Manuale Guida Utente CHANGE T H E WORLD Manuale Guida Utente SOMMARIO 1. 1. 1 1. 2 1. 3 1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.3.4 1.3.5 1. 4 2. 2. 1 2.1.1 2.1.2 3. 3.1.1 3.1.2 4. 4. 1 4. 2 4. 3 5. 5. 1 6. 6. 1 6. 2 6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 6.2.6 6. 3 Pubblicazione emessa da: BEAM POWER ENERGY SRL Via Filadelfia, 122 | 10137 Torino - Italy Tel: +39 011 7934150 P.IVA e CF: IT10134650018 www.beampowerenergy.com [email protected] [email protected] Sociedad ESCO acreditada por AEEG (Autoridad Energía Electica y Gas). Certificación UNI CEI 11352:2014 Generalità, 1-1 Destinatari del manuale, 1-1 Simboli e convenzioni sintattiche, 1-2 Informazioni sulla sicurezza, 1-2 Criteri di progetto, 1-2 Avvertenze e regole di comportamento, 1-4 Uso previsto, 1-5 Usi impropri, 1-6 Avvertenze per l’attività di manutenzione, 1-6 Requisiti per il corretto funzionamento, 1-7 DOMIO introduzione, 2-1 Caratteristiche, 2-2 Autoconsumo, 2-3 Gestione carichi con priorità di assorbimento, 2-3 DOMIO tipologie, 3-1 DOMIO Network, 3-2 DOMIO Network specifiche tecniche, 3-3 Cablaggio DOMIO Network, 3-5 DOMIO procedura di configurazione, 4-6 Prima della prima installazione, 4-6 Determinazione delle centraline necessarie, 4-6 Configurazione DOMIO Network e Dock, 4-7 Come installare DOMIO, 5-11 DOMIO carrier, 5-11 Realizzazione impianto elettrico digitale tramite l’assegnazione degli ingressi e delle uscite, 6-1 Software di assegnazione, 6-1 Programmazione ingressi e uscite, 6-4 Dimmer, 6-4 Gestione carichi, 6-4 Temporizzazioni, 6-4 Dimmerazione e temporizzazioni, 6-5 User name e password, 6-7 Micro SD, 6-7 DOMIO Plug, 6-7 7. Appendice, 7-1 7. 1 Faq, 7-1 ELENCO MISURE Fig. 2 1: Schema relè, 2-1 Fig. 2 2: Schema linea industriale, 2-3 Fig. 2 3: Schema impianto industriale DOMIO, 2-4 Fig. 3 1: DOMIO Network, 3-2 Fig. 3 2: Dimensioni DOMIO Network, 3-4 Fig. 3 3: Pin DOMIO Network, 3-5 Fig. 4 1: Finestra software, 4-7 Fig. 4 2: Finestra configurazione, 4-7 Fig. 4 3: Finestra configurazione 2, 4-8 Fig. 4 4: Finestra Home page software, 4-9 Fig. 4 5: Finestra assegnazione 1, 4-10 Fig. 4 6: Schema indirizzi DOMIO, 4-10 Fig. 6 1: Finestra Home page, 6-1 Fig. 6 2: Finestra Log in, 6-2 Fig. 6 3: Interfaccia DOMIO da software, 6-2 Fig. 6 4: Finestra assegnazione, 6-3 Fig. 6 5: Interfaccia DOMIO, 6-3 Fig. 6 6: Dimmer, 6-4 Fig. 6 7: Finestra assegnazione, 6-5 Fig. 6 8: Finestra configurazione, 6-6 1. GENERALITÀ Questo manuale contiene tutte le informazioni relative all’architettura del sistema DOMIO; alle operazioni da effettuare per installare le centraline e le istruzioni per l’utilizzo del sistema. Si raccomanda di leggere attentamente questo manuale prima dell’installazione È richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali di elettronica, e uso del PC. 1.1 DESTINATARI DEL MANUALE Questo manuale contiene informazioni utili per: • Installatori • Impiantisti • Personale di servizio Ai sensi della norma EN 60950, vengono definiti come - PERSONALE DI SERVIZIO: Persone che hanno un addestramento tecnico appropriato e l’esperienza necessaria per essere consapevoli dei pericoli a cui sono sottoposti nell’eseguire un’operazione e delle misure necessarie a ridurre al minimo i rischi per loro stessi o per gli altri. - UTILIZZATORE o OPERATORE: Tutti coloro che non fanno parte del PERSONALE DI SERVIZIO. Questo manuale non è destinato all’utilizzatore finale. 1.2 SIMBOLI E CONVENZIONI SINTATTICHE Si raccomanda di seguire attentamente le avvertenze riportate di seguito al fine di evitare danni all’operatore e/o al sistema durante il funzionamento. L’elenco è da considerarsi indicativo e non esaustivo. AVVERTENZA Non effettuare sulle parti meccaniche ed elettroniche del sistema operazioni diverse da quelle descritte nelle procedure di manutenzione contenute nella sezione MANUTENZIONE del presente manuale. AVVERTENZA Beam Power Energy non si assume alcuna responsabilità in caso di danni derivanti da operazioni eseguite in modo diverso da quanto descritto nel presente manuale. AVVERTENZA I dispositivi di sicurezza potrebbero non funzionare correttamente se il sistema è utilizzato in modo non conforme alle istruzioni fornite dal costruttore (si veda il paragrafo USO PREVISTO in questa sezione). AVVERTENZA Non introdurre liquidi nel sistema. AVVERTENZA Utilizzare i connettori presenti nella confezione. AVVERTENZA L’installazione del prodotto deve essere eseguita da PERSONALE DI SERVIZIO qualificato in conformità alle leggi e normative locali sulla sicurezza e nel rispetto del D.M.37/08 (Decreto ministeriale 22 gennaio 2008 n°37) e successive modifiche. Per la descrizione dei comandi, dell’interfaccia software (APP) e per indicare avvertenze e note, sono stati usati i seguenti simboli e convenzioni sintattiche. AVVERTENZA In accordo con la direttiva europea 2004/108/EC (EMC), il prodotto deve essere installato utilizzando dispositivi, cavi ed accessori che consentano di rispettare i requisiti imposti da tale direttiva per le installazioni fisse. AVVERTENZA - Indica un potenziale danno alla persona o al sistema come possibile risultato dell’azione descritta nell’avvertenza. AVVERTENZA In caso di guasto l’utilizzatore non deve non tentate di riparare il prodotto ma si deve rivolgere al PERSONALE DI SERVIZIO qualificato. PERICOLO - Indica un potenziale pericolo dovuto all’alta tensione i 1.3.2 AVVERTENZE E REGOLE DI COMPORTAMENTO NOTA - Indica una nota, un consiglio o un punto dove si richiede al lettore una maggiore attenzione. 1.3 INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA 1.3.1 CRITERI DI PROGETTO I prodotti della serie DOMIO (modello DOMIO Network, DOMIO Dock) soddisfano i requisiti essenziali relativi a: • Protezione della salute e della sicurezza così come previsto nella Direttiva Bassa Tensione, 2006/95/CE; • Compatibilità Elettromagnetica così come previsto nella Direttiva EMC 2004/108/EU; • Utilizzo dello spettro radio. In accordo a quanto previsto dalla Direttiva 1999/05 CE (R&TTE). A tal fine i prodotti della serie DOMIO sono stati sviluppati, costruiti e fabbricati in conformità alle seguenti norme armonizzate: EN 60950 Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione – Sicurezza. EN 55024 Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione – Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura. EN 50130-4 Sistemi d’allarme Parte 4: Compatibilità elettromagnetica Norma per famiglia di prodotto: Requisiti di immunità per componenti di sistemi antincendio, antintrusione e di allarme personale. EN 50561-1 Apparecchiature per comunicazione su linee di alimentazione “PLC” utilizzate in installazioni a bassa tensione – Caratteristiche di radiodisturbo – Limiti e metodi di misura. ETSI EN 300 440-1 Electromagnetic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM); Short range devices; Radio equipment to be used in the 1 GHz to 40 GHz frequency range; Part 1: Technical characteristics and test methods. ETSI EN 300 440 – 2 Electromagnetic compatibility and Radio spectrum Matters (ERM); Short range devices; Radio equipment to be used in the 1 GHz to 40 GHz frequency range; Part 2: Harmonized EN covering essential requirements of article 3.2 of the R&TTE Directive. AVVERTENZA Qualunque variazione o modifica apportata al PRODOTTO, non espressamente approvata dal produttore, potrebbe far decadere il diritto dell’utente all’utilizzo del prodotto. Il produttore non è responsabile di alcuna interferenza radiotelevisiva causata da modifiche non autorizzate al dispositivo o della sostituzione dei cavi e delle attrezzature per la connessione, fornite dal produttore. AVVERTENZA deve essere previsto nell’impianto elettrico nell’edificio un dispositivo di sezionamento facilmente accessibile. AVVERTENZA L’apparecchiatura è munita di una batteria sostituibile solo dal PERSONALE DI SERVIZIO. AVVERTENZA Per la sostituzione della batteria fare ATTENZIONE a PERICOLO D’ESPLOSIONE SE LA BATTERIA È SOSTITUITA CON ALTRA DI TIPO SCORRETTO. AVVERTENZA ELIMINARE LE BATTERIE USATE SEGUENDO LE ISTRUZIONI Never swallow. Never reverse the positive and negative terminals when mounting. Never shortcircuit the battery. Never heat. Never expose to open flame. Never disassemble. Never weld the terminal or wire to the body of the battery directly. Never touch the liquid leaked out of battery. Never bring fire close to battery liquid. Never touch battery for an extended period of time. AVVERTENZA Seguire le istruzioni per spegnere il Raspberry. La scorretta procedura di spegnimento potrebbe danneggiare irreversibilmente la memoria Micro SD della DOMIO Network. PERICOLO Non aprire la centralina. PERICOLO Alta tensione. 1.3.3 USO PREVISTO Il presente PRODOTTO deve essere installato e utilizzato in accordo alla destinazione d’uso, alle condizioni di impiego e alle indicazioni fornite nel presente manuale. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme e pertanto pericoloso. Per cui gli UTILIZZATORI E IL PERSONALE DI SERVIZIO hanno l’obbligo di leggere questo manuale e di seguire scrupolosamente le indicazioni ivi riportate, poiché Beam Power Energy non risponde di danni arrecati a persone e/o cose, o subiti dall’apparecchiatura, qualora non vengano rispettate le condizioni riportate. 1.3.4 USI IMPROPRI L’uso delle centraline per applicazioni diverse da quelle descritte è da considerarsi improprio. È TASSATIVAMENTE VIETATO: • Installare l’apparecchiatura al di fuori di alloggiamenti predisposti, per es. in contenitori per montaggio a parete, o in condizioni simili. • Installare l’apparecchiatura in zone in cui l’UTILIZZATORE può accedere senza l’utilizzo di un utensile. • Installare l’apparecchiatura in modalità NON PERMANENTE, ovvero non effettuando il collegamento all’impianto elettrico degli edifici attraverso i morsetti a vite. • Installare l’apparecchiatura in ambienti con particolari condizioni di infiammabilità o in condizioni ambientali (temperatura e umidità) avverse o non consentite. • Usare l’apparecchiatura o parti dell’apparecchiatura collegandola ad altre macchine o attrezzature, se non e spressamente previsto. • Modificare i parametri di lavoro non accessibili all’operatore e/o parti dell’apparecchiatura per variare le prestazioni o cambiarne gli isolamenti. • Usare per la pulizia prodotti corrosivi che intacchino parti dell’apparecchiatura o generino cariche elettrostatiche. • Usare o installare l’apparecchiatura o parti di essa senza aver letto e interpretato correttamente il contenuto del manuale d’uso e manutenzione. 2. DOMIO - INTRODUZIONE La centralina DOMIO è un’unità di controllo elettronico grazie alla quale tutti i dispositivi del sistema sono collegati tra loro tramite le onde convogliate o alternativamente tramite le onde radio. Con DOMIO l’impianto elettrico diventa “digitale” ed è caratterizzato da una ridotta complessità, alta espandibilità e flessibilità di configurazione. Grazie alla soluzione non proprietaria permette la connessione con tutti i dispositivi di qualsiasi marca. DOMIO è ideale sia per impianti esistenti che per nuove costruzioni in quanto non necessita dell’aggiunta di nuovi cavi di comunicazione o connessioni speciali. La centralina funziona come un relè. Nello schema sottostante è possibile vedere uno schema: 1.3.5 AVVERTENZE PER L’ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE Non sono previste attività di manutenzione della centralina. In caso di guasto la centralina deve essere sostituita, senza essere aperta. 1.4 REQUISITI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO Per garantire il corretto funzionamento del sistema, è necessario verificare che i seguenti requisiti siano rispettati. DESTINAZIONE D’USO Sistemi di Building & Facility Automation e applicazioni per il rilevamento, controllo e monitoraggio di impianti. CONDIZIONI DI IMPIEGO Temperatura di utilizzo: Operating Temperature -40 ~ 85°C (-4 ~ 185°F), Storage Temperature -30 ~ 105°C (-22 ~ 221°F), Operating Humidity 5 ~ 95% RH (non-condensing), Storage Humidity 0 ~ 95% RH (non-condensing). Ambiente di utilizzo: per interno. Installazione: in contenitori per montaggio su guida DIN (es. quadri elettrici) o alloggiato in contenitori per montaggio a parete. L’installazione deve avvenire in modo permanente collegato il dispositivo all’impianto elettrico degli edifici con morsetti a vite. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Alimentazione: da rete (230 V ~ ± 10%, frequenza 50-60 Hz, corrente 12A max). da rete (110 V ~ ± 10%, frequenza 50-60 Hz, corrente 12A max). SISTEMA OPERATIVO Windows 2000/XP/2003/Vista, Windows 7. PROGRAMMAZIONE PC connesso alla porta LAN di DOMIO Network e software accessibile via browser. La connessione internet non è richiesta. CONTROLLO IN REMOTO APP su Android, WindowsPhone, IOS. Fig. 2 1: Schema Relè 2.1 CARATTERISTICHE In seguito al definitivo abbandono dei meccanismi di incentivazione del fotovoltaico basati sulla remunerazione dell’energia prodotta, la produzione fotovoltaica rimane ancora competitiva se confrontata con i prezzi di acquisto dell’energia dalla rete. Per sfruttare questa opportunità è però necessario incrementare la quota di energia autoconsumata, riducendo quindi le quantità scambiate o cedute alla rete, che al momento non sono in grado di remunerare adeguatamente gli investimenti effettuati. Il raggiungimento di questi obiettivi passa attraverso l’adozione di opportuni sistemi di gestione dell’energia prodotta e non consumata, e una gestione intelligente dei carichi elettrici. La centralina elettronica DOMIO controlla e gestisce l’energia prodotta dal fotovoltaico, in modo da poter indirizzare l’energia in eccesso per alimentare dispositivi elettronici. È infatti possibile utilizzare l’energia prodotta dal fotovoltaico per scaldare l’acqua del boiler, accendere la lavatrice, accendere la stufa elettrica ecc… Con DOMIO l’impianto fotovoltaico diventa così “digitale” e si caratterizza per una ridotta complessità, un’elevata espandibilità e flessibilità di configurazione. L’installazione del sistema ShoeBox non è invasivo e può essere installato con estrema facilità. 2.1.1 AUTOCONSUMO Collegando la pinza amperometrica al filo di fase del contatore di scambio, la centralina elettronica DOMIO è in grado di leggere la quantità di energia che verrebbe immessa in rete. Questa energia viene indirizzata al modulo di potenza dimmer che la trasferisce verso un carico resistivo (boiler elettrico, stufa elettrica ecc.). 3. DOMIO - TIPOLOGIE Il sistema è composto da: • DOMIO Network (Carrier Board) • DOMIO Dock DOMIO Network è la versione adibita a configurare l’intero impianto tramite un software di configurazione. È DOMIO a cui si accede tramite LAN, comunica le specifiche configurazioni ai vari DOMIO Dock, contiene la configurazione dell’intero impianto creando la rete digitale di comunicazione tra i vari componenti di impianto e consente l’accesso da remoto alle varie informazioni di impianto. In un impianto è necessaria almeno una DOMIO Network. I valori di “x” indicano la tipologia di tensioni di ingresso secondo la seguente tabella: “X” value: • 0 per 8 ingressi a bassa tensione; • 1 per 5 ingressi a bassa tensione + 3 ingressi ad alta tensione; • 2 per 3 ingressi a bassa tensione + 5 ingressi ad alta tensione; • 3 per 8 ingressi ad alta tensione. DOMIO Network si differenzia da DOMIO Dock per l’interfaccia di connessione alla rete LAN. Fig. 2 2: Schema linea industriale. 2.1.2 GESTIONE CARICHI CON PRIORITÀ DI ASSORBIMENTO Attraverso la centralina elettronica DOMIO e la pinza amperometrica viene rilevata la quantità di energia immessa in rete. A seconda delle soglie preimpostate e configurabili è possibile attivare i diversi carichi legati alle prese intelligenti. Le soglie possono essere impostate dall’utente tramite configuratore. In entrambe le configurazioni è possibile integrare al controllo del fotovoltaico, il controllo dell’impianto elettrico di casa. La centralina DOMIO Network infatti permette di comunicare tramite onde convogliate e Wireless con le centraline DOMIO Dock installate nell’edificio. È quindi possibile realizzare una rete che permette di gestire tutto l’appartamento. Grazie alle sue soluzioni non proprietarie è possibile connettere dispositivi di qualsiasi costruttore. DOMIO è ideale sia per nuovi impianti che impianti esistenti dove non richiede l’aggiunta di nuovi o particolari collegamenti. Fig. 3 1: DOMIO Network. Fig. 2 3: Schema impianto industriale DOMIO. Un impianto elettrico o di monitoraggio e controllo che utilizza moduli DOMIO è caratterizzato da un’architettura master-slave in cui un modulo, DOMIO Network, crea una rete univoca digitale indirizzando e configurando gli altri componenti della rete, DOMIO Dock. DOMIO Network è, quindi, il componente master della rete. Attraverso DOMIO Network il sistema totale di monitoraggio diventa una matrice di ingressi ed uscite definito in modo specifico secondo la tipologia, configurazione e prestazioni di impianto che si vuole realizzare tramite un software di configurazione fornito da Beam Power Energy. DOMIO Network è necessario per sistema di controllo e monitoraggio. 3.1.1 SHOEBOX PLUS SPECIFICHE TECNIC 3.1.2 CABLAGGIO DOMIO PLUS Dati tecnici Alimentazione 110/230 Vac (85/265) / 50Hz-60Hz Comunicazione tra moduli DOMIO • Home Plug Power Line Communication AV, IEEE802.3, IEEE802.3u Fino a 700m e/o. • Wireless 2.4GHz with Meshing Functionality, 1Mbps and 2 Mbps air data rate, ISM Rete LAN 10/100Mbps-T(X) Ethernet Port Ingressi Analogici 2 canali 0-10V Uscite Analogiche (Solo Master) 2 canali 0-10V Ingressi e Uscite Digitali 8 canali (5+3 a seconda della configurazione della scheda B0, B1, B2, B3) Potenza: • Ingressi Alta tensione: 85/265VAC, 50/60 Hz • Uscite Bassa tensione: 5 canali tipo SCR/PWM • La potenza massima dei 5 canali da non superare è di 500W suddivisibili tra le uscite • Tutti i 5 canali sono dimmerabili e programmabili • Tutte le uscite digitali devono essere alla stessa tensione • Alta tensione (110/230 Vac) o bassa tensione (12/24 Vac) Bus gestione sensori 1-wire (temperatura) Fino a 8 sensori di temperatura configurabili SD Flash Memory (Solo Master) Si Consumo del modello < 1.0W Batteria 3V CR2032 (for RTC) Protezione potenza inversa Si Dimensione 120x111x23 mm IN = Ingressi OUT = Uscite COM = Comune LAN =Connessione LAN AC 100/240 = Alimentazione GND = Terra Fig. 3 3: Pin DOMIO Network Moduli aggiuntivi Wi-Fi / GSM Via LAN Modulo di misura tensione e corrente alternata e continua 1 ingresso tensione fino a 700Vdc o fino a 400 Vac 3 ingressi digitali Modulo PLUG relè di potenza con misurazione di corrente assorbita 16A Comunicazione via radiofrequenza Modulo di potenza dimmerabile 16A Modularità DOMIO Network Almeno una per impianto DOMIO Dock • Fino a 16 centraline con comunicazione onde convogliate • Fino a 128 centraline con comunicazione via Wireless L’ingresso digitale 1-Wire, è quindi in grado di leggere qualsiasi sensore di temperatura 1-Wire collegato al suo pin. I sensori 1-Wire sono disponibili da diversi fornitori, ne esistono per molteplici applicazioni, sono univocamente indirizzati di default e comunicano mediante un protocollo standard (Dallas 1-Wire) stabile ed estremamente robusto. Le uscite PWM sono uscite SCR collegabili a carichi in corrente alternata e/o continua fino a max 100W ciascuna oppure 500W max. Sono tutte dimmerabili. Si possono collegare carichi in alta tensione (110/230 Vac) oppure in bassa tensione (12/24 Vac). Tutte e 5 le uscite devono essere della stessa tensione. Al momento attuale, i 2 ingressi analogici sono 0-10 V. Fig. 3 2: Dimensioni DOMIO Network 4. DOMIO - PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE 4.1 PRIMA DELLA PRIMA INSTALLAZIONE Tutte le centraline DOMIO Network sono battezzate di default con un numero 1. Tutte le centraline DOMIO Dock sono configurate con un numero progressivo. 13- Premere l‘icona “PLANT”. Comparirà una schermata con 8 centraline per pagina. A questo punto comparirà collegata solo la prima, ovvero DOMIO Network, individuabile sullo schermo del computer dalle icone di comunicazione del dispositivo, poiché al momento è l’unica che è stata collegata al computer. Essendo già di default la centralina n°1, questa non dovrà essere configurata, ma deve comunque rimanere collegata al computer per poter indirizzare le altre. Le centraline sono collegate tra di loro con onde convogliate e onde radio e viene rappresentato il livello di segnale tramite icone. 4.2 DETERMINAZIONE DELLE CENTRALINE NECESSARIE Assenza comunicazione Per prima cosa andrà fatta un’analisi di quante centraline sono necessarie per la realizzazione dell’impianto. Ogni centralina ha 8 ingressi e 5 uscite, quindi si dovranno calcolare il numero di centraline in base a ciò che si vuole collegare. Una delle centraline dovrà essere una PLUS (alta tensione, bassa tensione o tensione mista). Le altre possono essere BASE (alta tensione, bassa tensione o tensione mista). Una volta deciso quante centraline sono necessarie per realizzare l’impianto si passa alla configurazione delle stesse. Network Comunicazione bassa Onde convogliate Wireless Analog Input Comunicazione buona Dimmer output Comunicazione ottima 4.3 CONFIGURAZIONE DOMIO PLUS E BASE 1 2 3 5 4 1- Aprire il proprio Browser internet (Google Chrome, Windows Explorer, Mozilla etc…). Questo passaggio è possibile eseguirlo senza connessione Internet. 2- Inserire nella barra URL l’indirizzo 192.168.1.1 Sensor 3- La schermata che compare è la Home page DOMIO. Sensor 00.01 Select A questo punto si ha un kit composto da tutti i dispositivi necessari alla realizzazione dell’impianto. 4-Selezionare l’icona “System”. n°1 5- Si aprirà la pagina di configurazione: a questo punto è necessario settare l’ora e la data. Day of the week: Inserire le prime tre lettere maiuscole del giorno della settimana in inglese (MON, TUE, WED, THU, FRI, SAT, SUN) | Day: inserire il giorno del mese | GMT: inserire il fuso orario in minuti rispetto a Greenwich | Hour: inserire l’ora | Month: inserire il mese | Minute: inserire i minuti | Year: inserire l’anno | DST: abilita il passaggio automatico all’ora legale. n°2 Network Dock Network Dock 2 n°3 n°4 Dock Dock 10- Dopo aver compilato tutti i campi, premere “SAVE”. In questo modo si avvierà l’orologio. 11- Scegliere un nome come “Host Name” identificativo dell’impianto. Tutte le altre configurazioni sono di default e in questa fase devono essere lasciate così come sono. Leggere AN Advanced per la spiegazione dei singoli campi. 12- Tornare alla HOME page. Onde convogliate Wireless Analog Input Dimmer output 1 2 3 Dock 3 Onde convogliate Wireless Analog Input Dimmer output 4 5 1 2 3 Dock 4 Onde convogliate Wireless Analog Input Dimmer output 4 5 1 Select Sensor 2 3 Onde convogliate Wireless Analog Input Dimmer output 4 5 1 Select Sensor 2 3 4 5 Fig. 4 6: Schema indirizzi Domio Sensor Sensor 00.01 Select Sensor Sensor 00.01 Sensor 00.01 Sensor 00.01 Select 5. COME INSTALLARE DOMIO 5.1 DOMIO CARRIER 6. REALIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO DIGITALE TRAMITE L’ASSEGNAZIONE DEGLI INGRESSI E DELLE USCITE Dopo aver configurato le Centraline e averle cablate nell’impianto, si procede all’assegnazione degli ingressi alle rispettive uscite, utilizzando il configuratore precedentemente usato per battezzare le centraline DOMIO. 6.1 SOFTWARE DI ASSEGNAZIONE 1- Dopo aver connesso la centralina Plus al computer tramite il cavo LAN fornito, aprire la pagina del browser (Google Chrome, Modzilla…) e scrivere l’IP address= 192.168.1.1 nella barra URL del browser. 2- Fare clic sull’icona “Plant” ed effettuare il Login, scrivere “User Name” (default USER) e “Password”(default DOMIO), e premere LOGIN. 3- Effettuato il LOGIN, ogni riquadro rappresenta una centralina DOMIO installata, nell’ordine definito in fase di assegnazione. Le centraline collegate avranno i led della comunicazione accesi. 4- Ogni associazione deve essere salvata su una “Scene” diversa, quindi selezionare la scena con le frecce. 5- Selezionare “Lighting” quando si vogliono comandare solo luci. Scene Ambient 1 Lighting Luci 1 6- Dare un nome all’ambiente e all’elemento. Con Ambiente si intende per esempio “Ambiente 1”, mentre l’elemento è il sottoinsieme, ad esempio “Luci 1”. 7- Poi cliccare sull’uscita che si vuole comandare, indipendentemente dalla centralina a cui è collegata (ad esempio la prima della prima centralina). 8- In seguito premere l’interruttore al quale si vuole associare l’uscita, in modo che si illumini il pallino blu. 9- A questo punto, quando risulteranno evidenziati ingressi e uscite, premere “Set”. 10-Eseguire tutte le altre associazioni cambiando scena, nome ambiente e nome elemento e premendo “Set” alla fine di ognuna di esse. Network Dock 2 Onde convogliate Wireless Analog Input Analog Input 2 3 4 5 1 2 3 Scene Ambiente 1 Ambiente 2 Ambiente 3 Dimmer output Dimmer output 1 Onde convogliate Wireless 4 Set Element Luci 1 Fig. 6 3: Interfaccia DOMIO Sensor Sensor 00.01 Select Set Fig. 6 4: Finestra assegnazione Sensor Sensor 00.01 Select 11-Una volta terminate le associazioni premere “Log OFF”. In questo modo verranno attivate le assegnazioni e si potrà utilizzare l’impianto. Onde convogliate Wireless Analog Input Fig. 6 5: Interfaccia PLANT 6.2 PROGRAMMAZIONE INGRESSI E USCITE Dimmer output 1 2 3 5 4 Con questo software è possibile effettuare diverse personalizzazioni degli ingressi e delle uscite. 6.2.1 DIMMER In questa colonna si può inserire il valore di luminosità alla lampadina con un minimo di 31 ad un massimo di 255, spostando con il mouse la levetta lungo la colonna. 6.2.2 GESTIONE CARICHI Grazie a DOMIO è possibile gestire i carichi. Nel momento in cui si dovesse superare la soglia di potenza consentita, è possibile spegnere una serie di utenze in base ad una lista definita in precedenza. Per poter effettuare le associazioni con i carichi, bisogna selezionare Type. • CLEAR serve per cancellare una associazione fatta. • CLEAR ALL serve per cancellare tutte le associazione fatte. 5 Clima Sicurezza Network 6.2.3 TEMPORIZZAZIONI Nel pannello delle Temporizzazioni è possibile impostare l’ora in cui deve avvenire un determinato comando (ad esempio accendere/spegnere una luce, automatizzare le tapparelle ecc). Per definire un’orario in cui un determinato comando deve essere eseguito, inserire nella stringa l’ora in cui si vuole azionare il comando (es. 08:00). Per determinare lo spegnimento o la chiusura di un device, si imposta l’ora (es. 18:00), poi premere su “Set” per salvare l’assegnazione. È possibile programmare i giorni della settimana e i mesi dell’anno in cui il comando dovrebbe essere eseguito. Per disattivare un giorno della settimana o un mese dell’anno è sufficiente premere sul tasto desiderato. Type Type 1 Clear Config. Clear All Timing On 08:00 Off 18:30 Week M T W TH F S SU Mounth Gen Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Set 6.3 DOMIO PLUG 6.2.4 DIMMERAZIONE E TEMPORIZZAZIONI Con questo software è possibile configurare il tipo di accensione/spegnimento delle uscite. In questo caso, dalla pagina di configurazione, dopo aver effettuato il “LOGIN”, premere il tasto “CONFIG”. Config. Si entra nella schermata di configurazione dove si possono effettuare le Temporizzazioni, le Dimmerazioni, impostare User Name e Password nuovi e caricare tutte stringhe di configurazione su scheda SD. DOMIO Plug è la presa da muro che comunica con la Master via Radio e grazie alla quale è possibile monitorare il carico collegato ad essa. Sulla pagina di configurazione viene visualizzata come una normale DOMIO, con una sola uscita attiva. La DOMIO Plug legge la corrente assorbita esprimendola in decimi di Watt. Temporizzazioni: si possono impostare “tra quanto la luce si accenderà” (Prev Time) e “tra quanto la luce si spegnerà (Post Time). L’unità di misura è il secondo. Es. la luce si accenderà tra 5 sec. E si spegnerà tra 5 sec. Dimmerazioni: ci sono 4 tipi: ON/OFF: la luce si accende e si spegne normalmente. DIMMER/SLOW ON: la luce si accende lentamente ma si spegne velocemente. DIMMER/FAST: la luce si accende direttamente al livello di intensità impostato in precedenza. DIMMER/SLOW: la luce si accende e si spegne lentamente. Fig. 6 7: DOMIO Plug Premere “SAVE” per salvare. 6.2.5 USER NAME E PASSWORD Da questo pannello è possibile cambiare User Name e Password. Dopo aver inserito i dati, premere il tasto “Save”. 6.2.6 MICRO SD Da questo pannello si possono caricare le stringhe fatte su SD premendo Read o scaricarle su una centralina premendo Write. 7. APPENDICE 7.1 FAQ Cos’è la domotica? La domotica è una scienza che si occupa dello studio delle tecnologie utili a rendere intelligenti i dispositivi elettronici e meccanici degli ambienti domestici e non solo: dall’illuminazione al riscaldamento, a quelli di videosorveglianza e di videocitofonia. L’obiettivo della domotica è quello di semplificare la vita nelle case e più in generale negli ambienti antropizzati, aiutando a risparmiare energia, ad avere maggiore sicurezza e controllo, attraverso un sistema intelligente. L’edificio intelligente, con il supporto delle nuove tecnologie, permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza e per migliorare la qualità dell’abitare e del lavorare all’interno degli edifici. Le funzionalità della domotica sono moltissime e tutte adattabili alle esigenze di ogni utente. Cos’è la tecnologia ad onde convogliate? Il sistema domotico Domio si basa sull’utilizzo delle onde convogliate. La tecnologia ad onde convogliate permette alle centraline domotiche di comunicare tramite la corrente elettrica di 230 V, con il vantaggio di poter utilizzare la linea elettrica esistente, evitando il problema dell’installazione di nuovi cavi. Fig. 6 6: Finestra specifica Interfaccia DOMIO Quanto costa? La soluzione domotica proposta Beam Power Enegy ha un costo pari a quello di un impianto tradizionale e in alcuni casi inferiore. Ogni progetto risponde in modo personalizzato alle esigenze degli utenti quindi la somma finale può variare leggermente in base alla quantità di centraline elettroniche necessarie, date dal numero di dispositivi da collegare. Il costo non varia al variare delle funzioni domotiche che si vogliono utilizzare. Esse infatti sono incrementabili in ogni momento senza costi aggiuntivi. La nostra azienda fornisce solo la centralina elettronica, compatibile con qualsiasi prodotto elettrico. L’utente infatti può decidere di acquistare gli interruttori e le lampade in base alle preferenze oppure riutilizzare quelli già presenti nell’appartamento. In conclusione il costo dell’impianto elettrico è dato solo dal numero di centraline necessarie. Quanto consuma? Il consumo di un Domio è inferiore a 1 W. Cosa cambia rispetto ad una soluzione tradizionale? La domotica Domio rende l’impianto domotico semplice economico e flessibile. Le funzioni sono incrementabili senza costi aggiuntivi. Le modifiche sono economiche e non invasive. I costi sono contenuti. Sfruttando la linea elettrica esistente non è necessario installare nuovi cavi dedicati. La domotica con Domio diventa accessibile a tutti. Serve un progettista specializzato? La progettazione del sistema domotico Domio non richiede necessariamente una preparazione specifica e certificata. Beam Power Energy fornisce tutte le informazioni per riuscire a installarlo autonomamente. Per chi avesse necessità di supporto si può rivolgere agli elettricisti certificati. Per l’installazione servono opere murarie particolari? Assolutamente no. Domio consente di sfruttare la tecnologia ad onde convogliate e quindi della linea elettrica esistente per ridurre l’invasività nei confronti delle opere murarie. Anche i costi di montaggio e manutenzione così vengono a ridursi. Quando devo prevedere l’impianto domotico Domio? Grazie a Domio non è necessario aver previsto l’impianto domotico prima dei lavori di ristrutturazione o costruzione. La soluzione proposta da Beam Power Energy si può applicare in qualsiasi momento, in quanto non è un sistema invasivo. La domotica serve solo per impianti domestici? Assolutamente no. Le applicazioni della domotica sono adatte a qualsiasi tipo di ambiente, dalla pubblica amministrazione, agli alberghi, i centri commerciali, uffici, ambienti industriali e addirittura le imbarcazioni di prestigio. La domotica è la risposta per ambienti che presentano elevate complessità gestionali, esigenze di efficienza della spesa energetica e sicurezza e gestione centralizzata. Funziona anche con il trifase? Si ma con l’aggiunta di un convertitore. Cosa succede nel caso di mancanza di elettricità? Nel momento in cui si riattiva la corrente elettrica, le centraline si accendono automaticamente. Ho un appartamento datato, posso installare la tecnologia Domio? Certo. La soluzione domotica Domio è applicabile in qualsiasi appartamento, da quello di nuova costruzione a quello meno recente. L’unico requisito fondamentale è la presenza della corrente elettrica. Quante scatole posso mettere in uno stesso impianto? Fino a 16 con PLC. MEAKIKI.COM CHANGE T H E WORLD www.beampowerenergy.com Società ESCO Accreditata presso AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas). Certificazione UNI CEI 11352:2014 BEAM POWER ENERGY SRL | Via Filadelfia, 122 | 10137 Torino - Italy Tel: +39 011 7934150 | P.IVA e CF: IT10134650018 www.beampowerenergy.com | [email protected] | [email protected]