Numeri complessi 1. Calcolare <z , =z se z = i−4 , 2i − 3 |z| , z̄ , |w| , w̄ se z = (1 + i)6 , w = i17 2. Scrivere in forma algebrica i numeri i5 + i + 1 e 3 + 3 i)8 . 3. Scrivere in forma trigonometrica e esponenziale i numeri 8, 6 i, (cos(π/3) − i sin(π/3))7 . 4. Scrivere in forma algebrica i numeri e−2πi/3 , 12 eπ i/6 , e2πi/3 + e4πi/3 + e6πi/3 . 5. Calcolare le radici quadrate del numero 5 + 12 i. 6. Risolvere le equazioni |z|z̄ = 2 i , z 4 = z̄ 3 , z 3 = i z z̄. 7. Calcolare 1+i 3−i − (1 + 2 i) (2 + 2 i) + , 1−i 1+i 2 i (i − 1) + √ 3 3+i + (1 + i) (1 + i) . 8. Calcolare le radici quadrate di −1 − i e le radici cubiche di −8; 9. Determinare i numeri z ∈ C tali che z̄ = i (z − 1) , z 2 z̄ = z , |z + 3 i| = 3 |z| , |z| − z = i . √ 10. Trovare il più piccolo n intero positivo per cui ( 3 + i)n è a) reale; b) immaginario puro. 11. Calcolare il complesso coniugato di z = a + ib a − ib 2 + a − ib a + ib 2 12. Se n è un intero positivo e z è un complesso di modulo 1 tale che z 2 n 6= −1 allora zn 1 + z2 n è reale (facendo i conti attraverso la forma polare). 13. Dimostrare che le tre radici cubiche di 1 possono essere espresse nella forma 1, ω, ω 2 . Dal fatto che ω 3 = 1 dedurne che 1 + ω + ω 2 = 0. Usare questi fatti per semplificare le seguenti espressioni: (a) (1 + ω)7 (b) (1 − ω) (1 − ω 2 ) (c) ω5 1+ω (d) ((1 − ω + ω 2 )4 (e) (ω − ω 2 )5 (f) (1 + ω 2 ) (1 − ω) 1+ω 14. Trovare a ∈ R tale che P (−i) = 0, dove P (z) = z 3 − z 2 + z + 1 + a. Per questo valore di a trovare la scomposizione di P (z) in fattori a coefficienti reali e in fattori a coefficienti inC. 15. Trovare z ∈ C per cui 1 (a) i z 2 è un numero reale positivo; (b) < ((1 + i) z) + z z̄ = 0; (c) <(z 2 ) + i =(z̄ (1 + 2 i)) = −3; (d) =((2 − i) z) = 1. 16. Verificare se la successione zn h n X 2i = 3 h=0 è limitata in C (il che significa che |zn | è una successione reale limitata, o anche che lo sono le successioni <zn e =zn ). In tale caso studiare i limiti di <zn e =zn per n → ∞. 17. Stesse domande per zn h n X 1 1 = + i , 2 2 h=0 zn h n X 3 4 = + i . 7 7 h=0 18. Dire per quali valori di w ∈ C la successione zn h n X w̄ − 1 = 1+w h=0 è limitata in C . In tale caso studiare l’esistenza dei limiti di <zn e =zn per n → ∞. 19. Avendo definito la funzione esponenziale per z ∈ C come z 7→ ez = e<z ei =z = e<z (cos(=z) + i sin(=z)) dimostrare che |ez | = e<z ; disegnare l’insieme di punti di C con <z = 2 e l’insieme dei relativi punti ez ; dire per quali punti z si ha ez = e e per quale vale invece ez = −e; 20. Provare che se n è un intero positivo, allora (1 + i)4n − (1 − i)4n = 0. 21. Risolvere l’equazione (z + 1)4 + 4 (z − 1)4 = 0. 22. Dato il numero complesso ω = cos(2 π/5) + i sin(2 π/5) calcolare ω 5 e provare che 1 + ω + ω 2 + ω 3 + ω 4 = 0; semplificare l’espressione (ω + ω 4 ) (ω 2 + ω 3 ). Determinare una equazione di secondo grado a coefficienti interi che abbia per radici ω + ω 4 e ω 2 + ω 3 e provare quindi che √ −1 + 5 2π = cos 5 4 23. Studiare l’insieme R = {w ∈ C | ∃n ∈ N : wn = 1}, e dimostrare che dati due numeri complessi ei θ1 e ei θ2 con θ1 < θ2 , esiste sempre uno z = ei φ ∈ R con θ1 < φ < θ2 . Che cosa si può dire dell’insieme Rα = {w ∈ C | ∃n ∈ N : wn = α} con α ∈ C fissato?. 2