Anno scolastico: 2014-15 Disciplina: MATEMATICA

Liceo Carlo Botta – Ivrea
PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE
Anno scolastico: 2014-15
Disciplina: MATEMATICA
Classi: 2 H
Definizione delle competenze standard del primo biennio di corso
Profilo al termine del biennio
Lo studente
1. Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma
grafica.
2. Confronta e analizza figure geometriche , individuando invarianti e relazioni.
3. Individua le strategie appropriate per la soluzione di problemi .
4. Analizza dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico.
Metodi e strumenti di lavoro
 Presentazione degli argomenti in forma problematica
 Analisi ed approfondimento del problema con la ricerca di possibili soluzioni
 Sistematizzazione delle conoscenze attraverso la lezione frontale e l'uso del libro di testo
 Applicazione dei concetti appresi con esercitazioni individuali, in gruppo o alla lavagna
 Utilizzo del laboratorio multimediale
 Monitoraggio regolare dello svolgimento dei compiti assegnati per casa e dello studio fatto
Temi e programmazione degli interventi
TEMI
Competenze
Conoscenze
1 2 3
Il piano
cartesiano
e la retta
Le coordinate di un punto
I segmenti nel piano cartesiano
L’equazione di una retta
Il parallelismo e la perpendicolarità
tra rette nel piano cartesiano
x x x X
X
I numeri reali
X
e i radicali
Le equazioni
di secondo X
grado
TEMPI
Calcolare la distanza tra due punti e
determinare il punto medio di un
segmento
Individuare rette parallele e
perpendicolari
Scrivere l’equazione di una retta per
due punti
Scrivere l’equazione di un fascio di
rette proprio e di un fascio di rette
improprio
Calcolare la distanza di un punto da
una retta
Risolvere problemi su rette e
segmenti
Riconoscere sistemi determinati,
impossibili, indeterminati
Risolvere un sistema con i metodi di
sostituzione e del confronto
Risolvere un sistema con il metodo
di riduzione
Discutere un sistema letterale
Risolvere sistemi di tre equazioni in
tre incognite
Risolvere problemi mediante i
sistemi
Utilizzare correttamente le
approssimazioni nelle operazioni
con i numeri reali
Semplificare un radicale e
trasportare un fattore fuori o dentro
il segno di radice
Eseguire operazioni con i radicali e
le potenze
Razionalizzare il denominatore di
una frazione
Risolvere equazioni, disequazioni e
sistemi di equazioni a coefficienti
irrazionali
Risolvere equazioni numeriche di
secondo grado
Risolvere e discutere equazioni
letterali di secondo grado (SIS)
Scomporre trinomi di secondo
grado
Risolvere quesiti riguardanti
equazioni parametriche di secondo
grado
Risolvere problemi di secondo
grado
Disegnare una parabola,
individuando vertice e asse
Settembre
ottobre
4
I sistemi di equazioni lineari
Sistemi determinati, impossibili,
indeterminati
I sistemi
lineari
Abilità
X X
X
X X
L’insieme numerico R
I radicali e i radicali simili
Le operazioni e le espressioni
con i radicali
Le potenze con esponente
razionale
La forma normale di
un’equazione di secondo grado
La formula risolutiva di
un’equazione di secondo grado e
la formula ridotta
Le equazioni parametriche
La parabola
novembre
dicembre
gennaio
Complementi
X
di algebra
X X
Le
disequazioni
X
di secondo
grado
X X
Introduzione
alla
probabilità
La
circonferenza,
i poligoni
inscritti
e circoscritti
L’equivalenza
delle superfici
piane
La misura e le
grandezze
proporzionali
La
similitudine
X X
X
X
X
X
X X X
X X X
Le equazioni risolubili con la
scomposizione in fattori
Le equazioni binomie, trinomie,
biquadratiche
Le equazioni irrazionali
I sistemi di secondo grado
Le disequazioni di secondo grado
Le disequazioni di grado
superiore al secondo
Le disequazioni fratte
I sistemi di disequazioni
Le disequazioni irrazionali
Abbassare di grado un’equazione
Risolvere equazioni biquadratiche,
binomie e trinomie
Risolvere equazioni irrazionali
Risolvere un sistema di secondo
grado con il metodo di sostituzione
Risolvere disequazioni di secondo
grado
Risolvere graficamente disequazioni
di secondo grado
Risolvere disequazioni di grado
superiore al secondo
Risolvere disequazioni fratte
Risolvere sistemi di disequazioni
Risolvere disequazioni irrazionali
(SIS)
Eventi certi, impossibili e aleatori Riconoscere se un evento è
La probabilità di un evento
aleatorio, certo o impossibile
secondo la concezione classica
Calcolare la probabilità di un evento
L’evento unione e l’evento
aleatorio, secondo la concezione
intersezione di due eventi
classica
La probabilità della somma logica Calcolare la probabilità della somma
di eventi per eventi compatibili e logica di eventi
incompatibili
Calcolare la probabilità del prodotto
logico di eventi
La circonferenza e il cerchio
Applicare le proprietà degli angoli al
I teoremi sulle corde
centro e alla circonferenza e il
Le posizioni reciproche di retta e teorema delle rette tangenti
circonferenza
Utilizzare le proprietà dei punti
Le posizioni reciproche di due
notevoli di un triangolo
circonferenze
Dimostrare teoremi su quadrilateri
Gli angoli al centro e alla
inscritti e circoscritti e su poligoni
circonferenza
regolari
I punti notevoli di un triangolo
I poligoni inscritti e circoscritti
L’estensione delle superfici e
Applicare i teoremi sull’equivalenza
l’equivalenza
fra parallelogramma, triangolo,
I teoremi di equivalenza fra
trapezio
poligoni
Applicare il primo teorema di
I teoremi di Euclide
Euclide
Il teorema di Pitagora
Applicare il teorema di Pitagora e il
secondo teorema di Euclide
Le classi di grandezze
Eseguire dimostrazioni utilizzando il
geometriche
teorema di Talete
Le grandezze commensurabili e
Applicare le relazioni che esprimono
incommensurabili
il teorema di Pitagora e i teoremi di
Le proporzioni tra grandezze
Euclide
Il teorema di Talete
Risolvere problemi di algebra
Le aree dei poligoni
applicati alla geometria
Calcolare le aree di poligoni notevoli
I poligoni simili
Riconoscere figure simili
I criteri di similitudine dei
Applicare i tre criteri di similitudine
triangoli
dei triangoli
La lunghezza della circonferenza Risolvere problemi su circonferenza
e l’area del cerchio
e cerchio
Risolvere problemi di algebra
applicati alla geometria
febbraio
marzo
aprile
maggio
maggio
maggio
maggio
Tipologie di verifica
 Prove scritte strutturate sul modello di questionari, trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di esercizi
e problemi.
 Prove orali: accertano la conoscenza complessivamente corretta dei contenuti e mirano a verificare l’
acquisizione progressiva del lessico specifico, la coerenza e organizzazione logica di un procedimento, la
consapevolezza della scelta delle tecniche usate, la giustificazione delle scelte operate.
Ivrea, 7 ottobre 2014
Il Direttore di Dipartimento
I Docenti di Matematica e Fisica
Maria Teresa Degrandi
Luisa Battuello
Ilenia Fecchio
Cristina Ferrero
Riccardo Ganassin
Marina Gerace
Giorgio Marchetti
Enrica Menaldo
Annalisa Ricci
Paola Zanolo