5A 15 maggio 2014 - Liceo Scientifico "F. Ribezzo"

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. 0831-841415 - Fax 0831-812655
www.liceoribezzo.gov.it
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Anno Scolastico
2013-2014
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a SEZ A
(art. 5 DPR 323/98)
________________
15 maggio 2014
________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2014
Parte prima: Presentazione della classe
Parte seconda: percorso didattico disciplinare
Parte terza: organizzazione didattica
Parte prima pag 2 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Scientifico «Francesco Ribezzo» contribuisce alla diffusione di una cultura che tiene conto
della tradizione storica e del suo ruolo formativo ed educativo svolto nel proprio contesto
territoriale.
- L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Tipologia:
LICEO SCIENTIFICO
Indirizzi:
Tradizionale e Scienze applicate
Denominazione: "Francesco RIBEZZO",
indirizzo:
Via Fabio FILZI, 48
72021 - FRANCAVILLA FONTANA (BR)
Telefono:
0831/841415
Telefax:
0831/812655
e-mail:
[email protected];
pec:
[email protected]
sito web:
www.liceoribezzo.gov.it
codice fiscale:
80002270744
- L’UBICAZIONE
Il Liceo Scientifico "F. Ribezzo" di Francavilla Fontana, è ubicato in zona periferica a densa
abitabilità scolastica, fra via per Brindisi, via Capitano di Castri e via S. Lorenzo, ad appena 15
minuti dalla stazione ferroviaria e dalla fermata degli autobus, è facilmente raggiungibile sia con
mezzi pubblici che in auto.
Consta di una sede centrale, sita in via Fabio Filzi, 48 e di un padiglione staccato
- IL TERRITORIO
La città di Francavilla Fontana è uno dei maggiori centri urbani della Provincia di Brindisi con
una superficie pari a Ha 17.520, con una popolazione, secondo l’ultimo censimento, di circa 37000
abitanti. Si trova in una posizione geografica ad una strategica equidistanza da Brindisi (km. 33) e
da Taranto (km. 32); inoltre, dista poco anche da Lecce (km. 65) e da Bari (km. 110).
Francavilla ha sviluppato una dominante e tradizionale attività nel campo dell’agricoltura. Nel
campo delle attività terziarie di notevole importanza sono le piccole industrie del legno, del ferro e
dei prodotti alimentari e gli stabilimenti per la trasformazione dell’uva.
Parte prima pag 3 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Un importante distretto industriale è presente lungo la provinciale per Grottaglie. Sviluppati
risultano anche il settore agrituristico, che conta diverse aziende efficienti, e quello artigianale,
rinomato per la sartoria e per i prodotti dolciari tipici del luogo.
Anche se condizionata dal momento recessivo parte dello sviluppo economico di Francavilla è
legato al commercio all’ingrosso e al dettaglio
- BACINO DI UTENZA
Il Liceo “ Ribezzo “ attinge in un bacino d’utenza molto esteso, comprendente comuni delle
province di Brindisi e Taranto, accoglie, infatti, studenti provenienti da: Ceglie M., Erchie,
Francavilla F., Grottaglie, Latiano, Oria, S.Marzano, S. Michele, Sava, Torre S.S. e Villa Castelli.
Nel corrente anno scolastico risultano iscritti n. 646 alunni.
CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO E DEL PROFILO IN USCITA
A conclusione dei percorsi del liceo gli studenti dovranno:
Area metodologica
• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche
e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
Area logico-argomentativa
• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei
diversi contesti e scopi comunicativi;
o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con
la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
Parte prima pag 4 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
•
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
Area storico umanistica
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà.
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la
padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” .
Parte prima pag 5 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
•
•
•
•
•
•
•
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche
in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
propri delle scienze sperimentali;
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,
in particolare quelle più recenti;
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Parte prima pag 6 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
ASSI CULTURALI E FINALITA’ (DM 9/2010)
•
•
•
•
•
FINALITÀ DELL’ASSE DEI LINGUAGGI (L)
Fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come
produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la
fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
FINALITÀ DELL’ASSE MATEMATICO (M)
Fare acquisire allo studente le abilità necessarie per applicare i principi e i processi
matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per
seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici
contesti di indagine conoscitiva e di decisione.
FINALITÀ DELL’ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (ST)
Facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e
comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane
come parte integrante della sua formazione globale.
FINALITÀ DELL’ASSE STORICO-SOCIALE (SS)
Fare acquisire allo studente la capacità di percepire gli eventi storici secondo le coordinate
spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente; favorire la convivenza civile e
l’esercizio attivo della cittadinanza, per una partecipazione responsabile - come persona e
cittadino - alla vita sociale, ampliando i suoi orizzonti culturali nella costruzione
dell’identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione;
potenziare lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità.
FINALITÀ DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative
relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
Nei quattro Assi Culturali sono indicate le direttrici fondamentali attorno alle quali costruire
i saperi necessari al conseguimento delle Competenze chiave di Cittadinanza:
• l’Asse dei Linguaggi, è inteso non solo relativamente alle conoscenze e competenze
strettamente linguistiche (che beninteso vanno possedute), ma a quelle comunicative
ed espressive più generali;
• l’Asse Storico – Sociale, è rivolto non soltanto all’acquisizione delle indispensabili
competenze disciplinari, ma anche a permettere una partecipazione responsabile del
cittadino alla vita democratica e sociale del proprio paese, ponendo anche attenzione
alle necessarie forme di multiculturalità.
• l’Asse Matematico, è inteso non solo riguardo al sapere strettamente disciplinare (che
ovviamente va posseduto), ma anche allo sviluppo delle facoltà di ragionamento e di
soluzione di problemi anche utilizzando linguaggi formalizzati;
• l’Asse Scientifico–Tecnologico, è inteso non solo riguardo alle conoscenze delle
discipline relative (che vanno possedute) ma anche verso la capacità di sviluppare
metodi atti a interrogarsi e comprendere il mondo che ci circonda, con particolare
riferimento al metodo sperimentale;
Parte prima pag 7 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Competenze chiave di cittadinanza
- Imparare a Imparare (cioè acquisire le competenze necessarie ad adeguare nel tempo le proprie
conoscenze e abilità ai ritmi frenetici dell’epoca contemporanea).
- Progettare (cioè essere in grado di programmare il proprio lavoro e la propria vita attraverso scelte
a lungo termine)
- Comunicare (cioè essere in grado di trasmettere le proprie conoscenze e abilità agli altri attraverso
linguaggi adeguati ai contesti)
- Collaborare e Partecipare (cioè essere in grado di comprendere le esigenze di un lavoro di
squadra, adeguando il proprio linguaggio e le proprie metodologie a quelle necessarie per il lavoro
di gruppo).
- Agire in modo autonomo e responsabile (cioè possedere le conoscenze e le competenze per
operare scelte autonome, quando necessario).
- Risolvere problemi.
- Individuare collegamenti e relazioni (cioè saper capire i nessi e le analogie tra situazioni
apparentemente diverse).
- Acquisire e interpretare l’informazione (cioè saper cercare e comprendere in modo autonomo e
critico le informazioni necessarie allo svolgimento di un determinato compito, utilizzando
strumenti diversi, per esempio internet o una biblioteca).
Parte prima pag 8 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5a sez A
Composizione della classe
Anno scolastico
2009-2010
2010-2011
2011-2012
2012-2013
2013-2014
n. studenti
28
26
23
23
23
inserimenti
trasferimenti Non promozioni
2
2
1
2
2
Composizione del consiglio di classe nei vari anni di corso
2010-2011
Prof.
Tauro
2011-2012
Prof.
Padula A. M.
2012-2013
Prof.
Padula A. M.
2013-2014
Prof.
Padula Anna
Maria
Latino
2009-2010
Prof.
Solazzo
( anche per
Geografia)
Consiglio
Tauro
D'Ippolito
Padula A. M.
Inglese
Martina
Tondi
Martina
Martina
Storia
Consiglio
Tauro
Decandia
Decandia
Parlati
Decandia
Padula Anna
Maria
Martina
Anna Maria
Decandia
Giovanna
Decandia
Giovanna
Raguso
Teresa
Caforio
Carmelo
Spina
Giovanna
Vilei Teresa
Sardiello
Matilde
Giurda
Michele
Italiano
Filosofia
Matematica
Morleo
Morleo
Raguso
Raguso
Fisica
Chionna
Carluccio
Chionna
Carluccio
Spina
Caforio
Caforio
Spina
Spina
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Anelli
Rizzo
Anelli
Sardiello
Vilei
Sardiello
Vilei
Sardiello
Religione
Giurda
Giurda
Giurda
Giurda
Profilo della classe
I 23 studenti che compongono la classe risiedono in 14 a Francavilla Fontana, 3 provengono
da Torre S. Susanna, 5 da Latiano e 1 da Oria; tutti stanno frequentando il 5° anno per la
prima volta. Nel corso del triennio la continuità didattica è stata garantita per tutte le
discipline, con l'eccezione di Filosofia e Latino che hanno registrato un avvicendamento dei
docenti all'inizio del quarto anno. Mediamente gli alunni hanno partecipato all'attività
didattica con soddisfacente proficuità e con un accettabile grado di interesse verso quasi tutte
le discipline. Lo sviluppo dei processi cognitivi ha raggiunto un grado di maturazione nel
complesso soddisfacente, anche se è molto diffusa la tendenza ad approcciarsi ai contenuti in
modo mnemonico e libresco. Per alcuni studenti si sono registrati, nel corso degli anni,
evidenti progressi nella scelta delle metodologie di studio: la qualità del loro lavoro si è
consolidata, implicando una sempre più adeguata assunzione dei linguaggi specifici delle varie
Parte prima pag 9 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
discipline e una apprezzabile rielaborazione personale dei contenuti trattati che ha permesso
loro di raggiungere risultati ben superiori alla sufficienza. Per un numero limitato di alunni si
rilevano ancora, allo stato attuale, difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi prefissati; tali
difficoltà dipendono prevalentemente da un approccio metodologico non sufficientemente
adeguato e da lacune pregresse che condizionano la trattazione dei contenuti di alcune
discipline. A livello comportamentale gli alunni hanno manifestato una certa vivacità, che si è
comunque attenuata nel corso degli anni: si può anzi ritenere che per molti studenti il grado
di maturazione sotto questo aspetto è soddisfacente. L'attività didattica è stata svolta in modo
regolare, consentendo la quasi completa attuazione dei piani di lavoro programmati: solo nel
mese di aprile si è verificato un rallentamento dell'attività didattica, a causa del calendario
scolastico. L'insegnamento delle varie discipline ha sempre avuto lo scopo non solo di favorire
il raggiungimento degli obiettivi specifici, ma anche e soprattutto lo sviluppo delle abilità
logico-deduttive, di astrazione, di analisi e sintesi, di proprietà dei linguaggi specifici, di
rielaborazione personale.
LA CLASSE
n
Studente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
27
29
30
Altavilla Tancredi
Baldari Marco
Caragnano Chiara
Coco Francesco
D'Amuri Ester
D'Amuri Matteo Antonio
Epifani Federico
Franco Giulia
Gallone Massimiliano
Iurlaro Igea
Ligorio Lorenzo
Lupo Clementina
Madaghiele Andrea
Miccoli Valentina
Morleo Emio Nicolas
Nacci Vincenzo
Piconese Giuseppe
Pipino Concetta
Rizzo Luigi
Ruggiero Federica
Trebisonda Lucia Anna
Ventresca Reginaldo
Zito Arianna
Candidato Candidato
interno
esterno
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Parte prima pag 10 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Incarico a
tempo in.
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Religione
Incarico a
tempo det.
Padula Anna Maria
Padula Anna Maria
Martina Anna Maria
Decandia Giovanna
Decandia Giovanna
Raguso Teresa
Caforio Carmelo
Spina Giovanna
Vilei Teresa
Sardiello Matilde
Giurda Michele
Libri di testo
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Religione
BALDI – GIUSSO – RAZETTI - ZACCARIA, La
letteratura, voll. 4, 5, 6, 7 - Milano, Paravia
ALIGHIERI – Divina Commedia. Paradiso, ed. varie
Materiali in fotocopia e in Powerpoint forniti
dall’insegnante
RONCORONI – GAZICH – MARINONI – SADA
Humanitates radices. Autori, testi, cultura di Roma antica,
vol. 2 – Signorelli Scuola
Materiali in fotocopia forniti dall’insegnante (Cicerone,
“Pro Caelio”)
G. Thomson, S. Maglioni, LITERARY HYPERLINKS
2,3,Black cat/Cideb
M. Cattaneo, C. Canonici, A. Vittoria MANUALE DI
STORIA 3 ed. Zanichelli Bologna
M. Sacchetto, F. Desideri, A. Petterlini LE PAROLE
DELLA FILOSOFIA vol B e C ed. Loescher
Lezioni di matematica per il triennio Vol 2 e Vol 3
L.Lamberti, L.Mereu, A.Nanni
Casa editrice : ETAS
La fisica di Amaldi- idee ed esperimenti. Volumi 2-3.
Ed.Zanichelli.
CRIPPA – FIORANI Geografia generale A. Mondadori
Scuola Milano, III edizione
MARCO BONA CASTELLOTTI
Percorso Di Storia Dell'arte (Dal Neoclassicismo Ai
Minimalisti) Vol.3 ed. Einaudi
DE NISTRA- PARKER-TASSELLI Comprendere il
movimento (nuovo praticamente sport) ed. D'Anna
Michele Contadini, Cardinali: Nuovi confronti L:D:C
Parte prima pag 11 di 11
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
CONTENUTI, METODI, MEZZI
Italiano
contenuto
Lezione Nuove Colloquio
frontale tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Tempi
Informat. gruppo
classe
Modulo I: Alessandro
Manzoni, il romantico
Vita e poetica di
Alessandro Manzoni
Il dibattito sul
Romanticismo
Opere classicistiche
Inni Sacri
Dalle Odi :
T1 - Il cinque maggio”
La novità delle
tragedie: “Il conte di
Carmagnola”
e“Adelchi
Dall’”Adelchi”:
T2 - Morte di
Ermengarda
Il romanzo: dal “Fermo
e Lucia” ai “Promessi
sposi”
Brani a
confronto dai
“Promessi Sposi”:
T3 - La Signora
T4 - Il Conte del
Sagrato e
l’Innominato”
Il distacco dalla
letteratura
Dalla “Storia
della colonna infame”:
T5: La responsabilità
umana
Modulo II - La poetica
del
vago
e
dell’indefinito
nella
filosofia dolorosa ma
vera
di
Giacomo
Leopardi
Vita e pensiero di
Giacomo Leopardi
Dallo Zibaldone
T6 - ”La teoria del
X
X
I°
Quadr.
X
X
I°
Quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
piacere”
T7 - “Il vago,
l’indefinito e le
rimembranze della
fanciullezza”
T8 - “Il vero è brutto”
T9 - “Ricordanza e
poesia”
T10 - “La doppia
visione”
T11 - “La
rimembranza”
Dalle Operette
morali
T12 - “Dialogo della
Natura e di un
Islandese”
Da I Canti
T13 - “L’infinito”
T14 – A Silvia
T15 - “Ultimo canto di
Saffo”
T16 - “Canto notturno
di un pastore errante
dell’Asia”
T17 - “A se stesso”
T18 - La
ginestra o il fiore del
deserto”
Modulo III - La
rappresentazione del
reale nell’universo
verghiano
L’età postunitaria
Il Positivismo.
Naturalismo e Verismo
•
Il romanzo dal
Naturalismo francese al
verismo italiano
•
-Microsaggio:”Il
discorso indiretto
libero”
Giovanni Verga
I romanzi preveristi
•
Da “Vita dei
campi”
T19 - “Rosso Malpelo”
T20 – “La lupa”
X
X
Parte terza pag 2 di 21
I°
Quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
•
Il “Ciclo dei
Vinti”
•
Da I
Malavoglia :
T21 - I vinti e la
fiumana del progresso
T22 - Il vecchio e il
giovane: tradizione e
rivolta
•
Da Mastro-don
Gesualdo
T223- “La morte di
Mastro Don Gesualdo””
Modulo IV: “I poeti:
maledetti?”
Il Decadentismo in
Europa e in Italia
Charles Baudelaire:
vita e produzione
letteraria
• Da “I fiori del
male”
T24- Corrispondenze
T25 - L’albatro
T26 - Spleen
Il Simbolismo:
Arthur Rimbaud
Dalle “Poesie”
T27 – Vocali
Dino Campana:
biografia e
produzione
letteraria
• Dai Canti orfici (analisi
di due poesie a
scelta):
T28 - L’invetriata
T29- A una
troia dagli occhi
ferrigni
T30 - In un momento
T31 – O poesia,
poesia, poesia
X
X
Alda Merini:
biografia e
produzione
letteraria
• Analisi di due poesie a
Parte terza pag 3 di 21
X
I°
Quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
scelta tra:
T32 - Superba è la
notte
T33 - La volpe e il
sipario
T34 - Sogno d’amore
T35 - Ai
giovani
Jim Morrison:
biografia e
produzione artistica
Analisi di due canzoni
a scelta
Modulo V D’Annunzio e la vita
come opera d’arte
La vita,l’estetismo e la
sua crisi
Il superuomo
• Da Il piacere
T36 - “Un ritratto
allo specchio:Andrea
Sperelli ed Elena
Muti”
• Da Le vergini
delle rocce
T37 -- “Il programma
politico del
superuomo”
• Da Alcyone
T38 - La pioggia nel
pineto
T39 - Il vento scrive
T40 - I pastori
X
X
X
X
X
II°
Quadr.
Modulo VI - Pascoli e
la specificità del
decadentismo italiano
Da “Il fanciullino”:
T41- Una poetica
decadente
Da Myricae
T42 - “X Agosto”
T43 - “L’assiuolo”
Dai “Poemetti”
T44 - Digitale purpurea
T45 - Italy
Parte terza pag 4 di 21
II°
Quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
“Canti di Castelvecchio”:
T46 - Il gelsomino
notturno
• Microsaggio:”Il
fanciullino e il
superuomo: due miti
complementari”
Modulo VII - La
perdita d’aureola
dell’intellettuale nei
primi del ‘900 e il
ruolo del poeta nella
poesia italiana
Il futurismo e Filippo
Tommaso Marinetti
T47 - Manifesto del
futurismo
T48 - Manifesto
tecnico della
letteratura futurista
I crepuscolari e Guido
Gozzano
Dai Colloqui:
T49 - La signorina
Felicita ovvero la
felicità (vv. 1-120, 241
– 326)
T50 - Totò Merumeni
(vv. 17 – 60)
X
X
X
X
II°
Quadr
Modulo VIIIInadeguatezza e
ricerca di
consapevolezza nella
narrativa italiana del
primo Novecento
Italo Svevo: biografia e
produzione letteraria
“Una vita” e “Senilità”
Da “La Coscienza di
Zeno”
T51 - La morte del
padre
T52 - La salute
“malata” di Augusta
Microsaggio Il
monologo di Zeno e il
flusso di coscienza
Parte terza pag 5 di 21
X
II°
Quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
nell’”Ulisse” di Joyce
Luigi Pirandello:
biografia e produzione
letteraria.
La concezione di vita,la
poetica, l’”umorismo”
Dalle “Novelle per un
anno”
T53 - “Ciàula scopre la
luna”
I romanzi
Da “Il fu Mattia
Pascal”:
T54 - Lo “strappo del
cielo di carta” e la
“lanterninosofia”
Il teatro
Da “Sei personaggi in
cerca d’autore”
T55 - La
rappresentazione
teatrale tradisce il
personaggio
Modulo IX - Narrativa
e neorealismo nel
dopoguerra, tra
letteratura, cinema e
documenti
Alberto Moravia:
biografia e produzione
letteraria
Da “La ciociara”
(visione del film)
T56 - “La sanità del
popolo e la corruzione
della guerra”
X
X
X
Primo Levi: biografia e
produzione letteraria
Da “Se questo è un
uomo”:
T57 - “Il canto di
Ulisse”
Italo Calvino:
biografia e produzione
letteraria
Parte terza pag 6 di 21
X
II°
Quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Da “Il sentiero dei nidi
di ragno”:
T58 - “Fiaba e storia”
Da “La giornata di uno
scrutatore”:
T59 - “La miseria della
natura e la crisi di
un’ideologia”
Da “Le cosmicomiche”:
T60 - “Tutto in un
punto”
Da “Se una notte
d’inverno un
viaggiatore”:
T761- “La letteratura:
realtà e finzione
Giuseppe Fenoglio
Da “Il partigiano
Jhonny”
T62 - “Il settore
sbagliato dalla parte
giusta”
Dalle “Lettere dei
condannati a morte
della Resistenza
italiana”
T63-T64: 2 brani a
scelta
Modulo XI - Le
tipologie testuali
1. Analisi del testo
narrativo
2. Analisi del testo
poetico
3. Saggio breve
4. Articolo
di
giornale
5. Testo
argomentativo
6. Tema storico
Modulo XII – Il
Paradiso di Dante
Alighieri
X
X
X
X
Parte terza pag 7 di 21
X
I° e II°
Quadr.
I° e II°
Quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Conoscenza
della
struttura di tutta l’opera,
della
sua
contestualizzazione,
delle
caratteristiche
compositive e formali,
riferimenti
ed
echi
letterari dell’opera nello
spazio e nel tempo.
Lettura integrale della
cantica, con analisi
accurata dei cc.: I, III,
VI, VIII, XI, XII, XV,
XVII, XXIII, XXXIII
Latino
contenuto
Lucano: la breve storia di
un’anima angosciata
Seneca e il tormento del
saggio
Plinio il Vecchio e la
scienza antica
Fedro e la favola
pessimistica
Persio, tra ricerca di vita
e gioco letterario
Petronio: il piacere contro
il piacere
L’età dei Flavi tra cultura
e ironia (Quintiliano e
Marziale)
Intellettuali e potere: il
caso di Tacito
Giovenale, il fustigatore
di costumi
Plinio il Giovane,
l’intellettuale in pace col
suo tempo
Svetonio, tra storia e
pettegolezzo
Apuleio: contro
l’ignoranza per la libertà
Il declino dell’impero
Lezione Nuove Colloquio
frontale tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Tempi
Informat. gruppo
classe
I°
X
Quadr.
I°
X
Quadr.
I°
X
Quadr.
I°
X
Quadr.
I°
X
Quadr.
I°
X
Quadr.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Parte terza pag 8 di 21
X
II°
Quadr.
II°
Quadr.
II°
Quadr.
II°
Quadr.
II°
Quadr.
II°
Quadr.
II°
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
(apologetica cristiana)
Agostino e la nuova
concezione dell’uomo
Leggere i classici (brani
dalla “Pro Caelio” di
Cicerone e passi scelti
dagli autori presi in
esame)
X
X
X
X
X
X
Quadr.
II°
Quadr.
I° e II°
Quadr.
Inglese
Contenuti
Metodi
e mezzi (indice con una crocetta)
ccolloquio dibattito laborat. lavoro Tempi
lezione nuove
Informat. gruppo
frontale tecnolog. maieutico in
classe
The Romantic Age: Historical
and social background; a new
sensibility and a new style;
Themes in Romanticism ;
William Blake
I°
Quadr.
x
x
x
The first Romantic generation:
W. Wordsworth; S. T. Coleridge
I°
Quadr.
x
The second Romantic
Generation: P. B. Shelley
The Victorian Age : Historical
and social background : C.
Dickens, T. Hardy
The Aesthetic Movement: Oscar
Wilde
The 20th century: Historical and
social background; Modernism
x
x
x
x
x
I°
Quadr.
x
x
x
I° e II°
Quadr.
x
x
x
II°
Quadr.
x
x
x
x
II°
Quadr.
The modernist novel: J. Joyce
Parte terza pag 9 di 21
x
II°
Quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Storia
Contenuti
Metodi e mezzi (indicare con una crocetta)
Lezione Nuove
frontale tecnolog
STORIA
Destra e sinistra storica in Italia
Colloquio
maieutico
Dibattito Laborat. Lavoro Tempi
in classe Informat di
gruppo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
La rivoluzione russa del 1905
x
x
x
La Rivoluzione di Ottobre in
Russia
La Russia di Stalin
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
La
seconda
rivoluzione
industriale
Società e partiti di massa nel
Novecento. Il Partito socialista
italiano
L’età giolittiana
L’età dell’imperialismo: l’Europa
e il mondo tra Ottocento e
Novecento
La Prima Guerra Mondiale
L’Italia nel
mondiale
primo
conflitto
Il primo dopoguerra nei vari
Paesi europei
Dopoguerra e fascismo in Italia.
Mussolini al potere
La crisi del ’29 negli Stati Uniti e
in Europa
Roosevelt, il New Deal e la
dottrina economica di Keynes
Dalla repubblica di Weimar al
nazismo in Germania
Nazismo,
razzismo
e
antisemitismo nella Germania di
Hitler
La guerra civile spagnola
L’alleanza politico-militare tra
x
x
Parte terza pag 10 di 21
x
1°
quadr.
1°
quadr.
1°
quadr.
1°
quadr.
1°
quadr.
1°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°quad
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Italia e Germania
La Seconda Guerra Mondiale
Il primato economico e politico
degli USA
La “guerra fredda” e la divisione
del mondo in blocchi
La prima repubblica in Italia
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
EDUCAZIONE CIVICA
Elementi di economia: liberismo
e protezionismo
L’ONU
x
x
x
x
x
x
Sistemi elettorali e partiti in Italia
x
x
x
1° e 2°
quadr.
1° e 2°
quadr.
1° e 2°
quadr.
Filosofia
Metodi e mezzi (indicare con una crocetta)
Contenuti
Lezione Nuove
frontale tecnolog
Colloquio
maieutico
Dibattito Laborat. Lavoro Tempi
in classe Informat di
gruppo
Il Criticismo kantiano
x
x
x
La Critica della Ragion Pura
x
x
x
La Critica della Ragion Pratica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
L’Idealismo etico di Fichte
x
x
x
L’idealismo di Schelling
x
x
x
L’Idealismo assoluto in Hegel
x
x
x
Destra e Sinistra hegeliana
x
x
x
L’ateismo di Feuerbach
x
x
x
Dall’hegelismo al marxismo
x
x
x
Marx ed Engels
x
x
x
I grandi contestatori del sistema
x
x
x
Il giudizio estetico e il giudizio
teleologico nella Critica del
Giudizio
Il passaggio dal Criticismo
all’Idealismo
Romanticismo e Idealismo
r.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr
Parte terza pag 11 di 21
1°
quad.
1°
quad.
1°
quad.
1°
quad.
1°
quad.
1°
quad.
1°
quad.
1°
quad.
1°e2°q
d.
2°
quad.
2°
quad
2°
quad
2°
quad
2°
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
hegeliano
A. Schopenhauer
x
x
x
S. Kierkegaard
x
x
x
Caratteri generali del Positivismo
nell’800
Positivismo ed esaltazione della
scienza in A. Comte
Positivismo evoluzionistico di
Spencer
Nietzsche
e
la
crisi
dell’Occidente
La psicanalisi di Freud
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
L’esistenzialismo
x
x
x
quad
2°
quad
2°
quad
2°
quad
2°
quad
2°
quad
2°
quad
2°
quad
2°
quad
Matematica
contenuto
Le funzioni : proprietà,
classificazioni
Dominio e segno di una
funzione
Limiti di funzioni
Funzioni continue
Teoremi sulle funzioni
continue
Derivata e differenziale di
una funzione;
Teoremi sulle funzioni
derivabili
Punti estremanti e punti
di inflessione
Grafici di funzioni
Problemi di massimo e
minimo assoluto
Integrale indefinito
Integrale definito e il
problema delle aree
Lezione Nuove Colloquio
frontale tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Informat. gruppo
classe
Tempi
X
SettembreOttobre
X
Ottobre
Dicembre
X
Gennaio
Marzo
X
Aprile
Maggio
Fisica
Parte terza pag 12 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
contenuto
Lezione Nuove
Colloquio
frontale tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Informat. gruppo
classe
Tempi
1. La luce.
Sorgenti di luce: corpi
opachi e trasparenti.
Propagazione rettilinea della
luce. Misura della velocità
della luce. La riflessione
della luce. La rifrazione
della luce.
La
riflessione totale.
La natura della luce.
x
x
x
x
x
x
1°q
2. La carica elettrica e la
legge di Coulomb.
Corpi elettrizzati e loro
interazioni.
Fenomeni di elettrizzazione.
Conduttori e isolanti.
L’elettroscopio a foglie.
La legge di Coulomb.
La legge di Coulomb nei
dielettrici.
La polarizzazione dei
dielettrici. L’induzione
elettrostatica.
. Il campo elettrico.
Il concetto di campo
elettrico.
Il vettore campo
elettrico. Campo elettrico
di una carica puntiforme.
Rappresentazione del campo
elettrico: linee di forza.
Sovrapposizione dei campi
elettrici generati da cariche
puntiformi.
Il flusso del campo elettrico
attraverso una superficie.
Il teorema di Gauss.
Campi generati da
distribuzioni piane di carica.
Campo elettrico di un filo
carico di lunghezza infinita.
Campi elettrici generati da
distribuzioni sferiche di
carica. L’energia potenziale
elettrica.
Il potenziale
elettrico. Differenza di
potenziale. Superficie
equipotenziale.
Parte terza pag 13 di 21
x
1°q
1°q
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Perpendicolarità tra
superfici equipotenziali e
linee di campo.
Circuitazione del campo
elettrico. Teorema della
circuitazione del campo
elettrico.
Distribuzione
della carica elettrica sulla
superficie di un conduttore
in equilibrio elettrostatico.
Campo e potenziale di un
conduttore in equilibrio
elettrostatico.
Il teorema di Coulomb.
La capacità di un conduttore
I condensatori.
La capacità di un
condensatore. Condensatori
in serie e parallelo. Energia
immagazzinata in un
condensatore carico.
4. La corrente elettrica
Il fenomeno della corrente
elettrica.
L’intensità della corrente
elettrica. Generatori di
tensione.
La
resistenza elettrica.
La 1^ legge di Ohm.
I circuiti elettrici in corrente
continua.
1a e 2a legge di Kirchhoff.
Resistenze in serie e in
parallelo. Energia e potenza
elettrica.
La legge di
Joule.
La
forza elettromotrice.
Velocità di deriva della
corrente elettrica.
La 2^ legge di Ohm.
Resistività e sua dipendenza
dalla temperatura..
Conducibilità dei materiali:
la superconduttività.
L’estrazione degli elettroni
da un metallo: potenziale di
estrazione, l’elettronvolt,
effetti termoionico e
fotoelettrico.
Fenomeni magnetici
x
x
x
2°q
x
x
x
2°q
Parte terza pag 14 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
fondamentali.
Magneti e loro proprietà.
La forza magnetica e le linee
del campo magnetico.
Il campo magnetico
terrestre. Confronto tra
campo elettrostatico e
campo magnetico.
Interazione magnetecorrente e corrente-corrente.
La legge di Ampère.
L’intensità del campo
magnetico. La forza
magnetica su un filo
percorso da corrente.
La legge di Biot-Savart.
Campo magnetico di una
spira. Campo magnetico in
un solenoide.
. Il campo magnetico.
La forza di Lorentz.
Il moto di una carica
elettrica in un campo
magnetico uniforme
perpendicolare.
Il flusso del campo
magnetico. Il teorema di
Gauss per il magnetismo.
La circuitazione del campo
magnetico.
Il
teorema della circuitazione
di Ampère.
Le proprietà magnetiche dei
materiali.
La permeabilità magnetica
relativa.
Il ciclo di isteresi magnetica.
L’induzione
elettromagnetica. Le
correnti indotte.
La legge di FaradayNeuman. La legge di
Lenz.
Le equazioni di Maxwell e
le onde elettromagnetiche.
Il campo elettrico indotto.
La corrente di spostamento e
il campo magnetico.
Le equazioni di Maxwell.
Le onde elettromagnetiche.
x
x
x
x
2°q
x
2°q
(dopo il
15
maggio)
x
2°q
(dopo il
15
maggio)
Parte terza pag 15 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Scienze
CONTENUTI
METODI – MEZZI - TEMPI
Lezione Nuove
Colloquio Dibattito Laborat.
frontale tecnolog. socratic Iin classe Informat.
o
L’UNIVERSO : la sfera
celeste, punti di riferimento
sulla sfera celeste,
modificazioni giornaliere e
stagionali della sfera celeste,
gli strumenti
dell’astronomia(cenni),
l’analisi spettrale, lo studio
delle stelle, l’evoluzione
delle stelle, i processi di
fusione nucleare che
avvengono nelle stelle, la
Via Lattea, galassie e
ammassi galattici, i misteri
insoluti: materia oscura,
nuclei attivi, radiogalassie e
quasar, origine ed evoluzione
dell’universo.
IL SISTEMA SOLARE:
origine del sistema solare, il
Sole, le leggi che regolano il
moto dei pianeti, i corpi
minori del sistema solare.
LA TERRA NELLO
SPAZIO: la Terra: disco
piatto o sfera? La Terra non
è perfettamente sferica, come
rappresentare la Terra:
elissoide o geoide, le
dimensioni della Terra,
Eratostene e la lunghezza
dell’equatore, i sistemi di
riferimento.
I MOTI DELLA TERRA: una
serie complessa di
movimenti, caratteristiche
del movimento di rotazione
terrestre, prove e
conseguenze del moto di
rotazione terrestre,
caratteristiche del moto di
rivoluzione terrestre, le
prove del moto di
x
x
x
Lavoro di Tempi
gruppo
x
1°quadr.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Parte terza pag 16 di 21
1°
quadr.
x
1°
quadr.
1°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
rivoluzione terrestre, le
conseguenze del moto di
rivoluzione terrestre, i moti
millenari della Terra.
LA LUNA: caratteristiche
generali della Luna, i
movimenti della Luna, le
conseguenze dei moti del
sistema Terra – Luna,
caratteristiche
geomorfologiche della Luna.
L’ORIENTAMENTO E LA
MISURA DEL TEMPO:
orientarsi con gli astri, come
determinare le coordinate
geografiche, la misura del
tempo, i calendari,
l’analemma : una preziosa
fonte di informazioni.
LE ROCCE E I PROCESSI
LITOGENETICI : la
composizione della crosta
terrestre, genesi e
caratteristiche dei cristalli,
alcune proprietà fisiche dei
minerali, le rocce , il
processo magmatico: dal
magma alla roccia, la
classificazione delle rocce
magmatiche, la genesi dei
magmi, il dualismo dei
magmi, cristallizzazione
frazionata.
PLUTONI E VULCANI :
plutoni, meccanismo eruttivo
dei vulcani, attività vulcanica
esplosiva, attività vulcanica
effusiva, eruzioni centrali e
tipi di edifici vulcanici,
eruzioni lineari o fissurali,
vulcanismo
secondario,distribuzione dei
vulcani sulla Terra, rischio
vulcanico in Italia.
ROCCE SEDIMENTARIE E
METAMORFICHE: il
processo sedimentario, la
classificazione delle rocce
sedimentarie, i combustibili
fossili, il processo
metamorfico, lo studio e la
x
x
x
2°quadr.
2°
quadr.
x
x
x
x
x
x
x
x
2°
quadr.
x
x
2°
quadr.
Parte terza pag 17 di 21
x
2
°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
classificazione delle rocce
metamorfiche, tipi di
metamorfismo e strutture
derivate, il ciclo litogenetico.
I TERREMOTI: la teoria del
rimbalzo elastico, le onde
sismiche, magnitudo e
intensità di un terremoto, gli
tsunami, si può prevedere un
terremoto? Come difendersi
dai terremoti.
L’INTERNO DELLA
TERRA: l’importanza dello
studio delle onde sismiche, le
principali discontinuità
sismiche, crosta oceanica e
crosta continentale, il
mantello, il nucleo, i
movimenti verticali della
crosta: la teoria isostatica, il
calore interno della Terra,
campo magnetico terrestre.
x
x
x
x
x
x
2°
quadr.
2°quadr.
Disegno e Storia dell’Arte
contenuto
Storia dell’Arte Tra
Neoclassicismo e
Romanticismo
Jacques- Louis David
Canova
Francisco Goya
Il Romanticismo
La pittura romantica in
Germania
Caspar David Friedrich
La pittura romantica in
Inghilterra
Johann Heinrich Füssli:
La pittura romantica in
Francia
Thèodore Gèricault:
Eugène Delacroix:
La pittura romantica in
Italia
Lezione
frontale
X
X
x
x
Nuove Colloquio
tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Tempi
Informat. gruppo
classe
1°
X
quadr
x
x
x
x
x
X
Parte terza pag 18 di 21
1°
quadr.
1°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Francesco Hayez
Il realismo nella pittura
francese
Gustave Courbet:
Honore Daumier
Jean- Francoise Millet
I Macchiaioli
Giovanni Fattori
L’ Impressionismo
Edouard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Il Postimpressionismo
Paul Cèzanne
Georges Seurat
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
x
x
x
X
1° 2°
quadr.
x
x
x
x
x
x
x
1°- 2°
quadr.
2°
quadr.
x
x
x
X
2°
quadr.
x
x
x
Il Divisionismo
Giuseppe Pellizza da
Volpedo
L’Art Nouveau
Gustav Klimt
x
x
x
x
x
x
Antonio Gaudì
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
La linea Espressionista
Edvard Munch
Il Cubismo
Pablo Ricasso
Il Futurismo
La pittura metafisica
Giorgio De Chirico
Il Surrealismo
Salvador Dalì
Parte terza pag 19 di 21
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
2°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Educazione Fisica
contenuto
Giochi Sportivi:
fondamentali di
pallavolo e
pallacanestro. Tecnica e
tattica.
Atletica: tipologia dei
lanci (disco e
giavellotto) conoscenza
della tecnica. Salto
triplo: hop, step e jump
.
Ginnastica posturale, di
controllo
propriocettivo, percorso
a corpo libero con
supporto di schema
grafico.
Teoria: le leve ( 1°- 2° 3° genere ).
Chinesiologia e cenni di
anatomia.
Studio dei muscoli del
corpo umano
Le articolazioni e le
loro funzioni.
Lezione Nuove Colloquio
frontale tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Informat. gruppo
classe
Tempi
x
x
1° e 2°
quadr.
x
x
1° e 2°
quadr.
x
x
1° e 2°
quadr.
x
x
x
x
x
x
x
x
Parte terza pag 20 di 21
x
1° e 2°
quadr.
1° e 2°
quadr.
1° e 2°
quadr.
1° e 2°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Religione
contenuto
Lezione Nuove Colloquio
frontale tecnolog. maieutico
Dibattito
Laborat. Lavoro
in
Informat. gruppo
classe
Tempi
Conoscenza del
pensiero di alcuni
grandi esponenti del
Cristianesimo:
Sant’Agostino, San
Tommaso, San
Benedetto e santa
Scolastica, San
Francesco e Caterina da
Siena.
x
x
x
x
x
x
4
lezioni
Conoscenza del
pensiero dei papi del
nostro secolo: Papa
Giovanni XXIII, Paolo
VI, Giovanni Paolo II e
Benedetto XVI.
x
x
x
x
x
x
6
lezioni
Alcuni accenni di
bioetica e morale
cristiana: Pace, giustizia
carità nei confronti di se
stessi e degli altri,
specialmente verso gli
indifesi e innocenti.
x
x
x
x
x
x
8
lezioni.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
ALTRO
CORSI DI
RECUPERO
STUDIO GUIDATO
INDIVIDUALIZZA
TO
SPORTELLO IN
ORARIO
EXTRACURRICOLARE
SOSTEGNO
IN ITINERE
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO ATTUATE PER LA CLASSE IN CORSO
D’ANNO
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Religione
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Attività e progetti
Discipline coinvolte
FIRST
certificate
of Inglese
English(FCE)
Dante nella città-Purgatorio
Italiano
Donazione del sangue-AVIS
-------------
Treno della Memoria
Italiano, Storia.
Il Sabato Della Legalita’
Tutte
VISITE GUIDATE
Obiettivi raggiunti
Potenziamento
della
conoscenza della lingua inglese
Sviluppo
delle capacità di
utilizzare le conoscenze e le
abilità, Approfondimento della
conoscenza di un classico della
letteratura italiana in modo
originale e creativo
Sensibilizzazione
alla
solidarietà
Conoscenza diretta dei luoghi
dello sterminio degli Ebrei.
Rinforzare i valori del senso
civico e della legalità. Vivere i
valori costituzionali.
Focalizzare il concetto di etica
comportamentale. Offrire ai
giovani un’opportunità nuova,
finalizzata
a
valutare
l’importanza della
dialettica. Conoscere ambienti
nuovi di costruzione del sapere
Avere consapevolezza della
necessità di rispettare le regole.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Mete
Discipline coinvolte
Visita al planetario presso Scienze, Fisica
l’Istituto “Carnaro” di Brindisi
Obiettivi raggiunti
Favorire l’attenzione verso
tutte
le
problematiche
scientifiche e della ricerca in
generale.
Individuare le costellazioni e la
loro posizione sulla volta
celeste.
Orientamento mediante gli
astri
Approfondimento
della
conoscenza
dell'arte
di
Cézanne
Visita al Vittoriano(Roma) per Storia dell'Arte
la mostra su Cézanne
VIAGGI DI ISTRUZIONE
Mete
Spagna(Valencia e Barcellona)
Discipline coinvolte
Storia dell'Arte, Storia
Obiettivi raggiunti
Conoscenza della cultura,
dell'Arte
e
della
storia
spagnola, potenziamento delle
conoscenze, delle competenze
e della socialità. Sviluppo del
gusto estetico.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
1.
2.
3.
4.
Visita alla base navale di Taranto.
Visita alla base aereonautica Spadone di Francavilla Fontana.
Partecipazione agli Open Days dell'Università di Lecce.
Incontri con esperti del mondo universitario e con esponenti delle Forze Armate.
CRITERI E STRUMENTI
APPRENDIMENTI
DI
VALUTAZIONE
E
MISURAZIONE
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Italiano
Latino
Inglese
Tipologie testuali varie
Prove semistrutturate
Colloquio orale
Tipologia B
Analisi del testo con breve traduzione di brani
Prove semistrutturate
Colloquio orale
Interrogazione, domande flash e interventi;
Parte terza pag 2 di 13
DEGLI
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
tipologia A e B per lo scritto.
Prove orali e discussioni in classe. Domande flash e
interventi.
Prove orali e discussioni in classe. Domande flash e
interventi.
Verifiche scritte con risoluzioni di esercizi e
problemi,interrogazioni frontali.
Prove orali con interventi alla lavagna e/o dal posto. Prove
scritte con domande a risposta aperta e/o risoluzione di
problemi (tipologia B della terza prova dell’Esame di Stato).
Prove orali e prove scritte a tipologia mista
Le verifiche di apprendimento sono state effettuate in
itinere su argomenti sviluppati in classe, attraverso la
somministrazione di questionari a risposta multipla e/o
aperta una o due verifiche di Storia dell’Arte), e attraverso
elaborati domestici o verifiche di apprendimento in classe
(una o due verifiche di Disegno). Le verifiche orali dei
singoli studenti sono state valutate immediatamente.
Teorico-Pratiche. Percorsi strutturati con valutazione
oggettivo/ soggettive.
Religione
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO
Voto in
decimi
1-2
3
CONOSCENZE
Nessuna conoscenza
degli argomenti.
Conoscenze carenti e
disorganiche.
4
Conoscenza molto
lacunosa degli
argomenti.
5
Conoscenza lacunosa e
mnemonica dei
contenuti.
6
7
8
ABILITA’
COMPETENZE
Non mostra alcuna abilità.
Non mostra alcuna competenza
Abilità operative inconsistenti e
scoordinate. Linguaggio stentato.
Non mostra alcuna
competenza
Scarsa abilità nel definire concetti e
Esegue compiti semplici
termini, nel cogliere i nessi e
in ambiti ristretti solo se
nell’operare collegamenti.
guidato.
Linguaggio povero e impreciso.
Difficoltà nell’operatività
Difficoltà nell’uso del linguaggio
specifico.
Conoscenze essenziali. Se guidato, individua i nessi logici
fondamentali.
Esegue compiti semplici,
ma talvolta necessita di
guida.
Esegue compiti semplici.
Linguaggio corretto, ma essenziale.
Conoscenza nozionistica Individua i nessi logici
Esegue compiti di media
ma completa dei
fondamentali.
difficoltà.
contenuti.
Linguaggio corretto.
Conoscenza esauriente e Individua i nessi logici.
Esegue compiti
chiara dei contenuti.
complessi.
Linguaggio corretto e specifico.
Parte terza pag 3 di 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
9
10
Conoscenza completa,
organica, chiara e
precisa dei contenuti.
Individua i nessi logici complessi.
Linguaggio specialistico.
Conoscenza completa,
Individua i nessi logici complessi
organica, chiara, precisa
anche in contesti pluridisciplinari.
e approfondita dei
Linguaggio specialistico.
contenuti..
Esegue con
immediatezza compiti
complessi.
Possiede senso critico e
capacità di analisi e
sintesi.
Esegue con
immediatezza compiti
complessi.
Possiede senso critico e
spiccate capacità di
analisi e sintesi.
Propone soluzioni
personali e originali.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine degli studi gli allievi hanno acquisito mediamente i seguenti obiettivi:
Cognitivo operativi
Socio affettivo comportamentali
1. Comprendere e rispettare le consegne e le
1. Individuare il proprio ruolo e la propria
indicazioni di lavoro;
identità;
2. Utilizzare, in ambiti diversi,le conoscenze
2. Essere disponibile a ricevere stimoli
acquisite;
culturali e formativi;
3. Sviluppare e potenziare le abilità di base;
3. Conoscere i propri diritti ed i propri
4. Saper comunicare in forme logicamente
doveri;
ordinate,chiare e sintatticamente corrette;
4. Acquisire comportamenti consoni alle
5. Conoscere il lessico specifico delle diverse
regole della comunità;
discipline;
5. Acquisire autonomia e responsabilità di
6. Sviluppare il pensiero libero,responsabile e
pensiero e azione;
critico;
6. Interagire con le diverse componenti
7. Usare gli strumenti e le tecnologie
scolastiche;
opportune
per
produrre,in
modo
7. Relazionare e cooperare proficuamente
adeguato,testi
e
messaggi,anche
con gli altri;
multimediali;
8. Sviluppare
l’educazione
al
8. Essere in grado di porre problemi e
cambiamento,alla
comprensione
e
prospettare
soluzioni
pertinenti
ed
all’accettazione del diverso da sé;
opportune;
9. Acquisire gli strumenti necessari per un
9. Saper reperire e utilizzare materiali e
confronto fra la propria cultura e le altre;
strumenti
di
informazione
e
10. Sviluppare sensibilità ai valori etici.
approfondimento;
10. Interagire in modo consapevole nell’ambito
delle molteplici forme della comunicazione
contemporanea
Obiettivi disciplinari
disciplina
Conoscenze
Capacità
Competenze
Italiano
•La letteratura italiana
•L’alunno è in grado
•L’allievo dimostra di:
dal Romanticismo agli di:
•saper contestualizzare
Parte terza pag 4 di 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Latino
anni Sessanta del ‘900
•Il Paradiso di Dante
•Laboratorio di
scrittura1.
•decodificare
messaggi orali e testi
scritti in maniera
autonoma;
•parlare con chiarezza,
coerenza ed efficacia
di un tema o di un
argomento;
•rielaborare in modo
autonomo i contenuti
appresi.
•leggere in modo
consapevole ed
identificare il
significato di un testo
letterario.
•L’alunno è in grado
di:
•decodificare
messaggi orali e testi
scritti in maniera
autonoma;
•interpretare i testi
riconoscendone le
caratteristiche
stilistiche e formali ed
il contesto storicoculturale;
•parlare con chiarezza,
coerenza ed efficacia
di un tema o di un
argomento;
•rielaborare in modo
autonomo i contenuti
appresi.
•L’alunno è in grado
di:
•decodificare
messaggi orali e testi
scritti in maniera
autonoma;
• realizzare forme di
scrittura diverse in
rapporto all’uso, alle
funzioni e alle
situazioni
comunicative
un testo letterario;
•memorizzare a lungo
termine i dati
fondamentali della
storia letteraria dal
Romanticismo alle
neoavanguardie del
‘900;
•saper analizzare gli
elementi contenutistici,
stilistici e formali di un
testo narrativo e
poetico;
•saper confrontare
tematiche ed autori
nello spazio e nel
tempo.
•L’alunno dimostra di:
•conoscere la struttura
di tutta l’opera, la sua
contestualizzazione, le
caratteristiche
compositive e formali;
•essere in grado di
analizzare e
commentare almeno
nove canti integrali;
•cogliere i riferimenti e
gli echi letterari
dell’opera.
L’alunno dimostra di:
•saper elaborare in
modo scritto l’analisi
testuale di brani di
prosa e di poesia;
•saper elaborare
tipologie testuali
argomentative
complesse (saggio
breve, articolo di
giornale, saggio
storico)
•Letteratura latina:
essere in grado di
cogliere i tratti salienti
della Letteratura latina
L’allievo dimostra di:
•esprimersi con
chiarezza e sufficiente
correttezza sia nello
L’allievo dimostra di:
•possedere
un’accettabile capacità
di analisi e
Parte terza pag 5 di 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
dall’età di Augusto ai
regni romano-barbarici
•Morfologia : tutte le
parti variabili del
discorso
•Sintassi del periodo
(sintassi dei casi)
Civiltà latina: le
caratteristiche
fondamentali della
civiltà romana
attraverso gli scritti
degli autori
Inglese
Storia
scritto che nell’orale;
•analizzare temi,
aspetti formali e
stilistici di un testo
letterario.
•orientarsi nell’analisi
di un testo
riconoscendo i
principali elementi di
morfosintassi;
•tradurre un testo
latino applicando le
nozioni apprese;
•elaborare una
traduzione italiana del
brano corretta e
sufficientemente
scorrevole.
•saper trarre
informazioni sulla
civiltà latina attraverso
la lettura dei testi in
lingua;
•riconoscere gli autori
principali attraverso i
temi affrontati e lo
stile.
1.Conoscono il codice
1.Sono in grado di
espressivo nei suoi
produrre testi orali e
aspetti morfo-sintattici scritti
e il lessico specifico
2.Sono in grado di
letterario.
comprendere ed
2.Conoscono gli aspetti analizzare testi
più significativi del
letterari, collocandoli
contesto storico-sociale nel contesto storicoe dei movimenti
culturale
culturali dal periodo
3.Sono in grado di
romantico al
collocare i vari autori
ventesimo sec.,
nel contesto storicoinsieme con gli autori
letterario
più rilevanti e le opere 4.Sono in grado di
più significative di tali identificare i vari
epoche.
generi letterari
1.Conoscono le linee di 1.Sanno rielaborare in
sviluppo di fine
maniera personale i
Ottocento e del
contenuti appresi,
Novecento e delle
organizzandoli in
principali sequenze che forma corretta ed
caratterizzano la storia organica e utilizzando
socio-politica, culturale una terminologia
ed economica
storica appropriata.
dell’Italia, dell’Europa 2.Sanno affrontare il
Parte terza pag 6 di 13
interpretazione dei
testi;
•contestualizzare un
autore ed un testo
letterario.
•L’allievo dimostra di:
•leggere con rari errori
di pronuncia ed in
maniera espressiva
•riconoscere i
principali sintagmi e
proposizioni.
•orientarsi nella
conoscenza della
civiltà e della cultura
latina attraverso la
lettura di alcune opere
di Cicerone e Lucrezio,
e di passi antologici di
altri autori latini.
1.Sanno esprimersi in
lingua
2.Sanno collegare i
fatti linguistici con i
processi storicoculturali
3.Sanno interpretare un
testo letterario,
fornendo giudizi
personali
4.Sanno realizzare
sintesi di eventi
storico-letterari.
1.Sanno collegare i
fatti storici tra loro in
modo diacronico e
sincronico.
2.Sanno stabilire
rapporti di causa ed
effetto tra i fatti storici.
3.Riconoscono la
parzialità delle fonti e
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
e del mondo.
2.Conoscono la
terminologia storica.
3.Conoscono il
fenomeno storico nelle
sue componenti
economiche, politiche,
sociali e culturali
presente in base ad
un’analisi storica
precisa.
dei giudizi storici e la
necessità di
un’adeguata critica
delle fonti.
4.Sanno cogliere
affinità e differenze
delle varie proposte
politiche
Filosofia
1.Conoscono le
principali correnti di
pensiero, che, a partire
da Hume e da Kant,
hanno attraversato
l’Ottocento e il
Novecento.
2.Conoscono la
terminologia fi-losofica
indispensabile ad
affron-tare le tematiche
studiate
1.Sanno elaborare in
forma personale ed
autonoma i con-tenuti
appresi,
organizzandoli
sistematicamente e
utilizzando la
terminologia
appropriata.
2.Sanno analizzare,
comprendere,
rielaborare un testo
filosofico, inserendolo
in un contesto
culturale più ampio
che tenga conto delle
diverse angolazioni di
lettura e di
interpretazione.
1.Sanno cogliere le
interrelazioni tra
filosofia e scienza
2.Sanno confrontare i
diversi movi-menti
filosofici.
3.Sanno esercitare la
riflessione critica sulle
diverse forme di sapere, problematizzando
cono-scenze, idee,
credenze, mediante il
riconoscimento della
loro stori-cità,
esplicitandone il
significato in rapporto
alla totalità
dell’esperienza.
Matematica
Le funzioni : proprietà,
classificazioni,
Dominio e segno di
una funzione
Riconoscere e
classificare funzioni
reali di variabile reale;
Riconoscere funzioni
iniettive, suriettive,
bigettive;
Riconoscere funzioni
pari, dispari,
periodiche e relative
conseguenze sul
rispettivo grafico;
Riconoscere funzioni
invertibili e costruire
la funzione inversa;
Determinare la
funzione composta
mediante due o più
funzioni assegnate;
Determinare il
dominio di funzioni
composte;
Determinare gli
intervalli di positività ,
Comprendere il
linguaggio formale
specifico della
matematica, saper
utilizzare le procedure
tipiche del pensiero
matematico, conoscere
i contenuti
fondamentali delle
teorie che sono alla
base della descrizione
matematica della realtà.
Parte terza pag 7 di 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Arte
di negatività e gli zeri
di una funzione
1.Analizzare ed
1.Conoscere
definizioni, leggi e
esporre in maniera
sintetica e appropriata
teoremi fondamentali
dell’elettromagnetismo. i contenuti disciplinari
2.Conoscere le
essenziali.
caratteristiche
2.Risolvere problemi
fondamentali della luce sugli argomenti
e le leggi che regolano trattati.
la sua propagazione
3.Collegare i contenuti
(riflessione e
disciplinari ad altre
rifrazione).
discipline.
3.Conoscere la
terminologia scientifica
e il lessico specifico
1.Conoscono la
struttura dell’Universo.
2.Conoscono il pianeta
Terra e la Luna.
3.Conoscono
l’orientamento e la
misura del tempo.
4.Conoscono i
materiali della Terra
solida.
5. Conoscono i
fenomeni endogeni.
Conoscenza del
linguaggio tecnicografico con i metodi
della geometria
descrittiva e proiettiva.
Conoscenza del
patrimonio storicoartistico nelle sue
diverse manifestazioni
dal Neoclassicismo al
‘900.
Educazione Fisica
Conoscenza della
tecnica delle varie
specialità sportive.
Chinesiologia,
1.Sanno utilizzare le
conoscenze acquisite.
2.Si esprimono con
linguaggio
appropriato.
Acquisire un adeguato
linguaggio tecnico e
critico nelle sue
definizioni e
formulazioni generali
e specifiche
Acquisire le
competenze nel
collegare le relazioni
esistenti tra
espressioni artistiche
di diverse civiltà,
enucleando analogie,
differenze,
interdipendenze .
Capacità di trasferire
in vari ambiti le
conoscenze acquisite.
Parte terza pag 8 di 13
1.Esporre con
appropriata
terminologia le
proprietà e le leggi
fondamentali relative
alla propagazione della
luce.
2.Esporre con
appropriata
terminologia le
definizioni, le leggi e i
teoremi fondamentali
dell’elettromagnetismo.
3.Applicare le leggi e i
teoremi fondamentali
dell’elettromagnetismo
per la risoluzione di
problemi immediati.
1.Sanno interpretare i
fenomeni.
2.Individuano le
connessioni tra i
fenomeni.
3.Pervengono a
conclusioni
logicamente motivate.
Operare confronti in
percorsi tematici anche
trasversali agli itinerari
cronologici
Individuare le
caratteristiche artistiche
del territorio in
relazione al periodo
storico.
Essere in grado di
eseguire in modo
coordinato, in rapporto
spazio-temporale e con
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Religione
1.Conoscenza di alcuni
aspetti fondamentali
della vita e pensiero
di alcuni maestri e
dottori della Chiesa
Cattolica.
plasticità neuronale,
una specialità motoria e
sportiva anche
complessa.
1.Sapere confrontare il 1.Saper vivere e
pensiero della Chiesa
realizzare nel proprio
con quello delle varie contesto sociale ciò che
culture del tempo
riguarda i principi della
moderno in modo
giustizia, onestà e
costruttivo e dialogico. uguaglianza predicata
dai grandi maestri
cristiani.
SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate 2 simulazioni della terza prova scritta.
1a simulazione
• data 30 - 11 - 2013
• tipologia B
• durata 2 ore
•
1. •Dizionario di lingua italiana
2. •Dizionario di Inglese monolingue
3. •Dizionario di Inglese bilingue ( uno a
disposizione di tutti i ragazzi )
4. •Calcolatrice non scientifica
sussidi concessi:
disciplina
quesito
1. Descrivi le manifestazioni più evidenti che avvengono nella
fotosfera e nell'atmosfera solare e spiega come tali manifestazioni
sono collegate con molti fenomeni terrestri.
11. Definisci il sistema di riferimento necessario per determinare
universalmente la posizione di un astro
Scienze
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Differenze e analogie fra il Neoclassicismo e il Romanticismo
2. Descrivi e commenta in modo sintetico l’opera d’arte di J. Louis
David “La morte di Marat”
Storia dell'Arte
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Esporre l’apriori Kantiano nell’Estetica e nella Logica
trascendentale
2. Spiegare il concetto di dialettica utilizzato da Fichte nella Dottrina
della scienza.
Filosofia
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
Parte terza pag 9 di 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
1. Explain Wordsworth’s idea of poetry.
2. Write about Blake’s symbolism.
Inglese
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Elenca e descrivi tutti i tipi di elettrizzazione che conosci,
operando anche eventuali confronti tra essi.
2. Enuncia il teorema di Gauss per il campo elettrico nella sua forma
più generale e fornisci un esempio della sua applicazione.
Fisica
Righe disponibili
10
2a simulazione
• data
• tipologia B
• durata 2 ore
1. •Dizionario di lingua italiana
2. •Dizionario di Inglese monolingue
3. •Dizionario di Inglese bilingue ( uno
a disposizione di tutti i ragazzi )
4. •Calcolatrice non scientifica
sussidi concessi:
•
disciplina
quesito
1. Esponi sulla convenzione internazionale dei fusi orari
2. Descrivi le caratteristiche delle rocce magmatiche intrusive
Scienze
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Illustra i difetti della società romana quali emergono dagli
epigrammi di Marziale e dalle satire di Giovenale
2. Esponi la concezione storiografica di Tacito.
Latino
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Dopo aver illustrato i momenti salienti della rivoluzione d’Ottobre,
spiegane l’esito conclusivo.
2. Quali furono i numerosi e disinvolti cambiamenti ideologici e
politici dovuti all’ascesa di Mussolini al potere?
Storia
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Explain the motto “art for art’s sake”.
2. Hardy’s pessimism: discuss.
Inglese
Righe disponibili
disciplina
10
quesito
1. Enuncia la seconda legge di Ohm, descrivendo le grandezze
fisiche coinvolte e soffermandoti sulla dipendenza della resistività
dalla temperatura.
2. Descrivi le analogie e le differenze tra campo elettrico e campo
magnetico, spiegando anche l’esperienza della “calamita
spezzata”.
Fisica
Righe disponibili
10
Parte terza pag 10 di 13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
INDICATORI
Livelli
Pertinenza della risposta
Conoscenza dei contenuti
Organizzazione logica e capacità d’analisi e
sintesi
Capacità espressiva ed uso del linguaggio
specifico
Punti
Completa
Accettabile
Parziale
Nulla
Approfondita
Completa
Accettabile
Parziale
Lacunosa
Nulla
Corretta
Accettabile
Parziale
Carente
Assente
Precisa
Accettabile
Carente
Nulla
Ques..
1
Ques.
2
3
2
1
0
5
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
3
2
1
0
punteggio
/15
media
/15
/15
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO
Tipologia A: Analisi del testo
Parametri di valutazione
Comprensione del testo
Analisi e interpretazione
Conoscenze e loro
organizzazione
descrizione
Sequenze, riassunto, isotopia
di fondo
Analisi dei livelli e degli
elementi del testo
Informazione – utilizzo
documen-tazione – struttura
del discorso (coerenza e
coesione)
Approfondimento
Riflessioni e approfondimenti
Forma e stile
Correttezza ortografica e
sintattica, proprietà
linguistica (lessico e registro
linguistico, ortografia,
punteggiatura, presentazione
grafica), efficacia espositiva
Livelli
Punti
Basso
Medio – basso
Medio
Medio – alto
Alto
1
1.5
2
2.5
3
Parte terza pag 11 di 13
Punti
assegnati
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale
Parametri di valutazione
descrizione
Livelli
Punti
Basso
Medio – basso
Medio
Medio – alto
Alto
1
1.5
2
2.5
3
Punti
assegnati
Aderenza alla traccia
Capacità di:
Conoscenze e loro
organizzazione
Analizzare i testi
Utilizzare la documentazione
Individuare la tesi
Argomentare
Informazione – utilizzo
documen-tazione – struttura
del discorso (coerenza e
coesione)
Approfondimento
Riflessioni e approfondimenti
Forma e stile
Correttezza ortografica e
sintattica, proprietà
linguistica (lessico e registro
linguistico, ortografia,
punteggiatura, presentazione
grafica), efficacia espositiva
Tipologia C - D: Tema di argomento storico – tema di ordine generale
Parametri di valutazione
descrizione
Livelli
Punti
Basso
Medio – basso
Medio
Medio – alto
Alto
1
1.5
2
2.5
3
Punti
assegnati
Pertinenza alla traccia
Capacità di:
Conoscenze e loro
organizzazione
Analizzare i testi
Utilizzare la documentazione
Individuare la tesi
Argomentare
Conoscenza e comprensione
– struttura del discorso
(coerenza e coesione
dell’argomentazione)
Rielaborazione
Correttezza ortografica e
sintattica, proprietà
linguistica (lessico e registro
linguistico, ortografia,
punteggiatura, presentazione
grafica), efficacia espositiva
Forma e stile
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
INDICATORI
CONOSCENZA delle
regole, dei metodi,
DESCRITTORI
Nessuna.
Lacunosa ed errata.
Parte terza pag 12 di 13
VOTO
2
3
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
delle procedure e dei
principi.
COMPLETEZZA
nella
risoluzione e
ABILITA’
LOGICHE e
OPERATIVE
COMPRENSIONE
delle richieste e del
linguaggio specifico,
CAPACITA’ di
applicare le conoscenze
in contesti noti o nuovi.
Frammentaria e, a tratti, errata.
Incompleta e superficiale.
Limitata agli aspetti essenziali.
Completa ma nozionistica.
Completa.
Completa e precisa.
Completa, organica e approfondita.
Elaborato non svolto.
Procedure di calcolo solo accennate.
Elaborato incompleto; numerosi e gravi errori di calcolo e
di concetto.
Elaborato completo o in minima parte incompleto; alcuni
errori di calcolo e di concetto.
Elaborato completo o in minima parte incompleto;
procedure di calcolo semplici e di tipo ripetitivo con alcuni
errori, assenza di processi logico – deduttivi.
Elaborato quasi completo; lievi errori di calcolo ,
imprecisioni nei processi logico – deduttivi.
Elaborato con procedure di calcolo in minima parte
incomplete ma corrette, precisione nei processi logico –
deduttivi.
Elaborato completo con procedure operative corrette e
qualche imprecisione a livello logico – deduttivo
Elaborato completo; correttezza nelle procedure operative
e logico – deduttive.
Nessuna.
Errata decodificazione delle richieste ed errata applicazione
delle conoscenze in situazioni note.
Parziale decodificazione delle richieste e stentata
applicazione delle conoscenze in contesti noti.
Comprensione minima delle richieste e del linguaggio,
applicazione imprecisa delle conoscenze in situazioni note.
Comprensione adeguata solo secondo standard e
applicazione delle conoscenze in situazioni semplici di
routine.
Comprensione adeguata e parziale applicazione delle
conoscenze in situazioni nuove.
Comprensione corretta e applicazione adeguata delle
conoscenze in situazioni nuove.
Comprensione di situazioni complesse ed applicazione
autonoma e corretta della conoscenze in situazioni nuove.
Comprensione rapida di situazioni complesse ed
applicazione esaustiva e strategica delle conoscenze.
Parte terza pag 13 di 13
4
5-9
10
11
12
13
14-15
2
3
4
5-7
8-10
11
12
13
14-15
2
3
4
5-7
8-10
11
12
13
14-15