POWER PLANT CONTROLLER MANUALE D’USO Aggiornamento: 17/04/2014 Italiano Rev. 00 • Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute in esso in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’uso e di manutenzione. • Questo prodotto dovrà essere destinato al solo uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il Costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei e irragionevoli. • Elettronica Santerno si ritiene responsabile del prodotto nella sua configurazione originale. • Qualsiasi intervento che alteri la struttura o il ciclo di funzionamento del prodotto deve essere eseguito o autorizzato da Elettronica Santerno. • Elettronica Santerno non si ritiene responsabile delle conseguenze derivate dall’utilizzo di ricambi non originali. • Elettronica Santerno si riserva di apportare eventuali modifiche tecniche sul presente manuale e sul prodotto senza obbligo di preavviso. Qualora vengano rilevati errori tipografici o di altro genere, le correzioni saranno incluse nelle nuove versioni del manuale. • Proprietà riservata – Riproduzione vietata. Elettronica Santerno tutela i propri diritti sui disegni e sui cataloghi a termine di legge. Elettronica Santerno S.p.A. Via della Concia, 7 - 40023 Castel Guelfo (BO) Tel. +39 0542 489711 - Fax +39 0542 489722 santerno.com [email protected] POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso SOMMARIO 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI ................................................................................ 4 1.1. IDENTIFICAZIONE DEL QUADRO ELETTRICO E DELLE SUE CARATTERISTICHE NOMINALI .............................................................................. 4 1.2. PRINCIPALI FUNZIONI INTEGRATE DI SERIE ...................................................... 5 1.3. TARGA IDENTIFICATIVA ........................................................................................ 5 1.4. DESTINATARI DEL PRESENTE MANUALE ............................................................ 6 1.5. DOCUMENTAZIONE A CORREDO ......................................................................... 6 1.6. CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE .................................................... 6 1.7. SCHEMA ELETTRICO E MECCANICO ................................................................... 7 1.8. CERTIFICATO DI COLLAUDO ................................................................................ 9 1.9. SIMBOLI USATI ....................................................................................................... 9 1.10. DEFINIZIONI ............................................................................................................ 9 2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA .............................................. 10 2.1. UTILIZZO CONFORME .......................................................................................... 11 2.2. PERSONALE TECNICO ABILITATO ..................................................................... 11 2.3. ESECUZIONE DEI LAVORI ................................................................................... 11 2.4. ACCESSO ALL’APPARECCHIATURA: PROCEDURA DI SICUREZZA ................. 12 3. DATI TECNICI ........................................................................................................ 13 3.1. CONDIZIONI AMBIENTALI DI INSTALLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO .......... 13 3.2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE QUADRO....................................................... 13 3.3. CARATTERISTICHE MECCANICHE QUADRO ..................................................... 14 3.4. INTERFACCE ELETTRICHE E DI COMUNICAZIONE VERSO L’ESTERNO......... 14 4. MOVIMENTAZIONE E MONTAGGIO..................................................................... 15 4.1. CONDIZIONI DI TRASPORTO ............................................................................... 15 4.2. TRASPORTO CON TRANSPALLET O CARRELLO ELEVATORE ........................ 15 5. INSTALLAZIONE .................................................................................................... 16 5.1. IDENTIFICAZIONE DELLA TENSIONE FUNZIONALE DEI CIRCUITI INTERNI ALL’APPARECCHIATURA ..................................................................................... 16 5.2. DESCRIZIONE QUADRO ...................................................................................... 17 5.3. MESSA A TERRA .................................................................................................. 19 5.4. UBICAZIONE MORSETTIERE PER ALLACCIAMENTO CAVI DA ESTERNO ....... 19 5.5. INGRESSO CAVI ................................................................................................... 20 5.6. SEZIONI CAVO ALLACCIABILE AI MORSETTI..................................................... 21 5.7. FUNZIONE MORSETTI MODELLO SANTERNO PPC 15 ...................................... 21 5.8. FUNZIONE MORSETTI MODELLO SANTERNO PPC 180 .................................... 23 5.9. INTERRUTTORI PRESENTI NEL QUADRO POWER PLANT CONTROLLER ...... 24 2/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso POWER PLANT CONTROLLER 5.10. IDENTIFICAZIONE CABLAGGIO INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE ETHERNET TCP/IP................................................................................................ 25 5.11. VENTILAZIONE QUADRO ..................................................................................... 26 5.12. COMANDI A FRONTE QUADRO ........................................................................... 27 6. MANUTENZIONE ................................................................................................... 28 6.1. SCHEDA INTERVENTI DI MANUTENZIONE......................................................... 28 6.2. VERIFICA ESTERNO/INTERNO QUADRO ........................................................... 29 6.3. MANUTENZIONE DEI FILTRI DI ASPIRAZIONE DELL’ARIA ................................ 30 6.4. CONTROLLO DELLE GUARNIZIONI, DELLE SERRATURE E DELLE CERNIERE31 6.5. CONTROLLO DEL VENTILATORE........................................................................ 31 6.6. CONTROLLO DELLE TENSIONI DI COMANDO E AUSILIARIE A 24 VDC 230 VAC ...................................................................................................................... 32 6.7. CONTROLLO DEI RELÈ E DEGLI INTERRUTTORI .............................................. 32 6.8. VERIFICA DELLA COPPIA DI SERRAGGIO ......................................................... 33 7. DESCRIZIONE DELL’INTERFACCIA OPERATORE ............................................. 34 7.1. BARRA DI NAVIGAZIONE ..................................................................................... 34 7.2. PASSWORD .......................................................................................................... 35 7.3. DESCRIZIONE DELLE PAGINE ............................................................................ 36 7.3.1. ALARMS AND WARNINGS ......................................................................................... 37 7.3.2. PLANT DATA ............................................................................................................... 40 7.3.3. TREND ........................................................................................................................ 41 7.3.4. CONFIGURATION MENU ........................................................................................... 42 7.3.5. SET POINT .................................................................................................................. 43 7.3.6. SERVICE ..................................................................................................................... 44 8. SCAMBIO DATI TRAMITE PROTOCOLLO MODBUS TCP/IP .............................. 45 Rev. 00 - 17/04/2014 3/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI ATTENZIONE Per un corretto utilizzo dell’apparecchiatura e prevenzione di eventuali rischi, accertarsi che siano rispettati tutti i parametri forniti dal costruttore e che siano impiegate tutte le procedure di controllo e verifica nelle modalità e nei termini indicati. 1.1. Identificazione del quadro elettrico e delle sue caratteristiche nominali Quadro SANTERNO PPC 15 che può controllare fino a 15 inverter. Quadro SANTERNO PPC 180 che può controllare fino a 192 inverter. Il quadro è dotato di una porta con cerniere che permettono l’apertura della stessa a 120°. 4/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 1.2. POWER PLANT CONTROLLER Principali funzioni integrate di serie • Alimentazione dei servizi ausiliari e distribuzione della bassa tensione • Nodo di interfaccia verso rete esterna per i servizi di telecontrollo • Controllo tramite PLC • Interfaccia utente con pannello touch 1.3. Targa identificativa All’interno di ogni targhetta identificativa vengono riportati tutti i dati identificativi del quadro. - Codice assegnato da Elettronica Santerno all’apparecchiatura. - Simbolo CE e indicazioni relative alle Norme di riferimento applicate per la realizzazione dell’apparecchiatura (CE è un marchio collettivo registrato). - Serial Number: identifica il numero di serie dell’apparecchiatura - Dati caratteristici del quadro La targhetta ha dimensioni 100x70mm ed è di colore argento. Esempio di targhetta posta sul quadro: Rev. 00 - 17/04/2014 5/45 POWER PLANT CONTROLLER 1.4. Manuale d’uso Destinatari del presente manuale Il presente manuale è destinato a: • • • Installatori Operatori Responsabile della gestione di un impianto fotovoltaico Vedere paragrafo Definizioni. 1.5. Documentazione a corredo La fornitura del quadro Power Plant Controller comprende i documenti di seguito riportati: Nome documento Scopo Guida all’Installazione Questa guida. Contiene tutte le informazioni per il trasporto, montaggio, installazione e manutenzione del prodotto Schema Elettrico e Meccanico Contiene in dettaglio le informazioni relative al Layout interno e allo schema elettrico del prodotto Certificato di collaudo Contiene tutte le informazioni relative all’esecuzione e all’esito dei Production Test Dichiarazione di Conformità Contiene la Dichiarazione di Conformità alle norme applicabili al prodotto 1.6. Conservazione della documentazione Tutti i documenti del quadro Power Plant Controller devono essere conservati per tutta la durata di vita dello stesso, unitamente alla documentazione dell'impianto, e devono essere sempre accessibili. 6/45 Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 1.7. Schema Elettrico e Meccanico Vengono di seguito descritte le modalità di redazione dello Schema Elettrico e Meccanico, in modo da renderne il più agevole possibile la lettura e l’identificazione delle parti. Le pagine degli schemi elettrici sono identificate mediante tre tipi di numerazione in basso a destra: “Campo” identifica l’ubicazione dei componenti: +Q1 = Interno armadio +Q1F = Fronte armadio +EXT = Dispositivo esterno “Foglio” identifica la progressione numerica dello schema elettrico “Segue” identifica il numero seguente al foglio La siglatura dei componenti e quella dei conduttori prende come riferimento la pagina da dove nasce il componente o il conduttore, in genere secondo il senso di trasmissione dell’energia, seguito da una numerazione progressiva. Es. di siglatura componente All’interno dello schema elettrico sono indicati i riferimenti incrociati per i conduttori e i componenti rappresentati su pagine diverse. Il formato del riferimento incrociato è: Foglio.Colonna. Rev. 00 - 17/04/2014 7/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso Il numero del foglio è omesso nei riferimenti incrociati quando il componente ha i suoi riferimenti all’interno della pagina stessa, per cui viene indicata solo la colonna. Esempio: se nel riferimento incrociato manca il numero di foglio significa che un elemento secondario del componente è presente nel foglio stesso. Essendo l’apparecchiatura inserita in un impianto composto da diverse apparecchiature aventi compiti specifici, la numerazione di alcuni componenti o di alcuni conduttori che sono connessi ad essa potrebbe seguire uno schema diverso da quello descritto sopra, in quanto definiti in altre parti di impianto. 8/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 1.8. POWER PLANT CONTROLLER Certificato di collaudo Il Certificato di Collaudo viene redatto dai tecnici di Elettronica Santerno al momento del collaudo del quadro Power Plant Controller. Contiene tutte le informazioni relative all’esecuzione e all’esito dei Production Test. 1.9. Simboli usati LEGENDA: PERICOLO Indica procedure operative che, se non eseguite correttamente, possono provocare infortuni o perdita della vita a causa di shock elettrico. ATTENZIONE Indica procedure operative che, se non osservate, possono provocare gravi danni all’apparecchiatura. NOTA Indica informazioni importanti relative all’uso dell’apparecchiatura. 1.10. Definizioni Installatore Tecnico responsabile della messa in opera, posizionamento e installazione delle apparecchiature, in ottemperanza allo schema di impianto, secondo criteri di professionalità e “regola d’arte”. Operatore Lavoratore che, avendo ricevuto adeguata formazione ed informazione sui rischi e sulle procedure da adottare ai fini della sicurezza, può effettuare la manutenzione ordinaria delle attrezzature. Responsabile della gestione di impianto Persona che coordina o dirige le attività di gestione dell’impianto ed è responsabile dell’osservanza delle norme operative sulla sicurezza. Locale tecnico Ambiente utilizzato per l'allocazione degli impianti tecnologici quali impianti elettrici e idraulici, di riscaldamento, di condizionamento, di sollevamento, di telecomunicazione. Dotato di sistemi adeguati al ricambio d’aria con ventilazione forzata e/o condizionamento, dotato inoltre di dispositivi di sicurezza per l’accesso, la manutenzione, l’antincendio. Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico (Responsabile dell’impianto) Persona designata alla più alta responsabilità dell’esercizio dell’impianto elettrico. All’occorrenza, parte di tali compiti può essere delegata ad altri. Persona designata alla conduzione dell’attività lavorativa (Preposto ai lavori) Persona designata alla più alta responsabilità della conduzione operativa del lavoro. All’occorrenza, parte di tali compiti può essere delegata ad altri. Il Preposto ai lavori deve dare istruzioni a tutte le persone impegnate nell’esecuzione dell’attività lavorativa riguardanti tutti i pericoli ragionevolmente prevedibili che non siano di loro immediata percezione. Rev. 00 - 17/04/2014 9/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso Persona esperta (in ambito elettrico) Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Persona avvertita Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. 2. AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA Il presente capitolo contiene istruzioni relative alla sicurezza. La mancata osservazione di queste avvertenze può comportare gravi infortuni, perdita della vita, danni all’apparecchiatura e dei dispositivi ad essa connessi. Leggere attentamente queste avvertenze prima di procedere all’installazione, alla messa in servizio e all’uso del Power Plant Controller. L’installazione può essere effettuata solo da personale qualificato. RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA NELL’INSTALLAZIONE DELL’APPARECCHIATURA: DA SEGUIRE NELL’USO E NOTA Leggere sempre l’apparecchiatura. questo manuale di istruzione completamente prima di avviare PERICOLO EFFETTUARE SEMPRE IL COLLEGAMENTO A TERRA. ATTENZIONE Il quadro Power Plant Controller deve essere usato unicamente come prescritto dal presente manuale. Ogni utilizzo diverso da quanto descritto nel presente manuale è da considerarsi improprio, quindi non conforme. PERICOLO POSSIBILITÀ DI SHOCK ELETTRICI – Non toccare parti elettriche del quadro con questo alimentato. Non effettuare operazioni sull’apparecchiatura con questa alimentata. ESPLOSIONE E INCENDIO – Rischio di esplosione e incendio possono sussistere installando l’apparecchiatura in locali dove sono presenti vapori infiammabili. Montare l’apparecchiatura al di fuori di ambienti con pericolo di esplosione e incendio. 10/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso POWER PLANT CONTROLLER ATTENZIONE Non connettere tensioni di alimentazione superiori alla nominale. In caso venga applicata una tensione superiore alla nominale possono verificarsi guasti ai circuiti interni. Non effettuare test di isolamento tra i terminali di potenza o tra i terminali di comando. Assicurarsi di aver serrato correttamente le viti delle morsettiere di collegamento. Rispettare le condizioni ambientali di installazione. Le schede elettroniche contengono componenti sensibili alle cariche elettrostatiche. Non toccare le schede se non strettamente necessario. In tal caso utilizzare accorgimenti per la prevenzione dei danni provocati dalle scariche elettrostatiche. 2.1. Utilizzo conforme Il quadro Power Plant Controller deve essere utilizzato unicamente come prescritto nel presente manuale. Ogni utilizzo diverso da quanto descritto nel presente manuale è da considerarsi improprio, quindi non conforme. 2.2. Personale tecnico abilitato Tutti gli interventi sul quadro devono essere effettuati esclusivamente da personale tecnico qualificato. Per personale qualificato si intende il personale in possesso della formazione corrispondente all’attività svolta. Per la messa in servizio e l’utilizzo del quadro di autoalimentazione, il personale deve essere istruito sul contenuto delle istruzioni per l’installazione e l’uso. In particolare, devono essere rispettate le avvertenze per la sicurezza. 2.3. Esecuzione dei lavori L’accesso ai quadri elettrici per la manutenzione, la modifica della configurazione e la gestione è un problema che coinvolge tutte le persone addette alla produzione ed alla manutenzione, e deve avvenire nel rispetto delle regole antinfortunistiche. Le Norme e le Leggi che regolano questo aspetto diversificano, in funzione del personale, le modalità di accesso e/o le azioni che possono essere effettuate all’interno del quadro e prevedono accorgimenti costruttivi tali da realizzare opportuni livelli di sicurezza. La Norma EN 50110-1 seconda edizione identifica alcune tipologie di soggetti ai quali è consentito l’accesso al quadro. • Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico (Responsabile dell’impianto) • Persona designata alla conduzione dell’attività lavorativa (Preposto ai lavori) • Persona esperta (in ambito elettrico) • Persona avvertita Vedere paragrafo Definizioni. La Norma EN 50110-1 regolamenta il modo di lavorare in un impianto e i rapporti tra le persone sopra citate che possono lavorare nell’impianto stesso in modo da mantenere le condizioni di sicurezza elettriche previste dalle Direttive Europee. Rev. 00 - 17/04/2014 11/45 POWER PLANT CONTROLLER 2.4. Manuale d’uso Accesso all’apparecchiatura: procedura di sicurezza PERICOLO POSSIBILITÀ DI CIRCUITI IN TENSIONE ANCHE CON INTERRUTTORE GENERALE IN POSIZIONE DI APERTO. Mettere in sicurezza l’apparecchiatura prima di eseguire qualunque operazione all’interno del quadro. A tal fine seguire nell’ordine i passi descritti di seguito: - Disinserire l’interruttore AC (generale linea diretta) 10Q1 (porre attenzione che il circuito a monte dell’interruttore rimane in tensione anche dopo l’apertura di 10Q1, sezionare l’interruttore esterno al fine di porre fuori tensione anche tale circuito). - Prestare ulteriore attenzione perché in tutti i cablaggi in colore ARANCIO è presente una tensione anche dopo l’apertura di 10Q1. 12/45 Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 3. DATI TECNICI 3.1. Condizioni ambientali di installazione e immagazzinamento Condizioni richieste Temperatura ambiente di funzionamento 0 - 40°C Temperatura ambiente di immagazzinamento e trasporto - 15°C - +60°C Luogo di installazione Grado di inquinamento 2 o migliore. Non installare esposto alla luce diretta del sole, in presenza di polveri conduttive, gas corrosivi, di vibrazioni, di spruzzi o gocciolamenti d’acqua nel caso che il grado di protezione non lo consenta, in ambienti salini. Altitudine Fino a 1000 m s.l.m. Umidità ambiente di funzionamento Da 5% a 95%, da 1g/m a 25g/m , senza condensa o formazione di ghiaccio (classe 3k3 secondo EN 50178) Umidità ambiente di immagazzinamento Da 5% a 95%, da 1g/m a 25g/m , senza condensa o formazione di ghiaccio (classe 1k3 secondo EN 50178). Umidità ambiente durante il trasporto Massimo 95%, fino a 60g/m , una leggera formazione di condensa può verificarsi con l’apparecchiatura non in funzione (classe 2k3 secondo EN 50178) Pressione atmosferica di funzionamento e di stoccaggio Da 86 a 106 kPa (classi 3k3 e 1k4 secondo EN 50178) Pressione atmosferica durante il trasporto Da 70 a 106 kPa (classe 2k3 secondo EN 50178) 3.2. 3 3 3 3 3 Caratteristiche elettriche quadro Caratteristiche elettriche Tensione di alimentazione 230Vac Frequenza 50Hz Corrente nominale (In) 1.5A Rev. 00 - 17/04/2014 13/45 POWER PLANT CONTROLLER 3.3. Manuale d’uso Caratteristiche meccaniche quadro Caratteristiche meccaniche Dimensioni LxHxP (mm) - 600 x 800 x 400 (modello SANTERNO PPC 15) 600 x 1000 x 400 (modello SANTERNO PPC 180) Peso (kg) - 45Kg (modello SANTERNO PPC 15) 55Kg (modello SANTERNO PPC 180) Grado di protezione IP44 Colore RAL7035 bucciato. Verniciato con polveri epossipoliestere previa fosfatazione. 3.4. Interfacce elettriche e di comunicazione verso l’esterno Interfacce elettriche e di comunicazione verso l’esterno Interfaccia Power Meter 3 trasformatori di tensione e 2 trasformatori di corrente Interfaccia comunicazione dati 10/100 Ethernet RJ 45 Modbus TCP/IP ATTENZIONE Poiché le condizioni ambientali influenzano pesantemente la vita prevista dell’apparecchiatura non installare il quadro Power Plant Controller in locali che non rispettino le condizioni ambientali riportate. 14/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso POWER PLANT CONTROLLER 4. MOVIMENTAZIONE E MONTAGGIO 4.1. Condizioni di trasporto La movimentazione può essere eseguita con il carrello elevatore. Per maggiori informazioni consultare il paragrafo Caratteristiche meccaniche quadro. ATTENZIONE Per motivi legati alla sicurezza e al buon funzionamento è assolutamente VIETATO sbilanciare in avanti o indietro il quadro. 4.2. Trasporto con transpallet o carrello elevatore Il quadro elettrico viene fornito su un pallet. Quindi il sollevamento dal basso deve essere eseguito mediante transpallet o carrello elevatore. Posizionare le forche negli spazi dello zoccolo che si liberano previa asportazione dei pannelli centrali dello zoccolo stesso. Rev. 00 - 17/04/2014 15/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 5. INSTALLAZIONE L’apparecchiatura si integra con un impianto fotovoltaico, pertanto non sono fornite particolari prescrizioni riguardo alla sua installazione da parte dell’utilizzatore. Tuttavia devono essere prese tutte le misure necessarie affinché l’apparecchiatura non risulti esposta ad irraggiamento solare diretto. Queste misure si rendono necessarie al fine di mantenere la temperatura interna all’apparecchiatura entro i limiti previsti per le forniture dotate di circolazione forzata dell’aria. 5.1. Identificazione della all’apparecchiatura tensione funzionale dei circuiti interni Oltre alle indicazioni fornite sullo schema elettrico, il cablaggio è stato eseguito in maniera da permettere l’identificazione delle tensioni funzionali delle sezioni dei circuiti, per mezzo delle colorazioni della guaina isolante del cavo impiegato, secondo la seguente tabella: NERO E AZZURRO Cablaggio di potenza c.a., c.c. >120V, o nei casi non contemplati nella presente tabella BLU Cablaggio circuiti ausiliari 24Vdc ARANCIO Cablaggio dei circuiti alimentati da sorgenti di alimentazione esterne al quadro non sezionate dall’interruttore generale GIALLO-VERDE Cablaggio del circuito di protezione equipotenziale 16/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 5.2. POWER PLANT CONTROLLER Descrizione quadro Il quadro è accessibile solo sul lato anteriore. La sua funzione principale è quella di regolare la potenza attiva e reattiva al punto di consegna interagendo continuamente con gli inverter presenti sul campo. Sul portello è presente il sezionatore 10Q1 che permette di alimentare o meno l’intero quadro. Tuttavia, anche con il sezionatore 10Q1 aperto, all’interno del quadro possono essere presenti delle tensioni sui cavi di colore arancio. All’interno del quadro un interruttore permette di alimentare o meno tutti i dispositivi a bassa tensione (PLC schede di comunicazione e pannellino operatore). La vista frontale del quadro SANTERNO PPC 15 con la portiera aperta è riportata nella figura seguente: La vista frontale del quadro SANTERNO PPC 180 con la portiera aperta è riportata nella figura seguente: Rev. 00 - 17/04/2014 17/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso La disposizione dei componenti sul quadro è realizzata per raggruppamento in aree funzionali omogenee. Nella parte in basso è presente la morsettiera di alimentazione del quadro. Nella parte centrale sono presenti fusibili (solo su quadro SANTERNO PPC 15), relè, interruttori e lo switch per la comunicazione Modbus TCP/IP. Nella parte superiore trovano posto il PLC con le relative schede di comunicazione. Sulla portiera è fissato il pannello operatore touch 12” nel caso di SANTERNO PPC 15 e 9” nel caso di SANTERNO PPC 180. NOTA BENE: Pur essendo l’apparecchiatura costruita in rispondenza alle norme vigenti, e pur avendo dato in questo fascicolo tecnico informazioni ed accorgimenti per operare in sicurezza, senza la responsabilizzazione delle persone che operano sull’impianto il livello di sicurezza diminuisce. In ogni caso la sicurezza assoluta non esiste, come dichiarano le Norme CEI 11 - 15 paragrafo 1.1.02 di seguito riportato. Omissis...... Nessuna norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto l’immunità delle persone e delle cose dai pericoli dell’energia elettrica. L’applicazione delle disposizioni contenute nelle presenti norme può diminuire le occasioni di pericolo, ma non evitare che circostanze accidentali possano determinare situazioni pericolose per le persone o per le cose. Infatti “sicuro” è sinonimo di “conforme alla regola dell’arte” che è un insieme di regole che permette di ottenere un livello di sicurezza che in funzione delle attuali conoscenze tecniche e tecnologiche e possibilità economiche è ritenuto accettabile dalla collettività. La regola dell’arte si evolve nel tempo, e le norme ne fissano, nel tempo, i vari stati di evoluzione. In particolare per la legge Italiana n° 186 del 1 Marzo 1968 costruire un prodotto conformemente alle norme CEI, vuol dire costruire conformemente alla regola dell’arte. Il quadro oggetto del presente fascicolo è conforme alle norme CEI ed è quindi sicuro nel senso di quanto sopra detto. 18/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 5.3. POWER PLANT CONTROLLER Messa a terra PERICOLO EFFETTUARE SEMPRE IL COLLEGAMENTO A TERRA! Collegare il quadro al sistema di protezione esterno di messa a terra. A tale scopo è prevista all’interno dell’armadio una barra che raccoglie tutti i collegamenti del circuito equipotenziale di protezione. La barra si trova nella parte estrema bassa del quadro elettrico. 5.4. Ubicazione morsettiere per allacciamento cavi da esterno La figura sotto mostra l’ubicazione e le sigle delle morsettiere per l’allacciamento dei cavi dall’esterno. Le morsettiere sono contrassegnate da una lettera X seguita da un numero (esempio X4); tale sigla è posizionata nel quadro sulla parte iniziale della morsettiera. Rev. 00 - 17/04/2014 19/45 POWER PLANT CONTROLLER 5.5. Manuale d’uso Ingresso cavi Il fondo dell’armadio è rimovibile semplicemente svitando le viti presenti sul perimetro dello stesso. Prima di iniziare con la fase di cablaggio, è necessario forare il fondo del quadro nel punto in cui si vuole creare il punto di accesso per i cavi di ingresso. La figura che segue mostra il fondo armadio. 20/45 Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 5.6. Sezioni cavo allacciabile ai morsetti Quadro SANTERNO PPC 15 X1: n° 2 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...4mm 2 X2: n° 10 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...2.5mm 2 X3: n° 34 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...2.5mm 2 X4: n° 2 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...4mm 2 Quadro SANTERNO PPC 180 X1: n° 2 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...4mm 2 X3: n° 65 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...2.5mm X4: n° 2 morsetti per allacciamento cavo flessibile di sezione 0.5...4mm 5.7. 2 2 Funzione morsetti modello SANTERNO PPC 15 L’elenco dei morsetti di questo paragrafo descrive la funzionalità completa del quadro Power Plant Controller. Per ogni applicazione verificare la presenza delle opzioni in cabina per determinare se i collegamenti descritti sono utilizzati. Sulla morsettiera X1 viene collegata la tensione di alimentazione del quadro. X1 Morsettiera arrivo linea Mors. 1 2 Arrivo linea 230Vac 50Hz Neutro Descrizione Potenziale L N Sulla morsettiera X2 vengono connessi i TA e i TV del Power Meter X2 Mors. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Morsettiera dei TA e TV Power Meter Descrizione Trasformatore di tensione L1 Trasformatore di tensione L2 Trasformatore di tensione L3 Neutro del centro stella dei trasformatori di tensione L1, L2 e L3 Secondario trasformatore di corrente S1 fase L1 Secondario trasformatore di corrente S2 fase L1 Secondario trasformatore di corrente S1 fase L2 Secondario trasformatore di corrente S2 fase L2 Secondario trasformatore di corrente S1 fase L3 Secondario trasformatore di corrente S2 fase L3 Rev. 00 - 17/04/2014 Potenziale 21/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso Sulla morsettiera X3 vengono connesse gli ingressi e le uscite del PLC e i contatti puliti del relè ausiliario X3 Mors. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Morsettiera Descrizione Ingresso digitale E0.0 PLC - libero Ingresso digitale E0.1 PLC - libero Ingresso digitale E0.2 PLC - libero Ingresso digitale E0.3 PLC - libero Ingresso digitale E0.4 PLC - libero Ingresso digitale E0.5 PLC - libero Ingresso digitale E0.6 PLC - libero Ingresso digitale E0.7 PLC - libero Ingresso digitale E1.0 PLC - libero Ingresso digitale E1.1 PLC - libero Ingresso digitale E1.2 PLC - libero Ingresso digitale E1.3 PLC - libero Ingresso digitale E1.4 PLC - libero Ingresso digitale E1.5 PLC - libero Ingresso digitale E1.6 PLC - libero Ingresso digitale E1.7 PLC - libero Uscita digitale A0.1 PLC - libero Uscita digitale A0.2 PLC - libero Uscita digitale A0.3 PLC - libero Uscita digitale A0.4 PLC - libero Uscita digitale A0.5 PLC - libero Uscita digitale A0.6 PLC - libero Uscita digitale A1.0 PLC - libero Uscita digitale A1.1 PLC - libero Uscita digitale A1.2 PLC - libero Uscita digitale A1.3 PLC - libero Uscita digitale A1.4 PLC - libero Uscita digitale A1.5 PLC - libero Uscita digitale A1.6 PLC - libero Uscita digitale A1.7 PLC - libero N.C. contatto pulito 39KA1 Comune contatto pulito 39KA1 N.A. contatto pulito 39KA1 Potenziale Sulla morsettiera X4 viene collegata la ventola di raffreddamento del quadro. X4 Mors. 1 2 22/45 Morsettiera ventola di raffreddamento Descrizione Uscita 230Vac 50Hz Neutro Potenziale L N Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 5.8. Funzione morsetti modello SANTERNO PPC 180 L’elenco dei morsetti riportato in questo paragrafo descrive la funzionalità completa del quadro Power Plant Controller. Per ogni applicazione verificare la presenza delle opzioni in cabina per determinare se i collegamenti descritti sono utilizzati. Sulla morsettiera X1 viene collegata la tensione di alimentazione del quadro. X1 Mors. 1 2 Morsettiera arrivo linea Descrizione Arrivo linea 230Vac 50Hz Neutro Potenziale L N Sulla morsettiera X3 vengono connessi gli ingressi e le uscite del PLC e i contatti puliti del relè ausiliario X3 Mors. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 Morsettiera Descrizione Ingresso digitale E0.0 PLC - libero Ingresso digitale E0.1 PLC - libero Ingresso digitale E0.2 PLC - libero Ingresso digitale E0.3 PLC - libero Ingresso digitale E0.4 PLC - libero Ingresso digitale E0.5 PLC - libero Ingresso digitale E0.6 PLC - libero Ingresso digitale E0.7 PLC - libero Ingresso digitale E1.0 PLC - libero Ingresso digitale E1.1 PLC - libero Ingresso digitale E1.2 PLC - libero Ingresso digitale E1.3 PLC - libero Ingresso digitale E1.4 PLC - libero Ingresso digitale E1.5 PLC - libero Ingresso digitale E1.6 PLC - libero Ingresso digitale E1.7 PLC - libero Ingresso digitale E2.0 PLC - libero Ingresso digitale E2.1 PLC - libero Ingresso digitale E2.2 PLC - libero Ingresso digitale E2.3 PLC - libero Ingresso digitale E2.4 PLC - libero Ingresso digitale E2.5 PLC - libero Ingresso digitale E2.6 PLC - libero Ingresso digitale E2.7 PLC - libero Ingresso digitale E3.0 PLC - libero Ingresso digitale E3.1 PLC - libero Ingresso digitale E3.2 PLC - libero Ingresso digitale E3.3 PLC - libero Ingresso digitale E3.4 PLC - libero Ingresso digitale E3.5 PLC - libero Ingresso digitale E3.6 PLC - libero Ingresso digitale E3.7 PLC - libero Uscita digitale A0.1 PLC - libero Uscita digitale A0.2 PLC - libero Uscita digitale A0.3 PLC - libero Uscita digitale A0.4 PLC - libero Rev. 00 - 17/04/2014 Potenziale 23/45 POWER PLANT CONTROLLER 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 Manuale d’uso Uscita digitale A0.5 PLC - libero Uscita digitale A0.6 PLC - libero Uscita digitale A1.0 PLC - libero Uscita digitale A1.1 PLC - libero Uscita digitale A1.2 PLC - libero Uscita digitale A1.3 PLC - libero Uscita digitale A1.4 PLC - libero Uscita digitale A1.5 PLC - libero Uscita digitale A1.6 PLC - libero Uscita digitale A1.7 PLC - libero Uscita digitale A2.0 PLC - libero Uscita digitale A2.1 PLC - libero Uscita digitale A2.2 PLC - libero Uscita digitale A2.3 PLC - libero Uscita digitale A2.4 PLC - libero Uscita digitale A2.5 PLC - libero Uscita digitale A2.6 PLC - libero Uscita digitale A2.7 PLC - libero Uscita digitale A3.0 PLC - libero Uscita digitale A3.1 PLC - libero Uscita digitale A3.2 PLC - libero Uscita digitale A3.3 PLC - libero Uscita digitale A3.4 PLC - libero Uscita digitale A3.5 PLC - libero Uscita digitale A3.6 PLC - libero Uscita digitale A3.7 PLC - libero N.C. contatto pulito 41KA1 Comune contatto pulito 41KA1 N.A. contatto pulito 41KA1 Sulla morsettiera X4 viene collegata la ventola di raffreddamento del quadro. X4 Mors. 1 2 Morsettiera ventola di raffreddamento Descrizione Uscita 230Vac 50Hz Neutro 5.9. Potenziale L N Interruttori presenti nel quadro Power Plant Controller L’elenco degli interruttori di questo paragrafo descrive la funzionalità di ciascun interruttore interno al quadro. Sigla Poli Caratteristica 10Q1 10Q2 24Q1 24Q2 24/45 3P 2P 2P 2P C C C Corrente nominale (A) 25A 6A 6A 6A Descrizione funzione Sezionatore generale arrivo linea 230Vac 50Hz Generale alimentazione quadro Interruttore alimentatore TRIO-PS/1AC/24DC Interruttore linea 24Vdc Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 5.10. POWER PLANT CONTROLLER Identificazione cablaggio interfaccia di comunicazione Ethernet TCP/IP È importante che Il cablaggio del Power Plant Controller verso la rete Ethernet dell’impianto sia effettuato per mezzo di un solo cavo di rete. Il cavo di rete Ethernet proveniente dall’esterno può essere indifferentemente connesso in uno dei posti liberi dello switch interno identificato sullo schema elettrico con la sigla 35A1. Nel caso non si rispetti questa disposizione possono presentarsi gravi problemi di comunicazione che pregiudicano seriamente le funzionalità del Power Plant Controller. Rev. 00 - 17/04/2014 25/45 POWER PLANT CONTROLLER 5.11. Manuale d’uso Ventilazione quadro Il quadro è dotato di una ventola di raffreddamento posta sul lato destro del cabinet per l’asportazione del calore prodotto al suo interno, e di un filtro d’aria posto sul lato sinistro per l’ingresso dell’aria fredda. Le zone adiacenti al filtro ingresso aria e alla ventola non devono essere ostruite per permettere la libera circolazione dell’aria. 3 La portata d’aria della ventola è 41 m /h. La figura seguente evidenzia la circolazione dell’aria di raffreddamento del quadro. A= Uscita aria calda B= Ingresso aria fredda 26/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 5.12. POWER PLANT CONTROLLER Comandi a fronte quadro Sul portello del quadro sono presenti diversi comandi e visualizzazioni. 1 Interruttore generale o sezionatore 10Q1 di accensione del quadro Power Plant Controller. È sempre dotato di blocco a lucchetti in posizione aperto che impedisce la chiusura dell’interruttore; l’asola del blocco a lucchetti può ricevere fino a 3 lucchetti - Ø stelo 7 mm (non forniti). 2 Pannello operatore touch. Si tratta di un pannello da 12” nel modello SANTERNO PPC 15 mentre un 9” nel modello SANTERNO PPC 180. A partire da questo pannello è possibile accedere alle impostazioni e alle manovre manuali del controller. L’interfaccia utente è descritta al capitolo INSTALLAZIONE. 3 Strumento di misura di rete (se presente). Questo strumento permette al controller di attuare le opportune regolazioni sulla base dei valori delle potenze che si vogliono far erogare all’impianto. 4 Spia luminosa bianca. Questa spia luminosa informa che il quadro elettrico è acceso. 5 Spia luminosa rossa. Questa spia luminosa informa della presenza di allarmi. Rev. 00 - 17/04/2014 27/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 6. MANUTENZIONE Un’adeguata manutenzione permette di mantenere nel tempo le performance e l’affidabilità del quadro. In questo paragrafo sono descritte le attività volte a garantire il buono stato di conservazione delle parti di macchina soggette a deterioramento e/o delle parti essenziali per la sicurezza delle persone e per la perfetta efficienza del funzionamento. L’accesso ai prodotti per scopi di manutenzione, modifica e gestione coinvolge tutte le persone addette alla produzione ed alla manutenzione, e deve avvenire nel rispetto delle regole antinfortunistiche. L’intervallo di manutenzione minimo è indicato nel paragrafo “Scheda interventi di manutenzione”. Un apparecchio installato in ambienti con forte concentrazione di polvere richiede interventi di manutenzione più frequenti rispetto a quanto prescritto. ATTENZIONE Il mancato rispetto delle prescrizioni di manutenzione può comportare la decadenza delle condizioni di garanzia sul prodotto. NOTA In caso di anomalie contattare il SERVIZIO ASSISTENZA di Elettronica Santerno SpA per le necessarie azioni correttive. 6.1. Scheda interventi di manutenzione Intervallo minimo di manutenzione Interventi di manutenzione Verifica esterno/interno dello stato del quadro 6 mesi Manutenzione dei filtri di aspirazione dell’aria 6 mesi Controllo delle guarnizioni 12 mesi Controllo delle serrature e delle cerniere 12 mesi Controllo funzionamento del ventilatore 6 mesi Controllo delle tensioni di comando e ausiliarie a 230 V e 24 V 6 mesi Controllo relè e interruttori modulari 12 mesi Verifica serraggio cavi 12 mesi Verifica etichette di identificazione prodotto e di avvertenza 24 mesi L’intervallo di manutenzione deve essere dell’apparecchio e delle condizioni ambientali. eventualmente ridotto a seconda dell’ubicazione Tabella 1: Scheda interventi di manutenzione 28/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 6.2. POWER PLANT CONTROLLER Verifica esterno/interno quadro PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Lavorare solo con apparecchio spento e in assenza di tensione. Prima di accedere al quadro operare secondo il capitolo Accesso all’apparecchiatura: procedura di sicurezza. Non toccare alcun componente se non quelli descritti nelle istruzioni. Sono elencate di seguito le attività di verifica dello stato esterno/interno del quadro. STATO GENERALE DEL QUADRO: • Verificare lo stato esterno del quadro. • Verificare lo stato delle guaine isolanti dei conduttori. • Verificare l’assenza di segni di riscaldamento sui conduttori di potenza (specialmente in prossimità delle connessioni sulle apparecchiature). • Verificare l’assenza di segni di rodimento da parte di roditori. • Verificare lo stato di tutte le etichette poste sulle apparecchiature. Le etichette devono essere sempre in buono stato e chiaramente leggibili. PULIZIA GENERALE DEL QUADRO: • Verificare l’interno del quadro per accertare la presenza di polvere, sporcizia, umidità e infiltrazioni d’acqua dall’esterno. • Verificare che i canali di ventilazione sugli induttori e sui trasformatori siano liberi. Qualora si presentasse la necessità di pulire il quadro è necessario adottare misure adeguate. Rev. 00 - 17/04/2014 29/45 POWER PLANT CONTROLLER 6.3. Manuale d’uso Manutenzione dei filtri di aspirazione dell’aria PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Lavorare solo con apparecchio spento e in assenza di tensione. Prima di accedere al quadro operare secondo il capitolo Accesso all’apparecchiatura: procedura di sicurezza. Il quadro dispone una griglia di aerazione sul lato sinistro del quadro, provvisto di feltri caratterizzati da classe di efficienza EN 779: G2. Gli interventi di manutenzione consistono nella sostituzione dei feltri. La griglia anteriore di aerazione si apre sollevandone leggermente il bordo nel punto previsto allo scopo con un cacciavite e tirando in avanti. Il feltro si trova in un incavo nel telaio della griglia di aerazione, che è saldamente unito alla porta dell’armadio. I feltri devono essere di tipologia adeguata all’applicazione. I feltri di ricambio possono essere ordinati ad Elettronica Santerno. NOTA In caso di anomalie contattare il SERVIZIO ASSISTENZA di Elettronica Santerno SpA per le necessarie azioni correttive. La figura mostra come sostituire il feltro: 30/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 6.4. POWER PLANT CONTROLLER Controllo delle guarnizioni, delle serrature e delle cerniere PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Lavorare solo con apparecchio spento e in assenza di tensione. Prima di accedere al quadro operare secondo il capitolo Accesso all’apparecchiatura: procedura di sicurezza. Sono elencate di seguito le attività di verifica delle guarnizioni, delle serrature e delle cerniere degli sportelli del quadro. • Effettuare un controllo visivo delle guarnizioni del quadro per rilevare eventuali crepe o danneggiamenti. Le guarnizioni che presentano danneggiamenti sull’area di contatto con la porta devono essere sostituite completamente. • È buona norma utilizzare del talco per evitare che, con il tempo, le guarnizioni si incollino alla lamiera del quadro. • Verificare il corretto funzionamento delle serrature degli armadi inverter e delle cabine aprendone e chiudendone gli sportelli. • Verificare che le cerniere degli sportelli siano facilmente manovrabili. • Spruzzare su tutte le parti mobili soggette a usura e i punti mobili un adeguato lubrificante che non contenga acqua. 6.5. Controllo del ventilatore PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Non toccare alcun componente se non quelli descritti nelle istruzioni. Controllare il funzionamento e la rumorosità del ventilatore posto sul lato sinistro del quadro. Se necessario ai fini della verifica, aprire il portello per forzare l’accensione del ventilatore. Il ventilatore può essere avviato agendo sul termostato 14B1 presente all’interno del quadro e portandolo ad una temperatura inferiore alla temperatura ambiente. Al termine della verifica: • Riportare il termostato al valore di temperatura precedente alla prova. • Chiudere gli sportelli dell’armadio elettrico. Rev. 00 - 17/04/2014 31/45 POWER PLANT CONTROLLER 6.6. Manuale d’uso Controllo delle tensioni di comando e ausiliarie a 24 Vdc 230 Vac PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Non toccare alcun componente se non quelli descritti nelle istruzioni. Sono elencate di seguito le attività di verifica delle alimentazioni di controllo e ausiliarie del quadro. L’esatta posizione dei punti di controllo può essere rilevata sullo Schema Elettrico e Meccanico. Effettuare la verifica dell’alimentazione a 24 Vdc secondo la procedura seguente: • Aprire lo sportello del quadro • Verificare la presenza della tensione di comando 24 Vdc sui morsetti dell’interruttore 24Q2 • Chiudere lo sportello del quadro Effettuare la verifica dell’alimentazione a 230 Vac diretta secondo la procedura seguente: • Aprire lo sportello del quadro • Verificare la presenza della tensione di comando 230 Vac sui morsetti dell’interruttore 10Q2 • Chiudere lo sportello del quadro 6.7. Controllo dei relè e degli interruttori PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Lavorare solo con apparecchio spento e in assenza di tensione. Prima di accedere al quadro operare secondo il capitolo Accesso all’apparecchiatura: procedura di sicurezza. Questa sezione si riferisce a relè e interruttori distribuiti all’interno del quadro. • Effettuare un controllo visivo dei relè montati, verificando che siano inseriti a fondo sui propri supporti e verificare la presenza delle molle di bloccaggio del corpo del relè allo zoccolo dello stesso. • Effettuare un controllo visivo degli interruttori modulari installati. Verificare la funzionalità meccanica ed elettrica. 32/45 Rev. 00 - 17/04/2014 Manuale d’uso 6.8. POWER PLANT CONTROLLER Verifica della coppia di serraggio PERICOLO Pericolo di morte causa scossa elettrica e ustioni in seguito a contatto con componenti sotto tensione di rete. Lavorare solo con apparecchio spento e in assenza di tensione. Prima di accedere al quadro operare secondo il capitolo Accesso all’apparecchiatura: procedura di sicurezza. • Verificare il serraggio di tutti i morsetti dei dispositivi del cablaggio di potenza; se necessario, stringerli correttamente. • Prestare attenzione a eventuali variazioni di colore o anomalie dell’isolamento e dei morsetti. Le coppie di serraggio minime da utilizzare per il serraggio delle connessioni elettriche sui morsetti del dispositivo saranno dedotte dalle relative note tecniche del costruttore dell’apparato e se i valori dovessero risultare minori si deve provvedere a stringerli adeguatamente. Rev. 00 - 17/04/2014 33/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 7. DESCRIZIONE DELL’INTERFACCIA OPERATORE 7.1. Barra di navigazione In fondo ad ogni pagina dell’interfaccia utente è sempre presente una barra con una serie di pulsanti di navigazione. Di seguito un esempio di barra di navigazione: Pulsante Descrizione Da questo pulsante si accede alla pagina dei Trend Da questo pulsante si accede alla pagina Limits in cui è possibile impostare i limiti di alcuni parametri. Il simbolo del lucchetto rosso indica che per accedere a questa pagina è richiesta la password di livello 3 (utente amministratore) Da questo pulsante si accede alla pagina dei Set point. Il simbolo del lucchetto giallo indica che per accedere a questa pagina è richiesta la password di livello password di livello 2 (utente supervisore) Con questo pulsante è possibile abilitare o disabilitare il funzionamento dei regolatori. Il simbolo del lucchetto rosso indica che per accedere a questa pagina è richiesta la password di livello password di livello 3 (utente amministratore) Questo pulsante è presente in tutte le pagine dell’interfaccia utente. A partire da qualsiasi pagina, questo pulsante permette di tornare sempre alla Main Page Permette di accedere alla pagina successiva o gerarchicamente superiore Permette di accedere alla pagina precedente o gerarchicamente inferiore 34/45 Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 7.2. Password Nel caso un’operazione richieda l’inserimento della password, in automatico comparirà la seguente finestra accompagnata dalla tastiera virtuale. Premere OK una volta terminato l’inserimento del tipo di utente e della password, ANNULLA per chiudere la finestra senza effettuare il login. Sul pannello operatore sono previsti 3 livelli di password che consentono l’accesso ai parametri di configurazione del Power Plant Controller. I dati o le pagine protette da password sono contrassegnate da lucchetti di colore diverso. Nome utente Password 9 2 1 111 Rev. 00 - 17/04/2014 Simbolo Descrizione Password di livello 3, utente amministratore. L’amministratore è abilitato anche ad eseguire le operazioni del livello 1 e 2. Tutte le pagine protette da questo livello di password sono destinate al personale service Santerno. Password di livello 2, utente supervisore. L’utente supervisore è abilitato anche ad eseguire le operazioni del livello 1 Password di livello 1, utente operatore 35/45 POWER PLANT CONTROLLER 7.3. Manuale d’uso Descrizione delle pagine All’accensione del pannello operatore viene lanciata la Main Page. Nella sezione in alto di tutte le schermate dell’interfaccia utente sono sempre visibili le seguenti informazioni: Valori letti dall’analizzatore di rete - Potenza attiva erogata - Potenza reattiva erogata - Livello password attivo Num. pagina attuale Setpoint da locale o da remoto SCADA GESTORE (TSO/DO) Parametri regolatori da locale o da remoto SCADA E. SANTERNO Nella parte bassa dello schermo sono presenti dei pulsanti che consentono la navigazione tra le pagine dell’interfaccia utente. A partire dalla Main Page è possibile accede alle seguenti pagine: Pulsante Descrizione Alarms Accede alle pagine degli allarmi, dei messaggi e dei relativi storici Plant Accede alla pagina Plant Data in cui sono visualizzate alcune grandezze dell’impianto Trend Accede alla pagine dei grafici delle potenze erogate e di setpoint dell’impianto Data Configuration Accede alle pagine di configurazione del Power Plant Controller Service Accede alla pagina di servizio dove è possibile impostare l’orologio di sistema, effettuare il logout dell’utente corrente e di arrestare l’interfaccia utente 36/45 Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 7.3.1. Alarms and Warnings Da questa pagina è possibile visualizzare gli allarmi, i messaggi e i relativi dati storici. In fondo alla pagine sono presenti 4 pulsanti che permettono di accedere alle seguenti pagine: Pulsante Alarms Warnings Buffer Alarms Buffer Warnings Descrizione Premendo questo pulsante si apre una pagina in stile pop-up che visualizza gli allarmi attivi nel sistema Da questo pulsante si accede ad una pagina in stile pop-up che visualizza un elenco delle segnalazioni presenti nel sistema Questo pulsante permette di accedere alla pagina contenente lo storico di tutti gli allarmi Da questo pulsante si accede alla pagina contenente lo storico di tutte le segnalazioni Nella tabella che segue vengono riportati tutti gli allarmi che possono comparire nel pannello Allarme ALL001 Testo allarme Regulators Disabled Rev. 00 - 17/04/2014 Possibile Causa - Il PPC è appena stato avviato Possibile rimedio - Quando il PPC viene acceso disabilita i regolatori per i primi 60 secondi per consentire a tutti i dispositivi di avviarsi. Dopo questa fase di inizializzazione i regolatori vengono abilitati. - I regolatori sono stati disabilitati dall’utente - Abilitare i regolatori da locale dalla pagina Regulation Data oppure da interfaccia remota - Troppi inverter in errore di comunicazione - Questo allarme può essere generato se il numero di inverter in allarme è maggiore del parametro Max Inverter Offline (par. 9.3.5). Verificare il valore impostato per questo parametro 37/45 POWER PLANT CONTROLLER ALL002 ALL003 ALL004 ALL005 ALL006 Antiwind up Regulator active Antiwind up Regulator active Manuale d’uso P Q Regulator P. Saturation ON Regulator Q. Saturation ON Antiwind up Regulator active U - Il regolatore non riesce a raggiungere il set point di potenza attiva impostato - Il regolatore di potenza in attiva si trova saturazione - Il regolatore non riesce a raggiungere il set point di potenza reattiva impostato - Il regolatore di potenza reattiva si trova in saturazione Verificare che il valore di set point impostato sia all’interno del range massimo e minimo determinato dai parametri nella pagina Regulation Data (par. 9.3.7) - Verificare lo stato di funzionamento degli inverter - Verificare che il valore di set point impostato sia all’interno del range massimo e minimo determinato dai parametri nella pagina Regulation Data (par. 9.3.7) - Verificare lo stato di funzionamento degli inverter - L’uscita del regolatore è maggiore o minore dei valori limite impostati nella pagina Regulation Data - Verificare che il valore di set point impostato sia all’interno del range massimo e minimo determinato dai parametri nella pagina Regulation Data (par. 9.3.7) - La potenza disponibile dell’impianto non consente di raggiungere il set point impostato - Verificare lo stato di funzionamento degli inverter - L’uscita del regolatore è maggiore o minore dei valori limite impostati nella pagina Regulation Data - Verificare che il valore di set point impostato sia all’interno del range massimo e minimo determinato dai parametri nella pagina Regulation Data (par. 9.3.7) - Le condizioni meteorologiche sono tali per cui un certo numero di inverter rimane spento Il regolatore non riesce a raggiungere il set point di tensione impostato - Verificare lo stato di funzionamento degli inverter - Verificare sul Trend che il set point di potenza reattiva generato sia all’interno del range massimo e minimo determinato dai parametri nella pagina Regulation Data (par. 9.3.7) - Verificare lo stato di funzionamento degli inverter - - 38/45 - Il regolatore di tensione si trova in saturazione Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso ALL007 Regulator U. Saturation ON L’uscita del regolatore è maggiore o minore dei valori limite di potenza reattiva impostati nella pagina Regulation Data - Verificare sul Trend che il set point di potenza reattiva generato sia all’interno del range massimo e minimo determinato dai parametri nella pagina Regulation Data (par. 9.3.7) Le condizioni meteorologiche sono tali per cui un certo numero di inverter rimane spento Il Kpc calcolato esce dal range impostato nella pagina dei limiti - Verificare lo stato di funzionamento degli inverter - Verificare il valore dei parametri del regolatore che influiscono nel calcolo del Kpc - Verificare i limiti impostati per il Kpc Verificare il valore dei parametri del regolatore che influiscono nel calcolo del Kfc - Verificare i limiti impostati per il Kfc Verificare la corretta alimentazione del Power Meter - Verificare il corretto cablaggio del cavo di rete tra il PLC e il Power Meter - - ALL009 Kpc out of range ALL010 Kfc out of range Il Kfc calcolato esce dal range impostato nella pagina dei limiti ALL033 Power meter communication error La comunicazione tra il PLC e il Power Meter è assente - ALL034 ALL129 fino a ALL143 ALL241 fino al ALL426 Power Meter disabled by HMI Inverter ### IP Address Error Alarm communication inverter ### Rev. 00 - 17/04/2014 Il Power Meter è stato disabilitato dall’utente All’accensione il PPC crea i canali di comunicazione con gli inverter. Questo allarme indica che il PPC non è riuscito a stabilire la comunicazione con l’inverter indicato La comunicazione tra il PLC e il relativo inverter è assente Verificare le impostazioni dei parametri di comunicazione nel Power Meter siano corretti (Ip, Mask…) Abilitare il Power Meter dalla pagina relativa. - Verificare che gli indirizzi degli inverter in allarme siano impostati correttamente - Verificare la corretta connessione tra il PPC e gli inverter in allarme - Verificare stato dell’inverter di funzionamento - Verificare il corretto cablaggio del cavo di rete tra il PLC e l’inverter - Verificare le impostazioni dei parametri di comunicazione nell’inverter (Ip, Mask…) 39/45 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso Nella tabella che segue vengono riportati tutti i messaggi che possono comparire nel pannello. Messaggio MSG001 Testo Messaggio Password E.Santerno active MSG002 Password TSO/DO active 7.3.2. Significato Indica che è stato effettuato un login con la password SANTERNO Indica che è stato effettuato un login con la password del gestore TSO/DO Note La password inserita scade dopo 5 minuti di inattività La password inserita scade dopo 5 minuti di inattività Plant Data In questa pagina vengono visualizzati i set point delle potenze e alcune grandezze dell’impianto misurate dal Power Meter: Variabile Rated active power Descrizione Potenza attiva nominale dell’impianto Rated voltage Plant resistance - Rsk Tensione nominale dell’impianto al punto di connessione del Power Meter del PPC Resistenza equivalente della linea Plant reactance - Xsk Reattanza equivalente della linea Actual active power Active power reference Potenza attiva misurata dal Power Meter Set point di potenza attiva Actual reactive power Reactive power reference PFI reference Potenza reattiva misurata dal Power Meter Set point di potenza reattiva Set point di power factor index Actual voltage Tensione misurata al punto di connessione dal Power Meter 40/45 Note Rappresenta il fondoscala delle grandezze percentuali di potenza attiva e reattiva Usata solo dal regolatore di tensione (regolatore non sempre presente) Usata solo dal regolatore di tensione (regolatore non sempre presente) Il 100% equivale al Rated active power Il regolatore di potenza reattiva può funzionare in riferimento di potenza reattiva o PFI (Par. 9.3.9) Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 7.3.3. Trend In questa pagina viene visualizzato l’andamento dei set point e delle misure della potenza attiva e reattiva. Traccia Descrizione Traccia nera Rappresenta l’andamento del set point impostato per la potenza attiva Traccia rossa Rappresenta l’andamento della potenza attiva erogata dall’impianto e misurata dal Power Meter Traccia blu Rappresenta l’andamento del set point impostato per la potenza reattiva Traccia verde Rappresenta l’andamento della potenza reattiva erogata dall’impianto e misurata dal Power Meter In fondo alla pagina, sono visualizzati i valori percentuali delle potenze attive e reattive erogate e di set point. I valori si riferiscono al punto del grafico indicato dal marcatore verticale. È possibile modificare la posizione del marcatore tramite i due pulsantini in basso al grafico a destra. Il trend è uno strumento molto utile in fase di taratura dei regolatori per verificare l’efficacia della regolazione e la presenza o meno di overshoot al cambiamento del riferimento di una delle due potenze. Rev. 00 - 17/04/2014 41/45 POWER PLANT CONTROLLER 7.3.4. Manuale d’uso Configuration Menu In questa pagina è presente il menù di accesso alle pagine che consentono la configurazione del Power Plant Controller. Per aprire le sezioni Inverter, Power Meter, Regulator Parameter e Plant Data, è richiesta la password di amministratore (livello 3). Si ricorda che tutte le pagine protette da password di livello 3 sono destinate al service Santerno. Per accedere alla pagina dei Set Point invece è necessaria la password di supervisore (livello 2). Pulsante Inverter Net Analyzer Regulator Parameters Plant Data Set Point 42/45 Descrizione Premendo questo pulsante si apre la pagina dedicata alla configurazione e abilitazione degli inverter presenti nell’impianto Da questo pulsante si accede alla pagina di configurazione del Power Meter Questo pulsante permette di accedere alla pagina contenente tutti i parametri dei regolatori del PPC Da questo pulsante si accede alla pagina in cui è possibile configurare i dati dell’impianto Questo pulsante apre la pagina in cui è possibile comandare i set point di potenza attiva, reattiva e di tensione Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 7.3.5. Set point In questa pagina è possibile impostare i valori di set point dei regolatori di potenza attiva, reattiva e del regolatore di tensione (Il regolatore di tensione non è sempre presente). Nei vari riquadri di ciascun regolatore sono visualizzati i valori LOCALI, REMOTI e ATTUALI dei set point. È possibile impostare i set point direttamente sul pannellino solo se è attiva la modalità di set point “Locale”. La scelta di tale modalità avviene premendo il pulsante “Local/Remote” in basso a questa pagina (necessaria password di livello 2 supervisore). Sezione Active power reference Descrizione Permette di impostare il set point della potenza attiva Reactive power reference - Voltage reference Rev. 00 - 17/04/2014 Nel primo menù a tendina si sceglie tra riferimento di tipo reattivo Q e riferimento di tipo PFI. La casella subito a fianco mostra il tipo di riferimento attivo - Nella casella Q_ref si imposta il set point di potenza reattiva Q - Nella casella PFI_ref si imposta il set point espresso in power factor index Permette di impostare il set point della tensione Note Il valore 100% rappresenta la potenza nominale dell’impianto visualizzata in cima alla pagina Plant Data Per modificare il tipo di riferimento dal pannellino è necessario essere nella modalità Locale Questo tipo di regolatore non è sempre presente 43/45 POWER PLANT CONTROLLER 7.3.6. Manuale d’uso Service Dalla pagina Service è possibile interrompere il runtime del pannello, impostare data e ora e effettuare il logout dell’utente attuale. N.B. La corretta impostazione di data e ora sono importanti ai fini degli storici di allarmi e messaggi. Pulsante Descrizione Questo pulsante permette di arrestare l’interfaccia del pannello operatore. Necessaria password di livello 3 amministratore (personale service Santerno). Una volta impostata data e ora nella casella Modify, premendo questo pulsante data e ora del sistema verrà aggiornata con quella inserita. Il simbolo del lucchetto verde indica che per effettuare questa operazione è richiesta la password di livello 1 (utente operatore) Da questo pulsante si esegue il logout dell’utente corrente 44/45 Rev. 00 - 17/04/2014 POWER PLANT CONTROLLER Manuale d’uso 8. SCAMBIO DATI TRAMITE PROTOCOLLO MODBUS TCP/IP Il PPC rende disponibili i dati seguenti, accessibili tramite protocollo di comunicazione ModBus TCP/IP connettendosi a uno dei dispositivi presenti in impianto, i cui indirizzi sono riportati in tabella. Utilizzare la porta 502 definita dal ModBus per stabilire una connessione. Descrizione Dato Indirizzo registro Fattore di scala Unità di misura R/W Frequenza di linea INT32 1 1000 Hz R Misura potenza attiva INT32 3 1000 KW R Misura potenza reattiva INT32 5 1000 KVAr R Tensione di linea INT32 15 1000 V R Stato regolatori INT16 17 1 R INT16 18 1 R/W INT16 19 1 R Set point di potenza attiva INT32 31 100 % R/W Set point di potenza reattiva INT32 33 100 % R/W Set point power factor index INT32 35 1000 Set point di tensione INT32 37 100 Selezione set point potenza reattiva: 0 Set point potenza reattiva 1 Set point power factor index Provenienza dei set point (Locale/Remoto) R/W % R/W Mappatura bit registro: Stato regolatori (indirizzo registro 17) Bit 7 - Bit 6 Bit 5 - - Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0 0 = Regolatori disabilitati 0 = Regolatore di tensione in zona lineare 0 = Regolatore potenza reattiva in zona lineare 0 = Regolatore potenza attiva in zona lineare 1 = Regolatori abilitati 1 = Regolatore tensione saturazione 1 = Regolatore potenza reattiva in saturazione 1 = Regolatore potenza attiva in saturazione di in Mappatura bit registro: Provenienza dei set point (indirizzo registro 19) Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 - - - - - - Rev. 00 - 17/04/2014 Bit 1 0 = Controllo set point da locale Bit 0 0 = Controllo parametri regolatori da locale 1 = Controllo set point da remoto 1 = Controllo parametri regolatori da remoto 45/45