Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione A
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE PRIMA
NOME ________________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si descriva l’effetto della variazione di prezzo di un bene sulla quantità domandata e si
approfondisca il caso dei beni sostituti
Domande Vero Falso
(risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta “in bianco")
1. Le curve di indifferenza di un consumatore sono lineari se i due beni sono complementari;
2. Un individuo propenso al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse
eque.
3. In presenza di curve di indifferenza convesse, il saggio marginale di sostituzione è
decrescente lungo ciascuna curva di indifferenza;
4. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso
5. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di
offerta;
6. La pendenza del vincolo di bilancio intertemporale è uguale al tasso di interesse r.
7. Il saggio marginale di preferenza intertemporale (MRTP) indica la pendenza della curva di
indifferenza intertemporale.
8. Il certo equivalente di una lotteria è pari all’ammontare di denaro per il quale un individuo
sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria.
9. L’effetto reddito causa sempre una variazione della quantità acquistata di segno opposto a
quello della variazione di prezzo;
10. Nel modello dell’utilità attesa di von Neumann-Morgenstern, l’utilità attesa corrisponde al
valore atteso dell’utilità di ciascuno dei possibili risultati di una lotteria.
Esercizio 1
Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=10-Q e
un’offerta di mercato: P=4+2Q. Individuate:
A. Prezzo e quantità di equilibrio (3 punti)
B. Elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio (2 punti)
C. Eccesso domanda se venisse fissato un prezzo massimo pari a 7 (3 punti)
Esercizio 2
I soggetti che compongono due gruppi hanno la stessa funzione di utilità 𝑈 = √𝑀 e lo stesso reddito
M = 225 tuttavia essi fronteggiano rischi diversi: nel gruppo 1 c’è il rischio di una perdita di 29 con
probabilità 0,6 mentre nel gruppo 2 c’è il rischio della stessa perdita ma con probabilità 0,3.
Determinare:
A. Il certo equivalente per ciascuno dei due gruppi (3 punti)
B. Quanto sono disposti a pagare i membri di ciascun gruppo per assicurarsi contro la propria
perdita (2 punti)
C. Il prezzo minimo al quale un’impresa di assicurazioni (che ha come obiettivo coprire i
risarcimenti attesi) sarebbe disposta a coprire i rischi di entrambi i gruppi (3 punti)
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione A
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE SECONDA
NOME ________________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
D
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si descriva l'equilibrio di monopolio e se ne discutano le proprietà in termini di benessere sociale
Domande Vero Falso
(risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta “in bianco")
1.
Nella teoria della produzione per lungo periodo si intende l’arco temporale in cui i fattori
produttivi possono variare;
2.
Il saggio marginale di sostituzione tecnica è pari al rapporto tra le produttività marginali dei
fattori produttivi;
3.
Costo medio fisso (AFC): pari al rapporto tra il costo fisso e input impiegati;
4.
Il Costo medio totale (ATC): pari al rapporto tra il costo totale e la quantità prodotta;
5.
La massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta impone l’eguaglianza tra il prezzo di
mercato e il costo medio totale;
6.
La curva di offerta dell’impresa di breve periodo corrisponde al tratto crescente della curva del
costo marginale al di sopra della curva del costo medio variabile;
7.
In monopolio il ricavo totale cresce sempre proporzionalmente alla quantità venduta;
8.
Il mark-up tende ad essere basso in presenza di una curva di domanda elastica;
9.
Il surplus totale in monopolio è sempre superiore rispetto al surplus totale in concorrenza;
10. Il prodotto medio di un fattore è dato dal rapporto tra il prodotto totale e la quantità di input
utilizzata per produrre l’output;
Esercizio 1.
Le preferenze di un agente tra consumo e tempo libero sono rappresentate dalla funzione di Utilità
U(C,n) = 2√C+2√n con MUc = (1/√C) e MUn (1/√n) dove C denota il consumo giornaliero ed n le
ore di tempo libero.
A. Si scriva l’equazione del vincolo di bilancio, se il prezzo del consumo (p) è pari a 2 il salario
(w)è pari a 6 (2 punti).
B. Si scriva l’espressione del Saggio Marginale di sostituzione tra il tempo libero e il consumo
(2 punti).
C. Si determini l’offerta ottima di lavoro (2 punti).
D. Si determini la scelta ottima di lavoro, se l’individuo dispone di un reddito monetario non
derivante da lavoro, pari a 4 (2 punti).
Esercizio 2
L’impresa Rossi ha la seguente funzione di costo di breve periodo:
TC=250+2Q2
A. si individui il costo marginale ed il costo fisso (2 punti)
B. si individui il costo variabile di breve periodo e il costo medio di breve periodo (3 punti)
C. Attualmente l’impresa produce 50 unita. Secondo voi in corrispondenza di tale livello
di produzione il costo medio sostenuto è il minimo? In base al risultato indicare se l’impresa deve
aumentare, diminuire o far rimanere costante la produzione (3 punti)
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione B
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE PRIMA
NOME ________________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si descriva l’effetto della variazione di prezzo di un bene sulla quantità domandata e si
approfondisca il caso dei beni complementi
Domande Vero Falso
(risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta “in bianco")
1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale (MRTP) indica la pendenza della curva di
indifferenza intertemporale.
2. Un individuo propenso al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse
eque.
3. In presenza di curve di indifferenza convesse, il saggio marginale di sostituzione è
decrescente lungo ciascuna curva di indifferenza;
4. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di
offerta;
5. La pendenza del vincolo di bilancio intertemporale è uguale al tasso di interesse r.
6. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso
7. Il certo equivalente di una lotteria è pari all’ammontare di denaro per il quale un individuo
sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria.
8. L’effetto reddito causa sempre una variazione della quantità acquistata di segno opposto a
quello della variazione di prezzo;
9. Le curve di indifferenza di un consumatore sono lineari se i due beni sono complementari;
10. Nel modello dell’utilità attesa di von Neumann-Morgenstern, l’utilità attesa corrisponde al
valore atteso dell’utilità di ciascuno dei possibili risultati di una lotteria.
Esercizio 1
Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=40-4Q e
un’offerta di mercato: P=5+3Q. Individuate:
A. Prezzo e quantità di equilibrio (3 punti)
B. Elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio (2 punti)
C. Eccesso domanda se venisse fissato un prezzo massimo pari a 12 (3 punti)
Esercizio 2
I soggetti che compongono due gruppi hanno la stessa funzione di utilità 𝑈 = √𝑀 e lo stesso reddito
M = 144 tuttavia essi fronteggiano rischi diversi: nel gruppo 1 c’è il rischio di una perdita di 44 con
probabilità 0,8 mentre nel gruppo 2 c’è il rischio della stessa perdita ma con probabilità 0,3.
Determinare:
A. Il certo equivalente per ciascuno dei due gruppi (3 punti)
B. Quanto sono disposti a pagare i membri di ciascun gruppo per assicurarsi contro la propria
perdita (2 punti)
C. Il prezzo minimo al quale un’impresa di assicurazioni (che ha come obiettivo coprire i
risarcimenti attesi) sarebbe disposta a coprire i rischi di entrambi i gruppi (3 punti)
.
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione B
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE SECONDA
NOME ________________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
D
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si definiscano le caratteristiche fondamentali del mercato in concorrenza perfetta
Domande Vero Falso
1.
Nella teoria della produzione per lungo periodo si intende l’arco temporale in cui almeno uno dei
fattori produttivi può variare;
2.
Il saggio marginale di sostituzione tecnica è pari al rapporto tra le produttività marginali
dell’output di riferimento;
3.
Costo medio fisso (AFC): pari al rapporto tra il costo fisso e quantità prodotta;
4.
Il Costo medio totale (ATC): pari al rapporto tra il costo totale e fattori produttivi;
5.
La massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta impone l’eguaglianza tra il prezzo di
mercato e il costo medio totale;
6.
La curva di offerta dell’impresa di breve periodo corrisponde al tratto decrescente della curva del
costo marginale al di sopra della curva del costo medio variabile;
7.
In monopolio il ricavo totale cresce sempre proporzionalmente alla quantità venduta;
8.
Il mark-up tende ad essere alto in presenza di una curva di domanda elastica;
9.
Il surplus totale in monopolio non è sempre superiore rispetto al surplus totale in concorrenza;
10. Il prodotto medio di un fattore è dato dal rapporto tra il prodotto totale e la quantità di output
utilizzata per produrre l’output;
Esercizio 1
Le preferenze di un agente tra consumo e tempo libero sono rappresentate dalla funzione di
Utilità U(C,n) = √C+2√n, MUc = (1/2√C) ; MUn= (1/√n); dove C denota il consumo giornaliero ed n
le ore di tempo libero.
A. Si scriva l’equazione del vincolo di bilancio, se il prezzo del consumo (p) è pari a 4 il salario
(w)è pari a 8 (2 punti).
B. Si scriva l’espressione del Saggio Marginale di sostituzione tra il tempo libero e il consumo
(2 punti)
C. Si determini l’offerta ottima di lavoro (2 punti).
D. Si determini la scelta ottima di lavoro, se l’individuo dispone di un reddito monetario non
derivante da lavoro, pari a 18 (2 punti).
Esercizio 2
L’impresa Rossi ha la seguente funzione di costo di breve periodo:
TC=150+4Q2
A. si individui il costo marginale ed il costo fisso (2 punti)
B. si individui il costo variabile di breve periodo e il costo medio di breve periodo (3 punti )
C. Attualmente l’impresa produce 20 unita. Secondo voi in corrispondenza di tale livello di
produzione il costo medio sostenuto è il minimo? In base al risultato indicare se l’impresa
deve aumentare, diminuire o far rimanere costante la produzione (3 punti)
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione C
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE PRIMA
NOME ________________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si descriva l’effetto della variazione di prezzo di un bene sulla quantità domandata e si
approfondisca il caso dei beni sostituti
Domande Vero Falso
(risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta “in bianco")
1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale (MRTP) indica la pendenza della curva di
indifferenza intertemporale.
2. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso
3. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di
offerta;
4. Nel modello dell’utilità attesa di von Neumann-Morgenstern, l’utilità attesa corrisponde al
valore atteso dell’utilità di ciascuno dei possibili risultati di una lotteria.
5. La pendenza del vincolo di bilancio intertemporale è uguale al tasso di interesse r.
6. Un individuo propenso al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse
eque.
7. In presenza di curve di indifferenza convesse, il saggio marginale di sostituzione è
decrescente lungo ciascuna curva di indifferenza;
8. Il certo equivalente di una lotteria è pari all’ammontare di denaro per il quale un individuo
sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria.
9. L’effetto reddito causa sempre una variazione della quantità acquistata di segno opposto a
quello della variazione di prezzo;
10. Le curve di indifferenza di un consumatore sono lineari se i due beni sono complementari;
Esercizio 1
Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=60-6Q e
un’offerta di mercato: P=4+2Q. Individuate:
A. Prezzo e quantità di equilibrio (3 punti)
B. Elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio (2 punti)
C. Eccesso domanda se venisse fissato un prezzo massimo pari a 12 (3 punti)
Esercizio 2
I soggetti che compongono due gruppi hanno la stessa funzione di utilità 𝑈 = √𝑀 e lo stesso reddito
M = 324 tuttavia essi fronteggiano rischi diversi: nel gruppo 1 c’è il rischio di una perdita di 68 con
probabilità 0,5 mentre nel gruppo 2 c’è il rischio della stessa perdita ma con probabilità 0,2.
Determinare:
A. Il certo equivalente per ciascuno dei due gruppi (3 punti)
B. Quanto sono disposti a pagare i membri di ciascun gruppo per assicurarsi contro la propria
perdita (2 punti)
C. Il prezzo minimo al quale un’impresa di assicurazioni (che ha come obiettivo coprire i
risarcimenti attesi) sarebbe disposta a coprire i rischi di entrambi i gruppi (3 punti)
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione C
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE SECONDA
NOME
________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
D
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si descriva l'equilibrio di monopolio e se ne discutano le proprietà in termini di benessere sociale
Domande Vero Falso
1.
La curva di offerta dell’impresa di breve periodo corrisponde al tratto crescente della curva del
costo marginale al di sopra della curva del costo medio variabile;
2.
In monopolio il ricavo totale cresce sempre proporzionalmente alla quantità venduta;
3.
Il mark-up tende ad essere basso in presenza di una curva di domanda elastica;
4.
Il surplus totale in monopolio è sempre superiore rispetto al surplus totale in concorrenza;
5. Il prodotto medio di un fattore è dato dal rapporto tra il prodotto totale e la quantità di input
utilizzata per produrre l’output;
6. Nella teoria della produzione per lungo periodo si intende l’arco temporale in cui i fattori
produttivi possono variare;
7. Il saggio marginale di sostituzione tecnica è pari al rapporto tra le produttività marginali dei fattori
produttivi;
8. Costo medio fisso (AFC): pari al rapporto tra il costo fisso e input impiegati;
9. Il Costo medio totale (ATC): pari al rapporto tra il costo totale e la quantità prodotta;
10. La massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta impone l’eguaglianza tra il prezzo di
mercato e il costo medio totale;
Esercizio 1
Le preferenze di un agente tra consumo e tempo libero sono rappresentate dalla funzione di
Utilità U(C,n) = √C+2√n, MUc = (1/2√C) ; MUn= (1/√n); dove C denota il consumo giornaliero ed n
le ore di tempo libero.
A. Si scriva l’equazione del vincolo di bilancio, se il prezzo del consumo (p) è pari a 2 il salario
(w)è pari a 8 (2 punti).
B. Si scriva l’espressione del Saggio Marginale di sostituzione tra il tempo libero e il consumo
(2 punti).
C. Si determini l’offerta ottima di lavoro (2 punti)
D. Si determini la scelta ottima di lavoro, se l’individuo dispone di un reddito monetario non
derivante da lavoro, pari a 20 (2 punti)
Esercizio 2
L’impresa Bianchi ha la seguente funzione di costo di breve periodo:
TC=300+3Q2
A. si individui il costo marginale ed il costo fisso (2 punti)
B. si individui il costo variabile di breve periodo e il costo medio di breve periodo (3 punti)
C. Attualmente l’impresa produce 80 unita. Secondo voi in corrispondenza di tale livello di
produzione il costo medio sostenuto è il minimo? In base al risultato indicare se l’impresa
deve aumentare, diminuire o far rimanere costante la produzione. (3 punti)
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione D
Corso AK - Peragine

Corso LZ - Serlenga 
PARTE PRIMA
NOME _____________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si descriva l’effetto della variazione di prezzo di un bene sulla quantità domandata e si
approfondisca il caso dei beni complementi
Domande Vero Falso
(risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta “in bianco")
1. L’elasticità della domanda rispetto al reddito è minore di 1 per i beni di lusso
2. In presenza di curve di indifferenza convesse, il saggio marginale di sostituzione è
decrescente lungo ciascuna curva di indifferenza;
3. Il surplus del consumatore è pari all'area compresa fra il prezzo di mercato e la curva di
offerta;
4. Nel modello dell’utilità attesa di von Neumann-Morgenstern, l’utilità attesa corrisponde al
valore atteso dell’utilità di ciascuno dei possibili risultati di una lotteria.
5. Un individuo propenso al rischio è indifferente fra accettare e non accettare scommesse
eque.
6. Il saggio marginale di preferenza intertemporale (MRTP) indica la pendenza della curva di
indifferenza intertemporale.
7. Il certo equivalente di una lotteria è pari all’ammontare di denaro per il quale un individuo
sarebbe indifferente tra ricevere quella somma o accettare la lotteria.
8. L’effetto reddito causa sempre una variazione della quantità acquistata di segno opposto a
quello della variazione di prezzo;
9. Le curve di indifferenza di un consumatore sono lineari se i due beni sono complementari;
10. La pendenza del vincolo di bilancio intertemporale è uguale al tasso di interesse r.
Esercizio 1
Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da una domanda di mercato: P=42-6Q e
un’offerta di mercato: P=12+9Q. Individuate:
A. Prezzo e quantità di equilibrio (3 punti)
B. Elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio (2 punti)
C. Eccesso domanda se venisse fissato un prezzo massimo pari a 14 (3 punti)
Esercizio 2
I soggetti che compongono due gruppi hanno la stessa funzione di utilità 𝑈 = √𝑀 e lo stesso reddito
M = 400 tuttavia essi fronteggiano rischi diversi: nel gruppo 1 c’è il rischio di una perdita di 111 con
probabilità 0,6 mentre nel gruppo 2 c’è il rischio della stessa perdita ma con probabilità 0,1.
Determinare:
A. Il certo equivalente per ciascuno dei due gruppi (3 punti)
B. Quanto sono disposti a pagare i membri di ciascun gruppo per assicurarsi contro la propria
perdita (2 punti)
C. Il prezzo minimo al quale un’impresa di assicurazioni (che ha come obiettivo coprire i
risarcimenti attesi) sarebbe disposta a coprire i rischi di entrambi i gruppi (3 punti)
Esame di Microeconomia – CLEC - 14/06/2016
Versione D
Corso AK - Peragine 
Corso LZ - Serlenga 
PARTE SECONDA
NOME ________________________________COGNOME ________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
 L’esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda aperta, 2 esercizi
 È necessario cumulare almeno 16 punti;
 Solo il testo ricompreso nei riquadri della prima pagina verrà valutato ai fini del voto
 Nello svolgimento dell'esercizio mantenere i numeri in forma frazionaria o arrotondare i
risultati alla quarta cifra decimale;
DOMANDE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Esercizio 1
A
B
C
D
Esercizio 2
A
B
C
VERO
FALSO
Domanda aperta (8 punti)
Si definiscano le caratteristiche fondamentali del mercato della concorrenza perfetta
Domande Vero Falso
(risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta “in bianco")
2.
La curva di offerta dell’impresa di breve periodo corrisponde al tratto decrescente della curva del
costo marginale al di sopra della curva del costo medio variabile;
2.
In monopolio il ricavo totale cresce sempre proporzionalmente alla quantità venduta;
3.
Il mark-up tende ad essere alto in presenza di una curva di domanda elastica;
4.
Il surplus totale in monopolio non è sempre superiore rispetto al surplus totale in concorrenza;
5. Il prodotto medio di un fattore è dato dal rapporto tra il prodotto totale e la quantità di output
utilizzata per produrre l’output;
6. Nella teoria della produzione per lungo periodo si intende l’arco temporale in cui almeno uno dei
fattori produttivi può variare;
7. Il saggio marginale di sostituzione tecnica è pari al rapporto tra le produttività marginali
dell’output di riferimento;
8. Costo medio fisso (AFC): pari al rapporto tra il costo fisso e quantità prodotta;
9. Il Costo medio totale (ATC): pari al rapporto tra il costo totale e fattori produttivi;
10. La massimizzazione del profitto in concorrenza perfetta impone l’eguaglianza tra il prezzo di
mercato e il costo medio totale;
Esercizio 1
Le preferenze di un agente tra consumo e tempo libero sono rappresentate dalla funzione di
Utilità U(C,n) = 2√C+2√n, MUc =(1/√C) e MUn = (1/√n) dove C denota il consumo giornaliero ed n
le ore di tempo libero.
A. Si scriva l’equazione del vincolo di bilancio, se il prezzo del consumo (p) è pari a 3 il salario
(w)è pari a 9 (2 punti).
B. Si scriva l’espressione del Saggio Marginale di sostituzione tra il tempo libero e il consumo
(2 punti).
C. Si determini l’offerta ottima di lavoro (2 punti).
D. Si determini la scelta ottima di lavoro, se l’individuo dispone di un reddito monetario non
derivante da lavoro, pari a 3,9 (2 punti).
Esercizio 2
L’impresa Rossi ha la seguente funzione di costo di breve periodo:
TC=100+3Q2
A. si individui il costo marginale ed il costo fisso (2 punti)
B. si individui il costo variabile di breve periodo e il costo medio di breve periodo (3 punti)
C. Attualmente l’impresa produce 60 unita. Secondo voi in corrispondenza di tale livello di
produzione il costo medio sostenuto è il minimo? In base al risultato indicare se l’impresa
deve aumentare, diminuire o far rimanere costante la produzione (3 punti)