Programma svolto
Liceo Artistico “S. Agnese”
Anno Scolastico 2014-2015
Classe I A
MATERIA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
GRAMMATICA
 Le regole dell’ortografia
 L’ordine alfabetico e l’uso della maiuscola
 Le parti del discorso: variabili e invariabili
 Il verbo
 Le caratteristiche generali del verbo
 L’aspetto del verbo
 Uso dei modi e dei tempi
 Le coniugazioni
 I verbi irregolari
 I verbi difettivi e sovrabbondanti
 Verbi transitivi e intransitivi
 Verbi attivi, passivi, riflessivi e pronominali
 Il si passivante
 Il nome
 Il significato, la forma e la struttura
 L’articolo
 L’articolo determinativo
 L’articolo indeterminativo
 L’articolo partitivo
 L’aggettivo
 L’aggettivo qualificativo
 Gli aggettivi determinativi
 Il pronome
 I pronomi personali
 I pronomi dimostrativi ed identificativi
 I pronomi indefiniti
 I pronomi relativi e misti
 I pronomi interrogativi ed esclamativi
ANTOLOGIA
 Il testo narrativo: definizione, generi, struttura
 I generi
 La fabula e l’intreccio
 Le sequenze
 Lettura dei brani: Un bambino in fondo a un buco di N. Ammaniti; Vendere è un gran
mestiere di P. Khouma; Il segregazionista di I. Asimov; L’interrogatorio di Antonia di S.
Vassalli; I mappamondi della monnezza di R. Saviano; lettura di brani da Se questo è un
uomo di P. Levi e Per questo ho vissuto di S. Modiano.
 Lo spazio e il tempo
 L’ambientazione
 La durata del tempo narrativo
 Il narratore e il punto di vista
 Lettura del brano: Il rapimento di Marianna di E. Salgari.
 Il narratore e il punto di vista
 L’autore
 Il narratore interno e il narratore esterno









 Il narratore-protagonista e il narratore-testimone
 Il narratore palese e il narratore nascosto
 La focalizzazione narrativa
 Lettura del brano: Una vita americana di successo di D. Hammett.
I personaggi
 I personaggi reali, realistici e fantastici
 I personaggi principali e secondari
 La caratterizzazione dei personaggi
 Lettura del brano: Il capitano Achab di H. Melville.
La tecnica e il linguaggio narrativi
 La forma diretta e indiretta del discorso narrativo
 Il registro linguistico
 Lettura dei brani: Danè fanno Danè di L. Mastronardi e La famiglia del vecchio Alex di E.
Brizzi.
Il romanzo d’avventura
 Le caratteristiche del romanzo d’avventura
 Lettura dei brani: Robinson salva Venerdì di D. Defoe; Alla ricerca del tesoro sepolto di R. L.
Stevenson; La maledizione di J. Conrad; Un rischio mortale di W. Smith.
Il romanzo horror
 Le caratteristiche del genere horror
 Lettura dei brani: In lotta contro il serial killer di T. Harris; Wendy e Jack di S. King.
Il romanzo poliziesco
 Le caratteristiche del genere poliziesco
 Lettura dei brani: L’uso scientifico dell’immaginazione di A. C. Doyle; Voglio essere te di C.
Lucarelli.
Il romanzo fantastico
 Le caratteristiche del genere fantastico
 Lettura dei brani: I vincitori del giorno dopo di H. Horn; Il colombre di D. Buzzati; La
creazione del mostro di M. Shelley e Segni, visioni, paura di K. J. Harvey.
Il racconto e il romanzo umoristico
 Le caratteristiche del genere umoristico.
 Lettura dei brani: Il guaio del panino di F. McCourt e Il Trendex di Lloyd Biggle jr.
Il racconto e il romanzo psicologico
 Le caratteristiche del genere psicologico.
 Lettura dei brani: Eveline di J. Joyce e Un posto pulito, illuminato bene di E. Hemingway.
Italo Calvino
 La vita e le opere
 Lettura del racconto: Ultimo viene il corvo.
 Lettura integrale di due romanzi a scelta e del libro Nel mare ci sono i coccodrilli di F. Geda
MITO ED EPICA
 Il mito greco
 Lettura di alcuni miti sull’origine dell’universo: il mito pelasgico, il mito omerico, il mito orfico
e il mito olimpico
 Lettura dei seguenti miti: Le origini del dominio sull’universo da Pseudo Apollodoro;; Gli Atridi
e le cause della guerra di Troia da Pseudo Apollodoro; Deucalione e Pirra da Pseudo
Apollodoro.
 L’Iliade
 Lettura dei seguenti brani: L’invocazione alla Musa; La peste; Lo scontro tra Achille e
Agamennone; L’incontro tra Ettore e Andromaca; Achille rifiuta di tornare a combattere;
Achille, la madre e il dolore per la morte di Patroclo; Il duello tra Achille ed Ettore.
 L’Odissea
 Lettura dei seguenti brani: L’invocazione alla Musa; L’assemblea degli dei; Nausicaa e
Odisseo; L’esplorazione della terra dei Ciclopi; Polifemo, l’orrendo Ciclope; Le Sirene;
Penelope e Odisseo.
Testi adottati:
 Giancarlo Leucadi, Silvia Gasperini, I colori dell’iride. Narrativa e Mito ed Epica, La Nuova
Italia.
 Degani, Mandelli, Viberti, GLS Grammatica Lessico Scrittura, Sei
Gli alunni
La Prof.ssa Carmelinda Giordano