Caso di studio: Google - Server users.dimi.uniud.it

annuncio pubblicitario
Commercio elettronico e Web 2.0
Dr. Stefano Burigat
Dipartimento di Matematica e Informatica
Università di Udine
www.dimi.uniud.it/burigat
[email protected]
Caso di studio: Google
●
●
●
●
●
Google è uno degli esempi di maggior successo
nell'e-commerce
Il business di Google è legato principalmente ai
motori di ricerca
Google ha modificato completamente il modo di
fare pubblicità online (AdWords, AdSense)
L'incremento di valore della pubblicità online ha
permesso lo sviluppo di diverse realtà Web 2.0
Google continua ad innovare per rimanere ai
vertici
2
Caso di studio: Google
●
Design dell'interfaccia
3
Caso di studio: Google
4
Caso di studio: Google
●
Concorrenti di Google nei motori di ricerca:
–
Yahoo! Search
–
A9 (Amazon)
–
MSN Search / Live Search / Bing (Microsoft)
–
Motori minori ma innovativi:
●
●
●
●
Mooter (ranking basato sulle preferenze)
Clusty (organizzazione dei risultati in cluster)
Snap (ranking basato sui dati clickstream)
Motori visuali (Grokker, Quintura, ...)
5
Caso di studio: Google
6
Caso di studio: Google
7
Caso di studio: Google
8
Caso di studio: Google
●
Google cerca di competere su un mercato sempre
più competitivo attraverso l'espansione dei servizi,
strumenti, prodotti oltre ai motori di ricerca
–
Gmail, Google Maps e Google Earth, Blogger,
Youtube, Google Docs, Chrome, Android, Google+,
….
9
La rivoluzione Web 2.0
●
●
●
Web 2.0 è un termine che identifica un insieme
emergente di tecnologie, trend, e principi per la
comunicazione, collaborazione e creazione dei
contenuti
Il Web 1.0 era organizzato attorno ai concetti di
pagina Web, software, e azienda
Il Web 2.0 è organizzato attorno ai concetti di
individuo e di servizio
10
La rivoluzione Web 2.0
11
La rivoluzione Web 2.0
●
Caratteristiche del Web 2.0
–
Sfruttamento di risorse collettive
–
Disponibilità di dati con nuove modalità
–
Tecniche e strumenti di programmazione leggera
–
Eliminazione virtuale dei cicli di aggiornamento
software
–
Applicazioni basate su browser Web
–
Controllo utente delle informazioni
–
Partecipazione e democrazia digitale
–
Nuovi modelli di business
12
La rivoluzione Web 2.0
●
Esempi di aziende/servizi Web 2.0
–
Google
–
Youtube
–
MySpace
–
Wikipedia
–
Facebook
–
Flickr
–
Second Life
–
Last.FM
–
…
13
La rivoluzione Web 2.0
●
Applicazioni e tecnologie Web 2.0
–
Wiki
–
Blog
–
Social bookmarking
–
Web Service
–
RSS
–
–
Mashup
Social network
–
…
14
Wiki
●
Wiki
–
Un wiki è un sito web che permette una facile
creazione e modifica di insiemi di pagine Web
direttamente da browser tramite un linguaggio di
markup semplificato o un editor WYSIWYG
–
I wikis sono tipicamente basati su software apposito
(e.g., MediaWiki, DokuWiki, TWiki, ...)
–
I wiki tendono a focalizzarsi sul contenuto, a spese di
un più potente controllo sul layout (fornito ad esempio
dai CMS) e su altre funzionalità (news articles,
blogs, ...)
15
Wiki
●
Esempio di wiki: Wikipedia
16
Blog
●
Blog
–
Un blog (da “web log”) è un sito web, tipicamente
gestito da una singola persona, contenente interventi
regolari nel tempo (in ordine cronologico inverso) di
commento a notizie/discussioni su uno specifico
argomento
–
Molto popolari, i blog hanno un considerevole impatto
sociale
–
Il microblogging è un tipo di blogging caratterizzato da
messaggi estremamente brevi (es: Twitter)
17
Blog
●
Esempio di blog
18
Blog
19
Blog
20
Fonte: Il Sole 24 Ore
Social bookmarking
●
Social bookmarking
–
–
Un metodo che consente un'organizzazione sociale
dei riferimenti (bookmark) a risorse Web
E' possibile aggiungere metadati descrittivi ai
bookmark
–
I bookmark sono tipicamente organizzati tramite tag
informali invece della tipica organizzazione a cartella
dei browser
–
I bookmark possono essere pubblici, totalmente
privati, condivisi con persone o gruppi selezionati,
condivisi solo all'interno di una rete, o altre
combinazioni
21
Social bookmarking
●
Esempio di social bookmarking
22
Social bookmarking
●
Social bookmarking
–
Vantaggi rispetto ai software per la localizzazione e la
classificazione automatica di risorse
●
●
●
Classificazione fatta da esseri umani, che
comprendono il contenuto delle risorse, invece che da
software, che cerca di determinare il significato
algoritmicamente
Le persone possono trovare risorse che gli strumenti
automatici non hanno ancora scoperto
Il ranking delle risorse fatto da esseri umani può essere
più significativo rispetto ad un ranking basato sul
numero di link esterni che puntano ad una certa risorsa
23
Social bookmarking
●
Social bookmarking
–
Svantaggi
●
●
●
●
●
Nessuna classificazione standard
Nessuna struttura standard per i tag
Errori nel tagging
Nessun meccanismo per indicare relazioni gerarchiche
tra tag
Utilizzato dagli spammer come strumento per la search
engine optimization
24
Web service
●
Web service
–
I Web service sono servizi a cui si può accedere da remoto
via rete, spesso attraverso lo sfruttamento di apposite API
25
http://thewebserviceblog.co.uk/
Web service
●
Mashup
–
Nello sviluppo web, un mashup è una pagina o
applicazione web che combina dati e funzionalità
provenienti da più sorgenti al fine di creare un nuovo
servizio
–
Il termine mashup implica un'integrazione facile e
veloce di dati pensati originariamente per altri scopi,
tipicamente attraverso l'utilizzo di specifiche API
26
Web service
●
Esempio di mashup (AlertMap)
27
RSS
●
RSS (Really Simple Syndication)
–
Una famiglia di formati di dati web XML (web feeds)
utilizzati per rendere velocemente disponibili gli
aggiornamenti a lavori modificati frequentemente come
blog, news, audio, e video – in modo standardizzato
–
RSS permette di ottenere aggiornamenti puntuali da
singoli siti o di aggregare gli aggiornamenti da diversi
siti in un unico posto
28
RSS
●
Esempio di aggregazione RSS
29
RSS
●
Esempio di aggregazione RSS
30
Comunità virtuali
●
●
●
Una comunità virtuale è un gruppo di persone con
interessi simili che interagiscono su internet
Le comunità virtuali offrono diverse modalità
attraverso le quali i membri possono interagire,
collaborare, fare transazioni (es: forum, chat room,
IM, blog, wiki, aste, …)
Le comunità virtuali sono tipicamente più ampie e
meno geograficamente limitate delle comunità
fisiche
31
Comunità virtuali
●
Tipi di comunità virtuali
–
Comunità business e di supporto alle transazioni:
facilitano acquisti e vendite (es: exchange B2B)
–
Scopo o interesse: scambi informativi su argomenti di
comune interesse
Relazioni e abitudini: i membri sono organizzati attorno
a specifiche caratteristiche/esperienze (es: etnia,
sesso, comunità professionali)
–
–
Social network: megacomunità in cui un gran numero
di persone comunicano, creano, condividono,
formano gruppi specifici, etc.
32
Comunità virtuali
●
●
Le aziende possono beneficiare in diversi modi
dalle comunità virtuali:
–
I membri delle comunità possono essere una
sorgente di feedback su prodotti e servizi, marketing
–
Le comunità online permettono il marketing virale
(che accresce il traffico Web e gli introiti pubblicitari)
Rendere profittevoli le comunità virtuali è
estremamente complicato
33
Comunità virtuali
●
Fattori critici per il successo delle comunità:
–
Ampia partecipazione
–
Contenuti di valore e aggiornati
–
Fornire strumenti ed un ambiente che incoraggi i
membri a contribuire
–
Ottenere sponsor che finanziano
–
Gestire appropriatamente i dati sensibili
–
Fornire un sito Web stabile ed efficiente
34
Facebook
●
●
●
●
Facebook è uno degli esempi principali di social
network (1 miliardo di utenti)
Gli utenti creano profili personali, aggiungono
amici, scambiano messaggi e altre attività sociali
Il business model di Facebook è basato sulla
pubblicità (ma il click-through rate è molto basso)
Il valore della società è di 50 miliardi di dollari ma i
primi profitti sono arrivati solo nel 2009
35
Facebook
36
Facebook
37
Fonte: Il Sole 24 Ore
Facebook
38
Fonte: Il Sole 24 Ore
Groupon
39
Fonte: Panorama Economy
Benefici del Web 2.0 per le aziende
●
Le aziende che capiscono e adottano le
applicazioni e tecnologie Web 2.0 hanno la
possibilità di migliorare il loro business
–
Le aziende possono beneficiare di una migliore
comunicazione e collaborazione con clienti, partner, e
fornitori
–
La migliori aziende del futuro saranno probabilmente
quelle che permetteranno/incoraggeranno gli utenti a
contribuire allo sviluppo di prodotti e servizi
40
Benefici del Web 2.0 per le aziende
41
Fonte: Il Sole 24 Ore
Benefici del Web 2.0 per le aziende
42
Benefici del Web 2.0 per le aziende
43
Fonte: Il Sole 24 Ore
Altre iniziative Web 2.0
●
●
●
●
Skype: VoIP (+IM); concorrenza alle compagnie di
telecomunicazioni tradizionali
ZOPA: prestiti P2P; concorrenza alle banche
Last.FM: stazione radio e sistema di
raccomandazione musicale
Massively Multiplayer Online Games: ricavi basati
su acquisto prodotto, abbonamento mensile,
microtransazioni, pubblicità interna
44
Rischi del Web 2.0
●
Nonostante i benefici del Web 2.0, ci sono serie
problematiche relative alla qualità ed all'integrità
dei contenuti generati dagli utenti, così come
problemi di sicurezza
–
Il caso Wikipedia
–
Impatto di contenuti free non controllati sulla società
–
Rischi associati alla disponibilità di informazioni
personali sui social network
–
.........
45
Web 3.0
●
Una delle componenti principali del Web 3.0 sarà il
Semantic Web:
–
I siti web sono stati progettati per essere letti da
esseri umani e non da macchine
–
Il Semantic Web consiste nel rendere esplicito il
significato dei contenuti Web in modo che questi
possano essere capiti, interpretati e utilizzati in modo
autonomo da agenti intelligenti
46
Scarica