Esame di Microeconomia Università di Bari 12-09-2014 Esercizio (A) √ La funzione di utilità di un consumatore è descritta dalla funzione U = M dove M è il livello di ricchezza che possiede. Immaginate che questo consumatore abbia ricchezza iniziale 49 euro e gli venga proposto di giocare ad una lotteria che prevede: una perdita di 15 con probabilità 0,4 e una vincita di 27 con probabilità 0,6. Calcolare: A) il valore atteso della lotteria, B) l’utilità del consumatore se non partecipa alla lotteria e l’utilità attesa se vi partecipa C) l’equivalente certo per questo consumatore se partecipa alla lotteria. A=-10,2 ; B=7; 7,5631; C=57,2004 Esercizio (B) √ La funzione di utilità di un consumatore è descritta dalla funzione U = M dove M è il livello di ricchezza che possiede. Immaginate che questo consumatore abbia ricchezza iniziale 36 euro e gli venga proposto di giocare ad una lotteria che prevede: una perdita di 11 con probabilità 0,7 e una vincita di 22 con probabilità 0,3. Calcolare: A) il valore atteso della lotteria, B) l’utilità del consumatore se non partecipa alla lotteria e l’utilità attesa se vi partecipa C) l’equivalente certo per questo consumatore se partecipa alla lotteria. versione b: A=-1.1 ; B=6; 5,7847; C=33,4627 1 Domande a risposta multipla (A) 1 In concorrenza monopolistica: A B C D le imprese producono un bene perfettamente omogeneo ; le imprese non producono al costo medio minimo neppure nel lungo periodo; le imprese non uguagliano ricavi marginali a costi marginali ; tutte le risposte sopra sono scorrette. 2 l’elasticità della domanda al prezzo: A B C D è è è è generalmente positiva; positiva nel caso di funzione di domanda elastica; infinita nel caso di funzione di domanda perfettamente elastica; infinita in caso di funzione di domanda perfettamente rigida. 3 Il saggio marginale di sostituzione fra due beni y e x, A B C D si può calcolare conoscendo il reddito complessivo del consumatore; ha valore pari ad e − 1 dove e è la pendenza del vincolo di bilancio nel punto di scelta; è pari in valore assoluto al rapporto fra le utilità marginali. ha valore pari alla pendenza del vincolo di bilancio in ogni punto; 4 Un consumatore sceglie fra due beni x, y, a seguito di un aumento del prezzo del bene y: A B C D l’effetto di reddito e quello di sostituzione per il bene x tendono sempre ad annullarsi; l’effetto di reddito sarà positivo per il bene y; l’effetto sostituzione spinge il consumatore a consumare minori quantià di y; l’effetto di reddito spinge il consumatore a consumare maggiori quantià del bene y se y è un bene normale. 5 In un mercato in concorrenza perfetta A l’offerta delle imprese nel breve periodo è nulla se il prezzo è inferiore al costo medio di lungo periodo; B le imprese nel breve periodo hanno un mark-up nullo; C l’offerta delle imprese nel breve periodo è nulla se il prezzo è inferiore al livello minimo del costo variabile medio. D le imprese diversificano il prodotto al fine di conquistare quote di mercato crescenti; 6 In un modello di duopolio á la Cournot A B C D la somma dei profitti delle due imprese è maggiore del profitto di un monopolista; le due imprese non riescono mai a convergere in un equilibrio di Nash; le due imprese hanno sempre funzioni di reazione diverse; la somma dei profitti delle due imprese sono maggiori dei profitti che farebbero se competessero in un duopolio á la Bertrand 2 Domande a risposta multipla (B) 1 Un consumatore sceglie fra due beni x, y, a seguito di un aumento del prezzo del bene y: A B C D l’effetto di reddito e quello di sostituzione per il bene x tendono sempre ad annullarsi; l’effetto di reddito sarà positivo per il bene y; l’effetto sostituzione spinge il consumatore a consumare minori quantià di y; l’effetto di reddito spinge il consumatore a consumare maggiori quantià del bene y se y è un bene normale. 2 l’elasticità della domanda al prezzo: A B C D è è è è generalmente negativa; positiva nel caso di funzione di domanda elastica; infinita nel caso di funzione di domanda anelastica; infinita in caso di funzione di domanda perfettamente rigida. 3 Il saggio marginale di sostituzione fra due beni x e y, A B C D si può calcolare conoscendo il reddito complessivo del consumatore; ha valore pari ad 1 − e dove e è la pendenza del vincolo di bilancio nel punto di scelta; ha valore pari alla pendenza del vincolo di bilancio in ogni punto; è pari in valore assoluto al rapporto fra le utilità marginali. 4 In concorrenza monopolistica: A B C D le imprese producono un bene perfettamente omogeneo ; le imprese non producono al costo medio minimo neppure nel lungo periodo; le imprese non uguagliano ricavi marginali a costi marginali ; tutte le risposte sopra sono scorrette. 5 In un mercato in concorrenza perfetta A l’offerta delle imprese nel breve periodo è nulla se il prezzo è inferiore al costo medio di lungo periodo; B le imprese nel breve periodo hanno un mark-up nullo; C l’offerta delle imprese nel breve periodo è nulla se il prezzo è inferiore al livello minimo del costo variabile medio. D le imprese diversificano il prodotto al fine di conquistare quote di mercato crescenti; 6 In un modello di duopolio á la Stackelberg A B C D le due imprese hanno sempre funzioni di reazione identiche; le due imprese non riescono mai a convergere in un equilibrio di Nash; la somma dei profitti delle due imprese è maggiore del profitto di un monopolista; la somma dei profitti delle due imprese sono maggiori dei profitti che farebbero se competessero in un duopolio á la Bertrand 3 Risultati (Brunori) La verbalizzazione avverrà on-line attraverso il portale esse3 matricola 628630 625408 622365 625366 625535 593441 511594 618478 618599 629165 629038 622901 628684 625585 594975 625315 609135 626946 620380 voto 14 20 -0.5 4 5 6 25 9 11 24 10 6 -2.5 6 9 2 12 0.5 18 4