impianti elettrici - Università degli Studi di Parma

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 1 di 54
CAPITOLATO SPECIALE
D’APPALTO PARTE 2°
PRESTAZIONALE -IMPIANTI ELETTRICI:
INDICI E SOMMARIO
INDICI E SOMMARIO ..............................................................................................................................................1
CAPO I: OGGETTO DEL CONTRATTO E DEFINIZIONI .......................................................................................4
1.1
1.2
1.3
OGGETTO DEL CONTRATTO ....................................................................................................................................4
DEFINIZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI ................................................................................................4
IMPEGNI DEL CONCORRENTE .................................................................................................................................4
CAPO II: ONERI E PRESCRIZIONI.........................................................................................................................5
2.1
2.2
2.3
2.3.1
2.3.2
2.4
2.4.1
2.4.2
2.4.3
2.4.4
2.4.5
2.4.6
2.4.7
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
PREMESSA.................................................................................................................................................................5
STANDARD DI QUALITA’ DI APPARECCHIATURE E MATERIALI............................................................................5
OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI ............................................................................................5
Principali leggi, decreti e circolari ministeriali ...................................................................................................6
Principali Norme e Guide CEI di riferimento.......................................................................................................8
ONERI, OBBLIGHI DIVERSI E RESPONSABILITA’A CARICO DELL’APPALTATORE...........................................10
Opere accessorie e provvisionali ......................................................................................................................10
Opere di assistenza muraria ..............................................................................................................................10
Progetto esecutivo .............................................................................................................................................10
Modalità di esecuzione dei lavori ......................................................................................................................10
Prove e verifiche preliminari..............................................................................................................................10
Rapporti con gli Enti...........................................................................................................................................11
Oneri vari.............................................................................................................................................................12
CATALOGO ELETTRICO..........................................................................................................................................12
MANUALE OPERATIVO............................................................................................................................................12
COLLAUDO FINALE .................................................................................................................................................12
GARANZIA ................................................................................................................................................................12
DITTE PREFERENZIALI PER LA FORNITURA DELLE APPARECCHIATURE........................................................12
UNIFICAZIONE CHIAVI E SISTEMI DI APERTURA ............................................................................................12
MANUTENZIONE E CONSUMI ............................................................................................................................12
CAPO III: DATI E RACCOMANDAZIONI GENERALI DI PROGETTAZIONE ......................................................12
3.1
3.2
3.3
3.4
3.4.1
3.4.2
3.5
3.6
3.6.1
3.6.2
3.7
3.8
3.8.1
3.8.2
3.8.3
4.0
4.1
4.1.1
4.1.2
4.2
4.3
4.3.1
4.3.2
4.4
4.4.1
4.4.2
4.4.3
PRESCRIZIONI GENERALI ......................................................................................................................................12
POTENZA IMPEGNATA............................................................................................................................................12
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE B.T. ..........................................................................................................................12
CADUTE DI TENSIONE ............................................................................................................................................12
Linee principali ...................................................................................................................................................12
Linee di distribuzione B.T. .................................................................................................................................12
COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E COEFFICIENTI DI CONTEMPORANEITA’ ...................................................12
SISTEMI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA DI EMERGENZA E DI SICUREZZA ...................................................12
Sistema di produzione dell’energia di emergenza (Gruppo elettrogeno) .......................................................12
Energia di sicurezza (Gruppi statici di continuità) ...........................................................................................12
LIVELLI DI ILLUMINAMENTO ..................................................................................................................................12
LOCALI AD USO MEDICO........................................................................................................................................12
Locali Gruppo 0 ..................................................................................................................................................12
Locali Gruppo 1 ..................................................................................................................................................12
Locali Gruppo 2 ..................................................................................................................................................12
QUADRI GENERALI BT DI DISTRIBUZIONE ...........................................................................................................12
GRUPPO ELETTROGENO E RELATIVO QUADRO DI CONTROLLO .....................................................................12
Caratteristiche del Gruppo elettrogeno.............................................................................................................12
Quadro elettrico GE............................................................................................................................................12
GRUPPI STATICI DI CONTINUITA’ - UPS ................................................................................................................12
DISTRIBUZIONE LINEE PRINCIPALI E SECONDARIE ...........................................................................................12
Caratteristiche generali ......................................................................................................................................12
Caratteristiche dei materiali impiegati ..............................................................................................................12
QUADRI ELETTRICI DI PIANO E DI ZONA ..............................................................................................................12
Generalità ............................................................................................................................................................12
Quadri alimentazione ascensori ........................................................................................................................12
Quadri di piano/reparto ......................................................................................................................................12
Capitolato prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 2 di 54
4.4.4
Centralini di camera/locale ................................................................................................................................12
4.4.5
Quadri per trasformatori di isolamento.............................................................................................................12
4.4.6
Quadri per diagnostiche RX...............................................................................................................................12
4.4.7
Distribuzione alle centrali, alle macchine,ai motori ed agli utilizzatori ed agli impianti tecnologici ............12
4.5
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA................................................................................................................12
4.5.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.5.2
Illuminazione di sicurezza..................................................................................................................................12
4.5.3
Illuminazione uffici e laboratori .........................................................................................................................12
4.5.4
Illuminazione di corridoi, atri e simili................................................................................................................12
4.5.5
Illuminazione locali di servizio ..........................................................................................................................12
4.5.6
Illuminazione di sale terapia intensiva e locali asettici....................................................................................12
4.5.6.1
Lampade scialitiche e gruppi soccorritori...................................................................................................12
4.5.7
Generalità apparecchi illuminanti......................................................................................................................12
4.6
APPARECCHIATURE DI COMANDO SERIE CIVILE................................................................................................12
4.7
IMPIANTO F.M. .........................................................................................................................................................12
4.8
IMPIANTO DI TERRA E PROTEZIONE.....................................................................................................................12
4.8.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.8.2
Collettore generale di terra ................................................................................................................................12
4.8.3
Collegamenti .......................................................................................................................................................12
4.8.3.1
Collegamenti equipotenziali bagni...............................................................................................................12
4.8.3.2
Collegamenti equipotenziali locali medici ...................................................................................................12
4.9
IMPIANTO CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE ...........................................................................................12
4.9.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.9.2
LPS esterno (eventuale) .....................................................................................................................................12
4.9.3
LPS interno (eventuale)......................................................................................................................................12
4.9.4
Protezione da sovratensione .............................................................................................................................12
4.10
IMPIANTI ELEVATORI.........................................................................................................................................12
4.10.1
Riferimenti legislativi..........................................................................................................................................12
4.10.2
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.10.3
Caratteristiche tecniche .....................................................................................................................................12
4.10.4
Impianti elettrici alimentazione elevatori ..........................................................................................................12
4.10.5
Specifiche elevatori ............................................................................................................................................12
4.10.5.1
Dimensionamento .........................................................................................................................................12
4.10.5.2
Porte Automatiche.........................................................................................................................................12
4.10.5.3
Manovra Duplex collettiva selettiva .............................................................................................................12
4.10.5.4
Materiali di rivestimento e illuminazione cabina.........................................................................................12
4.10.6
Centralizzazione allarmi elevatori......................................................................................................................12
4.11
IMPIANTO CENTRALIZZATO OROLOGI ............................................................................................................12
4.12
RILEVAMENTO PRESENZE................................................................................................................................12
4.13
IMPIANTO DI CHIAMATA INFERMIERI...............................................................................................................12
4.13.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.13.2
Funzionamento ...................................................................................................................................................12
4.14
IMPIANTO DI SORVEGLIANZA TV-CC ...............................................................................................................12
4.14.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.14.2
Sala regia ............................................................................................................................................................12
4.14.3
Telecamere..........................................................................................................................................................12
4.15
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA .........................................................................................................12
4.15.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.15.2
Tipologie di corpi illuminanti .............................................................................................................................12
4.16
IMPIANTO TV CENTRALIZZATO ........................................................................................................................12
4.16.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.17
IMPIANTO TRASMISSIONE DATI LAN ...............................................................................................................12
4.17.1
Livello di dettaglio e degli impianti ..................................................................................................................12
4.17.2
Livelli allestimento e ridondanza.......................................................................................................................12
4.18
IMPIANTO TELEFONICO ....................................................................................................................................12
4.18.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
4.18.2
Tipologie di reti telefoniche ...............................................................................................................................12
4.18.3
Caratteristiche generali impianto telefonico.....................................................................................................12
4.18.4
Distribuzione delle linee.....................................................................................................................................12
4.19
IMPIANTO INTERFONICO...................................................................................................................................12
4.20
IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA.................................................................................................................12
4.21
SISTEMA SOPPRESSIONE RADIODISTURBI – VALUTAZIONE COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA ...12
4.22
IMPIANTI DI SEGNALAZIONI VARIE. CHIAMATE ED ALLARMI........................................................................12
4.22.1
Richiesta di udienza ...........................................................................................................................................12
4.22.2
Pannelli di segnalazione guasti .........................................................................................................................12
4.23
IMPIANTO PORTE AUTOMATICHE INGRESSO REPARTI ................................................................................12
4.24
IMPIANTO ANTINTRUSIONE E CONTROLLO ACCESSI ...................................................................................12
4.25
IMPIANTI AUTOMATICI RIVELAZIONE INCENDIO ............................................................................................12
4.25.1
Generalità ............................................................................................................................................................12
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.25.2
4.25.3
4.25.4
4.25.4.1
4.25.4.2
4.25.5
4.25.6
4.25.7
4.25.8
4.26
4.27
Pagina 3 di 54
Centrale/i di sorveglianza...................................................................................................................................12
Circuiti .................................................................................................................................................................12
Rilevatori di fumo e incendio.............................................................................................................................12
Rivelatore ottico di fumo...............................................................................................................................12
Rivelatore termovelocimetrico .....................................................................................................................12
Pulsanti manuali di allarme................................................................................................................................12
Schede ingresso/uscita......................................................................................................................................12
Impianto porte tagliafuoco e finestre con comando elettrico o evacuatori di fumo ......................................12
Centralizzazione allarmi .....................................................................................................................................12
IMPIANTO SEGNALAZIONE STATO PORTE USCITE DI SICUREZZA ..............................................................12
IMPIANTI ELETTRICI DI COMANDO E REGOLAZIONE ASSERVITI AGLI IMPIANTI MECCANICI...................12
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 4 di 54
CAPO I:
OGGETTO DEL CONTRATTO E DEFINIZIONI
1.1
OGGETTO DEL CONTRATTO
Il contratto ha ad oggetto l’esecuzione dei lavori di realizzare un nuovo polo didattico e l’ampliamento
dell’ospedale didattico veterinario per grandi animali, secondo quanto risultante dal progetto definitivo scelto ed
approvato dalla Stazione appaltante.
Il presente CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER GLI IMPIANTI ELETTRICI è uno dei documenti di gara e
costituirà parte integrante del contratto nei limiti di quanto previsto dal CAPITOLATO SPECIALE PARTE PRIMA.
1.2
DEFINIZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI
Per le definizioni, relative agli elementi costitutivi e funzionali degli impianti elettrici, si fa riferimento a quelle
stabilite dalle vigenti Norme CEI.
Definizioni particolari, ove ritenuto necessario ed utile, sono espresse in corrispondenza dei vari impianti.
1.3
IMPEGNI DEL CONCORRENTE
Il Concorrente, per il solo fatto di partecipare alla gara, si impegna a verificare che le opere in appalto siano
realmente eseguibili sulla scorta delle informazioni contenute negli elaborati di progetto e in base alle verifiche
che autonomamente vorrà condurre ed assume di conseguenza ogni responsabilità circa la perfetta esecuzione
ed il corretto funzionamento degli impianti in questione, sia nelle singole parti che nel loro complesso.
Tutti gli impianti dovranno essere realizzati in conformità alle norme vigenti, alle descrizioni, prescrizioni e vincoli
precisati nel presente CAPITOLATO e nei documenti che fanno parte integrante e sostanziale del PROGETTO
PRELIMINARE.
In particolare si ritengono vincolanti le specifiche tecniche di seguito indicate relative ai diversi materiali,
macchine e componenti di impianto, intese come requisiti minimi prestazionali e di qualità, mentre le soluzioni
progettuali dovranno essere studiate e proposte autonomamente dal concorrente, anche in funzione delle
soluzioni architettoniche e distributive adottate.
Il Concorrente dovrà pertanto assumere e presentare, facendolo proprio, il presente capitolato tecnico e relativi
allegati, con le modificazioni e le integrazioni che il concorrente stesso riterrà di adottare, fatti salvi i requisiti di
affidabilità, durabilità, e sicurezza richiesti.
Tali modifiche e integrazioni dovranno essere distintamente evidenziate a parte, in modo da renderne immediata
la individuazione.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 5 di 54
CAPO II:
ONERI E PRESCRIZIONI
2.1
PREMESSA
Vengono trattati gli oneri specifici a carico dell’Appaltatore relativi all’impiantistica elettrica, oggetto dell’appalto,
le disposizioni di legge da osservare nell’esecuzione dei lavori assunti e le norme di carattere tecnico—
amministrativo (documentazione tecnica richiesta in sede di presentazione di offerta, documentazione tecnica
richiesta in sede di progettazione esecutiva, oneri e obblighi diversi a carico dell’Appaltatore, prove e verifiche
preliminari, collaudi, garanzie, etc.) che regolano il rapporto tra le parti.
2.2
STANDARD DI QUALITA’ DI APPARECCHIATURE E MATERIALI
Standard e qualità delle varie apparecchiature dovranno essere approvate dalla Stazione Appaltante la quale si
riserva l’accettazione ovvero il rifiuto dei materiali proposti, senza che questo costituisca motivo, da parte
dell’Appaltatore, per l’avanzamento di richieste di maggior compenso, oltre i prezzi di offerta.
Gli oneri derivanti dalla eventuale applicazione delle prescrizioni di cui sopra saranno a totale carico
dell‘Appaltatore.
Tutte le apparecchiature ed i materiali impiegati per la realizzazione dei lavori in appalto dovranno essere di
primaria marca, corredati da garanzia di lunga durata e di buon funzionamento.
Potranno essere di produzione nazionale od estera, ma per tutti l’Appaltatore dovrà garantire il facile reperimento
sul mercato interno del ricambio di parti e di singoli sottocomponenti soggetti ad usura, nonché l’esistenza di un
servizio di assistenza e manutenzione.
Nella scelta dei materiali, anche non univocamente specificati negli elaborati di gara, si prescrive che:
-
tutti i materiali dovranno essere esenti da qualsiasi difetto qualitativo e di lavorazione;
-
tutti i materiali e gli apparecchi impiegati nell’impiantistica elettrica dovranno essere idonei all’ambiente in
cui saranno installati, e dovranno essere tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o
dovute all’umidità alle quali potranno essere esposti durante l’esercizio;
-
tutti i materiali dovranno avere caratteristiche, dimensioni rispondenti alle relative Norme CEI e alle Tabelle
di unificazione CEI-UNEL se esistenti per tali categorie di materiali;
-
tutti i materiali e gli apparecchi destinati ad essere utilizzati in bassa tensione (50-100 V in c.a. ; 75-1500 V
in c.c.) dovranno essere rispondenti alla Legge 18/10/77 n.791 e al D.Lgs. 25/11/96 n.626 (per quanto
previsto dal campo di applicazione degli stessi) e pertanto provvisti della marcatura CE.
-
tutti gli apparecchi devono riportare i dati di targa ed eventuali istruzioni d’uso utilizzando la simbologia CEI
e la lingua italiana.
2.3
OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI
Tutti gli impianti dovranno progettati e realizzati nel pieno rispetto delle norme vigenti e completi, in ogni loro
parte, di tutti gli accessori prescritti dalla normativa e dalla buona tecnica, anche se non espressamente
menzionati nei successivi articoli.
Stante la responsabilità dell’Appaltatore circa il rispetto delle specifiche tecniche, contenute sia nel progetto
Preliminare sia nelle normative e raccomandazioni progettuali relative agli impianti elettrici ed affini per strutture
ospedaliere, e la collaudabilità degli impianti, nell’esecuzione delle opere in appalto, l’Appaltatore è soggetto
all’osservanza di ogni Norma di Legge, Decreto o Regolamento vigente o che siano emesse in corso d’opera, in
tema di lavori pubblici o che abbiano comunque applicabilità con i lavori di cui trattasi.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 6 di 54
Gli impianti devono essere realizzati a regola d'arte, giusta prescrizione della legge 186 del 1° marz o 1968. Si
intendono realizzati a regola d’arte gli impianti eseguiti seguendo le indicazioni delle NORME CEI e UNI.
Qualora risulti che gli impianti realizzati non siano stati eseguiti a termine di contratto e secondo regola d’arte,
ovvero non rispondenti alle Normative CEI, alla legislazione vigente e normative specifiche, la D.L. ordinerà
all’Appaltatore i provvedimenti atti e necessari per eliminare le irregolarità, e ciò a completa cura e spese per
l’Appaltatore stesso, senza che questa possa pretendere alcun onere aggiuntivo.
Saranno inoltre a carico dell’Appaltatore tutte le eventuali modifiche che dovessero essere apportate su richiesta
degli Enti ispettivi o di controllo, anche se nel frattempo fosse stato emesso il certificato di ultimazione lavori.
Si precisa che dovrà essere cura dell’Appaltatore assumere in loco, sotto la propria completa ed esclusiva
responsabilità, le necessarie informazioni presso le sedi locali ed i competenti uffici dei sopraelencati Enti,
nonché prendere con essi ogni necessario accordo inerente alla realizzazione ed al collaudo degli impianti.
Si elencano di eseguito a titolo non esaustivo le principali leggi, decreti, circolari, norme e guide CEI riguardanti
gli impianti elettrici negli edifici residenziali e simili:
2.3.1 Principali leggi, decreti e circolari ministeriali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
RD del 6/5/40 n. 635 — Approvazione del regolamento per l’esecuzione del t.u. delle leggi di P.S. —
Protezione contro i fulmini.
D.P.R. del 27/4/55 n. 547 — Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
D.P.R. del 19/3/56 n. 302 — Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali
emanate con D.P.R. 547/55.
D.P.R. del 19/3/56 n. 303 — Norme generali per l’igiene del lavoro.
D.M. del 3/4/57 — Attribuzione dei compiti inerenti alle verifiche e controlli ai sensi dell’art. 398 del D.P.R.
547/55.
D.M. del 22/12/58 — Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari Norme di cui agli artt. 329 e
331 del D.P.R. 547/55.
D.P.R. del 26/5/59 — Determinazione delle Aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli
incendi, al controllo del Comando del Corpo dei Vigili del Fuoco.
D.M. del 12/9/59 — Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relativi
all’esercizio delle verifiche e di controlli previsti dalle Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
D.P.R. del 29/5/63 n. 1497 — Approvazione del regolamento per gli ascensori ed i montacarichi in servizio
privato.
D.M. del 13/7/65 — Approvazione dei modelli dei verbali per l’esercizio dei compiti di verifica da parte
dell’ENPI delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di
messa a terra.
D.M. del 27/9/65 — Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
Legge del 1/3/68 n. 168 — Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari,
installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
D.M. del 20/11/68 — Riconoscimento dell’efficacia, ai fini della sicurezza, dell’isolamento speciale completo
di cui devono essere dotati gli utensili e gli apparecchi elettrici mobili senza collegamento elettrico a terra.
D.M. del 5/08/77 — Determinazione dei requisiti tecnici sulle case di cura private.
Legge 18/10/77 n. 791 — Attuazione della direttiva CEE n. 73/23 relativa alle garanzie di sicurezza che
deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione.
D.P.R. del 27/4/78 n. 384 — Regolamento di attuazione dell’art. 27 della legge 30/3/71 n. 118, a favore dei
mutilati e invalidi civili, in materia di barriere architettoniche e trasporti pubblici.
Circolare n. 31 del 31/8/78 del Ministero Interni — Servizio Antincendio — Norme di sicurezza per
l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice di energia elettrica o
macchina operatrice.
Legge del 23/12/78 n. 833 — Istituzione del servizio sanitario nazionale.
D.M. 23/7/79 — Designazione degli organismi incaricati di rilasciare certificati e marchi ai sensi della legge
18/10/77 n. 791.
D.M. del 17/3/80 — Riconoscimento dell’efficacia di un nuovo sistema di sicurezza contro i contatti diretti,
per le insegne luminose, realizzato mediante separazione elettrica di sicurezza dei circuiti.
D.P.R. del 31/7/80 n. 619 — Istituzione dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
D.M. del 1/8/81 — Lista degli organismi, dei modelli dei marchi e dei certificati, in applicazione della legge
18/10/77 n. 791 sui materiali elettrici.
D.M. del 1/8/81 — Recepimento del secondo gruppo dei testi italiani delle Norme armonizzate di cui
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 7 di 54
all’Allegato 1 del D.M. 1/10/79 relativo al recepimento della prima lista di Norme armonizzate di cui all’art. 3
della legge 18/10/77 n. 791.
D.M. del 25/9/81 — Recepimento della seconda e terza lista (1 gruppo) di Norme armonizzate di cui aIl’art.
3 della legge 18/10/77 n. 791.
D.M. del 20/11/81 e rettifica (G.U. n. 20 del 21/1/82) — Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio
delle autorimesse e simili.
D.I. del 16/2/82 — Modificazioni al D.M. 27/9/65 concernente la determinazione delle attività soggette alle
visite di prevenzione incendi.
Legge 29/5/82 n. 308 — Norme sul contenimento dei consumi energetici, lo sviluppo delle fonti rimovibili di
energia e l’esercizio di centrali elettriche alimentate con combustibili diversi dagli idrocarburi.
D.L. del 30/6/82 n. 390 — Testo di D.L. coordinato con la legge di conversione Disciplina delle funzioni
prevenzionali ed omologative delle Unità Sanitarie Locali e dell’Istituto superiore per la prevenzione e la
sicurezza del lavoro.
D.P.R. del 12/8/82 n. 802 — Attivazione della direttiva CEE n. 80/81 relativa alle unità di misura.
D.I. del 23/12/82 — Identificazione delle attività omologative, già svolte dei soppressi ENPI e ANCC, di
competenza dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
D.I. del 23/12/82 — Autorizzazione alle unità sanitarie locali ad esercitare alcune attività omologative di
primo o nuovo impianto in nome e per conto dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del
lavoro.
D.M. 4/2/84 — Modificazioni all’autorizzazione alle USL ad esercitare alcune attività omologative di primo o
di nuovo impianto in nome e per conto dell’ISPESL.
D.M. 23/10/84 — Recepimento di gruppi di testi italiani delle Norme armonizzate concernenti la legge
18/10/77 n. 791.
Legge 7/12/84 n. 818 — Nulla-osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi,
modifica degli art. 2 e 3 della legge 4/3/82 numero 66 e Norme integrative dell’ordinamento del Corpo
nazionale dei Vigili del Fuoco.
D.M. 8/3/86 — Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del
nulla-osta provvisorio di cui alla legge 7/12/84 n. 818.
D.I. 27/3/85 — Modificazioni al D.M. 16/2/82 contenente l’elenco dei depositi pericolosi soggetti alle visite e
controlli di prevenzione incendi.
D.M. 1/2/86 — Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili.
D.M. 16/5/87 n. 246 — Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.
D.M. 9/12/87 n. 587 — Attuazione delle direttive n. 84/529/CEE e n. 86/3 1 2/CEE relative agli ascensori
elettrici.
D.P.R. 24/5/87 n. 224 — Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle
disposizioni legislative regolamentari ed amministrative degli stati membri in materia di responsabilità per
danno di prodotti difettosi, ai sensi dell’art. 15 della legge 16/4/87 n. 183.
Legge 9-1-1989 n. 13 — Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici privati.
D.M. del 30/12/89 — Unità di misura — Attuazione direttiva n. 89/617/CEE.
D.M. L.L.P.P. 14-6-1989 n. 236 — Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabiità e
la vivibilità degli edifici privati e dell’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del
superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Legge 5/3/90 n. 46 — Norme per la sicurezza degli impianti.
Legge 16/01/91 n. 10— Norme per l’attuazione del Piano Energetico nazionale in materia di uso razionale
dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
D.M. del 24/06/91 n. 322 — Regolamento dei Servizi dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la
Sicurezza del Lavoro.
D.P.R. del 6/12/91 n. 447 — Regolamento di attuazione della legge 5/3/90, n. 46, in materia di sicurezza
degli impianti.
Legge 30/12/91 n. 428 — Istituzione di elenchi di professionisti abilitati all’effettuazione di servizi di
omologazione e di verifiche periodiche - ai fini della sicurezza - di apparecchi, macchine, impianti ed
attrezzature.
D.M. del 20/02/92 — Approvazione del modello di dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola d’arte
di cui all’art. 7 del regolamento di attuazione della legge 5/3/90, n. 46, recante Norme per la sicurezza degli
impianti.
D.M. del 22/04/92 — Formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza
degli impianti.
D.M. del 11/06/92 — Approvazione dei modelli dei certificati di riconoscimento dei requisiti tecnicoprofessionali delle imprese e del responsabile tecnico ai fini della sicurezza degli impianti.
D.M. del 24/08/92 — Modificazioni al decreto ministeriale 22/04/92 concernente la formazione degli elenchi
dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti.
Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro — Esami di abilitazione, per l’anno 1992,
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Pagina 8 di 54
per l’iscrizione negli elenchi di professionisti — ingegneri e periti industriali — abilitati all’effettuazione di
servizi di omologazione e di verifiche periodiche, ai fini della sicurezza di apparecchi, macchine, impianti e
attrezzature (G.U. del 09/10/92 — 40 Serie Speciale).
D.M. del 17/02/93 — Verifiche in materia di Norme di sicurezza degli impianti — Modificazioni al D.M. 24
agosto 1992.
D.M. del 21/04/93 — Approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di cui alla legge 6 dicembre
1971, n. 1083, recante Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile (150 gruppo).
D.P.R. del 26/08/93 n. 412 — Regolamento recante Norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e
la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in
attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.
Decreto 15 ottobre 1993 n. 519 — Regolamento recante autorizzazione all’Istituto Superiore prevenzione e
sicurezza del lavoro ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la
protezione dalle scariche atmosferiche.
D.P.R. del 18/04/94 n. 392 — Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle
imprese ai flni della installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti nel rispetto delle Norme di
sicurezza.
D.P.R. 12.01.98 n. 37 Regola di prevenzione incendi
D. Lgs 14.08.96 n.494 Cantieri temporanei e mobili
D. Lgs 25.11.96 n. 626 Marcatura CE del materiale elettrico
D. Lgs 31.07.97 n. 277 Modifiche al D. Lgs n.626.
D.P.R. 21.12.99 n. 551 Regolamento in materia di progettazione, installazione e manutenzione degli
impianti termici negli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia.
DM 10.03.98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro
D. Lgs 19.09.94 n. 626 e successive modificazioni Miglioramento della sicurezza e della salute dei
lavoratori sul luogo di lavoro
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 — Denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche
atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.
Direttiva 11 marzo 2002 — Ministero Attività Produttive — Procedure per l’individuazione degli organismi di
ispezione ai sensi del D.P.R. 462/2001.
Impianti telefonici
•
•
•
•
•
•
R.D. 19/7/41 n. 1198 — Regolamento dei servizi di telecomunicazione.
D.P.R. 20/3/56 n. 323 — Norme prevenzione infortuni nel lavoro negli impianti telefonici.
D.M. 27/7/79 — Piano regolatore telefonico nazionale.
D.P.R. 29/3/73 n. 156 — Codice postale delle telecomunicazioni.
Legge 28/03/91 n. 109 — Nuove disposizioni in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici
interni.
Decreto Ministeriale 23 maggio 1992, n.314 — Regolamento recante disposizioni di attuazione della Legge
28 marzo 1991, n. 109, in materia di allaccia-menti e collaudi degli impianti telefonici interni.
2.3.2 Principali Norme e Guide CEI di riferimento
64-2
64-7
64-8
64-11
64-12
64-14
64-15
64-16
64-17
0-1
0-2
0-3
11-1
Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
Impianti elettrici di illuminazione pubblica
Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione
Impianti elettrici nei mobili
Guida per l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per uso residenziale e terziario
Guida alla verifica degli impianti elettrici utilizzatori
Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica
Guida per la protezione contro le interferenze elettromagnetiche negli impianti
Guida alla esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri
Guida alla gestione in qualità delle misure per la verifica degli impianti elettrici ai fini della
sicurezza
Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
Legge 46/90. Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità
Impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in corrente alternata
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
81-1
81-4
81-8
31-30
31-33
31-34
31-35 / 31-35/A
12-43
100-7
103-1/12
103-1/13
103-1/14
303-14
306-2
UNI 10380
Pagina 9 di 54
Protezione delle strutture contro i fulmini
Valutazione del rischio dovuto al fulmine
Guida d’applicazione all’utilizzo di limitatori di sovratensioni sugli impianti elettrici utilizzatori
di bassa tensione
(CEI EN 60079-10) Classificazione dei luoghi pericolosi per la presenza di gas
(CEI EN 60079-14) Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di
gas
(CEI EN 60079-17) Manutenzione e verifica negli impianti nei luoghi con pericolo di
esplosione per la presenza di gas.
Guida alla Norma CEI 31-30
(CEI EN 50083-1) Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e sonori
Guida per l’applicazione delle norme riguardanti gli impianti d’antenna
Impianti telefonici interni. Protezione
Impianti telefonici interni. Criteri di installazione
Impianti telefonici interni. Collegamento alla rete in servizio pubblico
Tecnologia dell’informazione. Sistemi di cablaggio generico
Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici
residenziali
Illuminazione di interni con luce artificiale
Principali Norme CEI relative ai cavi
20-19
20-20
20-21
20-22
20-36
20-38
Cavi isolati in gomma con tensioni nominali non superiori a 450/750 V
Cavi isolati con polivinilcioruro con tensioni nominali non superiori a 450/750 V
Calcolo delle portate dei cavi elettrici
Prove d’incendio su cavi elettrici
Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e basso sviluppo di fumi e gas tossici e
corrosivi per tensioni nominali U0/U non superiori a 0,6/1 kV
20-39
Cavi per energia ad isolamento minerale con tensione di esercizio non superiore a 750 V
20-40
Guida per l’uso di cavi a bassa tensione
20-45
Cavi resistenti al fuoco isolati con mescola elastomerica con tensioni nominali U0/U non
superiori a 0,6/i kV
20-67
Guida per l’uso di cavi 0,6/i kV
CEI-UNEL 35024/1
Portate di corrente per cavi ad isolamento elastomerico o termoplastico
CEI-UNEL 35024/2
Portate di corrente per cavi ad isolamento minerale
CEI-UNEL 35026
Portate di corrente per cavi interrati
La normativa CEI regolamenta oltre che l’installazione dell’impianto anche i suoi componenti. Citiamo a titolo di
esempio: i trasformatori di isolamento e di sicurezza (trattati dal Comitato Tecnico 96), i cavi (CT 20), gli
accumulatori (CT 21), le apparecchiature a bassa tensione, quali interruttori automatici, prese a spina, tubi
protettivi, apparecchi di comando, commutatori, connettori, interruttori differenziali ecc. (CT 23), i fusibili (CT 32),
gli apparecchi di illuminazione e le lampade (CT 34), gli involucri di protezione (CT 70), gli apparecchi utilizzatori
(CT 107), Grossa apparecchiatura (CT 17).
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
2.4
ONERI, OBBLIGHI DIVERSI E RESPONSABILITA’A CARICO
DELL’APPALTATORE
2.4.1
Opere accessorie e provvisionali
Pagina 10 di 54
Oltre a quanto già precisato nel CAPITOLATO SPECIALE PARTE PRIMA si intendono a carico dell’Appaltatore,
nell’esecuzione degli impianti elettrici, i seguenti oneri aggiuntivi:
— fornitura e posa in opera delle carpenterie necessarie per gli impianti quali staffe, telai, sostegni ed
accessori di ogni altro genere, nonché di tutti i materiali di consumo occorrenti per una regolare
installazione;
— predisposizioni e messa terra, durante la costruzione, delle tubazioni, delle canalizzazioni, dei macchinari,
delle apparecchiature e delle carpenterie metalliche, in completa osservanza delle norme antinfortunistiche
vigenti.
— esecuzione di alimentazioni provvisorie con gruppi elettrogeni mobili e/o altre apparecchiature provvisionali,
ecc. per garantire la funzionalità dei reparti e servizi Ospedalieri durante tutte le fasi dei lavori, in caso di
intervento sulle attuali alimentazioni elettriche dell’Ospedale.
2.4.2
Opere di assistenza muraria
L’Appaltatore fornirà tutte indistintamente le opere di assistenza muraria necessarie per dare gli impianti assunti
in condizioni di perfetto funzionamento e ciò qualunque possa essere lo stato di avanzamento di costruzione e
grado di finitura dell’edificio all’atto dell’installazione dei vari impianti o delle singole parti di essi.
Per opere di assistenza muraria devono intendersi:
— L’esecuzione di tracce di qualsiasi spessore e tipo sulle partizioni interne verticali ed orizzontali e sui
tamponamenti esterni in laterizio (strutture o elementi esterni prefabbricati in c.a. esclusi) e successivo
ripristino dell’elemento edile alle proprie condizioni originarie;
— Tutte le predisposizioni in corso d’opera;
— L’esecuzione di tutte le forometrie necessarie al passaggio di reti impiantistiche di qualsiasi tipo, forma e
dimensione da eseguirsi sulle partizioni interne verticali o orizzontali e sui tamponamenti esterni in laterizio,
strutture o elementi esterni prefabbricati in c.a., e successivi ripristini e riprese;
— L’esecuzione di pozzetti, nicchie, etc., per ispezioni, apparecchi di controllo e misura, etc.;
— L’esecuzione di basamenti delle varie apparecchiature;
— Le prestazioni di ponti e di sostegni di servizio occorrenti per l’esecuzione degli impianti;
— Ogni altra e qualsiasi opera di assistenza muraria comunque necessaria alla corretta installazione degli
impianti oggetto di appalto.
2.4.3
Progetto esecutivo
L’appaltatore sulla scorta degli elaborati del Progetto Preliminare, dovrà procedere alla stesura del progetto
esecutivo degli impianti assunti, nei modi previsti dal CAPITOLATO SPECIALE PARTE PRIMA.
Il progetto deve essere sviluppato in accordo con le prescrizioni della legge 46-90 e relativo Regolamento di
attuazione DPR 447/91, seguendo le indicazioni della Guida CEI 0-2.
2.4.4
Modalità di esecuzione dei lavori
Gli impianti, e in particolare le centrali e le distribuzioni principali, verranno studiate e proposte nel progetto
esecutivo in modo da ottimizzare le risorse necessarie.
Tutti gli interventi e le lavorazioni previste dovranno essere eseguite con la massima cura e cautela per non
arrecare disagi o disturbi al regolare funzionamento delle attività dell’AUSL, salvo accordi o disposizioni
particolari della D.L. L’Appaltatore sarà pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio
e dei propri tecnici, alle strutture e impianti degli edifici.
2.4.5
Prove e verifiche preliminari
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 11 di 54
Saranno eseguite in corso d’opera, e a totale onere della Ditta Appaltatrice, tutte quelle verifiche e prove
tecniche ritenute opportune dalla D.L..
Le verifiche e le prove preliminari, dovranno essere effettuate durante il corso dei lavori e completate prima
dell’esecuzione del collaudo finale ovvero prima della dichiarazione di ultimazione lavori.
L’Appaltatore avrà l’obbligo di realizzare le verifiche preliminari la messa in servizio degli impianti realizzati, così
come richiesto dalle normative e leggi vigenti in materia.
In particolare si richiamano alcune norme specifiche di riferimento:
– CEI 64-8/6 Impianti elettrici utilizzatori
·
capitolo 61: Verifiche
·
articoli 710.61: Verifiche iniziali in locali ad uso medico.
– Guida CEI 64-56: CAP. 6: Verifiche.
– CEI 11-1 Impianti elettrici con tensioni superiori a 1KV in c.a.; cap. 10: Ispezione e prove
– Altre norme UNI, CEI, ISPESL, VV.F., ecc…
Si richiama l’elenco di riferimento (non esaustivo) delle stesse:
1) Esame a vista
2) Verifica del tipo e dimensionamento dei componenti dell'impianto e dell'apposizione dei contrassegni di
identificazione
3) Verifica della sfilabilità dei cavi
4) Prova di continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari
5) Misura della resistenza di isolamento dell’impianto elettrico
6) Verifica della separazione dei circuiti
7) Misura dell’impedenza dell’anello di guasto e verifica del coordinamento delle protezioni
8) Misura dell’impianto di terra
9) Prove di polarità
10) Misura delle cadute di tensione
11) Verifica delle protezioni contro i corto circuiti ed i sovraccarichi
12) Verifica delle protezioni contro i contatti indiretti
13) Prove di funzionamento
Per gli impianti elettrici eseguiti in locali adibiti ad uso medico oltre alle precedenti verifiche dovranno inoltre
essere eseguite le seguenti prove:
14) Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’ isolamento
15) Misura della resistenza dei collegamenti equipotenziali
16) Prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di sicurezza con motore a combustibile
17) Prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di sicurezza a batteria
18) Prova di funzionamento delle protezioni differenziali
Per gli impianti elettrici in M.T. dovranno essere realizzate tutte le prove descritte dalla norma CEI 11-1 al cap.
10: Ispezione e prove; al punto 9.9: Verifica degli impianti di terra; e all’allegato N.
Si dovranno inoltre eseguire le seguenti verifiche e controlli funzionali relativamente a:
-
Apparecchiature di M.T.
Trasformatori di potenza
Gruppi elettrogeni
Gruppi di continuità
Quadri elettrici principali e derivati
Organi di regolazione e controllo.
L'esecutore deve produrre una documentazione scritta sul risultato delle verifiche con i relativi libretti delle
misure effettuate/verbali di prova e tutti gli elaborati grafici, schemi ed altre adatte indicazioni che rivelino la
natura e la formazione dei circuiti, visualizzino anche in dettaglio i circuiti elettrici realizzati; tali schemi od
elaborati grafici debbono essere conformi alle prescrizioni del CT del CEI.
Per tutti gli impianti realizzati, inoltre, la ditta dovrà fornire la dichiarazione di conformità come previsto dalla L.
46/1990.
Ove si trovi da eccepire in merito ai risultati delle prove, o delle verifiche, perché non conformi ai dati tecnici di
progetto e/o alle prescrizioni del presente CAPITOLATO, non verrà data l’autorizzazione all’esecuzione del
collaudo finale e quindi non verrà emesso il verbale di ultimazione lavori finché da parte dell’Appaltatore non
siano state eseguite tutte le modifiche, aggiunte, riparazioni e sostituzioni ritenute necessarie.
2.4.6
Rapporti con gli Enti
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 12 di 54
Saranno a carico dell’Appaltatore tutte le spese dovute al rapporto con gli Enti che a vario titolo verranno
interessanti dalla progettazione, dalla realizzazione dei lavori e dalle relative autorizzazioni.
All’Appaltatore è richiesta inoltre la stesura, la compilazione e la preparazione di tutta la documentazione da
presentarsi ai sopracitati Enti.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si richiamano gli enti principali:
Azienda distributrice energia
Corpo nazionale Vigili del Fuoco
ISPESL
ARPA
AUSL
Comune
Ecc..
2.4.7
Oneri vari
Oltre agli oneri generali definiti nel Capitolato Speciale d’appalto parte prima ed agli altri indicati
precedentemente, in particolare per le opere relative agli impianti elettrici, l’Appaltatore avrà a suo carico anche i
seguenti oneri di cui dovrà tener conto nella formulazione del progetto esecutivo:
–
l’ottemperare a tutti gli adempimenti previsti dalle Norme di Prevenzione Incendi, Norme CEI e dalle vigenti
disposizioni per la esecuzione, verifica e collaudo degli impianti;
–
l’applicazione di tutti gli accorgimenti per non arrecare danni o pericolo o fastidi al personale sanitario e ai
degenti dell’ospedale o a terzi, in modo da assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere da
realizzare;
—
la redazione delle varie dichiarazioni di conformità di tutti i lavori eseguiti alle Norme di Legge vigenti con
particolare attenzione alle norme di prevenzione incendi, igiene pubblica e medicina del lavoro, nonché di
tutti gli adempimenti previsti dalla Legge 5/3/90, n. 46 e successivo regolamento di attuazione;
—
la progettazione esecutiva con relazioni di calcolo, dimensionamenti e verifiche di tutti gli impianti e la
redazione, a fine lavori, di tutti i rilievi e i disegni aggiornati con indicata la esatta posizione di tutti gli
impianti e gli schemi degli stessi, così come realizzati (AS BUILT). Tali elaborati saranno consegnati alla
stazione appaltante in triplice copia firmata da tecnici professionisti, abilitati e iscritti ai rispettivi ordini
professionali.
2.5
CATALOGO ELETTRICO
Prima della stesura del verbale di ultimazione dei lavori, l’Appaltatore dovrà aver provveduto alla elaborazione ed
alla consegna in triplice copia del Catalogo elettrico relativo alle apparecchiature utilizzate sugli impianti in
oggetto; esso comprenderà:
–
letteratura tecnica dettagliata relativa alle principali apparecchiature (cataloghi e listini tecnici dei fornitori);
lista dei disegni (con numero e titolo) compresi quelli dei fornitori;
disegni degli impianti eseguiti, “come costruiti”, suddivisi per tipo di impianto, comprensivi sia dei distributivi
orizzontali che verticali, dei disegni meccanici ed elettrici di tutti i quadri esistenti con le relazioni finali di
calcolo, dimensionamento e verifica di tutte le grandezze e dei componenti elettrici.
Disegni di tutte le reti di polifore eseguite, “come costruite”, suddivise per tipologie, con le precise
indicazioni dei pozzetti, delle tubazioni con relative profondità e con indicazione di posizione, ove
esistessero interferenze con altre tubazioni (gas, fognature, acquedotto, ecc.).
Consegna di tutta la documentazione sopra descritta oltrechè su supporto trasparente indistruttibile (tipo
poliestere) su copia normale e su supporto informatico con l’uso di programma assistito (AUTOCAD) nella
versione in possesso del Committente alla data di consegna;
Documentazione fotografica a colori (e relativi negativi) degli impianti, da realizzarsi in corso di esecuzione
ed installazione, con particolare riferimento a percorsi, scavi, attraversamenti e coesistenza con altri tipi di
impianti;
Compilazione su supporto cartaceo e magnetico di tutte le verifiche e misure effettuate in tutti gli ambienti
prescritti dalle norme C.E.I. per i locali adibiti ad uso medico, con misura delle tensioni di passo e di
contatto dal punto di consegna in M.T. all’interno del nuovo edificio (cabina elettrica) fino ai locali e/o
ambienti più lontani dalla cabina;
Relazione finale di calcolo, dimensionamento e verifica di tutte le grandezze e componenti elettrici;
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
-
2.6
Pagina 13 di 54
Istruzioni di manutenzione.
MANUALE OPERATIVO
Prima della stesura del verbale di ultimazione dei lavori, il Concessionario dovrà aver provveduto alla
compilazione ed alla consegna in triplice copia del Manuale Operativo relativo agli impianti eseguiti.
In particolare il manuale dovrà contenere una descrizione sintetica del funzionamento dei singoli impianti e delle
principali apparecchiature.
Dovrà, inoltre, essere redatta la descrizione delle operazioni da compiersi in fase di avviamento iniziale e di
quelle da effettuarsi ad intervalli periodici, secondo le norme vigenti e i criteri di buon funzionamento.
Infine dovrà essere redatto l’elenco di tutte le operazioni di ordinaria manutenzione e della frequenza degli
interventi.
2.7
COLLAUDO FINALE
Si procederà al collaudo delle opere nel periodo successivo all’ultimazione dei lavori seguendo le norme UNI —
CEI — I.S.P.E.S.L. e tutte quelle stabilite in accordo con i collaudatori incaricati dalla Amministrazione
Appaltante o richieste esplicitamente dalla D.L. in fase di contratto o durante l’esecuzione dei lavori.
Il Collaudo sarà effettuato solo dopo l’avvenuto rilascio da parte degli Enti e Assicurazioni menzionati nel
presente CAPITOLATO, dei relativi collaudi e licenze ove prescritti.
L’Appaltatore, oltre ad essere responsabile della perfetta manutenzione delle opere fino al collaudo, salvo il
normale deperimento ed eventuali danni dovuti a colpa o ad uso di terzi, sarà poi tenuto ad eseguire i lavori di
riparazione e modificazione che in sede di collaudo saranno giudicati necessari.
Il certificato di collaudo, ancorché positivo, non ha valore assolutorio nei riguardi della perfetta esecuzione delle
opere ed osservanza delle norme del CAPITOLATO.
2.8
GARANZIA
Tutti gli impianti oggetto del presente appalto nel loro complesso ed in ogni loro singola parte e apparecchiatura,
saranno garantiti dall’Appaltatore nella maniera più ampia e completa, sia per la qualità dei materiali che per il
montaggio ed il regolare funzionamento dal giorno dell’ultimazione fino al collaudo, ed in seguito per il periodo
minimo di due anni a decorrere dalla data di buon esito dello stesso collaudo dove non diversamente specificato
nel seguito.
Più precisamente verrà garantito dall’Appaltatore l’ottenimento delle prestazioni dell’impianto nel suo complesso
e nelle sue componenti fondamentali e delle singole apparecchiature nel campo di regolazione stabilito, nelle
condizioni nominali di funzionamento.
Per le seguenti particolari apparecchiature, verranno richiesti i seguenti tempi di garanzia, fatte salve eventuali
garanzie di maggior durata fornite dalle ditte costruttrici:
- cavi M.T. e B.T.
anni 3
— trasformatori in resina
“ 3
- quadri di M.T. e quadri di B.T.
“ 3
- distribuzioni con blindosbarre
“ 3
— interruttori modulari
“ 3
— componentistica civile
“ 3
— plafoniere (esclusi i tubi)
“ 3
— sistemi rivelazione incendi
“ 3
— sistemi TV C.C., telefonici, interfonici, diffusione sonora e trasmissione dati
“ 3
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 14 di 54
Per garanzia si intende (entro i termini citati) l'obbligo che incombe alla ditta appaltatrice di riparare
tempestivamente a sue spese (compresi gli oneri di ricerca e verifica), tutti i guasti e imperfezioni che si
manifestano negli impianti e apparecchiature per difetto della qualità dei materiali o di montaggio.
Sono esclusi dalle garanzie i materiali soggetti ad usura nel funzionamento, per i quali occorre predisporre la
normale manutenzione.
2.9
DITTE PREFERENZIALI PER LA FORNITURA DELLE
APPARECCHIATURE
In base ai parametri di qualità già indicati al precedente capitolo 2.2, l’offerente dovrà fornire un elenco delle ditte
per ciascuna tipologia di apparecchiature e materiali previsti; in particolare, negli elaborati di progetto dovranno
essere chiaramente identificabili, per tipologia di prodotti installati, la marca o casa costruttrice ed i modelli, da
individuarsi privilegiando criteri di omogeneità con le apparecchiature esistenti già installate nell’ospedale.
2.10
UNIFICAZIONE CHIAVI E SISTEMI DI APERTURA
Dovranno essere previsti in offerta sistemi unificati di chiavi, serrature, porte e portelli, al fine di semplificare le
operazioni di gestione e manutenzione degli edifici.
Tali sistemi prevederanno in particolare l’adozione di chiavi universali e normalizzate per i diversi insiemi di
locali, apparecchiature o funzioni e riguarderanno in particolare:
centrali e locali tecnici
cavedi di ispezione
quadri elettrici generali, di distribuzione e di piano e relative portelle
centrali di controllo
box telefonici, centraline e sottoquadri dei diversi sottosistemi previsti
portelle e pareti di ispezione
portelli e pannelli di pareti attrezzate
eventuali sportelli delle nicchie di alloggiamento di idranti ed estintori
I sistemi adottati dovranno consentire l’accesso al solo personale autorizzato secondo le rispettive competenze e
specificazioni tecniche.
2.11
MANUTENZIONE E CONSUMI
I piani triennali di manutenzione dell’opera e delle apparecchiature elettromedicali da presentare in sede di
offerta, come prescritto dalla lettera di invito dovranno prevedere apposito calcolo e fornire la spesa presunta per
la manutenzione di tutti gli impianti per un periodo di 3 anni decorrente dalla data di collaudo positivo, suddivisi
tra spese dei materiali necessari e manodopera.
In base alle potenze complessive installate, risultanti dai calcoli di dimensionamento, dovranno essere calcolati e
previsti i consumi e i costi annuali di gestione per forniture energetiche, tenendo conto dei diversi carichi
stagionali.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 15 di 54
CAPO III:
DATI E RACCOMANDAZIONI GENERALI DI PROGETTAZIONE
3.1
PRESCRIZIONI GENERALI
Gli Ospedali vengono classificati (ai sensi delle norme CEI 64-8/7 sez.751) luoghi a maggior rischio in caso
d’incendio (per l’elevato tempo di sfollamento in caso di incendio). Si dovranno adottare di conseguenza tutti i
provvedimenti e le prescrizioni contenuti nelle norme sopracitate.
Inoltre gli impianti elettrici al servizio di locali ad uso medico devono essere realizzati secondo le prescrizioni
della norma CEI 64-8/7 V2 sez.710, in base alla classificazione del locale.
3.2
POTENZA IMPEGNATA
Dovrà essere stimata la potenza complessiva impegnata, sulla base dei consumi attuali e degli incrementi
prevedibili. Tale valore andrà attentamente verificato e precisamente determinato in sede di offerta, sulla base
dei dati risultanti dalla progettazione del nuovo corpo di fabbrica.
Dai calcoli proposti dovranno emergere con chiarezza le utenze previste.
3.3
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE B.T.
Gli impianti contemplati nel presente Capitolato saranno alimentati in B.T. (400/240 V - 50 Hz) dai quadri generali
B.T.
Il sistema di distribuzione da adottare dovrà essere il tipo TN-S secondo le norme CEI 64.8.
3.4
CADUTE DI TENSIONE
Le linee dovranno essere dimensionate per contenere entro i limiti sottoriportati le cadute di tensione percentuali
∆V (%).
3.4.1 Linee principali
-
Linee LUCE e F.M. ∆V% max = 2% fra i quadri generali B.T. e quadri di smistamento;
-
Linee impianti tecnologici ∆V% max = 2% fra quadri generali B.T. e quadri di smistamento.
3.4.2 Linee di distribuzione B.T.
-
Linee LUCE e F.M. ∆V% max = 1% fra quadro di smistamento e quadro di reparto;
—
Linee preferenziali ∆V% max = 1% fra quadro di smistamento e quadro di reparto.
La caduta di tensione massima percentuale tra quadro generale e utilizzatore finale non dovrà comunque essere
superiore a quanto indicato nella norma CEI 64—4 per gli utilizzatori di tipo medico.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Pagina 16 di 54
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
3.5
COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E COEFFICIENTI DI
CONTEMPORANEITA’
Per il calcolo delle potenze elettriche, ai fini del dimensionamento delle linee e della valutazione, in termini
analitici, della potenza totale impegnata, si dovranno considerare i seguenti coefficienti di utilizzazione e di
contemporaneità, salvo diversi valori giustificati da casi o esigenze particolari.
UTENZE
A) LUCE
B) ENERGIA
* Chirurgia ed assimilate
* Terapie intensive
* Degenze ed assimilate
* Allacciamenti ad utenze elettromedicali
* Laboratori
* Centrali tecnologiche
* Allacciamenti ad utenze tecnologiche
* Elevatori
* Prese normali di servizio e pulizia
COEFF. DI
UTILIZZAZIONE
1
COEFF. DI
CONTEMPORANEITA’
1
1
1
1
1
1
0,7
1
1
0,9
1
0,7
0,7
0,9
1
0,9
0,6
0,2
0,4
Le linee derivate dovranno essere dimensionate per il 100% del carico.
3.6
SISTEMI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA DI EMERGENZA E DI
SICUREZZA
3.6.1 Sistema di produzione dell’energia di emergenza (Gruppo elettrogeno)
L’energia elettrica di emergenza prodotta da gruppo elettrogeno sarà dedicata a quelle utenze ed utilizzatori
prioritari che possono comunque tollerare brevi periodi di interruzione al mancare della tensione di rete (non oltre
10—15 secondi).
Per l’Ampliamento dovrà essere predisposto un nuovo gruppo elettrogeno dedicato, con logica di funzionamento
(comando e controllo) in grado di far partire automaticamente il gruppo in caso di mancanza tensione.
Il nuovo gruppo andrà posizionato nei pressi dell’ampliamento dell’ospedale per grandi animali, come da tavole
progettuali.
La potenza complessiva del gruppo andrà dimensionata in modo da poter alimentare, in caso di assenza della
tensione di rete:
-
i gruppi di continuità di alimentazione di sicurezza;
l’impianto di condizionamento delle Sale visita, Sale chirurgiche;
le utenze preferenziali;
gli impianti di illuminazione;
le centrali tecniche di produzione e regolazione di tutti i gas medicali;
tutto quanto non espressamente elencato ma necessario al corretto funzionamento della struttura anche
per un periodo medio lungo di interruzione dell’energia elettrica, per guasti o per manutenzione.
3.6.2 Energia di sicurezza (Gruppi statici di continuità)
I gruppi di continuità (UPS) dovranno provvedere all’alimentazione delle utenze “vitali” e dell’illuminazione di
sicurezza al mancare dell’energia elettrica normale.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 17 di 54
L’alimentazione dei sistemi “energia di sicurezza” dovrà essere di tipo preferenziale, al fine di poter garantire il
tempo di autonomia al carico nominale dei sistemi UPS a 30 minuti.
Dovrà essere prevista l’installazione, in idoneo locale, di un sistema di “energia di sicurezza” dedicato alle
seguenti parti impiantistiche elettriche:
-
illuminazione dei locali elettrici e dei vani ad uso tecnico di qualsiasi natura (locale cabina, locale UPS,
sale macchine ascensori, quadri elettrici di piano, vani tecnici asserviti agli impianti dei gas medicali, del
condizionamento e del riscaldamento, ecc.);
-
eventuali circuiti ausiliari asserviti alle logiche di funzionamento delle cabine elettriche, dei gruppi
elettrogeni, delle centrali tecnologiche;
-
la illuminazione di sicurezza dei reparti, dei locali operativi, delle vie di fuga, dei “luoghi sicuri” ai fini
antincendio;
-
la “segnaletica di sicurezza” a illuminazione “permanente” o “non permanente” relativa alle vie di fuga o alle
segnalazioni di allarme;
-
centrali di controllo e di sicurezza: antincendio, rilevazione gas, antintrusione, sicurezza, ecc…;
-
sistemi trasmissione dati e telefonici;
-
alimentazione delle utenze sotto continuità dei seguenti reparti:
•
sale per chirurgia
•
sale anestesia e/o preparazione interventi
•
sale visita
•
ecc.
La sorgente di alimentazione dovrà essere costituita da due gruppi statici di continuità con funzionamento in
parallelo.
La potenzialità di ciascun gruppo dovrà poter far fronte, da sola, alle richieste di energia di sicurezza dei reparti
asserviti.
Nel locale cabine dovrà essere previsto un apposito Quadro di alimentazione UPS e di distribuzione di energia
alle utenze/quadri generali di piano/zona.
La distribuzione delle linee di energia di sicurezza sarà realizzata con l’utilizzo di cavi resistenti al fuoco o con
cavi ad isolamento minerale.
Le linee non dovranno avere alcuna derivazione intermedia e posate in canalizzazione protetta non comune alle
altre linee con percorsi differenziati da tutto il restante sistema distributivo elettrico.
3.7
LIVELLI DI ILLUMINAMENTO
L’impianto di illuminazione interna ai singoli locali ed alle zone comuni dovrà garantire:
-
-
Il massimo comfort visivo dal punto di vista delle sensazioni visive in rapporto all’attività lavorativa svolta
nell‘ambiente;
Buona qualità dell’illuminazione, con riferimento ai seguenti parametri:
. uniformità di illuminamento;
. fattore d’ombra; abbagliamento;
. colore della luce
Elevato rendimento energetico da ottenersi con l’adozione di lampade ad alta efficienza, rifasamento,
reattori a basse perdite, ecc.
Ottime caratteristiche prestazionali degli apparecchi illuminanti sia in relazione alla vita media delle
lampade, sia in relazione alla manutenzione.
Adeguata scelta delle lampade in relazione alla efficienza cromatica richiesta secondo le attività previste.
Standardizzazione degli apparecchi illuminanti, dei componenti e delle lampade sia per agevolare la
manutenzione successiva che per garantire il mantenimento nel tempo delle caratteristiche richieste locale
per locale e/o funzione per funzione.
I corpi illuminanti interni, di norma a tubi fluorescenti, dovranno essere dotati di reattori a basse perdite; per taluni
locali potranno essere richiesti o proposti reattori elettronici ad alta frequenza con regolazione manuale del
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 18 di 54
flusso luminoso.
I livelli di illuminamento nei vari locali o zone degli edifici dovranno, in linea di massima, non essere inferiori a
quelli riportati nella tabella della Norma UNI 12464-1. Più precise indicazioni potranno essere riportate nelle
schede prestazionali dei locali tipo.
3.8
LOCALI AD USO MEDICO
Gli impianti elettrici al servizio di locali ad uso medico devono essere realizzati secondo le prescrizioni della
norma CEI 64-8/710.
Per locale ad uso medico s’intende un locale destinato a scopi diagnostici, terapeutici, chirurgici, dentistici, di
sorveglianza o di riabilitazione dei pazienti (persone o animali), inclusi i trattamenti estetici, di conseguenza il
campo di applicazione delle presenti prescrizioni riguarda ospedali, cliniche private, studi medici e dentistici,
locali ad uso estetico e locali ad uso medico nei luoghi di lavoro.
Il paziente, all’interno di questi locali, deve essere in una zona di rispetto, denominata “zona paziente”, ovvero un
volume in cui il paziente con parti applicate può venire in contatto intenzionale o non, con altri apparecchi
elettromedicali o con altre persone in contatto con tali elementi
I locali predetti si suddividono in 3 gruppi:
3.8.1 Locali Gruppo 0
Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti
applicate.
In questi locali si applica la norma generale impianti CEI 64-8, sono pertanto esclusi
dalla sezione 710 della medesima norma.
3.8.2 Locali Gruppo 1
Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o
invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca.
In questi locali si applicano le prescrizioni della norma CEI 64-8/710, in particolare:
1) E’ vietato l’utilizzo del sistema di distribuzione TN-C
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
2)
3)
4)
5)
6)
Pagina 19 di 54
Quando sono utilizzati i circuiti SELV e PELV, la tensione nominale applicata agli apparecchi utilizzatori non
deve superare 25V in c.a.
Per i sistemi IT, TN e TT, la tensione di contatto limite convenzionale UL non deve superare 25V e per i
sistemi TN e IT, relativamente ai tempi d’interruzione, si deve applicare la tabella 48A dell’articolo 481.3.1.1
della norma CEI 64-8
I circuiti terminali che alimentano prese a spina sino a 32°, devono essere protetti con interrutto ri
differenziali con Idn non superiore a 30mA, non sono ammessi differenziali di tipo “AC”
Deve essere installato un nodo equipotenziale, ubicato nelle immediate vicinanze del locale e connesso al
conduttore principale di protezione con un conduttore di sezione almeno equivalente a quella del
conduttore di sezione più elevata collegata al nodo stesso, a cui siano collegate le seguenti parti situate, o
che possano entrare, nella zona paziente:
masse (conduttori di protezione compreso quello delle prese a spina),
masse estranee (conduttori equipotenziale), - schermi contro le interferenze elettriche (se installati), eventuali griglie conduttrici del pavimento, - eventuale schermo metallico del trasformatore
2
d’isolamento. La sezione dei conduttori equipotenziali non deve essere inferiore a 6 mm in rame.
Devono essere previste almeno due differenti sorgenti di alimentazione degli apparecchi d’illuminazione,
una delle quali deve essere collegata ad una alimentazione di sicurezza.
3.8.3
Locali Gruppo 2
Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali
interventi intracardiaci, operazioni chirurgiche, o il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove la mancanza
dell’alimentazione può comportare pericolo per la vita.
In questi locali si applicano le prescrizioni della norma CEI 64-8/710, in particolare:
1) E’ vietato l’utilizzo del sistema di distribuzione TN-C
2) Quando sono utilizzati i circuiti SELV e PELV, la tensione nominale applicata agli apparecchi utilizzatori non
deve superare 25V in c.a. Le masse dei componenti elettrici ubicati nella zona paziente devono essere
collegate al conduttore di protezione, ad esempio apparecchio di illuminazione di tipo scialitico
3) Per i sistemi IT, TN e TT, la tensione di contatto limite convenzionale UL non deve superare 25V e per i
sistemi TN e IT, relativamente ai tempi d’interruzione, si deve applicare la tabella 48A dell’articolo 481.3.1.1
della norma CEI 64-8
4) Tutti i circuiti, se non alimentati dal sistema IT-M, devono essere protetti con interruttori differenziali con Idn
non superiore a 30mA, non sono ammessi differenziali di tipo “AC”
5) I circuiti che alimentano apparecchi elettromedicali, sistemi elettromedicali o altri apparecchi utilizzatori
situati o che possono entrare nella zona paziente devono essere alimentati da un sistema IT-M, con
esclusione dei circuiti per unità a raggiX e dei circuiti per apparecchi con potenza nominale maggiore di 5
kVA
6) Deve essere installato un nodo equipotenziale, ubicato nelle immediate vicinanze del locale e connesso al
conduttore principale di protezione con un conduttore di sezione almeno equivalente a quella del
conduttore di sezione più elevata collegata al nodo stesso, a cui siano collegate le seguenti parti situate, o
che possano entrare, nella zona paziente:
masse (conduttori di protezione compreso quello delle prese a spina),
masse estranee (conduttori equipotenziale), - schermi contro le interferenze elettriche (se installati), eventuali griglie conduttrici del pavimento, - eventuale schermo metallico del trasformatore
2
d’isolamento. La sezione dei conduttori equipotenziali non deve essere inferiore a 6 mm in rame. La
resistenza dei conduttori e delle connessioni, fra il nodo equipotenziale ed i morsetti previsti per il
conduttore di protezione delle prese a spina e degli apparecchi utilizzatori fissi o per qualsiasi massa
estranea, non deve superare 0,2Ω.
7)
Devono essere previste almeno due differenti sorgenti di alimentazione degli apparecchi d’illuminazione,
una delle quali deve essere collegata ad una alimentazione di sicurezza.
Note: in ciascun posto di trattamento dei pazienti, per esempio le unità di alimentazione testa-letto, la
disposizione delle prese a spina alimentate dal sistema IT-M e dei relativi circuiti deve essere la seguente:
a) devono essere installati almeno due distinti circuiti che alimentino le prese a spina oppure b) le prese a spina
devono essere protette individualmente o a gruppi (almeno due) contro le sovracorrenti.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.0
Pagina 20 di 54
QUADRI GENERALI BT DI DISTRIBUZIONE
Negli appositi locali individuati nelle tavole progettuali sia per il polo didattico che per l’ospedale veterinario,
saranno installati i due quadri generali di manovra, controllo e distribuzione in bassa tensione per la distribuzione
dell’energia normale e preferenziale all’intero edificio.
Le caratteristiche dei quadri saranno analoghe a quelle già descritte per il quadro generale Power Center.
Ogni quadro, come il Power Center generale sarà suddiviso in 4 sezioni:
FM normale
FM privilegiata
LUCE Privilegiata
CONTINUITA’
Ove possibile è preferibile che quest’ultima sezione sia posta in una struttura completamente separata dalle
rimanenti.
Ogni quadro sarà alimentato da:
− linee in cavo, o in blindosbarra provenienti dal Power Center di Cabina.
Ogni quadro avrà le funzioni di:
− controllo di tutti gli impianti elettrici dell’intero edificio attraverso gli strumenti di misura che vi sono installati;
− distribuzione dell’energia ai singoli quadri di reparto/zona ubicati ai piani;
− protezione, attraverso gli interruttori, delle varie linee in partenza, della rete generale di distribuzione.
Gli interruttori automatici magnetotermici scatolati e/o in aria a protezione delle linee saranno anche dotati di relè
differenziale con valori di soglia e di tempo di intervento regolabili.
Per ogni interruttore saranno montati sul fronte del pannello tre segnali luminosi a led su portalampade diametro
22 mm per indicazione di interruttore aperto, interruttore chiuso e relè scattato. Quest’ultima segnalazione dovrà
essere riportata a distanza; pertanto i relè di massima corrente saranno dotati di un contatto per la ripetizione di
questa segnalazione.
Il quadro sarà dotato delle sbarrature generali dimensionate per le correnti di corto circuito presunte. Tali
sbarrature saranno realizzate con sbarre nude di rame elettrolitico di sezione uniforme per ogni sezione di
quadro e sostenute da appositi sostegni isolanti.
Il quadro sarà completato con tutti i collegamenti interni di potenza e dei circuiti ausiliari.
I collegamenti di potenza per forti correnti oltre 125 A saranno eseguiti con tratti di barra di rame.
I collegamenti per correnti minori saranno eseguiti con tratti di corde flessibili di rame isolate con capicorda
applicati con pinze oleodinamiche.
I collegamenti dei circuiti ausiliari saranno eseguiti con conduttori di rame flessibili, isolati, montati entro canaline
di materiale termoplastico.
Gli strumenti di misura installati sul quadro saranno di tipo da incasso, digitali.
I voltmetri saranno dotati di commutatore e di fusibile di protezione su portafusibile sezionabile. Gli amperometri
saranno connessi al secondario di riduttori di corrente con secondario da 5 A tramite in morsetti, cortocircuitabili.
Deve essere prevista la necessaria selettività e coordinamento tra gli interruttori del Power Center di cabina,
Quadri generali e quadri secondari.
Per ogni singola sezione del quadro deve essere presente la possibilità di inserimenti futuri di interruttori e
morsetti: in generale deve essere prevista una riserva di circa il 30% della quota effettivamente utilizzata
(valutata sia in n. di moduli che di spazi morsettiera).
4.1
GRUPPO ELETTROGENO E RELATIVO QUADRO DI CONTROLLO
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 21 di 54
4.1.1 Caratteristiche del Gruppo elettrogeno
L’energia prodotta dal gruppo elettrogeno è destinata ad alimentare le utenze già descritte in precedenza
Sarà previsto quindi un gruppo di generazione dell’energia di emergenza e di distribuirla mediante rete B.T.
separata da quella dell’energia normale.
E’ prevista l’installazione di un gruppo elettrogeno e del relativo quadro di comando e controllo da collocarsi in
apposito locale in muratura nel nuovo corpo cabine.
L’avviamento del gruppo avverrà in caso di mancanza o abbassamento della tensione a valle della cabina di
trasformazione MT/BT (per avaria o fermo di manutenzione delle stessa): in tal caso il gruppo alimenterà solo le
utenze preferenziali di tale cabina mentre le altre continueranno a funzionare a tensione di rete.
Il posizionamento e l’allestimento dei locali di installazione deve essere tale da assicurare minime condizioni
perturbative all’attività ospedaliera, ne’ disturbo provocato dall’inquinamento acustico e dalle vibrazioni. Per
questo motivo il gruppo dovrà essere dotato di adatto silenziatore sullo scarico gas combusti, il locale dovrà
essere opportunamente trattato acusticamente e il basamento del gruppo dovrà essere isolato dalle strutture
murarie del complesso.
L’installazione del gruppo elettrogeno ed il relativo impianto ed opere accessorie deve avere le caratteristiche
prescritte dalle leggi e Norme CEI in vigore relative alla costruzione ed installazione, nonché alle disposizioni che
impartirà il Comando dei VV.F.
Ogni gruppo sarà così composto:
— Motore Primo a ciclo Diesel, a quattro tempi, raffreddamento ad acqua, avente una potenza sufficiente a
1500 giri/min per il funzionamento in servizio continuo dell’alternatore, il rapporto cilindrata/potenza dovrà
essere minimo di 47 cm3/kW, chiaramente in servizio continuo. La regolazione della velocità dovrà essere
ottenuta tramite dispositivo meccanico o elettronico, mentre il dispositivo di protezione contro la sovravelocità
dovrà essere di tipo meccanico (centrifugo);
— Alternatore di tipo autoeccitato, autoregolato e autoventilato, senza spazzole (brushless), con avvolgimento a
stella e neutro accessibile.
La tensione in uscita deve essere di 400 V concatenata.
La frequenza deve essere di 50 Hz con una velocità di rotazione di 1500 giri/min primo.
La potenza dell’alternatore non dovrà essere dimensionata solo in funzione del carico, ma anche in funzione
della potenza degli UPS, che dovranno essere alimentati, in fase iniziale e di possibile ampliamento, per
evitare fenomeni parassiti o di risonanza o dovuti alle armoniche.
L’alternatore inoltre dovrà avere una corrente di corto circuito (Icc) tale da garantire, in caso di guasto
sull’utenza, il sicuro intervento del relè magnetico degli interruttori alimentati sotto gruppo elettrogeno.
- Forma d’onda. La forma d’onda della tensione concatenata a vuoto e con carico trifase equilibrato deve essere
sinusoidale con residuo armonico percentuale inferiore al 5%.
— Accoppiamento. L’accoppiamento deve essere realizzato con giunto elastico o sistema equivalente. Il
basamento deve essere realizzato con profilati d’acciaio saldati e munito di supporti antivibranti; la
costruzione deve essere tale da garantire il perfetto sostegno del motore primo e dell’alternatore.
Sono a carico dell’Impresa Appaltatrice i calcoli del basamento in calcestruzzo e la sua costruzione;
— Serbatoio di servizio. Se il gruppo viene alimentato mediante combustibile liquido il serbatoio giornaliero deve
essere di tipo standard con una capacità di 120 litri e dotato di N.2 pompe elettriche (azionate da due
galleggianti e corredate di propria logica di funzionamento e controllo, selezionabili manualmente con ordine
di priorità di intervento e ciascuna deve potere sostituire automaticamente l’altra in caso di avaria) e di pompa
manuale per il carico del combustibile, compreso tubazioni di raccordo e altri accessori;
-
Serbatoio di stoccaggio. Deve essere previsto un serbatoio di capacità tale da permettere a pieno carico il
funzionamento per almeno 48 ore, posto in opera completo di tubazioni e accessori per il caricamento
automatico del serbatoio di servizio;
— Pompa Scarico Olio. Deve essere fornita una pompa elettrica per lo scarico periodico dell’olio, completa di
tubo di aspirazione a scarico flessibile e di mensola di fissaggio;
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 22 di 54
— Silenziatore. Il motore primo deve essere fornito di silenziatore per lo scarico dei gas di combustione, con
uscita verso l’alto nel pieno rispetto dei valori di rumorosità e di emissione fumi come imposti dalla
legislazione vigente.
La marmitta deve essere convenientemente posizionata e dotata di staffe e supporti vari, camino e
quant’altro occorrente per dare l’opera completa e funzionante.
— Simulatore. Il sistema complessivo deve essere dotato di un comando (preferibilmente posto laddove e’
rilevata la presenza rete) in grado di “simulare” la assenza rete, da impiegarsi a responsabilità di utente per le
ovvie manovre di prova o di emergenza manuali.
— Allarmi. Il sistema dovrà permettere una eventuale segnalazione al sistema centrale di supervisione tutte le
funzioni di allarme e di blocco, utilizzando il sistema di centralizzazione di allarmi ed un quadretto di allarme
locale con sirena altisonante, tacitabile.
Inoltre, opzionalmente, ma significativamente potra’ essere previsto:
−
Sezione MT/BT di Controalimentazione. Il sistema complessivo e’ bene che sia dotato di un sistema di
comando (organico e omogeneo con il resto della Cabina MT/BT), che con manovra a responsabilità di
utente, sia in grado di inviare in rete MT interna l’energia generata dal presente Gruppo Elettrogeno.
Allo scopo dovra’ essere previsto un terzo trasformatore dedicato in cabina elettrica e di caratteristiche tali da
poter essere utilizzato anche come “scorta fisica” in caso di guasto di uno degli altri due altrove descritti.
−
Ingresso Energia Straordinario. Il sistema complessivo e’ bene che sia dotato di opportuno interruttore,
Sezione di BT e presa per far fronte, in caso di eventi calamitosi o straordinariamente gravi, alla necessità di
connettere un Gruppo Elettrogeno carrellato posto in prossimità della cabina elettrica in predicato. Il tutto da
impiegarsi con manovra a mano a grave responsabilità di utente.
Il Gruppo Elettrogeno deve essere munito di dispositivi per il preriscaldamento dell’olio e dell’acqua in modo da
consentire in qualsiasi momento la partenza del gruppo e l’alimentazione dell’intero carico entro max 15 secondi
al mancare della tensione.
A corredo del gruppo deve essere fornito un quadro elettrico rispondente, in generale, alle prescrizioni di seguito
indicate.
4.1.2 Quadro elettrico GE
Il quadro di controllo deve avere le seguenti prestazioni:
—
—
—
—
—
—
—
—
Provvedere all’avviamento automatico immediato in caso di mancanza rete o di abbassamento della stessa
sotto il 75% del valore nominale (anche in una sola fase);
Disinserire il motorino di avviamento a motore primo avviato;
Immediata eccitazione dell’alternatore;
Capacità di erogare l’intera potenza nominale entro 10—15 secondi dalla mancanza o abbassamento della
tensione di rete;
Sorveglianza continua e automatica del motore primo e dell’alternatore per mezzo di appositi sensori;
Disinserimento automatico temporizzato in ritardo a rientro della rete e spegnimento del gruppo dopo un
tempo conveniente;
Predisposizione del GE ad una nuova partenza;
Controllo dello stato di carica delle batterie.
Sul quadro dovrà essere installata la seguente strumentazione di controllo:
—
—
—
—
—
voltmetro con commutatore per Rete Normale o G.E.;
frequenzimetro per Rete Normale e per G.E.;
n. 3 amperometri con relativi riduttori;
misuratore di potenza;
contatore di esercizio.
Detta strumentazione dovrà essere ripetuta sui quadri POWER CENTER di cabina alimentati dai gruppi, in modo
che dagli stessi sia sempre possibile controllare strumentalmente il gruppo.
Inoltre dovranno anche essere riportate le segnalazioni di stato di gruppo (NORMALE, IN MOTO, IN AVARIA).
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 23 di 54
Dovrà essere inoltre installata l’apparecchiatura a protezione del generatore.
Il quadro di comando e controllo delle funzioni sopra elencate sarà in lamiera di acciaio piegata e ribordata
previo trattamento di fosfatazione, verniciata del colore stabilito dalla direzione dei lavori, e sarà equipaggiato
con le unità di controllo della tensione e della corrente, con gli accessori di servizio inerenti al funzionamento del
motore diesel e delle batterie e sarà completo dei relativi cavi di connessione gruppo—quadro.
Il quadro dovrà inoltre essere fornito del sistema automatico di avviamento con ripetizione del ciclo ed eventuale
conseguente attivazione di segnalazione acustica—luminosa di blocco in casi di non avviamento, con ripetizione
in locale portineria.
All’esterno del locale gruppo verranno installati i dispositivi per togliere tensione, in emergenza, all’interno del
locale. Inoltre verrà installato il comando di emergenza per chiudere l’erogazione del combustibile al gruppo.
Devono essere fornite delle batterie di accumulatori per l’avviamento del gruppo che dovranno garantire almeno
10 avviamenti consecutivi senza ricarica.
Esse devono essere munite di apposito scaffale e vaschette in PVC per la raccolta dell’eventuale elettrolita.
Dette batterie dovranno essere di tipo al Pb con caratteristiche come quelle riportate nelle specifiche tecniche.
Le linee elettriche di servizio e di alimentazione dal quadro elettrico del gruppo elettrogeno alla
telecommutazione del Power Center di cabina dovranno essere eseguite con corde unipolari resistenti al fuoco,
mentre per i cavi di allarme e segnalazione a distanza dovrà essere usato cavo flessibile armato.
4.2
GRUPPI STATICI DI CONTINUITA’ - UPS
Al servizio delle utenze per le quali non è possibile la sospensione dell’energia elettrica senza compromettere la
sicurezza dei fruitori dell’impianto stesso deve essere prevista l’installazione di gruppi statici di continuità (nel
seguito Ups).
Gli UPS installati devono quindi alimentare le utenze elettromedicali prioritarie, gli impianti di allarme e
rilevazione, alcuni reparti nei quali la mancanza dell’energia elettrica anche per solo poche decine di secondi
risulterebbe deleteria, ed il sistema di illuminazione delle vie di esodo, delle uscite di sicurezza e di tutti i locali
adibiti ad uso medico.
In un apposito locale del nuovo corpo Cabina, dovranno pertanto essere installati due gruppi statici di continuità
con funzionamento in parallelo.
Ciascun singolo gruppo dovrà essere dimensionato in modo tale da alimentare e far fronte, da solo, all’intero
carico (a cosfi 0,8) di energia di sicurezza dei reparti asserviti (riserva del 100%).
L’autonomia di ciascun UPS sarà di 30 minuti primi a pieno carico (a cosfi 0,8).
La distribuzione dell’energia di sicurezza, cioè quella fornita dagli UPS deve avvenire in maniera completamente
separata dalla distribuzione dell’energia ordinaria e di emergenza.
Solo i quadri di distribuzione potranno avere all’interno della stessa carpenteria la sezione dedicata all’energia di
sicurezza. In questo caso comunque deve esserci una totale segregazione tra i vari settori e la presenza di
sistemi di differente sorgente deve essere espressamente ed efficacemente segnalata.
Tutte le utenze terminali servite dalle reti di distribuzione a due livelli precedentemente descritti saranno
chiaramente contrassegnate come alimentate in sicurezza. In particolare per la distribuzione di servizio generico
ai piani (secondo livello) le prese distribuite saranno chiaramente contrassegnate e/o distinte in modo da essere
utilizzate correttamente.
I gruppi di continuità saranno contenuti in appositi armadi metallici in lamiera di ferro elettrozincata.
L’UPS dovrà essere composto di:
un raddrizzatore e caricabatteria controllato che converte la tensione alternata trifase in tensione continua;
un inverter statico che riconverte la tensione continua ottenuta dal raddrizzatore in una tensione alternata di
elevata qualità alimentante permanentemente i carichi;
il commutatore statico che dovrà realizzare il trasferimento del carico sulla sorgente di soccorso e la
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
-
Pagina 24 di 54
funzione di by—pass manuale;
le batterie.
Questo complesso dovrà garantire l’alimentazione dei carichi senza interruzione, qualora si verifichino
mancanze o deteriorazioni nella sorgenza elettrica primaria, per la durata consentita dalla capacità delle batterie
in stand-by.
Gli armadi contenenti i raddrizzatori, il carica batterie, l’inverter ed i by—pass statici, saranno dotati sul loro
frontale, di un pannello sinottico che raggruppi gli organi di segnalazione e comando.
Dovrà essere predisposta la remotizzazione del pannello sinottico e la scheda di interfaccia con la rete TD
dell’Ospedale per la gestione ed il controllo computerizzato di tutto il sistema di produzione e distribuzione
dell’energia di sicurezza.
Il gruppo statico di continuità dovrà essere del tipo realizzato secondo la tecnologia più recente e che utilizza, per
il gruppo inverter, transistor di potenza con modulazione e larghezza di impulso e frequenza (tecnologia PWM).
L’alimentazione del carico dovrà avvenire tramite il raddrizzatore carica batterie e inverter, senza collegamento
diretto con la rete di alimentazione salvo che in caso di avaria del gruppo raddrizzatore-inverter.
Dovrà essere particolarmente curata l’attenuazione delle eventuali armoniche che possono venire immesse sulla
rete con l’adozione ad esempio di ponti raddrizzatori dodecafase, trasformatore di ingresso, ecc. in modo da
evitare assolutamente disturbi, dovuti alle armoniche, a tutte le altre apparecchiature installate.
Nel caso di sovraccarico dell’UPS o corto circuito dovrà aversi l’alimentazione del carico direttamente dalla rete a
monte; la commutazione dovrà essere effettuata con un interruttore elettronico costituito da 3 coppie di tiristori
collegati in antiparallelo, con controllo del gate di tipo elettronico a tempo di commutazione UPS/rete inferiore a 3
ms.
Oltre al by—pass elettronico automatico dovrà essere fornita la possibilità di isolare il carica batterie. Sarà
previsto anche bypass manuale. Ove richiesto sarà interposto trasformatore d’isolamento.
Le batterie saranno di tipo ermetico del tipo LONG LIFE e avere una vita attesa 10 anni, dimensionate per
assicurare la continuità all'inverter per almeno 30 minuti nel caso la sorgente primaria fuori sia fuori dalle
tolleranze ammesse; l’autonomia è riferita alla potenza nominale dell'UPS a pieno carico a cosfì 0,8.
Le batterie saranno alloggiate in un apposito armadio analogo a quello dell’UPS e dovranno essere protette
tramite interruttore magnetotermico (o fusibili posti su ciascun polo e opportuno organo di sezionamento).
Al fine di salvaguardare la vita attesa delle batterie, la tensione di carica tampone delle stesse dovrà essere
compensata automaticamente in funzione della temperatura ambiente.
Le batterie dovranno essere costantemente monitorate. L'UPS dovrà prevedere dei test periodici automatici per
verificare il corretto funzionamento delle batterie ed utilizzerà i dati ottenuti per il calcolo della reale capacità in
funzione del tempo e del carico applicato.
Il Sistema Statico di Continuità sarà gestito da microprocessore e dovrà visualizzare tramite display segnalazioni,
misure, allarmi e modalità di funzionamento.
L’UPS inoltre dovrà:
visualizzare alla mancanza rete tramite display, il tempo di autonomia residua che sarà in funzione del
carico e dello stato della batteria (curva di scarica, deterioramento, temperatura di esercizio ecc.);
memorizzare tutti gli eventi precedenti e successivi ad un guasto;
avere la possibilità di gestire software grafico di segnalazione e misura;
avere la possibilità di interfacciarsi con un sistema di supervisione in rete tramite il protocollo SNMP;
essere predisposto per la remotizzazione di singoli allarmi;
avere la predisposizione per la telediagnosi.
-
Queste le caratteristiche prestazionali minime della macchina:
Caratteristiche di ingresso
Tensione nominale
Tolleranza sulla tensione
Frequenza nominale
Tolleranza sulla frequenza
Fattore di potenza ingresso
Distorsione armonica totale di corrente (THDi) a pieno carico
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
400 V trifase
±20%
50Hz
± 5%
≥ 0.9
≤ 10%
Pagina 25 di 54
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Caratteristiche di uscita
Tensione nominale
Frequenza nominale
Potenza nominale
Stabilità in regime statico della tensione di uscita con ingresso nei limiti ammessi e
variazione del carico da 0 al 100%
Stabilità in regime dinamico con variazione istantanea del carico da 0 al 100%
Distorsione della tensione di uscita con il 100% di carico lineare
Distorsione della tensione di uscita con il 100% di carico non lineare
Stabilità della frequenza di uscita con oscillatore interno
Sovraccarico
ammesso:
.
per
10
minuti
. per 1 minuto
400V trifase + N
50Hz
50kVA/40kW
± 1%
± 5%
< 3%
< 5%
± 0,1%
125%
150%
Caratteristiche del commutatore statico elettronico
Tensione nominale
Tolleranza sulla tensione
Frequenza nominale
Sovraccarico
.
per
.
per
.
per
. per 100 millisecondi
400 V trifase
±10%
50Hz
10
60
600
ammesso:
minuti
secondi
millisecondi
125%
150%
1000%
1500%
Caratteristiche UPS
Livello di rumore
Rendimento
4.3
>62dBA
>90%
DISTRIBUZIONE LINEE PRINCIPALI E SECONDARIE
4.3.1 Caratteristiche generali
La distribuzione dai quadri generali ai quadri di reparto si svilupperà verticalmente in appositi cavedi dedicati ed
orizzontalmente o in vani tecnici anch’essi dedicati o all’interno dei reparti stessi.
In ogni caso ed indipendentemente dalla tipologia prescelta per la distribuzione principale non deve esserci
interferenza e comunione tra questa e la distribuzione secondaria e finale.
In generale, allorché i cavi siano installati in notevole quantità in zone frequentate dal pubblico e di difficile e
lenta evacuazione, (es. atrii e corridoi di reparto) si devono adottare sistemi di posa atti a impedire il dilagare del
fumo negli ambienti stessi o in alternativa ricorrere all'impiego di cavi a bassa emissione di fumo e di gas tossici
e corrosivi ad alte temperature, secondo le norme CEI 20-38.
Particolare cura deve essere posta nell’attraversamento di strutture delimitanti i compartimenti antincendio: la
scelta impiantistica deve essere tale da mantenere intatta la delimitazione prevista tra i compartimenti.
In relazione a quanto sopra, inoltre, tutte le linee alimentate da UPS, come anche le linee di dorsale principale
alimentate da gruppo elettrogeno dovranno essere previste con cavi resistenti al fuoco a norme CEI.
Ogni cavedio verticale sarà ispezionabile e accessibile ad ogni piano per manutenzione o nuovi lavori, mediante
porta tagliafuoco di accesso, compartimentato asportabile e con parapetti di protezione; ogni cavedio
impiantistico sarà adeguatamente ventilato in sommità con aperture libere di superficie pari al 5% della superficie
in pianta, salvo diversa prescrizione dei VV.F.; tali aperture saranno protette contro le intemperie e i volatili.
La distribuzione secondaria ai piani avverrà dai quadri di piano agli utilizzatori finali, prevedendo ottima
accessibilità e modificabilità delle stesse.
Le distribuzioni elettriche non saranno mai sottostanti o adiacenti alle tubazioni dell’acqua, dei gas o degli
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 26 di 54
scarichi e saranno mantenute le necessarie distanze per la manutenzione, ispezione e/o integrazione futura sia
delle distribuzioni elettriche stesse che degli impianti eventualmente adiacenti (condizionamento, etc.).
Saranno privilegiate anche per tutte le altre distribuzioni impiantistiche, le soluzioni distributive a vano tecnico
con interpiano accessibile, almeno sulla fascia servizi-corridoi, che consentono la ispezione e modifica degli
impianti senza interferire con l’attività dei reparti, ma lavorando nelle intercapedini su apposite passerelle.
Qualora si adottino distribuzioni a controsoffitto, queste dovranno essere concentrate prevalentemente nei
corridoi, e i controsoffitti saranno del tipo facilmente ispezionabile, smontabile anche a pannelli o zone singole,
robusti e duraturi anche a seguito delle movimentazioni ripetute.
Il controsoffitto dovrà inoltre essere adeguatamente segnalato con targhe o bolli adesivi, per individuare la
posizione dei diversi componenti d’impianto da ispezionare; tali segnalazioni avranno un riferimento sulle tavole
impiantistiche.
Gli stacchi dalla distribuzione principale ad ogni locale o degenza avverrà con derivazioni in scatola
ispezionabile, con morsettiere fisse e circuiti numerati e identificati.
Ogni quadro, blindosbarra, canala di distribuzione, cassetta o scatola di derivazione saranno singolarmente
contrassegnate, per ciascun tipo d’impianto e verranno individuate, localizzate e riportate nei disegni finali, oltre
che naturalmente la numerazione e contrassegno di ogni linea e circuito in esse passanti.
Per consentire una immediata individuazione dei diversi sistemi di distribuzione le canalette portacavi in acciaio
zincato saranno differenziate con colori diversi per tipologia di impianto.
4.3.2 Caratteristiche dei materiali impiegati
Per la distribuzione principale la preferenza deve essere data ai seguenti tipi di materiali:
1)
condotti sbarre prefabbricati chiusi o ventilati in funzione delle portate con grado di protezione adatto
all’ambiente di installazione ed in conformità alla normativa vigente.
2)
canaletta in acciaio zincato a caldo con coperchio e grado di protezione adatto all’ambiente specifico in
cui è installata in funzione delle caratteristiche ambientali e della normativa vigente, opportunamente
differenziate con diverse colorazioni per le diverse tipologie di impianto.
In fase esecutiva dovranno essere forniti i dati caratteristici ed i calcoli delle staffe, del canale e/o dei
condotti prefabbricati in ordine alla resistenza alle sollecitazioni elettrodinamiche da sottoporre all’esame
della Direzione Lavori.
Per la distribuzione secondaria possono essere utilizzati, oltre ai due sistemi già visti per la distribuzione
principale i seguenti materiali:
3)
tubo in PVC rigido di tipo pesante con le caratteristiche indicate nelle specifiche tecniche per la posa in
vista;
4)
tubo in PVC corrugato di tipo pesante con le caratteristiche indicate nelle specifiche per la posa sotto
pavimento e sottotraccia;
5)
tubo in acciaio zincato filettato senza saldature con le caratteristiche indicate nelle specifiche tecniche per
la posa a vista in ambienti con rischio di danneggiamenti meccanici;
6)
guaine flessibili in PVC corrugato autoestinguente o armato, con relativi accessori, bocchettoni, ecc.;
7)
tubo in acciaio inossidabile per i locali con particolari sollecitazioni termiche e di vapore.
I cavi impiegati, con conduttori in rame, dovranno essere dei seguenti tipi:
1)
cavo FG7M1 0,6-1KV con caratteristiche di non propagazione dell’incendio, di bassa emissione di gas
corrosivi, di assenza di fumi opachi e di bassa tossicità per la distribuzione in condotti non annegati in
strutture incombustibili;
2)
cavo FG7OR-0,6/1 kV e FG7OR-0,6/1 kV per la distribuzione negli ambienti tecnologici e similari;
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 27 di 54
3)
cavo FG70M1-0,6/1 kV con caratteristiche di bassa emissione di gas corrosivi, di assenza di fumi opachi
e di bassa tossicità per la distribuzione in luoghi MARCI;
4)
cavo FG10OM1-CEI 20-45 con caratteristiche di resistenza al fuoco CEI 20-36, di bassa emissione di gas
corrosivi, di assenza di fumi opachi e di bassa tossicità per la distribuzione di linee di sicurezza e
privilegiate
5)
cavo NO7V-K non propaganti l’incendio per la distribuzione terminale posati entro strutture incombustibili;
6)
cavo N07G9-K non propagante l’incendio per la distribuzione terminale con esecuzione non
completamente incassata in strutture incombustibili;
7)
cavo ad isolamento minerale CEI 20-39 per la distribuzione dorsale delle linee di emergenza e continuità.
Per la distribuzione in ambienti richiedenti, secondo le norme, una impiantistica di tipo AD-PE si deve dare la
preferenza all’impiego di cavi ad isolamento minerale e agli accessori necessari.
I conduttori appartenenti a sistemi di categoria diversa come i conduttori di segnalazione e comando dovranno
essere previsti con posa a segregazione separata.
4.4
QUADRI ELETTRICI DI PIANO E DI ZONA
4.4.1 Generalità
La distribuzione dell’impianto elettrico si svilupperà dai due quadri principali posti nell’interrato tramite linee
dorsali poste in cavedi verticali fino ai quadri di piano/reparto.
In generale tutti i quadri dovranno rispondere alla specifiche normative tecniche inerenti ai Quadri elettrici di
bassa tensione.
In generale i quadri di zona saranno del tipo modulare per montaggio da esterno a parete, con portella munita di
oblò trasparente e serratura a chiave con maniglia, completo di guide Din per il montaggio delle apparecchiature
modulari, staffe di fissaggio e pannelli ciechi o sfinestrati. Al suo interno, sul lato in verticale, dovrà essere posta
una colonna cavi e morsettiere.
I quadri saranno posti in posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall’incendio.
Saranno costituiti da 4 sezioni distinte:
FM rete
FM GE
Luce GE
Continuità
Ogni sezione risulterà metallicamente segregata rispetto le sezioni adiacenti ed ogni servizio elettrico sarà
provvisto di interruttore generale.
Le morsettiere saranno collocate entro la colonna cavi ed in corrispondenza al gruppo di interruttori a cui faranno
capo.
Nella parte inferiore della colonna cavi sarà posto il collettore di protezione dell’impianto, costituito da una sbarra
in rame, saldamente ancorata alla struttura metallica ed in diretto collegamento elettrico con essa, a cui saranno
attestati i conduttori di protezione in arrivo e partenza dal quadro, tramite capocorda ad anello, fermati da bullone
con diametro idoneo al capocorda impiegato.
I conduttori attivi saranno derivati dalla morsettiera dei quadri tramite opportuni capocorda che garantiscano la
buona conducibilità elettrica e buona resistenza a sollecitazioni.
Nei quadri di zona, le linee in partenza dalle sezioni normale e di emergenza per i vari circuiti luce e F.M., per
circuiti terminali, saranno comandate e protette mediante interruttori automatici magnetotermici differenziali
istantanei con corrente differenziale massima di 30mA; nel caso di alimentazioni di altri quadri secondari di
distribuzione l’interruttore dovrà avere soglia differenziale selettiva.
Gli interruttori differenziali a protezione delle linee energia in partenza destinate ad alimentare i locali medici di
gruppo 1 e 2 (ad esclusione di quanto già alimentato dal sistema IT-M) dovranno essere di tipo A (o B).
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 28 di 54
Nel caso di alimentazione di utenza di sicurezza di primo livello il relè differenziale dovrà avere solo funzione di
segnalazione e dovrà essere garantito l’intervento dell’interruttore in caso di guasto entro i dati normativamente
fissati.
Per ogni singola sezione di ogni quadro deve essere presente la possibilità di inserimenti futuri di interruttori e
morsetti: in generale deve essere prevista una riserva di circa il 30% della quota effettivamente utilizzata
(valutata sia in n. di moduli che di spazi morsettiera).
La fornitura e l’installazione riguarderà:
− i quadri delle centrali di condizionamento, contenenti le apparecchiature di manovra, controllo e protezione
dei motori e degli utilizzatori dell’impianto condizionamento;
− i quadri di altre utenze tecnologiche;
− i quadri di alimentazione degli ascensori, disposti nella sala macchine e contenenti le apparecchiature per
l’alimentazione degli impianti;
− i quadri di piano, (almeno due per piano o in proporzione alle zone da servire),che conterranno le
apparecchiature di comando, controllo e protezione di tutti i circuiti della distribuzione secondaria luce e
forza motrice.
4.4.2 Quadri alimentazione ascensori
Saranno di tipo a parete e conterranno le apparecchiature adatte all’alimentazione degli impianti corrispondenti.
Sui quadri suddetti saranno anche attestati i cavi per la ripetizione dei comandi, delle segnalazioni, degli allarmi
e dei citofoni.
4.4.3 Quadri di piano/reparto
I quadri di piano/zona saranno del tipo modulare per montaggio da esterno a parete, posti in posizione
facilmente accessibile, segnalata e protetta dall’incendio.
I quadri di piano/zona saranno dotati di sezionatori generali e interruttori automatici magnetotermici differenziali.
Là dove le protezioni differenziali proteggano linee di locali medici i differenziali dovranno essere di tipo A o B.
Le normative antincendio VVF (decreto 18/09/02) prevedono che nelle zone filtro siano presenti le intercettazioni
degli impianti e la segnalazione dello stato di servizio degli stessi. A tal fine si dovranno prevedere in essi dei
pulsanti posti sottovetro con spie luminose di presenza tensione. Tali comandi andranno a pilotare le bobine di
sgancio dei 4 interruttori generali del quadro elettrico, relativi alle sezioni elettriche in cui sono suddivisi i quadri.
L’alimentazione dei circuiti di comando dovrà essere realizzata con circuiti da energia di continuità.
Per le accensioni luci di zone comuni dovrà essere prevista una doppia accensione:
− una “notturna” comandata da interruttore crepuscolare con possibilità di inserzione manuale su quadro di
piano;
− una “diurna” pilotata manualmente tramite relè da sinottico portieri posto in portineria.
A tal fine presso la portineria dovrà essere previsto un apposito sinottico per il comando e la visualizzazione di
stato delle accensioni.
4.4.4 Centralini di locale
Per la distribuzione di energia all’interno dei locali medici di gruppo 1 è richiesto che la protezione dei circuiti
avvenga localmente.
Questa soluzione consentirà di circoscrivere i guasti all’interno delle stanze ove questi sono causati, ma richiede,
nei confronti delle protezioni a monte (cioè sul quadro di reparto/zona) una sicura selettività sia per quanto
riguarda l’intervento magnetotermico che differenziale.
Per il raggiungimento di questo ultimo scopo, verranno impiegati sul quadro di zona (per le linee FM e Luce)
protezioni differenziali selettive.
In ogni locale verrà installato un centralino elettrico, con posa ad incasso a parete, IP40 con porta trasparente
fumé, minimo 18 moduli DIN, contenente gli interruttori automatici differenziali tipo A (o B) per la protezione delle
varie linee: prese energia, luce, eventuale tapparella motorizzata, fan-coil, ecc…
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 29 di 54
Dai quadri suddetti si dirama la rete di distribuzione che raggiunge i centri luce e le prese dei locali.
4.4.5 Quadri per trasformatori di isolamento
Là dove le normative specifiche richiedono la protezione dell’impianto per separazione elettrica, mediante
trasformatore di isolamento (impianto IT-M) sarà installato un quadro specifico (ovvero una sezione dedicata del
quadro di reparto) alimentato dal gruppo di continuità, atto a contenere:
− il trasformatore di isolamento;
− i dispositivi per il controllo dell’isolamento nei locali serviti dagli impianti;
− i comandi della eventuale lampada scialitica;
− gli interruttori di protezione delle varie linee in partenza e prese di corrente (poste sulle pareti delle sale e/o
nelle travi attrezzate);
Là dove é prevista la lampada scialitica, dovrà essere previsto apposito gruppo di continuità in corrente continua
che possa garantire l’autonomia di 2 ore alla lampada scialitica.
Il gruppo dovrà essere formato da opportuno raddrizzatore caricabatterie, batterie di tipo ermetico, segnalazioni
di funzionamento e di allarme.
4.4.6 Quadri per diagnostiche RX
Nei locali ad uso radiologico dovranno essere realizzati opportuni quadri elettrici per il comando e la protezione
delle utenze radiologiche.
I quadri, aventi le stesse caratteristiche dei quadri di piano/reparto, dovranno contenere le seguenti
apparecchiature:
− gli interruttori di protezione delle utenze relative alle apparecchiature della diagnostica RX e il relativo
teleruttore di comando delle stesse;
− i dispositivi ausiliari: circuiti pulsanti marcia/arresto, circuiti per arresto emergenza, lampade spia, circuiti per
contatti su porte RX, circuiti per lampade fuori porta, ecc..;
− gli interruttori di protezione delle varie linee in partenza (luci e prese di corrente).
Le opere saranno comprensive di tutti i circuiti principali e ausiliari e le apparecchiature ausiliare necessarie sul
campo.
Analogamente dovranno essere realizzati i quadri elettrici per i locali di sviluppo, contenenti tutti gli apparecchi
per la protezione e il comando delle varie utenze: sviluppatrici, stampanti, sistemi di sviluppo digitale, stazioni
PC, ecc..
4.4.7
Distribuzione alle centrali, alle macchine,ai motori ed agli utilizzatori
ed agli impianti tecnologici
Sarà prevista l’alimentazione, il controllo e la protezione delle centrali, delle macchine, dei motori e degli
utilizzatori degli impianti tecnologici.
Le apparecchiature di comando e controllo e le protezioni dei motori saranno contenute nei quadri disposti nelle
centrali.
Nel caso di utenze previste sotto gruppo elettrogeno le relative partenze, nel caso di alimentazione in
emergenza, dovranno essere previste temporizzate in modo da ridurre al minimo l’influenza delle correnti di
spunto sul regime di funzionamento del gruppo elettrogeno stesso.
I cavi elettrici che corrono nell’ambito delle centrali tecnologiche saranno posati su passerelle con discese
protette da tubazioni atte ad essere installate in questa tipologia di locali.
La regolazione delle centrali e degli impianti di condizionamento avverrà tramite canalina separata in partenza
dal pannello di regolazione vicino al quadro di potenza.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.5
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE INTERNA
4.5.1
Generalità
Pagina 30 di 54
L’impianto di illuminazione a servizio della struttura ospedaliera sarà costituito da due sezioni derivate dalle due
differenti sorgenti di energia elettrica presenti:
1)
2)
Luce GE;
Luce di sicurezza (da continuità).
L’illuminazione GE risulta essere l’illuminazione principale della struttura mentre l’illuminazione di sicurezza ha la
funzione di garantire la continuazione delle attività ospedaliere, nonché l’illuminazione delle vie di esodo e dei
locali ad uso medico.
Nei locali tecnici al piano seminterrato, nelle centrali di condizionamento e nei locali macchine e vani corsa
ascensori, sarà prevista la realizzazione delle linee di distribuzione con conduttori disposti in tubazioni a vista
aggraffati alle pareti. Le tubazioni saranno in materiale termoplastico rigido pesante; le cassette, le scatole di
derivazione e le apparecchiature di comando saranno di tipo stagno con contenitori in materiale plastico ad
isolamento totale provviste di serie coordinata di guaine, bocchettoni, pressacavi, etc., tali da garantire il grado di
protezione in qualunque punto dell’impianto. Si userà metallo solo ove richiesta forte protezione meccanica.
4.5.2
Illuminazione di sicurezza
Il complesso ospedaliero, le opere accessorie e i luoghi a cielo libero subito esterni saranno dotati di impianto
per illuminazione di sicurezza, realizzato in modo tale da garantire un illuminamento minimo di 5 Lux su tutte le
vie di esodo fino a luogo sicuro, e nei locali ad uso medico.
Gli ambienti dotati di impianto per l’illuminazione di sicurezza saranno i locali tecnici e medici, le zone di
passaggio e permanenza del pubblico quali corridoi, atri, cabine ascensori, scale, luoghi sicuri, soggiorni, ecc..
In corrispondenza delle vie di esodo e delle uscite di sicurezza verranno installate plafoniere fluorescenti dotate
di pittogrammi in materiale plastico adesivo trasparente, con fondo verde e simbologia in bianco normalizzata
secondo le norme e legislazione vigente.
Nei locali sopracitati saranno comunque previste due linee di alimentazione per i corpi illuminanti di sicurezza e
per i corpi illuminanti di illuminazione normale (GE).
Le linee di sicurezza dovranno essere separate, distinte nonché indipendenti dalle altre linee luce, F.M. e degli
impianti speciali.
L’illuminazione di sicurezza viene alimentata dalle linee in uscita dal settore Continuità del quadro di
reparto/zona (e alimentato da UPS):
Si prevedono due tipologie di corpi illuminanti:
− le targhe con pittogramma, indicanti i percorsi antincendio e le relative vie di fuga.
Questi, di norma spenti, dovranno andare automaticamente in funzione al mancare dell’energia di rete, nel
caso di scattato interruttore della zona relativa, in caso di allarme incendi proveniente dalla centrale
rilevazione incendi.
− corpi illuminanti della stessa tipologia di quelli impiegati per l’illuminazione primaria. Questi apparecchi
utilizzati per illuminazione di sicurezza di scale, corridoi, ambienti comuni (complementari all’illuminazione di
sicurezza prodotta dagli apparecchi precedenti), oltre ad andare in funzione come gli apparecchi precedenti,
dovranno essere comunque comandati per essere complementari all’illuminazione ordinaria.
Nei locali ad uso medico il decreto dei VVF prevede l’illuminazione di sicurezza. A tal fine, nei box di degenza,
ambulatori e similari, si potranno utilizzare corpi illuminanti similari a quelli del primo tipo (targhe) senza
l’apposizione del pittogramma sulle stesse.
Tutte le plafoniere ed i corpi illuminanti previsti per l’illuminazione di sicurezza saranno progressivamente
numerate con l’indicazione del circuito di sicurezza a cui appartengono, con la distinzione delle varie zone.
Dovrà essere fornito un elaborato riportante il posizionamento delle sorgenti di sicurezza e le rispettive
caratteristiche.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 31 di 54
Inoltre dovrà essere predisposto un registro per le operazioni di controllo e ordinaria manutenzione.
4.5.3
Illuminazione uffici e laboratori
L’illuminazione degli uffici sarà realizzata mediante plafoniere con tubi fluorescenti in posizione e numero tale da
assicurare un livello d’illuminamento di 300—500 LUX mantenuti.
Dette plafoniere saranno del tipo con schermo lamellare in alluminio a ottica antiriflesso per il controllo
dell’abbagliamento (per ambienti con videoterminali o simili), oppure con grado di protezione minimo IP44 e con
caratteristiche di resistenza agli agenti chimici ed alla corrosione, se necessario, nei laboratori; oppure potranno
essere utilizzate plafoniere con corpo e riflettore copricablaggio in lamiera di acciaio smaltato bianco, guarnizioni
di tenuta e schermo in policarbonato stabilizzato agli UV plurilenticolare, anabbagliante.
Il montaggio dei corpi illuminanti verrà effettuato a soffitto o integrandole nel controsoffitto, ovunque previsto.
Il comando di accensione verrà realizzato tramite l’uso di interruttori, pulsanti, deviatori, invertitori, del tipo civile
da incasso, serie componibile, con componenti in materiale isolante.
I cavi ingresso ed uscita dalle plafoniere e comunque dove è necessario, saranno protetti mediante pressatubi di
protezione che impediscano il danneggiamento del cavo stesso.
4.5.4
Illuminazione di corridoi, atri e simili
L’illuminazione dei corridoi e delle scale sarà affidata a corpi illuminanti con tubi fluorescenti in numero tale da
assicurare un livello di illuminamento medio di circa 200-250 Lux diurni e 50 lux notturni.
Potranno essere utilizzate:
plafoniere con schermo grigliato o in policarbonato lenticolare che saranno montate a soffitto o integrate
nel controsoffitto (ove previsto) per i corridoi di servizio;
plafoniere a luce morbida o indiretta a parete per i corridoi aperti al pubblico, corridoi degenze, atri,
ecc...;
faretti posti nel controsoffitto per la luce d’accento o per integrare gli altri corpi illuminanti;
binari luminosi.
Nei luoghi aperti al pubblico dovranno essere particolarmente curate le scelte estetiche illuminotecniche.
Per l’illuminazione di sicurezza vale quanto già descritto nel paragrafo dedicato all’illuminazione di sicurezza.
Il comando di accensione sarà di tipo centralizzato ed effettuato tramite relè passo—passo posti nel relativo
quadro dal quale saranno derivati i pulsanti di accensione.
Localmente devono essere previsti pulsanti di accensione per il comando locale e parziale dei circuiti.
Nelle zone aperte al pubblico quali ingressi, atri, scale, ecc.,dovranno essere realizzati almeno due circuiti per
ogni settore.
Nei locali presidiati dovranno essere installati i quadretti di comando dotati di pulsanti per l’accensione di corridoi,
scale, ecc. completo di segnalazione luminosa dei circuiti alimentati.
Per la luce notturna dei corridoi delle degenze sarà prevista apposita lampada montata in appositi apparecchi da
incasso a parete con accensione comandata attraverso l’orologio elettrico nel quadro di piano.
4.5.5
Illuminazione locali di servizio
L’illuminazione dei locali adibiti a servizi igienici, spogliatoi, etc. verrà realizzata con plafoniere per tubi
fluorescenti.
L’accensione sarà del tipo locale realizzata mediante interruttori componibili, con montaggio ad incasso.
Il grado di protezione degli impianti sarà adeguato alla tipologia esatta del locale.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 32 di 54
Nei locali Docce/bagni, o servizi igienici in cui la pulizia degli stessi possa comportare la formazione di spruzzi o
getti d’acqua, il grado di protezione degli impianti dovrà essere non inferiore ad IP 55 a meno che particolari
situazioni non rendano necessario un grado di protezione più alto. Nei locali bagno si dovrà fare particolare
attenzione alle zone di rispetto, nel posizionamento dei componenti elettrici
4.5.6
Illuminazione di sale terapia intensiva e locali asettici
L’illuminazione generale delle sale per terapia intensiva e dei locali con caratteristiche similari dovrà essere
realizzata con plafoniere da incasso a lampade fluorescenti di opportuna potenza con schermo in vetro
temperato chimicamente e altamente resistente, non attaccabile dai disinfettanti e dai raggi UV delle lampade
germicida, incorniciato con acciaio inox opaco. L’emissione luminosa del corpo illuminante dovrà essere tale da
annullare ogni effetto di abbagliamento.
La plafoniera deve essere cablata con reattore ad alta frequenza per evitare qualunque possibile effetto
stroboscopico e opportunamente schermata e/o filtrato per evitare qualsiasi tipo di disturbo alle apparecchiature
elettromedicali che possono essere usate nella sala.
Nei locali di terapia intensiva (rianimazione, cardologia, ecc..) là dove non verranno installate travi testaletto con
luce indiretta, al fine di garantire il massimo confort visivo per i pazienti ricoverati, oltre alla illuminazione
generale, dovrà essere prevista una illuminazione di tipo indiretto.
La posizione e il numero dei corpi illuminanti sarà comunque tale da assicurare un livello d’illuminamento pari a:
100 lux: illuminazione generale
300 lux: visita semplice
1000 lux visita e trattamenti.
Tutta l’illuminazione dei locali suddetti sarà derivata dalla sezione LUCE di SICUREZZA (da gruppo di continuità)
Per l’illuminazione di sicurezza vale quanto già descritto nel paragrafo dedicato all’illuminazione di sicurezza.
4.5.6.1
Lampade scialitiche e gruppi soccorritori
I locali per chirurgia, oltre ad avere una illuminazione di tipo “ordinario”, con le stesse caratteristiche di cui sopra,
avranno una illuminazione specifica del tavolo operatorio, costituita da lampade scialitiche (le cui specifiche sono
evidenziate nell’apposito Capitolato speciale prestazionale per apparecchiature elettromedicali).
Le lampade, funzionanti di norma a 24V, dovranno essere alimentate da specifici gruppi soccorritori per lampade
scialitiche costituiti da trasformatore di isolamento ad uso medicale, gruppo raddrizzatore e dispositivo di
commutazione a scambio automatico su batteria in caso di mancanza tensione (tempo di commutazione max 0,5
sec).
Il raddrizzatore dovrà provvedere automaticamente alla carica a fondo e a quella di mantenimento.
Le batterie, di tipo lunga durata (min 10 anni di vita), dovranno essere del tipo sigillate esenti da manutenzione,
con una autonomia della carica di almeno 2 ore.
Negli altri locali di gruppo 2, non di chirurgia, in cui è previsto l’uso di lampade scialitiche (es. terapie intensive) le
stesse andranno collegate alla rete tramite trasformatore di isolamento, senza l’ausilio del gruppo soccorritore.
Nei locali di gruppo 1, là dove è previsto l’uso di piccole lampade scialitiche (es. ambulatori di Pronto Soccorso e
Ortopedici), le stesse andranno collegate direttamente alla rete.
Tutta l’illuminazione dei locali suddetti (anche in presenza di gruppo soccorritore) sarà comunque derivata da
linea LUCE di SICUREZZA (da gruppo di continuità).
4.5.7
Generalità apparecchi illuminanti
Gli apparecchi illuminanti dovranno essere consoni alla tipologia di locale in cui saranno installati, come già visto
in precedenza.
I tipi di corpi illuminanti impiegati dovranno essere, per quanto possibile, limitati come tipo, prevedendo la
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 33 di 54
possibilità di montare la stessa armatura in ambienti con caratteristiche analoghe o similari.
Ogni tipo di corpo illuminante impiegato dovrà essere corredato di specifiche fotometriche e di approvazione IMQ
se prevista, o di certificazione equivalente.
Un campionatura dei corpi illuminanti, prima della fornitura e posa, dovrà essere sottoposta all’approvazione da
parte della D.L., la quale a suo insindacabile giudizio potrà respingere quei corpi illuminanti che ritenesse non
idonei per qualità, configurazione estetica, non adatti alla tipologia del locale.
I tubi fluorescenti dovranno essere del tipo ad alta efficienza luminosa e di tonalità da definire in fase esecutiva
da parte della D.L.
Nei locali di visita, diagnosi, terapia, degenza, ecc., saranno impiegati tubi fluorescenti ad alta efficienza
cromatica.
Non saranno comunque accettati tubi fluorescenti con IRC inferiore a 80 negli ambienti a destinazione diversa
dai locali tecnici.
Gli schermi delle plafoniere saranno in policarbonato prismatizzato, vetro temperato, ottica lamellare, ottica
antiriflesso semispeculare a seconda dei compiti visiti richiesti nei diversi ambienti e dei gradi di protezione
necessari; i tipi proposti andranno approvati dalla D.L.
Le plafoniere per lampade fluorescenti e a scarica dovranno essere complete di ogni accessorio atto a
consentire il regolare funzionamento, in particolare dovranno essere forniti tubi fluorescenti o lampade di
primaria marca, dovranno essere rifasate e cablate con reattori a basse perdite e, ove occorre con accensione
rapida e reattore elettronico..
Il corpo dell’apparecchio sarà dotato degli opportuni accessori, dalla struttura di sostegno, da un anello in
gomma per il passaggio dei conduttori elettrici e di una vite per la messa a terra della struttura metallica.
Potranno essere proposte lampade tutte a reattore elettronico con sistema continuo di regolazione della intensità
luminosa, dalla quale risulti anche il risparmio energetico a regime e i tempi di ammortamento dei maggiori costi.
4.6
APPARECCHIATURE DI COMANDO SERIE CIVILE
Gli organi di comando di tipo civile dovranno essere idonei al tipo di impianto e di ambiente in cui saranno
installati; la portata dovrà essere idonea al circuito ed ai carico interessati, con un minimo di 10 A.
Per la posa incassata in ambienti normali, essi saranno completi di scatola di protezione in plastica antiurto, e
saranno montati mediante telaio e cestello in plastica fissato con viti alla scatola.
La mostrina sarà in alluminio anodizzato o in resina (tipo e colore a scelta della D.L.) fissata con viti.
La serie da incasso da scegliersi dovrà possedere le seguenti caratteristiche:
•
essere facilmente reperibile sul mercato;
•
possedere una vasta gamma di funzioni;
•
le placche in tecnopolimero dovranno avere un’ampia gamma di colori;
•
le scatole da incassare nella parete dovranno essere a 3, 4, 6 moduli allineati o multiple fino a 18 moduli
secondo necessità e/o specifiche;
•
possibilità di montaggio in scatole esterne con grado di protezione fino a IP55;
•
gamma comprendente telai per montaggio ad incasso, che garantiscano un grado di protezione minimo
IP55 (frontalino);
•
il colore dei frutti potrà essere scelto tra il nero e bianco o, nel caso delle prese a spina, arancio, verde e
rosso;
•
ampia gamma comprendente apparecchiature specifiche per il comfort, sicurezza, rivelazione e
regolazione.
I frutti devono essere del tipo a montaggio a scatto sui telai portapparecchi ed avere le seguenti caratteristiche:
•
tasto a grande superficie con la possibilità, tramite apposito accessorio, dell’eventuale montaggio in quadri
di distribuzione;
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
•
•
•
Pagina 34 di 54
morsetti doppi con chiusura a mantello e viti imperdibili per il facile serraggio dei conduttori flessibili fino a 4
mmq o rigidi fino a 6 mmq di sezione;
corpo in materiale termoindurente e resistente alla prova del filo incandescente fino a 850 *C;
possibilità di personalizzazione dei tasti ed ampia gamma di tasti intercambiabili con varie simbologie.
Un campionatura della serie civile, prima della fornitura e posa, dovrà essere sottoposta all’approvazione da
parte della D.L., la quale a suo insindacabile giudizio potrà respingere quella serie che ritenesse non idonea per
qualità, configurazione estetica, non adatta alla tipologia del locale.
4.7
IMPIANTO F.M.
La distribuzione principale F.M. avverrà tramite le stesse canalizzazioni utilizzate per la distribuzione
dell’impianto di illuminazione.
Rimangono valide quindi tutte le prescrizioni e le indicazioni già illustrate.
Le prese della serie civile utilizzate dovranno essere tutte del tipo ad alveoli protetti e dotate di marchio IMQ o
equivalente.
4.8
IMPIANTO DI TERRA E PROTEZIONE
4.8.1
Generalità
Nella esecuzione delle strutture edilizie si provvederà alla realizzazione dell’impianto generale di terra, che
consisterà nella posa direttamente interrata di corde di rame nude di sezione minima di 50 mmq composta da fili
elementari con diametro non inferiore a 1.8 mm.
Le suddette corde saranno direttamente interrate lungo il perimetro esterno del corpo di fabbrica.
I dispersori di terra saranno fra loro collegati con una rete costituita di una corda di rame nuda di formazione
rigida direttamente interrata entro uno scavo avente profondità di almeno 80 cm con il fondo riempito di terra
vagliata.
A detto anello faranno capo tutti i collegamenti provenienti dalle armature delle strutture in cemento armato che
verranno realizzate.
In particolare saranno collegati alla maglia esterna, anche utilizzando piatti o tondi di ferro zincato di adeguata
sezione e con appositi accessori, tutte le calate verticali dei pilastri allo spiccato fondazioni.
Per detti pilastri sarà inoltre assicurata la continuità delle armature fino alla copertura, onde poterli utilizzare
come discese naturali ai sensi delle CEI 81—1; verranno inoltre lasciate piastrine esterne o scatole numerate e
identificate, utilizzabili per la verifica anche successiva nel tempo della continuità delle armature e della relativa
resistenza elettrica.
I collegamenti a maglia, tra pilastro e pilastro e fino alla rete esterna, costituiranno una griglia equipotenziale di
base dell’edificio.
Il collegamento dei ferri delle strutture all’impianto di terra deve essere realizzato con un passo massimo di circa
20 m.
Detti collegamenti dovranno essere documentati fotograficamente sia allo stacco della struttura, sia alla
connessione all’anello disperdente, evidenziando con appropriata numerazione la provenienza e la destinazione.
L’impianto comprenderà pozzetti in muratura ispezionabili a sezione quadrata, dotati di apposito chiusino; le
dimensioni del chiusino dovranno essere tali da permettere un facile accesso a manovrabilità per l’esecuzione
delle misure, in ogni modo non inferiori a cm 40x40.
Detti pozzetti saranno utilizzati sia per le connessioni all’impianto di dispersione che per la posa di eventuali
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 35 di 54
dispersori verticali aggiuntivi.
I dispersori saranno in acciaio zincato di lunghezza minima pari a 2.5 mt circa e saranno dotati di targa
normalizzata con indicazione della posizione dello stesso rispetto al fabbricato.
Dette targhe saranno fissate alla parete del complesso.
4.8.2
Collettore generale di terra
Dall’anello generale di terra si deriveranno almeno due corde di rame nude di sezione adeguata, direttamente
interrate che termineranno senza interruzione o giunta al collettore della cabina elettrica MT/BT (tipicamente la
barra di terra-PE entro il Power Center di BT) in modo chiaro e documentato da etichetta.
Nella esecuzione deve essere sempre e comunque rispettato il sistema di distribuzione già esistente TN-S.
Sarà prevista la messa a terra del centro stella del secondario dei trasformatori eseguito in modo ispezionabile,
in conformità al sistema TN-S, collegando lo stesso al collettore di terra del Power Center generale BT di cui
sopra in modo chiaro e documentato da etichetta.
Il generatore del GE deve essere trattato alla stregua del secondario del trasformatore MT-BT.
4.8.3
Collegamenti
L’impianto avrà le seguenti funzioni:
— messa a terra di protezione (PE) di tutte le masse metalliche delle apparecchiature in MT e BT delle centrali
elettriche, dei motori e degli utilizzatori degli impianti tecnologici dell’intero complesso (collegamenti
equipotenziali principali e secondari);
— messa a terra (PE) dei poli delle prese di corrente installate nell’ intero edificio;
— messa a terra delle masse metalliche delle strutture dell’edificio, dei tubi metallici di adduzione fluidi e delle
vie di corsa degli elevatori e relative macchine;
— messa a terra del sistema di protezione dell’edificio contro le sovratensioni atmosferiche.
Al collettore generale di terra posto in cabina saranno collegati:
—
i conduttori PE di distribuzione principale dei due Quadri BT di sottostazione posti nel piano interrato.
—
i conduttori PE di Quadri elettrici e/o utenze alimentati direttamente dal Quadro generale Power Center
BT
—
i conduttori di terra degli ascensori eseguiti per ogni singolo impianto;
Tutte le connessioni sull’impianto di terra saranno eseguite con morsetti a pressione applicati con pinze
oleodinamiche. Le connessioni alle strutture e nei pozzetti saranno protette contro le corrosioni con bande o
resine passivanti, le connessioni con bulloni saranno inossidabili.
A valle del Quadro generale Power Center BT la rete sarà eseguita con conduttori isolati.
Saranno connessi all’impianto di protezione PE anche i seguenti elementi di impianto:
-
collegamenti equipotenziali supplementari (delle masse e masse estranee) nei locali adibiti ad uso medico
tramite nodo equipotenziale del locale.
collegamenti equipotenziali supplementari (delle masse e masse estranee) nei servizi igienici con bagno
(vasca o doccia).
collegamenti equipotenziali di:
tubazioni metalliche di adduzione di fluidi
canali metallici dell’impianto di condizionamento dell’aria
Queste connessioni saranno realizzate di norma nelle centrali tecnologiche.
4.8.3.1
Collegamenti equipotenziali bagni
Nei locali da bagno (con vasca o doccia) si dovrà effettuare l’equalizzazione delle masse estranee, collegando
ad un nodo equipotenziale i tubi metallici dell’acqua calda e fredda, i rispettivi tubi di scarico (se realizzati in
metallo), i tubi del riscaldamento ed altre masse metalliche presenti nel locale.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.8.3.2
Pagina 36 di 54
Collegamenti equipotenziali locali medici
All’interno dei locali medici di gruppo 1 e 2 dovrà essere realizzato il nodo equipotenziale realizzato come da
prescrizioni dell’art. 710.413.1.6.1 delle normative CEI 64-8/7.
Ad esso dovranno essere collegati:
le masse estranee (conduttori equipotenziali);
le masse (conduttori di protezione);
la schermatura dell’eventuale trasformatore d’isolamento;
eventuali schermi e/o griglie conduttrici nel pavimento.
I singoli conduttori che convengono in un nodo equipotenziale del locale devono essere chiaramente
contraddistinti per funzione e provenienza.
La resistenza di detti conduttori non deve essere superiore a 0.20 Qhm.
Dovrà pertanto essere posata in apposita scatola contrassegnata una barretta in rame (o specifica morsettiera) a
cui saranno collegate tutte le masse estranee con conduttori di sezione 6 mmq e le masse (morsetto di terra
delle prese) con conduttore di sezione pari ad almeno la sezione di fase.
Tale barretta verrà collegata al conduttore principale di protezione con un conduttore di sezione almeno pari alla
sezione più elevata dei conduttori collegati al nodo (6 mmq).
Poiché le connessioni al nodo devono essere identificabili, visibili e scollegabili per periodiche misure di
controllo, il nodo sarà disposto nel quadro o in una cassetta di derivazione accessibile solo al personale di
manutenzione.
Verranno connesse al nodo equipotenziale, con un proprio conduttore di sez. minima 6 mmq, tutte le masse
estranee poste ad un’altezza inferiore ai 2,5 m.
Nelle scatole in cui sono posizionate due o più prese è ammesso eseguire un sub-nodo, collegando con
apposito morsetto il conduttore proveniente dal Nodo di stanza e i due (o più) conduttori da collegarsi ai morsetti
di terra delle singole prese.
4.9
IMPIANTO CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
4.9.1 Generalità
L’impianto di protezione dalle scariche atmosferiche dovrà rispondere a quanto prescritto dalla normativa
vigente, in particolare dalla Norma CEI 81-1 “Protezione delle strutture contro i fulmini” e successive varianti e
aggiornamenti, dalla Norma CEI 81-4 “Protezione delle strutture contro i fulmini – Valutazione del rischio dovuto
al fulmine”, considerando l’insieme degli edifici presenti e previsti per l’intero complesso ospedaliero.
In fase di progettazione dell’impianto, occorrerà verificare prima di tutto se il fabbricato di nuova costruzione
necessiti di un impianto LPS esterno o se, con buona probabilità risulti “autoprotetto”.
Nel caso che, in base ai calcoli effettuati, l’edificio di nuova costruzione risulti “autoprotetto”, dovrà essere
rilasciata la relativa relazione progettuale di calcolo, eseguita da tecnico professionista iscritto ad albo
professionale e firmata dallo stesso con apposizione del timbro.
4.9.2 LPS esterno (eventuale)
Premesso quanto già evidenziato al punto precedente, nel caso l’edificio di nuova costruzione non risulti
autoprotetto, l’impianto LPS esterno sarà realizzato come di seguito indicato.
L’impianto di protezione esterno ha lo scopo di intercettare il fulmine diretto, di condurre la corrente di fulmine al
punto di impatto al suolo e di disperderla in esso, senza che si verifichino danni di tipo termico(incendi) o
meccanico alla struttura protetta, e tensioni di contatto e passo pericolose per le persone.
Nella Norma CEI 81-1 sono descritti una serie di dispositivi da installare esternamente ad un edificio adatti alla
captazione e alla messa a terra della corrente di fulmine.
La Norma CEI 81-1 classifica gli impianti LPS esterni con livelli da I a IV, a secondo dei diversi livelli di
protezione dalle scariche atmosferiche che questi impianti sono chiamati a svolgere.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 37 di 54
Si ricorda che una protezione efficace degli impianti elettrici in caso di fulminazione si realizza soltanto se in
appoggio alla protezione da fulminazione esterna viene realizzata anche la protezione da fulminazione interna,
definita dalla Norma CEI 81-1 Impianto di protezione interno (LPS interno).
Si rimanda quindi alla Norma CEI 81-1 e alla Norma CEI 81-4 per eventuali ulteriori approfondimenti.
Per l’organo di captazione potrà essere utilizzato il tipo a maglia secondo le definizioni delle norme 81—1.
Gli organi di captazione saranno in tondo di rame o di acciaio zincata di sezione adeguata oppure in corda di
rame.
Il tipo di ancoraggio dovrà essere adeguato alla copertura del complesso ospedaliero.
Possono essere utilizzati come organi di captazione anche gli elementi già presenti nella struttura (organi
naturali) se questi risultano essere idonei sia costruttivamente che dimensionalmente alla funzione di captazione.
Se la maglia di captazione non è distanziata dalla struttura devono essere verificate le condizioni previste dalla
normativa per tale situazione.
L’antenna TV dovrà essere collegata all’impianto di captazione a mezzo di treccia di rame di sezione 50 mmq.
La rete di captazione sarà inoltre coordinata con il posizionamento in copertura delle macchine ventilanti ed altri
impianti previsti e/o dell’eventuale piano tecnico in copertura.
Alla rete di captazione saranno collegate le eventuali coperture metalliche (rame, alluminio,ecc.), nonché
converse, scossaline, lattonerie, barriere anticaduta, ecc., per continuità elettrica.
Quali organi di discesa possono essere utilizzati le armature metalliche delle strutture: in questo caso deve
essere documentata fotograficamente e strumentalmente in qualsiasi momento la continuità metallica dei ferri
utilizzati.
Se vengono utilizzati quali organi di discesa elementi appositamente installati questi dovranno essere tali e
posizionati così da non pregiudicare l’estetica del fabbricato.
Nel caso in cui venga utilizzato questo tipo di calata devono essere presi tutti i provvedimenti atti ad evitare
qualunque possibilità di contatto tra l’impianto e le persone.
Per quanto possibile le calate dovranno essere tenute distanti da infissi e masse metalliche isolate del volume da
proteggere.
Inoltre indipendentemente dal tipo di calata deve essere verificata la possibilità della formazione di tensioni di
passo e di contatto pericolose.
Per le dimensioni e il posizionamento delle calate si fa riferimento alle norme CEI 81-1.
Quale parte disperdente deve essere utilizzato necessariamente l’impianto di terra generale precedentemente
descritto, che deve quindi avere caratteristiche tali da soddisfare anche le norme CEI 81—1.
4.9.3 LPS interno (eventuale)
La protezione da fulminazione interna (LPS interno, Vedi Norma CEI 81-1), contiene misure, oltre la protezione
antifulmine esterna, che possono diminuire effetti elettrici e magnetici all’interno del volume da proteggere, a
valori non pericolosi.
Ad essa appartengono specialmente l’equipotenzializzazione antifulmine che riduce le differenze di potenziale
che si possono creare in caso di fulminazione tra le parti metalliche presenti all’interno del volume stesso, e che
comprende anche misure di schermatura di edifici e volumi.
Tutte le condutture entranti ed uscenti da un volume da proteggere sono da integrare, secondo la protezione da
fulminazione interna, nell’equipotenzialità antifulmine; ad essa appartengono tutte la condutture metalliche, come
anche linee di energia ed informatiche.
Per la realizzazione degli impianti LPS interni, vengono in ausilio gli apparecchi quali scaricatori di corrente e
scaricatori di sovratensione.
Si rimanda alla Norma CEI 81-1 e alla Norma CEI 81-4 per eventuali ulteriori approfondimenti.
4.9.4 Protezione da sovratensione
Al fine di proteggere l'impianto e le apparecchiature elettriche ed elettroniche a esso collegate, contro le
sovratensioni di origine atmosferica (fulminazione indiretta) e le sovratensioni transitorie di manovra e limitare
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Pagina 38 di 54
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
scatti intempestivi degli interruttori differenziali, dovranno essere installati nell'impianto tutti i dispositivi opportuni
di limitazione delle sovratensioni (SPD).
Per la protezione di particolari utenze molto sensibili alle sovratensioni, quali ad esempio computer, video
terminali, apparecchi e attrezzature elettromedicali, centraline elettroniche in genere e dispositivi elettronici a
memoria programmabile, le prese di corrente dedicate alla loro inserzione nell'impianto devono essere
alimentate attraverso appositi dispositivi limitatori di sovratensione coordinati con gli altri dispositivi di impianto.
4.10
IMPIANTI ELEVATORI
4.10.1 Riferimenti legislativi
DPR 29 maggio 1963 n.1497
Norme per gli ascensori e i montacarichi in servizio privato
DM 28 maggio 1979 n.1635
Misure sostitutive di sicurezza per ascensori e montacarichi
a vite, a cremagliera od idraulici
DM 9 dicembre 1987 n.587
Attuazione delle direttive n.84/529/CEE e n.86/312/CEE
relative agli ascensori elettrici
DPR 28 marzo 1994 n.268
Regolamento
recante
attuazione
n.90/486/CEE relativa alla disciplina
elettrici, idraulici od oleoelettrici
DRP 30 aprile 1999 n.162
Regolamento recante norme per l’attuazione della Direttiva
95/16 CEE sugli ascensori e di semplificazione dei
procedimenti per la concessione del nulla osta per
ascensori e montacarichi nonché sulla relativa
della
direttiva
degli ascensori
licenza di esercizio
4.10.2 Generalità
Nell’edificio di nuova costruzione dovranno essere previsti almeno 4 gruppi di elevatori composti da n.2
montalettighe ciascuno.
I vani corsa degli elevatori dovranno servire tutti i piani previsti dell’edificio.
La posizione esatta degli stessi dovrà essere individuata in base allo studio dei percorsi interni da effettuare sul
progetto architettonico.
Le cabine degli elevatori potranno aver due ingressi opposti allo stesso piano, in base al progetto architettonico e
alle esigenze sanitarie.
4.10.3 Caratteristiche tecniche
Gli impianti elevatori dovranno avere l’azionamento elettromeccanico a funi con motore sincrono a frequenza
variabile.
Gli impianti elevatori dovranno essere preferibilmente di tipo “monospace” con assenza di locale macchine; spazi
ridotti per la fossa e il vano elevatore; quadro elettrico azionamento elevatore posto all’interno del vano; il
pannello di accesso per la manutenzione posto a parete all’ultimo piano a fianco della porta dell’elevatore.
4.10.4 Impianti elettrici alimentazione elevatori
L’impianto ascensori sarà alimentato dai quadri generali o in alternativa dagli eventuali quadri di smistamento;
dovranno essere previste linee separate per la luce e per la FM e dovrà essere garantita l’autonomia
dell’alimentazione da eventuali guasti che avvengano su circuiti alimentati sotto le stesse linee dei quadri di
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 39 di 54
smistamento.
In caso di interruzione dell’alimentazione alle linee FM e luce, non dovrà comunque venir meno l’alimentazione di
sicurezza dell’impianto di illuminazione e dei servizi di allarme (citofono, allarme, etc.).
In caso di mancanza di tensione, sarà previsto il ritorno automatico della cabina al piano più vicino con l’apertura
delle porte per consentire l’uscita delle persone in caso di emergenza.
Almeno metà degli elevatori, per ogni colonna e per ogni tipo di servizio, saranno alimentati, anche in
emergenza, da gruppo elettrogeno.
Nel vano corsa verranno installate delle plafoniere con gabbia di protezione, una per ogni piano.
La distribuzione verrà realizzata in tubazioni di PVC fissate a parete, con una scatola di derivazione per ogni
plafoniera.
All’interno del vano corsa non deve essere presente alcuna conduttura estranea all’impianto elevatore.
Ogni ascensore, se non alimentato da linea da GE, sarà dotato di illuminazione di sicurezza.
4.10.5 Specifiche elevatori
Per ogni gruppo o colonna di elevatori verticali verranno previsti dispositivi di ritardo automatici o similari atti ad
evitare partenze contemporanee di uno o più impianti onde limitare gli spunti di assorbimento sulla rete di
alimentazione e in particolare sulla alimentazione di emergenza da gruppo elettrogeno.
Il funzionamento dei singoli gruppi di elevatori sarà di tipo collettivo a prenotazione, con memorizzazione delle
chiamate in salita e discesa.
Le porte di piano di ogni elevatore saranno di tipo tagliafuoco con resistenza REI 120.
Tali porte per garantire la compartimentazione antincendio del vano corsa dovranno risultare sempre chiuse allo
stazionamento della cabina al piano.
Nel vano corsa ed eventuale locale macchine degli impianti elevatori dovranno essere installati i rivelatori di
fumo, calore e incendio.
Ogni vano corsa ed eventuale locale macchine, sarà ventilato in sommità con aperture direttamente affacciate
all’esterno di sezione non inferiore a quelle prescritte dai VV.F., protette contro le intemperie, i volatili, ecc.
Tutta l’impiantistica (velocità, allineamento ai piani) e i pulsanti di comando saranno di tipo adatto all’uso di
portatori di handicap e non vedenti.
Per gli elevatori destinati all’uso da parte del solo personale, se accessibili al pubblico, sarà prevista la dotazione
di pulsanti esterni ed interni a chiave o a badge per consentire la manovra alle sole persone autorizzate.
Per gli ascensori di emergenza sanitaria (rianimazione, cardiologia, ecc.) potrà essere prevista una attivazione a
chiave per la chiamata prioritaria dello stesso al piano da parte degli operatori sanitari autorizzati.
4.10.5.1 Dimensionamento
Le dimensioni principali degli elevatori quali porte di piano e di cabina, dovranno essere congruenti con quelle
degli attuali materiali e strumenti carrellati che sono movimentati nell’Ospedale esistente.
Le scelte saranno condotte anche in funzione della destinazione d’uso di ogni impianto.
4.10.5.2 Porte Automatiche
Per tutti gli impianti ascensori dovranno essere fornite porte di piano e di cabina automatiche di tipo tagliafuoco
ad alte prestazioni ed ad alta velocità di apertura e di chiusura, e comunque secondo le specifiche richieste del
comando provinciale Vigili del Fuoco.
Nel caso in cui venga a mancare l’energia elettrica dovrà essere possibile dall’interno e nella zona di arresto,
aprire manualmente le porte.
Dispositivi di sicurezza: saranno composti da una “barra” fotoelettrica a raggi invisibili per la porta di cabina;
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 40 di 54
l’interruzione del raggio durante il movimento di chiusura delle porte dovrà provocarne l’immediato arresto. Dovrà
inoltre essere fornito un ulteriore dispositivo ad antina sensibile per invertire il movimento di chiusura in presenza
di ostacoli.
In caso di ascensori Duplex sia data la preferenza alla
4.10.5.3 Manovra Duplex collettiva selettiva
Per detti impianti, qualora previsti in progetto, dovrà essere fornita la manovra a registrazione delle chiamate
“collettiva selettiva Duplex” atta a garantire un miglior servizio di raccolta e distribuzione delle persone sia in
salita che in discesa.
Tale manovra dovrà consentire di memorizzare le chiamate dei pulsanti sia di piano che di cabina in modo da
servire ogni piano in cui esiste una registrazione.
Il servizio sarà di tipo selettivo e cioè le cabine raccoglieranno le chiamate di piano aventi tutte direzione
corrispondente al loro senso di marcia, fino alla più distante, dopo di che invertiranno la loro direzione ed
eseguiranno il servizio in senso contrario.
4.10.5.4 Materiali di rivestimento e illuminazione cabina
Si raccomanda che siano scelti accessori, materiali e superfici facilmente sanitizzabili resistenti all’urto e al
graffio.
Parimenti siano utilizzati corrimano di sostegno per ausilio dei deambulanti, battiscopa antiurto, pavimentazioni
di alta resistenza meccanica e antisdrucciolo.
Il cielo sia di colore chiaro e con tipo di illuminazione indiretta a tubo fluorescente, oltre a quella di sicurezza
prevista.
Le bottoniere di piano e di cabina siano conformi alle normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
4.10.6 Centralizzazione allarmi elevatori
Ogni singolo impianto elevatore sarà dotato di suoneria di allarme, azionabile dall’interno della cabina
dell’ascensore e di citofono di servizio collegato a posto permanentemente sorvegliato (portineria Ospedale).
Questo avrà funzionamento rigorosamente omogeneo e compatibile con l’impianto di allarme e citofonico per
elevatori oggi esistente nel restante complesso ospedaliero.
Quanto sopra in perfetta analogia e compatibilità con quanto già presente in Ospedale (stesse rappresentazioni,
stesse modalità operative, stesse funzionalità)
Presso la portineria è infatti già presente un sistema di sorveglianza a sinottico, con ricezione delle chiamate di
allarme e di comunicazione citofonica con le cabine degli elevatori di tutto il complesso ospedaliero.
I sistemi di allarme e chiamata dei nuovi impianti elevatori dovranno pertanto integrarsi nel sistema esistente.
L’Appaltatore dovrà realizzare tutte le opere di ampliamento e modifica dell’impianto (esecuzione nuovo pannello
sinottico, ampliamento sistema, ecc.).
4.11
IMPIANTO CENTRALIZZATO OROLOGI
ANNULLATO
4.12
RILEVAMENTO PRESENZE
Verranno predisposte apposite tubazioni per l’eventuale sistema di orologi marcatempo.
Le tubazioni dovranno afferire agli impianti di prese FM (per l’alimentazione degli stessi) e agli armadi TD (per il
collegamento alla rete dati).
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.13
Pagina 41 di 54
IMPIANTO DI CHIAMATA INFERMIERI/MEDICI
4.13.1 Generalità
Per ogni reparto di degenza sarà previsto un impianto di chiamata infermiera a tecnica BUS, con pulsante,
nonché dai locali medicazioni, terapie intensive, pronto soccorso, ecc., e con comunicazione fonica bidirezionale
con il personale infermieristico.
Il sistema dovrà assolvere le seguenti funzioni :
segnalazione di chiamate: normali, d’emergenza, prioritarie e diagnostiche;
segnalazione di presenza medico e infermiere;
comunicazione e appello ai box di degenza;
comunicazione con i locali in cui è segnalata la presenza del personale di servizio.
comunicazione di carattere collettivo verso singole zone/reparti oppure generale;
concentrazione di due o più zone/reparti senza vincolo di posto principale;
segnalazione di guasti o disturbi.
interfacciabilità con stampante
interfacciabilità con sistema ricercapersone
La distribuzione dell’impianto avverrà in canalizzazioni dedicate posate nel controsoffitto dei piani di degenza;
dalle canaline si deriveranno scatole di smistamento e tubi in pvc incassato a parete fino alle singole utenze.
4.13.2 Funzionamento
1.
-
-
Il paziente effettuerà la chiamata dal suo letto premendo il pulsante incorporato nell’unità di testaletto
oppure con pulsante a perella in sua dotazione.
All’atto della chiamata si dovrà:
·
accendere la luce (fissa) di tranquillizzazione nell’unità di servizio.
·
accendere la luce rossa (fissa) in corridoio sopra il box chiamante.
Alla centrale principale o nel locale di servizio di zona/reparto e nei locali presidiati (presenza infermiera) si
dovrà:
·
avvertire un segnale acustico a cadenza lenta;
·
visualizzare sul video in dotazione alla centrale oppure sul display della tastiera o terminale di
zona/reparto il numero del box con l’indicazione del letto che ha chiamato.
Il personale di servizio così avvisato potrà comunicare con il paziente ed al termine annullare la
chiamata dal locale stesso da dove ha risposto alla chiamata
2.
-
-
-
Chiamata normale
Chiamata dal bagno/WC,doccia
Nell’ambito del sistema di comunicazione detta chiamata dovrà essere considerata come chiamata di
emergenza.
La chiamata verrà attivata tramite gli appositi pulsanti a tirante o pneumatici.
All’atto della chiamata si dovrà:
·
accendere la luce (lampeggiante) di tranquillizzazione nel pulsante a tirante;
·
accendere la luce bianca (lampeggiante) in corridoio sopra la porta del box chiamante.
Alla centrale principale o nel locale di servizio di zona/reparto e nei locali presidiati (presenza infermiera) si
dovrà:
·
avvertire un segnale acustico a cadenza veloce;
·
visualizzare sul video in dotazione alla centrale oppure sul display della tastiera o terminale di
zona/reparto il numero del box che ha chiamato.
Questa chiamata richiederà la presenza diretta del personale di servizio e quindi dovrà essere annullata
solo dal luogo stesso di provenienza.
3.
Indicazione di presenza
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
-
-
Tutti box collegate saranno dotate di pulsanti di presenza il cui azionamento dovrà provocare :
·
l’accensione di una luce di memoria nel pulsante di presenza
·
l’annullamento di un'eventuale chiamata in corso
·
l’accensione della luce verde in corridoio sopra la
porta del box
·
la segnalazione sul video in dotazione alla centrale oppure sul display nella tastiera o terminale di
zona/reparto del numero del box
·
la predisposizione del circuito per la chiamata d’emergenza
L'operatrice dalla centrale o di zona potrà visualizzare sul video o sul display il numero di box dove si
trovano le collaboratrici di reparto.
Questa indicazione permetterà di indirizzare con sicurezza comunicazioni alle collaboratrici desiderate.
4.
-
-
-
-
-
-
-
-
Locali medici, medicazione, ecc.
Ognuno di questi locali dovrà essere dotata di una unità di comunicazione con microfono, altoparlante,
pulsanti di presenza e di chiamata.
Una chiamata proveniente da questi locali dovrà essere segnalata come chiamata normale.
8.
-
Chiamata diagnostica
Una presa incorporata nell’unità di testaletto permetterà ad appositi trasduttori (ad esempio rivelatori di
livello nelle trasfusioni) di attivare una chiamata.
Tale chiamata si comporterà come una chiamata prioritaria sopra descritta.
7.
-
Chiamata prioritaria
L’operatrice di centrale o di zona/reparto attraverso una modifica di funzioni esclusivamente via software,
potrà trasformare la chiamata proveniente dai singoli box, abitualmente considerata normale, in chiamata
prioritaria.
All'atto della chiamata si dovrà:
·
accendere la luce rossa (lampeggiante) di tranquillizzazione nell’unità di servizio;
·
accendere la luce rossa (lampeggiante) in corridoio sopra la porta del box chiamante.
Alla centrale principale o nel locale di servizio di zona/reparto e nei locali presidiati (presenza infermiera) si
dovrà:
·
avvertire un segnale acustico a cadenza veloce;
·
visualizzare sul video in dotazione alla centrale oppure sul display della tastiera o terminale di
zona/reparto il numero del box con l'indicazione del letto che ha chiamato.
L'annullamento della chiamata potrà essere effettuato solo sul luogo di provenienza della chiamata.
6.
-
Chiamata di emergenza
La chiamata d’emergenza si dovrà intendere come richiesta di ulteriore aiuto da parte del personale già
impegnato con un paziente; essa verrà effettuata premendo il pulsante di chiamata normale di box con la
registrazione di presenza in atto.
All’atto della chiamata si dovrà:
·
Accendere la luce rossa (lampeggiante) di tranquillizzazione nell’unità di servizio
·
accendere la luce rossa (lampeggiante) in corridoio sopra la porta del box chiamante.
Alla centrale principale o nel locale di servizio di zona/reparto e nei locali presidiati (presenza infermiera) si
dovrà:
·
avvertire un segnale acustico a cadenza veloce;
·
visualizzare sul video in dotazione alla centrale oppure sul display della tastiera o terminale di
zona/reparto il numero del box con l'indicazione del letto che ha chiamato.
L’operatore di centrale o zona/reparto potrà stabilire la conversazione con il personale di servizio nel box,
ma non potrà annullare la chiamata.
L’annullamento potrà essere effettuato solo sul luogo di provenienza della chiamata.
5.
-
Pagina 42 di 54
Annunci singoli ai pazienti
L’operatrice di centrale o di zona/reparto potrà
mettersi in contatto con pazienti componendo sulla
tastiera il numero relativo.
L’operatrice potrà fare loro un annuncio ma non ascoltarli (SEGRETO DI ASCOLTO).
Il paziente che desidera rispondere dovrà premere il pulsante di chiamata ed automaticamente si instaurerà
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 43 di 54
il colloquio.
9.
-
Dalla centrale oppure dalla tastiera di zona/reparto si potrà effettuare una comunicazione a tutti i locali.
10.
-
Concentrazione
Attraverso una modifica di funzioni esclusivamente via
software dovrà essere possibile modificare la
configurazione operativa del sistema da decentralizzata a centralizzata e viceversa modificando così
l'operatività tra diverse unità principali secondo quanto previsto dai vari turni di presidio.
11.
-
Annunci collettivi di settore o generali
Stato tecnico del sistema
Tutti i terminali di locale e le linee di trasmissione dovranno essere permanentemente autocontrollate.
L'indicazione di eventuali malfunzionamenti dovrà essere evidenziata sul video della centrale oppure sul
display della tastiera o terminale di zona/reparto.
4.14
IMPIANTO DI SORVEGLIANZA TV-CC
4.14.1 Generalità
Laddove è indicata la opportunità di un impianto TV-CC questo dovrà gestire all’interno del complesso
ospedaliero le funzioni di:
sorveglianza delle aree di attività, porte e cancelli di accesso e di uscita(carrabili e pedonali), zona pubblico;
sorveglianza dei depositi, magazzini e locali a rischio;
sorveglianza di vani tecnici di grande importanza er a rischio(cabine elettriche, gruppi elettrogeni, locali
UPS, centrali di comunicazione, ecc.);
possibilità di registrazione di particolari eventi.
Il sistema sarà composto da:
sala regia ubicata in portineria o in locale dedicato (qualora la Committenza ritenesse opportuno
centralizzare tutti i sistemi di controllo, di sicurezza e di gestione in un unico locale presidiato da personale
specializzato);
telecamere fisse, brandeggiabili, completamente telecomandate;
cavi e canalizzazioni alla bisogna.
Nella eventualità potrà essere impiegato un sistema WEB-CAM. Questo utilizza web-cam di ridottissime
dimensioni e di ingombri molto discreti; l’acquisizione delle immagini avviene in forma digitale e poggia, per il
trasferimento delle stesse, alla rete LAN Aziendale con protocollo TCP/IP.
In tal caso il sistema dovrà essere oggetto di uno specifico sottoprogetto perfettamente integrato con le esigenze
della struttura progettata e con le potenzialità della rete LAN.
4.14.2 Sala regia
La sala regia dovrà essere in grado di gestire tutte le riprese televisive effettuate dalle telecamere fisse,
brandeggiate o telecomandate a distanza.
Gli elementi che compongono la sala regia dovranno permettere la massima flessibilità d’impiego per adeguarsi
alla variabilità delle condizioni operative.
In particolare la sala regia sarà adatta a svolgere le seguenti funzioni:
-
visualizzazione sui monitor delle immagini riprese dalle telecamere;
telecomando completo delle funzioni di brandeggio, zoom, diaframma per telecamere telecomandate;
registrazione su nastro di immagini provenienti da qualsiasi telecamera per la documentazione di particolari
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 44 di 54
eventi.
Le apparecchiature in essa alloggiate saranno sistemate in apposite consolle componibili a settori per unità rack,
espandibili ed ampliabili.
Nel caso di soluzione WEB-CAM tale funzione sarà attuata da un Server di processo, per il quale dovrà essere
prevista ogni funzione di regia (software) e un idoneo dimensionamento delle risorse hardware per consentire la
registrazione.
4.14.3 Telecamere
Questi componenti devono essere previsti per uso particolarmente gravoso (servizio continuo) sia all’interno che
all’esterno dell’edificio.
Saranno perciò impiegate telecamere allo stato solido (CCD) in bianco e nero per aumentare al massimo
l’affidabilità del sistema e limitare gli interventi di manutenzione ordinaria (cambio periodico dei tubi di ripresa,
ecc...).
Le telecamere in abbinamento con la matrice video devono potere realizzare il controllo di presenza del segnale
video, dovranno essere abbinate da rivelatori di movimento (da interno e da esterno) e nel caso di telecamere
sistemate all’esterno, tali da potere essere “disturbate” da sorgenti luminose di natura occasionale ed
estemporanea (ad esempio fari di automezzi), devono essere provviste di dispositivo antiabbagliante.
Gli obiettivi dovranno essere di focale adatta ad inquadrare la maggior parte della zona di interesse pur senza
rinunciare a dettagli essenziali e dovranno essere dotati di iris automatico o di adeguati sistemi di protezione del
tubo di ripresa per l’uso diurno e notturno.
In casi specifici saranno previsti sistemi brandeggiabili a distanza, e zoom telecomandati.
Nel caso di soluzione WEB-CAM tali funzioni saranno attuate per mezzo di una Web-Cam collegata a PC Client
facente parte del sistema.
Dovrà essere previsto un periodo di training per il personale che dovrà gestire la sala di regia.
4.15
IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA
4.15.1 Generalità
All’esterno del perimetro dell’area su cui verrà edificato il nuovo edificio è già presente un impianto di
illuminazione esterna perimetrale (comune a tutta la struttura ospedaliera), che verrà mantenuta in essere anche
per la nuova struttura.
Nella costruzione del nuovo edificio tale impianto verrà interessato solo in alcuni tratti.
Si dovrà provvedere ad alcune modifiche (spostamenti di lampioni, cavidotti, ecc.) ed integrazioni dello stesso
(nuovi lampioni esterni, nuovi cavidotti e linee elettriche, ecc.).
Si dovrà inoltre provvedere all’illuminazione esterna di zone e percorsi specifici del nuovo edificio e servizi in
esso contenuti:
percorso ambulanze/van, comprensivo di insegne luminose poste all’esterno dello stabile;
percorso esterno accesso;
illuminazione sul coperto della struttura per accesso agli edifici adiacenti;
ecc..
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 45 di 54
4.15.2 Tipologie di corpi illuminanti
I corpi illuminanti di nuova posa saranno montati su palo, in perfetta compatibilità e della stessa tipologia dei
corpi illuminanti dell’impianto generale già esistente.
I corpi illuminanti saranno preferibilmente isolati in classe II, con un grado di protezione minimo IP 54, dotati di
lampada al sodio ad alta pressione ovvero con lampade a ioduri metallici.
Se di grado d’isolamento I dovrà essere collegato il conduttore PE.
L’eventuale palo metallico posato per sostenere la lampada dovrà essere collegato a terra se il calcolo
probabilistico contro le scariche atmosferiche lo richiede, viceversa sarà sufficiente un collegamento
equipotenziale alla sommità del palo effettuato collegando il conduttore PE della lampada con il palo stesso
tramite un conduttore G/V avete sezione uguale a quella del PE.
4.16
IMPIANTO TV CENTRALIZZATO
4.16.1 Generalità
L’impianto di TV centralizzata verrà realizzato per distribuire all’interno della struttura le immagini delle reti
televisive europee, nazionali e locali.
L’impianto sarà costituito dai seguenti elementi:
— complesso di antenne per la captazione dei segnali TV terresti e di paraboloide per ricezione via satellite;
- centrale di amplificazione del tipo a rack modulare;
- sistema amplificatore e miscelatore
— sottocentrali di amplificazione;
- ripartitori di segnale;
— punti presa completi e funzionanti.
Questi ultimi dovranno essere predisposti in tutti i locali di soggiorno per i pazienti, nei locali ad uso collettivo,
nelle camere di degenza, negli studi, nelle sale riunioni, mensa, ecc.
E’ previsto per il corpo da costruirsi un impianto di antenna TV centralizzata con centralino comprendente
alimentatore, amplificatore, miscelatore e n.99 moduli di preselezione per altrettanti canali, installato nel locale
impianti in copertura vicino alle antenne.
Da un partitore si deriveranno le linee in cavo coassiale a bassa attenuazione, da 75 Ohm, in tubo p.v.c. rigido
pesante e/o in canalina impianti ausiliari sino ai derivatori ai piani.
Le antenne e i centralini per i canali saranno montate sul tetto dell’edificio tramite sostegni in acciaio zincato a
fuoco controventato che sarà collegato all’anello di terra ed alla eventuale gabbia di Faraday tramite una corda di
rame da 50 mmq (qualora esistente e previsto nella valutazione dei provvedimenti contro le scariche
atmosferiche)
Le prese dovranno essere del tipo modulare con montaggio in scatole incassate e riservate al solo impianto
televisivo.
Nelle camere di degenza, dal punto predisposto per il montaggio a parete con staffa dell’apparecchio TV, sarà
effettuato il collegamento audio per cuffie ad ogni posto letto, tramite testa letto, avendo cura delle normative in
materia di isolamento di circuiti.
4.17
IMPIANTO TRASMISSIONE DATI LAN
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 46 di 54
4.17.1 Livello di dettaglio e degli impianti
La rete locale di comunicazione e scambio dati e programmi comprenderà:
− la realizzazione di canalizzazioni separate da quelle per energia;
fornitura e posa in opera di cavo scelto in funzione del tipo di impianto che il concorrente intende proporre, ma
comunque compatibile con l’esistente e comunque almeno di cat.6;
− realizzazione di punti presa per il collegamento in rete degli apparati di idonea qualità e dello stesso tipo per
trasmissioni dati e telefono.
− attestazione dei cavi di cablaggio nel medesimo Armadio di Comunicazione al piano su sistemi di
permutazione di idoneo livello e comunque almeno di cat.6;
− fornitura e posa in opera di cavetti di permutazione che caratterizzano i circuito quale Telefonico o per
trasmissione dati.
− fornitura e posa in opera di armadi di distribuzione del servizio di comunicazione del tipo rack conforme
all’impianto che il concorrente intende proporre, ma comunque compatibile con l’esistente e in grado di
ospitare anche i circuiti telefonici ;
− fornitura e posa in opera di apparati di rete sia di NODO in tecnologia totalmente compatibile con quelli oggi
esistenti
4.17.2 Livelli allestimento e ridondanza
Nonostante la indicazione di cablare integralmente il nuovo edificio, si specifica che i circuiti, i volumi disponibili
negli armadi, le predisposizioni fisse (calore prodotto internamente, numero di prese di energia etc.) dovranno
essere sovradimensionati per tenere conto di futuri sviluppi in misura non minore del 40 %
4.18
IMPIANTO TELEFONICO
4.18.1 Generalità
Sarà realizzato quanto necessario nell’ambito dell’edificio di da costruirsi, per tutte le canalizzazioni sia di
impiego che di predisposizione costituite da tubazioni e passerelle per costituire la rete interna di distribuzione
dell’impianto telefonico e traffico dati, così come altrove anche specificato.
La centrale telefonica sarà un ampliamento dell’attuale sistema e deve prevedere l’ubicazione nel corpo di
fabbrica, di strutture (cavi di dorsale, permutatori o centrali).
Il dimensionamento sarà fatto in dipendenza dalla consistenza degli apparecchi installati distribuiti all’interno
dell’edificio e comunque prevedibili.
Come per la TRASMISSIONE DATI le strutture dell’impianto, alla bisogna, sarà collocata in appositi locali
eventualmente (valutazione a carico del progetto) provvisti di condizionamento, alimentati da linee elettriche
derivate da UPS, ubicati in posizioni possibilmente baricentriche rispetto alle utenze e comunque collegati,
attraverso i percorsi telefonici di tutta la rete, al restante sistema telefonico esistente all’interno dell’area
ospedaliera.
4.18.2 Tipologie di reti telefoniche
Il sistema sarà costituito da due reti distinte:
−
una rete urbana interna TELECOM;
−
una rete telefonica interna.
Tali reti, la prima di ambiente TELECOM, la seconda di ambito Aziendale sono da collegare alle reti del restante
Ospedale già esistente per cui dovranno prevedersi:
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
•
•
•
•
•
•
Pagina 47 di 54
pianificazione della rete urbana e relativo raccordo
dislocazione degli apparecchi interni pubblici
previsione di sviluppo di rete urbana (es.supporto a servizi resi da ditte in appalto di servizi)
pianificazione della rete interna e relativo raccordo
dislocazione degli apparecchi interni normali e speciali
ampliamenti o integrazioni della centrale telefonica
Quanto ai primi tre si deve prevedere e eseguire una aliquota di predisposizioni, in accordo con TELECOM
secondo gli standard di reti pubbliche, comprendenti la fornitura e posa di tubazioni e canaletta eventualmente
dotate del cavo di traino.
La distribuzione locale avverrà tramite box di reparto, dedicato a Trasmissione dati e Telefoni, canaletta a
controsoffitto e stacchi con scatola da incasso o a parete e tubo fino alle prese con doppia scatola unificata.
Il concorrente verificherà a sua cura caratteristiche e condizioni degli impianti e delle scelte già effettuate
dall’Ufficio Tecnico dell’Università, proponendo i necessari impianti complementari con eventuali migliorie e/o
aggiornamenti.
4.18.3 Caratteristiche generali impianto telefonico
Il concorrente dovrà proporre la soluzione che ritiene più confacente conseguentemente alla centrale telefonica
esistente e alla dislocazione del nuovo corpo di fabbrica, tenuto conto che necessita un sistema telefonico
“unico” nel senso dell’omogeneità di uso e funzionamento con quello della sede ospedaliera.
4.18.4 Distribuzione delle linee
La distribuzione, per il costruendo corpo di fabbrica, partendo dall’armadio permutatori della centrale telefonica si
svilupperà fino agli Armadi di comunicazione del nuovo corpo di fabbrica e quindi alle scatole di derivazione e da
qui alle singole utenze.
All’interno del complesso la distribuzione si svilupperà ai vari livelli, con il medesimo percorso delle linee
principali fino a raggiungere i singoli punti di utilizzo telefonico, predisposti per accogliere le prese telefoniche, in
modo similare ed armonico a quello delle altre comunicazioni Elettriche (trasmissione dati).
In particolare la distribuzione avverrà:
− lungo le dorsali, parallelamente allo sviluppo della distribuzione luce e F.M., in canale di adeguata
dimensione, separate dagli altri impianti;
− delle derivazioni in tubo PVC corrugato, per installazione ad incasso, fino alle singole scatole di
contenimento del punto telefonico.
Le caratteristiche della rete distributiva interna sarà uniforme con quella della trasmissione dati, per cui sarà
impiegato lo stesso cavetto finale multicoppie cat.6 previsto per la TD.
Questo cavetto regolarmente terminato con in entrambi i lati con presa cat.6 RJ45 e’ in grado di supportare
qualunque tipo di collegamento: ISDN, xDSL, Ethernet.
4.19
IMPIANTO INTERFONICO
Presso il Pronto Soccorso esistente al piano terra: zone Accettazione, Emergenza, Degenza Breve e Ambulatori,
sarà realizzato un impianto interfonico per la comunicazione tra i vari singoli locali (box esistenti piccoli e grandi
animali, ospedale esistente, nuova struttura ospedaliera) la chiamata degli utenti nelle zone di attesa e la
comunicazione generale di ricerca del personale medico.
Il sistema sarà costituito da una unità centrale a cui convergerà la rete di distribuzione che collega ogni singolo
apparecchio.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Pagina 48 di 54
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
La distribuzione avverrà a controsoffitto in canaletta o a parete in tubo p.v.c. rigido pesante con cassette di
smistamento a parete all’ingresso di ogni locale.
Le coppie telefoniche faranno capo a box di tipo telefonico per zona, da dove partiranno cavi multicoppie che
raggiungeranno l’unità centrale.
Tale sistema dà la possibilità di parlare a vivavoce o riservato tra le varie postazioni. Il sistema sarà in grado di
svolgere anche le funzioni di comunicazioni urgenti di servizio tra uffici o per singole zone.
Il sistema interfonico sarà costituito da una unità centrale completa di stazione di energia costituita da:
—
alimentatore carica batterie;
batteria di accumulatori ermetici di adeguata capacità;
equipaggiamento per il numero richiesto di linee utente digitale e canali di conservazione.
Saranno inoltre previsti:
Apparecchi principali da tavolo, con display, vivavoce o riservato.
Apparecchi principali per l’installazione a parete, con display, vivavoce ed eventuali membrane protettive
per lavaggio, disinfezione (es. sala emergenze).
Ognuno di questi apparecchi sarà collegato all’unità centrale con una coppia telefonica.
4.20
IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA
I Reparti del Corpo di Fabbrica saranno tutti dotati di proprio impianto di diffusione sonora utile a diffondere, oltre
che una base musicale a scelta anche messaggi vocali in zone prestabilite e/o chiamate di gruppo o collettivo.
Tale impianto sarà utilizzato anche per la segnalazione di allarmi e diffusione di procedure da adottare in caso di
emergenza e pericolo.
Il sistema sarà costituito da:
− centrale di diffusione sonora composta da amplificatore di preamplificatori;
− diffusori a tromba per le installazioni in esterno;
− proiettori di suono per interni, eventualmente nella esecuzione incassata a controsoffitto;
− Sintonizzatore radio;
− lettore di CD;
− interfaccia telefonica per linea da PABX per l’accesso, via telefono di PABX, alle chiamate vocali.
L’impianto sarà dotato di microfono a cardioide adatto alla perfetta riproduzione del parlato, contraddistinto da
una elevata dinamica ed eccellente risposta ai transitori; sarà inoltre dotato di un apposito filtro antipop. Il
microfono sarà fornito di base a pulsante di inserzione delle varie zone a comando elettronico predisposto per
attivare, oltre al microfono, anche il generatore di segnale acustico di attenzione(din-don).
Sarà prevista la fornitura e l’installazione di un impianto diffusione sonora con un sistema di ricevitori
(riproduttori) con interruttore, controlli volume e altoparlante nelle degenze, negli studi e nei locali operativi, per la
diffusione di un programma radio FM di un compact-disk con apposito lettore.
La distribuzione avverrà nelle apposite canaline nel controsoffitto, in tubo p.v.c. rigido pesante incassato a parete
per la distribuzione nei locali, ovvero nelle canalette multifunzioni previste.
La distribuzione di segnale ai ricevitori sarà con linea a “tensione costante”.
4.21
SISTEMA SOPPRESSIONE RADIODISTURBI
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
–
VALUTAZIONE
In fase di progetto sarà previsto il controllo di ciascun componente degli impianti e delle apparecchiature fisse e
mobili fornite dall’Appaltatore, al fine di eliminare ogni e qualsiasi radiodisturbo o interferenza (induttivacapacitiva) nell’interno del complesso ospedaliero adottando i necessari accorgimenti, filtri e apparecchiature, in
conformità alla Legge 22 maggio 1980, n. 209 (G.U. n. 155 del 7.6.1980) alle successive modifiche ed
integrazioni, nonché alla normativa vigente in materia di compatibilità elettromagnetica.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.22
Pagina 49 di 54
IMPIANTI DI SEGNALAZIONI VARIE. CHIAMATE ED ALLARMI
4.22.1 Richiesta di udienza
Negli ambulatori, locali trattamenti, saranno installati impianti di segnalazione per l’accesso del pubblico.
Queste segnalazioni saranno realizzate con complessi di richiesta di udienza e saranno costituiti ciascuno di:
—
un quadretto luminoso fuori porta a tre campi con le scritte “AVANTI” - “ATTENDERE” - “NON
ENTRARE”;
—
una pulsantiera all’interno del locale con tre pulsanti;
—
un alimentatore costituito da un trasformatore con le relative protezioni, posto in un cassetta disposta
nel corridoio al di sopra del controsoffitto.
4.22.2 Pannelli di segnalazione guasti
Nei locali presidiati dei reparti (Guardiola infermieri) saranno previsti pannelli per la segnalazione di allarmi
relativi agli impianti elettrici e tecnologici nonché alle apparecchiature specifiche relative al Reparto stesso (ad
es. gas medicali, frigoriferi medicinali, porte tagliafuoco, serrande tagliafuoco, ecc…).
La segnalazione sarà di tipo ottico/acustico con pulsante di tacitazione dell’allarme acustico.
Il D.M. 18/09/2002 inoltre prevede che nei “ filtri a prova di fumo” vengano ripetuti in apposito pannello i segnali
relativi allo stato di servizio dei seguenti impianti dei compartimenti attigui:
•
impianto elettrico
•
impianto distribuzione gas medicali
•
rete idrica antincendio
•
impianto di rilevazione e allarme.
4.23
IMPIANTO PORTE AUTOMATICHE INGRESSO SALE OPERATORIE
Dovrà essere prevista l’automazione della apertura di tutte le porte principali interne ed esterne, di accesso ai
reparti o ai servizi ove sia frequente la movimentazione di letti e barelle o con grande passaggio di persone.
L’automazione delle porte potrà essere attuata con azionatori scorrevoli o ad ante, facilmente azionabili anche a
mano in caso di assenza di alimentazione di rete; tali attuatori saranno comunque alimentati con linea di
alimentazione del tipo emergenza.
Le porte dovranno comunque essere predisposte per l’apertura a spinta verso l’esterno (con dispositivo o modo
di azione opportunamente segnalati) e restare in posizione di apertura in assenza di alimentazione elettrica.
I comandi potranno essere di tipo manuale a tirante o pulsantiera
(con tre funzioni: apertura—chiusura rapida, apertura—chiusura lenta per passaggio letto, apertura o chiusura ad
ogni impulso), oppure automatico con sensore a fotocellula o volumetrico. Sarà adottato il primo tipo quando la
presenza di persone estranee può attivare inopportunamente le porte di servizio.
Il comando a fotocellula sarà di norma riservato alle porte sui varchi con grande afflusso di pubblico.
Sarà però prevista la possibilità da parte del personale autorizzato di inibire l’ingresso dall’esterno in determinate
fasce orarie, disponendo di un comando idoneo a chiave presso il quadro elettrico.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
4.24
Pagina 50 di 54
IMPIANTO ANTINTRUSIONE E CONTROLLO ACCESSI
Tale impianto, con il sistema globale installato all’Università, coordinato con l’impianto TV CC e con l’impianto e
la centrale di controllo, presiederà al controllo antintrusione e degli accessi, ma anche alla protezione di locali
interni ad alto rischio o con materiali di valore in deposito.
Il sistema comprenderà pertanto il controllo delle zone di ingresso dell’edificio e la sorveglianza dei corridoi,
scale e locali, normalmente preclusi al pubblico o al personale fuori dall’orario di lavoro.
Gli impianti saranno realizzati con sensori volumetrici a doppia tecnologia, sistemi lineari o piani, cancelli con
lettori di badge o accessi a combinazione, il tutto controllato e gestito in centrale di controllo, con
memorizzazione, registrazione e possibilità di stampa di tutti gli eventi.
Saranno particolarmente controllate le centrali elettriche, meccaniche e gli impianti dei gas medicali contro
manomissioni e vandalismi e i locali di deposito o presenza di materiali, attrezzature e strumentazioni di valore.
4.25
IMPIANTI AUTOMATICI RIVELAZIONE INCENDIO
4.25.1 Generalità
Un impianto automatico di rivelazione incendi ha lo scopo di segnalare tempestivamente, tramite rivelatori di
fumo e/o di calore, ogni principio d’incendio.
L’impianto in oggetto andrà progettato e dimensionato seguendo tutte le normative tecniche (CEI, UNI, VVF,
ecc..) e la legislazione tecnica, specifiche in materia. Si rammentano a titolo esplicativo le Norme UNI 9795 ed il
D.M. 18/09/2002. Inoltre la progettazione dovrà essere realizzata in stretta relazione con la configurazione
architettonica, distributiva e impiantistica del progetto offerta, considerando anche la specificità dei luoghi da
proteggere ed il carico d’incendio degli ambienti, oltre che dalle prescrizioni particolari del comando provinciale
dei VV.F. di competenza territoriale.
I componenti degli impianti automatici di rivelazione incendi sono regolamentati dalle norme UNI-EN 54, in
particolare:
− UNI EN 54-5: Rivelatori puntiforme di calore con un elemento statico
− UNI EN 54-8: Rivelatori puntiformi di calore con un elemento statico a soglia di temperatura elevata (<70°C)
− UNI EN 54-7: Rivelatori puntiformi di fumo
− UNI EN 54-2: Centrale di controllo e allarme
− UNI EN 54-3: Avvisatori acustici e luminosi d’allarme
− UNI EN 54-6: Rivelatori velocimetrici
− UNI EN 54-9: Prove di sensibilità ai fuochi standard
Nell’edificio potranno essere ubicate una o più centrali di rivelazione, in funzione della suddivisione dei circuiti e
dei punti da proteggere.
4.25.2 Centrale/i di sorveglianza.
Ogni centrale di comando deve accettare, elaborare e valutare i seguenti tipi di segnali in ingresso:
− segnali provenienti dai rivelatori di incendio
− segnali provenienti dai pulsanti di allarme
− segnali provenienti dai sistemi di rivelazione di gas
− segnali provenienti da impianti tecnologici (on-off) e altre apparecchiature (es. porte di uscita di sicurezza,
ecc..)
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 51 di 54
La centrale sarà di tipo analogico, indirizzato costruita secondo le normative EN54 equipaggiata con più loop di
rilevazione in classe A, ed ulteriormente espandibile. Ogni loop sarà in grado di gestire fino a 126 indirizzi siano
essi rilevatori automatici, manuali, moduli input/output, ecc…
La centrale dovrà essere perfettamente compatibile con le altre centrali già installate presso l’Ospedale ed avere
le seguenti caratteristiche minime:
Display grafico retroilluminato 40 caratteri per 8 righe.
Impostazione della sensibilità su 4 livelli con funzione giorno/notte, attivazione automatica e temporizzata delle
zone.
Tastiera alfanumerica a bordo della centrale per la programmazione
Tasti sul pannello di controllo dell'impianto.
2 uscite seriali per il collegamento di stampante (interna o esterna), collegamento in network e modem per
teleassistenza remota.
Collegamento degli apparati tramite loop a 2 fili fino ad 1,5 Km di distanza (richiesto cavo schermato e twistato 2
x 1,5 mm).
Identificazione del singolo apparato sul loop con possibilità di testo aggiuntivo.
Funzione di autoapprendimento.
Funzione zone ON/OFF
Livello d'allarme degli apparati selezionabile singolarmente con compensazione automatica per le lente
variazioni di lettura.
Autocompensazione per progressivo oscuramento dei sensori ottici dovuto all'accumulo di polvere fino a quando
sia comunque garantita una corretta lettura.
Potenti funzioni di programmazione degli ingressi e delle uscite con logica booleana (AND, OR, ecc).
Programmazione su display grafico da tastiera con struttura ad albero
Telegestione e teleprogrammazione da PC con software apposito
Ripetitori su pannello o scheda su linea Current Loop.
Remotizzazione in rete del sistema con ripetitori o ad altre centrali
Software di mappe grafiche su PC locale o in rete remota.
Spazio interno per n.2 batterie 12V/15 Ah.
Conformi alle norme EN54 parte II e IV.
Deve essere possibile scegliere per i circuiti di rivelazione o il funzionamento in classe A (LOOP) o il
funzionamento in classe B (NORMALE). In entrambi i casi la linea dovrà essere a due fili.
La centrale dovrà essere fornita di accumulatori e di tutto ciò che occorre per il perfetto funzionamento
(compreso l’assistenza tecnica per la programmazione, personalizzazione software e assistenza personale
AUSL per la messa in funzione dell’impianto).
La centrale potrà essere contenuta in armadi costituiti da lamiera d’acciaio e realizzata in modo tale che gli
accessi ai comandi siano possibili solo con l’effettuazione di opportuni codici o con chiave (opzionale).
La segnalazione di preallarme di un rivelatore/pulsante non farà necessariamente partire la procedura di allarme,
ma sarà segnalata in portineria ed in guardiola in modo che il personale addetto accerti la veridicità del segnale
e provveda successivamente a resettare la centrale, se trattasi di falso allarme, oppure a fare partire la
procedura in vigore in caso di incendio.
La segnalazione di allarme, oltre alla segnalazione in portineria e guardiola, determinerà:
− la chiusura delle porte tagliafuoco;
− la chiusura delle serrande tagliafuoco delle canalizzazioni del condizionamento;
− l’alimentazione dell’illuminazione di sicurezza;
− la disattivazione degli impianti di ventilazione e condizionamneto.
Così come richiesto dal D.M. 18/08/2002 dovrà essere riportato all’interno delle “zone filtro” dei singoli
reparti/zone un pannello riportante lo stato dell’impianto di rilevazione.
4.25.3 Circuiti
Dalla/e centrale/i partiranno le linee di collegamento con i dispositivi presenti sul campo.
Le linee che collegano i vari rivelatori e gli apparati di segnalazione saranno supervisionate, ossia in grado di
segnalare tagli, cortocircuiti od eventuali dispersioni verso terra; nonchè l’individuazione puntuale dell’anomalia.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 52 di 54
Qualora avvenisse un guasto in un qualsiasi circuito, questo deve essere evidenziato con una condizione di
guasto su questa zona di rivelazione, mentre tutte le altre zone devono continuare a funzionare normalmente.
Ogni piano/zona sarà collegata tramite linea di loop, costituita da cavetto schermato a 1 coppia (twistato), che
collega ad anello tra loro tutte le apparecchiature indirizzate del sistema (rivelatori, pulsanti, schede).
I cavi di loop dovranno essere contenute in canale e/o tubazioni portacavi separati dal resto degli impianti.
Dalle canalette e/o tubazioni, tramite opportune scatole di derivazione, saranno derivate le linee per i rilevatori, i
pulsanti manuali di allarme e gli altri componenti dell’impianto.
4.25.4 Rilevatori di fumo e incendio
I rivelatori analogici di fumo, calore e incendio saranno montati sia sotto i controsoffitti, sia al di sopra di essi (con
apposito led di segnalazione al di sotto del controsoffitto) mediante apposite basette unificate di montaggio
universali.
Una volta installata una base, deve essere possibile inserire, rimuovere e sostituire differenti tipi di rivelatori.
La base standard deve essere attrezzata con morsetti con viti, in grado di assicurare il collegamento di cavi fino
a 1,5 mmq.
La base standard deve essere fornita con piastre a tenuta stagna a protezione della sporcizia, polvere, condensa
o acqua.
Tutte le basi standard devono essere fornite con un coperchio antipolvere rimovibile, per proteggere l’area di
contatto durante l’installazione e durante la fase di costruzione dell’edificio.
Saranno previste anche alcune “unità di analisi aria” all’interno delle canalizzazioni di aria (solo di ripresa), al loro
ingresso nel reparto, con relativo led di segnalazione al di sotto del controsoffitto. Le unità conterranno al loro
interno un rilevatore di fumo.
I rivelatori istallati nei box di degenza, in locali non sorvegliati e in aree non direttamente visibili, devono far capo
a dispositivi ottici di ripetizione di allarme installati lungo i corridoi.
4.25.4.1 Rivelatore ottico di fumo
Il rivelatore ottico di fumo reagisce in particolare al fumo provocato dal surriscaldamento di cavi elettrici, dalla
accensione di carta da filtro, dalla carbonizzazione del legno, dal cotone riscaldato, ecc.
Il rivelatore, il cui principio di funzionamento si basa sulla fotoelettricità per misurare la densità di fumo, emette
un segnale analogico di corrente continuo il cui valore varia in presenza di fumo o di guasto o di necessità di
manutenzione.
Tali valori saranno analizzati dalla centrale che provvederà a visualizzare i relativi allarmi e/o situazioni di
funzionamento.
L’elemento sensibile è completo di base di montaggio all’interno della quale un circuito di identificazione
assegna l’indirizzo del rivelatore per mezzo di interruttori decimali rotativi.
Attraverso un codice interno di identificazione, memorizzato sulla centrale di controllo, non è permessa la
sostituzione del rivelatore ottico con altro tipo (ionico, termica, ecc.) se non per mezzo di una chiave di
programmazione da digitare sulla centrale stessa.
E’ possibile collegare alla base di montaggio un indicatore di allarme esterno posto in posizione remota.
4.25.4.2 Rivelatore termovelocimetrico
Il rivelatore è costituito da un sensore a doppio termistore in grado di monitorare la temperatura ambiente fra –
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 53 di 54
10° e +60° e fornire una risposta sotto forma di se gnale analogico di corrente continuo il cui valore varia in
presenza di aumenti repentini della temperatura ambientale o di guasto.
Tali valori saranno analizzati dalla centrale che provvederà a visualizzare i relativi allarmi e/o situazioni di
funzionamento.
L’elemento sensibile è completo di base di montaggio all’interno della quale un circuito di identificazione
assegna l’indirizzo del rivelatore per mezzo di interruttori decimali rotativi.
Attraverso un codice interno di identificazione, memorizzato sulla centrale di controllo, non è essere possibile la
sostituzione del rivelatore ottico con altro tipo (ionico, termico, ecc.) se non per mezzo di una chiave di
programmazione da digitare sulla centrale stessa.
E’ possibile collegare alla base di montaggio un indicatore di allarme esterno posto in posizione remota.
4.25.5 Pulsanti manuali di allarme
I pulsanti di allarme manuale dovranno essere di tipo indirizzato e perciò collegati allo stesso loop comune ai
rilevatori. Un circuito di identificazione assegna l’indirizzo del pulsante per mezzo di interruttori decimali rotativi.
I pulsanti dovranno avere un design tale da permettere facilmente l’installazione sia incassata, sia sporgente.
I pulsanti saranno del tipo con vetro a rompere, con riportata sul supporto del vetro frontale la scritta “rompere il
vetro in caso di incendio”. Sfondando il vetro una molla azionerà il contatto di allarme.
4.25.6 Schede ingresso/uscita
Al loop saranno collegate anche le schede (poste in apposite scatole in PVC) per la gestione degli ingressi e
delle uscite. Anch’esse dovranno essere di tipo indirizzato per mezzo di interruttori decimali rotativi.
Agli ingressi potranno essere collegati le segnalazioni di allarme di impianti tecnologici (es. gas medicali), di
apparecchiature (es. frigoriferi medicinali), porte uscita, ecc…
Le uscite comanderanno:
1. le lampade di emergenza;
2. magneti delle porte tagliafuoco
3. magneti delle serrande tagliafuoco degli impianti di condizionamento
4. finestre o evacuatori di fumo con motore elettrico e finecorsa
5. targhe ottico/acustiche di allarme piano/zona.
Il consenso lampade emergenza andrà portato al Quadro elettrico di zona/piano per pilotare, tramite un relè di
interfaccia, l’accensione delle lampade di emergenza.
4.25.7 Impianto porte tagliafuoco e finestre con comando elettrico o evacuatori
di fumo
Ad ogni piano, in funzione delle compartimentazioni e delle vie di fuga, saranno previste:
− porte tagliafuoco mantenute normalmente aperte tramite fermi magnetici
− serrande tagliafuoco degli impianti di condizionamento
− finestre o evacuatori di fumo con motore elettrico e finecorsa
I circuiti di comando provenienti dalle schede IN/OUT, o direttamente dalla centrale dell’impianto di rivelazione
incendi,
andranno portati ad un alimentatore supplementare 24V per piano/zona.
Al suo interno verrà inserito un relè di interfaccia per l’alimentazione/comando dei magneti delle porte tagliafuoco
e delle serrande tagliafuoco. In condizioni normali, le porte e le serrande saranno trattenute in posizione aperta
dai magneti mentre, in caso di allarme, verranno chiuse disalimentando i magneti mediante rilascio a molla.
Analogamente le finestre e gli evacuatori potranno venire aperti con comando del motore elettrico.
Le linee di alimentazione magneti dovranno essere posate in canalizzazioni separate dal resto degli impianti.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Università degli Studi di Parma
Settore Tecnico
Parco Area delle Scienze 47A
43100 PARMA
Tel: 0521.90.55.00
Fax: 0521.90.55.42
Pagina 54 di 54
Nei pressi delle porte magnete dovrà essere posizionato un pulsante NC (serie civile) per consentire la chiusura
manuale delle porte tagliafuoco.
4.25.8 Centralizzazione allarmi
Il sistema di rivelazione incendi sarà interconnesso, tramite una linea dedicata, con un personal computer
predisposto nella portineria, quale centrale di supervisione del sistema, su cui dovranno pervenire tutte le
segnalazioni, anomalie ed eventi della centrale stessa. Il programma dovrà consentire di intervenire sulla
programmazione delle varie centrali tramite codici di accesso ai vari livelli.
Dovranno inoltre essere predisposte sul sopraddetto PC le mappe videografiche della struttura (con schermate
progressive a diversi livelli di scala) per la visualizzazione dell’ubicazione e dello stato dei componenti di
impianto, nonché la evidenziazione degli eventi.
4.26
IMPIANTO SEGNALAZIONE STATO PORTE USCITE DI SICUREZZA
Dovranno essere previsti appositi sistemi in grado di rilevare e segnalare la condizione delle porte di uscita di
sicurezza.
Lo scopo di tale impianto consiste:
nel rilevare e segnalare le aperture di porte di uscita di sicurezza conseguenti ad esodo di sicurezza per eventi
non rilevati da altri impianti;
− nel rilevare e segnalare l’apertura di porte di sicurezza per uscita o ingresso non autorizzato di pazienti o
persone;
Le porte di uscita di sicurezza presenti in reparti o zone presidiate 24h saranno controllate localmente con
allarme presso locale presidiato (es. locale capo sala o infermieri) o direttamente sopra la porta stessa.
Le porte di uscita di sicurezza presenti in corridoi comuni e zone non presidiate saranno controllate direttamente
dalla portineria tramite sistema dedicato o utilizzando il sistema di rilevazione incendi (schede di ingresso
allarmi).
4.27
IMPIANTI ELETTRICI DI COMANDO E REGOLAZIONE ASSERVITI
AGLI IMPIANTI MECCANICI
Saranno previsti gli impianti elettrici di alimentazione, controllo e regolazione degli impianti tecnologici
(idrotermosanitari, condizionamento e trattamento aria, gas medicali, ecc...) di cui al relativo capitolato tecnico.
Tali impianti comprenderanno sia i quadri e gli impianti di centrale, sia i sistemi di regolazione e comando in
campo.
Tutti gli impianti saranno predisposti e collegati al sistema centralizzato di gestione e controllo (centrale
operativa).
Tutti i sistemi di regolazione e comando interni ai reparti e servizi saranno di tipo modulare e standardizzati,
facilmente accessibili per manutenzione e controllo.
In particolare i sistemi di regolazione dovranno essere perfettamente compatibili e gestibili con l’attuale sistema
di regolazione degli impianti presente in tutta la restante struttura ospedaliera.
Le caratteristiche dei quadri, delle distribuzioni e dei sistemi corrisponderanno alle indicazioni fornite per ogni
componente.
Per ulteriori specifiche si dovrà fare riferimento al capitolato tecnico degli impianti meccanici.
Capitolato Prestazionale impianti elettrici e speciali
Scarica