2012 I sUONI delLE dOLOMITI 30 giugno - 31 agosto Montagne del Trentino in cammino verso la musica e la montagna WWW.VISITTRENTINO.IT WWW.ISUONIDELLEDOLOMITI.IT 1 la musica come linguaggio universale la montagna come spazio di libertà I Suoni delle Dolomiti: un trekking lungo i sentieri della natura e dell’arte, verso un orizzonte che si apre alle vibrazioni e alle risonanze di tutte le musiche del mondo. Suoni e voci della terra raccolte là dove la terra si avvicina al cielo. Dove si sale e ci si mette in cammino insieme: amanti della musica e della montagna, musicisti e pubblico. Uniti da una passione sincera per le avventure del corpo e dello spirito. Il cammino procede passo dopo passo, verso la vetta. La ricerca dell’arte è senza confini di stili, linguaggi e culture: dal classico al jazz, dalla canzone d’autore alla coralità, dalla musica etnica a quella contemporanea. Il concerto, al termine del cammino, è un incontro di arte e natura. Il musicista sale con lo strumento in spalla, si siede sull’erba o sulla roccia e suona in mezzo al suo pubblico, libero da ogni convenzione e struttura. La musica come linguaggio universale. La montagna come spazio di libertà. I Suoni delle Dolomiti sono tutto questo. Ogni estate, in Trentino, sulle montagne più belle e amate del mondo. Tiziano Mellarini Assessore all’agricoltura foreste, turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento Il Programma 30.6 4.7 malika ayane ITALIAN SAXOPHONE QUARTET Val di Fassa, Dolomiti 14 h Rifugio Micheluzzi 1.7 Dolomiti d’Incanto 11 h Rifugi del Trentino I Cori del Trentino rendono omaggio alle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco Altopiano della Paganella Rifugio La Montanara CORO CROZ CORONA Val di Sole, Rifugio Stavèl Francesco Denza CORO MONTE CALISIO Val di Non Rifugio Peller CORO PASUBIO Altopiano di Folgaria Rifugio Stella d’Italia CORO S. ILARIO val Rendena Rifugio Giorgio Graffer CORO SASSO ROSSO Valle di Cembra Rifugio Potzmauer CORO SOLDANELLA Passo Rolle Rifugio Capanna Cervino CORO TRENTINO SOSAT Val di Fassa Rifugio Contrin Tenno, Monte Calino 14 h Rifugio San Pietro 6.7 Val Rendena, Doss del Sabion 14 h Busa de Grual Fanfara tirana 7.7 Val di Fiemme, Latemar 14 h Passo di Lavazé Quintetto dell’opera DI MILANO Banda Sociale diTesero 8.7 Il Racconto delle Dolomiti Val Di Fassa, Dolomiti 14 h Rifugio Vajolet ERRI DE LUCA Il turno di notte lo fanno le stelle 10.7 Il Racconto delle Dolomiti Val di Fassa, Dolomiti 14 h Viel dal Pan, Cói de Paussa MARIO TOZZI La regina è nuda 11.7 Piana Rotaliana Monte di Mezzocorona 14 h Malga Kraun Gilles apap MYRIAM LAFARGUE CORO VAL FASSA 12.7 Trento Rifugio Bindesi-Pino Prati patrizia laquidara CORO VALLE DEI LAGHI Valle del Chiese Rifugio Val di Fumo CORO VALSELLA 4 14.7 e 15.7 27.7 Il Tabià dei Suoni Il Racconto delle Dolomiti Val di Fiemme, Paneveggio 11 h Baita Premessaria* GIDON KREMER Daniil Trifonov Ricordando Buzzati IsabelLe Faust MARIO BRUNELLo Val di Fassa, Dolomiti 6 h Col Margherita ** Val di Sole, Cevedale Rifugi del Cevedale 19.7 Altopiano del Tesino Passo del Brocon 14 h Malga Cavallara Pavel Berman I Virtuosi Italiani 20.7 Concerti ad alta quota Val di Sole, Cevedale 11 h Rifugio Mantova al Vioz MARIO BRUNELLO 23.7 Il Racconto delle Dolomiti Val di Fassa 14 h Passo Pordoi FRANCESCO MOSER Le mie Dolomiti sui pedali 24.7 Val di Fiemme Alpe di Pampeago 14 h Buse de Tresca THE KLEZMATICS 25.7 Primiero, Pale di San Martino 14 h Val Canali, Villa Welsperg 13.7 26.7 Cristina DonÀ Giuseppe Cederna Mirko guerrini 16, 17, 18.7 Trekking Primiero, Pale di San Martino 14 h Prati di San Giovanni Val di Fassa, Dolomiti 14 h Gardeccia Val di Fassa, Dolomiti 14 h Rifugio Berg Vagabunden Hütte GILBERTO GIL Valle dei Laghi Gazza - Paganella 14 h Monte Terlago, Prada GIANMARIA TESTA 28.7 L’Alba delle Dolomiti Syusy Blady Patrizio Roversi 28.7 Il Tabià dei Suoni Val di Fiemme, Paneveggio 11 h e 15 h Baita Premessaria* Quartetto di Cremona 29.7 Val di Fiemme Monzoni-Bocche 14 h Paneveggio, Carigole Quartetto di Cremona 30.7 Altopiano della Paganella Dolomiti di Brenta 14 h Malga Spora PAOLO FRESU DANIELE DI BONAVENTURA 31.7 Valle di Ledro, Alpi di Ledro 14 h Tremalzo Passo Dil – La Viola California Guitar Trio 1.8 8.8 Il Racconto delle Dolomiti San Martino di Castrozza Pale di San Martino 14 h Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta MANOLO Con la roccia tra le mani 2.8 Dolomiti di Pace Valle del Chiese, Adamello 14 h Forte Corno DOBET GNAHORÉ 3.8 e 4.8 Il Tabià dei Suoni Val di Fiemme, Paneveggio 11 h e 15 h Baita Premessaria* MARIO BRUNELLO 5.8 Dolomiti di Pace Vallagarina, Monte Stivo 14 h Monte Creino coro trentino sosat nos brass quintet 6.8 Val di Fassa, Dolomiti 14 h Baita alle Cascate ENRICO RAVA GIANLUCA PETRELLA 7.8 Val di Sole, Cevedale 14 h Forte Zaccarana 3MA BALLAKé SISSOKO DRISS EL MALOUMI RAJERY Val Rendena, Adamello 14 h Malga Rosa 24.8 Gnu Quartet Val di Fiemme 14 h Alpe Cermis Laghi di Bombasèl Val di Non, Altopiano della Predaia 14 h Rifugio Predaia Ai Todes-ci 25.8 9.8 Sergej Krylov Maxim Rysanov SAMUELE BERSANI Val di Fassa, Dolomiti 14 h Val Salei Trento, Monte Bondone 14 h Viote, Marocche 27.8 10.8 CANADIAN BRASS AL DI MEOLA PEO ALFONSI Valli Giudicarie Adamello - Presanella 14 h Malga d’Arnò San Martino di Castrozza Pale di San Martino 14 h Prati Col 28.8 20.8 Richard Galliano 21.8 29.8 Valsugana, Val di Sella 14 h Malga Costa *** Monika Leskovar Giovanni Sollima 30.8 Passo del Redebus, Lagorai 14 h Dosso di Costalta BANDA OSIRIS 31.8 Val di Fassa, Dolomiti 14 h Rifugio Fuciade Stefano bollani irene grandi ANDREA DULBECCO DOUBLE MALLETS TRIO i visionari Val di Sole, Cevedale 14 h Bivacco Dino Marinelli London Brass Altopiano di Lavarone 14 h Tablat SIMONE CRISTICCHI 22.8 Dolomiti di Pace Altopiano del Tesino 14 h Pieve Tesino, Arboreto Giardino d’Europa De Gasperi orchextra terrestre 23.8 Val Rendena Dolomiti di Brenta 14 h Camp Centener ENRICO RUGGERI * Iniziativa riservata a 50 partecipanti e a pagamento ** Iniziativa riservata a 60 partecipanti e a pagamento ***Iniziativa a pagamento INFO www.isuonidelledolomiti.it LEGENDA * Indica che si può giungere con automezzi nelle immediate vicinanze del luogo del concerto. Rimane però sempre un ultimo tratto da percorrere su prato o terreno sconnesso per il quale è necessario essere attrezzati o accompagnati. È comunque consigliato richiedere informazioni ai numeri indicati. Anche quest’anno in occasione di alcuni concerti (7 luglio, 25 luglio, 29 luglio e 31 agosto) è attivo un servizio dedicato alle persone diversamente abili a cura dell’Associazione Sportabili di Predazzo. È obbligatorio prenotare entro due giorni prima dell’evento telefonando al numero 335 8021459 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. I posti disponibili sono limitati. K Indica la presenza di rifugi o luoghi di ristoro nelle vicinanze della zona del concerto. 5 POST IT Rispetta la natura lascia i luoghi dei concerti come li hai trovati al tuo arrivo • Verifica che i programmi dei concerti e delle escursioni non abbiano subito modifiche e quindi prima di allacciare gli scarponi e mettere lo zaino in spalla chiama i numeri di telefono indicati sulle pagine seguenti o consulta il sito www.isuonidelledolomiti.it • Tieni presente che l’organizzazione si riserva di modificare l’orario di inizio dei concerti anticipandolo alle ore 13 qualora le condizioni del tempo lo rendessero necessario e ricordati che se per il maltempo gli artisti non raggiungono il luogo del concerto, l’evento viene recuperato lo stesso giorno in valle, come indicato in brochure. Riserva particolare attenzione nel verificare le modalità di accesso e svolgimento del concerto del 20 luglio. • Pianifica con attenzione la tua partecipazione a I Suoni delle Dolomiti: Informati sui tempi di percorrenza e sulla difficoltà degli accessi. Per le escursioni con le Guide Alpine del Trentino proposte in questa pubblicazione, se non diversamente indicato, i tempi di percorrenza riguardano l’andata e i dislivelli si riferiscono ai metri in salita. Ogni percorso è caratterizzato da uno specifico grado di difficoltà: T itinerario escursionistico - turistico E itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche EE itinerario per escursionisti esperti EEA itinerario per escursionisti esperti con attrezzatura • Indossa abbigliamento adeguato e porta con te l’attrezzatura necessaria oltre ad un po’ d’acqua e ad un po’ di cibo; in particolare per l’appuntamento de l’Alba delle Dolomiti sono indispensabili scarponi, giacca a vento, berretto, guanti e torcia elettrica. • Ricordati che sono a tuo carico il costo del biglietto degli impianti di risalita e di eventuali servizi navetta. • Se soggiorni in Trentino usufruendo di una delle proposte I Suoni della Vacanza, ricordati che i prezzi riportati sulla brochure si intendono a persona con sistemazione in camera doppia e che i pacchetti possono essere personalizzati contattando i numeri indicati. 8 Val di Fassa, Dolomiti Malika Ayane sabato 30 giugno ore 14 Rifugio Micheluzzi 30.06 La XVIII edizione de I Suoni delle Dolomiti prende avvio con una delle più belle voci femminili italiane affermatesi negli ultimi anni. A scoprirla è stata Caterina Caselli, una che di talenti musicali se ne intende, e tra i suoi estimatori c’è Paolo Conte: “Il colore di questa voce è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara”, ha sentenziato il celebre cantautore piemontese. E in effetti la voce di Malika Ayane possiede tratti di originalità che non la fanno passare inosservata: dal 2008, anno dell’esordio discografico, la cantante si è infatti conquistata unanimi consensi di pubblico e critica. rifugio MICHELUZZI quota 1.850 metri telefono 0462 750050 K COME ARRIVARE da Campitello di Fassa (parcheggio) a piedi su strada forestale seguendo le indicazioni ore 1.30 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine lungo il sentiero Uppa Su ore 2 di cammino dislivello 600 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609607 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa I Suoni della Vacanza Dal 29 giugno al 2 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione alle escursioni e ai concerti del 30 giugno e dell’1 luglio un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 RECUPERO ore 21 Cinema Marmolada di Canazei Ingresso libero su prenotazione 0462 609600 INFO 0462 609620 www.fassa.com 9 Rifugi del Trentino Dolomiti d’InCanto domenica 1 luglio ore 11 I Cori del Trentino rendono omaggio alle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco 01.07 Altopiano della Paganella Dolomiti di Brenta Rifugio La Montanara metri 1.575, telefono 348 7289560 COME ARRIVARE • da Molveno con bidonvia e seggiovia o a piedi lungo via Belvedere seguendo le indicazioni per località Pradel ore 1.40 di cammino • da Andalo - Maso Cadin in auto fino a Valbiole (parcheggio) e poi a piedi ore 1 di cammino Val di Sole, Presanella Rifugio Stavèl Francesco Denza metri 2.298, telefono 0463 758187 COME ARRIVARE da Vermiglio in auto fino a Baita Velon (parcheggio) e poi a piedi lungo il sentiero 233 ore 2.45 di cammino Val di Non Dolomiti di Brenta Rifugio Peller metri 2.022, telefono 0463 536221 COME ARRIVARE • in auto da Cles fino alla località Malgaroi (parcheggio) e poi a piedi in ore 0.30 di cammino • fino alla località Verdé (parcheggio) e poi a piedi seguendo il segnavia 313 ore 1.45 di cammino 10 Progetto Speciale CORO CROZ CORONA Originario della Val di Non, dove si è costituito nel 1970, esegue in modo originale canti di montagna, abbinando la ricerca musicale a proposte innovative. Musicisti, compositori e parolieri contribuiscono a un vasto repertorio concepito appositamente. RECUPERO ore 16 Centro Congressi di Molveno INFO 0461 586924 www.visitdolomitipaganella.it I Suoni della Vacanza Dal 29 giugno al 2 luglio tre pernottamenti in hotel a 3 o 4 stelle con trattamento di pensione completa, partecipazione al concerto al Rifugio La Montanara, biglietto di andata e ritorno per gli impianti di risalita, guida completa alle escursioni della zona e t-shirt del festival a partire da € 183 Info e prenotazione 0461 585298 www.paganella.net CORO MONTE CALISIO Il canto come strumento per raccontare un pezzo della propria storia e delle tradizioni di un territorio, ma anche risposta a un bisogno profondo di esprimersi per vivere insieme a chi ascolta un ricordo, un’emozione. A questo assunto si ispira il Coro Monte Calisio, nato nel 1968 a Martignano, sobborgo alle porte di Trento. RECUPERO ore 16 Polo Culturale di Vermiglio INFO 0364 903838 - 0463 758200 www.valdisole.net I Suoni della Vacanza Dal 29 giugno al 1 luglio due pernottamenti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle partecipazione al concerto al Rifugio Denza visita guidata al paese di Vermiglio con percorso culturale ed enogastronomico, un ingresso al Museo della Guerra Bianca di Vermiglio e a Forte Strino, una risalita in telecabina al Passo Paradiso con ingresso alla Galleria Paradiso e t-shirt del festival a partire da € 120 Info e prenotazione 0463 900793 CORO PASUBIO Dal 1966 il Coro Pasubio riunisce le voci delle 43 frazioni che compongono il Comune di Vallarsa. Particolarmente attivo sul proprio territorio, esegue brani scritti da vari compositori, tra i quali il Direttore dello stesso coro Ivan Cobbe per trasmettere la bellezza delle sonorità non solo trentine. RECUPERO ore 16 Cinema Teatro di Cles INFO 0463 830133 – 421376 www.visitvaldinon.it I Suoni della Vacanza Dall’1 al 3 luglio due pernottamenti e prima colazione a buffet con prodotti tipici locali in hotel 3 stelle, b&b o agritur, aperitivo di benvenuto, partecipazione al concerto al Rifugio Peller, visita guidata ad un Canyon della Val di Non, un ingresso al Palazzo Assessorile di Cles un pranzo tipico in rifugio e t-shirt del festival a partire da € 130 Info 0463 830133 Prenotazione 0463 900177 www.guidavacanze.it K 11 Altopiano di Folgaria Rifugio Stella d’Italia metri 1.536 telefono, 0464 765187 – 723149 COME ARRIVARE da Passo Coe (parcheggio) a piedi ore 0.40 di cammino Val Rendena Rifugio Giorgio Graffer metri 2.261, telefono 0465 441358 COME ARRIVARE da Passo Campo Carlo Magno a Madonna di Campiglio con telecabina del Grosté e poi a piedi ore 0.30 di cammino Valle di Cembra CORO S. ILARIO Da Rovereto viene un coro che ha condiviso il palcoscenico con importanti orchestre classiche, fra cui la Toscanini di Parma e l’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha anche collaborato con Antonella Ruggiero, in un progetto sfociato con la partecipazione al Festival di Sanremo. RECUPERO ore 16 Teatro Paradiso di Folgaria INFO 0464 724100 www.montagnaconamore.it I Suoni della Vacanza Dal 29 giugno al 2 luglio tre pernottamenti in hotel 3 stelle, trattamento di mezza pensione un pranzo tipico in rifugio, escursione con Guida Alpina e partecipazione al concerto al Rifugio Stella d’Italia e t-shirt del festival a partire da € 198 Info e prenotazione 0464 724100 CORO SASSO ROSSO Interprete del più autentico patrimonio di canto popolare del Trentino e dell’intera area alpina, ha mosso i primi passi nel 1967, in Val di Sole. Legato alla tradizione storica del canto popolare si evidenzia per collaborazioni con musicisti che hanno condiviso lo spirito e il forte legame con il territorio. RECUPERO ore 16 Chiesa Santa Maria Nuova Madonna di Campiglio INFO 0465 447501 www.campigliodolomiti.it I Suoni della Vacanza Dal 30 giugno al 2 luglio due pernottamenti in garnì, affittacamere o b&b con trattamento di prima colazione, due cartine escursionistiche della Val Rendena, partecipazione al concerto al Rifugio Graffer e t-shirt del festival a partire da € 119 Info e prenotazione 0465 501007 CORO SOLDANELLA Rifugio Potzmauer Dal 1967, anno della sua costituzione, il Coro Soldanella di Brentonico accosta la tradizione folklorica del Trentino a messe e brani della polifonia sacra in latino nonché al repertorio gregoriano. In particolari situazioni e progetti si unisce a poeti e attori e a cori di voci bianche o femminili. metri 1.300, telefono 338 7033945 333 7771211 RECUPERO ore 16 Teatro Le Fontanelle di Grumes COME ARRIVARE da Grumes in auto fino a Masi Alti (parcheggio in località Pradet) e poi a piedi ore 1 di cammino INFO 0461 683110 – 557028 www.visitpinecembra.it Passo Rolle Rifugio Capanna Cervino metri 2.084, telefono 0439 769095 COME ARRIVARE da Passo Rolle su strada forestale ore 0.30 di cammino I Suoni della Vacanza Dal 30 giugno al 2 luglio due pernottamenti in hotel 3 stelle, agritur o b&b, con trattamento di prima colazione, cena tipica in locale caratteristico, visita guidata in azienda agricola con degustazione e partecipazione al concerto al Rifugio Potzmauer a partire da € 105 Info 0461 683110 – 557028 Prenotazione 0461 822000 www.thol.it CORO TRENTINO SOSAT Una delle formazioni corali trentine più affermate a livello internazionale. Durante la sua lunga storia, non è mai venuto meno all’opera di conservare, valorizzare e diffondere il canto popolare alpino, sia del Trentino che di altre regioni d’Italia attingendo anche al folklore internazionale. RECUPERO ore 16 Sala Congressi – Palazzo Sass Maor San Martino di Castrozza INFO 0439 768867 www.sanmartino.com 0462 501237 www.visitfiemme.it I Suoni della Vacanza Dal 30 giugno al 2 luglio tre pernottamenti a San Martino di Castrozza con trattamento di mezza pensione, partecipazione al concerto al Rifugio Capanna Cervino, pranzo in malga oppure in ristorante caratteristico, confezione di prodotti caseari del Caseificio di Primiero cartografia e DVD informativo della zona e t-shirt del festival a partire da € 215 Info e prenotazione 0439 768867 Dal 30 giugno al 2 luglio due pernottamenti in Val di Fiemme con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur, visita al Bosco che Suona con audioguida, partecipazione al concerto al Rifugio Capanna Cervino e t-shirt del festival a partire da € 85 Info e prenotazione 0462 241111 12 Val di Fassa Rifugio Contrin metri 2.016, telefono 0462 601101 COME ARRIVARE dal piazzale della Funivia Ciampac ad Alba di Canazei seguendo il segnavia 602 ore 2 di cammino Trento, Marzola Rifugio Bindesi–Pino Prati metri 609, telefono 0461 923344 COME ARRIVARE in auto dalla località Grotta di Villazzano (frazione di Trento), fino alla località Pinara (parcheggio) e poi a piedi lungo il sentiero 412 ore 0.30 di cammino Valle del Chiese CORO VAL FASSA Fondato nel 1970, attualmente costituito da 38 elementi diretti da Stefano Vaia il Coro Val Fassa esegue prevalentemente canti popolari di montagna tradizionali con particolare attenzione a quelli di radice ladina. RECUPERO ore 16 Cinema Marmolada di Canazei INFO 0462 609550 www.fassa.com I Suoni della Vacanza Dal 30 giugno al 3 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione all’escursione e al concerto del 30 giugno al Rifugio Contrin un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 CORO VALLE DEI LAGHI Il Coro Valle dei Laghi nasce nel 1972. Si compone di coristi che provengono da tutta la valle ed ha sede a Padergnone. Mantenendosi sempre fedele alla tradizione del canto popolare, si è impegnato nella ricerca di nuovi canti attingendo anche al patrimonio culturale di altre regioni e della musica pop. RECUPERO ore 16 Teatro Parrocchiale Concordia di Povo INFO 0461 216000 www.apt.trento.it * I Suoni della Vacanza Dal 30 giugno al 2 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica in ristorante caratteristico trentino, partecipazione al concerto al Rifugio Bindesi - Pino Prati, ingresso a Le Gallerie di Piedicastello a Trento, TrentoRovereto Città di Culture Card e t-shirt del festival a partire da € 145 Info e prenotazione 0461 216000 CORO VALSELLA Rifugio Val di Fumo Uno dei cori del Trentino più ricchi di storia, il Coro Valsella è depositario della tradizione orale della Valsugana, della cui gente conserva le memorie. Nel suo repertorio, oltre a canti tradizionali, si incontrano brani provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei. metri 1.997 telefono 0465 674525 – 327 4419578 RECUPERO ore 16 Villa De Biasi di Daone COME ARRIVARE dal Lago di Malga Bissina in Val Daone (parcheggio) a piedi percorrendo il sentiero 240 ore 1.30 di cammino INFO 0465 901217 www.visitchiese.it Post IT Il giorno dell’evento la strada della Val Daone rimarrà chiusa in località Pracul fra le 9.30 e le 11, per consentire lo svolgimento di un concomitante evento ciclistico I Suoni della Vacanza Dal 30 giugno al 2 luglio due pernottamenti con prima colazione in rifugio, b&b, o agritur con pranzo tipico in rifugio, partecipazione al concerto al Rifugio Val di Fumo e t-shirt del festival a partire da € 94 Info 0465 901217 Prenotazione 0465 686970 www.eridioviaggi.it Un’iniziativa Trentino Marketing S.p.A. Federazione Cori del Trentino Aziende per il Turismo: Val di Non, Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, Val di Fassa Val di Fiemme, Dolomiti Paganella, San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero Vanoi, Val di Sole Trento Monte Bondone Valle dei Laghi, Altopiano di Piné e Valle di Cembra, Altipiani di Folgaria Lavarone Luserna, Consorzio Turistico Valle del Chiese In collaborazione con Gestori dei Rifugi, Ecomuseo della Valle del Chiese Parco Naturale Adamello Brenta, Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, Agenzia provinciale delle foreste demaniali, Azienda Forestale TrentoSopramonte, Comuni di Canazei, Cles, Daone Folgaria, Grumes, Molveno, Pinzolo, Ragoli, Trento Vermiglio, Magnifica Comunità di Folgaria, Circolo Oratorio Concordia di Povo, Funivie Madonna di Campiglio S.p.A.,Sviluppo Turistico Grumes S.r.l. Regole di Spinale e Manez, Impianti di Risalita Paganella 2011, Funivie Molveno Pradel S.p.A. Molveno Holiday 13 Italian Saxophone Quartet 4.07 Tenno, Monte Calino mercoledì 4 luglio ore 14 Rifugio San Pietro Federico Mondelci (soprano), Marco Gerboni (contralto), Mario Marzi (tenore) e Massimo Mazzoni (baritono) festeggiano trent’anni di musica insieme. La specialità dell’Italian Saxophone Quartet è quella di eseguire trascrizioni di brani classici e composizioni scritte appositamente per una delle più ricche e variegate famiglie di strumenti. Bach, Scarlatti, Pärt, Nyman, Ros, Romero, Tariverdiev, Rota, Troilo e Piazzolla nel solco dello strumento inventato da Adolphe Sax. Rifugio San Pietro quota 974 metri telefono 0464 500647 K COME ARRIVARE • dal Lago di Tenno (parcheggio) a piedi, passando per il Borgo di Canale ore 2 di cammino • da Calvola (posti parcheggio limitati) a piedi ore 1.30 di cammino POST IT Per questo evento la strada a Calvola viene chiusa al traffico ESCURSIONE con le Guide Alpine passando da Canale di Tenno per il sentiero 401 ore 3 di cammino dislivello 500 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0464 554444 RECUPERO ore 21 Teatro Parrocchiale di Tenno INFO 0464 554444 www.gardatrentino.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Ingarda spa Comune di Tenno Val Rendena, Doss del Sabion venerdì 6 luglio ore 14 Busa de Grual Fanfara Tirana Da anni immancabili ospiti delle Dolomiti, i suoni, i ritmi, i colori della musica balcanica tornano con una formazione albanese i cui concerti sono quanto di più coinvolgente e trascinante si possa immaginare. Le melodie della Fanfara Tirana sono affidate ai fiati ed esprimono la tipica cantabilità del Sud dell’Albania e dell’area di Tirana. Canti carichi di vitalità, sostenuti e sospinti da incredibili tempi dispari in 7/8 e 9/8, cui vengono alternati frenetici brani provenienti dal Nord del Paese e dal Kosovo. 6.07 BUSA DE GRUAL quota 1.900 metri K COME ARRIVARE da Pinzolo con telecabina e seggiovia fino al Rifugio Doss del Sabion e poi a piedi ore 0.15 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine a Prà Rodont e poi lungo il sentiero Soffio del Brenta ore 3.30 di cammino dislivello 450 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0465 501007 RECUPERO ore 21 Paladolomiti di Pinzolo INFO 0465 501007 www.campigliodolomiti.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Madonna di Campiglio Pinzolo, Val Rendena Comune di Pinzolo Funivie Pinzolo S.p.A. Parco Naturale Adamello Brenta 14 I Suoni della Vacanza Dal 3 al 5 luglio due pernottamenti in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione, partecipazione all’escursione e al concerto, cena tipica, pranzo presso il Rifugio, gita in battello sull’alto lago, un ingresso al MAG, Museo di Riva del Garda e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0464 559053 I Suoni della Vacanza Dal 5 al 7 luglio due pernottamenti in garnì, affittacamere o b&b con trattamento di prima colazione due cartine escursionistiche della Val Rendena, partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 85 Info e prenotazione 0465 501007 Quintetto dell’Opera di Milano Banda Sociale di Tesero Val di Fiemme, Latemar sabato 7 luglio ore 14 Passo di Lavazé Progetto Speciale Un quintetto di ottoni e una delle più antiche bande musicali del Trentino, le cui origini risalgono al lontano 1817: l’inedito sodalizio mette a confronto due realtà le cui radici culturali e i cui intenti non sono poi così distanti. Il punto di partenza è la ricca tradizione bandistica italiana, quello di arrivo alcune composizioni per fiati concepite nell’800 (“Concerto per tromba e banda” di Amilcare Ponchielli e “Morceau Symphonique” del francese Guilmant Alexandre) e in altre epoche storiche. 7.07 PASSO LAVAZÉ quota 1.807 metri K* COME ARRIVARE da Cavalese o Tesero fino al Passo (parcheggio) e poi a piedi per ore 0.15 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine attorno al Corno Bianco e al Butterloch fino a Passo Oclini ore 4 di cammino dislivello 200 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0462 241111 RECUPERO ore 18 Teatro Comunale di Tesero INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it I Suoni della Vacanza Dal 6 all’8 luglio due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur, visita al Bosco che Suona con audioguida partecipazione all’esecuzione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 85 Info e prenotazione 0462 241111 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fiemme Comune di Varena Comune di Tesero Magnifica Comunità di Fiemme 15 16 Erri De Luca Il Racconto delle Dolomiti 08.07 RIFUGIO VAJOLET quota 2.240 metri telefono 0462 763292 K COME ARRIVARE da Pera di Fassa piazzale della seggiovia Vajolet con bus navetta a pagamento fino a Gardeccia e poi a piedi ore 1 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine a Pramartin e Pass dal Sofion ore 3 di cammino dislivello 320 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609674 RECUPERO ore 18 Teatro Parrocchiale di Pozza di Fassa INFO 0462 609670 www.fassa.com I Suoni della Vacanza Dal 6 al 9 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto) partecipazione all’escursione e all’evento, un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa Val di Fassa Dolomiti domenica 8 luglio ore 14 Rifugio Vajolet Il turno di notte lo fanno le stelle Progetto Speciale Scrivere e arrampicare: Erri De Luca ama fare entrambe le cose. Il suo racconto “Il turno di notte lo fanno le stelle” sta per diventare un cortometraggio girato proprio in Trentino. Racconto e cortometraggio narrano una storia doppia: una donna e un uomo decidono di scalare una montagna insieme per festeggiare l’inizio di una nuova vita regalata da un’operazione a cuore aperto. Erri De Luca si è ispirato alla vicenda di Kelly Perchins, scalatrice californiana trapiantata di cuore che, dopo l’intervento, ha continuato a scalare le cime delle montagne e della vita. Val di Fassa, Dolomiti Mario Tozzi Il Racconto delle Dolomiti 10.07 martedì 10 luglio ore 14 La regina è nuda Progetto Speciale Viel dal Pan Cói de Paussa La Marmolada, la Regina delle Dolomiti, è al centro dell’incontro con il noto geologo, ricercatore e popolare volto televisivo, nonché Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il mantello di ghiaccio che ricopre la Marmolada ha ormai gli anni contati: perché questo avviene? Quali sono gli effetti? Quanto vale l’acqua ghiacciata che sparirà dalla Marmolada? Come cambieranno il paesaggio e le tradizioni del luogo? Domande che Mario Tozzi si pone per cercare una risposta e renderci partecipi di una problematica ambientale che riguarda tutti. CÓI DE PAUSSA quota 2.280 metri COME ARRIVARE • da Canazei con gli impianti Pecol e Col dei Rossi poi a piedi lungo il sentiero 601 ore 1.45 di cammino • da Passo Fedaia (parcheggio) a piedi per il sentiero 601 ore 1.20 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando dai Rifugi Belvedere e Fredarola ore 2.30 di cammino dislivello 150 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609607 RECUPERO ore 18 Cinema Marmolada di Canazei INFO 0462 609600 www.fassa.com I Suoni della Vacanza Dal 9 al 12 luglio in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione all’escursione e all’evento un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia”e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa 17 Piana Rotaliana Monte di Mezzocorona mercoledì 11 luglio ore 14 Malga Kraun Gilles Apap Myriam Lafargue 11.07 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Pro Loco Mezzocorona Funivie Monte Mezzocorona I Suoni della Vacanza Dal 10 al 12 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 3 stelle o agritur visita guidata in cantina con degustazione, una cena tipica in malga e una in agritur, biglietto di andata e ritorno della funivia partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 165 Info e prenotazione 0461 1752525 MALGA KRAUN quota 1.222 metri telefono 335 8173485 K COME ARRIVARE da Mezzocorona con funivia (portata oraria 130 persone) e poi a piedi lungo i sentieri 500 e 507 ore 1.15 di cammino 12.07 Primiero, Pale di San Martino giovedì 12 luglio ore 14 Prati di San Giovanni Patrizia Laquidara è nata in Sicilia ma si è attaccata alla terra di adozione, il Veneto, al punto da dedicarle uno dei più bei dischi italiani usciti nell’ultimo anno, Il canto dell’Anguana realizzato assieme al gruppo folk Hotel Rif e vincitore della Targa Tenco 2011. L’album cantato nel dialetto dell’Altovicentino, è ispirato a una creatura leggendaria per metà donna e per metà serpente: una duplice fisionomia tradotta musicalmente nel felice connubio fra tradizione e modernità che pervade canzoni dalla palpabile tensione espressiva. PRATI DI SAN GIOVANNI quota 1.175 metri COME ARRIVARE da Transacqua in auto seguendo le indicazioni prima per Agritur Le Vale e poi per il Rifugio Caltena proseguendo fino ai parcheggi indicati e poi a piedi ore 0.45 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando per il prato di Fedai e la Val Giasinozza ore 3 di cammino dislivello 650 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 17 alle 19 0439 768795 RECUPERO ore 21 Teatro di Mezzano INFO 0439 62407 www.sanmartino.com UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT San Martino di Castrozza Passo Rolle, Primiero e Vanoi Comune di Mezzano Comune di Transacqua 18 RECUPERO ore 21 Teatro San Gottardo di Mezzocorona INFO 349 4456793 – 0461 603288 www.pianarotaliana.it Gilles Apap, già pupillo di un grande Maestro come Yehudi Menuhin, è un violinista capace di passare da Bach alla musica gipsy, da Scarlatti alla musica tradizionale irlandese e francese con la medesima passione e devozione interpretativa. Nella sua musica repertorio colto e popolare convivono dunque in completa armonia. Un tocco particolare lo aggiunge la fisarmonica di Myriam Lafargue, che di Apap è partner artistica di lunga data. Patrizia Laquidara ESCURSIONE con le Guide Alpine lungo sentiero panoramico ore 3.30 di cammino dislivello 350 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0461 1752525 I Suoni della Vacanza Dall’11 al 14 luglio tre pernottamenti con trattamento di mezza pensione, partecipazione all’escursione e al concerto, pranzo in malga oppure in un ristorante caratteristico, confezione di prodotti caseari del Caseificio di Primiero, cartografia e DVD della zona e t-shirt del festival a partire da € 215 Info e prenotazione 0439 768867 Val di Fassa Dolomiti venerdì 13 luglio ore 14 Gardeccia Canzone d’autore e rock: attorno a questo binomio si è sviluppato il percorso artistico di Cristina Donà, tra i cui amori musicali ci sono infatti Springsteen, Joni Mitchell, Tom Waits e Battisti. L’esordio ufficiale sul palcoscenico risale al 1991, quello discografico a sei anni dopo. I suoi album, l’ultimo dei quali è Torno a casa a piedi del 2011, vengono sempre ben accolti dalla critica che della cantatrice milanese sottolinea ogni volta la capacità di scrivere canzoni raffinate e mai banali. Apprezzamenti che trovano concorde un numero via via crescente e fedele di estimatori. GARDECCIA quota 1.949 metri COME ARRIVARE • da Pera di Fassa fino a Gardeccia con bus navetta a pagamento e poi a piedi ore 0.15 di cammino • da Vigo di Fassa con la funivia Catinaccio o da Pera di Fassa con seggiovia Vajolet poi a piedi lungo il sentiero 540 ore 0.45 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine lungo il sentiero delle Fiede, sotto le Cigolade fino al Rifugio Vajolet ore 3 di cammino dislivello 420 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609674 RECUPERO ore 18 Padiglione Manifestazioni di Pozza di Fassa INFO 0462 609670 www.fassa.com Cristina Donà 13.07 I Suoni della Vacanza Dal 12 al 15 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione all’escursione e al concerto un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia”e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa 19 14,15.07 Val di Fiemme Paneveggio 14, domenica 15 luglio Gidon Kremer sabato ore 11 Daniil Trifonov Baita Premessaria Il Tabià dei Suoni Progetto Speciale BAITA PREMESSARIA quota 1.700 metri COME ARRIVARE ritrovo alle 9.30 in località Castelir (parcheggio) raggiungibile dalla strada statale 50 del Passo Rolle e quindi accompagnati da una Guida Alpina e un Forestale a piedi lungo una mulattiera ore 1.30 di cammino dislivello 130 metri, difficoltà E Val di Sole Cevedale da lunedì 16 a mercoledì 18 luglio Rifugi del Cevedale Progetto Speciale Le montagne della Val di Sole fanno da splendido, impagabile teatro naturale all’inedito incontro fra due musicisti amanti della montagna. Mario Brunello è ospite de “I Suoni delle Dolomiti” sin dalla prima edizione, mentre Isabelle Faust vi ha partecipato lo scorso anno rimanendo irrimediabilmente coinvolta dallo spirito del festival. Insieme, e con loro i partecipanti al trekking, condivideranno un’esperienza unica e irripetibile, sullo sfondo di capolavori del repertorio per violino e violoncello come i duetti di Maurice Ravel e Zoltàn Kodaly e di composizioni di altri autori. 20 come partecipare Ingresso € 20 per massimo 50 persone. Biglietti in prevendita dall’1 luglio presso l’ufficio dell’APT di Predazzo o con carta di credito attraverso l’ufficio booking 0462 501237 - 241111 www.visitfiemme.it 16,17,18.07 I Suoni della Vacanza Dal 13 al 16 luglio due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur, visita al Bosco che Suona con audioguida partecipazione al concerto e t-shirt del festival a partire da € 105 Info e prenotazione 0462 241111 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Agenzia provinciale delle foreste demaniali Arte Sella Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino APT Val di Fiemme Comune di Predazzo SIT Bellamonte Mario Brunello Isabelle Faust Trekking I concerti nella Baita Premessaria sono la novità dell’edizione 2012 de “I Suoni delle Dolomiti”. La baita è stata recentemente ristrutturata con il pregiato legno della Val di Fiemme ed è significativa testimonianza dell’architettura alpina del Trentino. Un luogo ideale ad accogliere le sonorità di strumenti antichi e le altrettante preziose esecuzioni di interpreti di fama internazionale. Primi ad esibirsi in questo tabernacolo della musica, uno dei più illustri violinisti in attività e un giovane, prodigioso talento del pianoforte. COME PARTECIPARE Questa iniziativa è a pagamento e riservata ad un massimo di 60 persone. Quota € 380 Ogni giorno la lunghezza del percorso varia dalle 3 alle 6 ore di cammino così come il dislivello che tra salita e discesa varia dai 600 ai 2.000 metri Difficoltà EE INFO E PRENOTAZIONE a partire dal 16 aprile Campo Base Travel & Holiday 0463 970046 campobase.travel UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Sole Parco Nazionale dello Stelvio Comune di Peio Comune di Rabbi 21 Altopiano del Tesino Passo del Brocon Vitali, Rota, Tartini e il Paganini dei “Capricci” sono il terreno d’intesa scelto da un violinista apprezzatissimo per l’intensità delle sue interpretazioni e da un’orchestra la cui versatilità è ben nota anche ai frequentatori de “I Suoni delle Dolomiti”. Nato a Mosca, Pavel Berman si è aggiudicato a soli 17 anni il Premio Paganini, per poi intraprendere una carriera ricca di soddisfazioni. I Virtuosi Italiani coltivano il repertorio classico e barocco, ma da sempre si spingono oltre i generi musicali consolidati, come attestano le collaborazioni con Goran Bregovic, Chick Corea, Uri Caine, Paolo Fresu, Michael Nyman, Franco Battiato e Ludovico Einaudi. MALGA CAVALLARA quota 1.679 metri COME ARRIVARE da Passo Brocon (parcheggio) a piedi ore 0.40 di cammino ESCURSIONE con gli Accompagnatori del Territorio per il Sentiero dei fiori e la Forcella della Cavallara ore 3.30 di cammino dislivello 450 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0461 727730 RECUPERO ore 21 Teatro di Castello Tesino INFO 0461 727730 - 727700 www.valsugana.info UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Valsugana Lagorai Terme e Laghi Comune di Castello Tesino 22 giovedì 19 luglio ore 14 Malga Cavallara I Suoni della Vacanza Dal 18 al 21 luglio due pernottamenti con trattamento di mezza pensione, una cena tipica trentina, partecipazione al concerto, un ingresso a scelta tra Arte Sella, Museo della Grande Guerra di Borgo Valsugana, Museo Casa Degasperi di Pieve Tesino o Museo degli Spaventapasseri di Roncegno, visita guidata ad un’azienda agricola di Piccoli Frutti e t-shirt del festival a partire da € 129 Info e prenotazione 0461 727700 Pavel Berman I Virtuosi Italiani 19.07 Val di Sole Cevedale Mario Brunello porta Bach a quota 3.535 m, sul rifugio più alto del Trentino e delle Alpi orientali. Con questa sua nuova impresa da grande musicista e appassionato di montagna, il violoncellista veneto intende coronare la lunga serie di esecuzioni che lo hanno visto protagonista sulle Dolomiti. Il concerto sarà anche l’occasione per raccontare l’esperienza appena vissuta durante i tre giorni di trekking con Isabelle Faust. venerdì 20 luglio ore 11 Rifugio Mantova al Vioz Progetto Speciale RIFUGIO MANTOVA AL VIOZ quota 3.535 metri telefono 0463 751386 K COME ARRIVARE Con le Guide Alpine dal Doss dei Gembri e poi a piedi lungo il sentiero 105 Si raccomanda abbigliamento adeguato all’alta quota ore 4 di cammino dislivello 1.220 metri, difficoltà EE In occasione del concerto gli impianti di risalita saranno aperti dalle 6 fino alle 18 Info e prenotazione obbligatoria entro mercoledì 18 luglio dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20 0463 901151 Post IT Il percorso di difficoltà EE (Escursionista Esperto) è impegnativo sia per dislivello (1.200 m) che per altitudine (3.500 m). La partecipazione richiede allenamento e abitudine all’alta quota che verranno verificati dalle Guide Alpine al momento della prenotazione. L’esecuzione del concerto verrà confermata nel pomeriggio del 19 luglio (informazioni: 0463 753100 www.valdisole.net) In caso contrario l’evento avrà luogo alle ore 11 in località Piana di Covel INFO 0463 753100 www.valdisole.net PIANA DI COVEL quota 1.870 metri COME ARRIVARE da Peio Fonti (parcheggio) a piedi su sentiero che parte dall’ Area faunistica Parco Nazionale dello Stelvio passando per Peio Paese e il Colle di San Rocco ore 1.30 di cammino RECUPERO ore 21 Auditorium Centro Termale di Peio Fonti UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Sole Comune di Peio Parco Nazionale dello Stelvio Mario Brunello Concerti d’alta quota 20.07 I Suoni della Vacanza Dal 19 al 21 luglio due pernottamenti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione al concerto, un biglietto per la risalita con telecabina e seggiovia da Peio Fonti al Rifugio Doss dei Gembri un’entrata all’Area Faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio un’escursione a Malga Covel per assistere alla mungitura delle capre con assaggio di prodotti tipici e t-shirt del festival a partire da € 115 Info e prenotazione 0463 900793 23 Francesco Moser Il Racconto delle Dolomiti Val di Fassa lunedì 23 luglio ore 14 Passo Pordoi Le mie Dolomiti sui pedali Progetto Speciale Le Dolomiti raccontate da un campione del ciclismo: fatiche, passioni e vittorie (nonostante le salite). Al di là dell’aspetto competitivo, del ricordo dei successi e delle sofferenze del passato, il racconto di Francesco Moser vuole essere prima di tutto un invito a scoprire e a vivere la montagna e la natura stando sui pedali della bicicletta. 23.07 COME ARRIVARE da Passo del Pordoi a piedi ore 0.30 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando per i Rifugi Ciampolin e Belvedere e sotto il Sass Beccè ore 2.30 di cammino dislivello 450 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609607 24 INFO 0462 609600 www.fassa.com RECUPERO ore 18 Cinema Marmolada di Canazei UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa I Suoni della Vacanza Dal 22 al 25 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto) partecipazione all’escursione e all’evento, un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 info e prenotazione 0462 609666 The Klezmatics Val di Fiemme Alpe di Pampeago martedì 24 luglio ore 14 Buse de Tresca 24.07 Musica klezmer intrisa degli umori della Grande Mela. Più di altre formazioni, i newyorkesi Klezmatics testimoniano la rinascita di interesse nei confronti della musica di tradizione ebraica proveniente dall’Est Europa, messa nel loro caso a contatto con la fantasia del jazz e l’energia del rock. Frank London (tromba, voce), Lorin Sklamberg (voce, fisarmonica, chitarra, piano), Matt Darriau (kaval, clarinetto, sax), Lisa Gutkin (violino, voce), Paul Morrissett (basso) e Richie Barshay (percussioni) sono quindi garanzia di autenticità e di innovazione. BUSE DE TRESCA quota 2.200 metri COME ARRIVARE • da Predazzo con gli impianti di risalita Latemar 2200 fino a Passo Feudo e poi a piedi su sentiero 515 ore 0.30 di cammino • da Pampeago con la seggiovia Tresca aperta per la sola risalita dalle 9.30 alle 13.30 (costo del biglietto € 3) poi a piedi ore 0.10 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando da Malga Caserina e Baita La Bassa ore 4 di cammino dislivello 604 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0462 241111 RECUPERO ore 18 Teatro Comunale di Tesero INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it I Suoni della Vacanza Dal 23 al 25 luglio due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur visita al Bosco che Suona con audioguida, partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 85 info e prenotazione 0462 241111 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fiemme Comune di Tesero Magnifica Comunità di Fiemme I.T.A.P. S.p.A Latemar 2200 25 26 Primiero, Pale di San Martino mercoledì 25 luglio ore 14 Val Canali, Villa Welsperg Oltre 60 album e sette Grammy Award alle spalle, è passato alla storia come uno degli inventori del Tropicalismo, uno dei più innovativi filoni della Musica Popolare Brasiliana. Nel suo Paese è stato Ministro della Cultura, ma è la musica lo strumento ideale che Gilberto Gil ha scelto per esprimere sentimenti e comunicare i valori in cui crede fermamente: nell’occasione lo fa accompagnato dal figlio Ben alla chitarra, dal violoncellista Jaques Morelenbaum, dal violinista francese Nicolas Krassik e dal percussionista Gustavo di Dalva. VILLA WELSPERG quota 1.038 metri 0439 765973 K * COME ARRIVARE • da Tonadico a piedi lungo il sentiero Tonadico-Cimerlo ore 1.20 di cammino • da Fiera di Primiero in auto seguendo le indicazioni per la Val Canali (parcheggi a pagamento) o con bus navetta stagionale gratuito dai parcheggi segnalati lungo la strada d’accesso. Per questo evento, quando i posti macchina in Val Canali sono esauriti, la strada viene chiusa al traffico. ESCURSIONE con le Guide Alpine, sotto le pareti del Sass Maor passando per Malga Pradidali e Malga Canali ore 4 di cammino dislivello 400 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle ore 17 alle 19 0439 768795 RECUPERO ore 21 Auditorium Intercomunale di Primiero a Transacqua INFO 0439 62407 www.sanmartino.com UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT San Martino di Castrozza Passo Rolle, Primiero e Vanoi Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino Comune di Tonadico Gilberto Gil 25.07 I Suoni della Vacanza Dal 24 al 27 luglio tre pernottamenti con trattamento di mezza pensione, partecipazione all’escursione e al concerto pranzo in malga oppure in ristorante caratteristico confezione di prodotti caseari del Caseificio di Primiero cartografia e DVD della zona e t-shirt del festival a partire da € 215 Info e prenotazione 0439 768867 27 Gianmaria Testa Valle dei Laghi Gazza-Paganella giovedì 26 luglio ore 14 Monte Terlago, Prada 26.07 Torna sulle Dolomiti uno dei cantautori italiani più sensibili e attenti a quanto si muove attorno a lui. Al centro del suo concerto ci sono le canzoni del recente album Vitamia, una riflessione personale e sociale lunga 50 anni, un affresco sentimentale e umano che come la vita porta con sé diverse sfumature e diversi colori musicali. Alla voce e alla chitarra di Gianmaria Testa si aggiungono le chitarre di Giancarlo Bianchetti, il contrabbasso di Nicola Negrini e la batteria del francese Philippe Garcia. PRADA quota 800 metri COME ARRIVARE da Terlago in auto seguendo le indicazioni per Laghi di Lamar (parcheggio) e poi a piedi per il sentiero “Val dele Pegore” ore 0.45 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine per il sentiero San Vili ore 1.30 di cammino dislivello 350 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0461 216000 RECUPERO ore 21 Teatro Valle dei Laghi di Vezzano INFO 0461 216000 - 864400 www.apt.trento.it Val di Fassa Dolomiti venerdì 27 luglio ore 14 Berg Vagabunden Hütte I Suoni della Vacanza Dal 25 al 27 luglio due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle, b&b o agritur, cena tipica in un ristorante caratteristico partecipazione all’ escursione e al concerto ingresso a Le Gallerie di Piedicastello a Trento TrentoRovereto Città di Culture Card e t-shirt del festival a partire da € 145 Info e prenotazione 0461 216000 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Trento, Monte Bondone Valle dei Laghi Comune di Terlago Giuseppe Cederna Mirko Guerrini Il Racconto delle Dolomiti Ricordando Buzzati Progetto speciale Un noto attore di teatro e cinema rende omaggio a Dino Buzzati, nel 40o anniversario della morte del grande scrittore bellunese. Appassionato di montagna e di viaggi, nonchè affermato scrittore, Giuseppe Cederna ha compiuto le prime esperienze artistiche negli anni settanta; a partire dal decennio successivo ha lavorato con Comencini, Salvatores (facendo tra l’altro parte del cast del premio Oscar Mediterraneo), Bellocchio, Scola e altri registi. In teatro ha più volte collaborato con Gabriele Lavia. Le letture di Cederna vengono accompagnate dalle improvvisazioni del sassofonista Mirko Guerrini, abituale partner di Stefano Bollani. 28 27.07 BERG VAGABUNDEN HÜTTE quota 2.530 metri telefono 347 4039331 K COME ARRIVARE da Passo San Pellegrino con seggiovia Costabella e poi a piedi lungo il sentiero 604 ore 0.50 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando per il laghetto delle Selle ore 3 di cammino dislivello 350 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609774 RECUPERO ore 18 Aula Magna Polo Scolastico di Moena INFO 0462 609620 www.fassa.com UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa I Suoni della Vacanza Dal 26 al 29 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione all’escursione e all’evento un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 info e prenotazione 0462 609666 Syusy Blady Patrizio Roversi Val di Fassa Dolomiti sabato 28 luglio ore 6 Col Margherita L’Alba delle Dolomiti 28.07 COL MARGHERITA quota 2.549 metri COME ARRIVARE dal Passo San Pellegrino con la funivia Col Margherita (portata oraria 1.300 persone) aperta per l’occasione dalle 4 alle 6 e poi a piedi ore 0.15 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine al termine dell’evento attraverso le forcelle Vallazza e Iuribrutto ore 2.30 di cammino dislivello 650 metri in discesa, difficoltà E Info e prenotazione obbligatoria entro il 27 luglio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609674 INFO 0462 609770 www.fassa.com UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa I Suoni della Vacanza Dal 27 al 30 luglio tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto) partecipazione all’escursione e all’evento un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 Progetto Speciale Teatro, cinema, televisione: Syusy Blady e Patrizio Roversi sono noti al grande pubblico per il celebre programma “Turisti per caso”, ma la loro verve comunicativa e, ovviamente, comica ha lasciato il segno non solo in TV. Anche alle prime luci del sole, immancabile appuntamento che da anni contrassegna “I Suoni delle Dolomiti”, sapranno raccontare storie in cui la realtà si mescola con la fantasia, la parola con l’immaginazione, la curiosità con il piacere di scoprire paesaggi unici al mondo. 29 Quartetto di Cremona Il Tabià dei Suoni 28.07 Val di Fiemme, Paneveggio sabato 28 luglio ore 11 e ore 15 Baita Premessaria Novità dell’edizione 2012 de “I Suoni delle Dolomiti”, i concerti nella Baita Premessaria ospitano, dopo le esibizioni di Gidon Kremer e Daniil Trifonov, una delle più interessanti e affermate realtà cameristiche italiane. Il Quartetto di Cremona si è costituito nel 2000 arrivando due anni dopo all’attuale configurazione con Cristiano Gualco e Paolo Andreoli ai violini, Simone Gramaglia alla viola e Giovanni Scaglione al violoncello. Il quartetto è stato scelto come testimonial del progetto Friends of Stradivari. Progetto Speciale BAITA PREMESSARIA quota 1.700 metri COME ARRIVARE ritrovo un’ora e mezza prima del concerto in località Castelir (parcheggio) raggiungibile dalla strada statale 50 del Passo Rolle e quindi accompagnati da una Guida Alpina e un Forestale a piedi lungo una mulattiera ore 1.30 di cammino dislivello 130 metri, difficoltà E Quartetto di Cremona 29.07 INFO Ingresso € 20 per massimo 50 persone. Biglietti in prevendita dall’1 luglio presso l’ufficio dell’APT di Predazzo o con carta di credito attraverso l’ufficio booking 0462 501237 - 241111 www.visitfiemme.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Agenzia provinciale delle foreste demaniali Arte Sella Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino APT Val di Fiemme Comune di Predazzo SIT Bellamonte Val di Fiemme Monzoni-Bocche domenica 29 luglio ore 14 Carigole Un concerto nella “foresta dei violini”, dove crescono gli abeti di risonanza che sin dai tempi di Stradivari forniscono la materia prima per la costruzione di pregiati strumenti musicali ha sempre un sapore e un significato particolari. In questo luogo ricco di suggestioni il Quartetto di Cremona, tra le più interessanti e affermate realtà cameristiche italiane, propone un programma interamente dedicato a Beethoven: “Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 nr. 6”, “Quartetto in fa minore op 95” e “Quartetto in fa maggiore op 135”. Carigole quota 1.680 metri COME ARRIVARE • dalla località Castelìr (parcheggio), raggiungibile dalla Strada Statale 50 del Passo Rolle, a piedi lungo una mulattiera ore 1.30 di cammino • da Paneveggio, ponte Val dei Buoi, a piedi per strada forestale ore 1 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine a Cima Viezzena ore 4 di cammino dislivello 630 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0462 241111 RECUPERO ore 17 Teatro Comunale di Cavalese INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fiemme Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Agenzia provinciale delle foreste demaniali Comune di Predazzo Comune di Cavalese SIT Bellamonte 30 I Suoni della Vacanza Dal 26 al 28 luglio due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur visita al Bosco che Suona con audioguida, partecipazione al concerto e t-shirt del festival a partire da € 105 Info e prenotazione 0462 241111 I Suoni della Vacanza Dal 28 al 30 luglio due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur visita al Bosco che Suona con audioguida, partecipazione all’ecursione al concerto e t-shirt del festival a partire da € 85 Info e prenotazione 0462 241111 Paolo Fresu Daniele di Bonaventura 30.07 Altopiano della Paganella Dolomiti di Brenta lunedì 30 luglio ore 14 Malga Spora Un dialogo in musica nel segno di strumenti ad aria e di un toccante lirismo dagli aromi mediterranei. Ne sono protagonisti uno dei trombettisti jazz italiani più conosciuti al mondo e un autorevole specialista del bandoneon, lo strumento simbolo del tango. Insieme, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura (che con il coro corso A Filetta hanno firmato l’album ECM Mistico Mediterraneo) danno vita a un concerto che vive di intimismo e di piccole cose ma che sa raccontare grandi storie. MALGA SPORA quota 1.851 metri RECUPERO ore 21 Palacongressi di Andalo COME ARRIVARE da Andalo seguendo il segnavia 301 ore 3.30 di cammino INFO 0461 585836 - 586924 www.visitdolomitipaganella.it ESCURSIONE con le Guide Alpine lungo il sentiero della Sega Grande, segnavia 301 ore 3.30 di cammino dislivello 900 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0461 585836 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Dolomiti - Paganella Parco Naturale Adamello Brenta Comune di Spormaggiore Sezione SAT di Spormaggiore Parco Faunistico di Spormaggiore I Suoni della Vacanza Dal 29 luglio al 2 agosto quattro pernottamenti in hotel a 3 o 4 stelle con trattamento di pensione completa, partecipazione al concerto, guida completa alle escursioni della zona e t-shirt del festival a partire da € 251 Info e prenotazioni 0461 585298 www.paganella.net Valle di Ledro Alpi di Ledro martedì 31 luglio ore 14 Tremalzo Passo Dil – La Viola California Guitar Trio 31.07 Un americano (Paul Richards), un belga (Bert Lams) e un giapponese (Hideyo Moriya) costituiscono un trio chitarristico difficile da immaginare più eclettico di così. I tre virtuosi della sei corde si sono conosciuti nel 1987 – frequentando i Guitar Craft Courses di Robert Fripp, leggendario leader dei King Crimson – e da allora non si sono più lasciati. L’album più recente del California Guitar Trio si intitola Masterworks e spazia da Bach a Beethoven, da Schubert ad Arvo Pärt, da Rossini a Vivaldi. PASSO DIL quota 1.726 metri COME ARRIVARE da Tremalzo (parcheggo) a piedi ore 0.40 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando da Malga Bezzecca ore 2.30 di cammino dislivello 200 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0464 591222 RECUPERO ore 21 al Centro Culturale di Locca INFO 0464 591222 www.vallediledro.com I Suoni della Vacanza Dal 30 luglio al 1 agosto due pernottamenti con prima colazione in b&b oppure con trattamento di mezza pensione in hotel 3 o 4 stelle, partecipazione all’escursione e al concerto, merenda in rifugio e t-shirt del festival a partire da € 95 Info e prenotazione 0464 591222 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Consorzio Pro Loco Valle di Ledro Comune di Ledro Associazione Ledro in Musica 31 Manolo Il Racconto delle Dolomiti 01.08 San Martino di Castrozza Pale di San Martino mercoledì 1 agosto ore 14 Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta Con la roccia tra le mani Progetto Speciale Maurizio Zanolla, meglio conosciuto come Manolo, è uno dei pionieri dell’arrampicata libera in Italia e uno dei protagonisti di questa disciplina più conosciuti a livello mondiale. Ha iniziato ad arrampicarsi all’età di 17 anni e la sua evoluzione tecnica di alpinista è passata attraverso l’utilizzo di appigli sempre più piccoli: da tempo compie arrampicate senza l’uso di corde o di altri appigli di sicurezza. La sua passione per la montagna è vissuta in maniera totale, umana, filosofica, romantica. RIFUGIO GIOVANNI PEDROTTI ALLA ROSETTA quota 2.578 metri telefono 347 0498929 K COME ARRIVARE con gli impianti Col Verde e Rosetta poi a piedi ore 0.15 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine verso la Cima delle Scarpe e il Passo Pradidali Alto ore 3.30 di cammino dislivello 350 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 17 alle 19 0439 768795 RECUPERO ore 18 Sala Congressi Palazzo Sass Maor San Martino di Castrozza I Suoni della Vacanza Dal 31 luglio al 3 agosto tre pernottamenti con trattamento di mezza pensione, partecipazione all’escursione e al concerto, pranzo in malga oppure ristorante caratteristico, confezione di prodotti caseari del Caseificio di Primiero, cartografia e DVD della zona e t-shirt del festival a partire da € 215 Info e prenotazione 0439 768867 INFO 0439 768867 www.sanmartino.com UN’INIZIATIVA Trentino S.p.A. APT San Martino di Castrozza Passo Rolle, Primiero e Vanoi Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino Valle del Chiese, Adamello giovedì 2 agosto ore 14 Forte Corno Bella voce, agilità da gazzella, presenza scenica coinvolgente, Dobet Gnahoré è originaria della Costa d’Avorio: forte della profonda conoscenza della tradizione béte, appresa dal padre, maestro percussionista di Abidjan, ha inglobato nella sua musica anche elementi della rumba congolese, del bikoutsi camerunense, dell’high-life ghaniano ed altro ancora. Il risultato è un mix di suoni e ritmi dall’impatto irresistibile e chi già conosce Dobet Gnahoré sa bene cosa lo attende: gli altri ne saranno conquistati sin dal primo istante. FORTE CORNO quota 1.068 metri * COME ARRIVARE • da Forte Larino, Lardaro (parcheggio) a piedi lungo sentiero di collegamento con Forte Corno ore 2 di cammino • dalla frazione Fontanedo di Roncone, zona artigianale (parcheggio) a piedi per strada forestale ore 1.45 di cammino 32 ESCURSIONE con gli Accompagnatori di Territorio visitando Forte Larino ore 1.40 di cammino dislivello 400 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0465 901217 RECUPERO ore 21 Teatro Parrocchiale di Roncone INFO 0465 901217 www.visitchiese.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Consorzio Turistico Valle del Chiese Comune di Praso Ecomuseo della Valle del Chiese I Suoni della Vacanza Dall’1 al 3 agosto due pernottamenti con prima colazione in hotel 2 o 3 stelle, con un trattamento di mezza pensione, un pranzo tipico in agritur partecipazione al concerto e t-shirt del festival a partire da € 122 Info 0465 901217 Prenotazione 0465 686970 www.eridioviaggi.it Dobet Gnahoré Dolomiti di Pace 02.08 33 Val di Fiemme, Paneveggio Mario Brunello venerdì 3, sabato 4 agosto ore 11 e ore 15 Baita Premessaria Il Tabià dei Suoni Da Bach a pezzi di autori contemporanei espressamente pensati e selezionati per un luogo in cui la magia degli abeti di risonanza si fonde con esecuzioni preziose. Mario Brunello ama portare il suo violoncello Maggini del ‘700 fra le montagne, suonare tra paesaggi di raro fascino, portare la musica fuori dai luoghi canonici. La Baita Premessaria si presta ad un ascolto raccolto, intimo, dove le emozioni trasmesse dalla musica vengono immediatamente condivise dagli esecutori e dal pubblico. Progetto Speciale BAITA PREMESSARIA quota 1.700 metri COME ARRIVARE ritrovo un’ora e mezza prima del concerto in località Castelir (parcheggio) raggiungibile dalla strada statale 50 del Passo Rolle e quindi accompagnati da una Guida Alpina e un Forestale a piedi lungo una mulattiera ore 1.30 di cammino dislivello 130 metri difficoltà E come partecipare Ingresso € 20 per massimo 50 persone. Biglietti in prevendita dall’1 luglio presso l’ufficio dell’APT di Predazzo o con carta di credito attraverso l’ufficio booking 0462 501237 - 241111 www.visitfiemme.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Agenzia provinciale delle foreste demaniali Arte Sella Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino APT Val di Fiemme Comune di Predazzo Sit Bellamonte Coro Trentino Sosat Nos Brass Quintet I Suoni della Vacanza Dal 3 al 5 agosto due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur visita al Bosco che Suona con audioguida, partecipazione al concerto e t-shirt del festival a partire da € 105 Info e prenotazione 0462 241111 Vallagarina, Stivo domenica 5 agosto ore 14 Monte Creino Dolomiti di Pace 05.08 3,4.08 Canti di guerra e di pace: è questo il tema scelto dal Coro SOSAT, uno dei più noti cori popolari del Trentino da sempre impegnato nell’esecuzione di canti popolari sia trentini che di altre regioni d’Italia e dal Nos Brass Quintet, versatile quintetto di fiati della Val di Sole autore delle trascrizioni e degli adattamenti dei brani che verranno proposti nel corso del concerto. Progetto Speciale Monte Creino quota 1.280 metri COME ARRIVARE da Ronzo Chienis - località Sant’Antonio (parcheggio) a piedi lungo il percorso delle trincee ore 0.40 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine per una mulattiera fra le trincee della Grande Guerra ore 2.30 di cammino dislivello 480 metri, difficoltà E RECUPERO ore 17.30 Palestra Comunale di Ronzo Chienis INFO 0464 430363 www.visitrovereto.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Comune di Ronzo Chienis APT Rovereto e Vallagarina 34 I Suoni della Vacanza dal 3 al 5 agosto due pernottamenti in hotel o b&b partecipazione al concerto ingresso al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ingresso alla Campana dei Caduti di Rovereto, visita guidata con degustazione in cantina vinicola aderente alla Strada del Vino e dei Sapori della Vallagarina, cartina di trekking per i sentieri tra Monte Pasubio e Monte Baldo e kit informativo della zona a partire da € 75 Info e prenotazione 0464 430363 Val di Fassa Dolomiti Il più internazionale dei jazzisti italiani è protagonista di un faccia a faccia con il dirompente talento di un musicista più giovane di lui di oltre 35 anni. Ma se l’anagrafe li tiene a distanza, la musica li unisce: da anni Gianluca Petrella, un autentico vulcano di idee applicate al trombone, fa infatti stabilmente parte del pluridecorato quintetto diretto dall’insigne trombettista. Da soli, senza supporto ritmico i due fiatisti dialogano in libertà, si pungolano a vicenda sempre fedeli alla musica che amano incondizionatamente. lunedì 6 agosto ore 14 Val San Nicolò Baita alle Cascate Enrico Rava Gianluca Petrella 06.08 Baita alle cascate quota 2.011 telefono 330 841692 K COME ARRIVARE da Pozza di Fassa si risale la Val San Nicolò fino al parcheggio e poi a piedi ore 0.40 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine per il sentiero 640 fino al lago Lauscel ore 3 di cammino dislivello 400 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609674 RECUPERO ore 18 Padiglione Manifestazioni di Pozza di Fassa INFO 0462 609670 www.fassa.com I Suoni della Vacanza Dal 5 all’8 agosto tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto) partecipazione all’escursione e al concerto, un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia”e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 K UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa 35 3Ma Ballaké Sissoko Driss El Maloumi Rajery Dolomiti di Pace Val di Sole, Cevedale martedì 7 agosto ore 14 Forte Zaccarana Un supertrio all’insegna di strumenti a corde che nell’insieme offrono un affascinante spaccato delle musiche d’Africa. Ballaké Sissoko è originario del Mali e suona la kora, lo strumento dei griots. Driss El Maloumi viene invece dal Marocco e imbraccia l’oud, il liuto arabo. Rajery, infine, arriva dal Madagascar ed è uno dei più quotati specialisti odierni della valiha, sorta di cetra tipica della grande isola dell’Oceano Indiano. Suoni e ceppi culturali diversi che si incontrano incarnando lo spirito più autentico della world music. 07.08 FORTE ZACCARANA quota 2.100 metri COME ARRIVARE da Passo del Tonale (parcheggio) a piedi su strada e poi lungo il sentiero 160 ore 1.40 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine verso Monte Tonale orientale passando dalla Città Morta ore 4.30 di cammino dislivello 600 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle ore 17 alle 20 0463 901151 RECUPERO ore 21 Polo Culturale di Vermiglio INFO 0364 903838 – 0463 758200 www.valdisole.net UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Sole Comune di Vermiglio Adamello Ski Pontedilegno Tonale Val Rendena Adamello Flauto, violino, viola, violoncello: è questo l’insolito organico scelto da quattro musicisti genovesi per tradurre in pratica quotidiana l’idea di una formazione musicalmente trasversale un animale da palcoscenico col corpo da quartetto classico, il cervello da gruppo jazz e le zampe da rock band. Da questa vocazione a mescolare le carte sono scaturite collaborazioni con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Niccolò Fabi, Afterhours, Gino Paoli, Simone Cristicchi, Baustelle e altri ancora. L’ultimo album del Gnu Quartet è Something Gnu, equilibrato mix di jazz e sperimentazione. MALGA ROSA quota 1.540 metri COME ARRIVARE da Villa Rendena si percorre la strada che in 9 km porta alla località Via Marcia (parcheggio) poi a piedi ore 0.30 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine a Malga Valsorda ore 5 di cammino dislivello 550 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0465 501007 RECUPERO ore17 Casa Guste a Javrè INFO 0465 801544 www.campigliodolomiti.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Madonna di Campiglio, Pinzolo Val Rendena Consorzio Turistico delle Pro Loco della Val Rendena Pro Loco Villa Rendena Comune di Villa Rendena 36 mercoledì 8 agosto ore 14 Malga Rosa Gnu Quartet 08.08 I Suoni della Vacanza Dal 7 al 9 agosto due pernottamenti in garnì affittacamere o b&b con trattamento di prima colazione due cartine escursionistiche della Val Rendena, un ingresso al Museo della Malga di Caderzone Terme, partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 99 Info e prenotazione 0465 501007 I Suoni della Vacanza Dal 6 al 9 agosto tre pernottamenti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle partecipazione all’escursione e al concerto, visita guidata al paese di Vermiglio con percorso culturale ed enogastronomico escursione al chiaro di luna biglietto per la risalita con telecabina al Ghiacciaio Presena ed ingresso alla Galleria Paradiso, ingresso a Forte Strino e t-shirt del festival a partire da € 200 Info e prenotazione 0463 900793 Samuele Bersani Val di Non Altopiano della Predaia giovedì 9 agosto ore 14 Rifugio Predaia Ai Todes-ci RIFUGIO PREDAIA AI TODES-CI quota 1.400 metri telefono 0463 463138 09.08 K All’ultimo festival di Sanremo, dove si è anche esibito in coppia con Goran Bregovic, non ha raggiunto il podio ma si è aggiudicato con la canzone “Il pallone” il Premio della critica intestato a Mia Martini. Visionario, sognante, ironico, impegnato: Samuele Bersani, da Rimini ma trapiantato a Bologna, scoperto all’inizio degli anni Novanta da Lucio Dalla, è uno dei cantautori italiani meno inclini alle convenzioni. Su disco (Psyco) e in concerto festeggia 20 anni di canzoni, pescando dal suo prolifico repertorio brani cui ha dato nuova veste. COME ARRIVARE • da Mollaro in auto in direzione dell’Altopiano della Predaia fino al Rifugio Sores (parcheggio) e poi a piedi ore 0.30 di cammino • da Coredo in auto fino al Passo Predaia e poi a piedi lungo il sentiero che parte dal Ristorante Solarium La Predaia ore 0.45 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine escursione panoramica al Corno di Tres passando per Malga Rodeza ore 4 di cammino dislivello 500 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0463 830133 RECUPERO ore 21 Palanaunia di Fondo INFO 0463 830133 – 536499 www.visitvaldinon.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Non In collaborazione con I Suoni della Vacanza Dall’8 al 10 agosto due pernottamenti con prima colazione a buffet con prodotti tipici in hotel 3 stelle, b&b o agritur, aperitivo di benvenuto, visita guidata ad un canyon della Valle, ingresso al Santuario di San Romedio, pranzo tipico in rifugio, partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 142 Info 0463 830133 Prenotazione 0463 900177 www.guidavacanze.it 37 Al Di Meola Peo Alfonsi Trento, Monte Bondone venerdì 10 agosto ore 14 Viote, Marocche 12 corde dai profumi latini e mediterranei. L’americano Al Di Meola è uno dei fuoriclasse della chitarra fusion, sin da quando (anni Settanta) militava nei Return To Forever di Chick Corea. Da allora la sua stella non ha mai smesso di brillare e la sua musica ha via via acquisito sfumature diverse, flirtando col tango di Astor Piazzolla e con la world music più in generale. Peo Alfonsi viene dalla Sardegna e con l’illustre collega di strumento collabora da anni senza alcun timore reverenziale, portando con sé un bagaglio fatto di solarità e naturale musicalità. VIOTE, MAROCCHE quota 1.500 metri ESCURSIONE con le Guide Alpine alle pendici del Cornetto e alla Val del Merlo ore 3 di cammino dislivello 550 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0461 216000 10.08 COME ARRIVARE da Trento in auto in direzione Monte Bondone fino alla Piana delle Viote e poi a piedi ore 0.50 di cammino RECUPERO ore 21 Teatro Valle dei Laghi di Vezzano INFO 0461 216000 – 947128 www.apt.trento.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Trento, Monte Bondone Valle dei Laghi Comune di Garniga Terme Comune di Trento Fondazione Aida San Martino di Castrozza Pale di San Martino lunedì 20 agosto ore 14 Prati Col Richard Galliano è colui che più di chiunque altro ha negli ultimi decenni donato alla fisarmonica nuova linfa vitale, infondendole inedite sfumature espressive grazie a una non comune padronanza tecnica dello strumento e attraverso un’originale sintesi fra musette, jazz e tango. Il musicista francese, che più volte si è esibito in passato fra le montagne del Trentino, salutato sempre da una calorosa accoglienza, ha recentemente dedicato un intero album a Nino Rota, uno dei compositori da lui più amati. Richard Galliano 20.08 PRATI COL quota 1.428 metri K COME ARRIVARE da San Martino di Castrozza a piedi su strada e poi su sentiero ore 0.40 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine per il Sentiero del Cacciatore, verso le Crode Rosse e il Cimon della Pala ore 4 di cammino dislivello 450 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 17 alle 19 0439 768795 RECUPERO ore 21 Sala Congressi Palazzo Sass Maor di San Martino di Castrozza INFO 0439 768867 www.sanmartino.com UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT San Martino di Castrozza Passo Rolle, Primiero e Vanoi Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino Comune di Siror 38 I Suoni della Vacanza Dal 9 al 11 agosto due pernottamenti con prima colazione in hotel 2, 3 o 4 stelle b&b o agritur, cena tipica in ristorante caratteristico partecipazione all’escursione e al concerto, osservazione guidata delle meteore nelle notti delle stelle cadenti presso la “Terrazza delle Stelle” del Monte Bondone ingresso a “Le Gallerie” di Piedicastello a Trento TrentoRovereto Città di Culture Card e t-shirt del festival a partire da € 145 Info e prenotazione 0461 216000 I Suoni Della Vacanza Dal 19 al 22 agosto tre pernottamenti con trattamento di mezza pensione, partecipazione all’escursione e al concerto pranzo in malga oppure ristorante caratteristico, confezione di prodotti caseari del Caseificio di Primiero, cartografia e DVD della zona e t-shirt del festival a partire da € 265 Info e prenotazione 0439 768867 Altopiano di Lavarone Simone Cristicchi martedì 21 agosto ore 14 Tablat 21.08 TABLAT quota 1.340 metri COME ARRIVARE da Lavarone - frazione Bertoldi o frazione Gionghi - a piedi ore 1 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando da Forte Belvedere, ai Camini e al Passo Cost ore 2.30 di cammino dislivello 220 metri, difficoltà T Info e prenotazione 0464 724144 RECUPERO ore 21 al Centro Congressi di Lavarone Gionghi I Suoni della Vacanza Dal 18 al 21 agosto tre pernottamenti in hotel 3 stelle e trattamento di mezza pensione un pranzo tipico in rifugio partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 198 Info e prenotazione 0464 724100 INFO 0464 724144 UN’INIZIATIVA Trentino S.p.A. APT Folgaria, Lavarone, Luserna OrcheXtra Terrestre 22.08 Imprevedibile è l’aggettivo che gli si adatta meglio. La carriera artistica di Simone Cristicchi è infatti scandita da apparizioni sanremesi (fra cui quella vittoriosa del 2007 con la canzone “Ti regalerò una rosa”), ma anche da progetti inconsueti, come la collaborazione con il Coro dei Minatori di Santa Fiora e lo spettacolo Li romani in Russia, monologo tragicomico sulla Seconda Guerra Mondiale. Il cantautore romano è dunque uno a cui piace mettersi continuamente in gioco magari anche col rischio di spiazzare il proprio pubblico, per accompagnarlo e farsi accompagnare verso avventure sempre nuove. Altopiano del Tesino mercoledì 22 agosto ore 14 Pieve Tesino Arboreto - Giardino d’Europa De Gasperi L’OrcheXtra Terrestre è un progetto musicale e artistico che parla la lingua di musiche provenienti da diverse latitudini e longitudini. Un mosaico di colori, profumi, ritmi, suoni e dialetti. Un racconto di viaggio che fa tappa in Africa, Asia Europa e Sud America. La mescolanza di culture che ne consegue porta a delineare una nuova visione geografica del mondo. Progetto Speciale ARBORETO giardino d’europa de gasperi quota 843 metri * COME ARRIVARE da Pieve Tesino (parcheggio) a piedi ore 0.15 di cammino ESCURSIONE a partire dalle 10 fino alle 12 trekking musicale alla scoperta dell’Arboreto Info 0461 727730 RECUPERO ore 21 Palazzetto dello Sport di Pieve Tesino INFO 0461 727700 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Valsugana Lagorai Terme e Laghi Comune di Pieve Tesino Fondazione Trentina Alcide De Gasperi I Suoni della Vacanza Dal 20 al 23 agosto due pernottamenti con trattamento di mezza pensione, con una cena tipica trentina, partecipazione al concerto, un ingresso a scelta tra Arte Sella, Museo della Grande Guerra di Borgo Valsugana, Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino o Museo degli Spaventapasseri di Roncegno visita guidata ad un’azienda agricola di Piccoli Frutti e t-shirt del festival a partire da €129 Info e prenotazione 0461 727700 39 23.08 Val Rendena, Dolomiti di Brenta giovedì 23 agosto ore 14 Camp Centener Per celebrare se stesso e tanti anni di onorata carriera ha affidato 14 delle sue canzoni ad altrettanti artisti stilisticamente differenti fra loro, riunendole poi in Le canzoni ai testimoni. Un modo insolito di ripercorrere un itinerario artistico sfaccettato scandito da canzoni di successo, partecipazioni sanremesi, ma anche improvvise deviazioni di percorso, ritorni alle origini rock. Enrico Ruggeri è un tipo curioso, le cui canzoni sono testimonianze di vita vissuta. E questa sua curiosità lo ha portato a cimentarsi anche come prolifico scrittore ed efficace conduttore televisivo. Enrico Ruggeri CAMP CENTENER quota 2.082 metri COME ARRIVARE •da Madonna di Campiglio con telecabina Spinale e poi lungo il sentiero 331 a piedi ore 1 di cammino •da Passo Campo Carlo Magno (parcheggio) con impianto di risalita Grosté e poi a piedi ore 0.20 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando per Malga Vagliana ore 3.30 di cammino dislivello 500 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0465 442634 - 447501 RECUPERO ore 21 Palacampiglio di Madonna di Campiglio INFO 0465 447501 www.campigliodolomiti.it 40 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Madonna di Campiglio Pinzolo, Val Rendena Comune di Ragoli Comune di Pinzolo Regole Spinale Manez Parco Naturale Adamello Brenta I Suoni della Vacanza Dal 22 al 24 agosto due pernottamenti in garnì affittacamere o b&b con trattamento di prima colazione due cartine escursionistiche della Val Rendena, partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 119 Info e prenotazione 0465 501007 Sergej Krylov Maxim Rysanov Val di Fiemme venerdì 24 agosto ore 14 Alpe Cermis Laghi di Bombasèl Un duo classico di assoluto prestigio. Nato a Mosca, Sergej Krylov ha iniziato gli studi di violino a cinque anni e già a dieci ha affrontato i primi impegni concertistici, iniziando una carriera che in seguito lo ha portato a collaborare con Mstislav Rostropovich e con insigni compagini orchestrali. Ucraino di origine Maxim Rysanov è considerato uno dei maggiori violisti in attività: come solista e camerista viene regolarmente invitato in importanti festival e teatri. Il concerto prevede l’esecuzione di musiche di Bach, Mozart e del ceco Bohuslav Martinu. LAGHI DI BOMBASÈL quota 2.195 metri ESCURSIONE con le Guide Alpine alla Cresta della Salera, Cima Sasso Rosso e al To della Trappola ore 3.30 di cammino dislivello 450 metri, difficoltà EE Info e prenotazione 0462 241111 24.08 COME ARRIVARE con Cabinovia Alpe Cermis e seggiovie Lagorai fino al Paion e poi a piedi ore 1 di cammino RECUPERO ore 17 Teatro Comunale di Cavalese I Suoni della Vacanza Dal 23 al 25 agosto due pernottamenti con prima colazione a buffet in hotel, b&b o agritur, visita al Bosco che Suona con audioguida partecipazione all’escursione e al concerto e t-shirt del festival a partire da € 85 Info e prenotazione 0462 241111 INFO 0462 241111 www.visitfiemme.it UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fiemme Funivie Alpe Cermis S.p.A. Magnifica Comunità di Fiemme Comune di Cavalese Canadian Brass Val di Fassa Dolomiti sabato 25 agosto ore 14 Val Salei È uno dei più blasonati ensemble di ottoni, un quintetto che riesce a far propri materiali musicali diversissimi fra loro, Bach, Gershwin, i Beatles, Mozart, Bizet, Rossini e altri autori di pagine classiche e operistiche, spingendosi anche nei territori del ragtime e del jazz. Con all’attivo oltre 100 incisioni discografiche e concerti in tutto il mondo, Canadian Brass ha anche partecipato a popolari trasmissioni televisive ed è ovunque apprezzato per la freschezza e l’efficacia delle sue interpretazioni. VAL SALEI quota 1.740 metri ESCURSIONE con le Guide Alpine alla Città dei Sassi ore 3.30 di cammino dislivello 300 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609607 25.08 COME ARRIVARE • da Canazei si percorre la statale del Passo Sella fino all’Hotel Lupo Bianco (parcheggio) e poi a piedi seguendo il segnavia 655 ore 0.45 di cammino • da Campitello di Fassa con impianto Col Rodella e poi a piedi passando dal Rifugio Valentini segnavia 655 ore 0.30 di cammino RECUPERO ore 18 Cinema Marmolada di Canazei INFO 0462 609600 www.fassa.com I Suoni della Vacanza Dal 24 al 27 agosto tre pernottamenti in hotel 2, 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione all’escursione e al concerto un’escursione guidata con visita e degustazione in malga, un ingresso al “Museo Ladin de Fascia” e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa 41 Valli Giudicarie Adamello-Presanella Alessandro Bianchini, Roberto Pangrazzi e Daniele Palma, ovvero il Double Mallets Trio, propongono assieme ad Andrea Dulbecco, musicista diviso fra composizione contemporanea e jazz, originali arrangiamenti di Piazzolla e di altri compositori. Il vibrafono solista dell’ospite ricopre un ruolo di primo piano, attorniato da percussioni di svariata foggia. E a un certo punto, il quartetto mette da parte i consueti strumenti per percuotere bidoni di latta e lasciarsi andare a una sorta di rituale dal forte impatto acustico. Malga d’Arnò quota 1.558 metri * COME ARRIVARE da Breguzzo in auto fino al Breg Adventure Park (parcheggio) e poi a piedi ore 1.30 di cammino lunedì 27 agosto ore 14 Val di Breguzzo Malga d’Arnò Andrea Dulbecco Double Mallets Trio 27.08 ESCURSIONE con le Guide Alpine verso la Cascata della Cravatta passando per Malga Maggiasone ore 3 di cammino dislivello 350 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0465 323090 – 502111 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali Comune Di Breguzzo Breg Adventure Park Pro Loco Breguzzo I Suoni della Vacanza Dal 26 al 28 agosto due pernottamenti con trattamento dimezza pensione, in hotel a 3 stelle, con brindisi di benvenuto escursione guidata di mezza giornata nel Parco Naturale Adamello Brenta, un ingresso al Breg Adventure-Park partecipazione al concerto una cena tipica trentina o pernottamento in rifugio con escursione guidata alle vette del Passo Marmotte partecipazione al concerto con pranzo al sacco e t-shirt del festival a partire da € 60 Info e prenotazione 0465 323090 - 0461 822000 ESCURSIONE con le Guide Alpine da Montes passando a Malga Grea e Malga Palze dei Cogni ore 3 di cammino dislivello 900 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 17 alle 20 0463 901151 8 I Suoni della Vacanza Dal 27 al 29 agosto due pernottamenti con trattamento di mezza pensione in hotel 3 stelle, partecipazione al concerto un’entrata all’Acquacenter Val di Sole, un’escursione botanica guidata nei boschi di Malé, una visita al Museo della Civiltà Solandra e t-shirt del festival a partire da € 95 Info e prenotazione 0463 900793 RECUPERO ore 21 Teatro Comunale di Tione INFO 0465 323090 www.visitgiudicarie.it London Brass Val di Sole Cevedale martedì 28 agosto ore 14 Bivacco Dino Marinelli 28.08 Capace di passare con naturalezza, come avviene nell’occasione, da pagine del cinquecentesco Anthony Holborne a un medley dei Queen, da variazioni su un tema di Paganini ad opera di Witold Lutoslawski a composizioni di De Falla e Dvorak, il London Brass è uno dei più rinomati ensemble di ottoni. Grazie alle doti tecniche e alla duttilità espressiva dei suoi componenti, il gruppo ha collezionato eclettiche collaborazioni con Michael Nyman, Mark Anthony Turnage, un leggendario sperimentatore come Moondog e jazzisti di vaglia quali John Surman e Jack DeJohnette. BIVACCO DINO MARINELLI quota 1.900 metri COME ARRIVARE da Malè in auto si sale per 6 km verso la frazione di Bolentina da dove si procede su strada sterrata fino a Piazza Marentaia (parcheggio) e poi a piedi ore 2 di cammino RECUPERO ore 21 Teatro Comunale di Malè INFO 0463 901280 - 901103 www.valdisole.net UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Sole Comune di Malè 42 Monika Leskovar Giovanni Sollima 29.08 Valsugana, Val di Sella mercoledì 29 agosto ore 14 Malga Costa Un progetto speciale ospitato ad Arte Sella, straordinario esempio di connubio fra arte e natura, dove opere costruite con elementi naturali di artisti internazionali sono parte integrante del bosco che le ospita. Protagonisti del concerto due violoncellisti che di recente hanno pubblicato l’album We Were Trees, comprendente brani in tema come l’originale “Resonance Wood” e “Family Tree”, rielaborazione di una composizione di Vivaldi. Anche nell’occasione viene sottolineato il legame con il legno e gli alberi: oltre a composizioni di Marais e Debussy, viene eseguita “The Interpretation of Dreams”, suite dello stesso Sollima in cui l’autore vi ha fatto confluire una serie di “pezzi dalla natura vulcanica, fluttuanti e sospesi”. MALGA COSTA quota 1.003 metri * COME ARRIVARE da Olle, frazione di Borgo si percorre la provinciale 40 della Valle di Sella fino alla località Carlon (parcheggio) poi a piedi ore 0.20 di cammino INFO Ingresso a pagamento € 10 In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno di Malga Costa e l’accesso sarà consentito in base all’ordine di arrivo in biglietteria. Posti limitati 0461 751251 – 761029 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. Arte Sella APT Valsugana Lagorai Terme e Laghi Comune di Borgo Valsugana I Suoni della Vacanza Dal 28 agosto all’1 settembre due pernottamenti con una cena tipica trentina, partecipazione al concerto, un ingresso a scelta tra Arte Sella, Museo della Grande Guerra di Borgo Valsugana Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino o al Museo degli Spaventapasseri di Roncegno visita guidata ad un’azienda agricola di Piccoli Frutti e t-shirt del festival a partire da € 129 Info e prenotazione 0461 727700 43 Passo del Redebus Lagorai giovedì 30 agosto ore 14 Dosso di Costalta Gli incontenibili tipi della Banda Osiris ne hanno praticamente combinate di tutti i colori sulle Dolomiti, inclusa l’ideazione di una composizione concepita espressamente per essere eseguita su una seggiovia e un trekking sulle orme di un improbabile musicus dolomiticus. Ora, ritornano sul luogo di tanti “misfatti” per regalare un’ulteriore prova delle loro capacità di fare musica all’insegna della più travolgente e pungente ironia. E anche stavolta centreranno sicuramente il bersaglio, con immancabile intelligenza. DOSSO DI COSTALTA quota 1.957 metri COME ARRIVARE da Passo Redebus su strada forestale e poi su sentiero E 404 ore 2 di cammino ESCURSIONE con le Guide Alpine passando da Malga Pez e Malga Cambroncoi ore 3 di cammino dislivello 507 metri, difficoltà E Info e prenotazione 0461 557028–551440 RECUPERO ore 21 Centro Congressi Piné 1000 a Baselga di Piné INFO 0461 557028 www.visitpinecembra.it 0461 551440 www.valledeimocheni.it 44 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra Consorzio Turistico Valle dei Mocheni Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Sant’Orsola Terme Pro Loco Sant’Orsola I Suoni della Vacanza Dal 28 al 31 agosto due pernottamenti in hotel 3 stelle agritur o b&b,con trattamento di mezza pensione, cena tipica in locale caratteristico, bevande incluse, visita guidata in azienda agricola con degustazione e partecipazione al concerto a partire da € 115 Info 0461 683110 Prenotazione 0461 822000 www.thol.it Banda Osiris 30.08 Stefano Bollani Irene Grandi I Visionari 31.08 RIFUGIO FUCIADE quota 1.972 metri telefono 0462 574281 K* COME ARRIVARE da Moena si raggiunge Passo San Pellegrino (parcheggio) da dove si prosegue a piedi su strada forestale ore 0.40 di cammino Val di Fassa, Dolomiti venerdì 31 agosto ore 14 Rifugio Fuciade Progetto Speciale L’edizione 2012 de I Suoni Delle Dolomiti si conclude con un progetto speciale del più popolare dei jazzisti italiani. Personalità multiforme, Stefano Bollani non è solo un pianista dal prodigioso talento: dal palcoscenico alla radio e alla televisione, la sua vulcanica fantasia e la sua contagiosa simpatia hanno conquistato da tempo il grande pubblico. Il quintetto I Visionari è dei suoi gruppi più collaudati e interessanti: ospite del concerto la graffiante voce rock di Irene Grandi. ESCURSIONE con le Guide Alpine per l’alta Via dei Pastori ai Casoni di Val Fredda e al Pian de la Schita ore 2.30 di cammino dislivello 250 metri, difficoltà E Info e prenotazione dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 0462 609674 RECUPERO ore 21 Teatro Navalge di Moena con ingresso libero su prenotazione 0462 609770 UN’INIZIATIVA Trentino Marketing S.p.A. APT Val di Fassa I Suoni della Vacanza Dal 30 agosto al 2 settembre tre pernottamenti in hotel 2 3 e 4 stelle con trattamento di mezza pensione, accesso al centro benessere dell’hotel (dove previsto), partecipazione all’escursione e al concerto un’escursione guidata con visita e degustazione in malga un ingresso al “Museo Ladin de Fascia”e t-shirt del festival a partire da € 140 Info e prenotazione 0462 609666 INFO 0462 609750 www.fassa.com 45 In montagna o ci sei nato, e quindi hai imparato a conoscerla e rispettarla fin da bambino, oppure hai bisogno di qualcuno che ti aiuti a viverla in tutta la sua bellezza e che ti conduca passo passo a scoprirne i segreti. Insomma, hai bisogno di una Guida Alpina, il “signore della montagna”. Custodi delle tradizioni alpine, le guide non sono però insensibili agli stimoli di una società in rapido cambiamento: così accanto alle ascensioni su roccia e ghiaccio, allo scialpinismo, all’escursionismo naturalistico e di alta montagna, si propongono oggi per avvicinarti all’arrampicata sportiva, al canyoning e per scoprire gli ambienti più suggestivi dei Parchi Naturali. Attualmente le Guide iscritte all’albo provinciale sono 241. In ogni valle c’è un ufficio al quale ci si può rivolgere per chiedere informazioni, prenotare escursioni o iscriversi a corsi di avviamento all’alpinismo. Oltre alla Guida Alpina, in Trentino c’è un’altra figura professionale, quella dell’Accompagnatore di Territorio che, operando fino ai 1.800 metri di quota rappresenta una valida opportunità per scoprire la cultura dell’ambiente montano visitando luoghi di interesse naturalistico ed etnologico. Vivi con serenità le tue emozioni in Montagna 46 COLLEGIO GUIDE ALPINE DEL TRENTINO Vicolo Galasso, 19 38122 TRENTO Tel/Fax 0461 981207 [email protected] www.guidealpinetrentino.it Il Bosco che Suona Val di Fiemme Fiemme è la Valle dell’Armonia. I suoi boschi sono fra i più accoglienti e ben tenuti grazie alla gestione della millenaria Magnifica Comunità di Fiemme. In queste foreste al cospetto delle Dolomiti trentine domina l’abete rosso che fornisce un pregiato legno di risonanza già impiegato da Antonio Stradivari e da altri grandi maestri liutai come i Guarnieri e gli Amati per realizzare i più prestigiosi strumenti musicali del mondo. Per onorare gli alberi della musica, la Val di Fiemme ha creato il Bosco che Suona: un parco dedicato al legno di risonanza e alla musica situato in Valmaggiore sopra Predazzo nella Catena del Lagorai, i cui alberi, vivi e ben radicati nel cuore della foresta, vengono simbolicamente donati a dei grandi artisti che nel corso della loro vita hanno dato lustro all’abete di risonanza suonando strumenti realizzati con il suo legno. Gli artisti a cui sono stati intitolati gli abeti nei primi cinque anni del progetto sono Uto Ughi, Ivry Gitlis, Mario Brunello, Piero Farulli, Daniel Hope, Marco Rizzi, Danilo Rossi, Ilya Grubert, Giuliano Carmignola, Uri Caine, Iva Bittová, Ezio Bosso, Salvatore Accardo ed Isabelle Faust. Con loro anche i musicisti della Kioi Sinfonietta Tokyo, de I Sonatori de la Gioiosa Marca, de I Virtuosi Italiani e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Avvalendoti di un lettore mp3 in distribuzione a Predazzo, presso l’APT Val di Fiemme potrai ”perderti” nel Bosco che Suona e costruirti un itinerario ambientale e musicale per vivere un’esperienza unica e indimenticabile, nel segno della musica e della natura. INFO 0462 501237 www.visitfiemme.it UN’INIZIATIVA Magnifica Comunità di Fiemme APT di Fiemme Trentino Marketing S.p.A. 47 48 NOTEBOOK I protagonisti de I Suoni delle Dolomiti 1995 – 2010 Walter Abt, Rabih Abou-Khalil, Accademia I Filarmonici, Salvatore Accardo, Aeneus Quintetto d’Ottoni, Africa Djembé Junior, Ensemble Al-Kindi, Aleksej Asenov, Giovanni Allevi, AlpHornDuo, Marco Ambrosini, American Dream Orchestra, Anders Jormin, Ray Anderson, Anouar Brahem, Anton Dressler Trio Anúna, Archæa Modern Strings, Arkè String Quartet, Avion Travel, Claudio Astronio, Atlantide Ensemble, Luis Bacalov, Monica Bacelli, Balanescu Quartet, Banda Felice e Gregorio Fontana di Pomarolo, Banda Gaites Candás, Banda Osiris, Banda Sociale di Ala, Ellade Bandini, Alessandro Baricco, Giorgio Battistelli, Ivano Battiston, Fausto Beccalossi, David Bellugi, Stefano Benni, Han Bennink, Paolo Benvegnù, Andrea Benzoni, Alessandro Bergonzoni, Steven Bernstein, Cristina Bianchi, Giancarlo Bianchetti, BifunK, Sergio Bini Bustric, Fabio Biondi, Luciano Biondini, Iva Bittová, Jim Black, Stefano Bollani, Lorenza Borrani, Piero Borri, Patrizia Borromeo, Ezio Bosso e Buxusconsort, Fabrizio Bosso, Angelo Branduardi, Michael Brecker, Goran Bregovic & The Weddings and Funerals Band, Hans Brehme Quartet, Francesca Breschi, Mario Brunello, Uri Caine, Cristiano Calcagnile, Daniela Cammarano, Sergio Cammariere, Vinicius Cantuária, Vinicio Capossela, Mattia Cappelletti, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Giampaolo Casati, Massimo Cavallaro, Roberto Cecchetto, Giuseppe Cederna, Ascanio Celestini, Cecilia Chailly, Sarah Chang, Hariprasad Chaurasia Trio, Alexander Chaushian, Aldo Cibic, Cikori, Fanfare Ciocârlia, Carmen Consoli, Peppe Consolmagno, Corale Canticum Novum, Coro Bianche Zime, Coro Castelbarco, Coro Cima Tosa, Coro Città di Ala, Coro Croz Corona, Coro della Sat, Coro Trentino Sosat, Coro Enrosadira, Coro Genzianella, Coro La Noghera, Coro Monte Calisio, Coro Negritella, Coro Paganella, Coro Roen, Coro San Romedio Anaunia, Coro S. Ilario, Coro Sass Maor, Coro Sasso Rosso, Coro Valle dei Laghi, Coro Valsella, Gianni Coscia, Lella Costa, Luisa Cottifogli, Simphiwe Dana, David Darling, Erri De Luca, Destràni Taràf, Maria Pia De Vito, Domenico Del Giudice, Emanuele dell’Aquila, Delta Saxophone Quartet, Patrick e Thomas Demenga, Monica Demuru, Daniele Di Bonaventura, Maurizio Dini Ciacci, Djivan Gasparyan Trio, Cristina Donà, Donna Kelìna Ensemble, Dave Douglas Trio Sentiero, Drummeria, Ludovico Einaudi, Ekova, Elio delle Storie Tese, Ensemble ‘700, Ensemble Archi della Scala, Ensemble Berlin, Ensemble corale Continuum, Ensemble de la Paix, Ensemble Dissuono, Ensemble Zandonai, Christian Escoudé Nouveau Trio Gitan, Estonian Philharmonic Chamber Choir, Euro Octet, Europa Galante, Niccolò Fabi, Maurizio Fabrizio, Faraualla, Claudio Fasoli, Pierre Favre, Gangbé Brass Band, Giora Feidman, Trio Vocale Feininger, Giovanni Lindo Ferretti, Francesco Fiore, Florin Niculesco Trio, Mario Folena, Ivano Fossati, Paola Fre, Paolo Fresu, Erik Friedlander, Lorenzo Frizzera, Umberto Galimberti, Guglielmo Ridolfo Gagliano, Richard Galliano, Jan Garbarek, Cecilia Gasdia, Erasmo Gaudiomonte, Clark Gayton, Gabriele Geminiani, Ghazal, Lucilla Giagnoni, Maurizio Giammarco, Paul Giger, Javier Girotto, Ivry Gitlis, Gnu Quartet, Michel Godard, Gomalan Brass Quintet, Nico Gori, Tatjana Gridenko, Ilja Gringolts, Gianfranco Grisi, Ilya Grubert, Gruppi da Camera dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Giancarlo Guarino, Margherita Guarino, Stefano Guarino, Mirko Guerrini, Günter Baby Sommer & Swiss Horns, Sheikh Habboush, Zakir Hussain, Trilok Gurtu, Margherita Hack, Peter Hammill, José Angel Hevia, Dave Holland, Daniel Hope, Hortus Musicus, I Cameristi Italiani, I Fiati dell’Orchestra Mozart, I Filarmonici di Roma, I Solisti Veneti, I Virtuosi Italiani, I Viulàn, Il Nostro Canto Libero, Italian Saxophone Orchestra, David Jackson, J Futura Orchestra, Janine Jansen, J.S. Bach Guitar Trio, Tõnu Kaljuste, Kamera Quintet, Suor Marie Keyrouz, , Angelique Kidjo, Guy Klucevsek, Kocani Orkestar, Lee Konitz, Gidon Kremer, Kremerata Baltica, L’Angolo, Elena La Montagna, La Zag, Gene Lake, Tomaso Lama, Latvian Philarmonic, Le Ricordanze Quartetto d’Archi, Le Core, Les Elégantes Machines, Piero Leveratto, Yungchen Lhamo, Fridrich Lips, Mauro Lo Guercio, Natalia Lomeiko, London Brass, Roberto Loreggian, Andrea Lucchesini, Paul Lytton, Shoko Mabuchi, Trio Madeira Brasil, Cesare Maestri, Donna Magendanz, Petra Magoni, Fiorella Mannoia, Quartetto Vocale di Giovanna Marini, Martin Mayes, Francesco Manara, Neri Marcorè, Yasuo Maruyama, Mauro Maur, JeanLouis Matinier, Carlo Mazzoli, Guido Mazzon, Stephan Micus, Gabriele Mirabassi, Modern Saxophone Quartet, Mogol, Federico Mondelci, Morgan, Viktoria Mullova Ensemble, Gavino Murgia, David Murray, Noa, Domenico Nordio, Officina Zoè, Orchestra d’Archi Italiana, Orchestra da Camera Italiana, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra di Piazza Vittoria, Orchestra dell’Accademia I Filarmonici di Verona, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra La Viola, Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della 49 Musica di Roma, Orkestar Agushevi, Moni Ovadia, Marco Paolini, Ivo Papasov e Zig Zag Trio, Alessandro Parente, Evan Parker, Arvo Pärt, Urs Patscheider, Mauro Pedron, Gianluca Petrella, Piccola Orchestra Avion Travel, Gabriele Pieranunzi, Nicola Piovani, Luigi Piovano, Piero Ponzo, Michel Portal, Prague Classical Orchestra, Michele Rabbia, Ottavo Richter, Luisa Prandina, Walter Prati, Primavera en Salonico, Project Bandaloop, Damiano Puliti, Quartetto Artemis, Quartetto Borciani, Quartetto d’Archi della Scala, Quartetto d’Archi di Torino, Quartetti della Scuola di Musica di Fiesole, Quartetto di Cremona, Quartetto di Roma, Quartetto di Sassofoni Accademia, Quartetto Maogani, Quartetto Euphoria, Quartetto Mirò, Quartetto Ombra, Quartetto Petersen, Quintetto Bibiena, Quint’etto, Quintetto dell’Opera di Milano, Quintetto Ottoni dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai, Quintetto Bislacco, Quintorigo, RadioDervish, Rhapsòdija Trio, Enrico Rava, Davide Regazzoni, Ernst Reijseger, Richard Galliano String Sextet, David Riondino, Marco Rizzi, Marcus Rojas, Pepito Ros, Rosamunde Quartet, The Rosenberg Trio, Danilo Rossi, Paolo Rossi, Roberto Rossi, Antonella Ruggiero, Paolo Rumiz, Maxim Rysanov, Peter Sadlo, Sainkho, Adel Salameh Trio, Teresa Salgueiro e Lusitânia Ensemble, Antonello Salis, Dino Saluzzi, Saxofour, Francesco Sansalone, Franco Santarnecchi, Sax Four Fun, Tiziano Scarpa, Louis Sclavis Trio, Márta Sebestyén, Sentieri Selvaggi, Daniele Sepe Ensemble, Michele Serra, Sestetto Stradivari, Settimino di fisarmoniche “Victoria”, Sharon Shannon, Brad Shepik, Silesian Quartet, Daniele Silvestri, Baba Sissoko, Ballaké Sissoko, Solisti dell’Orchestra Giovanile del Venezuela Simon Bolivar, Solis String Quartet, Giovanni Sollima, Sokan, Sonatori de la Gioiosa Marca, Ambrogio Sparagna, Ferruccio Spinetti, Spira Mirabilis, Il Suonatore Jones, Arturo Stalteri, Natsumi Tamai, Tomasz Stanko, Markus Stockhausen, Strumentisti della Federazione Bande del Trentino, John Surman, Simion Stanciu Syrinx, Tambuco, Taraf di Haïdouks, Orchestra da Camera Giuseppe Tartini, Ares Tavolazzi, Tekameli, Tenores di Bitti, Tenores di Neoneli, Riccardo Tesi & Banditaliana, Gianmaria Testa, Têtes de Bois, The Bass Gang, The Chieftains, The Hilliard Ensemble, The Ulali, Tiger Dixie Band, Tolo Marton with Lostiguana, Maria Vittoria Tonietti, Pietro Tonolo, Ralph Towner, Trioamaro, Rokia Traoré, Fabio Tricomi, Trio Esquina, Triology, Trombe & Timpani del Teatro della Scala, Gianluigi Trovesi, John Trudell, Tuba Libre, Uto Ughi, Gabriele Vacis, Patrick Vaillant, Värttinä, Nana Vasconcelos, Roberto Vecchioni, King Naat Veliov, I Violini di Santa Vittoria, Wanderer Trio, Lorna Windsor, Savina Yannatou, Wooden You, Dhafer Youssef, Walter Zanetti, Emanuele Zanfretta, Giulia Zanoni, Cristina Zavalloni, Yuri Zhislin, John Zorn. 2011 Cori Brenta, Cima Tosa, Cima Verde, Città di Ala, Croz Corona, della SAT, Enrosadira, Genzianella, Negritella, S. Ilario, San Romedio Anaunia, Sass Maor, Sasso Rosso, Soldanella, Trentino Sosat, Valsella. Mario Brunello, Nives Meroi, Hortus Musicus, Martin Mayer & Horns Aloud, Elio e le Storie Tese, Fausto de Stefani, Michel Portal, Luis Sclavis, Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Mimmo Epifani, Rita Marcotulli, Furio di Castri, Cristiano Calcagnile, Reinhold Messner, Sonia Bergamasco, Rodolfo Rossi, Saverio Tasca, Salvatore Accardo, Orchestra da Camera Italiana, Roberto Vecchioni, Peppino d’Agostino, Piero Sidoti Quartetto, Giuseppe Battiston, Davide Van de Sfroos, Pierre Favre Quartet, Pinuccio Sciola, Bollywood Brass Band, Arsene Duevi Qaurtet, Jaques Morelembaum Cello Samba Trio, Rokia Traoré, Goran Bregovic & The Wedding and Funeral Band, Isabelle Faust, Max Gazzè, Francesco de Gregori, Coro Sasso Rosso, I Virtuosi Italiani. 50 51 52 La musica e la montagna Altri appuntamenti in Trentino 3.7 VAL DI NON, MADDALENE Lago Trenta ore 19.30 NOTTURNA AL LAGO TRENTA È il Coro Monte Peller di Cles il protagonista della ventesima edizione di questa passeggiata al chiaro di luna con partenza alle ore 19.30 dalla Malga Bordolona di Sopra. Info 0463 530310 5.7e16.8 VAL DI FASSA, DOLOMITI Rifugio Gardeccia ore 14 RE LAURIN E IL GIARDINO DELLE ROSE Rievocazione di un’antica leggenda ladina che svela l’origine dell’enrosadira la magia del tramonto sui Monti Pallidi. Paolo Vicentini (narratore) Noemi Iori (voce), Ensemble Neuma Testi di Fabio Chiocchetti Musiche originali di Luigi Canori Arrangiamenti di Gianfranco Grisi Info 0462 760182 6.7 Primiero, Pale di San Martino VAl GIASINOZZA ore 15 WALKING BRASS Il soprano Alessandra Meozzi affiancato dall’insieme di ottoni Controquintetto, sono i protagonisti di questa passeggiata musicale nella remota Val Giasinozza, accompagnati dalle Guide del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Info 0439 64943 7,21,28.7 4,11,18.8 Valsugana, Lagorai Malghe, rifugi e agritur ore 21 CANTANDO IL LAGORAI Quarta edizione di questa rassegna di cori di montagna che si esibiranno in notturna nei luoghi più affascinanti della catena del Lagorai. Il tutto impreziosito dalla suggestiva luce dei falò. 5.8 Val di Fiemme Passo di Lavazé, Campiol ore 14 ARMONIE NEL VENTO Dodicesima edizione della rassegna corale che quest’anno conta la partecipazione del Coro Val Lubie di Varena, del Coro Slavaz di Tesero e del Coro Le Maddalene di Revò. Info 0462 241111 - 340342 Info 0461 727730 29.7 VAL RENDENA DOLOMITI DI BRENTA Rifugio XII Apostoli ore 12 19.8 VAL RENDENA PRESANELLA Sant’Antonio di Mavignola, Clemp ore 14.30 CORO TRENTINO SOSAT Protagonista di questi due appuntamenti è una delle compagini corali trentine più affermate a livello internazionale. Info 0465 507700 3,10 e 17.8 TRENTO, MONTE BONDONE Viote, Terrazza delle Stelle ore 20.45 LA MUSICA DELLE STELLE Un piacevole connubio di suggestioni in musica e relax, alla luce del tramonto. Suoni e melodie classiche e moderne, incantevoli incontri nella fresca atmosfera alpina, per una notte dedicata alla contemplazione del cielo e dell’ascolto dell’Universo. Arte e scienza si incontrano nella natura. Info 0461 216000 53 54 55 I Suoni delle Dolomiti è un progetto di comunicazione e di turismo culturale e ambientale realizzato da Trentino Marketing S.p.A. con la collaborazione delle Aziende per il Turismo Val di Non, Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, Val di Fassa, Azienda per il Turismo Dolomiti di Brenta Paganella Andalo Lago di Molveno Fai della Paganella Cavedago Spormaggiore, San Martino di Castrozza Passo Rolle Primiero e Vanoi, Val di Sole, Valsugana Lagorai Terme Laghi, Val di Fiemme, Trento Monte Bondone Valle dei Laghi, Folgaria Lavarone Luserna, Rovereto Vallagarina, Altopiano di Piné Valle di Cembra, Ingarda, dei Consorzi Turistici Valle del Chiese, Giudicarie Centrali, dei Consorzi Pro Loco della Val di Ledro, Valle dei Mòcheni, Val Rendena, delle Pro Loco di Breguzzo, Mezzocorona, Villa Rendena, Sant’Orsola, dei Parchi Naturali di Paneveggio-Pale di San Martino, Adamello Brenta, del Parco Nazionale dello Stelvio, dell’Ecomuseo della Valle del Chiese, del Parco Faunistico di Spormaggiore, della Sat Società Alpinisti Tridentini, delle Guide Alpine del Trentino, dell’Agenzia provinciale delle foreste demaniali, Azienda forestale Trento – Sopramonte, della Croce Rossa Italiana Trentino, del Soccorso Alpino Trentino, della Federazione Cori del Trentino, dei Gestori dei Rifugi, dell’Associazione Sportabili di Predazzo, della Sezione Sat di Spormaggiore, della Magnifica Comunità di Fiemme, Magnifica Comunità di Folgaria, delle Regole di Spinale e Manez, Regola Feudale di Predazzo, Asuc di Stenico, di Arte Sella, Consorzio dei Comuni dell’Altopiano della Predaia, dei Comuni di Andalo, Baselga di Piné, Bedollo, Borgo Valsugana, Breguzzo, Castello Tesino, Cavalese, Cles, Daone, Folgaria, Fondo, Garniga Terme, Grumes, Lavarone, Ledro, Malé, Mezzano, Molveno, Pieve Tesino, Peio, Pinzolo, Praso, Predazzo, Rabbi, Ragoli, Ronzo Chienis, Sant’Orsola Terme, Siror, Spormaggiore, Tenno, Terlago, Tesero, Tione, Tonadico, Transacqua, Trento, Varena, Vermiglio, Vezzano, Villa Rendena, del Patto Territoriale della Predaia, della Società Sviluppo Turistico Grumes s.r.l., dell’Associazione Ledro Musica, Breg Adventure Park, del Teatro Valle dei Laghi, della Circoscrizione Bondone, della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Aida, Circolo Oratorio Concordia di Povo, delle Funivie Ciampac, Funivie di Madonna di Campiglio S.p.A., San Martino e Primiero – Dolomiti Trasporti a Fune S.p.A., Funivia Col Margherita, Seggiovia Costabella, Catinaccio Impianti a Fune, Adamello Ski Pontedilegno Tonale, Impianti di risalita Paganella 2001, SIT di Bellamonte, SITC, Funivie Molveno Pradel S.p.A., Funivie Pinzolo S.p.A., ITAP S.p.A., Latemar 2200, Funivie Alpe Cermis S.p.A., Funivia Monte di Mezzocorona s.r.l., i Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Un ringraziamento speciale a tutti coloro che collaborando contribuiscono alla riuscita del festival Progetto ideato e curato dall’Area Eventi Cultura e Prodotti di Trentino Marketing S.p.A. Direzione artistica Chiara Bassetti e Paolo Manfrini Organizzazione Selene Setti, Laura Tabarelli, Francesca Mazzoldi, Stefano Rubino Questa pubblicazione è stata edita da Trentino Marketing S.p.A nel mese di giugno 2012 Coordinamento editoriale Relazioni Esterne Trentino Marketing S.p.A. Testi a cura di Roberto Valentino Fotografie Fototeca Trentino Marketing S.p.A. – D. Lira, R. Kiaulehn, P. Cavagna, G. Cavulli, M. Montibeller, G. Deflorian, R. Jacometti, G. Montini, R. Jacometti, F. Faganello, B. Wiesenfarth, T. Brunner, M. Dalla Palma, W. Cainelli, P. Geminiani, M. Simonini, W. Ehn, G. Torresani. Archivi Fotografici: Consorzio proloco di Mezzocorona, Consorzio Pro Loco Valle dei Mòcheni – M. Pallaoro, M. Tais, Apt Val di Non Foto: F. De Angelis, M. Hermes, J. Bispo, M. De Bock, G. Caira, P. Perfetto, A. Trani, S. Endrici, B. Huang, M. Manetti Grafica A4 Stampa La Grafica, Mori Prodotto realizzato impiegando X-PER da 120gr/mq di Fedrigoni Cartiere SpA certificata Chain of Custody FSC – Rif. nr. CQ-COC 000010 (mixed sources)