Beta maritima - Piante spontanee in cucina.info

annuncio pubblicitario
44
Beta maritima
Carta d’identità
Beta vulgaris L. ssp maritima
(L.) Arcang.
Famiglia: Chenopodiacee (Amaranthaceae
in una classificazione più ampia e recente)
Sinonimi:Beta maritima L.
Etimologia: Il primo termine del binomio
deriva direttamente dal nome latino con cui
veniva chiamata sia la specie spontanea che
le varietà di biete coltivate, molto ben
conosciute già a quel tempo. Il secondo
termine indica, com’è noto, il fatto che la
pianta è comune e diffusa, mentre
l’indicazione della sottospecie si riferisce
alla prevalente presenza in aree costiere o
comunque non lontane dal mare.
Nomi comuni in Italiano: Si usano
comunemente per questa pianta i nomi
bietola, barbabietola, bietola selvatica,
bieta, con la specificazione o meno del
termine “marittima”. Diversi i termini
dialettali, anche all’interno della stessa
regione: sechili, giri, gira, salicheddi, costi,
ecc.
Diffusione e protezione: La bieta
marittima
è
specie
tipicamente
circummediterranea, ma si rinviene in
Europa anche sulle coste atlantiche fino alla
la Gran Bretagna. Frequente lungo i litorali,
si può trovare anche in località interne delle
regioni italiane, sulle argille, anche se
predilige terreni ben drenati. Può crescere
anche su terreni molto alcalini e salini, in
ogni caso in piena luce.
La bietola selvatica
È pianta erbacea perenne alta intorno
al mezzo metro, che diversamente da
altre biete non presenta la radice
ingrossata ma una fittonante ed è
provvista di un cespo fogliare costituito
dalle tipiche foglie spatolate, carnose,
lucenti e dal lungo picciolo, che assume
aspetti diversi, fin quasi ad arrivare ad
essere disteso al suolo. I piccioli
presentano
variazioni
di
colore,
arrivando ad essere più o meno arrossati.
Dal cespo basale all’inizio dell’estate
origina un fusto fiorifero eretto,
ramificato, anch’esso variabile nel
colore, che porta un’infiorescenza con
glomeruli di piccoli fiori verdi.
L'uso della bietola selvatica
Nella antica Grecia e a Roma erano
conosciute, coltivate e consumate, la
bieta da erbe, quella da costa e la rossa,
ma si utilizzavano anche quelle
selvatiche. È anche riportato che
Marziale e Apicio discutessero sui modi
di cucinarle.
Somiglianze e varietà: Vi sono
somiglianze accentuate con le bietole che
derivano da essa per addomesticamenti
antichi e dalla Beta vulgaris. Le più note
sono forse la bieta da erbucce (o erbette),
con foglie basali sottili e morbide, e la bieta
da coste”, con grandi costolature carnose.
© Pietro Ficarra w w w . p i a n t e s p o n t a n e e i n c u c i n a . i n f o
Beta maritima
Nel corso del Medioevo si ottenne
quella da foraggio e a partire dal
Settecento, con la scoperta del
saccarosio nelle radici della Beta
vulgaris, fu a poco a poco ottenuta la
varietà da zucchero che conosciamo.
Oltre che per l’alimentazione le
diverse varietà di biete sono stata anche
variamente e abbondantemente usate in
passato a scopo terapeutico, anche se
oggi questa e le altre simili specie sono
oramai scarsamente usate.
Ad esse si attribuiscono ancora
proprietà antianemiche e antinfettive
mentre un tempo l’uso più importante
era quello contro i tumori, in particolare
quelli dell’intestino e dell’apparato
genitale femminile. Il succo della
barbabietola veniva usato come rimedio
per l'anemia, le malattie del cervello,
l’ittero, problemi al fegato e alla milza,
per le ulcere, contro il mal di testa e il
mal di denti.
Il decotto è ancora usato in alcune
località del Pianeta contro le emorroidi.
La pianta, foglie e radici, è talvolta
usata nella veterinaria popolare, oltre che
a scopo cosmetico o per evitare forfora e
caduta dei capelli.
In cucina
Della bieta marittima si consumano i
nuovi getti e le foglie tenere. All’iniziare
dell’antesi l’erba comincia ad avere un
cattivo sapore.
Si può consumare com’è tradizione:
frequentemente lessata, anche come
alimento-medicinale
contro
la
stitichezza, o in zuppe e minestre, da sola
o per accompagnare fave e altri legumi, e
ancor più spesso asciutta e condita con
olio e limone, ripassata o meno in padella
con olio e aglio, e volendo insaporita con
l’aggiunta di pangrattato, formaggio e
prezzemolo.
Si segnala anche stufata o rosolata
con aglio e pomodoro, peperoncino, e
piccoli pezzetti di formaggio, o soffritta
insieme a patate.
Costituisce la base per il ripieno di
tipiche focacce, i “cuddiruni”, o per le c.
d. “scacciate” (o schiacciate) siciliane,
sempre più spesso però sostituita per
comodità dagli spinaci.
L’uso in cucina di questa bieta
spontanea è più frequente in area
meridionale e in Sicilia, ma si segnala
anche in diverse aree del paese, dalla
Sardegna al Lazio, dalla Toscana al
Veneto al Friuli, usata come appena
detto, ma anche per frittate, ripieni per
pasticci e torte salate, e per tutte quelle
ricette che vengono suggerite per le
erbette.
L’uso frequente della bieta marittima
è segnalata in molti paesi del
Mediterraneo - in Turchia anche cruda in
insalata - e in Gran Bretagna.
© Pietro Ficarra w w w . p i a n t e s p o n t a n e e i n c u c i n a . i n f o
Beta maritima
Note
Ben nota anche la barbabietola
rossa, di cui si consumano le radici e il
colletto, oltre alla barbabietola da
foraggio, dalla grossa radice bianca e la
barbabietola da zucchero.
Meno note e usate sono altre varietà
di biete utilizzabili anch’esse in cucina.
Spesso si rinvengono popolamenti di
Beta vulgaris, per il fatto che essa può
inselvatichirsi facilmente. Vi sono
somiglianze accentuate con le bietole
che
derivano
da
essa
per
addomesticamenti antichi e dalla Beta
vulgaris.
© Pietro Ficarra w w w . p i a n t e s p o n t a n e e i n c u c i n a . i n f o
Scarica