Le basi dell’ ereditarietà • La genetica, cioè lo studio dell’ ereditarietà, è una scienza antica – Le radici storiche della genetica risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. – I tentativi di spiegare l’ereditarietà risalgono ai tempi dell’antica Grecia (teorie di Ippocrate e Aristotele). – All’inizio del XIX secolo, l’ipotesi ereditaria di maggior successo divenne quella della mescolanza. – Fine XIX secolo: gli studi di Mendel suggeriscono eredità di fattori discreti (i geni) – XX secolo: i geni sono “localizzati” sui cromosomi e si definisce la natura chimica del materiale genetico (DNA) – La genetica ha impatto sulla nostra vita quotidiana (test genetici prenatali, per verificare predisposizioni a malattie, etc.,) La genetica moderna ebbe inizio intorno al 1860 con gli esperimenti del monaco Gregor Mendel sulle piante di pisello odoroso. Successo di Mendel dovuto a buon approccio sperimentale: •Esperimenti rigorosi •Analisi statistica-matematica dei risultati •Scelta di opportuno organismo modello:pianta di pisello, di cui poteva controllare fecondazione e facile da coltivare Petalo Stame Carpello Tecnica usta da Mendel per incrociare in modo controllato le piante di pisello 1 Si rimuovono gli stami dai fiori viola Mendel incrociò piante di pisello che differivano in alcuni caratteri morfologici evidenti e seguì le tracce delle caratteristiche da generazione a generazione. Carpello Genitori (P) Viola Bianco Stami 2 Si trasferisce il polline degli stami del fiore bianco al carpello del fiore viola 3 Il carpello impollinato matura 4 Si piantano i semi contenuti nel baccello Prole (F1) Dominante Mendel ipotizzò che esistessero forme alternative dei fattori determinati i vari caratteri ereditabili (quelli che ora si chiamano “geni”). Colore del fiore Posizione del fiore Es colore fiore; aspetto seme; colore seme, etc., Ognuno di questi caratteri presenti in due forme alternative Inizialmente lavorò su “linee pure” per i vari caratteri scelti, e fece incroci “monoibridi”: piante incrociate differenti per un solo carattere Viola Assiale recessivo Bianco Terminale Colore del seme Giallo Verde Forma del seme Liscio Rugoso Forma del baccello Gonfio Schiacciato Colore del baccello Verde Giallo Alto Nano Lunghezza del fusto La legge mendeliana sulla segregazione descrive la trasmissione ereditaria di un singolo carattere Dai suoi dati sperimentali Mendel dedusse che: Ø un organismo ha due forme alternative di geni (alleli) per ogni carattere ereditario.Un allele ereditato da madre, un allele da padre Ø Eterozigote se alleli diversi; omozigote se alleli uguali Ø Con due alleli diversi per uno stsso carattere, quello che si manifesta nell’aspetto dell’organismo è detto dominante, l’altro è “recessivo” Generazione P (linee pure) I gameti portano solo un allele per ciascun carattere ereditato:infatti i due membri di una coppia di alleli segregano (si separano) durante la formazione dei gameti (meiosi) à legge segregazione Fiori viola Generazione F1 ´ Fiori bianchi Tutte le piante hanno fiori viola Fecondazione tra piante F1 (F1 ´ F1) Generazione F2 3 di piante con 4 fiori viola 1 di piante con 4 fiori bianchi Secondo la legge della segregazione di Mendel, i due alleli di una coppia si dividono l’uno dall’altro durante la produzione dei gameti. ciò spiega il rapporto fenotipico osservato nella generazione F2 (3:1, dominante:recessivo) Assetto genetico (alleli) vv VV Piante P Gameti L’aspetto di un organismo non sempre rivela la sua completa composizione genetica! Piante F1 (ibridi) Tutti Vv Gameti Fenotipo: insieme dei tratti espressi Genotipo: effettivo corredo genetico Il tratto parentale scomparso alla F1 ricompare nella F2 in q recessivo! Tutti v Tutti V 1V 2 1v 2 V Piante F2 Rapporto fenotipico 3 viola 1 bianco Rapporto genotipico 1 VV : 2 Vv:1 vv v V VV Vv v Vv vv Corrispondenza tra legge della segregazione e concetto di cromosomi omologhi!! • I cromosomi omologhi portano le forme alternative (= i due alleli) relativi a ciascun carattere • Gli alleli di un gene sono situate nello stesso locus (nella stessa posizione relativa) sui cromosomi omologhi. Allele dominante Loci genici V V Genotipo: VV Omozigote per l’allele dominante a B a b aa Omozigote per l’allele recessivo Bb Eterozigote Allele recessivo La legge sull’assortimento indipendente •Mendel provò a determinare come vengono ereditate 2 diverse caratteristiche, contemporaneamente. •effettuò cioè un incrocio diibrido tra piante omozigoti con semi lisci e gialli (genotipo LLGG) e piante con semi rugosi e verdi (llgg). Generazione P Ipotesi: assortimento dipendente LLGG llgg Gameti LG LLGG lg llgg Gameti LG Stesse combinazioni dei 2 tratti della gen P 1 LG 2 1 lg 2 1 LG 2 1 lg 2 I risultati ottenuti contraddicono l’ipotesi ´ lg Compaiono nuove combinazioni dei 2 tratti, assenti nella gen P LlGg LlGg Generazione F1 Generazione F2 Ipotesi: assortimento indipendente 1 LG 1 lG 4 4 1 Lg 1 lg 4 4 1 LG 4 LLGG LlGG LLGg LlGg 1 lG 4 llGG LlGg 1 Lg 4 1 lg 4 LlGG llGg LLGg LlGg LLgg Llgg LlGg llGg llgg Llgg I risultati ottenuti sostengono l’ipotesi 9 16 3 16 3 16 1 16 Gialli lisci Verdi lisci Gialli rugosi Verdi rugosi •La legge dell’assortimento indipendente afferma che ogni coppia di alleli segrega indipendentemente durante la formazione dei gameti. •La legge dell’assortimento indipendente ci dice che ogni coppia di alleli si separa indipendentemente durante la formazione dei gameti, cioè l’eredità di un carattere non influenza quella di un altro. • Esempio di assortimento indipendente: carattere colore del pelo e carattere capacità visiva nel Labrador retriever Cieco Fenotipi Genotipi Mantello nero, vista normale N_A_ Incrocio tra eterozigoti (mantello nero, vista normale) Rapporto fenotipico della prole 9 mantello nero, vista normale Cieco Mantello nero, cieco (PRA) N_aa NnAa 3 mantello nero, cieco (PRA) Mantello cioccolato, vista normale nn_A ´ Mantello cioccolato, cieco (PRA) nnaa NnAa 3 mantello cioccolato, vista normale 1 mantello cioccolato, cieco (PRA) I genetisti usano il test cross (incrocio di prova) per determinare genotipi sconosciuti • Il testcross (reincrocio), consiste in un incrocio tra un individuo con fenotipo dominate (ma genotipo sconosciuto) e un individuo omozigote recessivo, • In base alla prole si risale al genotipo incognito ´ Testcross: Genotipi N_ nn I due possibili genotipi del cane nero: NN Gameti n Prole o Nn N N Nn n Nn nn Tutti neri n 1 nero : 1 marrone Test cross usato da Mendel per stabilre purezza delle linee omozigoti e tuttora da tanti allevatori! • L’ereditarietà dei caratteri umani segue le Leggi di Mendel e si può studiare costruendo alberi genealogici o pedigree L’ereditarietà di molti caratteri umani segue le leggi di Mendel. NB: Il tratto dominante non sempre è il più diffuso! Es lentiggini sono dominanti ma poco diffuse Caratteri dominanti Lentiggini Caratteri recessivi Assenza di lentiggini Attaccatura dei capelli a punta Attaccatura dei capelli diritta Lobo staccato Lobo attaccato L’albero genealogico di una famiglia può essere usato per determinare i genotipi individuali. Questo albero mostra trasmissione del tratto relativo alla sordità congenita Ss Joshua Lambert S? John Eddy Ss Abigail Linnell ss Jonathan Lambert S? Abigail Lambert Ss Ss ss Gli individui che hanno un allele per una malattia recessiva, e quindi non mostrano sintomi, sono detti “portatori sani” S? Hepzibah Daggett Ss Elizabeth Eddy Ss Ss Ss ss Femmina Maschio Sordo Sano Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene e sono ereditate in base alle leggi mendeliane Alcuni esempi di malattie ereditarie umane relative a geni autosomici autosomi: cromosomi non sessuali (non X o Y) Patologie recessive La maggior parte delle malattie genetiche umane è di tipo recessivo. Es fibrosi cistica, sordità congenita Genitori NB: Molti disordini genetici sono distribuiti in modo eterogeneo tra i vari gruppi etnici ß isolamento geografico e fenomeni di inincrocio, spec. in piccole popolazioni Figli Sano Ss S S SS Sano Sano Ss ´ Gameti maschili s Ss Sano (portatore) Gameti femminili s Ss Sano (portatore) ss Sordo Patologie dominanti Un certo numero di malattie genetiche umane è dovuto ad alleli “difettosi” dominanti. Es. dita soprannumerarie, mani palmate, acondroplasia (nanismo), corea di Huntington (degenerazione del SN) Metodi per prevenire e diagnosticare malattie ereditarie – Molte malattie genetiche possono essere diagnosticate prima della nascita. – La medicina mette a disposizione numerosi metodi diagnostici che possono essere impiegati prima del concepimento, durante la gravidanza e dopo la nascita. Eccezioni alle leggi di Mendel Le leggi di Mendel sono valide per tutte le specie con riproduzione sessuata ma, spesso, il genotipo non determina il fenotipo nel modo semplice descritto dalle sue leggi. •Dominanza incompleta 2 alleli producono fenotipo intermedioà mescolanza •Allelia multipla •Codominanza (espressione di 2 alleli contemporaneamente) •Pleiotropia: un gene determina molti effetti •Eredità multigenica: 2 o più geni influenzano un solo carattere •Effetto dell’ambiente: molti caratteri fenotipici risultano dalla combinazione di ereditarietà ed ambiente (nell’uomo ad es. stato nutrizionale, sociale, eserecizio fisico, etc) Per alcuni caratteri, si osserva che gli ibridi F1 possiedono fenotipi che sono una «via di mezzo» tra le due linee parentali: questo effetto è chiamato dominanza incompleta. Generazione P Rosso RR ´ Gameti R Bianco rr r Genotipi: Generazione F1 Rosa Rr Gameti 1 R 1 r 2 2 Gameti maschili 1 1 r R 2 2 1 R 2 Generazione F2 Gameti femminili 1 r 2 Rosso Rosa rR RR II Omozigote per la capacità di sintetizzare i recettori per le LDL Ii Eterozigote ii Omozigote per l’incapacità di sintetizzare i recettori per le LDL Fenotipi: LDL Recettore per le LDL Cellula Individuo sano Ammalato in forma non grave Gravemente ammalato Rosa Bianco Rr rr Colore nelle bocche di leone Ipercolesterolemia umana Alleli multipli e codominanza Molti geni possiedono più di due alleli –In genere, ogni individuo possiede solo due alleli per un gene. –Nel caso di alleli multipli, all’interno della popolazione, esistono più di due alleli. I gruppi sanguigni umani ABO sono un esempio di alleli multipli. I quattro gruppi sanguigni sono il risultato di diverse combinazione di tre differenti alleli. Gli alleli IA e IB sono codominanti e sono espressi entrambi nel fenotipo. Un singolo gene può avere effetto su più caratteri fenotipici L’impatto di un singolo gene su più di un carattere è detto pleiotropia. NB l’allele per il tratto falcemico ha freq relativamente alta in popolazione nera perché risulta protettivo nei confronti di malaria Individuo omozigote per l’anemia falciforme Emoglobina delle cellule falciformi (anomala) L’emoglobina anomala cristallizza e fa assumere ai globuli rossi la forma di falce Cellule falciformi Le cellule falciformi si accumulano ostruendo i vasi sanguigni più piccoli Demolizione dei globuli rossi Debolezz a Calo delle funzioni mentali Anemia Danni al cuore Paralisi Dolori e febbre Polmonite e alte infezioni Accumulo di cellule falciformi nella milza Danni al cervello Danni ad altri organi Reumatismi Danni alla milza Insufficienza renale Un singolo carattere può essere influenzato da molti geni Generazione P ´ aabbcc (molto chiara) AaBbCc 1 8 Gameti femminili AABBCC (molto scura) ´ Generazione F1 Generazione F2 L’ereditarietà multigenica crea un continuum di fenotipi. Es determinazione colore della pelle dipende da almeno 3 genià range di sfumature 1 8 1 8 1 8 1 8 1 8 1 8 1 8 1 8 AaBbCc Gameti maschili 1 1 1 1 1 8 8 8 8 8 1 8 1 8 1 64 6 64 15 64 20 64 15 64 20 64 15 64 6 64 1 64 Colore della pelle 6 64 1 64 Le basi cromosomiche dell’ereditarietà Il comportamento dei cromosomi conferma le leggi di Mendel – La teoria cromosomica dell’ereditarietà sostiene che i geni sono localizzati sui cromosomi e che il comportamento di questi durante la meiosi e la fecondazione conferma i modelli di ereditarietà noti. – Quindi, effettivamente, sono i cromosomi che, durante la meiosi, vanno incontro alla segregazione e all’assortimento indipendente; ciò è in accordo con le leggi di Mendel. Associazione genica I geni localizzati uno vicino all’altro sullo stesso cromosoma sono detti geni associati e tendono a essere ereditati insieme. à Eludono legge su assortimento indipendente Spiegazione: i geni sono associati VA Cellule parentali diploidi VvRr va Meiosi Gameti più frequenti VA va Fecondazione Gameti maschili Esperimento Fiore viola VvAa Fenotipi Fiori viola polline allungato Fiori viola polline rotondo Fiori rossi polline allungato Fiori rossi polline rotondo Prole più frequente ´ VvAa Granulo pollinico allungato Numero dei Numero previsto discendenti ottenuti (9:3:3:1) 284 21 21 55 215 71 71 24 Le combinazioni dei geni associati hanno frequenza superiore alle attese VA Gameti femminili VA va VA VA VA va va va VA va va 3 piante con fiori viola e polline allungato e 1 pianta con fiori rossi e polline rotondo. Tuttavia compaiono anche nuove combinazioni!! à crossing over Il crossing-over produce nuove combinazioni di alleli Il crossing-over ricombina i geni associati in un assortimento di alleli che non esisteva nei genitori. A B a b A b a B A B a b Tetrade Crossing-over Gameti Agli inizi del ‘900, l’embriologo Morgan condusse alcuni dei primi studi sul crossingover utilizzando per molti esperimenti il moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Gli esperimenti di Morgan dimostrarono il ruolo del crossing-over nell’ereditarietà. Corpo nero e ali corte Esperimento Corpo grigio e ali lunghe ´ GgLI ggll Femmina Maschio 944 GgLI (femmina) GL Prole 965 Spiegazione 206 gl Fenotipi parentali Frequenza di ricombinazione = Corpo grigio, Corpo nero, ali corte ali lunghe Fenotipi ricombinanti 391 ricombinanti 2300 prole totale g l g l gl g l Gl gL ggll (maschio) gl 185 GL Corpo grigio, Corpo nero, ali lunghe ali corte GL = 0,17 ovvero 17% Gameti femminili gl g l Prole Gl Gameti maschili gL gl g l Le frequenze del crossing-over (ricombinazione) possono essere usate per “mappare” le posizioni relative dei geni sui cromosomi. Frequenza di ricombinazione maggiore à distanza maggiore Metodo utile anche per mappatura del genoma umano Fenotipi mutanti Ariste (appendici del corpo) corte Cromosoma g Corpo nero (g) Occhi cinabro (c) Ali vestigiali (l) Occhi marroni Ali normali (L) Occhi rossi l c 17% 9% 9,5% Frequenza di ricombinazione Ariste lunghe Corpo grigio (G) Occhi rossi (C) Fenotipi selvatici cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso In molte specie il sesso è determinato dai cromosomi – Molti animali e gli esseri umani hanno una coppia di cromosomi sessuali (chiamati X e Y) che determinano il sesso dell’individuo. – Nei mammiferi, gli individui con un cromosoma X e un cromosoma Y sono di sesso maschile. Quelli con due cromosomi XX sono di sesso femminile. –Il cromosoma Y ha un gene (SRY) responsabile dello sviluppo dei testicoli. –L’assenza del cromosoma Y permette lo sviluppo delle ovaie. (Maschio) 44 + XY 22 + X (Femmina) Cellule diploidi dei genitori 22 + X 22 + Y Spermatozoo 44 + XX 44 + XX Prole (diploide) Cellula uovo 44 + XY Nel moscerino della frutta il sistema di determinazione del sesso è analogo Nelle piante e negli animali esistono altri sistemi di determinazione del sesso. 22 + XX 22 + X 76 + ZW 76 + ZZ 32 16 I geni legati al sesso vengono ereditati con modalità particolari – Tutti i geni localizzati sui cromosomi sessuali sono detti legati al sesso. – In molti organismi, i geni legati al sesso non correlati con la determinazione delle caratteristiche sessuali si trovano più spesso sul cromosoma X. Nella drosofila il colore bianco degli occhi è un carattere legato al sesso, determinato da un gene presente sull’X. La modalità con cui vengono ereditati i geni legati al sesso è un modello particolare di trasmissione ereditaria. Le femmine hanno occhi bianchi solo se l’allele recessivo è presente su entrambi gli X; i maschi con occhi bianchi con un solo allele recessivo sull’unico X. Femmina Maschio Femmina Xr Y XR Xr ´ XR XR XR Xr Y XR Xr XR Y R = allele «occhi rossi» r = allele «occhi bianchi» Femmina XR Y XR Xr ´ Gameti femminili XR Y Maschio ´ Xr Y Gameti maschili Gameti maschili Gameti maschili Gameti femminili Maschio Gameti femminili Xr Y XR XR XR XR Y XR XR Xr XR Y Xr Xr XR Xr Y Xr Xr Xr Xr Y Le malattie legate al sesso colpiscono prevalentemente i maschi perché determinate da alleli recessivi presenti sull’X • • • Daltonismo Emofilia Distrofia muscolare di Duchenne – Gli alleli recessivi legati al sesso che determinano alcune malattie sono localizzati sul cromosoma X. – Se un uomo eredita un solo allele recessivo dalla madre, questo allele si manifesterà. – In una donna il carattere recessivo si manifesta invece solo se sono presenti due copie dell’allele recessivo (ricevute da entrambi i genitori). – Il cromosoma Y scambia DNA con l’X solo in due brevi tratti à alto livello di conservazione di padre in figlio à sistema per analizzare linea evolutiva dell’uomo