documento 15 maggio 2016 5A

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Tel. 0831-841415 - Fax 0831-812655
www.liceoribezzo.gov.it
e-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Anno Scolastico
2015-2016
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a SEZ A
(art. 5 DPR 323/98)
________________
15 maggio 2016
________________
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
INDICE DEL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2014
Parte prima: Presentazione della classe
Parte seconda: percorso didattico disciplinare
Parte terza: organizzazione didattica
Parte prima pag 2 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Scientifico «Francesco Ribezzo» contribuisce alla diffusione di una cultura che tiene conto
della tradizione storica e del suo ruolo formativo ed educativo svolto nel proprio contesto
territoriale.
- L’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Tipologia:
LICEO SCIENTIFICO
Indirizzi:
Tradizionale e Scienze applicate
Denominazione: "Francesco RIBEZZO",
indirizzo:
Via Fabio FILZI, 48
72021 - FRANCAVILLA FONTANA (BR)
Telefono:
0831/841415
Telefax:
0831/812655
e-mail:
[email protected];
pec:
[email protected]
sito web:
www.liceoribezzo.gov.it
codice fiscale:
80002270744
- L’UBICAZIONE
Il Liceo Scientifico "F. Ribezzo" di Francavilla Fontana, è ubicato in zona periferica a densa
abitabilità scolastica, fra via per Brindisi, via Capitano di Castri e via S. Lorenzo, ad appena 15
minuti dalla stazione ferroviaria e dalla fermata degli autobus, è facilmente raggiungibile sia con
mezzi pubblici che in auto.
Consta di una sede centrale, sita in via Fabio Filzi, 48 e di un padiglione staccato
- IL TERRITORIO
La città di Francavilla Fontana è uno dei maggiori centri urbani della Provincia di Brindisi con
una superficie pari a Ha 17.520, con una popolazione, secondo l’ultimo censimento, di circa 37000
abitanti. Si trova in una posizione geografica ad una strategica equidistanza da Brindisi (km. 33) e
da Taranto (km. 32); inoltre, dista poco anche da Lecce (km. 65) e da Bari (km. 110).
Francavilla ha sviluppato una dominante e tradizionale attività nel campo dell’agricoltura. Nel
campo delle attività terziarie di notevole importanza sono le piccole industrie del legno, del ferro e
dei prodotti alimentari e gli stabilimenti per la trasformazione dell’uva.
Parte prima pag 3 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Un importante distretto industriale è presente lungo la provinciale per Grottaglie. Sviluppati
risultano anche il settore agrituristico, che conta diverse aziende efficienti, e quello artigianale,
rinomato per la sartoria e per i prodotti dolciari tipici del luogo.
Anche se condizionata dal momento recessivo parte dello sviluppo economico di Francavilla è
legato al commercio all’ingrosso e al dettaglio
- BACINO DI UTENZA
Il Liceo “ Ribezzo “ attinge in un bacino d’utenza molto esteso, comprendente comuni delle
province di Brindisi e Taranto, accoglie, infatti, studenti provenienti da: Ceglie M., Erchie,
Francavilla F., Grottaglie, Latiano, Oria, S.Marzano, S. Michele, Sava, Torre S.S. e Villa Castelli.
Nel corrente anno scolastico risultano iscritti n. 646 alunni.
CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO E DEL PROFILO IN USCITA
A conclusione dei percorsi del liceo gli studenti dovranno:
Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche
e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei
diversi contesti e scopi comunicativi;
o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con
la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
Parte prima pag 4 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
Area storico umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la
padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” .
Parte prima pag 5 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:







aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche
in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
naturali(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
propri delle scienze sperimentali;
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche,
in particolare quelle più recenti;
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Parte prima pag 6 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
ASSI CULTURALI E FINALITA’ (DM 9/2010)





FINALITÀ DELL’ASSE DEI LINGUAGGI (L)
Fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come
produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la
fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
FINALITÀ DELL’ASSE MATEMATICO (M)
Fare acquisire allo studente le abilità necessarie per applicare i principi e i processi
matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per
seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici
contesti di indagine conoscitiva e di decisione.
FINALITÀ DELL’ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (ST)
Facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e
comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane
come parte integrante della sua formazione globale.
FINALITÀ DELL’ASSE STORICO-SOCIALE (SS)
Fare acquisire allo studente la capacità di percepire gli eventi storici secondo le coordinate
spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente; favorire la convivenza civile e
l’esercizio attivo della cittadinanza, per una partecipazione responsabile - come persona e
cittadino - alla vita sociale, ampliando i suoi orizzonti culturali nella costruzione
dell’identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione;
potenziare lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità.
FINALITÀ DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, di corrette e significative
relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.
Nei quattro Assi Culturali sono indicate le direttrici fondamentali attorno alle quali costruire
i saperi necessari al conseguimento delle Competenze chiave di Cittadinanza:
 l’Asse dei Linguaggi, è inteso non solo relativamente alle conoscenze e competenze
strettamente linguistiche (che beninteso vanno possedute), ma a quelle comunicative
ed espressive più generali;
 l’Asse Storico – Sociale, è rivolto non soltanto all’acquisizione delle indispensabili
competenze disciplinari, ma anche a permettere una partecipazione responsabile del
cittadino alla vita democratica e sociale del proprio paese, ponendo anche attenzione
alle necessarie forme di multiculturalità.
 l’Asse Matematico, è inteso non solo riguardo al sapere strettamente disciplinare (che
ovviamente va posseduto), ma anche allo sviluppo delle facoltà di ragionamento e di
soluzione di problemi anche utilizzando linguaggi formalizzati;
 l’Asse Scientifico–Tecnologico, è inteso non solo riguardo alle conoscenze delle
discipline relative (che vanno possedute) ma anche verso la capacità di sviluppare
metodi atti a interrogarsi e comprendere il mondo che ci circonda, con particolare
riferimento al metodo sperimentale;
Parte prima pag 7 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Competenze chiave di cittadinanza
- Imparare a Imparare (cioè acquisire le competenze necessarie ad adeguare nel tempo le proprie
conoscenze e abilità ai ritmi frenetici dell’epoca contemporanea).
- Progettare (cioè essere in grado di programmare il proprio lavoro e la propria vita attraverso scelte
a lungo termine)
- Comunicare (cioè essere in grado di trasmettere le proprie conoscenze e abilità agli altri attraverso
linguaggi adeguati ai contesti)
- Collaborare e Partecipare (cioè essere in grado di comprendere le esigenze di un lavoro di
squadra, adeguando il proprio linguaggio e le proprie metodologie a quelle necessarie per il lavoro
di gruppo).
- Agire in modo autonomo e responsabile (cioè possedere le conoscenze e le competenze per
operare scelte autonome, quando necessario).
- Risolvere problemi.
- Individuare collegamenti e relazioni (cioè saper capire i nessi e le analogie tra situazioni
apparentemente diverse).
- Acquisire e interpretare l’informazione (cioè saper cercare e comprendere in modo autonomo e
critico le informazioni necessarie allo svolgimento di un determinato compito, utilizzando
strumenti diversi, per esempio internet o una biblioteca).
Parte prima pag 8 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5a sez A
Composizione della classe
Anno scolastico
2011-2012
n. studenti
24
inserimenti
2012-2013
23
Calabrese
Marco
2013-2014
21
2014-2015
2015-2016
19
19
trasferimenti Non promozioni
Candita
Maria De
Padova
Pierangelo
Calabrese
Marco
Valente
Emanuela
Coppola
Caforio Oronzo
Rosalinda
Composizione del consiglio di classe nei vari anni di corso
Italiano
Latino
Inglese
Storia
2011-2012
Prof.
Gatto Davide
Salamino
Francesca
Tondi
Tiziana
Gatto Davide
2012-2013
Prof.
Gatto Davide
Salamino
Francesca
Martina
Annamaria
Gatto Davide
Filosofia
Matematica
Latorre
Maria
Fisica
Chionna
Carluccio S.
Scienze
Spina
Giovanna
Disegno e St. d. Ar Vilei Teresa
Educazione Fisica Sardiello
Matilde
Religione
Giurda
Michele
Latorre
Maria
Chionna
Carluccio S.
Ciracì
Saverio
Vilei Teresa
Sardiello
Matilde
Giurda
Michele
2013-2014
Prof.
Gatto Davide
Salamino
Francesca
Martina
Annamaria
Padula
Salvatore
De Candia
Giovanna
Latorre
Maria
Raguso
Teresa
Ciracì
Saverio
Vilei Teresa
Sardiello
Matilde
Giurda
Michele
2014-2015
Prof.
Gatto Davide
Salamino
Francesca
Martina
Annamaria
De Candia
Giovanna
De Candia
Giovanna
Latorre
Maria
Raguso
Teresa
Ciracì
Saverio
Vilei Teresa
Sardiello
Matilde
Giurda
Michele
2015-2016
Prof.
Gatto Davide
Salamino
Francesca
Martina
Annamaria
De Candia
Giovanna
De Candia
Giovanna
Raguso
Teresa
Raguso
Teresa
Ciracì
Saverio
Vilei Teresa
Sardiello
Matilde
Giurda
Michele
Profilo della classe
La classe è costituita da 19 alunni di cui 4 ragazzi e 15 ragazze provenienti da varie aree
territoriali: 6 alunni da Latiano, 2 da San Marzano di S. G., 1 da Torre S.S. e 10 da
Francavilla F.
La V A nel corso del quinquennio ha delineato una condotta coerente e consapevole basata su
un sistema solido di valori e di principi etico-morali, mirando ad un targeting
comportamentale responsabile e maturo.
Parte prima pag 9 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
La classe, per il trend di questo Liceo, pur mutuando nel proprio curriculum un'attitudine
verso le discipline scientifiche, ha raggiunto una formazione equilibrata nei vari ambiti
culturali cogliendone le giuste interazioni tra le diverse forme del sapere.
Dall'ottica didattico-culturale un significativo gruppo di studenti ha sviluppato e maturato
conoscenze, competenze e abilità metodologiche nelle varie aree: logico-argomentative,
matematico-scientifico-tecnologiche e linguistico-comunicative, utilizzando un metodo di
studio flessibile capace di gestire interattivamente i contenuti disciplinari in vari contesti
culturali. Significative, per alcuni di loro, le spiccate attitudini nel versante dell'Asse
matematico-scientifico, con capacità e disponibilità a usare modelli matematici di pensiero, a
comprendere e risolvere problemi individuando strategie appropriate con rigore logico e
scientifico.
Diametralmente un altro gruppo permane in una situazione aleatoria con performances che
risentono di lacune pregresse, fragilità nel metodo di studio, deprimendo l'interazione
comunicativa in più contesti culturali.
Tutti gli alunni hanno partecipato ai vari incontri formativo-culturali, con dedizione e
curiosità, cogliendo, con piena consapevolezza, la valenza poliedricamente formativa e
costruttiva dell'offerta culturale di questo Liceo.
L'orientamento in uscita è stato nutrito da organizzazione di corsi e supportato da un
planning di incontri con esperti universitari.
Sono state svolte due simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato, collegialmente
strutturata in coerenza con il documento del consiglio di classe.
S.M.
LA CLASSE
n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Studente
Antonucci Claudia
Arena Francesca
Caiazzo Francesco
Candita Giuseppe
Capone Martina
Capuzzimati Alessia
Caramia Sabrina
Cionfoli Cosimo
D'Adamo Angela
Di Virgilio Simona
Leone Debora
Manganiello Alessandro
Montanaro Francesca
Muri Roberta
Nannavecchia Sandra
Nardelli Maria
Nocente Miriana
Ruggero Maira
Salerno Giulia
Parte prima pag 10 di 12
Candidato Candidato
interno
esterno
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
24
25
26
27
27
29
30
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Incarico a
tempo in.
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Religione
Incarico a
tempo det.
Gatto Davide
Salamino Francesca
Martina Annamaria
De Candia Giovanna
De Candia Giovanna
Raguso Teresa
Raguso Teresa
Ciracì Saverio
Vilei Teresa
Sardiello Matilde
Giurda Michele
Libri di testo
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
1.BALDI e altri, La letteratura,(voll. 4-5-6-7), Paravia, 2007
2.Dante, Commedia, Paradiso, edizione scolastica a libera
scelta
DIOTTI, DOSSI, SIGNORACCI, Libera Lectio, SEI,
Torino, 2012.
“Literary Hyperlinks” G. Thomson S. Maglioni – Black Cat
voll 2 e 3
E. Jordan, P. Fiocchi, GRAMMAR FILES, Trinity
Whitebridge
G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi “Millennium” vol. 2 e 3
N. Abbagnano, G. Fornero La ricerca del pensiero ed.
Paravia vol. 2b e 3a
Lezioni di matematica per il triennio Vol. 2 e Vol. 3 aut. L.
Lamberti, L. Mereu, A. Nanni Casa editrice : ETAS
L’Amaldi per i Licei Scientifici-Ugo Amaldi-Volumi 2-3
Crippa Fiorani Bargellini Nepgen Mantelli “Scienze
Naturali” A. Mondadori Scuola.
TESTO DI STORIA DELL'ARTE
IL CRICCO DI TEODORO ED. ZANICHIELLI
ITINERARIO NELL’ARTEVOLUME 3 BLU ( DAL
MANIERISMO AL POSTIMPRESSIONISMO)
VOLUME 4 BLU ( DALL’ART NOUVEAU AI NOSTRI
GIORNI)
Parte prima pag 11 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Educazione Fisica
Religione
Nuovo Praticamente Sport - P.L. Nesta, J. Parker, A.
Tasselli
Contadini. Marcuzzini. Cardinale. Nuove dimensioni. LDC
Torino
Parte prima pag 12 di 12
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
CONTENUTI, METODI, MEZZI
Italiano
Materia
contenuto
La polemica tra classicisti e
romantici
 Madame De Staël, Sulla
maniera e l’utilità delle
traduzioni
 Pietro Giordani, “Un
italiano” risponde al discorso
della De Staël
G. Berchet, dalla Lettera
semiseria di Grisostomo..:
La poesia popolare
Alessandro Manzoni: Caratteri generali
(vita, opere, ideologia e poetica)
 Gli scritti di poetica:
 Dalla Lettera a Chauvet
 DallaLettera a d’Azeglio
Sul Romanticismo
 Dall’ Epistolario: La
funzione della letteratura..
Giacomo Leopardi: Caratteri generali
(vita, opere, ideologia e poetica) e
approfondimento sul “sistema”
filosofico e sulla poetica
Zibaldone di pensieri: testi antologizzati
 Operette morali:
o Dialogo della Natura e di
un Islandese
o Dialogo di Tristano e di
un amico
• Canti (primo piano):
o Ad Angelo Mai (vv. 76105)
o Infinito
o A Silvia
o La quiete dopo la tempesta
o Il sabato del villaggio
o Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia
o A se stesso
o La ginestra
L’età postunitaria
 Situazione economica,
politica e culturale
o I movimenti letterari e le
poetiche ( Naturalismo,
Verismo, Simbolismo,
Estetismo e
Decadentismo) con
riferimento alle correnti
filosofiche ( Positivismo,
Darwinismo, Darwinismo
classe
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
Dibattito
in
classe
Laborat.
Informat.
Lavoro
gruppo
Tempi
1^
x
x
x
x
q
u
a
d
r.
x
1° quadr
x
x
x
x
x
x
x
x
x
1° quadr
x
x
1^quadr
1° quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
o
o
o
sociale)
C. Baudelaire, Perdita
d’aureola
La prefazione di Zola a Il
romanzo sperimentale
E. e J. De Goncourt,
Prefazione
aGerminieLacerteux
1^
La Scapigliatura
Emilio Praga, Preludio
Giovanni Verga: Caratteri generali (
vita, opere, ideologia e
poetica)
Approfondimento sulla poetica e
sulle tecniche narrative
utilizzate ( straniamento,
regressione, impersonalità,
discorso diretto-indirettoindiretto libero )
o Prefazione a L’amante di
Gramigna
o L’”eclisse dell’autore e
la regressione nel mondo
rappresentato”:
documenti
 Vita dei campi:
o Rosso Malpelo
o Fantasticheria
 Novelle rusticane
o La roba
x
x
q
u
a
d
r
x
x
x
1^quadr
x
x
x
x
x
x
1° quadr
x
x
1° quadr

I Malavoglia:
o La prefazione
o I Malavoglia e la
comunità del villaggio:
valori ideali e interesse..
o Il vecchio e il giovane..
o La conclusione del
romanzo
 Mastro-don Gesualdo: lettura
integrale
La poesia simbolista
o Baudelaire, Le
corrispondenze
o Baudelaire, L’albatro
o Baudelaire, Spleen
o Mallarmé,Un colpo di
dadi…
Il romanzo decadente
o Huysmans, da
Controcorrente: La
realtà sostitutiva
o Oscar Wilde,La
prefazionea “Il ritratto di
Dorian Gray”
Gabriele D’Annunzio: Caratteri
generali (vita, opere,
2° quadr
x
Parte seconda pag 2 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
ideologia e poetica)



Il piacere ( lettura integrale):
Le vergini delle rocce: Il
programma politico del
superuomo
Le Laudi e Alcyone:
o La pioggia nel pineto
o La sera fiesolana
Giovanni Pascoli: Caratteri
generali ( vita, opere,
ideologia e poetica)
Da Il fanciullino: Una poetica
decadente
 Myricae:
o L’assiuolo
o Novembre
o X agosto
o Il lampo (e prefazione
esplicativa alla 3^
edizione)
 Canti di Castelvecchio:
o Digitale purpurea
 Poemetti:
o Il gelsomino notturno
Il primo Novecento e la stagione
delle avanguardie
Le riviste:
o Il Leonardo
o Il Regno
o La Voce
o Lacerba
o L’Unità
 Il Futurismo
o F. T. Marinetti : Il primo
manifesto del Futurismo
o F. T. Marinetti:
Manifesto tecnico della
letteratura futurista
• Espressionismo, Dadaismo e
Surrealismo
x
2°quadr
x
x
2°quadr
x
2°quadr
x
2°quadr
x
x
2°quadr
x
x
2°quadr
x
x
2°quadr

Sviluppo dell’avanguardia:
o Ezra Pound e i
Cantos(cenni)
o Th. Stearn Eliot e The
waste land (cenni)
 La lirica del primo
Novecento in Italia: i
Crepuscolari
o Sergio Corazzini,
Desolazione del povero
poeta sentimentale
Luigi Pirandello: Caratteri
generali (vita, opere,
ideologia e poetica)
 L’umorismo
o Un’arte che scompone il
x
x
2°quadr
x
Parte seconda pag 3 di 27
2°quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
•
o
•
•
reale
Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato…
Il fu Mattia Pascal (lettura
integrale)
Da Uno, nessuno, centomila:
“Nessun nome”
x
x
x
x
x
x

Gli scritti teatrali
o Il giuoco delle parti:
brani antologizzati
Italo Svevo: Caratteri generali
(vita, opere, ideologia e
poetica)
 Una vita
o Le ali del gabbiano
 Senilità: brani antologizzati
 La coscienza di Zeno: lettura
integrale
L’età del Fascismo, della Guerra
e della Ricostruzione:
Ermetismo,
Antinovecentismo e
Neorealismo (1925-1956).
o Situazione economica,
politica e culturale (quadro
sommario)
o I movimenti letterari, le
poetiche e le riviste (quadro
sommario, con attenzione
per le riviste e le poetiche
degli anni Trenta, per
Solaria e per Il Politecnico)
o Elio Vittorini, da Una
nuova cultura, in “Il
Politecnico”.
La poesia: tra Simbolismo e
Antinovecentismo(caratter
i generali)




x
2°quadr
x
x
x
x
x
2°quadr
x
x
x
x
x
x
2°quadr
Giuseppe Ungaretti
vita, opere, ideologia e
poetica
L’allegria:
o I fiumi
o In memoria
o San Martino del Carso
o Veglia
o Mattina
o Soldati
o Commiato
x
x
x
2°quadr
Eugenio Montale
vita, opere, ideologia e
poetica
Ossi di seppia:
o Spesso il male di vivere
ho incontrato
x
x
x
2°quadr
Parte seconda pag 4 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
o
o
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e
assorto
 Le occasioni
o La casa dei doganieri
o Nuove stanze
 La bufera e altro
o La primavera hitleriana
o Il sogno del prigioniero
o La bufera
o Piccolo testamento
Letture integrali del Novecento
(quarto e quinto anno)
o Alberto Moravia, Gli
indifferenti
o Ignazio Silone,
Fontamara
o Beppe Fenoglio, Una
questione privata.
o Calvino, Il sentiero dei
nidi di ragno
o E. Vittorini, Uomini e no
Il romanzo e la novella ( caratteri
generali, a ripresa delle
letture effettuate nel corso
del triennio, delle linee
sotto elencate)
 La narrativa
meridionalistica di Silone
 Il realismo mitico e simbolico
di Vittorini e di Pavese
 Il romanzo borghese di
Moravia
 Il Neorealismo e la narrativa
resistenziale ( Viganò,
Calvino, Vittorini)
 Fenoglio tra Neorealismo e
epica esistenziale.
Dante Alighieri, Commedia,
Paradiso
 Canto I, II, III, VI
 Canto XI, XII, XV,
XVII, XXXIII
1.
2.
3.
4.
Conoscenze
Conoscere specifici aspetti
culturali presenti nella
letteratura di un’epoca;
conoscere la biografia di un
autore e collocarla all’interno
del contesto storico-sociale
della sua epoca;
conoscere le linee portanti
della poetica di un autore e la
sua eventuale evoluzione;
conoscere la struttura e i
principali temi e motivi
dell’opera e individuarli nei
testi letti;
x
x
x
4^ anno5
^
a
n
n
o
x
2°quadr
x
x
x
1°quadr
2°quadr
Capacità/Competenze
1) Comprendere l’immaginario collettivo di un determinato momento
storico;
2) cogliere nei testi proposti gli elementi caratteristici del contesto
culturale in cui sono prodotti;
3) cogliere gli elementi di tradizione e di novità della produzione di un
autore e la sua eventuale evoluzione;
4) analizzare le caratteristiche stilistiche e formali dell’opera;
5) cogliere i rapporti tra l’opera letteraria, la poetica dell’autore, il
contesto storico-culturale e la tradizione letteraria in cui essa si situa;
6) formulare un giudizio motivato sull’opera anche alla luce della
conoscenza di interpretazioni critiche note e opportuni
approfondimenti;
7) cogliere e illustrare gli apporti personali dei diversi autori all’interno
di un genere codificato;
Parte seconda pag 5 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
5.
6.
7.
-
conoscere i caratteri specifici
di un genere letterario e
riconoscerli nei testi proposti;
conoscere i caratteri di un
determinato tema
particolarmente rilevante nella
letteratura di un’epoca.
Conoscere le caratteristiche
delle seguenti tipologie di
scrittura:
analisi testuale (tipologia
A)
saggio breve (tipologia B) tema argomentativo (tipologie
C/D)
8) Individuare elementi di continuità e di frattura nei periodi storicoculturali esaminati;
9) individuare le aspettative e il giudizio del pubblico nell’accostarsi ad
un genere letterario;
10) individuare ed analizzare le diverse espressioni del tema in opere
letterarie, artistiche, filosofiche, critiche diverse 1;
11) utilizzare nella produzione scritta le diverse tipologie testuali previste
per l’Esame di Stato.
Latino
LATINO
contenuto
L’età GiuluoClaudia
Lezione
frontale
x
Nuove
tecnolog.
x
Colloquio
maieutico
x
classe
Dibattito
in
classe
x
Fedro
Seneca
Lucano
Plinio il Vecchio
Quintiliano
La satira: Persio e
Giovenale
Marziale
x
Lavoro
gruppo
x
Tempi
I
Quadri
mestre
“
“
“
“
“
“
“
II
Quadri
mestre
“
Petronio
Tacito
La seconda età
imperiale
Plinio il Giovane
Svetonio
Apuleio
AQgostino
Conoscenze
1. Leggere e comprendere
testi d’autore
Laborat.
Informat.
“
“
“
“
“
Capacità
1. Distinguere
diverse
tipologie testuali
Parte seconda pag 6 di 27
Competenze
1. Analizzare le strutture
linguistiche di un testo
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
2. Tradurre
in
modo
adeguato
3. Confrontare italiano e
latino
2. Saper usare le regole
studiate
3. Riconoscere le strutture
linguistiche di un testo
2. Pianificare la traduzione
e controllare la coerenza
3. Individuare nel latino le
radici
della
lingua
italiana
Inglese
Contenuti
Metodi
e mezzi
lezione
frontale
nuove
tecnolog.
lcolloquio
maieutico
dibattito
in classe
The Romantic Age
The Age of revolutions:The Industrial
Revolution,
The
Agrarian
Revolution
(photocopy), The new urban population. The
French revolution: from emancipation to terror,
The Napoleonic wars, Free trade and political
repression, The right to protests, The road to
reform.
Literature in the Romantic age
Romanticism in Europe (photocopy), English
Romanticism (photocopy), Poetic visions,
Characteristics
of
Romanticism
(Neoclassical/Romantic).
X
X
X
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
The first generation of Romantic poets:
Wordsworth and Coleridge
William Wordsworth: life and works.
“The Lyrical Ballads”, “The Preface to
“Lyrical Ballads”: a poetic manifesto. Critical
notes (photocopy)
An extract from “Preface” to “Lyrical
Ballads”(photocopy)
“Sonnet composed on Westminster Bridge”
x
“The reverie of poor Susan”
The second generation of Romantic poets:
Byron, Shelley and Keats.
The poet as prophet, Romanticism and
Restoration: Reality and the Ideal (photocopy)
Percy B. Shelley: life and works.
Critical notes (photocopy)
“Ode to the west wind”
x
Parte seconda pag 7 di 27
laborat.
Iinformat.
lavoro gruppo
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
“England in 1819”
The Victorian Age
The Age of Empire: Economy and society, The
growth of industrial cities, The pressure for
reform, Technological innovation, The
communication revolution, The cost of living,
Poverty and the Poor laws, Managing the
empire, The Victorian ideal, The late Victorian
period, A time of new ideas, The impact of
Darwin’s theories, Uses and abuses of Darwin.
Utilitarianism (photocopy)
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Victorian Literature
The Victorian Novel (photocopy)
Charles Dickens: life and works.
Critical notes (photocopy).
“Hard Times” (the plot, features, Gradgrind
and the theories of Utilitarianism)
“A man of realities” from “Hard Times”
“Oliver Twist” (the plot, features)
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
The Aesthetic Movement
Oscar Wilde: life and works.
“The Picture of Dorian Gray”(the plot,The
exchange of art and life, Truth and beauty).
“I would give my soul for that!” from “The
Picture of Dorian Gray”
The Age of Modernism
A time of war ( Imperial rivalry, World war I,
Total war, The Russian Revolution, The cost of
war and the desire for peace, Step to
independence, The inter-war years)
Modern Literature
Modernism in Europe, Modernism and the
novel, The influence of mass culture, Freud's
theory of the unconscious, The influence of
Henri Bergson, William James and the idea of
consciousness, Stream of consciousness fiction
James Joyce: life and works.
“A portrait of the artist as a young man”,
Epiphanies.
“Dubliners”
“Ulysses” (The modern anti-hero. “The
Odyssey” and “Ulysses”, An odyssey in
consciousness, An encyclopaedic novel), The
use of myth in modern literature (photocopy)
Parte seconda pag 8 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
“I was thinking of so many things” from
“Ulysses”
Questi gli argomenti studiati fino al giorno 06
maggio.
Entro la fine dell'anno scolastico saranno
presumibilmente studiati i seguenti argomenti:
George Orwell
CLIL
Conoscenze
1. Conoscono il codice
espressivo nei suoi
aspetti morfo-sintattici,
un lessico funzionale alle
comunicazioni
interpersonali e il lessico
specifico letterario.
2.
Conoscono gli aspetti più
significativi del contesto
storico-sociale e dei
movimenti culturali dal
periodo romantico al
ventesimo secolo,
insieme con gli autori più
rilevanti e le opere più
significative di tali
epoche.
Capacità
1. Sono in grado di leggere
in modo autonomo e di
produrre testi orali e
scritti .
2.
3.
4.
Sono in grado di
comprendere ed
analizzare testi letterari,
collocandoli nel contesto
storico-culturale.
Sono in grado di
collocare i vari autori nel
contesto storicoletterario.
Sono in grado di
identificare i vari generi
letterari.
Storia
Parte seconda pag 9 di 27
Competenze
 Sanno esprimersi in
lingua.

Sanno leggere e
comprendere testi
scritti relativi a
tematiche culturali
diversificate.

Sanno interpretare un
testo letterario.

Sanno realizzare sintesi
di eventi storicoletterari.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Materia 
contenuto
Storia
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
Dibattito
In
cl
as
se
X
X
Laborat.
Informa
t.
Lavoro
gruppo
Tempi
L’Italia nell’età della destra e della
sinistra storica
L’Imperialismo
La nascita della società di massa
X
I
Quadr.
L’Italia giolittiana
La Prima guerra mondiale
La rivoluzione russa del 1917 di
Lenin
Lo stalinismo in URSS
II
Quadr.
Il primo dopoguerra in Italia
Il fascismo in Italia
X
X
X
La crisi del 1929
Il nazismo in Germania
Contenuti da svolgere ancora dopo
la redazione del documento
del 15 maggio
La Seconda Guerra Mondiale
USA e Paesi europei nel secondo
dopoguerra
La decolonizzazione
La guerra fredda
L’Italia dalla Resistenza alla
Costituzione repubblicana
Si rimanda la descrizione dettagliata degli argomenti svolti al programma finale redatto alla fine
dell’anno e controfirmato dagli alunni.
Conoscenze
Capacità
Parte seconda pag 10 di 27
Competenze
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Comprende e definisce categorie e
termini storici, anche se non
sempre con chiarezza e
precisione.
Sa spiegare il senso globale di un
testo proposto.
Sa operare confronti.
Comprende le idee principali e
quelle secondarie di un testo
storiografico.
Sa individuare la costanza e/o la
regressione dei problemi nel
corso della storia.
Sa effettuare analisi e sintesi anche
se non sempre complete e/o
approfondite.
Materia 
contenuto
Conosce, anche se non in
profondità, le tematiche
storiche studiate.
Conosce la terminologia storica.
Conosce la successione degli eventi
e la loro collocazione nello
spazio.
Filosofia
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
Dibattito
In
cl
as
se
X
X
Laborat.
Informa
t.
Lavoro
gruppo
Tempi
Kant
I critici dopo Kant.
Fichte.
X
Schelling
I
Quadr.
Hegel
A Schopenhauer
S. Kierkegaard
Destra e Sinistra hegeliana
L’ateismo di Feuerbach
X
X
Marx
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE: Studio
degli strumenti di
comunicazione di massa.
Contenuti da svolgere ancora dopo
la redazione del documento
del 15 maggio
Il positivismo
Parte seconda pag 11 di 27
X
II
Quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
A. Comte
F. Nietzsche
Freud e la psicanalisi
Si rimanda la descrizione dettagliata degli argomenti svolti al programma finale redatto alla fine
dell’anno e controfirmato dagli alunni.
Conoscenze
Capacità
Nell'esposizione orale e/o scritta sa,
in un certo qual modo,
servirsi
di
un
lessico
appropriato.
Sa individuare la costanza e la
profressione dei maggiori
problemi nella storia della
filosofia.
Sa definire termini e
fondamentali.
concetti
Sa inserire un autore nel contesto
teoretico della storia della
filosofia.
Competenze
Sa effettuare analisi e sintesi non
sempre, tuttavia, complete
e/o approfondite.
Riesce ad enucleare la centralità
teoretica
di
un
testo
filosofico.
Conosce i principali sistemi,
correnti e scuole filosofiche,
anche se non in maniera
approfondita, ma riesce a
costruire un quadro d’
insieme chiaro.
Conosce il contesto storico in cui si
sviluppa il pensiero di un
autore.
Matematica
Materia 
contenuto
Le funzioni reali di variabile
reale
Classificazione delle funzioni.
Dominio e segno di una
funzione. Grafici deducibili da
quelli elementari: grafico della
funzione opposta, funzioni con
valore assoluto e funzioni
traslate rispetto agli assi.
Funzioni iniettive, suriettive e
bigettive; funzioni crescenti,
decrescenti ,monotòne, funzioni
periodiche, funzioni pari e
dispari, funzione inversa,
funzioni composte
MATEMATICA
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
x
Parte seconda pag 12 di 27
Dibattito
in
classe
Laborat.
Informat.
classe
Va
Lavoro
gruppo
Tempi
1°
Quad.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Topologia della retta
Intervalli. Intorni di un punto.
Intorni di infinito. Insiemi
numerici limitati ed illimitati.
Massimo, minimo, estremo
superiore ed estremo inferiore di
un insieme. Punti di
accumulazione e punti isolati.
Limiti delle funzioni
Definizione di limx→xo f(x) = l
Def. di limx→xo f(x) = ∞
Def. di limx→∞ f(x) = l
Def. di limx→∞ f(x) = ∞
Verifica di un limite tramite la
definizione.
Teorema di unicità del limite
(dim.), di permanenza del
segno(dim), del confronto(dim).
Calcolo di limiti.
Operazioni con i limiti: tabella
di parziale aritmetizzazione del
simbolo di infinito.
Forme indeterminate:
∞
0/0, ; 0 ∙ ∞;
∞
∞ − ∞; 1∞ ; 00 ; ∞0 .
Limiti notevoli. Calcolo di
limiti. Infiniti e infinitesimi,
ordine di infinito e ordine di
infinitesimo. Gerarchia tra
infiniti (logaritmo, potenza,
esponenziale).
Continuità di una funzione
Funzione continua in un punto e
in un intervallo. Punti di
discontinuità di una funzione :
1a; 2a,3a specie . Ricerca degli
asintoti verticali, orizzontali,
obliqui. Teorema di Weierstrass
(no dim.), teorema dei valori
intermedi(no dim),teorema di
esistenza degli zeri(no dim).
x
1°
Quad.
x
1°
Quad.
x
1°
Quad.
Parte seconda pag 13 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Derivata di una funzione
Definizione e significato
geometrico della derivata di una
funzione reale di variabile reale.
Retta tangente al grafico di una
funzione. Punti di non
derivabilità e relativa
classificazione: punto angoloso,
flesso a tangente verticale,
cuspide.
Teorema di continuità di una
funzione derivabile (no dim).
Derivazione di funzioni
elementari e regole di
derivazione (derivata della
somma, del prodotto, del
quoziente).
Derivata della funzione
composta Derivate di ordine
superiore. Significato fisico
della derivata.
Differenziale e suo significato
geometrico.
Funzioni crescenti, decrescenti;
definizione di massimo e
minimo relativo e assoluto;
funzioni monotone.
Teoremi del calcolo
differenziale
Teorema di Rolle( con dim);
teorema di Cauchy ( con
dim):teorema di Lagrange con
relativi corollari
Teorema di De l'Hospital (no
dim) e sue applicazioni al
calcolo di limiti..
Massimi, minimi ,flessi
Studio di una funzione
Ricerca dei massimi e dei
minimi locali , dei flessi a
tangente orizzontale di una
funzione derivabile tramite il
segno della derivata prima e
tramite il metodo delle derivate
successive. Funzioni concave e
x
1°
Quad.
x
2°
Quad.
x
2°
Quad.
Parte seconda pag 14 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
convesse su un intervallo. Punti
di flesso. Ricerca dei flessi
tramite lo studio della derivata
seconda e tramite il metodo
delle derivate successive
Problemi di massimo e di
minimo
Studio del grafico di una
funzione
Integrali indefiniti
Funzioni primitive di una
funzione data. Proprietà
dell’integrale indefinito.
Integrali indefiniti immediati.
Integrazione mediante
scomposizione della funzione
integranda. Integrazione delle
funzioni razionali fratte.
Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
Integrali definiti
Area del trapezoide. Somme
integrali per difetto e per
eccesso. L’integrale definito.
Significato geometrico
dell’integrale definito.
Proprietà dell’integrale definito.
Teorema della media integrale
( con dim). La funzione
integrale. Il teorema di
Torricelli - Barrow(con dim).
La formula fondamentale per il
calcolo degli integrali definiti.
Calcolo di aree di domini piani.
Volumi dei solidi di rotazione.
Volume di un solido Integrali
impropri.
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del 1°
ordine a variabili separabili e
lineari. Equazioni differenziali
del 2° ordine lineari omogenee
(elementi essenziali ed esercizi
di media difficoltà)
Serie numeriche
Definizione di serie
numerica,serie convergenti,
divergenti , indeterminate. Serie
geometrica.
x
2°
Quad.
x
2°
Quad.
Dopo il
15
maggio
Dopo il
15
maggio
Parte seconda pag 15 di 27
Conoscenze
Capacità
Competenze/abilità
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
1. Conoscere
le
funzioni
matematiche e le loro proprietà,
2. i limiti e derivate di funzione,
3. i
teoremi
sul
calcolo
differenziale,
4. gli integrali definiti e indefiniti,
le equazioni differenziali
1.
1. Saper
studiare
una
funzione
matematica e rappresentarne il grafico,
2. saper calcolare limiti di forme
indeterminate,
3. saper risolvere problemi di massimo e
minimo,
4. saper risolvere semplici equazioni
differenziali,
5. saper calcolare lunghezze di archi, aree
di superfici e volumi mediante metodi
di integrazione.
Fisica
Materia 
contenuto
Le onde
Le onde
stazionarie
L’effetto Doppler
L’Eco
La luce
La riflessione e la
rifrazione della luce
La riflessione totale
L’interferenza e la diffrazione
I colori e le lunghezza
La carica elettrica e la
d’onda.
legge di Coulomb.
Corpi elettrizzati e
loro
interazioni.
Fenomeni di
elettrizzazione. Conduttori
e isolanti. L’elettroscopio
a foglie.
La legge di Coulomb.
La legge di Coulomb
nei dielettrici.
La polarizzazione dei
dielettrici.
L’induzione
elettrostatica.
FISICA
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
Dibattito
in
classe
Laborat.
Informat.
classe
VA
Lavoro
gruppo
Tempi
x
x
x
IQ
x
x
x
IQ
Parte seconda pag 16 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Il concetto di campo
elettrico.
Il vettore campo
elettrico. Campo elettrico di
una carica puntiforme.
Rappresentazione del
campo elettrico: linee di
forza. Sovrapposizione dei
campi elettrici generati da
cariche
Il flusso puntiformi.
del campo
elettrico attraverso una
superficie.
Il teorema di
Gauss. Campi
generati da
distribuzioni piane di
carica. Campo elettrico di
un filo carico di lunghezza
infinita.
Campi elettrici generati
da distribuzioni sferiche
di
carica. L’energia
potenziale elettrica. Il
potenziale
elettrico. Differenza
di potenziale.
Superfici
equipotenziali.
Perpendicolarità tra
superfici equipotenziali
e
linee di campo.
Circuitazione del
campo elettrico.
Teorema della
circuitazione del
campo elettrico.
Distribuzione
della carica elettrica
sulla superficie di un
conduttore in equilibrio
elettrostatico.
Campo e potenziale di
un conduttore in
equilibrio
elettrostatico.
Il teorema di Coulomb.
La capacità di un conduttore
I condensatori.
La capacità di un
condensatore.
Condensatori
in serie e parallelo. Energia
immagazzinata in
un condensatore
carico
x
x
Parte seconda pag 17 di 27
IQ
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
La corrente elettrica
Il fenomeno della
corrente elettrica.
L’intensità della
corrente elettrica.
Generatori di
tensione
. La
resistenza elettrica.
La 1^ legge di Ohm.
I circuiti elettrici in
corrente continua.
1a e 2a legge di Kirchhoff.
Resistenze in serie e in
parallelo. Energia e
potenza
elettrica. La legge di
La
2^ legge
Joule.
La di Ohm.
Resistività
e sua
forza elettromotrice.
dipendenza
dalla temperatura..
Conducibilità dei
materiali:
la superconduttività.
L’estrazione degli
elettroni da un metallo:
potenziale di
estrazione,
l’elettronvolt, effetti
termoionico e
fotoelettrico.
Le soluzioni elettrolitiche
Fenomeni
L’elettrolisi.magnetici
Le Pile e gli
fondamentali.
accumulatori.
Magneti e loroLa
proprietà.
conducibilità
nei gas.
La
forza magnetica
e le
linee del campo
magnetico.
Il campo magnetico
terrestre. Confronto
tra campo
elettrostatico e
campo magnetico.
Interazione magnetecorrente e correntecorrente.
La legge di
Ampère. L’intensità
del campo
magnetico. La forza
magnetica su un filo
percorso da
corrente.
La legge di Biot-Savart.
Campo magnetico di
una
spira. Campo magnetico
in un solenoide.
Il motore elettrico.
x
x
x
II Q
x
x
x
II Q
Parte seconda pag 18 di 27
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Il campo magnetico.
La forza di Lorentz.
Il moto di una
carica elettrica in
un campo
magnetico uniforme
perpendicolare.
Il flusso del campo
magnetico. Il teorema di
Gauss per il
magnetismo. La
circuitazione del campo
magnetico. Il
teorema della
circuitazione
di Ampère.
La permeabilità
Le
proprietà
magnetiche
magnetica relativa.
dei
materiali.
Il ciclo
di isteresi magnetica
L’induzione
elettromagnetica
. Le correnti
indotte.
La legge di
Lenz.
Le
equazioni di Maxwell e
le onde
elettromagnetiche. Il
campo elettrico indotto.
La corrente di spostamento.
il campo magnetico.
Le equazioni di Maxwell.
Relatività
generale (cenni)
Le onde elettromagnetiche
Il problema della
gravitazione. I Principi della
relatività generale.
Le geometrie non
Euclidee. Gravità e
curvatura dello spazio
tempo.
Lo spazio-tempo curvo e
la luce.
Le onde gravitazionali.
x
x
x
x
x
IIQ
x
IIQ
(dopo il
15
Maggio)
x
II Q
(dopo il
15
Maggio)
x
II Q
(dopo il
15
Maggio)
Parte seconda pag 19 di 27
Conoscenze
Capacità
Competenze
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
1.Conoscere
le
leggi
fondamentali sui fenomeni
ondulatori
5. Conoscere
le
leggi
fondamentali e i teoremi
sull’elettromagnetismo
6.
1.
2.
7.
4.
1.Saper enunciare le
leggi fondamentali dei
fenomeni ondulatori
6. Saper risolvere esercizi e
problemi
inerenti
la
propagazione delle onde
7. Saper
enunciare
e
dimostrare teoremi inerenti
l’elettromagnetismo
8. Saper risolvere problemi
di
elettrostatica
e
magnetismo
3.
Scienze
Materia
contenuto
Scienze Naturali
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
Dibattito
in
classe
Scienze della Terra:
Dinamica terrestre
X
X
X
Tettonica a placche
X
X
X
Atmosfera
X
X
X
Chimica:
Chimica organica
X
X
X
Biomateriali
X
X
X
Biochimica e metabolismo
X
X
X
DNA ricombinante e
biotecnologie
X
X
X
Parte seconda pag 20 di 27
Laborat.
Informat.
classe
VA
Lavoro
gruppo
Tempi
Sett.dic
.
20
15
gen.ma
r.
20
16
apr.ma
g
20
16
sett.
20
15ap
r.
20
16
apr.2016
apr.ma
g.
20
16
giu.
20
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
16
Conoscenze
Capacità
8. Possedere i contenuti
fondamentali
delle
scienze fisiche e delle
scienze
naturali
(chimica,
biologia,
scienze
della
terra,
astronomia),
padroneggiandone
le
procedure e i metodi di
indagine propri, anche
per potersi orientare nel
campo delle scienze
applicate.
9. Aver raggiunto una
conoscenza sicura dei
contenuti fondamentali
delle scienze fisiche e
naturali(chimica,
biologia, scienze della
terra,
astronomia) e,
anche attraverso l’uso
sistematico
del
laboratorio,
una
padronanza
dei
linguaggi specifici e dei
metodi
di
indagine
propri delle scienze
sperimentali;
Competenze
5. Saper
utilizzare
strumenti di calcolo e di
rappresentazione per la
modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
6. Saper
cogliere
la
potenzialità
delle
applicazioni dei risultati
scientifici
nella
vita
quotidiana.
1. Essere consapevoli delle
ragioni
che
hanno
prodotto lo sviluppo
scientifico e tecnologico
nel tempo, in relazione ai
bisogni e alle domande
di conoscenza dei diversi
contesti, con attenzione
critica alle dimensioni
tecnico-applicative
ed
etiche delle conquiste
scientifiche,
in
particolare quelle più
recenti;
Disegno e Storia dell’Arte
Materia 
contenuto
Storia dell’Arte
Tra Neoclassicismo
classe
Lezione
frontale
X
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
X
e Romanticismo
Jacques- Louis
David Canova
Parte seconda pag 21 di 27
Dibattito
in
classe
X
Laborat.
Informat.
Lavoro
gruppo
Tempi
1°
quadr
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
x
x
x
1°
quadr.
x
x
x
X
1°
quadr.
x
x
x
X
1° - 2°
quadr.
x
x
x
x
1°- 2°
quadr.
x
x
x
Francisco Goya
Il Romanticismo
x
La pittura romantica in Germania
Caspar David Friedrich
La pittura romantica in Inghilterra
Johann Heinrich Füssli:
La pittura romantica in Francia
Thèodore Gèricault:
Eugène Delacroix:
La pittura romantica in Italia
Francesco Hayez
Il realismo nella pittura francese
Gustave
Courbet: Honore
Daumier
Jean- Francoise Millet
I Macchiaioli
Giovanni Fattori
L’ Impressionismo
Edouard Manet
Claude Monet
Parte seconda pag 22 di 27
2°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Edgar Degas
x
x
x
Gauguin
Vincent Van Gogh
x
x
x
Il Divisionismo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
X
Il Postimpressionismo
2°
quadr.
Paul Cèzanne
Georges
Seurat Paul
2°
quadr.
Giuseppe Pellizza da Volpedo
L’Art Nouveau
2°
quadr.
Gustav Klimt
Antonio Gaudì
x
2°
quadr.
2°
quadr.
La linea Espressionista
Edvard Munch
x
x
x
Il Cubismo
x
x
x
Il Futurismo
x
x
x
2°
quadr.
La pittura metafisica
x
x
x
2°
quadr.
Pablo Ricasso
Giorgio De Chirico
Parte seconda pag 23 di 27
x
2°
quadr.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Il Surrealismo
x
x
2°
quadr.
x
Salvador Dalì
Conoscenze
 Conoscere i dati biografici essenziali e le opere principali dei maggiori artisti della seconda metà del
Settecento , dell’Ottocento e del Novecento.
Abilità
 - Saper operare confronti tra opere d’arte di autori e periodi diversi, apprezzarle criticamente e
saperle inserire in situazioni pluridisciplinari.
Competenze
 Essere in grado di cogliere i caratteri distintivi della produzione artistica in relazione ai vari ambiti
culturali.
SCIENZE MOTORIE
contenuto
Atletica leggera: le varie
discipline
Salto triplo: hop step e jump
Lancio del disco:
aerodinamicità nel lancio e
rapporto del braccio di
lancio con i vari angoli di
riferimento.
Ginnastica educativa:
contrazioni isotoniche e
isometriche. Entrata e uscita
dagli attrezzi secondo la
tecnica che li caratterizza.
Lezione
frontale
CLASSE V A
Nuove Colloquio
tecnolog. maieutico
Dibattito
in
classe
Laborat.
Informat.
Lavoro
gruppo
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Tempi
1° e 2°
quadri
1°m..
qua
1°qqu
e 2°
quadrim.
2°
quadrim.
x
x
x
Parte seconda pag 24 di 27
x
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Vari argomenti di
aggiornamento.
x
x
x
x
x
1° e 2°
quadrim.
Educazione Fisica
Conoscenze
10. Conoscere le regole dei
giochi sportivi e delle
specialità
dell’atletica
leggera.
Capacità
7. Elaborare ed applicare in
modo adeguato il gesto
motorio
semplice
e
articolato in situazioni
dinamicamente nuove
Parte seconda pag 25 di 27
Competenze
9. Applicare i contenuti e le
dinamiche
motorie
acquisite
in
modo
appropriato, individuando
strategie efficaci
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
11. Conoscenza organica di
contenuti
12. Conoscere la tecnica e la
tattica dei giochi sportivi
8. Elaborare e collegare
contenuti e saperi in modo
personale
esprimendosi
correttamente utilizzando
il linguaggio settoriale
9. Elaborare
i
contenuti
tecnici per sviluppare
strategie tattiche adeguate
10. Applicare le conoscenze in
situazioni
nuove
e/o
complesse
11. Possedere padronanza di
schemi
motori
cinesiologicamente corretti
Religione
Materia
contenuto
Religione
Lezione
frontale
Nuove
tecnolog.
Colloquio
maieutico
Dibattito
in
classe
Laborat.
Informat.
classe
V
Lavoro
gruppo
Tempi
6
Concetto di Dio nelle varie
accezioni culturali e
religiose
x
x
x
x
x
l
e
z
i
o
n
i
x
6
Il concetto di Aldilà nelle
religioni e in specifico
nella religione
cristiana
x
x
x
x
x
l
e
z
i
o
n
i
x
6
Le virtù cardinali e le virtù
teologali nella vita del
cristiano e dell’uomo.
Il valore della vita , le sue
rilevanze e
problematiche nel
mondo d’oggi:
L’aborto, la pena
capitale , l’eutanasia,
la fecondazione
x
x
x
x
x
l
e
z
i
o
n
i
x
6
x
x
x
Parte seconda pag 26 di 27
x
x
x
l
e
z
i
o
n
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
artificiale e la
clonazione.
Le sette opere di
misericordia corporale
e spirituale
Conoscenze
13. Conoscenza dei contenuti
fondamentali
della
morale cristiana che
danno senso alla propria
e altrui esistenza e sono
regola fondamentale del
vero rispetto sociale e
culturale fra i popoli.
i
x
x
x
Capacità
10. Saper cogliere
nel
dibattito e confronto
sulle varie culture e
religioni i principi di
giustizia e di uguaglianza
e vera solidarietà.
Parte seconda pag 27 di 27
x
x
x
5
Competenze
12. Saper essere rispettosi
delle
varie
culture,
filosofie e religioni e
impegnarsi
nel
contestualizzare
nella
propria quotidianità i
principi di giustizia, di
uguaglianza e solidarietà.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
ALTRO
CORSI DI
RECUPERO
STUDIO GUIDATO
INDIVIDUALIZZA
TO
SPORTELLO IN
ORARIO
EXTRACURRICOLARE
SOSTEGNO
IN ITINERE
ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO ATTUATE PER LA CLASSE IN CORSO
D’ANNO
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Religione
ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI
Attività e progetti
Treno della memoria 2016
Discipline coinvolte
Storia-Italiano
Masterclass internazionale di Fisica e scienze
fisica delle particelle 2016
(piano lauree scientifiche)
" Il Ribezzo Incontra": Scienze
conferenza pubblica : "
Dall'ILVA alle ecoalternative
(Prof. Alessandro Marescotti);
Incontro con il prof.Achille Fisica
Nocita
su:
"Onde
gravitazionali";
Conferenza: Il Salento e la
Obiettivi raggiunti
Riflessione, consapevolwezza
di una memoria pubblica per
progettare il futuro partendo
dalla conoscenza della storia.
Formazione di una coscienza
storica.
Arricchimento del proprio
bagaglio
culturale.
Maturazione di competenze
necessarie per seguire lo
sviluppo
della
ricerca
scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le
diverse forme del sapere,
affinando
padronanza
dei
linguaggi, delle tecniche e
delle relative metodologie
anche attraverso la pratica
laboratoriale.
Maturazione della capacità di
leggere
e
interpretare
criticamente le argomentazioni
dei vari temi oggetto di
dibattito culturale.
Potenziamento della cultura
scientifica
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Grande Guerra, prof. Giuliano Storia
Iurlaro;
Conferenza sul tema della
Resistenza Prof. F. Parlati Pal. Storia
Imperiali Latiano;
"Cittadinanza Attiva" incontro Tutte le materie
formativo con il Cap. Maggio
su bulliso e cyberbullismo;
Preparazione all'esame FCE Inglese
Cambridge
Giochi Matematici, categoria Matematica, Fisica, Filosofia
L2; Olimpiadi di fisica,
Olimpiadi della Matematica (
Giochi di Archimede;
Olimpiadi
di
Filosofia
articolati in 2 canali: canale A
in lingua italiana, Canale B in
lingua straniera;
Sviluppo
delle
capacità
critiche, formazione di una
coscienza storica capace di
cogliere il legame vivo del
passato con il presente.
Competenze linguistiche
Maturazione di competenze
necessarie per seguire lo
sviluppo
della
ricerca
scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le
diverse forme del sapere,
affinando
padronanza
dei
linguaggi, delle tecniche e
delle relative metodologie
anche attraverso la pratica
laboratoriale.
Sviluppo
delle capacità
logico-intuitive di analisi e di
sintesi.
Attività di sensibilizzazione
alla donazione degli organi.
Sensibilizzazione etico-morale.
VISITE GUIDATE
Mete
Palaflorio di Bari
Discipline coinvolte
Obiettivi raggiunti
Verifica delle caratteristiche
del Romanticismo europeo in
chiave teatrale ed attualizzata
Spettacolo Notre Dame de Italiano
Paris
VIAGGI DI ISTRUZIONE
Mete
Discipline coinvolte
Fossoli di Carpi. Campo di Storia
fossoli;
Praga: campo di Terezin,
museo della città di Lidice (
Rep. Ceca);
Parte terza pag 2 di 14
Obiettivi raggiunti
Sviluppo di una capacità
critica,
attraverso
la
formazione di una coscienza
storica che permette di
storicizzare il presente e di
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Cracovia: fabbrica di Schlinder
Ghetto ebraico;
Campo di Auschwtz - Birkenau
attualizzare il passato in un
perfetto equilibrio simbiotico
Trento: Centro Storico
Storia
Storia
Salisburgo: Centro storico e Storia
Musei (Getreidegasse, Mozart Storia
wohnhaus)
giardini
di
Mirabell, Castello.
dell'Arte,
Italiano
e
dell'Arte,
Italiano
Vienna: Schloss Belvedere, Storia
Ringstrassen Galerien, Duomo Storia
di
Santo
Stefano
(Stephansdom), Ratthaus.
dell'Arte,
Italiano
e Consapevolezza critica del
significato
culturale
del
patrimonio architettonico e
artistico europeo, della sua
importanza, della necessità di
preservarlo
attraverso
gli
strumenti della tutela e della
conservazione.
e
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
1. Incontro di orientamento con Scuola Universitaria di Taranto e Università di Bari sede di
Taranto;
2. Open Day del Dipartimento Jonico 2016;
3. Settimana della cultura scientifica presso il Dipartimento di Matematica e Fisica E. De
Giorgi dell'Università del Salento;
4. Preparazione test universitari per facoltà biomediche;
5. Incontro di orientamento Università LUM di Casamassima;
6. Corsi per l'orientamento consapevole presso Ateneo di Bari
CRITERI E STRUMENTI
APPRENDIMENTI
DI
VALUTAZIONE
E
MISURAZIONE
DEGLI
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
•
Tutte le tipologie di scrittura previste per l’esame di
Stato
•
Prova semistrutturata di verifica delle conoscenze
•
Questionario di verifica delle conoscenze
•
Colloquio orale
Analisi di un testo in lingua latina.
Risposte aperte a domande relative agli autori studiati.
Verifica orale: interrogazioni, domande flash e interventi;
verifica scritta : tipologia A
Interrogazioni orali.
Interrogazioni orali.
Parte terza pag 3 di 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e St. d. Ar
Educazione Fisica
Religione
Prove scritte con problemi e quesiti.
Prove orali con risoluzione di problemi e quesiti alla
lavagna , prove strutturate e semistrutturate. Verifiche orali
brevi e frequenti: definizioni, descrizione ed esecuzione di
procedimenti risolutivi.
Verifiche scritte:risoluzione di problemi;questionario a
risposta aperta(tipologia B),test a risposta multipla.
Verifiche orali: Colloquio guidato.
Scritte: tipologie A e B.
Orali: colloqui e interrogazioni.
Verifica grafica per il disegno geometrico. Verifiche
scritte/orali di storia dell'arte.
Verifica pratica: tecnico-tattica – atletica leggera e giochi
sportivi.
Verifica orale sugli argomenti trattati.
Ogni gruppo è stato impegnato a redigere la propria
relazione sul tema assegnato con l’impegno di esporre alla
classe i contenuti studiati e appresi..
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO
Voto in
decimi
1-2
3
CONOSCENZE
Nessuna conoscenza
degli argomenti.
Conoscenze carenti e
disorganiche.
4
Conoscenza molto
lacunosa degli
argomenti.
5
Conoscenza lacunosa e
mnemonica dei
contenuti.
6
7
8
ABILITA’
COMPETENZE
Non mostra alcuna abilità.
Non mostra alcuna competenza
Abilità operative inconsistenti e
scoordinate. Linguaggio stentato.
Non mostra alcuna
competenza
Scarsa abilità nel definire concetti e
Esegue compiti semplici
termini, nel cogliere i nessi e
in ambiti ristretti solo se
nell’operare collegamenti.
guidato.
Linguaggio povero e impreciso.
Difficoltà nell’operatività
Difficoltà nell’uso del linguaggio
specifico.
Conoscenze essenziali. Se guidato, individua i nessi logici
fondamentali.
Esegue compiti semplici,
ma talvolta necessita di
guida.
Esegue compiti semplici.
Linguaggio corretto, ma essenziale.
Conoscenza nozionistica Individua i nessi logici
Esegue compiti di media
ma completa dei
fondamentali.
difficoltà.
contenuti.
Linguaggio corretto.
Conoscenza esauriente e Individua i nessi logici.
Esegue compiti
chiara dei contenuti.
complessi.
Linguaggio corretto e specifico.
Parte terza pag 4 di 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
9
10
Conoscenza completa,
organica, chiara e
precisa dei contenuti.
Individua i nessi logici complessi.
Linguaggio specialistico.
Conoscenza completa,
Individua i nessi logici complessi
organica, chiara, precisa
anche in contesti pluridisciplinari.
e approfondita dei
Linguaggio specialistico.
contenuti..
Esegue con
immediatezza compiti
complessi.
Possiede senso critico e
capacità di analisi e
sintesi.
Esegue con
immediatezza compiti
complessi.
Possiede senso critico e
spiccate capacità di
analisi e sintesi.
Propone soluzioni
personali e originali.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine degli studi gli allievi hanno acquisito mediamente i seguenti obiettivi:
Cognitivo operativi
1.
disciplina
Italiano
Socio affettivo comportamentali
1.
Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Capacità
Competenze
1.
Conoscere
1)
Comprendere
specifici aspetti
l’immaginario
culturali presenti nella collettivo di un
letteratura di un’epoca; determinato momento
2.
conoscere la
storico;
biografia di un autore
2)
cogliere nei
e collocarla all’interno testi proposti gli
del contesto storicoelementi caratteristici
sociale della sua
del contesto culturale
epoca;
in cui sono prodotti;
3.
conoscere le
3)
cogliere gli
linee portanti della
elementi di tradizione
poetica di un autore e
e di novità della
la sua eventuale
produzione di un
evoluzione;
autore e la sua
4.
conoscere la
eventuale evoluzione;
struttura e i principali
4)
analizzare le
temi e motivi
caratteristiche
dell’opera e
stilistiche e formali
individuarli nei testi
dell’opera;
letti;
5)
cogliere i
5.
conoscere i
rapporti tra l’opera
caratteri specifici di un letteraria, la poetica
genere letterario e
dell’autore, il contesto
riconoscerli nei testi
storico-culturale e la
Parte terza pag 5 di 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
proposti;
6.
conoscere i
caratteri di un
determinato tema
particolarmente
rilevante nella
letteratura di un’epoca.
7.
Conoscere le
caratteristiche delle
seguenti tipologie di
scrittura:
analisi testuale
(tipologia A)
saggio breve
(tipologia B) - tema
argomentativo
(tipologie C/D)
Latino
1.
Leggere e
comprendere testi
d’autore
2.
Tradurre in
modo adeguato
3.
Confrontare
italiano e latino
Inglese
1.
Conoscono il
codice espressivo nei
suoi aspetti morfosintattici, un lessico
funzionale alle
comunicazioni
interpersonali e il
tradizione letteraria in
cui essa si situa;
6)
formulare un
giudizio motivato
sull’opera anche alla
luce della conoscenza
di interpretazioni
critiche note e
opportuni
approfondimenti;
7)
cogliere e
illustrare gli apporti
personali dei diversi
autori all’interno di un
genere codificato;
8)
Individuare
elementi di continuità
e di frattura nei periodi
storico-culturali
esaminati;
9)
individuare le
aspettative e il
giudizio del pubblico
nell’accostarsi ad un
genere letterario;
10)
individuare ed
analizzare le diverse
espressioni del tema in
opere letterarie,
artistiche, filosofiche,
critiche diverse ;
11)
utilizzare nella
produzione scritta le
diverse tipologie
testuali previste per
l’Esame di Stato.
1.
Distinguere
diverse tipologie
testuali
2.
Saper usare le
regole studiate
3.
Riconoscere le
strutture linguistiche di
un testo
1.
Sono in grado
di leggere in modo
autonomo e di
produrre testi orali e
scritti .
2.
Sono in grado
Parte terza pag 6 di 14
1.
Analizzare le
strutture linguistiche di
un testo
2.
Pianificare la
traduzione e
controllare la coerenza
3.
Individuare nel
latino le radici della
lingua italiana
1.
Sanno
esprimersi in lingua.
2.
Sanno leggere
e comprendere testi
scritti relativi a
tematiche culturali
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
lessico specifico
letterario.
Storia
2.
Conoscono gli
aspetti più significativi
del contesto storicosociale e dei
movimenti culturali
dal periodo romantico
al ventesimo secolo,
insieme con gli autori
più rilevanti e le opere
più significative di tali
epoche.
Comprende e definisce
categorie e termini
storici, anche se non
sempre con chiarezza
e precisione.
Sa spiegare il senso
globale di un testo
proposto.
di comprendere ed
analizzare testi
letterari, collocandoli
nel contesto storicoculturale.
diversificate.
3.
Sono in grado
di collocare i vari
autori nel contesto
storico-letterario.
4.
Sanno
realizzare sintesi di
eventi storico-letterari.
4.
Sono in grado
di identificare i vari
generi letterari.
Comprende le idee
principali e quelle
secondarie di un testo
storiografico.
Sa individuare la
costanza e/o la
regressione dei
problemi nel corso
della storia.
Sa operare confronti.
Filosofia
Nell'esposizione orale
e/o scritta sa, in un
certo qual modo,
servirsi di un lessico
appropriato.
Sa definire termini e
concetti fondamentali.
Sa inserire un autore
nel contesto teoretico
della storia della
filosofia.
Matematica
Sa effettuare analisi e
sintesi anche se non
sempre complete e/o
approfondite.
Sa individuare la
costanza e la
profressione dei
maggiori problemi
nella storia della
filosofia.
Sa effettuare analisi e
sintesi non sempre,
tuttavia, complete e/o
approfondite.
Riesce ad enucleare la
centralità teoretica di
un testo filosofico.
Conosce i principali
sistemi, correnti e
scuole filosofiche,
anche se non in
maniera approfondita,
ma riesce a costruire
un quadro d’ insieme
chiaro.
Parte terza pag 7 di 14
3.
Sanno
interpretare un testo
letterario.
Conosce, anche se non
in profondità, le
tematiche storiche
studiate.
Conosce la
terminologia storica.
Conosce la
successione degli
eventi e la loro
collocazione nello
spazio.
Conosce i principali
sistemi, correnti e
scuole filosofiche,
anche se non in
maniera approfondita,
ma riesce a costruire
un quadro d’ insieme
chiaro.
Conosce il contesto
storico in cui si
sviluppa il pensiero di
un autore.
1.
Saper studiare
una funzione
matematica e
rappresentarne il
grafico,
2.
saper calcolare
limiti di forme
indeterminate,
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
3.
saper risolvere
problemi di massimo e
minimo,
4.
saper risolvere
semplici equazioni
differenziali,
5.
saper calcolare
lunghezze di archi,
aree di superfici e
volumi mediante
metodi di integrazione.
1.Conoscere le leggi
1.Saper enunciare le
fondamentali sui
leggi fondamentali dei
fenomeni ondulatori
fenomeni ondulatori
2.
Conoscere le
2.
Saper risolvere
leggi fondamentali e i
esercizi e problemi
teoremi
inerenti la
sull’elettromagnetismo
propagazione delle
onde
3.
Saper
enunciare e dimostrare
teoremi inerenti
l’elettromagnetismo
4.
Saper risolvere
problemi di
elettrostatica e
magnetismo
1.
Possedere i
1.
Saper utilizzare 1.
Essere
contenuti fondamentali strumenti di calcolo e
consapevoli delle
delle scienze fisiche e di rappresentazione
ragioni che hanno
delle scienze naturali
per la modellizzazione prodotto lo sviluppo
(chimica, biologia,
e la risoluzione di
scientifico e
scienze della terra,
problemi;
tecnologico nel tempo,
astronomia),
in relazione ai bisogni
padroneggiandone le
2.
Saper cogliere e alle domande di
procedure e i metodi di la potenzialità delle
conoscenza dei diversi
indagine propri, anche applicazioni dei
contesti, con
per potersi orientare
risultati scientifici
attenzione critica alle
nel campo delle
nella vita quotidiana.
dimensioni tecnicoscienze applicate.
applicative ed etiche
2.
Aver raggiunto
delle conquiste
una conoscenza sicura
scientifiche, in
dei contenuti
particolare quelle più
fondamentali delle
recenti;
scienze fisiche e
naturali(chimica,
biologia, scienze della
terra, astronomia) e,
anche attraverso l’uso
sistematico del
laboratorio, una
padronanza dei
Conosce il contesto
storico in cui si
sviluppa il pensiero di
un autore.
Fisica
Scienze
Parte terza pag 8 di 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Disegno e St. d. Arte
Educazione Fisica
Religione
linguaggi specifici e
dei metodi di indagine
propri delle scienze
sperimentali;
•
Conoscere i
dati biografici
essenziali e le opere
principali dei maggiori
artisti della seconda
metà del Settecento ,
dell’Ottocento e del
Novecento.
1.
Conoscere le
regole dei giochi
sportivi e delle
specialità dell’atletica
leggera.
2.
Conoscenza
organica di contenuti
3.
Conoscere la
tecnica e la tattica dei
giochi sportivi
Saper operare
confronti tra opere
d’arte di autori e
periodi diversi,
apprezzarle
criticamente e saperle
inserire in situazioni
pluridisciplinari.
1.
Elaborare ed
applicare in modo
adeguato il gesto
motorio semplice e
articolato in situazioni
dinamicamente nuove
2.
Elaborare e
collegare contenuti e
saperi in modo
personale
esprimendosi
correttamente
utilizzando il
linguaggio settoriale
3.
Elaborare i
contenuti tecnici per
sviluppare strategie
tattiche adeguate
1.
Conoscenza dei 1.
Saper cogliere
contenuti
nel dibattito e
fondamentali della
confronto sulle varie
morale cristiana che
culture e religioni i
danno senso alla
principi di giustizia e
propria e altrui
di uguaglianza e vera
esistenza e sono regola solidarietà.
fondamentale del vero
rispetto sociale e
culturale fra i popoli.
•
Essere in grado
di cogliere i caratteri
distintivi della
produzione artistica in
relazione ai vari ambiti
culturali.
1.
Applicare i
contenuti e le
dinamiche motorie
acquisite in modo
appropriato,
individuando strategie
efficaci
2.
Applicare le
conoscenze in
situazioni nuove e/o
complesse
3.
Possedere
padronanza di schemi
motori
cinesiologicamente
corretti
1.
Saper essere
rispettosi delle varie
culture, filosofie e
religioni e impegnarsi
nel contestualizzare
nella propria
quotidianità i principi
di giustizia, di
uguaglianza e
solidarietà.
SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate 2 simulazioni della terza prova scritta.
1a simulazione
 data 05/12/2015
 tipologia B
Parte terza pag 9 di 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
 durata 2h 30'

sussidi concessi:
disciplina
scienze
Righe disponibili
disciplina
storia dell'arte
Righe disponibili
disciplina
filosofia
Righe disponibili
disciplina
inglese
Righe disponibili
disciplina
latino
Righe disponibili
1. dizionario della lingua italiana,
2. dizionario della lingua inglese
monolingue,
3. calcolatrice non scientifica
quesito
1. Spiega la struttura della molecola del benzene e le sue proprietà.
(max 10 righe)
2. Come si è arrivati a definire le principali discontinuità sismiche?
(max 10 righe)
10
quesito
1. 1.
Completa la scheda tecnica dell'opera proposta, quindi
rispondi alle domande:
a)
Autore, Titolo, Tecnica
b)
Quale momento del drammatico evento l'artista ha scelto di
narrare?
c)
Come è stato rappresentato tale momento dal punto di vista
compositivo?
2. Delinea le differenze fra il Neoclassicismo e il Romanticismo nel
modo di vedere e sentire la natura. (max 10 righe)
10
quesito
1. In cosa consiste la “ rivoluzione copernicana ” nella Critica della
ragion pratica di Kant? (max 10 righe)
2. Spiegare il concetto di dialettica utilizzato da Kant nella Critica
della ragion pura. (max 10 righe)
10
quesito
1. What is Wordsworth's message in the poem “ The reverie of Poor
Susan ”? (max 12 lines)
2. Explain why Romanticism was a shift from the Augustan Age.
(max 12 lines)
12
quesito
1. Illustra e confronta tra loro la visione del mondo e la filosofia di
vita di Seneca e quella di Petronio. (max 10 righe)
2. Per quali aspetti la Pharsalia di Lucano si oppone alla tradizione
epica latina?
10
2a simulazione
 data 14/05/2016
 tipologia B
 durata 2h 30'

sussidi concessi:
1. dizionario della lingua italiana,
2. dizionario della lingua inglese
Parte terza pag 10 di 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
monolingue,
3. calcolatrice non scientifica
disciplina
quesito
1. What is Joyce's view of the artist in "A portrait of the artist as a
young man"? (max 10 lines)
2. Explain the stream of consciousness technique in the Modernist
novel. (max 12 lines)
1. 10
2. 12
quesito
1. Dopo aver definito il flusso del campo elettrico, enuncia il teorema
di Gauss per il campo elettrico e forniscine una adeguata
dimostrazione, considerando una superficie gaussiana sferica
avente, nel suo centro, una carica puntiforme.
2. Enuncia e analizza la legge di Ampere, specificando l’apparato
sperimentale in cui questa si verifica.
10
quesito
1. Illustra quali furono gli esempi rinascimentali a cui attinse Manet
per le sue opere più importanti come Colazione sull’erba e
Olympia, deducendo le motivazioni per cui, invece, furono
rifiutate dalla critica.
2. Metti a confronto Fanciulle sulla riva della Senna di Gustave
Courbet e La rotonda di Palmieri di Giovanni Fattori,
evidenziando le diverse modalità espressive con cui vengono
raffigurate giovani donne che si riposano vicino all’acqua.
10
quesito
1. 1 – Parla del periodo fascista, dalla legge Acerbo perle elezioni del
1924, alla soluzione di Mussolini alla crisi del regime in seguito al
delitto Matteotti . (max 10 righe)
Quali furono le principali cause del crollo della Borsa statunitense
nell’ottobre del 1929? (max. 10 righe)
2.
10
quesito
1. 1.
Spiega cosa sono i venti e come si possono originare.
(max 10 righi)
2. 2.
Descrivi i due meccanismi di polimerizzazione. Quali
caratteristiche hanno le molecole coinvolte in questi processi? Fai
qualche esempio.
(max 10 righi)
10
inglese
Righe disponibili
disciplina
fisica
Righe disponibili
disciplina
storia dell'arte
Righe disponibili
disciplina
storia
Righe disponibili
disciplina
scienze
Righe disponibili
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
INDICATORI
Pertinenza della risposta
Livelli
Completa
Accettabile
Parte terza pag 11 di 14
Punti
3
2
Ques..
1
Ques.
2
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Conoscenza dei contenuti
Organizzazione logica e capacità d’analisi e
sintesi
Capacità espressiva ed uso del linguaggio
specifico
Parziale
Nulla
Approfondita
Completa
Accettabile
Parziale
Lacunosa
Nulla
Corretta
Accettabile
Parziale
Carente
Assente
Precisa
Accettabile
Carente
Nulla
1
0
5
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
3
2
1
0
punteggio
/15
media
/15
/15
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO
Tipologia A: Analisi del testo
Parametri di valutazione
Comprensione del testo
Analisi e interpretazione
Conoscenze e loro
organizzazione
descrizione
Sequenze, riassunto, isotopia
di fondo
Analisi dei livelli e degli
elementi del testo
Informazione – utilizzo
documen-tazione – struttura
del discorso (coerenza e
coesione)
Approfondimento
Riflessioni e approfondimenti
Forma e stile
Correttezza ortografica e
sintattica, proprietà
linguistica (lessico e registro
linguistico, ortografia,
punteggiatura, presentazione
grafica), efficacia espositiva
Livelli
Punti
Basso
Medio – basso
Medio
Medio – alto
Alto
1
1.5
2
2.5
3
Punti
assegnati
Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale
Parametri di valutazione
Aderenza alla traccia
Capacità di:
descrizione
Livelli
Punti
Basso
Medio – basso
1
1.5
Analizzare i testi
Parte terza pag 12 di 14
Punti
assegnati
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
Conoscenze e loro
organizzazione
Utilizzare la documentazione
Individuare la tesi
Argomentare
Informazione – utilizzo
documen-tazione – struttura
del discorso (coerenza e
coesione)
Approfondimento
Riflessioni e approfondimenti
Forma e stile
Correttezza ortografica e
sintattica, proprietà
linguistica (lessico e registro
linguistico, ortografia,
punteggiatura, presentazione
grafica), efficacia espositiva
Medio
Medio – alto
Alto
2
2.5
3
Tipologia C - D: Tema di argomento storico – tema di ordine generale
Parametri di valutazione
descrizione
Livelli
Punti
Basso
Medio – basso
Medio
Medio – alto
Alto
1
1.5
2
2.5
3
Punti
assegnati
Pertinenza alla traccia
Capacità di:
Conoscenze e loro
organizzazione
Analizzare i testi
Utilizzare la documentazione
Individuare la tesi
Argomentare
Conoscenza e comprensione
– struttura del discorso
(coerenza e coesione
dell’argomentazione)
Rielaborazione
Correttezza ortografica e
sintattica, proprietà
linguistica (lessico e registro
linguistico, ortografia,
punteggiatura, presentazione
grafica), efficacia espositiva
Forma e stile
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
INDICATORI
CONOSCENZA delle
regole, dei metodi,
delle procedure e dei
principi.
DESCRITTORI
Nessuna.
Lacunosa ed errata.
Frammentaria e, a tratti, errata.
Incompleta e superficiale.
Limitata agli aspetti essenziali.
Completa ma nozionistica.
Completa.
Completa e precisa.
Completa, organica e approfondita.
Parte terza pag 13 di 14
VOTO
2
3
4
5-9
10
11
12
13
14-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FRANCESCO RIBEZZO”
Via Fabio FILZI, 40 - 72021 Francavilla Fontana (BR)
COMPLETEZZA
nella
risoluzione e
ABILITA’
LOGICHE e
OPERATIVE
COMPRENSIONE
delle richieste e del
linguaggio specifico,
CAPACITA’ di
applicare le conoscenze
in contesti noti o nuovi.
Elaborato non svolto.
Procedure di calcolo solo accennate.
Elaborato incompleto; numerosi e gravi errori di calcolo e
di concetto.
Elaborato completo o in minima parte incompleto; alcuni
errori di calcolo e di concetto.
Elaborato completo o in minima parte incompleto;
procedure di calcolo semplici e di tipo ripetitivo con alcuni
errori, assenza di processi logico – deduttivi.
Elaborato quasi completo; lievi errori di calcolo ,
imprecisioni nei processi logico – deduttivi.
Elaborato con procedure di calcolo in minima parte
incomplete ma corrette, precisione nei processi logico –
deduttivi.
Elaborato completo con procedure operative corrette e
qualche imprecisione a livello logico – deduttivo
Elaborato completo; correttezza nelle procedure operative
e logico – deduttive.
Nessuna.
Errata decodificazione delle richieste ed errata applicazione
delle conoscenze in situazioni note.
Parziale decodificazione delle richieste e stentata
applicazione delle conoscenze in contesti noti.
Comprensione minima delle richieste e del linguaggio,
applicazione imprecisa delle conoscenze in situazioni note.
Comprensione adeguata solo secondo standard e
applicazione delle conoscenze in situazioni semplici di
routine.
Comprensione adeguata e parziale applicazione delle
conoscenze in situazioni nuove.
Comprensione corretta e applicazione adeguata delle
conoscenze in situazioni nuove.
Comprensione di situazioni complesse ed applicazione
autonoma e corretta della conoscenze in situazioni nuove.
Comprensione rapida di situazioni complesse ed
applicazione esaustiva e strategica delle conoscenze.
Parte terza pag 14 di 14
2
3
4
5-7
8-10
11
12
13
14-15
2
3
4
5-7
8-10
11
12
13
14-15
Scarica