideo tratti di condotta) e spostamento dello stesso con
mezzi meccanici;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. Rischio
febbraio 2012
sovraccarico
dell’apparato
muscolo
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
Pag. 121 di 160
per
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
movimentazione manuale dei carichi;
4. Rischio di frane, scoscendimenti; seppellimento totale e parziale delle persone entro lo scavo durante
l’esecuzione dello scavo nonché durante l’esecuzione delle lavorazioni seguenti lo scavo;
5. Rischi di accumulo di acqua nello scavo;
6. Rischio di caduta entro gli scavi;
7. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori con escavatore o mezzo di
sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di scavo per la predisposizione dell’area necessaria alla
realizzazione dell’attraversamento a cielo aperto e/o nelle fasi di posa dei tratti di condotta, che prevedono
movimentazione di materiali sospesi (es. materiale lapideo, terra, tubazioni, etc.), l’area di manovra e lavoro sia
evidenziata e, se necessario per la presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno 3÷4
metri rispetto a quella strettamente necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che
eventuali cadute di oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di
intervento (che sarà inibita). È tassativamente vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della
macchina operatrice. Persiste in area anche il rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti verso l’esterno della
zona di intervento. Tale rischio si riconduce alla presenza di organi meccanici in movimento che possono
imprimere energia cinetica a questi elementi. Pertanto durante le operazioni dovrà essere verificata (a cura del
capocantiere dell’impresa esecutrice delle operazioni di scavo) la costante assenza di personale estraneo alle
attività nelle zone limitrofe a quelle di lavoro (in cui sarà presente solo l’operatore di macchina all’interno della
sua postazione di lavoro entro la cabina protetta del mezzo). Per queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli
altri DPI che verranno individuati dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza
da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli e traffico veicolare stradale). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità
durante le operazioni di cantiere. Durante le fasi di scavo e movimento terra con l’uso di mezzi meccanici le
aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato
dalla presenza dei macchinari in movimento. Il capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il
preposto alla costante verifica dell’assenza di personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 3 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 4, è stabilito che occorre ricercare primariamente la stabilità durevole delle pareti di scavo
tramite il mantenimento, delle medesime, in condizioni di pendenza prossime (possibilmente al di sotto)
all’angolo naturale di declivio delle terre interessate dagli scavi (nelle diverse condizioni).
A tale ultimo fine occorre valutare i prevedibili fattori di condizionamento della stabilità delle pareti di scavo nel
tempo, quali:
• la pressione sulle pareti dello scavo dovuta alla eliminazione della contropressione esercitata, sulla parete
di scavo medesima, dal terreno non ancora asportato;
• l’azione dilavante delle acque sia piovane che scaturenti o circolanti nei terreni oggetto degli scavi;
In tutti i modi, indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario individuare e tenere sotto controllo, nell’area
oggetto dello scavo ed al suo contorno, le possibili condizioni speciali di instabilità (nel tempo), quali:
• presenza di strati di terreno “non naturale”, come quelli ottenuti per riempimento di scavi precedenti;
• presenza di sovraccarichi vari statici e dinamici, permanenti e/o saltuari, come costruzioni, muri in genere,
macchinario in funzione e macchine operatrici/automezzi di trasporto;.
febbraio 2012
Pag. 122 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Comunque per evitare franamenti, durante l’esecuzione degli scavi e per tutto il tempo in cui i medesimi sono
destinati a rimanere aperti, occorre sempre attuare almeno una delle seguenti misure di sicurezza alternative:
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni bagnate;
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni asciutte evitando in condizioni di pioggia di procedere con le lavorazioni;
• dare alle pareti di scavo un sostentamento tramite l’introduzione di adeguate opere provvisionali
(palancolato). Questa soluzione è quella che è stata prevista progettualmente e il calcolo del palancolato
dovrà essere riportato in una relazione tecnica dedicata a firma di tecnico competente e portata quindi a
conoscenza del CSE prima della realizzazione dello stesso e quindi prima di procedere con gli scavi.
Le operazioni a fondo scavo per la posa di elementi di macchinari e soprattutto per la realizzazione dei
manufatti di raccordo potrà quindi avvenire solo in presenza delle seguenti condizioni di lavoro al contorno:
- condizioni meteo climatiche favorevoli (evitare le lavorazioni in condizioni di pioggia o temperature tali
che possano compromettere la stabilità delle pareti di scavo);
- intercettazioni a monte e valle del letto del canale idonee a garantire l’assenza di afflusso di acqua
verso le zone di lavoro;
- protezione con opportuni sistemi di rinforzo (palancolato, blindaggio con armature contrapposte
rafforzate con distanziatori, etc.) delle sezioni di scavo che non danno garanzie di stabilità contro lo
smottamento in relazione all’impossibilità di effettuare svasature di opportuna ampiezza (in relazione
all’angolo di naturale declivio delle terre presenti).
Nota.: occorre considerare, nel quadro del processo di definizione della profondità critica, come l’art. 119
del D.Lgs. 81/08 sancisca che “nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza
del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve
provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno”.
In via generale è disposto che l’esecuzione di scavi manuali condotti per scalzamento della base del fronte dello
scavo è esclusivamente ammissibile quando il fronte di attacco degli scavi medesimi risulti < 1,2 m.
In relazione sempre al rischio 6 si evidenzia che, progettualmente, per l’esecuzione di questa parte del cantiere
è stato previsto di installare una protezione dei bordi dello scavo mediante sistema di palancole che vadano a
creare una blindatura dello scavo che ne eviti ogni possibile smottamento. Prima di procedere con questa fase
del cantiere dovrà essere data evidenza del corretto dimensionamento del palancolato a protezione di questa
zona di lavoro mediante apposita relazione di calcolo che vada ad evidenziare i parametri di infissione che
dovranno essere rispettati e dia garanzia in merito alla tenuta dell’opera provvisionale. Tale relazione (che dovrà
essere timbrata e firmata da professionista abilitato) sarà fornita in conoscenza al CSE prima di procedere con
le operazioni di scavo.
A fronte del rischio 5 è stabilito che si prendano precauzioni variabili in funzione della situazione specifica e
che possono prevedere:
- armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
- sistemi adeguati per l’eliminazione delle acque o per il controllo del livello;
Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove possibile, occorre predisporre canalizzazioni e/o
barriere o altri adeguati mezzi per impedire l’allagamento dello scavo. Per la captazione preventiva delle acque
di falda, che potrebbero invadere la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo mediante punte filtranti infisse a
percussione. In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza d’acqua, unitamente a difficoltà di
drenaggio a gravità, sarà indispensabile prevedere l’impiego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata
portata, possibilmente azionati da motori diesel (ubicati fuori dallo scavo).
A fronte del rischio 6 occorre approntare dei sistemi di protezione e di accesso allo scavo quali:
febbraio 2012
Pag. 123 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Parapetti
In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dall’alto, si devono predisporre lungo i
bordi dello scavo appositi parapetti, alti almeno 1 metro, dotati di tavola ferma piede di circa 20 cm. Lo spazio
tra la tavola ferma piede e il corrente superiore non deve superare i 60 cm. I parapetti dovranno poter
sopportare un carico di almeno 50 kg/m. In presenza di persone o traffico veicolare, il parapetto deve essere
sempre segnalato con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.
Passerelle e rampe
Quando le rampe sono costruite con due o più elementi strutturali, gli stessi devono essere assemblati in modo
da evitare movimenti o spostamenti che ne compromettano la stabilità.
Per rendere possibile e sicuro l’attraversamento dello scavo o della trincea da parte dei soli lavoratori, occorre
predisporre delle passerelle larghe almeno 60 cm.
Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono essere larghe minimo 120
cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Scale
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono essere:
•
sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;
•
raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto del fondo scavo;
•
realizzate con materiale isolante quando si prevede nello scavo la presenza di linee elettriche interrate;
•
ispezionate prima dell’uso; quelle difettose devono essere rimosse e segnalate con un cartello “non usare”;
•
utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello. In caso contrario esse vanno stabilizzate con
opportuni vincoli;
•
posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a
circa un quarto dell’altezza dello scavo.
Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di materiale o carichi che possano
determinare il rischio di caduta. Un ulteriore sistema che può essere utilizzato per accedere alla base dello
scavo è quello di realizzare gradini ricavati nel terreno, che vanno opportunamente rinforzati e resi sicuri.
inoltre potranno essere realizzati anche opere provvisionali come ponteggi che permettano l’accesso alle aree
di fondo scavo. Nel caso l’opera provvisionale dovrà essere realizzata in conformità con le indicazioni presenti
nel suo libretto ministeriale ed a cura di personale esperto e formato allo scopo (in possesso delle abilitazioni di
legge). Tale opera provvisionale dovrà essere accompagnata anche da progetto e relazione di calcolo, se
costruita al di fuori degli schemi ministeriali di riferimento, ancorata in maniera conforme al progetto e/o schemi
ed accompagnata dal relativo Pi.M.U.S..
A fronte del rischio 7 è stabilito che gli operatori che procederanno con la posa meccanica o con l’uso di mezzi
meccanici non effettuino attività in prossimità delle linee elettriche aeree (e/o interrate) presenti in zona (e
segnalate sopra nel presente documento). In caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione
materiali potranno avvenire se e solo se le linee elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a
cura dell’ente erogante o gestore e sarà presente in cantiere evidenza di tale distacco con indicazione del
periodo in cui è garantita l’assenza di tensione nei conduttori (unico momento in cui le operazioni saranno
consentite). Per la protezione delle lavorazioni in prossimità della linee elettriche dovranno essere presi accordi
preventivi con l’ente gestore e dovranno essere apposti (se ritenuto necessario in fase di esecuzione per le
eccessive vicinanze ai conduttori aerei in assenza di stacco della tensione) dei portali lignei a protezione
delimitazione delle aree di intervento. In alternativa potranno essere utilizzati mezzi meccanici la cui sagoma
nella configurazione di massima estensione non possa raggiungere distanze inferiori a quelle previste dal
D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii. sopra evidenziate.
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre.
Prima dell’ingresso in cantiere da parte dei possibili fornitori di cls, i trasportatori dovranno essere informati in
merito alle caratteristiche dell’area di consegna ed agli eventuali rischi presenti.
febbraio 2012
Pag. 124 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
I ponteggi in uso in tutto il cantiere oggetto del presente P.S.C. dovranno essere sempre accompagnati dalla
documentazione di riferimento (in particolare il libretto ministeriale, relazione di calcolo se necessaria) e dal
PI.M.U.S. ed installati da personale formato ed abilitato.
Prima di procedere con la posa delle palancole, armature, con gli scavi e con qualsiasi altra operazione che
possa prevedere l’uso di macchinari con bracci meccanici mobili, dovranno essere valutate le possibili distanze
dalle eventuali linee elettriche aeree segnalate. Nel caso non possano essere mantenute le distanze di
sicurezza di cui sopra dedotte dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., si dovrà provvedere al distacco temporaneo della
linea o all’apposizione di portali lignei che impediscano fisicamente il raggiungimento delle aree pericolose.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
In relazione al possibile approvvigionamento di cls c/o l’area di cantiere, si prescrive che venga scelto un
percorso di accesso degli automezzi per il conferimento del materiale al cantiere e che vengano verificate le
reali portate ammissibili per le strade di accesso in modo da evitare che automezzi di grosse dimensioni e peso
siano a transitare lungo vie di percorrenza (ed eventualmente ponti) non adatte a sostenerli. Dovrà essere
prodotta al CSE evidenza di tale verifica prima che i mezzi comincino a transitare lungo i percorsi stabiliti.
Quanto sopra in merito alla verifica delle vie di percorrenza è da ritenersi valido anche alle fasi preliminari del
cantiere (accantieramento).
Prima di procedere con questa sezione del cantiere dovranno essere presi contatti ed accordi con gli enti
gestori delle strade per concordare tempi e metodi degli attraversamenti e verificare la compatibilità tra le
rispettive esigenze pratiche ed operative.
Nel P.O.S. della ditta esecutrice delle operazioni di attraversamento stradale a cielo aperto, dovranno essere
descritte e riportate le procedure di dettaglio e le tecniche operative implementate, le modalità di accesso/uscita
alle/dalle aree di intervento. In questo caso dovranno essere descritti e disciplinati i momenti e le modalità di
accesso alle zone di lavoro nonché i metodi di installazione dei tratti di condotta con i relativi posizionamenti dei
mezzi di manovra e quant’altro possa essere necessario al C.S.E. per poter valutare l’effettiva sicurezza delle
operazioni nei metodi che saranno realmente posti in essere.
febbraio 2012
Pag. 125 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
8.10 COSTRUZIONE IN OPERA DEI POZZETTI D’ISPEZIONE
PROCESSO LAVORATIVO: attività di costruzione delle opere in c.a. che andranno a costituire i pozzetti di
ispezione inseriti lungo lo sviluppo della condotta. Tali fasi di lavoro consisteranno nella posa ferri d’armatura,
realizzazione casseri, getto cls, eliminazione delle armature, finiture, etc. ossia in tutte le operazioni volte alla
costruzione di un pozzetto in opera.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) Perimetrazione e delimitazione delle aree di intervento;
b) Scavo di sbancamento con mezzi meccanici;
c) scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici;
d) apertura delle pareti di scavo con idoneo angolo di svasatura che non vada a superare
quello di naturale declivio della terra sede dell’intervento (vedi relazione geologica);
f)
disposizione degli eventuali blindaggi e/o protezioni dei bordi di scavo laddove
necessari;
g) compattazione terreno con mezzi meccanici.
h) Preparazione del piano di posa e getto magrone di pulizia;
i)
preparazione soletta con posa ferri d’armatura e getto del cls;
j)
posa in opera dei ferri d’aratura per le elevazioni (che potranno arrivare già preformati in
cantiere);
Sch. PC 10
e) operazioni di movimento terra;
k) posa in opera delle casserature e predisposizione aree di getto;
l)
getto cls, vibrazione e maturazione;
m) eliminazione dei casseri a maturazione avvenuta e finiture;
n) realizzazione dei chiusini e copertura delle aperture sul suolo;
o) rinterro e sistemazione d’area;
p) posa in opera dei sistemi meccanici ed elettromeccanici di regimazione (paratoie,
attuatori, sistemi di telecontrollo, etc.) laddove previsti progettualmente.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: preparate e messe in sicurezza le aree di intervento, si potrà
procedere con le operazioni di scavo per la preparazione delle aree alla realizzazione delle opere in c.a. che
andranno a costituire i pozzetti di ispezione e/o di regimazione. Gli scavi andranno opportunamente aperti e
sagomati al fine di renderne stabili le pareti ed impedirne ogni possibile fenomeno di smottamento. Laddove
non si possa aprire in maniera idonea il bordo scavo e realizzare quindi una opportuna svasatura si dovrà
attuare un sistema di blindaggio delle pareti di scavo che dia garanzie in merito alla stabilità dei bordi stessi ed
all’impossibilità che si possano generare degli smottamenti improvvisi (es. palancolato o sistemi mobili di
blindaggio prefabbricati). Tali blindaggi/protezioni dovranno essere preventivamente calcolati e gli esiti positivi
delle verifiche dovranno essere resi noti al C.S.E.. Realizzata l’area destinata ad accogliere i pozzetti
d’ispezione si potrà procedere con la realizzazione delle sue parti in c.a. partendo dalla soletta di base e
salendo poi con le parti in elevazione.
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto a lavori da effettuare con
movimentazione di materiale (terra e/o materiale lapideo) e spostamento dello stesso con mezzi meccanici;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. rischio di caduta dall’alto nel raggiungimento delle aree di lavoro in quota e/o nella discesa verso il fondo
del canale;
febbraio 2012
Pag. 126 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
4. Rischio di infilzamento con ferri d’armatura;
5. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi.
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
6. Rischio di frane, scoscendimenti; seppellimento totale e parziale delle persone entro lo scavo durante
l’esecuzione dello scavo nonché durante l’esecuzione delle lavorazioni seguenti lo scavo;
7. Rischi di accumulo di acqua nello scavo;
8. Rischio di caduta entro gli scavi.
9. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori con escavatore o mezzo di
sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree;
10. Rischio di avvio intempestivo e/o indesiderato e conseguente rischio di contatto, trascinamento,
schiacciamento etc. imputabile agli organi meccanici in movimento (sistemi meccanici ed elettromeccanici
di regimazione) se dovessero essere installati;
11. Rischio di infilzamento con ferri d’armatura rimasti esposti
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di scavo e posizionamento terreno per la creazione dei
dello scavo necessario alla realizzazione dei pozzetti di regimazione (o di vertice), che prevedono
movimentazione di materiali sospesi (es. materiale lapideo e terra) l’area di manovra e lavoro sia evidenziata e,
se necessario per la presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno 3÷4 metri rispetto a
quella strettamente necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che eventuali cadute di
oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà
inibita). È tassativamente vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della macchina operatrice
nonché la presenza di personale all’interno dell’alveo del canale durante le operazioni di scavo e/o movimento
terra. Persiste in area anche il rischio di proiezione di sassi e/o altri oggetti verso l’esterno della zona di
intervento. Tale rischio si riconduce alla presenza di organi meccanici in movimento che possono imprimere
energia cinetica a questi elementi. Pertanto durante le operazioni dovrà essere verificata (a cura del
capocantiere dell’impresa esecutrice delle operazioni di scavo) la costante assenza di personale estraneo alle
attività nelle zone limitrofe a quelle di lavoro (in cui sarà presente solo l’operatore di macchina all’interno della
sua postazione di lavoro entro la cabina protetta del mezzo). Per queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli
altri DPI che verranno individuati dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza
da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi agricoli e/o traffico veicolare). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le
operazioni di cantiere. Durante le fasi di scavo e movimento terra con l’uso di mezzi meccanici le aree operative
saranno inibite a qualunque lavoratore estraneo alle attività per evitare il pericolo rappresentato dalla presenza
dei macchinari in movimento. Il capocantiere della ditta incaricata delle attività di scavo sarà il preposto alla
costante verifica dell’assenza di personale estraneo alle operazioni nelle aree di intervento.
A fronte del rischio 3 è stabilito che le aree che presentano fronti di caduta verticali (es. bordi scavo senza
idonea svasatura) siano protetti con parapetti realizzati in conformità con le indicazioni del D.Lgs. 81/08 e
ss.mm.ii. ed idonei a sostenere gli sforzi cui potrebbero essere assoggettati impedendo sempre la caduta di
personale verso gli scavi. Le quote di lavoro in elevazione, poi, dovranno sempre essere raggiunte con idonei
sistemi volti ad impedire il rischio di caduta dall’alto (es. trabattelli, scale, ponteggi, etc.). Le postazioni di lavoro
in quota (o ai diversi livelli per raggiungere il fondo scavo) saranno poi occupate solo con la predisposizione di
idonee opere provvisionali che le rendano sicure contro il rischio di caduta degli operatori (postazioni di lavoro
sempre dotate di D.P.C.). Laddove impossibile predisporre i D.P.C. le aree di lavoro in quota saranno
raggiungibili solo da operatori (opportunamente formati ed informati) dotati di D.P.I. anticaduta a/o di
posizionamento orizzontale idonei all’attività da effettuare. È prescritto, inoltre che le postazioni di lavoro in
quota, laddove possibile, siano raggiunte sempre tramite ponteggio dotato di parapetti ed arresto al piede su
ogni lato prospiciente il vuoto. È necessario che le attività in quota in fase di allestimento dell’opera
febbraio 2012
Pag. 127 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
provvisionale siano effettuate da personale specializzato e formato ai sensi del D.lgs.81/08. (si prescrive che
l’operatore che dovrà indossare i DPI anticaduta abbia ricevuto adeguata formazione ai sensi della normativa
vigente in relazione ai lavori in altezza e che sia addestrata all’uso dei D.P.I. anticaduta che, data l’appartenenza
alla III categoria ai sensi del D.lgs.475/92, devono essere oggetto di formazione a cura del datore di lavoro
verso i propri addetti come previsto dall’art.77 del D.Lgs. 81/08). In ogni caso le attività che dovessero essere
svolte in aree non protette dai parapetti e/o DPC che garantiscano gli operatori contro i rischi di caduta dall’alto
dovranno sempre essere affrontate indossando imbracature di sicurezza ancorate solidamente alla struttura in
posizione idonea e di comprovata robustezza e da personale formato e specializzato (sarà data evidenza della
formazione al CSE). La procedura di lavoro, in tal caso, dovrà essere presentata preventivamente al CSE che
ne dovrà varare la validità prima di poter dar corso alle operazioni.
A fronte del rischio 4 è stabilito che i ferri d’armatura che presentano parti acuminate esposte siano sempre
protetti con cappellotti in plastica e/o altro sistema analogo che ne eviti il pericolo di infilzamento per gli operatori
esposti.
A fronte del rischio 5 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
A fronte del rischio 6, è stabilito che occorre ricercare primariamente la stabilità durevole delle pareti di scavo
tramite il mantenimento, delle medesime, in condizioni di pendenza prossime (possibilmente al di sotto)
all’angolo naturale di declivio delle terre interessate dagli scavi (nelle diverse condizioni).
A tale ultimo fine occorre valutare i prevedibili fattori di condizionamento della stabilità delle pareti di scavo nel
tempo, quali:
• la pressione sulle pareti dello scavo dovuta alla eliminazione della contropressione esercitata, sulla parete
di scavo medesima, dal terreno non ancora asportato;
• l’azione dilavante delle acque sia piovane che scaturenti o circolanti nei terreni oggetto degli scavi;
In tutti i modi, indipendentemente dal tipo di terreno, è necessario individuare e tenere sotto controllo, nell’area
oggetto dello scavo ed al suo contorno, le possibili condizioni speciali di instabilità (nel tempo), quali:
• presenza di strati di terreno “non naturale”, come quelli ottenuti per riempimento di scavi precedenti;
• presenza di sovraccarichi vari statici e dinamici, permanenti e/o saltuari, come costruzioni, muri in genere,
macchinario in funzione e macchine operatrici/automezzi di trasporto;.
Comunque per evitare franamenti, durante l’esecuzione degli scavi e per tutto il tempo in cui i medesimi sono
destinati a rimanere aperti, occorre sempre attuare almeno una delle seguenti misure di sicurezza alternative:
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre oggetto
dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in condizioni
bagnate;
• dare alle pareti di scavo una inclinazione non superiore a quella di naturale declivio tipica delle terre
oggetto dello scavo (inclinazione di sicurezza per stati del terreno la cui coesione non è accertata) in
condizioni asciutte evitando in condizioni di pioggia di procedere con le lavorazioni;
• dare alle pareti di scavo un sostentamento tramite l’introduzione di adeguate opere provvisionali (es.
palancolato o altre forme di blindaggio). Questa soluzione è quella che è stata prevista progettualmente e il
calcolo del palancolato dovrà essere riportato in una relazione tecnica dedicata a firma di tecnico
competente e portata quindi a conoscenza del CSE prima della realizzazione dello stesso e quindi prima di
procedere con gli scavi.
Le operazioni a fondo canale per la posa di scatolari e soprattutto per la realizzazione dei manufatti di raccordo
potrà quindi avvenire solo in presenza delle seguenti condizioni di lavoro al contorno:
- condizioni meteo climatiche favorevoli (evitare le lavorazioni in condizioni di pioggia o temperature tali
che possano compromettere la stabilità delle pareti di scavo);
- intercettazioni a monte e valle del letto del canale idonee a garantire l’assenza di afflusso di acqua
verso le zone di lavoro (laddove questa problematica sia effettivamente presente);
febbraio 2012
Pag. 128 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
- protezione con opportuni sistemi di rinforzo (palancolato, blindaggio con armature contrapposte
rafforzate con distanziatori, etc.) delle sezioni di scavo che non danno garanzie di stabilità contro lo
smottamento in relazione all’impossibilità di effettuare svasature di opportuna ampiezza (in relazione
all’angolo di naturale declivio delle terre presenti).
Nota.: occorre considerare, nel quadro del processo di definizione della profondità critica, come l’art. 119
del D.Lgs. 81/08 sancisca che “nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza
del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve
provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno”.
In via generale è disposto che l’esecuzione di scavi manuali condotti per scalzamento della base del fronte dello
scavo è esclusivamente ammissibile quando il fronte di attacco degli scavi medesimi risulti < 1,2 m.
In relazione sempre al rischio 6 si evidenzia che per l’esecuzione di questa parte del cantiere potrebbe essere
necessario installare una protezione dei bordi dello scavo mediante sistema di palancole (o altro sistema di
analoga sicurezza) che vada a creare una blindatura dello scavo che ne eviti ogni possibile smottamento. Prima
di procedere con questa fase del cantiere, dovrà essere data evidenza del corretto dimensionamento del
palancolato (o altro sistema) a protezione di questa zona di lavoro mediante apposita relazione di calcolo che
vada ad evidenziare i parametri di infissione che dovranno essere rispettati e dia garanzia in merito alla tenuta
dell’opera provvisionale. Tale relazione (che dovrà essere timbrata e firmata da professionista abilitato) sarà
fornita in conoscenza al CSE prima di procedere con le operazioni di scavo.
A fronte del rischio 7 è stabilito che si prendano precauzioni variabili in funzione della situazione specifica e
che possono prevedere:
- armature particolari per evitare franamenti delle pareti dello scavo;
- sistemi adeguati per l’eliminazione delle acque o per il controllo del livello;
Se lo scavo interrompe il naturale drenaggio del terreno, ove possibile, occorre predisporre canalizzazioni e/o
barriere o altri adeguati mezzi per impedire l’allagamento dello scavo. Per la captazione preventiva delle acque
di falda, che potrebbero invadere la superficie di splateamento o il fondo di trincee, si possono utilizzare i well
points, particolari tipi di pompe autoadescanti che aspirano acqua dal suolo mediante punte filtranti infisse a
percussione. In ogni caso, ogni qual volta si ravvisi il rischio di presenza d’acqua, unitamente a difficoltà di
drenaggio a gravità, sarà indispensabile prevedere l’impiego di sistemi di pompaggio carrellati di adeguata
portata, possibilmente azionati da motori diesel (ubicati fuori dallo scavo).
A fronte del rischio 8 occorre approntare dei sistemi di protezione e di accesso allo scavo quali:
Parapetti
In presenza di scavi profondi oltre 2 metri, per evitare rischi di caduta dall’alto, si devono predisporre lungo i
bordi dello scavo appositi parapetti, alti almeno 1 metro, dotati di tavola ferma piede di circa 20 cm. Lo spazio
tra la tavola ferma piede e il corrente superiore non deve superare i 60 cm. I parapetti dovranno poter
sopportare un carico di almeno 50 kg/m. In presenza di persone o traffico veicolare, il parapetto deve essere
sempre segnalato con nastro di colore rosso/bianco e con lampade elettriche durante la notte.
Passerelle e rampe
Quando le rampe sono costruite con due o più elementi strutturali, gli stessi devono essere assemblati in modo
da evitare movimenti o spostamenti che ne compromettano la stabilità.
Per rendere possibile e sicuro l’attraversamento dello scavo o della trincea da parte dei soli lavoratori, occorre
predisporre delle passerelle larghe almeno 60 cm.
Quando le passerelle vengono utilizzate anche per il trasporto di materiale, devono essere larghe minimo 120
cm. In tutti i casi devono comunque essere sempre dotate di parapetti e barriere ferma piede su entrambi i lati.
Scale
Le scale a mano utilizzate per accedere al fondo dello scavo devono essere:
sporgenti di almeno 1 metro oltre il bordo dello scavo;
febbraio 2012
Pag. 129 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
raggiungibili entro 10 metri da un qualsiasi punto del fondo scavo;
realizzate con materiale isolante quando si prevede nello scavo la presenza di linee elettriche interrate;
ispezionate prima dell’uso; quelle difettose devono essere rimosse e segnalate con un cartello “non usare”;
utilizzate solo su superfici di appoggio stabili e a livello. In caso contrario esse vanno stabilizzate con
opportuni vincoli;
posizionate con un’inclinazione tale che la distanza tra il piede della scala e la parete verticale sia pari a
circa un quarto dell’altezza dello scavo.
Ai lavoratori che fanno uso delle scale deve essere vietato il trasporto di materiale o carichi che possano
determinare il rischio di caduta. Un ulteriore sistema che può essere utilizzato per accedere alla base dello
scavo è quello di realizzare gradini ricavati nel terreno, che vanno opportunamente rinforzati e resi sicuri.
Inoltre potranno essere realizzati anche opere provvisionali come ponteggi che permettano l’accesso alle aree
di fondo scavo. Nel caso l’opera provvisionale dovrà essere realizzata in conformità con le indicazioni presenti
nel suo libretto ministeriale ed a cura di personale esperto e formato allo scopo (in possesso delle abilitazioni di
legge). Tale opera provvisionale dovrà essere accompagnata anche da progetto e relazione di calcolo, se
costruita al di fuori degli schemi ministeriali di riferimento, ancorata in maniera conforme al progetto e/o schemi
ed accompagnata dal relativo Pi.M.U.S..
A fronte del rischio 9 è stabilito che gli operatori che procederanno con la posa meccanica o con l’uso di mezzi
meccanici per lo scavo o la movimentazione manufatti/attrezzature non effettuino attività in prossimità delle
linee elettriche aeree presenti in zona (comprese quelle della linea ferroviaria e segnalate sopra nel presente
documento). In caso di prossimità, le operazioni di scavo e movimentazione materiali potranno avvenire se e
solo se le linee elettriche aeree saranno temporaneamente disalimentate a cura dell’ente erogante o gestore e
sarà presente in cantiere evidenza di tale distacco con indicazione del periodo in cui è garantita l’assenza di
tensione nei conduttori (unico momento in cui le operazioni saranno consentite). Per la protezione delle
lavorazioni in prossimità della linea ferroviaria dovranno essere presi accordi preventivi con l’ente gestore e
dovranno essere apposti (se ritenuto necessario in fase di esecuzione per le eccessive vicinanze ai conduttori
aerei) dei portali lignei a protezione delimitazione delle aree di intervento.
A fronte del rischio 10 è stabilito che le parti meccaniche (se presenti) oggetto dell’intervento di posa siano
messe in sicurezza non collegando e/o togliendo le diverse possibili fonti di alimentazione ed impedendo che
queste possano essere collegate o ricollegate in assenza di specifica autorizzazione da parte di soggetto
responsabile del coordinamento delle attività. Le parti oggetto di installazione dovranno quindi essere
disalimentate e sezionate elettricamente e/o pneumaticamente al fine di impedire avvii intempestivi ed
indesiderati, avendo cura di assicurare gli interruttori di sezionamento o gli attuatori con opportuni sistemi di
sicurezza da concordare col C.S.E. (es. lucchettare, prima di procedere alla manutenzione, gli interruttori di
sezionamento, individuati da personale esperto, soprattutto se questi sono posti in area diversa da quella di
intervento e quindi evitare a priori ogni possibilità di movimento non desiderato degli organi di manovra). Si
dovrà inoltre tener conto di eventuali dispositivi in cui sia possibile un accumulo di energia e/o tensione. In
relazione a questi, si dovrà provvedere, prima di procedere con l’intervento a dissipare le eventuali energie
residue (es. accumulatori idraulici, condensatori elettrici). Dovranno essere anche posti in essere, per organi
meccanici di grandi dimensioni e con potenziali inerzie proprie, dispositivi di blocco meccanici e/o cautele contro
movimenti inattesi (ad esempio per gravità).
A fronte del rischio 11 è stabilito che tutti i ferri d’armatura che rimarranno esposti nelle fasi transitorie di
realizzazione dei pozzetti siano sempre protetti con cappellotti in plastica e/o altri sistemi volti ad impedire
l’esposizione di parti accuminate.
Aspetti tecnici
L’utilizzo dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e formato allo
scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre.
Prima dell’ingresso in cantiere da parte dei fornitori di cls, i trasportatori dovranno essere informati in merito alle
caratteristiche dell’area di consegna ed agli eventuali rischi presenti.
I ponteggi in uso in tutto il cantiere oggetto del presente P.S.C. dovranno essere sempre accompagnati dalla
documentazione di riferimento (in particolare libretto ministeriale, relazione di calcolo se necessaria) e dal
febbraio 2012
Pag. 130 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
PI.M.U.S. ed installati da personale formato ed abilitato.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso necessità di utilizzo dell’escavatore come mezzo di sollevamento dovrà essere data evidenza
dell’abilitazione del mezzo ad operare in tal senso attraverso le dichiarazioni di conformità del fabbricante che
evidenzino la compatibilità del mezzo a questo tipo di utilizzo ed indichino i carichi massimi consentiti e le
modalità di uso dell’escavatore come organo di sollevamento. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli
espletamenti delle verifiche periodiche imposte dalla /normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto
previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
In relazione all’ approvvigionamento di cls c/o l’area di cantiere, si prescrive che venga scelto un percorso di
accesso degli automezzi per il conferimento del materiale al cantiere e che vengano verificate le reali portate
ammissibili per le strade di accesso in modo da evitare che automezzi di grosse dimensioni e peso siano a
transitare lungo vie di percorrenza (ed eventualmente ponti) non adatte a sostenerli. Dovrà essere prodotta al
CSE evidenza di tale verifica prima che i mezzi comincino a transitare lungo i percorsi stabiliti. Quanto sopra in
merito alla verifica delle vie di percorrenza è da ritenersi valido anche alle fasi preliminari del cantiere
(accantieramento).
L’esecuzione di operazioni di movimentazione carichi sospesi particolarmente importanti con l’ausilio di mezzi di
sollevamento dovrà essere preceduta dalla presentazione, in sede di riunione di coordinamento, di piano di tiro
redatto conformemente alle indicazioni contenute sopra nel presente documento.
febbraio 2012
Pag. 131 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
PROCESSO LAVORATIVO: smantellamento e rimozione dell’apparato di cantiere e pulizia delle aree prima
della riconsegna
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) smantellamento centrale di betonaggio (se in essere);
b) disinstallazione macchine di cantiere ove presenti;
c) smontaggio ed allontanamento baracche;
Sch. PC 11
8.11 RIMOZIONE DEL CANTIERE
d) smantellamento impianti ove realizzati;
e) smantellamento recinzione e pulizia finale
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con la riconsegna delle aree si dovrà
provvedere allo sgombero delle attrezzature ed alla pulizia delle aree.
Rischi delle attività:
1. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori di eventuale rimozione
dell’impianto elettrico di cantiere;
2. Rischio di caduta di oggetti dall’alto dovuto a lavori da effettuare per la rimozione dell’apparato di
cantiere;
3. Rischio di investimento durante le operazioni di smantellamento cantiere
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorso-lombare per
movimentazione manuale dei carichi.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1, è stabilito che la rimozione dell’impianto elettrico di cantiere e di messa a terra (se
verranno implementati) saranno effettuati esclusivamente da personale abilitato e competente che lavorerà
esclusivamente in regime di assenza di tensione. I cavi verranno rimossi in modo tale da evitare situazioni di
inciampo e/o intralcio. Le operazioni di movimentazione meccanica delle strutture del cantiere (es. rimozione
delle baracche) dovrà essere eseguita avendo cura di verificare l’assenza di linee elettriche aeree interferenti.
Nel caso sia verificata questa presenza, si dovrà procedere al distacco temporaneo della linea (in accordo con
l’ente erogante) prima di procedere con qualsiasi operazione di movimentazione. L’evidenza del distacco ed il
tempo utile nel quale non sarà presente tensione nei conduttori sarà conservata entro la baracca di cantiere e
trasmessa, per conoscenza, al C.S.E..
A fronte del rischio 2 è stabilito che durante le attività di smantellamento del cantiere che prevedono
movimentazione di materiali sospesi (es. baracca) l’area di manovra e lavoro sia perimetrata (con franco di 3÷4
metri) e delimitata l’area di lavoro in pianta alla quota zero al fine di impedire che eventuali cadute di oggetti
dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà inibita).
Eventuali assistenze alla movimentazione dei carichi saranno effettuate da posizione remota senza pericolo di
coinvolgimento in caso di caduta, con l’ausilio corda di guida di opportuna lunghezza. Funi, braghe e catene
utilizzate nonché il mezzo di sollevamento dovranno essere in linea con le verifiche periodiche imposte dalla
normativa vigente e dimensionate opportunamente per sostenere i carichi in questione. È opportuno segnalare
anche il pericolo alla base della zona di intervento con segnaletica dedicata.
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti in cantiere. Tutti gli
operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità anche durante le operazioni di smobilizzo del cantiere.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
febbraio 2012
Pag. 132 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene).
Aspetti tecnici
Nel caso di necessità di rimozione dell’impianto elettrico (e messa a terra) asservito al cantiere l’operazione
dovrà essere effettuata da tecnico abilitato che opererà in assenza di tensione.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
SMOBILIZZO MACCHINE DA CANTIERE:
L'area di lavoro varrà delimitata con nastro plasticato bianco e rosso;
Un autista posiziona l'autocarro in prossimità delle attrezzature;
Successivamente si imbracheranno i carichi con funi e tramite la gru su autocarro si solleveranno gli stessi e li
si posizionerà sul cassone posteriore (assistenza en eventuale da posizione remota con fune);
Tale fase di lavoro sarà costantemente coordinata dall'assistente di cantiere.
SMOBILIZZO BOX UFFICI E MAGAZZINI:
L'area di lavoro varrà delimitata con nastro plasticato bianco e rosso;
Un autista posizionerà l'autocarro in prossimità dei box;
Successivamente si imbracheranno i carichi con funi e tramite la gru su autocarro si solleveranno gli stessi e li
si posizionerà sul cassone posteriore;
Tale fase di lavoro sarà costantemente coordinata dall'assistente di cantiere il quale si assicurerà di allontanare
gli addetti non interessati dalle operazioni.
SMOBILIZZO IMPIANTO ELETTRICO:
La rimozione dell'impianto elettrico avviene quando l'attività di cantiere è ultimata. - Ditta e personale abilitato
nel numero di due o tre addetti (regolarmente iscritti alla Camera di Commercio e in possesso dei requisiti
richiesti dall' Art. 1 lettera a) della Legge 37/08 del Presidente della Repubblica) provvedono alla rimozione di
tutto l'impianto elettrico provvisorio, procedendo a rimuovere, canaline, supporti, collegamenti e cavi fino al
contatore generale fornito dall'ente gestore.
RIMOZIONE DELLA RECINZIONE:
Due addetti procedono a rimuovere con attrezzi di uso comune e manuali, la segnaletica affissa sulla rete, la
stessa rete plasticata rossa superiore, la rete elettrosaldata inferiore ed i paletti infissi nel terreno. Tutto il
materiale verrà caricato manualmente dagli addetti sull'autocarro e portato in magazzino e/o in altro cantiere.
Un addetto si accerterà alla fine di lasciare lo stato dei luoghi come trovato all'atto dell'allestimento.
febbraio 2012
Pag. 133 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
9 M.A.L. 2 – POSA ATTREZZATURE
DELL’IMPIANTO DI POMPAGGIO
DI
COMPLETAMENTO
9.1 ACCANTIERAMENTO SEZIONE STANZIALE
PROCESSO LAVORATIVO: predisposizione delle attrezzature di supporto, individuazione e delimitazione
del cantiere
a) Individuazione e messa in sicurezza delle aree del cantiere
b) Perimetrazione delle zone di intervento con rete metallica prefabbricata sui supporti di
sostegno e/o sistema analogo con parallela apposizione della segnaletica di
identificazione;
Sch. SP 1
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
c) posa ed installazione delle baracche di cantiere e dei servizi (se necessari in assenza di
concessione di servizi analoghi messi a disposizione della committente entro le aree di
sua competenza);
d) posa ed installazione delle macchine di cantiere (se necessarie);
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con le attività di cantiere vere e proprie
nella zona della stazione di pompaggio già realizzata, si dovrà procedere con l’allestimento delle aree di
cantiere per renderle idonee e funzionali alle attività di posa dei completamenti delle opere elettromeccaniche
facenti parte degli scopi del cantiere medesimo. Le aree di cantiere, stoccaggio materiali e disposizione delle
baracche (se necessarie) saranno definite progressivamente sulla base delle aree disponibili. Parallelamente
l’impianto di cantiere potrà completarsi con l’istallazione di macchine che verranno implementate per dar corso
alle future lavorazioni di cantiere (i macchinari dovranno recare sempre le necessarie marcature e certificazioni
di rispondenza alle caratteristiche minime di sicurezza previste dalla legge vigente). Per quanto concerne
l’impianto elettrico di cantiere laddove necessario (in questa sezione si presume che potranno essere usati gli
impianti presenti nella stazione di pompaggio sede delle attività, messo a disposizione dalla committente), si
dovrà procedere con l’allestimento dello stesso e della rete di terra in rispondenza alle prescrizioni di legge
allacciandosi alla rete . In alternativa, se non sarà possibile un allestimento di questo tipo si dovrà far uso di
gruppo elettrogeno che dovrà essere in linea con le caratteristiche tecniche e di sicurezza previste dalla
normativa vigente. I servizi igienici (se non presenti o non disponibili quelli fissi) dovranno essere installati in
modo temporaneo per andare a coprire le esigenze degli operatori.
Rischi delle attività:
1. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori di eventuale posa in opera
di nuovo impianto elettrico di cantiere;
2. Rischio di caduta di oggetti dall’alto dovuto a lavori da effettuare su postazioni poste in quota per l’attività
di allestimento e/o per le possibili parallele attività di supporto alle operazioni;
3. Rischio di investimento durante le operazioni di allestimento cantiere
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi.
febbraio 2012
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
Pag. 134 di 160
per
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1, è stabilito che l’esecuzione dell’impianto elettrico di cantiere e di messa a terra (se
verranno implementati) saranno predisposti esclusivamente da personale abilitato e competente che
provvederà anche a rilasciare le necessarie dichiarazioni di conformità e lavorerà esclusivamente in regime di
assenza di tensione. I cavi verranno posizionati e protetti in maniera tale da evitare possibili inciampi o
deterioramenti dovuti al transito di mezzi e persone. I cavi dovranno esser mantenuti in perfette condizioni ed
immediatamente sostituiti a cura di personale esperto se dovessero presentare segni di deterioramento. Lo
stesso obbligo di mantenere la perfetta efficienza dei cavi è fatto per tutte le eventuali prolunghe che verranno
implementate in cantiere e per i relativi sistemi di connessione.
A fronte del rischio 2 è stabilito che durante le attività di allestimento del cantiere che prevedono
movimentazione di materiali sospesi (es. baracca) l’area di manovra e lavoro sia perimetrata (con franco di 3÷4
metri) e delimitata l’area di lavoro in pianta alla quota zero al fine di impedire che eventuali cadute di oggetti
dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà inibita).
Eventuali assistenze alla movimentazione dei carichi saranno effettuate da posizione remota senza pericolo di
coinvolgimento in caso di caduta, con l’ausilio corda di guida di opportuna lunghezza. Funi, braghe e catene
utilizzate nonché il mezzo di sollevamento dovranno essere in linea con le verifiche periodiche imposte dalla
normativa vigente e dimensionate opportunamente per sostenere i carichi in questione.
È opportuno segnalare anche il pericolo alla base della zona di intervento con segnaletica dedicata.
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti in cantiere. Tutti gli
operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere. Nelle operazioni di
manovra l’autista sarà sempre assistito da un operatore a terra che gli fornirà le necessarie indicazioni specie
nelle fasi caratterizzate da scarsa visibilità.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene).
Aspetti tecnici
Nel caso di necessità di posa di nuovo impianto elettrico (e messa a terra) asservito al cantiere
l’operazione dovrà essere effettuata da tecnico abilitato che dovrà rilasciare le dichiarazioni di conformità
previste dalla normativa vigente (D.M. 37/08).
Delimitazioni e recinzioni
Le recinzioni, delimitazioni, segnalazioni devono essere tenute in efficienza per tutta la durata dei lavori.
Quando per esigenze lavorative si renda necessario rimuovere in tutto o in parte tali protezioni, deve essere
previsto un sistema alternativo di protezione quale la sorveglianza continua delle aperture che consentono
l'accesso di estranei ai luoghi di lavoro pericolosi.
I sistemi di protezione devono essere ripristinati non appena vengono a cessare i motivi della loro rimozione e
comunque sempre prima di sospendere la sorveglianza alternativa, anche se conseguenza delle pause di
lavoro. Recinzioni (che dovranno essere eseguite con rete elettrosaldata posizionata su basamenti in cls o in
febbraio 2012
Pag. 135 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
rete arancione posizionata su pali infissi sul terreno), sbarramenti, scritte, segnali, protezioni devono essere di
natura tale da risultare costantemente ben visibili. Ove non risulti sufficiente l'illuminazione naturale , gli stessi
devono essere illuminati artificialmente; l'illuminazione deve comunque essere prevista per le ore notturne.
Quando per la natura dell'ambiente o per l'estensione del cantiere non sia praticamente realizzabile la
recinzione completa, è necessario provvedere almeno ad apporre sbarramenti e segnalazioni in corrispondenza
delle eventuali vie di accesso alla zona proibita e recinzioni in corrispondenza dei luoghi di lavoro fissi, degli
impianti e dei depositi che possono costituire pericolo.
L’utilizzo eventuale dell’escavatore meccanico dovrà essere effettuato esclusivamente da personale esperto e
formato allo scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate manovre. Si evidenzia, come detto sopra, la
presenza delle linee elettriche aeree sopra segnalate in prossimità delle quali le operazioni di scavo e
movimento terra potranno avvenire solo in assenza di tensione nei conduttori (distacco tensione che sarà
concordato e programmato con l’ente erogante il servizio e di cui sarà presente evidenza in baracca ufficio).
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
In caso di installazione di impianto elettrico dedicato al cantiere, si ricorda che gli impianti elettrici di
cantiere non sono soggetti a progettazione obbligatoria, secondo quanto previsto dalla legge vigente, anche se
il progetto risulta, per buona tecnica, consigliabile. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo
accedente al cantiere farà realizzare il proprio impianto elettrico secondo le proprie necessità operative, il tutto a
partire dal proprio quadro principale di distribuzione (compreso) fino ai quadri mobili, con prese a spina,
periferici. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo accedente al cantiere dovrà farsi rilasciare, dal
proprio installatore, la dichiarazione di conformità (37/08) relativamente alla porzione di impiantistica elettrica di
propria competenza (vedi sopra): tale dichiarazione dovrà essere corredata dai seguenti allegati:
1. relazione con tipologia dei materiali utilizzati;
2. schema dell'impianto elettrico realizzato;
3. copia del certificato di riconoscimento del requisito tecnico-professionale;
4. dichiarazione di conformità dei quadri elettrici alla norma CEI 17-13/4.
Prima di consegnare l'impianto elettrico la ditta installatrice dovrà eseguire le verifiche (come prescritte
dalle norme CEI) per accertare la conformità dell'impiantistica stessa.
Tali verifiche consistono in:
1. esame a vista dell'impianto
2. prove strumentali
Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore autonomo accedente al cantiere dovrà provvedere a fare
eseguire, sull'impianto elettrico di propria competenza, delle verifiche periodiche finalizzate al controllo dello
stato dei cavi elettrici, degli apparecchi portatili, delle prese, del collegamento della messa a terra, unitamente
alla verifica del corretto funzionamento degli interruttori differenziali. Ciascuna impresa esecutrice e/o lavoratore
autonomo accedente al cantiere, dovrà presentare la denuncia dell'impianto di terra (Modello B). In caso di
strutture metalliche di notevole dimensione (gru, ponteggi, container ecc...) l'impresa esecutrice (o lavoratore
autonomo) provvederà alla denuncia dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche, il tutto secondo
la norma CEI 81- 4 (Modello A).
Le imprese o i lavoratori autonomi che, per la limitatezza della propria opera, intendono avvalersi
dell'impianto elettrico di altra impresa esecutrice, già presente in cantiere, dovranno tassativamente provvedere
a farne preventiva e formale richiesta presso il capo cantiere della impresa competente.
USO E MODIFICHE DELL'IMPIANTO ELETTRICO
L'uso dell'impiantistica elettrica, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, dovrà
essere condotto nel rigoroso rispetto delle competenze, sopra riportate, dell'impresa aggiudicataria (parte
generale dell'impianto) e delle singole imprese esecutrici accedenti al cantiere. L'ampliamento e la modifica
dell'impiantistica elettrica, in generale, dovranno essere eseguite rispettando rigorosamente le competenze,
sopra riportate, dell'impresa aggiudicataria (parte generale dell'impianto) e delle singole imprese esecutrici
accedenti al cantiere. In ogni modo l'ampliamento e/o modifica dell'impiantistica elettrica dovrà essere seguita
dall'aggiornamento dei documenti di cui sopra.
ADEMPIMENTI DA ESEGUIRE PRIMA DELL'INIZIO DEI LAVORI
Prima dell'inizio dei lavori si dovrà provvedere:
- al collaudo dell'impianto elettrico prima della messa in esercizio, nonché acquisire la dichiarazione di
conformità alla legge 37/08, rilasciata dalla ditta esecutrice dell'impianto;
ad inoltrare denuncia all'INAIL dell'impianto di terra (modello B) e dell'impianto di protezione contro le
febbraio 2012
Pag. 136 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
scariche atmosferiche (modello A).
In caso si debba accedere al cantiere con mezzi pesanti e/o di grosse dimensioni, si prescrive che
venga scelto un percorso di accesso degli automezzi e che vengano verificate le reali portate ammissibili per le
strade (ed eventuali ponti) di accesso. Quanto sopra al fine di evitare che questi automezzi di grosse dimensioni
e peso siano a transitare lungo vie di percorrenza non adatte a sostenerli. Dovrà essere prodotta al CSE
evidenza di tale verifica prima che i mezzi comincino a transitare lungo i percorsi stabiliti.
febbraio 2012
Pag. 137 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
9.2 MESSA IN SICUREZZA ELETTRICA
LAVORAZIONI – BONIFICA ELETTRICA
DELL’IMPIANTO
SEDE
DELLE
Sch.SP 2
PROCESSO LAVORATIVO: analisi ed individuazione delle aree di intervento per la posa dei completamenti
della stazione di pompaggio. Individuazione delle parti attive e delle fonti di alimentazione. Sezionamento
delle fonti individuate e loro messa in sicurezza contro i rischi di riarmi intempestivi e/o indesiderati.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) Individuazione delle aree di lavoro ed intervento;
b) Sezionamento delle fonti di alimentazione (elettrica e non);
c) Messa in sicurezza elettrica con apposizione di sistemi contro i riarmi intempestivi e/o
indesiderati
d) Verifica
dell’effettiva
mesa
adeguamento/completamento.
in
sicurezza
prima
dell’inizio
lavori
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con le attività di cantiere vere e proprie, si
dovrà procedere, con la messa in sicurezza elettrica e non delle zone di intervento finalizzato a permettere
l’esecuzione dei lavori in sicurezza. Dovranno essere anche adottati sistemi e procedure volti ad impedire riarmi
indesiderati e/o intempestivi che possano essere fonte di pericolo per gli operatori in campo. Evidenza di tali
procedure di sicurezza dovranno essere date al CSE come procedure di dettaglio allegate ai POS delle imprese
esecutrici impegnate in questa sezione del cantiere.
Rischi delle attività:
1. Rischio di elettrocuzione, riconducibile a lavori in prossimità di apparecchiature ed organi alimentati
elettricamente;
2. Rischio di riavvio intempestivo e/o indesiderato e conseguente rischio di contatto, trascinamento,
schiacciamento etc. imputabile agli organi meccanici in movimento;
3. Rischio pneumatico dovuto alla presenza di tensioni residue nei circuiti pneumatici presenti nelle
aree di lavoro (se presenti);
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorso-lombare per
movimentazione manuale dei carichi.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1, è stabilito che le parti oggetto dell’intervento siano preventivamente messo fuori tensione
separandole preventivamente da tutte le possibili fonti di alimentazione mediante apertura degli apparecchi di
sezionamento o la rimozione di parti del circuito. Sarà individuata una zona di lavoro all’interno della quale le
operazioni dovranno essere svolte in sicurezza per cui, se parti attive interferiscono con la zona di lavoro
stessa, queste ultime dovranno essere messe fuori tensione a loro volta ed in sicurezza. Al fine di garantire la
sicurezza della zona di lavoro dovranno sempre essere adottati accorgimenti tecnico/organizzativi affinché non
possa essere effettuata una richiusura non autorizzata (blocchi meccanici, lucchetti, blocchi elettrici,
segregazione, cartello monitori, etc.). Al fine di garantire poi l’effettiva sicurezza dell’area di lavoro, previo l’inizio
delle attività si dovrà accertare con rilievo empirico o strumentale, o con metodologie ugualmente sicure ed
affidabili, l’assenza di tensione sulla parte di impianto interessata al lavoro.
A fronte del rischio 2 è stabilito che le parti oggetto dell’intervento siano preventivamente messe in sicurezza
togliendone le diverse possibili fonti di alimentazione ed impedendo che queste possano essere ricollegate in
assenza di specifica autorizzazione da parte di soggetto responsabile del coordinamento delle attività. Le parti
oggetto della posa e/o ad essa riconducibili dovranno quindi essere disalimentate e sezionate elettricamente e/o
pneumaticamente al fine di impedire riavvi intempestivi ed indesiderati, avendo cura di assicurare gli interruttori
febbraio 2012
Pag. 138 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
di sezionamento o gli attuatori con opportuni sistemi di sicurezza da concordare col C.S.E. (es. lucchettare,
prima di procedere alla manutenzione, gli interruttori di sezionamento, individuati da personale esperto,
soprattutto se questi sono posti in area diversa da quella di intervento e quindi evitare a priori ogni possibilità di
movimento non desiderato degli organi di manovra). Si dovrà inoltre tener conto di eventuali dispositivi in cui sia
possibile un accumulo di energia e/o tensione. In relazione a questi, si dovrà provvedere, prima di procedere
con l’intervento a dissipare le eventuali energie residue (es. accumulatori idraulici, condensatori elettrici).
Dovranno essere anche posti in essere, per eventuali organi meccanici di grandi dimensioni e con potenziali
inerzie proprie, dispositivi di blocco meccanico e/o cautele contro movimenti inattesi (ad esempio per gravità).
A fronte del rischio 3 è stabilito che eventuali tensioni e/o energie residue nei circuiti di alimentazione
pneumatica (accumulatori idraulici, se presenti) siano scaricate aprendo le valvole per evitare il rischio di
movimenti improvvisi e violenti delle parti oggetti delle lavorazioni.
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene).
Aspetti tecnici
Prima di intraprendere le operazione di posa delle parti elettromeccaniche di completamento della stazione di
pompaggio, dovranno essere messe in sicurezza le aree di lavoro a cura di personale esperto (almeno con
qualifica PES) che verifichi con apposti sistemi strumentali, l’effettivo buon esito del sezionamento delle parti su
cui operare e la messa in sicurezza delle aree di lavoro.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
Prima di accedere ad un’area di lavoro è necessario, dovrà essere rilasciato un documento che attesti l’effettiva
messa in sicurezza delle aree di intervento. Tale documento potrà essere rilasciato o dalla committente o dal
responsabile dell’attività riconducibile alla ditta esecutrice (se in possesso delle sopracitate qualifiche
professionali). Tale documento dovrà riportare l’elenco delle aree messe in sicurezza nelle quali sarà possibile
operare senza problemi. Tale documento deve fornire indicazione circa la messa in sicurezza dell’area. Rimane
sempre in capo al capocantiere della ditta incaricata la verifica ultima dell’effettiva messa in sicurezza della
zona di lavoro e del sezionamento e/o assenza delle diverse fonti di alimentazione che agiscono sui macchinari
presenti;
Nel caso di necessità di effettuare operazioni nell’impossibilità di eseguire la messa fuori tensione ed in
sicurezza di tutte le fonti di energia che alimentano le parti attive poste dentro la zona di lavoro e che possono
interferire con la zona di lavoro stessa dovrà esserne data comunicazione alla committente ed al CSE i quali
provvederanno, tramite apposita riunione di coordinamento, a disciplinare le procedure operative dell’intervento
col fine di salvaguardare l’incolumità del personale operativo.
Per le eventuali esigenze di avviamento temporaneo in sicurezza di macchine e/o sezioni d’impianto senza il
ripristino del sistema di protezioni fisse ed interbloccate originario dovranno essere redatte e proposte
procedure operative di dettaglio volte ad identificare i passaggi dell’attività evidenziando che ogni momento
operativo non potrà creare pericolo per l’incolumità del personale.
febbraio 2012
Pag. 139 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
9.3 ALLESTIMENTO DELLE ZONE OPERATIVE PER
COMPLETAMENTI DELLA STAZIONE DI POMPAGGIO
LA
POSA
DEI
1. Posa parapetti e/o tavole di copertura a protezione delle aperture sul suolo;
2. Posa parapetti a protezione delle parti prospicienti il vuoto;
3. Posa ed allestimento dei sistemi di ancoraggio per eventuali postazioni di lavoro
che necessitino di posizionamento orizzontale dell’operatore;
Sch.SP 3
PROCESSO LAVORATIVO: allestimento delle zone operative sede delle pose dei sistemi elettromeccanici
di completamento del sistema di pompaggio asservito alla condotta oggetto del cantiere trattato nel presente
documento. Nel dettaglio saranno posizionati, laddove tecnicamente possibile, tutti i DPC necessari a
rendere sicure le zone operative contro i rischi individuati (es. parapetti per la protezione dei bordi che
presentino pericoli di caduta dall’alto, protezione e perimetrazione delle aree in cui insistano pericoli di caduta
oggetti dall’alto, etc.).
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
4. Posizionamento e/o messa in opera di organi di sollevamento per la
movimentazione delle parti di installare (se non utilizzabili organi di sollevamento
già presenti in sede di lavoro);
5. Apposizione di sistemi di identificazione e segregazione delle aree di intervento
non accessibili a personale non addetto ai lavori per ragioni di sicurezza.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con le operazioni di completamento della
stazione di pompaggio asservita alla nuova condotta oggetto del cantiere trattato nel presente documento,
dovrà essere eseguita un’accurata analisi delle aree di intervento individuandone le zone operative in cui
sussistano potenziali rischi per gli operatori. A seguito dell’analisi, dovranno essere scelti e predisposti idonei
sistemi di protezione che vadano a tutelare le aree di intervento e/o gli operatori impegnati nella zona di lavoro.
Parallelamente l’analisi delle aree dovrà essere volta anche all’identificazione ed alla scelta dei più appropriati
sistemi di movimentazione meccanica dei carichi oggetto della posa e dei metodi di sollevamento che verranno
posti in essere. Tali scelte operative dovranno essere oggetto di apposita procedura di dettaglio che dovrà
trovare posto nel POS della ditta esecutrice dell’intervento.
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta dall’alto durante le operazioni di posa dei sistemi di tutela contro tali rischi nel
cantiere;
2. Rischio di caduta oggetti dall’alto durante le operazioni di posa dei sistemi di protezione /
allestimento del cantiere;
3. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorso-lombare per
movimentazione manuale dei carichi.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che gli operatori che si apprestano a posizionare sistemi di protezione delle
aree di lavoro lo facciano sempre da posizione sicura nella quale non sussistano problemi di caduta dall’alto.
Nel caso in cui ciò risulti tecnicamente impossibile dovranno essere utilizzati, per il raggiungimento temporaneo
delle quote di intervento, idonee opere provvisionali (scale, trabattelli, piattaforme elevabili , etc.) che
permettano di evitare situazioni operative in cui gli operatori siano soggetti alla possibilità di caduta dall’alto. Se
le opere provvisionali non potessero essere poste in uso per assenza delle condizioni fisiche necessarie (es.
spazi troppo angusti o non raggiungibili con queste attrezzature) dovranno essere utilizzati appositi DPI che
vadano a tutelare gli operatori contro il rischio di caduta dall’alto possibilmente creandone un posizionamento
orizzontale con caduta totalmente prevenuta.
A fronte del rischio 2 è stabilito che prima di procedere con la posa de i dispositivi di protezione e tutela delle
aree di lavoro di cui sopra, le aree sottostanti in cui insistano potenziali pericoli di caduta oggetti dall’alto
vengano segnalate e segregate per impedire al personale in cantiere di poter accedere ad aree pericolose. È
febbraio 2012
Pag. 140 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
inoltre vietato, per l’intero sviluppo del cantiere, effettuare lavorazioni contemporanee su quote diverse di una
medesima verticale per impedire il presentarsi di pericoli dovuti alla caduta oggetti.
A fronte del rischio 3 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
Aspetti tecnici
I DPC e DPI (con relativi ancoraggi) che verranno implementati dovranno recare le certificazioni e dichiarazioni
di conformità da cui dedurne la idoneità all’esercizio. Nel caso di apposizione di Parapetti, gli stessi dovranno
essere conformati in linea con le prescrizioni previsti dalla legislazione vigente.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
Le procedure di dettaglio con cui saranno posizionati i DPC e/o agganci per i DPI dovranno essere riportati nel
POS della ditta esecutrice delle attività per evidenziare come in ogni momento operativo gli operatori
risulteranno protetto e/o non esposti a rischi di caduta dall’alto e/o ad altri pericoli d’area potenzialmente
presenti.
Per tutte le attrezzature in uso che rientrino a vario titolo tra quelle presenti in allegato VII del D.Lgs. 81/08 e
ss.mm.ii. dovranno essere presenti in cantiere le evidenze dell’espletamento degli obblighi di verifica periodica.
febbraio 2012
Pag. 141 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
9.4 POSA IN OPERA DELLA POMPE E DEI SISTEMI DI COMANDO E
CONTROLLO
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
1. Sollevamento, movimentazione e posa in opera nella collocazione definitiva delle parti da
installare (pompe, attuatori, quadri elettrici, tubazioni di connessione, etc.);
2. Realizzazione dei collegamenti elettrici destinati ad alimentare le attrezzature posate (in
regime di fuori tensione);
Sch. SP 4
PROCESSO LAVORATIVO: allestita l’area del cantiere ed attuate le procedure di messa in sicurezza
elettrica dell’area, si potrà procedere con le fasi di posa in opera delle pompe di completamento della
stazione e dei loro sistemi di comando e controllo. Tali fasi operative del cantiere avverranno in esclusivo
regime di fuori tensione.
3. Realizzazione dei collegamenti idraulici di alimentazione e mandata delle pompe;
4. Realizzazione dei cablaggi elettrici destinati ad alimentare i sistemi di comando e
controllo delle attrezzature installate.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: ultimati gli allestimenti delle aree adibite ai montaggi meccanici ed
ai collegamenti elettrici si potrà procedere con le fasi di posa in opera. In particolare prima di partire con le
operazioni dovranno essere scelti i sistemi di movimentazione che verranno utilizzati per il sollevamento e la
posa delle attrezzature dando evidenza delle verifiche effettuate. Queste ultime saranno volte ad evidenziare, in
prima analisi, l’adeguatezza dell’attrezzatura agli scopi cui sarà destinata (capacità di carico, eventuali sbracci
necessari, possibilità di raggiungere in sicurezza tutte le zone di lavoro, etc.) ed in seconda battuta a dare
evidenza che le attrezzature implementate sono mantenute in buono stato di esercizio secondo le imposizioni
dettate dalla normativa vigente (espletamento delle verifiche periodiche, controlli e verifiche trimestrali di fuin e
catene, etc.).
Rischi delle attività:
1. Rischio di caduta di oggetti dall’alto (o proiezione oggetti) dovuto alle fasi di scarico e movimentazione
delle attrezzature oggetto della posa con mezzi meccanici e nelle fasi di movimento terra;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi.
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che durante le attività di scarico, movimentazione e montaggio delle
attrezzature di completamento della stazione di pompaggio, che prevedono movimentazione di carichi sospesi
(es. pompe, carcasse dei quadri elettrici, tubazioni, etc.) l’area di manovra e lavoro sia evidenziata e, se
necessario per la presenza di attività nelle vicinanze, perimetrata (con franco di almeno 3÷4 metri rispetto a
quella strettamente necessaria per le operazione). Quanto sopra al fine di impedire che eventuali cadute di
oggetti dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà
inibita). È tassativamente vietata la presenza di personale nel raggio di manovra della macchina operatrice e/o
dell’organo di sollevamento nonché la presenza di personale sotto i carichi sospesi durante le operazioni di
movimentazione. Eventuali assistenze alla movimentazione/direzionamento dei carichi sospesi che si
rendessero necessarie in fase di posa dovranno essere eseguite dal personale in assistenza a terra che vi
provvederà, da posizione remota, con l’ausilio di una fune di guida di opportuna lunghezza e robustezza. Per
queste attività di cantiere è prescritto, oltre agli altri DPI che verranno individuati dal datore di lavoro
dell’impresa esecutrice, anche l’uso di elmetto di sicurezza da cantiere.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere e/o dalla stazione di pompaggio in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o
circolanti nelle aree limitrofe (specie mezzi di trasporto, mezzi di cantiere). Tutti gli operatori indosseranno
febbraio 2012
Pag. 142 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
abbigliamento ad alta visibilità durante le operazioni di cantiere. Durante le fasi di scarico degli automezzi con
l’uso di gru le aree operative saranno inibite a qualunque lavoratore estraneo alle attività per evitare il pericolo
rappresentato dalla presenza dei macchinari in movimento. Il capocantiere della ditta incaricata delle attività di
scavo sarà il preposto alla costante verifica dell’assenza di personale estraneo alle operazioni nelle aree di
intervento. In caso di necessità di effettuare manovre in condizioni di scarsa visibilità, gli autisti dei mezzi
saranno sempre aiutati da un collaboratore a terra che provvederà a fornire, da posizione sicura, le necessarie
informazione/segnalazioni impedendo manovre errate, pericolose e/o collisioni.
A fronte del rischio 3 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di movimentazione di dettaglio dei
carichi per eventuali aggiustamenti può essere una situazione di pericolo che dovrà essere valutata e
disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico nel POS della ditta esecutrice.
Aspetti tecnici
L’eventuale utilizzo di un escavatore meccanico e/o carrello semovente a braccio telescopico dovranno essere
effettuati esclusivamente da personale esperto e formato allo scopo per evitare possibili pericoli dovuti ad errate
manovre.
Tutti gli accessori di sollevamento implementati in cantiere dovranno essere opportunamente marcati e verificati
periodicamente secondo normativa vigente.
Prima di procedere con le consegne delle attrezzature da installare c/o la stazione di pompaggio in cantiere
dovranno essere allestite le aree preposte allo scarico dei mezzi e quelle di stoccaggio delle attrezzature
effettuandone la necessaria delimitazione e perimetrazione. Dovranno essere evitate situazioni di accumulo dei
materiali in cataste che possano dar luogo a situazioni di labilità che possano dar luogo a pericoli di crollo e/o
instabilità di quanto stoccato.
.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
Il mezzo di sollevamento utilizzato dovrà essere idoneo allo scopo cui sarà destinato con particolare riferimento
alla capacità di carico ed alla possibilità di raggiungere agevolmente tutte le aree di manovra. Dovrà essere
data evidenza della documentazione del mezzo in uso con particolare riferimento alle dichiarazioni di conformità
del fabbricante ed ai diagrammi di carico. Parallelamente dovranno essere evidenziati gli espletamenti delle
verifiche periodiche imposte dalla normativa vigente sul mezzo in conformità anche a quanto previsto dal D.Lgs.
81/08 e ss.mm.ii. con rif. Particolare al suo allegato VII.
febbraio 2012
Pag. 143 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
9.5 PROVE E COLLAUDI SULLE
STAZIONE DI POMPAGGIO
ATTREZZATURE
INSTALLATE
NELLA
PROCESSO LAVORATIVO: ad ultimazione delle fasi di montaggio delle attrezzature di
completamento della stazione di pompaggio, si potrà procedere ai necessari controlli e collaudi volti
a verificare la corretta posa in opera delle attrezzature.
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
b) Allontanamento del personale, individuazione e perimetrazione delle parti oggetto di
prove e collaudi;
c) Messa in tensione con conseguente prova e collaudo delle componenti posate;
d) Se necessario, eliminazione della tensione di alimentazione e rimessa in sicurezza
(elettrica, meccanica, pneumatica, etc.) dell’area;
Sch. SP 5
a) Verifica preliminare delle installazioni in regime di fuori tensione;
e) Esecuzione delle operazioni di aggiustaggio, regolazione, registrazione delle attrezzature
in esclusivo regime di fuori tensione;
f)
Rimessa in tensione dell’area per nuovo collaudo previa nuova individuazione e
segregazione dell’area.
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: al fine di verificare le corrette pose in opera, dovranno essere
effettuate le prove ed i collaudi necassi a garantire il buon funzionamento dell’impianto prima di chiudere questa
sezione del cantiere.
Rischi delle attività:
1. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile a lavori su parti elettriche e rischi
meccanici riconducibili a possibili organi in movimento;
2. Rischio di investimento durante le operazioni di cantiere;
3. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo
movimentazione manuale dei carichi.
scheletrico
ed
in
particolare
dorso-lombare
per
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1 è stabilito che gli operatori che procederanno con le prove ed i collaudi non si avvicinino
mai a parti attive entrando in zone considerate pericolose (queste aree dovranno essere identificate e
segregate). Le operazioni fisiche di registrazione ed azione meccanica sui macchinari oggetto di collaudo
saranno possibili se e solo se le attrezzature saranno messe preventivamente in sicurezza elettrica e
meccanica e saranno attuate le necessarie procedure volte ad impedire riavvi intempestivi e/o indesiderati. Le
modalità operative con cui queste attività di prova e collaudo nonché quelle di messa in sicurezza delle aree
dovranno essere riportate nei POS delle imprese esecutrici sotto forma di procedure di dettaglio.
A fronte del rischio 2 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti nelle aree limitrofe (specie
mezzi di cantiere e/o di movimentazione carichi). Tutti gli operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità
durante le operazioni di cantiere.
A fronte del rischio 3 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene). Le operazioni di scavo per eventuali sondaggi
manuali per sondare la presenza di sottoservizi non segnalati può essere una situazione di pericolo che dovrà
essere valutata e disciplinata anche in termini di sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico.
febbraio 2012
Pag. 144 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Aspetti tecnici
In caso di presenza di organi meccanici temporaneamente esposti per ragioni tecniche di prova e appartenenti
alle apparecchiature installate le aree limitrofe dovranno essere delimitate e segregate per impedirne l’accesso
a qualsiasi operatore dell’impianto. L’azione sulle parti meccaniche da parte degli operatori incaricati, sarà
possibile se e solo se ogni fonte di alimentazione dei macchinari stessi sarà stata preventivamente sezionata e
messa in sicurezza contro i riarmi intempestivi e/o indesiderati. Prima di riattivare le movimentazioni dei
macchinari le protezioni dovranno essere riapposte in maniera corretta.
Potrà accadere, nell’arco della posa delle attrezzature e loro regolazione, che alcuni macchinari
momentaneamente non coinvolti in attività di ampliamento, possano essere in movimento mentre operatori si
troveranno ad operare in zone limitrofe (esempio pompe già in funzione), ma ben distinte. In tal caso, anche in
base a quanto sarà stabilito collegialmente in sede di riunione di coordinamento, potrà essere opportuna la
segnalazione / segregazione dell’area per evitare che gli operatori possano spingersi al di là del limite operativo
consentito (si ribadisce che i macchinari potranno funzionare solo se dotati di tutte le protezioni di sicurezza
previste dal costruttore e correttamente installate, ma, ciononostante, si preferisce evitare che attività di nuove
installazioni possano andare ad interferire con elementi già funzionanti per evitare, comunque, il generarsi di
rischi trasferiti).
Parallelamente, come detto, potrà presentarsi la situazione in cui alcuni macchinari, per esigenze di collaudo
e/o registrazione, controlli per l’equilibratura dinamica, vengano messi in moto anche se momentaneamente
sprovvisti di alcune protezioni e con uno o più operatori esperti in prossimità.
In tale condizione l’intera area coinvolta dal movimento degli organi meccanici dovrà essere segregata e resa
inaccessibile al personale non strettamente addetto alle operazioni di registrazione/collaudo.
Tutte queste situazioni verranno comunque sempre discusse e regolamentate nel corso delle periodiche
riunioni di coordinamento. Si sottolinea il tassativo vincolo alla comprovata esperienza dell’operatore che
effettuerà le operazioni di registrazione e/o collaudo in movimento e la necessità di analizzare e verificare
collegialmente le procedure di intervento in sede di riunione preliminare con fini di coordinamento (presentando
una procedura dedicata all’intervento).
Si evidenzia inoltre che, nonostante il sezionamento della forza motrice gli organi di movimento delle macchine
possono comunque presentare rischi di movimenti indesiderati riconducibili a forze e/o tensioni residue (di
carattere elastico, gravitazionale, squilibrio delle masse, pneumatico, etc.). per evitare l’insorgere di rischi
connessi al movimento improvviso e non desiderato delle parti con possibilità di movimento si prescrive che le
parti stesse, prima dell’intervento, siano impossibilitate al moto con spine e/o cunei di sicurezza che le
assicurino contro qualunque tipo di moto relativo delle parti.
Si riportano alcune procedure di dettaglio che dovranno essere riprese ed ampliate nel corpo del POS
dell’impresa esecutrice di queste fasi di intervento in relazione a:
•
Misure per l’avviamento temporaneo in sicurezza di macchine e sezioni d’impianto
senza il ripristino del sistema di protezioni fisse ed interbloccate originario;
•
Misure per la messa in sicurezza di macchine e sezioni d’impianto
Misure per l’avviamento temporaneo in sicurezza di macchine e sezioni d’impianto senza il ripristino
del sistema di protezioni fisse ed interbloccate originario;
Ai fini dell’avviamento temporaneo in sicurezza è necessario:
•
Prima di rimuovere la messa in sicurezza precedentemente attuata, selezionare, attraverso selettore
modale che possa essere bloccato in ciascuna posizione, il modo di comando manuale. Quest’ultimo
deve escludere il modo di comando automatico ed autorizzare il funzionamento degli elementi
pericolosi soltanto azionando un comando (possibilmente ad azione mantenuta) localizzato in posizione
tale da permettere di sorvegliare tutti gli elementi pericolosi comandati (non protetti da protezioni fisse o
interbloccate della macchina);
febbraio 2012
Pag. 145 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
Prima di rimuovere la messa in sicurezza attuata (obbligatoriamente) precedentemente, delimitare
l’intero perimetro della zona pericolosa ove non sono state ripristinate le protezioni fisse o interbloccate
della macchina e consentire la permanenza dei soli addetti ai lavori di controllo ed ispezione a vista;
•
Rimozione della messa in sicurezza senza che alcuno addetto si trovi nella zona pericolosa;
•
Il comando dell’avviamento degli elementi pericolosi (non protetti da protezioni fisse o interbloccate
della macchina) deve essere dato esclusivamente dal preposto dell’impresa esecutrice delle attività di
controllo ed ispezione, previa la verifica del posizionamento a distanza ergonomica, dai cinematismi
non protetti, degli addetti al controllo/verifica;
•
Presidio costante da parte di un addetto incaricato, sull’azionamento dei comandi inerenti tutti gli
elementi pericolosi soggetti ad un comando volontario e/o automatico;
•
Controllo costante durante le attività di controllo/ispezione, ad opera del preposto dell’impresa
esecutrice, del mantenimento da parte degli addetti alla verifica di una posizione a distanza ergonomica
e di sicurezza dai cinematismi non protetti;
•
Esecuzione di sole attività di controllo/ispezione a vista effettuate a distanza, senza necessità ai fini
delle citate attività di intervenire materialmente sui cinematismi delle medesime;
•
Al temine nuova messa in sicurezza della macchina/sezione di impianto.
La situazione operativa appena esposta va realizzata esclusivamente per lo svolgimento di attività particolari di
controllo/ispezione a vista. Queste operazioni se comportano la presenza di persone in prossimità di zone
pericolose della macchina, devono poter essere svolte da opportuna distanza senza mai la necessità, ai fini
delle citate attività, di intervenire materialmente sui cinematismi delle medesime (situazione operativa sempre
da considerare vietata)
Misure per la messa in sicurezza di macchine e sezioni d’impianto
Ai fini della messa in sicurezza, per lo svolgimento delle attività di manutenzione in oggetto che comportano
(anche potenzialmente) la presenza di persone in zone pericolose della macchina e/o sezione dell’impianto
(zona all'interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona esposta costituisca un
rischio per la sicurezza e la salute), su cui si deve intervenire, è necessario:
•
Attuare il dispositivo di arresto di emergenza (se presente) relativo alla macchina e/o sezione di
impianto, oggetto della richiesta di messa in sicurezza, da cui si deve asportare la chiave di riarmo dove
presente, che verrà reinserita solo al termine dell’attività di manutenzione;
•
Aprire i dispositivi di sezionamento al fine di attuare l’isolamento da tutte le fonti di energia relative alla
macchina e/o sezione di impianto oggetto della messa in sicurezza;
•
Attuare tutti i provvedimenti per prevenire richiusure intempestive e avviamenti inattesi (tramite
bloccaggio o fissaggio - es.: con lucchetti- di tutti i dispositivi di isolamento nella posizione di
isolamento) relativi alla macchina e/o sezione di impianto oggetto della messa in sicurezza;
•
Apporre il cartello con la dicitura “LAVORI IN CORSO – NON EFFETTUARE MANOVRE”, in prossimità
dei dispositivi di sezionamento, nonché sui dispositivi di sezionamento stessi, relativi alla macchina e/o
sezione di impianto oggetto della messa in sicurezza;
•
Attuare i dispositivi di dissipazione, trattenuta e/o contenimento dell’energia immagazzinata (compresa
quella dovuta alla gravità) relativi alla macchina e/o sezione di impianto oggetto della messa in
sicurezza;
L’esecutore della messa in sicurezza dopo aver eseguito la messa in sicurezza, prima che gli addetti (interni o
esterni) procedano all’attività di manutenzione, accerterà l’effettivo esito della messa in sicurezza verificando
che le azioni intraprese abbiano prodotto l’effetto desiderato.
febbraio 2012
Pag. 146 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
Nel POS dell’impresa esecutrice dovranno essere riportate le procedure di dettaglio con cui saranno effettuate
le messe in sicurezza delle attrezzature oggetto di prove e collaudi e le procedure con cui queste attività di
verifica saranno attuate con particolare riferimento agli aspetti legati alla sicurezza..
febbraio 2012
Pag. 147 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
9.6 RIMOZIONE DEL CANTIERE ITINERANTE
Sch. SP 6
PROCESSO LAVORATIVO: smantellamento e rimozione dell’apparato di cantiere e pulizia delle aree prima
della riconsegna
ATTIVITA’ DEL PROCESSO LAVORATIVO:
a) disinstallazione macchine di cantiere ove installate presenti;
b) smontaggio ed allontanamento baracche (se installate);
c) smantellamento impianti ove realizzati;
d) messa in sicurezza delle parti elettriche che rimarranno attive per evitare l’accesso ad
aree pericolose a personale non addetto (es. chiusura a chiave dei quadri elettrici);
e) smantellamento recinzione e pulizia finale
Dettagli Progettuali del Processo Lavorativo: prima di procedere con la riconsegna delle aree si dovrà
provvedere allo sgombero delle attrezzature di risulta e/o on più necessarie ed alla pulizia delle aree. Inoltre le
aree di lavoro della stazione di pompaggio dovranno essere riconsegnate in modo tale che risultino sicure per le
successive lavorazioni e funzionamento in regime di funzionamento ordinario.
Rischi delle attività:
1. Rischio di elettrocuzione, folgorazione o arco elettrico, riconducibile ai lavori di chiusura e messa in
sicurezza dei quadri elettrici e parti di alimentazione mecchiene;
2. Rischio di caduta di oggetti dall’alto dovuto a lavori da effettuare per la rimozione dell’apparato di
cantiere;
3. Rischio di investimento durante le operazioni di smantellamento cantiere
4. Rischio sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorso-lombare per
movimentazione manuale dei carichi.
Prescrizioni tecnico-operative ed organizzative, misure preventive e protettive
A fronte del rischio 1, è stabilito che la rimessa in sicurezza dell’impianto elettrico di centrale siano effettuati
esclusivamente da personale abilitato e competente. I cavi verranno posizionati in modo che non possano
essere soggetti a calpestio e/o altra azione che li possa danneggiare Le operazioni di movimentazione
meccanica delle strutture del cantiere (es. rimozione delle baracche, allontanamento attrezzature e/o materiali
di risulta) dovrà essere eseguita avendo cura di verificare l’assenza di linee elettriche aeree interferenti e/o altro
possibile pericolo d’area.
A fronte del rischio 2 è stabilito che durante le attività di smantellamento dell’apparato di cantiere che
prevedono movimentazione di materiali sospesi l’area di manovra e lavoro sia perimetrata (con franco di 3÷4
metri) e delimitata l’area di lavoro in pianta alla quota zero al fine di impedire che eventuali cadute di oggetti
dall’alto possano coinvolgere personale che si trovasse a transitare sotto la zona di intervento (che sarà inibita).
Eventuali assistenze alla movimentazione dei carichi saranno effettuate da posizione remota senza pericolo di
coinvolgimento in caso di caduta, con l’ausilio corda di guida di opportuna lunghezza. Funi, braghe e catene
utilizzate nonché il mezzo di sollevamento dovranno essere in linea con le verifiche periodiche imposte dalla
normativa vigente e dimensionate opportunamente per sostenere i carichi in questione. È opportuno segnalare
anche il pericolo alla base della zona di intervento con segnaletica dedicata.
A fronte del rischio 3 è stabilito che gli operatori pongano sempre la massima attenzione durante l’uscita dai
perimetri del cantiere in relazione al possibile transito di mezzi afferenti e/o circolanti in cantiere. Tutti gli
operatori indosseranno abbigliamento ad alta visibilità anche durante le operazioni di smobilizzo del cantiere.
Eventuali manovre in assenza di corretta visibilità delle zone dovranno essere portate a termine con l’ausilio di
operator a terra che fornirà all’autista le necessarie indicazioni.
febbraio 2012
Pag. 148 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
A fronte del rischio 4 è stabilito che il sovraccarico dell’apparato muscolo scheletrico ed in particolare dorsolombare sia evitato allestendo sistemi meccanici di assistenza alla movimentazione/sollevamento dei carichi nel
caso in cui il peso di questi superi i limiti stabiliti dalla normativa in vigore (per attrezzature di sollevamento con
portata superiore ai 200 kg è necessario dar evidenza delle verifiche periodiche effettuate in linea all’allegato VII
del D.Lgs.81/08 e delle verifiche trimestrali di funi e catene).
Aspetti tecnici
Le operazioni di messa in sicurezza dell’impianto elettrico asservito alla centrale dovranno essere effettuate da
tecnici abilitati in possesso delle necessarie qualifiche (PES) e formazione idonea.
Procedure complementari e di dettaglio al PSC
SMOBILIZZO MACCHINE DA CANTIERE:
L'area di lavoro varrà delimitata con nastro plasticato bianco e rosso;
Un autista posiziona l'autocarro in prossimità delle attrezzature;
Successivamente si imbracheranno i carichi con funi e tramite la gru su autocarro si solleveranno gli stessi e li
si posizionerà sul cassone posteriore (assistenza en eventuale da posizione remota con fune);
Tale fase di lavoro sarà costantemente coordinata dall'assistente di cantiere.
SMOBILIZZO BOX UFFICI E MAGAZZINI:
L'area di lavoro varrà delimitata con nastro plasticato bianco e rosso;
Un autista posizionerà l'autocarro in prossimità dei box;
Successivamente si imbracheranno i carichi con funi e tramite la gru su autocarro si solleveranno gli stessi e li
si posizionerà sul cassone posteriore;
Tale fase di lavoro sarà costantemente coordinata dall'assistente di cantiere il quale si assicurerà di allontanare
gli addetti non interessati dalle operazioni.
SMOBILIZZO IMPIANTO ELETTRICO (se realizzato in aggiunta a quello in essere):
La rimozione dell'impianto elettrico avviene quando l'attività di cantiere è ultimata. - Ditta e personale abilitato
nel numero di due o tre addetti (regolarmente iscritti alla Camera di Commercio e in possesso dei requisiti
richiesti dall' Art. 1 lettera a) della Legge 37/08 del Presidente della Repubblica) provvedono alla rimozione di
tutto l'impianto elettrico provvisorio, procedendo a rimuovere, canaline, supporti, collegamenti e cavi fino al
contatore generale fornito dall'ente gestore.
RIMOZIONE DELLA RECINZIONE:
Due addetti procedono a rimuovere con attrezzi di uso comune e manuali, la segnaletica affissa sulla rete, la
stessa rete plasticata rossa superiore, la rete elettrosaldata inferiore ed i paletti infissi nel terreno. Tutto il
materiale verrà caricato manualmente dagli addetti sull'autocarro e portato in magazzino e/o in altro cantiere.
Un addetto si accerterà alla fine di lasciare lo stato dei luoghi come trovato all'atto dell'allestimento.
febbraio 2012
Pag. 149 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
10 SEGNALI
In relazione alla segnaletica da apporre in cantiere si richiama l’attenzione per quanto
di seguito, in particolare, sui contenuti del D.Lgs. 81/08 ( con part. Rif. Al suo allegato XXV).
Divieti
VIETATO L’ACCESSO
Posizionamento generico: in corrispondenza delle zone di lavoro od
ambienti ove, per ragioni contingenti, possa essere pericoloso accedervi.
VIETATO PASSARE E SOSTARE
NEL
RAGGIO
D’AZIONE
DELL’ESCAVATORE
Posizionamento generico: sulle macchine per movimento terra; In
prossimità della zona ove sono in corso lavori di scavo e/o movimenti terra
con mezzi meccanici.
DIVIETO DI ACCESSO
Posizionamento generico: all'ingresso del cantiere in prossimità di tutti i
luoghi di accesso, nei depositi e nelle aree in cui l'accesso sia permesso solo
a personale autorizzato. Il segnale va accompagnato dalla relativa scritta.
VIETATO PASSARE E SOSTARE
NEL RAGGIO D’AZIONE DELLA
GRU
Posizionamento generico: nelle aree di montaggio di elementi prefabbricati,
in corrispondenza dei posti di sollevamento dei materiali, sotto l’argano a
cavalletto o altro apparecchio di sollevamento posizionato sul ponteggio o su
un solaio della costruzione.
febbraio 2012
Pag. 150 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Pericolo
PERICOLO GENERICO
Posizionamento generico: per indicare un pericolo non segnalabile con altri
cartelli. E’ completato di solito dalla scritta esplicativa del pericolo esistente
(segnale complementare)
DISPERSORE DI TERRA
Posizionamento generico: in corrispondenza di ciascun dispersore
dell’impianto di terra, del dispersore di terra della gru, del dispersore di terra
della betoniera.
Obbligo
PROTEZIONE DEL CAPO
Posizionamento generico: Negli ambienti di lavoro dove esiste pericolo di
caduta di materiale dall’alto o di urto con elementi pericolosi, nei pressi del
posto di carico e scarico materiali con apparecchi di sollevamento. L’uso dei
caschi di protezione è tassativo in tutti i cantieri edili per gli operai esposti a
caduta di materiali dall’alto. I caschi di protezione devono essere usati da tutto
il personale, senza eccezione alcuna, visitatori compresi
PROTEZIONE DELL’UDITO
Posizionamento generico: negli ambienti di lavoro od in prossimità delle
operazioni dove la rumorosità raggiunge un livello sonoro tale da costituire un
rischio di danno all’udito.
PROTEZIONE DEGLI OCCHI
Posizionamento generico Nei pressi dei luoghi in cui si effettuano
operazioni di saldatura, di molatura e lavori da scalpellino
PROTEZIONE DELLE MANI
Posizionamento generico: negli ambienti di lavoro, presso le lavorazioni o le
macchine dove esiste il pericolo di lesione delle mani. Nei pressi dei luoghi di
saldatura.
PROTEZIONE DEI PIEDI
Posizionamento generico: dove si compiono lavori di carico o scarico di
materiali pesanti, quando vi è pericolo di punture ai piedi (chiodi, trucioli
metallici, ecc.). All’ingresso del cantiere per tutti coloro che entrano e nei
pressi dei luoghi di saldatura.
febbraio 2012
Pag. 151 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Antincendio
ESTINTORE
Posizionamento generico: sui veicoli in cui viene tenuto un estintore o nelle
baracche di cantiere in cu sono ricoverati i dispositivi antincendio.
Istruzioni
CARTELLO DI CANTIERE
Posizionamento generico: all'ingresso principale del cantiere in posizione
visibile dalla strada di accesso.
CARTELLO GENERICO
Posizionamento generico: se possibile non utilizzarlo in quanto il cartello
crea spesso confusione e distrazione per i lavoratori. E' preferibile utilizzare i
singoli segnali posizionati opportunamente nei luoghi specifici e non
concentrati all'ingresso del cantiere.
febbraio 2012
Pag. 152 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
Segnaletica stradale
Posizionamento generico. ove è necessario presegnalare un pericolo
costituito dalla presenza di macchine operatrici, pale meccaniche,
escavatori, uscita di autocarri, ecc. che possono interferire con il traffico
ordinario in presenza di un cantiere stradale.
MEZZI DI LAVORO IN AZIONE
LIMITE
MASSIMO
VELOCITA'(Km/h)
DI
Posizionamento generico: vieta di superare la velocità indicata in
Km/ora, salvo limiti inferiori imposti a particolari categorie di veicoli.
PASSAGGIO
DESTRA
OBBLIGATORIO
A
Posizionamento generico Ove è necessario segnalare ai conducenti
l'obbligo di passare a destra di un ostacolo, un'isola, un salvagente, un
cantiere stradale, uno spartitraffico,ecc. Va sempre posizionato qualora si
svolgano lavorazioni presso la sede stradale.
PASSAGGIO
SINISTRA
OBBLIGATORIO
A
Posizionamento generico: ove è necessario segnalare ai conducenti
l'obbligo di passare a sinistra di un ostacolo, un'isola, un salvagente, un
cantiere stradale, uno spartitraffico ecc. Va sempre posizionato qualora si
svolgano lavorazioni presso la sede stradale.
LAVORI IN CORSO
Posizionamento generico Sulla sede stradale interessata dagli interventi
DIVIETO DI TRANSITO
Posizionamento generico: ove non sia permesso il transito.
Posizionamento nel cantiere: all'incrocio del cantiere con le strade
vicinali. Questa strada va correlata alla scritta " Divieto d'accesso ai non
addetti ai lavori e ai non residenti"
febbraio 2012
Pag. 153 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
11 DOCUMENTAZIONE CHE DOVRÀ ESSERE PRESENTE IN CANTIERE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Copia della Notifica Preliminare;
Piano di sicurezza e coordinamento sempre aggiornato;
Piano operativo per la sicurezza di tutte le ditte esecutrici;
Fascicolo tecnico dell’opera così come predisposto;
Schede tossicologiche delle eventuali sostanze chimiche e delle materie prime
adoperate in cantiere;
Documentazioni relative ai macchinari che verranno posti in uso;
Copia del presente Piano di sicurezza e coordinamento (redatto ai sensi del D. Lgs.
81/08 e ss.mm.ii.);
Planimetrie area di cantiere allegate al presente documento (Planimetria con
interferenze);
Cronoprogramma delle attività di cantiere;
copia iscrizione alla C.C.I.A.A. delle ditte operanti in cantiere;
documenti unici di regolarità contributiva (DURC);
certificati iscrizione Cassa Edile laddove applicabili;
copia del registro infortuni;
copia del libro unico del lavoro relativo ai dipendenti delle ditte in cantiere;
piani operativi di sicurezza (P.O.S.);
fascicolo dell’opera;
documento di notifica preliminare;
registro di consegna dei dispositivo di protezione individuali;
copia di comunicazione di inizio lavori;
copia concessione edilizia completa di elaborati grafici di progetto;
copia di comunicazione di inizio lavori ed eventuali ordinanze comunale nei casi di
occupazione del suolo pubblico;
copia concessione edilizia completa di elaborati grafici di progetto.
registro delle visite mediche periodiche degli operatori in cantiere (eventualmente in
allegato ai P.O.S.);
certificati di idoneità per gli eventuali lavoratori minorenni;
copia di denuncia di installazione per gli apparecchi di sollevamento non manuali di
portata superiore a 200 kg.;
registro di verifica trimestrale delle funi e delle catene riportata sul libretto di
omologazione degli apparecchi di sollevamento;
evidenza dalla verifica periodica per gli apparecchi di sollevamento non manuali di
portata superiore a 200 kg.;
dichiarazione di stabilità degli impianti di betonaggio laddove installati;
copia di autorizzazione ministeriale e relazione tecnica per i ponteggi metallici fissi;
disegno esecutivo del ponteggio firmato dal responsabile di cantiere per ponteggi montati
secondo schemi tipo (da inserire nel Pi.M.U.S. che dovrà accompagnare il ponteggio
stesso);
progetto del ponteggio ad opera di ingegnere o architetto abilitato per ponteggi difformi
da schemi tipo;
dichiarazione di conformità DM37/08 (ex Legge 46/90) per impianto elettrico di cantiere;
febbraio 2012
Pag. 154 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
•
•
•
segnalazione all'esercente distanze di cui al D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. in particolare
art.117 ed allegato IX);
scheda di denuncia (Modello A) degli impianti di protezione inoltrata all'INAIL (ex
ISPELS) competente per territorio;
scheda di denuncia (Modello B) degli impianti di messa a terra inoltrata all'INAIL (ex
ISPELS) competente per territorio;
tesserini di riconoscimento per i lavoratori in cantiere.
febbraio 2012
Pag. 155 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
•
12 RISCHI PER INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI
Data la sequenzialità e sfasamento temporale con cui è previsto il procedere delle
attività di cantiere, non sono presumibili rischi interferenti trasmessi tra le diverse squadre
operative. L’ampiezza delle aree di lavoro e la possibilità di gestire sempre le operazioni in
postazioni di lavoro distinte e separate farà in modo che anche le contemporaneità
lavorative non vadano a generare rischi interferenti e/o trasferiti tra le diverse operazioni
simultanee.
Per il dettaglio delle tempistiche di lavoro si rimanda alla lettura del cronoprogramma
delle attività di cantiere.
Eventuali contemporaneità di lavorazioni che si dovessero generare nello sviluppo del
cantiere e/o si rendessero necessarie e che potessero dar luogo a fenomeni di rischio
trasferito, saranno gestite dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione con
apposita riunione di coordinamento che avrà lo scopo di disciplinare le attività delle varie
ditte in cantiere e fornire le indicazioni per stabilire i vincoli di priorità tra le diverse operazioni
e di attribuire ad ogni squadra le aree di competenza (ad uso esclusivo e/o subordinato,
individuando in tal caso i vincoli di subordinazione). Gli esiti della riunione saranno
verbalizzati ed i capocantiere delle ditte presenti avranno l’onere di mettere in campo e far
rispettare le decisioni prese in sede di riunione.
Si evidenzia in questa sede, come già sottolineato sopra, la possibile presenza in
aree limitrofe a quelle di cantiere di lavorazioni agricole estranee a quelle di cantiere.
I proprietari e/o gestori degli appezzamenti di terreno limitrofi alle zone di lavoro
saranno preventivamente avvertiti della presenza del cantiere, ciononostante sarà onere dei
capocantiere di ogni ditta presente verificare costantemente che eventuali attività estranee
al cantiere non vadano ad interferire con le operazioni oggetto del presente documento e
che operatori non addetti al cantiere rimangano distanti dalle zone di lavoro che dovranno
rimanere segnalate e delimitate ove possibile.
12.1 CRONOPROGRAMMA E ANALISI DELLE INTERFERENZE TRA LE ATTIVITÀ
Per l’analisi del cronoprogramma di sviluppo delle attività di cantiere si rimanda alla
lettura del documento allegato “Cronoprogramma attività del cantiere” redatto dal Consorzio
di Bonifica della Romagna che si occuperà della direzione dei lavori9.
Dalla lettura del cronoprogramma si evince, in sostanza, che le contemporaneità
operative coincideranno sempre con una diversificazione delle aree di lavoro. Questo creerà
sempre la dislocazione delle sedi temporanee di lavorazione in aree distinte e separate che
data la loro distanza e l’assenza di connessioni fisiche tra le zone (nessuna area è in
nessun modo collegata all’altra con sistemi di controllo remoto e/o presenza di organi
meccanici con attuazioni remote) non darà luogo a rischi interferenti e/o trasferiti tra le
attività.
9 Il C.S.P. ritiene che il cronoprogramma operativo delle lavorazioni previsto in fase progettuale dal Consorzio di Bonifica della
Romagna, contenga le informazioni necessarie alla valutazione delle interferenze in fase di realizzazione e sia idoneo anche allo studio
dei rischi da inserire nel presente documento. Pertanto si prenderà in relazione tale cronoprogramma come documento di riferimento per
la valutazione di sovrapposizioni e contemporaneità.
febbraio 2012
Pag. 156 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
12.2 PRESCRIZIONI PER LE INTERFERENZE
Come detto in fase progettuale ed al momento della redazione del presente
documento non sono previste attività contemporanee svolte sulle medesime aree o aree
limitrofe. In caso si dovessero verificare situazioni di questo tipo nello sviluppo del cantiere,
si dovrà informare il CSE della situazione operativa e quest’ultimo provvederà alla
convocazione di riunione di coordinamento dedicata volta al disciplinamento delle attività ed
assegnazione delle aree di pertinenza (esclusiva o subordinata) alle diverse ditte in cantiere.
In ogni caso nel corso dello svolgimento del cantiere saranno tenute riunioni
coordinamento periodiche che analizzeranno le situazioni puntuali di avanzamento del
cantiere ed andranno eventualmente a disciplinare situazioni interferenti intervenute in fase
di esecuzione che, a livello progettuale, erano state evitate.
In riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, il PSC contiene, laddove necessario,
le prescrizioni operative per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti
e le modalità di verifica del rispetto di tali prescrizioni; nel caso in cui permangono rischi di
interferenza, indica le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale,
atti a ridurre al minimo tali rischi.
febbraio 2012
Pag. 157 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
13 STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA
Per quanto riguarda i costi per la sicurezza, si rimanda alla lettura dell’allegato al
presente documento in cui sono riportati nel dettaglio e per voci singole, a corpo e/o a
misura, i costi della sicurezza riferiti alle operazioni e lavorazioni sopra descritte.
Si riportano nella seguente tabella i soli risultati di tale analisi effettuata sulla base
delle indicazioni presenti nell’allegato XV del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.:
Importo Lavori
€ 2˙379˙200,00
(euro duemilionitrecentosettantanovemiladuecento/00)
Descrizione attività
Distribuzione plurima delle acque del CER – Opere
di distribuzione irrigua II° lotto II° stralcio
(Completamenti)
Costi per la sicurezza
€71˙376,00
(euro settantunomilatrecentosettantasei00)
In tale computo sono valutate le spese per la predisposizione delle delimitazioni da
predisporre, delle opere provvisionali da installare, dei dispositivi di protezione individuale
necessari per la tutela degli operatori dai rischi interferenti e/o dovuti alle condizioni
ambientali del cantiere e non riconducibili alle sole pericolosità appartenenti alle arti e
mestieri delle ditte operanti, individuate sulla base delle indicazioni contenute nelle M.F.L.
descritte nel presente documento.
febbraio 2012
Pag. 158 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
14 NUMERI DI TELEFONO PER SEGNALARE EVENTUALI EMERGENZE
Servizi Sanitari Assistenza Ospedaliera
Indirizzo:
Ospedale M. Bufalini - Via Ghirotti, 286 - Cesena
Telefono:
0547352111
Enel Distribuzione S.P.A.
Indirizzo:
Telefono:
via Assano, 225 - Cesena
Numero verde guasti 803500
Unità Tecniche zona Forlì Cesena (sig. Paggetti Luigi 0543-515437)
Dipartimento Dei Vigili Del Fuoco Distaccamento Comando Di Forlì
Indirizzo:
Via Ferrari E., 61
Telefono:
0547 383535 ,115
Polizia di Stato
Indirizzo:
Telefono:
Via IV Novembre, 303 - Cesena
Via Don Minzoni, 350 - Cesena
0547 368911, 0547 616111, 113
Carabinieri
Indirizzo:
Telefono:
Stazione di Cesena via C. Montanari, 6 - Cesena
112, 0547 364000
Commissariato P.s. Questura Polizia Di Stato
Indirizzo:
Viale Minzoni Don Giovanni, 305 - Cesena
Telefono:
0547 368911
Polizia Municipale
Indirizzo:
Telefono:
Corso Cavour, 103 - Cesena
0547 354811
Direttore Lavori - Dott. Ing. C. Dolcini
Indirizzo:
C.so della Repubblica, 19 - Forlì
Telefono:
0543/30880
Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione - __________________
Indirizzo:
_______________________________________
Telefono:
_______________________________________
All' interno delle aree di cantiere dovranno essere sempre presenti e disponibili telefoni (fissi
e/o cellulari) che permettano agli operatori di effettuare chiamate esterne.
La persona incaricata di richiedere per via telefonica l'intervento delle squadre di
soccorso e/o emergenza, deve comporre il numero appropriato alla necessità (vigili del
fuoco per l'incendio, Prefettura per altra calamità, croce rossa o altro per richiesta
ambulanza) tra quelli indicati nell' elenco sopra riportato.
Al momento della chiamata dovrà almeno comunicare con precisione l'indirizzo
dell’area di cantiere in cui le squadre si dovranno recare e la natura dell'evento accidentale.
Prima di concludere la richiesta di intervento, lo stesso operatore avrà l’obbligo accertandosi
febbraio 2012
Pag. 159 di 160
Distribuzione Plurima delle acque del CER -. opere di distribuzione irrigua II° Lotto II°Stralcio
Presso area di cantiere loc. San Vittore – Cesena (FC)
Piano di sicurezza e coordinamento
che l'interlocutore abbia capito con precisione quanto detto e di preoccuparsi di conoscere le
tempistiche approssimative in cui l’assistenza potrà essere presente in area.
15 ALLEGATI
•
•
febbraio 2012
PLANIMETRIA ACCANTIERAMENTI/AREE DI STOCCAGGIO;
STIMA COSTI SICUREZZA
Pag. 160 di 160