1 - “La dipendenza da Nicotina” 2 - “Trattamenti farmacologici (Vareniclina, Bupropione, Nicotina) e interazioni con i principali farmaci delle altre dipendenze” Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia Il Tabacco Tabacco essiccato Le droghe legali e illegali La Nicotina • In piccole dosi, la nicotina aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna. • La nicotina aumenta inoltre la capacità di concentrazione, agendo sui recettori cerebrali dell'acetilcolina stimolando i meccanismi dell'attenzione. • La nicotina inoltre estende l'effetto positivo delle dopamine sull'umore e provoca un aumento della produzione di beta-endorfine, avendo così un effetto, oltre che stimolante, anche rilassante sull'organismo. La Nicotina • In dosi elevate provoca nausea e vomito. La dose letale LD50 è 0,5 - 1 mg/kg per l'uomo e 50 mg/kg per il ratto. • I consumatori abituali di nicotina sviluppano una forte dipendenza psichica dalla sostanza, simile alla dipendenza generata dall'eroina e cocaina, alla quale si aggiunge una più o meno forte dipendenza fisica. Recettore nicotinico Da Sansom’s GroupHomepage (Online)dicembre 1997.URL:http://indigo1.biop.ox.ac.uk/home.html Meccanismo di azione • Specifici recettori colinergici(detti nicotinici) presenti nella corteccia frontale,l’ippocampo,l’amigdala ,i gangli della base(rispondono all’acetilcolina e sono coinvolti in diversi processi fisiologici) • Legame della nicotina –depolarizzazione della membrana neuronale-eccitazione della cell.neuronale-rilascio di neurotrasmettitori dopamina e noradrenalina. • Stati psicologici sono dovuti alla liberazione di alcuni neurotrasmettitori nel cervello es. processi di motivazione e gratificazione attivati durante azioni come cibarsi, accoppiarsi sono sotto il controllo della dopamina , che viene rilasciata in zone specifiche del cervello. • Le sostanze di abuso , inclusa la nicotina , liberano dopamina nel cervello e nel lungo termine alterano la funzione del sistema dopaminergico(sintesi,liberazione e metabolismo della dopamina ,regolazione del numero e della attività dei suoi recettori ) Sistema Mesolimbico (circuito del piacere) • E’ la zona neuroanatomica individuata come bersaglio centrale delle droghe • E’ formato da neuroni nell’Area del Tegmento Ventrale(VTA)che sintetizzano dopamina(neuroni dopaminergici) e che inviano le loro proiezioni nervose a livello di aree limbiche come il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale . • Recettori nicotinici sono localizzati nell’VTA e nelle aree limbiche e l’esposizione alla nicotina induce l’attivazione di tale sistema neuroanatomico con aumento di dopamina ed il conseguente effetto euforizzante e piacevole . L’associazione dopamina –piacere è stata dimostrata nell’uomo come base del comportamento di autosomministrazione di sostanze di abuso. Di Chiara G.Eur J Pharmacol2000;393:295-314 Sistema Mesolimbico Da National Institute on Drug Abuse ,slide teaching packets (online)URL:www.nida.gov/teaching /teaching2.html Lento rilascio dei sostitutivi di nicotina • Affinchè s’instauri l’associazione tra • effetto neurochimico ed evento gratificante è necessaria un’altra caratteristica comune alle sostanze che inducono dipendenza : possedere un’alta velocità nel raggiungere il cervello dopo la autosomministrazione . • L’assorbimento alveolare permette alla nicotina di raggiungere il cervello entro circa 10 s dall’inalazione • I sostituti della nicotina gomme,inhaler,caramelle.. non hanno la stessa cinetica per cui manca la rapida associazione tra l’assunzione , l’assorbimento cerebrale e gli effetti gratificanti • . Benowitz NL, Nicotine absorption and cardiovascular effects with smokeless tobacco use:comparison with cigarettes and nicotine gum. Clin Pharmacol Ther 1988;44 :23-8. 3 TIPI DI DIPENDENZA STRETTAMENTE LEGATI FRA LORO: • DIPENDENZA FISICA: quella provocata dalla nicotina, responsabile della sindrome d’astinenza, si può determinare col Test di Fagërstrom • DIPENDENZA PSICOLOGICA: E’ quella che si basa sui processi di condizionamento, propri di ciascun fumatore, secondo i quali la sigaretta è l’ “amica” che l’accompagna in certe circostanze della vita e senza la quale “non è la stessa cosa…” • DIPENDENZA SOCIALE: Si basa sull’accettazione sociale del tabagismo e sulle pressioni ambientali che esortano al consumo di tabacco: pubblicità, pressione del gruppo tra adolescenti, immagine di sicurezza e di dominio della situazione, eventi sociali, ecc. TOLLERANZA Neurofisiologica e molecolare • Neurofisiologica: Riduzione dei primi effetti sgradevoli descritti con la prima sigaretta.Questi (nausea,vomito,tosse,capogiro…) effetti periferici della nicotina a livello del sistema autonomo sono associati al prevalere invece di quelli gratificanti,facilita la ripetizione dell’assunzione e l’instaurarsi della dipendenza tabagica • Tali evidenze sono supportate dalle variazioni genetiche del metabolismo epatico della nicotina: enzimi metabolici della nicotina meno attivi,aumento plasmatico della nicotina prevalenza di effetti avversi,protezione dall’abitudine tabagica Pianezza ML,Nature 1998;393:750. TOLLERANZA neurofisiologica e molecolare • Molecolare:desensibilizzazione rapida dei recettori nicotinici dopo il legame con la nicotina.Riduzione automatica del tempo di attivazione eccitatoria. • Desensibilizzazione protratta a cui l’organismo contrappone un aumento del numero dei recettori nicotinici . • Nel cervello dei fumatori i recettori nicotinici sono da 100 a 300 volte più numerosi rispetto ai non fumatori. Perry DC JPET 1999;289:1545-52 SINDROME DA ASTINENZA • E’ dovuta all’aumentata attività colinergica di questi recettori in soprannumero: alterazione dell’umore,irritabilità,agitazione ,insonnia • L’area cerebrale attivata è il locus coeruleus del ponte qui le cellule neuronali con i recettori nicotinici scaricano noradrenalina in modo aumentato durante l’astinenza. L’assunzione di nicotina disattiva i recettori nicotinici e riduce gli effetti negativi(terapia sostitutiva). Per questo la sigaretta più desiderata è quella della mattina quando i recettori nicotinici sono scarichi per l’astinenza notturna . Geni che influiscono sul metabolismo della nicotina e l ‘affinità del recettore Geni che influiscono e il numero e la funzione dei recettoridopaminergici( allele DRD2*A1: < N° recettori, maggiore richiesta di nicotina, maggiore dipendenza) e sul metabolismo della dopamina • Studi clinici hanno evidenziato significative differenze individuali sia nella acquisizione di dipendenza da nicotina e sia nello smettere di fumare • Studi in gemelli suggeriscono che la componente genetica è consistente ( 46- 84%) • La dipendenza da fumo di tabacco è un comportamento complesso a cui contribuiscono fattori genetici e ambientali DALLA DIPENDENZA NICOTINICA ALLA DIPENDENZA TABAGICA • Fattori individuali:genetica,personalità.. • Fattori ambientali:famiglia,società,pubblicità • Reattività agli stimoli associati al fumare:dopo pranzo, caffè,o psicologici :stress, prima di un esame… • Dalla clinica con tecniche di visualizzazione cerebrale (tomografia ad emissione di positroni)si dimostrano le correlazioni neuroanatomiche con gli stessi recettori per la dopamina nella corteccia prefrontale, amigdala e gangli della base. Farmaci (Nicotina) • Gomme da masticare; • Cerotti; • Inalatori di nicotina; • Compresse; Nicotina (NRT) CONTROINDICAZIONI • • • • • • • • • Patologie in fase ACUTA: IMA, ANGINA PECTORIS INSTABILE GRAVE, ICTUS ACUTO, IPERTENSIONE ART., INSUFF. EPATICA , RENALE, ULCERA GASTR/DUOD., DIABETE, FEOCROMOCITOMA, IPERTIROIDISMO GRAVIDANZA rischio/beneficio ►meglio un solo prodotto di NRT per ridurre il rischio di basso peso alla nascita Farmaci: Bupropione Azione : (antidepressivo) • Inibitore selettivo della ricaptazione neuronale delle catacolamine (Noradrenalina e Dopamina) Bupropione cloridrato • Zyban 150 mg 100 cpr € 192,50 • Mentre il pz ancora fuma: • Inizio con 150 mg /die per 6 gg • 150 mg 2 volte / die dal 7° giorno (Stop fumo) • per 7 / 9 settimane • Cpr deglutite intere con o senza cibo • In assenza di effetti dopo 7 gg. sospendere. • Meglio sospendere gradualmente. BUPROPIONE CONTROINDICAZIONI • crisi convulsive in anamnesi precedenti neurochirurgia trauma cranico anamnesi di anoressia e bulimia etilismo • EFFETTI COLLATERALI crisi convulsive,insonnia,secchezza fauci FARMACI: Vareniclina • Champix 11 cpr 0.5 mg + 14 cpr 1 mg €51.31 • Champix 28 cpr 1 mg € 57.46 • Champix 56 cpr 1 mg € 114.93 VARENICLINA: Meccanismo d’azione • Si lega ai recettori α4-ß2 nicotinici neuronali dell’acetilcolina con elevata affinità e selettività. 2 Meccanismi di Azione: a) Effetto agonista parziale con stimolazione dei recettori nicotinici in misura inferiore alla nicotina b) Effetto antagonista con blocco della capacità della nicotina di attivare i recettori α4-ß2 e quindi di stimolare il sistema dopaminergico mesolimbico soprattutto nel nucleo accumbens Champix Effetti avversi più comuni • = > al 10% • Nausea • (lieve 72% , moderata 23% , grave 5%), • Insonnia, • Cefalea, • Alterazione dell’attività onirica. Effetti indesiderati meno comuni del Champix • Possibilità di gravi eventi avversi di tipo psichiatrico tra cui: • cambiamento del comportamento, • Sintomi di depressione, • Ostilità, • Idee, e comportamenti suicidari, • tentativi di suicidio. .