11/12/2009
Esofago di Barrett
• Tipo indeterminato
I tumori dell’esofago e dello
stomaco
accentuazione delle digitazioni della linea di
giunzione squamo-colonnare (linea Z)
• Tipo circonferenziale
porzione distale dell’esofago uniformemente
sostituita da epitelio colonnare (short < 3 cm long >
3cm dalla giunzione esofago-gastrica
• Tipo ad isole
associazione di digitazioni di mucosa metaplasica e di
isole di tessuto metaplasico circondato da epitelio
squamoso
scaricato da www.sunhope.it
Esofago di Barrett
Esofago di Barrett
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Esofago di Barrett: Diagnosi
•
Cromoendoscopia: Impiego di sostanze che
applicate sulla mucosa del canale alimentare rendono
più evidenti aree alterate
• Coloranti vitali:
1. Blue di Metilene: captato dalle cellule mucipare
cilindriche, colora in blue l’epitelio metaplasico
1. Necessario l’esame istologico per conferma
metaplasia e per identificazione eventuale
presenza e grado di displasia
scaricato da www.sunhope.it
Esofago di Barrett: Terapia
• Obiettivi: trattare la sottostante MRGE e
prevenire sviluppo di adenocarcinoma
Se assenza di displasia: EGDS ogni 2 anni
Se displasia lieve: 12 settimane di terapia con
PPI – nuova EGDS con biopsie – se riconferma:
EGDS ogni 6 mesi per un anno poi ogni anno
Se displasia severa: (25% sviluppo di adenoK
in 46 mesi) esofagectomia o mucosectomia
scaricato da www.sunhope.it
1
11/12/2009
Tumori dell’ esofago
Cancro dell’ esofago
Epidemiologia. Anatomia Patologica.
Etiologia. Lesioni precancerose. Clínica.
Diagnosi. Prognosi. Trattamento.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Tumori benigni
Leiomioma
• Benigno più frequente
• 2ª - 5ª decade, 3/2 uomo/donna
• Clinica
• FREQUENZA 0,5%
• ASINTOMATICI
• ISTOLOGIA
– EPITELIALI
• papillomi. adenomi
– NON EPITELIALI ( Lesione sottomucosa)
• Leiomiomi, fibromi,
schwannomi,
• Lipomi, emangiomi
– Asintomatico
– Disfagia
– Emorragia da ulcerazione
• Diagnosi
– Endoscopia – Ecoendoscopia
• Trattamento
– Exeresi chirurgica
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Cancro dell’ esofago
Epidemiologia
Anatomia patologica
• Età
– > 5ª-6ª decade
• Carcinoma epidermoide
– Epitelio squamoso
• Adenocarcinoma
– Epitelio colonnare
– Terzo distale 80%
Terzo superiore 15 %
Terzo medio 50 %
Terzo inferiore 35 %
• Altri:
– Ca a piccole cellule
– Melanoma
– linfoma
scaricato da www.sunhope.it
• Sesso
– Uomo:donna 5:1
• Razza
– Nera: epidermoide
– Bianca: adenocarcinoma
scaricato da www.sunhope.it
2
11/12/2009
Epidemiologia
• Carcinoma epidermoide
– Grande variabilità geografica
– 1,5-5 x 10 5 basso rischio
– 100 x 10 5 alto rischio
– Nord della Cina, mar Caspio, Africa del sud
• Adenocarcinoma
– Incremento nei paesi occidentali
• 5 x 10 5
• 8 → 50 % delle neoplasie esofagee
scaricato da www.sunhope.it
Etiologia (II) Carcinoma
Epidermoide
• Patologie ad alto rischio
– Acalasia (RR-16)
– Esofagite cronica
– Stenosi esofagee
– Sd. Plummer –Vinson: (anemia, membrane
esofagee, glossiti)
– Tilosi (cheratosi palmoplantare)
– Gastrectomia parziale
scaricato da www.sunhope.it
Etiologia (I) Carcinoma
Epidermoide
• Abitudini dietetiche
– Alimenti molto caldi e Nitrosamine
• Alcol
– Relazione diretta quantità e gradazione
• Tabacco
– Nitrosamine e aggravamento esofagite
– Alcol + Tabacco
scaricato da www.sunhope.it
Etiologia Adenocarcinoma
Esofago di Barrett
• Sostituzione di un segmento variabile di
epitelio squammoso esofageo distale con
epitelio colonnare di tipo intestinale
• Tipi
– Cardiale
– Fundico
– Intestinale o specializzato
• Metaplasia → Displasia → Adenocarcinoma
scaricato da www.sunhope.it
Etiologia Adenocarcinoma
Esofago di Barrett
• Lesione precancerosa
– Prevalenza 11-13 % ( EDA por ERGE)
– Origine reflusso cronico
• Gastrico
• Duodenale
– Rischio 30-125 volte popolazione normale
• Segmento
– Corto < 3cm
– Lungo = > 3 cm
scaricato da www.sunhope.it
Esofago di Barrett
scaricato da www.sunhope.it
3
11/12/2009
Clinica: Ostruttiva
• Disfagia
– Progressiva: solidi → líquidi
– Interessamento > 60 % circonferenza esofagea
• Odinofagia
– Invasione mediastinica
•
•
•
•
Perdita di peso
Regurgito
Scialorrea
Emorragia digestiva alta
– Ulcerazione
scaricato da www.sunhope.it
– Fistola aortoesofagea
Diagnosi
• Endoscopia digestiva alta
– Biopsia – Citología: conferma istologica
• Radiologia baritata dell’ esofago
•
•
•
•
•
•
Rx Torace
TAC
Ecoendoscopia
Stadiazione
Broncoscopia
Sistema TNM
Toracoscopia
scaricato da www.sunhope.it
Laparoscopia
scaricato da www.sunhope.it
Clinica: Invasione Mediastinica
Metastasi ganglionari
• Dolore
– Retroesternale
– Cervicale
– Dorsale
• Disfonia – Afonia
– Interessamento nervo ricorrente laringeo
• Sintomi broncopolmonari
– Tosse (obstruzione via aerea o aspirazione)
– Fistola esofagotracheobronchiale
scaricato da www.sunhope.it
• Masse sopraclavicolari
Endoscopia Digestiva Alta
• Migliore tecnica diagnostica
• Descrizione
Stato del lume
– Localizzazione
Aspetto
– Lunghezza
– Estensione circonferenziale
• Esame delle corde vocali
• Tumori sincroni
• Colorazioni vitali
– Lugol: non tinge tessuto neoplastico
• Biopsia e citologia
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
4
11/12/2009
Radiografia del Torace
• Deviazione della
– Linea azigoesofagea
– Trachea
•
•
•
•
•
•
Sbandamento mediastinico
Livello idroaereo esofageo
Metastasi polmonari
Polmoniti
Ascesso
Perforazionescaricato da www.sunhope.it
Radiologia Baritata dell’ Esofago
• Evidenziazione di fistole
• Stenosi neoplastiche: compl.. EDA
– Estensione della lesione
•
•
•
•
Difetto di riempimento irregolare
Ulcerazione
Rigidità
Diminuzione segmentaria di
– Motilità
– Distensibilità
• Stenosi irregolare (dd acalasia)
scaricato da www.sunhope.it
Esame normale non esclude cancro esofageo
TAC
• Invasione locale (stadio T)
• > Esofago medio
– < Esofago cervicale e giunzione gastroesofagea
• Metastasi linfonodali (stadio N)
– > Linfonodi subdiaframmatici
– < linfonodi mediastinici
• Metastasi a distanza (stadio M)
• RM è simile a TAC
scaricato da www.sunhope.it
– Non utilizzo abituale
scaricato da www.sunhope.it
Ecoendoscopia
• Penetrazione nella parete esofagea (T)
– T1 Lamina propia o sottomucosa
– T2 Muscularis propria
– T3 Avventizia
– T4 Organi vicini
• Linfonodi periesofagei (N)
– N0 No linfonodi
– N1 Si linfonodi
scaricato da www.sunhope.it
Maggiore sensibilità e specificità della TAC
scaricato da www.sunhope.it
Problemi con tumori molto stenosanti
5
11/12/2009
T
adenopatia
T
a
uT3 N1
uT3 N1
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Broncoscopia
Laparoscopia e Toracoscopia
• Estensione all’ albero tracheobronchiale
• Non sono di uso abituale
– TAC ed Ecografia in genere sono sufficienti
• Tumori terzo medio e superiore
– 30 % interessamento delle vie aeree
• Permettono di evidenziare metastasi di
piccole dimensioni
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Prognosi
Trattamento
• Cancro precoce
– 90 % a 5 anni
– 60 % a 10 anni
• T3-T4 N1 M0
– 10-15 % a 5 anni
• Tumore inoperabile
– 9 – 10 mesi
scaricato da www.sunhope.it
• Intenzione curativa
– Chirurgia
– Chemioterapia
– Radioterapia
• Intenzione palliativa
Pre o Postoperatoria
– Chemioterapia
– Radioterapia
– Trattamenti endoscopici
scaricato da www.sunhope.it
6
11/12/2009
Chirugia: Esofagectomia
• Intenzione
– Curativa ( Ca. Precoce)
– Palliativa ( stadio avanzato)
• Tecniche (Esofagectomía)
Margini > 10 cm
Mortalità < 10 %
Morbidità elevata
– Toracotomía destra + Laparotomia media
– Translaparotomica-transiatale o senza toracotomia
• Stripping
• Tumori cervicali
– Associare faringolaringectomia totale e tracheotomia
• Tumori cardiali
– Esofagectomia distale parziale e gastrectomia polare
– Esofagogastrectomia totale
Chirurgia: Linfadenectomia
• Estirpazione adenopatie peritumorali
• Estirpazione campi cervicale, mediastinico e
addominale
• Resezione en bloque di tutto l’ estirpabile
– Pleura
– Sistema azigos
Non differenze
– Iato esofageo
Aumento tempo chirurgico
– Pericardio
Aumento morbimortalità
– Dotto toracico
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Radioterapia
Radioterapia
• Palliativa
• Sensibilità Epidermoide > Adenocarcinoma
• Preoperatoria
– Riduzione dimensioni tumorali (50-60%)
– Migliora disfagia (60-85%)
– Aumenta sopravvivenza
•
•
•
•
• Facilita resezione
• Tumore irresecabile passa a resecabile –(5%)
– Eliminazione adenopatie mediastiniche
– Elimina metastasi microscopiche
– Riduzione recidiva locale
• Postoperatoria
Media 8-10 mesi
1 anno 35 %
2 anni 10 %
5 anni 5 %
– Associazione con chemioterapia
– Non accettata
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Chemioterapia
Trattamenti Endoscopici
• Associata a radioterapia
– Preoperatoria o Palliativa
– Effetto sinergico
• 24 % scomparsa del tumore macroscopico
– Associazione di due o più farmaci
• 5-Fluorouracile, Cisplatino, Bleomicina, etc
• Isolata
– Non migliora la resecabilità
– Trattamento metastasi ¿?
scaricato da www.sunhope.it
Obiettivo: Ricanalizzare il lume esofageo che
è stato occupato dal tumore non resecabile
che produce disfagia
•
•
•
•
•
•
•
•
Dilatazione con sonde
Protesi
Laserterapia
Terapia fotodinamica
Argon-Beam
Resezione endoscopica
Electrocoagulazione
Necrosi chimica
scaricato da www.sunhope.it
7
11/12/2009
Protesi metalliche
Indicazioni
Ricanalizzare il lume ostruito da
Tumore del terzo medio e inferiore
Recidiva in anastomosi chirurgica
Migliora inizialmente la disfagia
Primo passo per altri trattamenti
Bloccare fístole con la vía respiratoria
Limiti
– Tumore a meno di 2 cm dallo sfíntere esofageo superiore
Collocazione
– Su Guida
– Controllo endoscopico - radiologico
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Tubulizzazione gastrica
Guida
scaricato da www.sunhope.it
Stomaco tubulizzato
Interposizione colon
Dilatazione
scaricato da www.sunhope.it
Protesi
Chiusa
Lume esofageo
Tecnica di collocazione di protesi metallica
Liberazione
Espansione
scaricato da www.sunhope.it
Espansa
scaricato da www.sunhope.it
Fistola
8
11/12/2009
Obiettivo
–Distruzione della massa tumorale
–Coagulazione e necrosi
Indicazioni
–Tumori maligni
»Piccoli - Curativo
»Superficiali
»on infiltranti
»Grandi - Palliativo
Fistola esofago-bronchiale
scaricato da www.sunhope.it
Protesi
Tecnica di
Fotoablazione
Laser
scaricato da www.sunhope.it
ADENOCARCINOMA (ACG)
EPIDEMIOLOGIA
´50
ACG :
una delle principali
cause di mortalità
per Ca nel mondo
Incidenza
Basi
–Azione di radiazioni luminose sulla molecola
–Ematoporfirina si accumula nei tessuti tumorali
–Luce laserscaricato
di 630
nm = fluorescenza --- necrosi
da www.sunhope.it
VARIABILITA’ GEOGRAFICA
Ancora 2ª causa
di morte per Ca
nella decade ´90
Età media: 65 – 74 a.
Negli uomini a età più giovane (70 a. vs 74 a.)
Tasso di mortalità U 6,1/105 vs D 2,8/105
Si eguaglia se colpisce a età precoci
scaricato da www.sunhope.it
DISTRIBUZIONE A LIVELLO GASTRICO
39%
12%
Fattori
Ambientali?
2ª Generazione
17%
20% Multicentrico
32%
↓ CA gastrico distale
Paesi poco sviluppati/Basso livello socioeconomico
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
9
11/12/2009
ANATOMIA PATOLOGICA
Macroscopicamente:
Vegetante
Ulcerato
Infiltrante (linite plastica)
Classificazione di Borrmann
Vegetante
TUMORI Vegetanti
Vegetante
ulcerato
Ulcerato
infiltrante
Infiltrante
Scasa trascendenza
clinica e prognostica
scaricato da www.sunhope.it
TUMORI Ulcerati
TUMORE INFILTRANTE
linite plastica
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
ANATOMIA PATOLOGICA
CANCRO GASTRICO PRECOCE/SUPERFICIALE
Non invade oltre la sottomucosa
rispettando la muscolare
indipendentemente dalla compromissione linfatica
Microscopicamente
Classificazione di Lauren:
Fattori
Ambientali
Dietetici
H Pylori
Regioni
di alta
incidenza
In
diminuzione
scaricato da www.sunhope.it
Età
Precoci
Simile
distribuzione
geografica
Peggiore
prognosi
A) Intestinale: Formazione di strutture tubulari
da www.sunhope.it
B) Diffuso:scaricato
Struttura
mal diferenziata
scaricato da Sopravvivenza
www.sunhope.it
a 5 a. > 85 %
10
11/12/2009
ETIOPATOGENESI
Sequenza temporale di variazioni preneoplastiche
che giungono allo sviluppo del ACG
Normale
Tossine
Infezione Hp
Gastrite cronica attiva
FATTORI ASSOCIATI AL ACG
GENETICA
•Perdita della attività dei geni soppressori
dei tumori
tumori:: p53
53,, APC e MCC
•Minore espressione di geni regolatori () della entrata
nel ciclo cellulare:
cellulare: ↑ proliferazione
•Sovra
Sovra--espressione della COXCOX-2: ↑ Crescita tumorale
•Instabilità dei microsatelliti
Gastrite atrofica
EREDITARIETA’. ANTECEDENTI FAMILIARI
Metaplasia intestinale
Displasia di Basso/Alto grado
Cancro gastrico
precoce/Avanzato
scaricato da www.sunhope.it
Cancro Gastrico
•Rischio relativo con un familiare di 1er grado > 2 - 3 volte
•Maggiore tendenza a:
Forma Diffusa
Età più precoce
Peggiore prognosi
scaricato da www.sunhope.it
FATTORI ASSOCIATI AL ACG
FATTORI AMBIENTALI (I)
Correlato con la Cag A
Rischio 1 %. Cancro tipo intestinale a localizzazione
distale
Meccanismo sconosciuto: Mutazioni del gene K-ras
Gastrite cronica
Gastrite atrofica
Metaplasia
intestinale
Displasia
Carcinoma
•Helicobacter Pylori = Carcinogeno tipo I (provato)
Sviluppo di Gastrite cronica attiva
Evoluzione a Gastrite cronica atrofica
Maggiore rischio di ACG (RR 3 a 6)
Solo un 0,5% degli infettati
OMS: Considera l’ Helicobacter Pylori Cancerogeno tipo I
scaricato da www.sunhope.it
FATTORI ASSOCIATI AL ACG
FATTORI AMBIENTALI (II)
•Dietetici e abitudini di vita
Fattori protettori
o Refrigerazione
o Frutta e verdure
o Pesce fresco
Fattori di rischio
o Consumo de nitrati
o Dieta ricca en sale
o Alimenti grassi
Tabacco
Tabacco:: RR ~ 2
Alcol non fattore di rischio
scaricato da www.sunhope.it
FATTORI ASSOCIATI AL ACG
CONDIZIONI PREMALIGNE
•Gastrite cronica atrofica, metaplasia, displasia
Specialmente in aree di metaplasia intestinale
di tipo incompleto
Displasia grave ⇔ ACG sincrono
•Anemia perniciosa
Gastrite cronica atrofica tipo A, autoI, fondo/corpo
•Polipi gastrici
Adenomi, > 2cm, numerosi
Folow
Folow--up endoscopico
•FANS
FANS:: Inibizione della COXCOX-2:
Fattore protettivo
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
11
11/12/2009
FATTORI ASSOCIATI AL ACG
QUADRO CLINICO
ACG precoce: asintomatico nell’ 80%
CONDIZIONI PREMALIGNE
In generale la malattia è in fase avanzata quando
compaiono i sintomi
•Antecedenti di chirugia gastrica
Fattori
o Ipocloridria
o Reflusso cronico b-p
o Atrofia mucosa fundica
Epigastralgia + Perdita di peso
Altri.Altri.Sazietà, pesantezza, distensione, nausea/vomito
Disfagia, Anemia sideropenica, Ostruzione intestinale
Billroth II > Billroth I
Maggiore in caso di anastomosi
Non si raccomanda follow
follow--up endoscopico
Sindromi paraneoplastiche.paraneoplastiche.Tromboflebiti (Segno di Trousseau)
Acantosis nigricans
Dermatosi seborroica (Segno de LeseLese-Trélat)
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
QUADRO CLINICO
Acantosis nigricans
Segno di Lese
Lese--Trélat
Esplorazione fisica è in genere normale
Reperti secondari alla estensione del processo.processo.Denutrizione, massa tumorale, epatomegalia, ascite
Adenopatia ascellare sinistra (Nodulo di Irish)
Adenopatia sopraclavicolare sinistra (Nodulo de Virchow)
Infiltrazione ombelicale (Nodulo della sorella María José)
Occupazione del fondo dello scavo del Douglas (Blumer)
Nodulo di
Virchow
Metastasi ovarica (Tumore di Krukemberg)
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
DIAGNOSI
INDAGINI DI LABORATORIO
•Non sono in genere utili in fasi iniziali
o Anemia ferropenica, SOH +
o VES, ipoproteinemia, TMS, Enz Colestasi
Peso, disfagia, anemia,
vomito, massa
ENDOSCOPIA
•Metodo diagnostico di elezione:
elezione: EDA + Bx e Citologia
oResa diagnostica della sola esplorazione visiva > 90
90%
%
oCon la esecuzione di biopsie diagnosi di certezza > 95
95%
%
oAggiungendo lo studio citologico 99
99%
%
Morbi-mortalità
MorbiCosto--beneficio
Costo
45 a.
Disponibilità
Aspecificità
della clinica
Quando
indicare la
EDA?
scaricato da www.sunhope.it
Probabilità che
vi sia un ACG
Riconsiderare si non
vi è risposta a ttº
scaricato da www.sunhope.it
12
11/12/2009
ENDOSCOPIA E ADENOCARCINOMA GASTRICO
Segni endoscopici di malignità
• Ulcerazione su massa vegetante
• Zona infiltrata dal contorno irregolare
• Bordi irregolari con noduli
DIAGNOSI
RADIOLOGIA
•Minore sensibilità e specificità (80% e 85%)
•Sensibilità CA precoce bassa
•Distinzione Ulcera B/M problematica
•Attualmente:
oSolo porta informazioni complementari alla ED
Dimensioni, stenosi, svuotamento, fistole
o Conferma di lesioni RX mediante ED
• Fondo necrotico
scaricato da www.sunhope.it
Discordanza EDA / BIOPSIA
Ripetere EDA+BIOPSIA
STUDIO DELLA ESTENSIONE
STADIAZIONE TNM
Classificazione del ACG
secondo la profondità della invasione (T)
Cáncer gástrico precoz
Ulcera
su tumore
Stenosi
pilorica
scaricato da www.sunhope.it
Linite
plastica
STUDIO DELLA ESTENSIONE
STADIAZIONE TNM
Classificazione del ACG secondo interessamento
ganglionare (N)
N1: G. perigastrici < di 3 cm dal tumore
N2: G. regionali ( gastrico sin., celiaco, splenico,
epatico)
N3: G. regionali a distanza (duodenale,
mesenterico, paraaortico, retropancreatico).
scaricato da www.sunhope.it
STUDIO DELLA ESTENSIONE
ECOENDOSCOPIA
o Metodo di elezione per determinare (T) Esattezza 80
80%
%
o Evidenziamento di (N) simile alla TC, Ex.:
Ex.: 50
50%
%-80
80%
%
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
o Evidenziamento di metastasi a distanza
o Complemento della EE per la valutazione della
compromissione linfatica regionale
Classificazione del ACG secondo interessamento
(M )
M0: Assenza ; M1:
Presenza
scaricato
da www.sunhope.it
CHIRUGIA
TRATTAMENTO
•Resezione del tumore e gangli interessati
•Discutere l’ intervento se...
se...
Cura
Linite plastica, Metastasi avanzate, Invasione retroperitoneale
Carcinomatosi peritoneale, Enf.
Enf. Concomitante
Concomitante..
•Se chirugia palliativa, preferibilmente resezione
•Controversie riguardo alla estensione della resezione
Fondo e corpo ⇒ Gastrectomia total e+ Resezione ganglionare
Antro ⇒ Non consenso su Gastrectomia totale vs subtotale
Splenectomia simultanea solo se indicata (Invasione peritoneo,
Pancreas, G. periespleniche)
Linfadenectomia ampia discussa
ECOGRAFIA ADDOMINALE
o Sensibile, innoqua, disponibile,
disponibile,:: 1ª tecnica da realizzare
o Evidenziamento di interessamento epatico, Ganglionare,
peritoneale
RISONANZA MAGNETICA: Non di uso abituale
scaricato da www.sunhope.it
LAPAROSCOPIA: metastasi
piccole
CHEMIOTERAPIA E
RADIOTERAPIA
scaricato da www.sunhope.it
•Scarsa utilità
13
11/12/2009
TRATTAMENTO
TRATTAMENTO ENDOSCOPICO
Trattamenti in fase di valutazione
Mucosectomia endoscopica
Terapia fotodinamica
Trattamenti endoscopici palliativi
Fotocoagulazione con laser
Protesi autoexpansibili
PROGNOSI
Sopravvivenza
globale
M
18%
Aspettativa di vita senza trattamento
4 a 6 m.
F
25%
Con carcinomatosi
4 a 6 s.
non si raccomanda una 2ª IQ
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Linfoma MALT a basso grado di malignità
• Risposta infiammatoria della mucosa con comparsa di
tessuto linfoide associato alla mucosa
selezione di
cloni atipici
stimolo alla proliferazione abnorme
• In oltre il 90 % dei Linfomi tipo MALT si trova una
gastrite HP positiva
• Ceppi di Helicobacter pylori più patogeni gene Cag A
• Eradicazione di Helicobacter fa regredire il tumore nell’
80 % dei casi
scaricato da www.sunhope.it
14