 
                                CLASSE: 4a ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO “Realizzazione del Business plan” Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di classe in particolare delle seguenti discipline: RISORSE Competenze mirate Abilità/Capacità Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date  Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende  Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a diversi tipologie di imprese  Correlare le diverse strutture organizzative con l‟attività svolta dall‟impresa Conoscenze Discipline coinvolte  Processi di localizzazione delle aziende  Tipologie di modelli organizzativi  Economia aziendale  Strumenti di rappresentazione e  Italiano descrizione dell’organizzazione  Informatica aziendale (funzionigrammi e organigrammi)  Servizi di internet Contenuti irrinunciabili  Il rapporto domanda/offerta  Organizzazione delle risorse umane  Principali strutture organizzative  Sviluppo del lessico specifico  Individuare, in relazione al fabbisogno finanziario, le fonti di finanziamento adeguate tenuto conto della forma giuridica dell‟impresa  Produrre e commentare un preventivo d’impianto  Reperire le informazioni relative all’azienda per dedurne le strategie. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese  Individuare gli strumenti, le  Fabbisogno finanziario iniziale e modalità e i tempi di fonti di finanziamento aziendali  Economia e Diritto realizzazione delle strategie  Aspetto economico dei  Economia aziendale  Individuare in relazione al finanziamenti aziendali  informatica fabbisogno finanziario  Funzioni e struttura del business dell’impresa le fonti di plan finanziamento più adeguate tenendo conto della forma giuridica dell’impresa  Definire la formula imprenditoriale e pianificarne la realizzazione  Estrarre informazioni da documenti aziendali e di settore  Stendere un business plan      Legislazione civilistica e fiscale Il piano finanziario Il piano di marketing Il piano operativo L’organigramma e gli altri allegati al business plan  Sviluppo del lessico specifico RISORSE Competenze intercettate Abilità/Capacità Gestire progetti “spirito di iniziativa e intraprendenza”  Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio*    Pianificare le fasi di un‟attività, indicando risultati attesi, obiettivi, azioni, tempi, risorse disponibili e da reperire, modalità di verifica e valutazione  Stabilire strategie d’azione, distribuendo ruoli, compiti e responsabilità all’interno dei team di lavoro  Comunicare in modo efficace secondo i contesti e gli obiettivi Conoscenze  Uso degli strumenti informatici dedicati.  I sistemi di rappresentazione e documentazione del progetto  Modellidi organizzazione aziendale  Organigrammi Discipline coinvolte      Italiano Matematica Informatica Economia aziendale diritto Contenuti irrinunciabili  Tecniche di raccolta e elaborazione dati.  Tecniche di problem solving d  Elaborare piani di  Finalità, concetti e tipologie della Utilizzare i sistemi comunicazione integrata rivolti comunicazione d’impresa informativi aziendali e ai diversi soggetti presenti sul gli strumenti territorio  Sistema informativo aziendale di comunicazione  Informatica integrata d’impresa,  Utilizzare codici e tecniche della  Economia aziendale per comunicazione funzionali a realizzare attività situazioni diverse interne ed comunicative con esterne all’azienda riferimento a differenti contesti  Saper utilizzare differenti registri Utilizzare il comunicativi in ambiti anche patrimonio lessicale ed specialistici. espressivo della lingua  Affrontare molteplici situazioni italiana secondo le comunicative scambiando esigenze comunicative informazioni e idee per nei vari contesti: esprimere e sostenere anche il sociali, culturali, proprio punto di vista scientifici, economici e  Raccogliere e strutturare tecnologici informazioni anche in modo cooperativo  Utilizzare le funzioni linguisticocomunicative riferite al livello B1 del Quadro Comune di Padroneggiare le riferimento europeo delle lingue lingue straniere per  Comprendere in modo globale e interagire in diversi dettagliato messaggi orali e ambiti e contesti e per scritti di varia tipologia anche comprendere gli attraverso i media aspetti significativi  Ricercare e comprendere della civiltà degli altri informazioni all’interno di testi paesi in prospettiva scritti e orali di diverso interculturale interesse sociale, culturale e professionale  Redigere business plan in lingue straniere  Lessico fondamentale e specialistico per la gestione di  Italiano comunicazioni orali in contesti  Economia aziendale formali e informali  Diritto ed economia  Modalità del lavoro cooperativo.  Lessico coerente con i messaggi ascoltati  Modalità di uso del dizionario bilingue  Uso delle micro lingue specifiche   Seconda lingua  Inglese  Economia aziendale  Il Pacchetto Office  Il simulatore  Il testo tecnico  Glossario dei principali termini economici  Il lessico specifico in ambito economico aziendale  Funzioni linguistico comunicative riferite al livello B1 del Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere