Programma Italiano I A A.S. 2015/2016 Antologia

Programma Italiano
IA
A.S. 2015/2016
.
Antologia
Analisi del testo narrativo

Fabula e intreccio

Le diverse tipologie di sequenze (narrative, dialogiche, descrittive e riflessive)

Definizione di autore, narratore e di voce narrante

I diversi gradi di focalizzazione (interna, esterna e zero)

Il sistema dei personaggi (personaggio piatto, a tutto tondo,
protagonista,antagonista e comparsa)

La struttura tipo del testo narrativo

Modalità e tecniche di presentazione dei personaggi

Tempo della storia e del racconto, i luoghi della narrazione
Testi scelti:
I generi della narrativa

L’epica. Un racconto in versi, le radici storiche e la diffusione del genere e le sue
caratteristiche basilari. Lettura e analisi dei seguenti brani: Lo scontro tra Achille e
Agamennone, Il duello tra Ettore e Achille, Polifemo e La morte di Didone.

Il racconto, la novella, il romanzo. Caratteristiche dei generi con lettura e analisi
testuale di alcuni brani antologici scelti indicati di seguito:
Un cetriolo sottaceto di Katherine Mansfield, Chichibio di G. Boccaccio,
Cenerentola di C. Perrault, Il cuore rivelatore di E.Allan Poe, “Le tendine di Tata
Lugton” di V. Woolf, Una gita in barca di Dino Buzzati, La magia non è in vendita
di Doris Lessing, Il patto di Andrea Camilleri, Una partenza improvvisa di Alice
Munro, La morte di Jaime di Isabel Allende.
Lettura integrale e analisi del testo del romanzo Io non ho paura di Niccolò
Ammaniti.
Le tipologie testuali
Il testo espositivo-informativo, il testo argomentativo, il testo descrittivo, il testo regolativo.
Di seguito sono indicati i brani letti ed analizzati in classe:
Sentirsi belli, sentirsi brutti di Francoise Dolto, Il diritto di non finire un libro di Daniel
Pennac, Il deserto della Patagonia di Bruce Chatwin, Come intervenire in caso di incidente
dell’INAIL.
.
Grammatica

Il nome. Il nome e il loro significato, forma e struttura

L’articolo. L’articolo determinativo, indeterminativo e partitivo.

L’aggettivo. Aggettivo qualificativo, la sua concordanza e i gradi. Aggettivo
determinativo.

L’avverbio. Avverbio di tempo, di luogo, qualificativo, di modo e i suoi gradi.

Pronomi. Pronomi personali, possessivi e dimostrativi.

Il verbo. Il verbo e le sue forme, l’uso dei modi e dei tempi, il genere ( transitivo e
intransitivo), la forma ( attiva, passiva e riflessiva). I verbi impersonali e i verbi
ausiliari.

Le parti invariabili del discorso: congiunzione, preposizione, interiezione.
Insegnante:
Prof.ssa Valeria Martini