UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI DIPARTIMENTO DI FARMACIA-SCIENZE DEL FARMACO Corsi di Laurea in: Tecniche Erboristiche Anno Accademico 2014-2015 Programma del corso di "Prodotti Cosmetici e dietetici di origine vegetale" Modulo di: Prodotti Cosmetici di origine vegetale (Prof. MASSIMO FRANCO) [email protected] NORME LEGISLATIVE: disciplina dei prodotti cosmetici (Regolamento CE n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici, ex L. 11 ottobre 1986, n. 713: struttura del regolamento, capitoli ed allegati; DL.vo 10.09.91, n. 300, DL.vo 24.04.97, n. 126, DL.vo 15.02.05, n. 50, DL.vo 10.04.06, n. 194). Produzione di cosmetici (concetto di qualità e sicurezza nella produzione di cosmetici, sperimentazione animale, locali, attrezzature, personale, organizzazione dell'officina di produzione e confezionamento, presentazione dei cosmetici, contenuto dell'etichetta, PAO, vigilanza sui cosmetici). I PRODOTTI COSMETICI: criteri di classificazione merceologica: le macro classi e le sotto classi, forme chimico fisiche di prodotti cosmetici (prodotti liquidi, prodotti semiliquidi, prodotti semisolidi, prodotti solidi). LE MATERIE PRIME COSMETICHE: le materie prime di base e le sostanze funzionali: criteri di classificazione, nomenclatura INCI, Inventario Europeo, Dizionario degli ingredienti Cosmetici (CTFA). Lipochimica applicata alla cosmetica: classificazione dei lipidi, origini, funzioni e criteri di scelta del lipide, sebosimilità. Idrocarburi usati in cosmetica: paraffinici (oli minerali, vaselina, cere idrocarburiche, ozocherite, ceresina); isoparaffinici, cicloparaffinici, terpenici, terpenoidi. Siliconi: sintesi, struttura chimica, proprietà, classificazione dei derivati siliconici, ciclosiliconi, metil trimeticone, polidimetilsilossani, polifenildimetilsilossani, polialchilsilossani (cere siliconiche), esteri dimeticonoli, amodimeticoni, dimeticoni copolioli, resine siliconiche. Eteri propossilici. Esteri glicerici: criteri di classificazione, oli secchi e non secchi: meccanismo di polimerizzazione. Oli vegetali, burri vegetali (burro di cacao); trigliceridi animali, ossidazione ed irrancidimento, numero di perossido, antiossidanti chimici (fenoli, chinoni, amine e analoghi, acidi inorganici e organici loro sali ed esteri), antiossidanti naturali, sinergisti, sequestranti. Chimica della chelazione. Cere, composizione, caratteristiche ed impieghi cosmetici. Lanolidi e lanochimica, processi industriali per il frazionamento e trasformazione della lanolina (tensiattivazione, etossilazione, acetilazione, idrogenazione, saponificazione), usi cosmetici dei lanolidi. POLVERI COSMETICHE: Tipologia e forme libere e compattate, zone di applicazione, requisiti tecnici (potere coprente, potere adesivo, potere assorbente, scorrevolezza), composizione e principali caratteristiche delle materie prime utilizzate (talco, mica, caolino, ossido di zinco, stearati metallici, silice, texturizzanti, coloranti, leganti e sostanze ausiliari). Esempi di composizione di polveri cosmetiche libere e compattate. Processo di fabbricazione: molini e miscelatori, controlli e requisiti di sicurezza. FENOMENI DI SUPERFICIE: tensione superficiale e interfacciale, energia libera di superficie, equazione di Eötvös, determinazione sperimentale della T. S.: metodo di du Noüy, Piatto di Wilhelmy, stalagmometro di Traube, risalita capillare, metodo della goccia rotante, metodo della goccia pendente, pressione di bolla, volume di goccia, metodi statici o della goccia sessile. Bagnabilità, equazione di Young, angolo di contatto dinamico, grafico di Zisman, formazione di bolle e formula di Laplace, coefficiente di spandimento iniziale ed in condizioni di saturazione, detergenza, solubilizzazione micellare, formazione della schiuma, detergenti anionici (saponi naturali, solfonati, solfati, fosfati e fosfonati), detergenti cationici (sali di ammonio quaternari, amine e amine etossilate), detergenti anfoteri, detergenti non ionici (alchileteri di glucosio e saccarosio). Tensioattivi anionici (saponi e saponi modificati, eterosaponi, amido-saponi, alcoilsarcosinati, acilglutamati, semisolfocuccinati, alchilarilsolfonati, alchilsolfati, acilmetil taurati, acil isetionati, derivati dell'acido citrico e tartarico), tensioattivi anfoteri (betaine, alchilbetaine, amido betaine, betaine solfonate, derivati imidazolidinici), tensioattivi cationici, tensioattivi non ionici (alchilfenoli etossilati, alchilolamidi di acidi grassi, alchil e alchilolaminossidi, eteri del glucosio, esteri del saccarosio, etero esteri del glicerolo e del sorbitano, olio di ricino etossilato, etero esteri del sorbitano). Efficacia detergente, tensioliti, calcolo della sostanza attiva lavante. EMULSOLOGIA E SOLUBILIZZAZIONE. Classificazione, riconoscimento e stabilità delle emulsioni, teoria del processo di emulsionamento (teoria di Quinke, Ostwald, Schulman, Helmhotz), doppio strato elettrico e potenziale zeta, colloidi di associazione, micellizzazione, approccio dell'azione di massa, struttura delle micelle ioniche e non ioniche, fenomeni di instabilità fisica delle emulsioni (creaming, flocculazione, coalescanza, inversione di fase, ostwald repening), tecniche di emulsificazione. Classificazione dei tensioattivi, bilancio idrofilo-lipofilo (HLB) e sua valutazione, determinazione sperimentale dell'HLB, relazione HLB-solubilità, HLB richiesto, calcolo della quantità di tensioattivo, classificazione degli emulsionanti anionici (saponi alcalino e alcalino terrosi, esteri di acidi grassi e idrossiacidi, sali alcalini di condensati fra acidi grassi e polipeptidi, alchilsolfati, alchilfosfati), emulsionanti non ionici etossilati (alcoli grassi etossilati, alcoli lanolinici etossilati, colesterolo etossilato, acidi grassi etossilati, esteri parziali del glicerolo etossilato con acidi grassi, esteri parziali del sorbitano etossilato con acidi grassi, triesteri fosforici di alcoli grassi etossilati, esteri parziali del metilglucosio etossilato con acidi grassi), emulsionanti non ionici non etossilati (di alcoli grassi, alcoli lanolinici, colesterolo, lanolina idrogenata, esteri parziali del glicerolo con acidi grassi, esteri parziali del poliglicerolo con acidi grassi, esteri parziali del sorbitano con acidi grassi, esteri parziali del metilglucosio con acidi grassi, esteri parziali del saccarosio con acidi grassi, triesteri fosforici di alcoli grassi, copolimeri di glicoli con PEG. TEXTURE E TEXTURIZZANTI: i modificatori sensoriali inorganici (silici, boro nitruro), organici (nylon, polimetilmetacrilato, poliuretano, politetrafluoroetilene, lauroil lisina, amidi modificati). FUNZIONE UMETTANTE: effetti umettanti, antidisidratanti, plasticizzanti, co-solventi e bagnanti degli umettanti, classificazione chimica degli umettanti (glicoli, e polietilenglicoli, eteri di glicoli, polialcol, poliglicerolo, eteri del metil glucosio). CONSERVANTI E ANTIMICROBICI CUTANEI: definizione di antimicrobico e aspetti legislativi, meccanismo di azione, effetti dei microrganismi sui prodotti cosmetici, fattori di rischio microbiologico, principali caratteristiche dei conservanti, challenge test, determinazione della MIC e MCM, criteri di giudizio sull'efficacia di preservazione, principali classi di conservanti, conservanti naturali, conservanti non conservanti, principali antimicrobici cutanei. SOSTANZE COLORANTI: teoria del colore, classificazione delle sostanze coloranti (coloranti solubili, naturali, di sintesi, pigmenti organici ed inorganici, lacche, perle organiche ed inorganiche, coloranti a ossidazione, coloranti semipermanenti), aspetti legislativi. LE SOSTANZE ODOROSE: profumi e composizioni profumate, prodotti cosmetici contenenti etanolo ed analcolici, classificazione dei profumi, materie prime per i profumi, percezione dell'odore, terpeni e terpenoidi, composti non terpenoidi e non aromatici, composti aromatici, sostanze di origine animale, funzionalità cosmetiche degli oli essenziali, antitraspiranti e deodoranti, produzione dell’odore corporeo, antitraspiranti meccanismo d’azione e formulazioni; deodoranti sostanze attive utilizzate, formulazioni. ATTIVITÀ DI LABORATORIO Preparazioni cosmetiche solide: metodi generali di preparazione dei saponi a caldo e a freddo (calcolo della soda, sconto della soda, calcolo della quantità di acqua), realizzazione di saponi con grassi vegetali; deodorante in stick, stick per labbra, stick dopobarba. Preparazioni cosmetiche semisolide e liquide: emulsione fluida per gli inestetismi della cellulite, crema da notte A/O, latte detergente, tonico per il viso, pasta dentifricia, gel acrilici, emulsioni-gel, filtro solare (FP8), balsamo per bagno/idromassaggio. TESTI DI CONSULTAZIONE Chimica e Tecnica Cosmetica 2000. G. Proserpio, Sinerga editrice (1999 Milano) “Manuale del Cosmetologo” Autori vari, Tecniche Nuove editrice (2007 Milano) “Manuale di Scienze Cosmetologiche”. M. Giuliani, Aracne editrice (2005 Roma) “Manuale di Cosmetologia”. G. Proserpio BCM Editrice Milano “Gli ingredienti cosmetici”. G. Proserpio BCM Editrice, Milano “Legislazione Farmaceutica” M. Marchetti, P. Minghetti, CEA editrice VI ed. 2010 “Antitraspiranti e deodoranti” 2011. C. Juliano e L. Piu. Aracne Editrice Roma Bari, 14 giugno 2014 Prof. Massimo Franco