ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
”G.V.GRAVINA”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
Anno scolastico 2012/2013
Programmazione didattica
Materia d’ insegnamento: Scienze umane(Antropologia-Sociologia)
Classe III sez. A Docente: BELLANTONE MARIA ROSARIA
PREMESSA
La programmazione didattica per la III classe dell’opzione economico-sociale del Liceo
delle scienze umane è stata elaborata in riferimento alla situazione di partenza della classe,
alle indicazioni nazionali e al lavoro condiviso, svolto all’interno del Dipartimento di Filosofia e
Scienze umane.
L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto
con l’economia e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la
letteratura, fornisce allo studente le competenze utili:
1) a comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al
mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della
convivenza e della costruzione della cittadinanza;
2) a comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno
della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il
significato socio-politico ed economico del cosiddetto “terzo settore”;
3) a sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali.
a padroneggiare i principi, i metodi (dalle Indicazioni nazionali definitive per i Licei
26/05/2010).
ANTOPOLOGIA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
Acquisire le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l'uomo
Conoscere le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento
all’ambiente, alle modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di
famiglia e di parentela
Comprendere le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate
Conoscere e saper fare un uso appropriato del lessico della disciplina
Saper collegare e organizzare i contenuti disciplinari nell’esposizione orale e scritta.
Competenze/Abilità
•
•
•
•
•
•
•
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale
Agire in modo autonomo e responsabile
Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo
Individuare collegamenti e relazioni tra un contenuto appreso, le teorie
studiate e la vita quotidiana
Esposizione(orale e scritta) corretta e coerente delle tematiche disciplinari
Saper argomentare
Raccogliere analizzare ed interpretare l’informazione
Conoscenze
I Trimestre
La scienza dell’uomo: l’antropologia
U. n 1 L’animale culturale
• Il punto di vista degli antropologi
• L’uomo produttore di cultura
U. n.2 La scoperta dell’altro:breve storia dell’antropologia
• Prima dell’antropologia:un modo diverso di guardfare agli altri
• Gli inizi dell’antropologia:l’evoluzionismo
•
•
•
U. n.3
•
•
I “classici” dell’antropologia
Due orientamenti del secondo Novecento
Tendenze attuali
Nuovi scenari per l’antropologia contemporanea
Dal tribale al globale
Non-luoghi e media
Pentamestre
U. n.4 La ricerca antropologica
•
•
Come lavorano gli antropologi
L’evoluzione del concetto di “campo”
La costruzione di una seconda natura:la cultura
U. n.5 Tutti parenti, tutti differenti
• Le origini della nostra specie
U. n.8 Famiglia, parentela e differenziazione sociale
• Lo studio della famiglia e della parentela
• Le ricerche sulla parentela
• Il matrimonio
• Maschile e femminile
• Caste, classi, etnie
La seconda metà del mese di maggio sarà dedicata al ripasso
argomenti trattati , al recupero e all’approfondimento.
degli
SOCIOLOGIA
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione
industriale e quella scientifico-tecnologica
• Acquisire le nozioni relative ai problemi/concetti fondamentali della
sociologia:l’istituzione, la conflittualità sociale, la mobilità sociale
• Le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse
sottesi
• Conoscere le procedure, gli strumenti e gli imprevisti della ricerca sociologica
• Conoscere e saper fare un uso appropriato del lessico della disciplina
• Saper collegare e organizzare i contenuti disciplinari nell’esposizione orale e scritta.
Competenze/Abilità
•
•
•
•
•
•
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo
Individuare collegamenti e relazioni tra un contenuto appreso, le teorie
studiate e la vita quotidiana
Saper argomentare
Raccogliere analizzare ed interpretare l’informazione
Conoscenze
I Trimestre
La società come oggetto di indagine
U. n 1 Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società
•
•
La società : di che cosa parliamo?
Una scienza della società
U. n 2 La nascita della sociologia
•
•
•
Verso la sociologia
I “padri fondatori”
Dopo i classici
Pentamestre
U. n 3 Come è strutturata la società
•
•
•
Un mondo di istituzioni
Quando le istituzioni si fanno concrete: le organizzazioni sociali
Un caso emblematico: le istituzioni penitenziarie
U. n 4 La conflittualità sociale
•
•
•
Alle origini della conflittualità sociale
La stratificazione sociale nella società contemporanea
I meccanismi dell’esclusione sociale: la devianza
METODOLOGIA
L’ingresso nelle discipline sarà graduale e coinvolgente, si farà ricorso ad una didattica
centrata sull’allievo, utilizzando prevalentemente la lezione frontale espositiva per delineare
un quadro generale e consentire l’acquisizione delle nozioni chiave. Successivamente si
passerà alla discussione per chiarire e approfondire i contenuti, dare spazio alle domande degli
alunni, favorire la riflessione personale e il confronto.
L’insegnamento pluridisciplinare, definito e concordato all’interno del Consiglio di
classe per tematiche di particolare rilevanza, sarà
facilitato dalla presenza nei manuali di
apposite rubriche, di testi e proposte di attività.
La lettura di brani antologici, documenti e materiale didattico, l’attenzione all’attualità
e ai contesti di convivenza consentiranno l’approfondimento di temi e problemi con l’utilizzo
anche di riviste, giornali, film…
LIBRO DI TESTO; TESTI SUPPLEMENTARI; SUSSIDI AUDIOVISIVI E INFORMATICI
“Antropologia “ e “ Sociologia” entrambi di Clemente-Danieli, editi da Paravia, sono testi
in linea con gli intenti del a nuova scuola ed uniscono apprendimento disciplinare e formazione
Tendono
a fare in modo che l’allievo utilizzi concetti, schemi e modelli e teorie dell’
Antropologia e della Sociologia per la comprensione della realtà e favoriscono lo sviluppo di
competenze disciplinari e trasversali. Numerosi gli apparati didattici di aiuto allo studio, le
rubriche per l’attualizzazione e la concretizzazione.
EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE
La classe parteciperà agli stage(secondo la programmazione del Dipartimento di Scienze
umane e Filosofia), alle visite guidate e a tutte le iniziative organizzate dalla scuola e dal
Consiglio di Classe ritenute utili allo svolgimento del percorso formativo programmato.
STRUMENTI DI VERIFICA
Osservazione sistematica dei comportamenti
Prove scritte
Ricerche lessicali e analisi dei brani antologici
Verifiche orali
Discussioni libere e guidate
VALUTAZIONE
Le verifiche (scritte e orali) effettuate in itinere avranno principalmente una finalità
formativa e serviranno a monitorare ed eventualmente correggere nella direzione più
opportuna il processo di insegnamento-apprendimento.
Saranno effettuate al termine di ogni unità didattica, utilizzando anche le proposte presenti nei
libri di testo e questionari, appositamente predisposti. Nella valutazione sommativa, espressa
in decimi nel rispetto dei criteri generali deliberati dal Collegio dei Docenti ed esplicitati nel
POF, si terrà conto:
delle verifiche intermedie
delle conoscenze apprese
dei progressi rispetto alla situazione di partenza
dell’impegno profuso nella frequenza delle lezioni e nell’attenzione in aula, del lavoro
condotto anche a casa
delle capacità dialogiche e argomentative sviluppate
della capacità di elaborazione personale dei contenuti