ISTITUTO CRISTO RE
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
a.s. 2015-2016
Disciplina:
Latino
Docente:
Giuseppe Iazzetta
Classe:
III Scientifico
Libro di testo:
A. Diotti, Latino ad hoc. Grammatica, Milano-Torino 2011.
A. Diotti, Latino ad hoc. Lingua e civiltà, I-II, Milano-Torino 2011.
G. Garbarino, Luminis orae, voll. 1A-1B, Paravia.
PROGRAMMA SVOLTO
LETTERATURA LATINA (dalle origini al I secolo a.C.)
I documenti e le forme preletterarie della civiltà romana arcaica
Nascita della letteratura latina per influsso greco
Prime testimonianze scritte
Testi religiosi (inni e precationes)
La precatio del pater familias
Laudationes funebres
Carmina convivalia
Carmina triumphalia
Le forme preletterarie teatrali
Le iscrizioni
Annales maximi
Le leggi delle XII tavole
Appio Claudio Cieco
Livio Andronico
Inquadramento storico (ellenizzazione della cultura romana)
La traduzione artistica: l’Odissea
La produzione drammatica
Commedia (introduzione al genere letterario)
Differenze tra tragedia e commedia
Etimologia del termine komodìa
Il dramma dorico
La commedia attica e Aristofane
La commedia nuova e Menandro
Le trame e il messaggio morale
I personaggi
La commedia latina arcaica
La commedia togata
L’atellana letteraria
Il mimo, il pantomimo e il declino della commedia
Cenni sulla prosecuzione del genere nelle letterature moderne
Plauto
La vita
Il corpus delle commedie
Le commedie del servus callidus
La commedia di carattere, la beffa, e il rapporto con la Commedia Nuova
Lettura integrale in italiano del Miles Gloriosus e de Er Vantone di Pier Paolo Pasolini
Terenzio
Inquadramento storico-culturale (il circolo scipionico)
Dati biografici e cronologia delle commedie
I rapporti con i modelli greci e l’humanitas
La costruzione degli intrecci
I personaggi e il messaggio morale
“L’educazione dei figli” (da Adelphoe)
“Due diverse mentalità a confronto” (da Adelphoe)
“La ritorsione e la riconciliazione" (da Adelphoe)
L’annalistica e Catone
Gli inizi della storiografia
La vita e l’attività politica di Catone
Le Origines e la concezione catoniana della storia
L’oratoria
Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnico-didascaliche
La tragedia (introduzione al genere)
Tratti tipici della tragedia in confronto con la commedia
Le origine della tragedia
La tragedia ad Atene nel V secolo a.C.
Gli argomenti delle tragedie
Funzione della tragedia secondo Aristotele
Caratteri formali della tragedia
Funzione del coro
La pretexta
Il declino del genere tragico e gli sviluppi successivi
Ennio
La vita
Gli Annales
Il tema del sogno in Ennio e nelle letterature antiche
Le opere teatrali
Le opere minori
Accio e Pacuvio: vita e opere
Lucilio e la satira
La vita e l’opera
Le tematiche delle satire
Caratteristiche della poesia di Lucilio
La lingua, lo stile, la poetica
La crisi della Res Publica e l’età delle guerre civili
La prosa del I sec. a.C.: Cesare
Bellum Gallicum e Bellum Civile (letture antologiche in latino e in traduzione)
Morfologia e principali costrutti
- Ripasso dei participi
- Ripasso delle proposizioni finali
- Ripasso del “cum + congiuntivo”
- Ripasso delle proposizioni consecutive
- Comparativi (uguaglianza - minoranza - maggioranza)
- Superlativi regolari
- Particolarità’ dei comparativi e superlativi
- Comparativi e superlativi degli avverbi
- Complemento partitivo
- Ripasso dell’infinito - Proposizione infinitiva
- Numerali: cardinali, ordinali, distributivi; Avverbi numerali
- Il calendario romano
- Pronomi (introduzione generale)
- Pronomi personali e riflessivi
- Aggettivi e pronomi possessivi
- Uso del possessivo nelle proposizioni dipendenti
- Usi particolari dei pronomi personali e possessivi. Azione reciproca
- Pronomi dimostrativi
- Funzione prolettica dei pronomi dimostrativi
- Pronomi determinativi
- Usi particolari dei pronomi determinativi
- Pronomi relativi
- Pronomi misti
- Pronomi interrogativi
- Proposizioni interrogative indirette (consecutio temporum)
- Pronomi indefiniti
- Gerundio e supino
- Usi del participio
- Participio congiunto
- Ablativo assoluto
- Uso del gerundio e gerundivo
- Complemento di età, distanza ed estensione
- Complemento di fine
- Coniugazione passiva
- Passivo impersonale
- Verbi deponenti e semideponenti
- Verbi semideponenti
- Verbo “sum” e composti
- Verbo “fero” e composti
- Verbi “volo”, “nolo” e “malo”
- Verbo “fio” e composti (passivo di “facio”)
- Proposizione concessiva, causale, temporale, relativa
La sintassi del caso NOMINATIVO
- Doppio nominativo
- “Videor”: costruzione personale e impersonale
- Verba narrandi
- Verba iubendi
La sintassi del caso ACCUSATIVO
- Verbi assolutamente e relativamente impersonali
- L’accusativo dell’oggetto interno
- Il doppio accusativo (costruzione dei verbi doceo, celo e verba rogandi)
Civiltà Latina
- Lessico di base ad alta frequenza e conoscenza di parole-chiave della civiltà e cultura latina
attraverso l’uso degli inserti di Civiltà e vita quotidiana offerti dal libro di testo.
- Teoria e tecnica della traduzione.
Traduzione di brani latini classici:
- Cesare, De bello gallico, I, 1 (La divisione geografica della Gallia e le popolazioni)
- Cesare, De bello gallico, VI, 13 (Le classi sociali: druidi, cavalieri, plebe)
- Cesare, De bello gallico, VI, 24 (Confronto tra Galli e Germani)
- Cesare, De bello civili, I, 1-2 (L’incipit dell’opera)