COSTER M 141 - CVS 808 SERVOMOTORE ROTATIVO 90° REVERSIBILE PER VALVOLE DI GRANDI DIMENSIONI 26.09.05 MZ M 141 26.09.05 MZ CVS 808 • Alimentazione : 230 V~ • Comando elettrico a 3 punti (comune, apre, chiude) • Angolo di rotazione : 90° • Tempo di corsa : 55 secondi • Due microinterruttori ausiliari di fine corsa • Possibilità comando manuale della valvola • Protezione IP 55 1. IMPIEGO Il servomotore CVS 808 è di tipo rotativo di grande potenza ed è adatto all' azionamento di valvole a sfera Coster modello 2S DN 150 (6") e 2S DN 200 (8"). 2. FUNZIONAMENTO Il servomotore CVS 808 permette l'azionamento della valvola con comando automatico oppure con comando manuale: – comando automatico: può essere comandato da un'apparecchiatura On-Off o modulante (termostato, commutatore, regolatore modulante), purchè dotata di un contatto di uscita in commutazione. Il comando a 3 punti (comune, apre, chiude) alimenta un motore elettrico reversibile che, accoppiato ad un doppio riduttore di velocità, trasmette il movimento all'albero di trascinamento della valvola. – comando manuale: il servomotore può essere azionato manualmente. Togliendo la tensione di alimentazione, è possibile comandare manualmente, per mezzo di un volantino montato sull'albero di ingresso del riduttore, il posizionamento della valvola. Tale posizione verrà mantenuta fino a quando non venga ripristinata la tensione di alimentazione. La corsa del motore è di 90° ed è limitata elettricamente da due microinterruttori di fine corsa azionati da una camma fissa. Il motore è dotato di due microinterruttori ausiliari che, fornendo in uscita due contatti di scambio azionati da due camme separate regolabili, permettono la massima versatilità di utilizzazione. 3. MODELLO Tipo CVS 808 Alimentazione Volt ~ (VA) 230 (120) Tempo di corsa secondi Coppia albero kg/cm (Nm) Coppia spunto kg/cm (Nm) Valvole a sfera 2S 55 8.000 (800) 8.000 (800) DN 150 - DN 200 4. DATI TECNICI Alimentazione Frequenza Assorbimento Angolo di rotazione Microinterruttori ausiliari : – tensione massima applicabile – portata massima Tempo di corsa Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso 230 V ~ 50…60 Hz 120 VA fisso a 90° 250 V ~ 5 (1) A 55 secondi Coppia albero Coppia di spunto Temperatura fluido valvola Temperatura ambiente : – di funzionamento – di immagazzinaggio Protezione Peso 8.000 kg/cm (800 Nm) 8.000 kg/cm (800 Nm) 0…120 °C 0…45 °C –20…60 °C IP 55 14,960 kg 1 M 141 - CVS 808 COSTER 26.09.05 MZ 5. DIMENSIONI DI INGOMBRO 1 – Motore elettrico 2 – Primo riduttore di potenza 3 – Secondo riduttore di potenza 4 – Volantino per il comando manuale (in posizione di riposo) 5 – Albero di ingresso del primo riduttore dove va inserito il volantino per il comando manuale della valvola 6 – Contenitore della morsettiera per i collegamenti elettrici, dei microinterruttori di fine corsa e dei microinterruttori ausiliari 7 – Targhetta frontale con la cava per l'indice di posizionadella valvola 8 – Passacavi PG11 dei collegamenti elettrici 9 – Flangia di accoppiamento alla valvola 6. COSTRUZIONE Il corpo del motore é costituito da un doppio riduttore meccanico di potenza (5.2 e 5.3), del tipo a vite senza fine: il contenitore é in alluminio pressofuso mentre le parti meccaniche interne sono in acciaio temperato. Sulla parte superiore del riduttore di potenza é montato il contenitore in nylon caricato con fibra di vetro (5.7) completo di coperchio in policarbonato, dove sono alloggiati i microinterruttori (7.3), le camme (7.5) e la morsettiera per i collegamenti elettrici (7.1). Nella parte inferiore del secondo riduttore è predisposta la flangia di accoppiamento del servomotore alla valvola (5.9). Trasversalmente è posizionato motore elettrico (5.1) ed il volantino che può essere utilizzato per il comando manuale della valvola (5.5). 7. MICROINTERRUTTORI E MORSETTIERA 1– 2– 3– 4– 5– Morsettiera per i collegamenti elettrici. Viti per la regolazione delle camme ausiliarie. Microinterruttori di fine corsa ed ausiliari. Camma a bandiera di indicazione della posizione della valvola. Tre camme sovrapposte: • una inferiore non regolabile di fine corsa, • due sovrapposte regolabili per l'azionamento dei microinterruttori ausiliari. 7.1 Regolazione delle camme ausiliarie Allentare le viti (7.2), ruotare le due camme superiori (che azionano i due microinterruttori ausiliari), posizionandole in modo che lo scatto degli stessi avvenga nella condizione desiderata. Stringere quindi nuovamente le due viti per bloccare le camme ausiliarie. Per i collegamenti elettrici dei microinterruttori ausiliari vedere al paragrafo 11. SCHEMA ELETTRICO. 2 Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso COSTER M 141 - CVS 808 26.09.05 MZ 8. MONTAGGIO DEL MOTORE SULLA VALVOLA Nella confezione del servomotore sono disponibili tutti i particolari necessari per il montaggio sulle valvole a sfera 2S DN150 e 2S DN200: – una rondella tonda da inserire sull'albero della valvola, – una flangia di accoppiamento valvola-motore in alluminio, – quattro viti a brugola per il fissqaggio della flangia alla testa della valvola, – quattro viti a testa esagonale con rondelle per il fissaggio del servomotore alla flangia. 8.1 Preparazione della valvola La valvola deve essere predisposta nel seguente modo: – togliere la maniglia "1", – svitare il dado esagonale "2", – togliere le molle a tazza "3", – togliere il fermo meccanico "4", – inserire la rondella "5" (a corredo del servomotore), – reinserire le molle a tazza "3", – riavvitare il dado esagonale "2". 8.2 Montaggio del servomotore sulla valvola Importante: nel corso del montaggio del servomotore sulla valvola controllare le posizioni "apre" e "chiude" della stessa, indicandole quindi negli appositi spazi sulla targhetta frontale (due tondi posti a lato della cava dove è visibile la camma-indice). Dopo aver predisposto la valvola procedere nel seguente modo: – montare sulla valvola, fissandola con le viti a brugola, la flangia di accoppiamento valvola-motore, – ruotare l'albero della valvola in modo che le fresature corrispondano con quelle dell'albero di uscita del motore, – inserire il motore sulla valvola (il motore può essere montato parallelo o trasversale rispetto alla tubazione) e Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso 3 M 141 - CVS 808 COSTER 26.09.05 MZ 9. COMANDO MANUALE DELLA VALVOLA Il volantino per il comando manuale della valvola (5.4) è, di fornitura , montato su un perno di supporto fisso del servomotore. Nel caso si desiderasse posizionare manualmente la valvola, allentare, con una chiave a brugola, il grano che blocca il volantino al supporto fisso e inserirlo quindi sull'albero di ingresso del primo riduttore (5.5). Avvitare il grano controllando che entri nella sede della chiavetta posta sull'albero. Attenzione: il motore non è dotato, per sicurezza, di fermi meccanici per cui, comandato manualmente può ruotare liberamente su 360°. Controllare quindi la posizione della valvola facendo riferimento alla indicazione della camma-indice visibile sul coperchio. 10. COLLEGAMENTI ELETTRICI Per effettuare i collegamenti elettrici procedere nel seguente modo: – togliere la calotta di protezione del contenitore della morsettiera (5.6), svitando le quattro viti di fissaggio, – introdurre i cavi elettrici nel servomotore attraverso gli appositi passacavi PG11 (5.8), – eseguire i collegamenti come da schema (vedi paragrafo 11), rispettando le normative vigenti ed utilizzando cavi da 1,5 mm2, – rimontare la calotta di protezione, controllando che la guarnizione sia posizionata correttamente, quindi riavvitare le quattro viti di fissaggio. 11. SCHEMA ELETTRICO N. B.: la condizione di contatto normalmente aperto (n.a.) e normalmente chiuso (n.c.) dei microinterruttori ausiliari indicata nello schema elettrico, è intesa con il pulsante dei microinterruttori in posizione di rilascio (non premuto). Pulsante dei microinterruttori in posizione di rilascio Pulsante dei microinterruttori premuto MZ 26.09.05 CONTROLLI TEMPERATURA ENERGIA COSTER TECNOLOGIE ELETTRONICHE S.p.A. Sede Legale: 25048 Edolo (BS) - Via Gen. Treboldi, 190 R.E.A. C.C.I.A.A. di Brescia: 212993 P IVA IT 00542780986 C.F. e Num. di Iscr. al Registro Imprese di Brescia: 00856030150 Cap. Sociale 2.400.000,00 int. vers. 4 Amministrazione e Vendita Via San G.B. De La Salle, 4/a 20132 - Milano Uff. Regionale Centro-Sud Via S. Longanesi, 14 00146 - Roma Ricevimento Ordini Via Gen. Treboldi, 190/192 25048 - Edolo (BS) E-mail: [email protected] Tel. +39 022722121 Fax +39 022593645 Tel. +39 065573330 Fax +39 065566517 Tel. +39 0364773200 Tel. +39 0364773202 Fax +39 0364770016 Web: www.coster.info INFORMAZIONI TECNICHE ISO 9001:2000 Numero Verde 800-COSTER 800-267837 THE INTERNATIONAL CERTIFICATION NETWORK ® Registration Number: IT - 34674 CSQ - Certificate N. 9115.COEE D 25043 COSTER Riserviamo il diritto di modifiche senza preavviso