itcg “s programma di scienza della materia classe

annuncio pubblicitario
I. T. C. G. “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA DI SCIENZA DELLA MATERIA
ANNO SCOLASTICO 2009/2010
CLASSE: I B ERICA
DOCENTE: VALERIA VITI
LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
Miscugli e soluzioni, composti ed elementi
− Miscugli eterogenei e miscugli omogenei
− Cambiamento di stato di un miscuglio
− Densità di un miscuglio
− Soluzioni: soluzioni liquide, solide e gassose, concentrazione, soluzioni sature e solubilità
− Come separare i componenti di un miscuglio: metodi meccanici (decantazione, filtrazione,
centrifugazione), metodi di dissoluzione, metodi di separazione con cambiamenti di stato
(evaporazione, distillazione), metodi cromatografici.
− Sostanze pure e criteri di purezza: densità, temperature di fusione e di ebollizione
− Elementi e composti, metalli e non metalli, cenni sulla tavola periodica
Reazioni ed equazioni chimiche
− Fenomeni fisici e fenomeni chimici, le reazioni chimiche, reagenti e prodotti
− La legge di conservazione della massa
− La legge delle proporzioni definite
− La teoria atomica (cenni): gli atomi di Democrito, il modello atomico di Dalton, molecole di
elementi e molecole di composti
− Le formule chimiche, l’equazione chimica, il bilanciamento di un’equazione chimica
Nomenclatura e classificazione dei composti
− Composti inorganici e organici, nomenclatura IUPAC e tradizionale
− Composti binari: composti binari senza ossigeno, composti binari con ossigeno (ossidi e anidridi)
− Acidi (idracidi e ossiacidi) e idrossidi, come distinguere un acido da una base, il pH
− Sali: sali derivati dagli idracidi, sali derivati dagli ossiacidi
− Come si prepara un sale in laboratorio
Esperienze di laboratorio
− Il pH di alcune soluzioni
GRANDEZZE FISICHE, MISURE, FORZE
La misura e gli errori
− Grandezze fisiche: concetto di misura, definizione operativa, Sistema Internazionale di unità di
misura, grandezze fondamentali e grandezze derivate, misure dirette e indirette
− Strumenti di misura: portata e sensibilità
− Notazione scientifica e ordine di grandezza, multipli e sottomultipli di una unità di misura
− Misura di lunghezze, aree e volumi
− Massa e densità.
− Errori di misura: incertezza di una misura, come si rappresenta il risultato di una misura, errori
accidentali e errori sistematici, errore assoluto, relativo e percentuale, valor medio e semidispersione
di una serie di misure
1i
− Propagazione degli errori nelle misure indirette, cifre significative
Esperienze di laboratorio
− Misure di densità di alcuni solidi di materiale diverso
La rappresentazione di dati e fenomeni
− Come si rappresentano le leggi fisiche: tabelle, grafici cartesiani, funzioni matematiche
− Proporzionalità diretta e inversa, correlazione lineare, proporzionalità quadratica
− Rappresentazione degli errori nei grafici, grafico di diretta proporzionalità, determinazione della
costante di proporzionalità diretta come pendenza della retta interpolante i dati sperimentali
Le forze
− Forze localizzate e forze ripartite, forze di contatto e forze a distanza, gli effetti delle forze, la forza
peso, l’unità di misura delle forze
− Come si misura una forza: le deformazioni elastiche, la legge di Hooke e la costante elastica di una
molla, il dinamometro
− Grandezze scalari e vettoriali, la rappresentazione grafica di grandezze vettoriali
− Operazioni con i vettori: metodo punta-coda e regola del parallelogramma
− Scomposizione delle forze: costruzione geometrica delle componenti di una forza lungo due
direzioni assegnate, calcolo delle componenti di una forza rispetto a due assi ortogonali mediante
considerazioni geometriche per particolari valori dell’angolo che la forza forma con uno dei due assi
(30°, 60°, 45°)
Esperienze di laboratorio
− Verifica sperimentale della legge di Hooke
LA PRESSIONE
Equilibrio dei fluidi
− Pressione: definizione e unità di misura
− Pressione dei liquidi, pressione idrostatica e legge di Stevino
− Principio di Pascal
− Principio dei vasi comunicanti, vasi comunicanti con liquidi diversi, tubo a U
− La pressione atmosferica. L’esperienza di Torricelli.
− Legge di Stevino generalizzata
− La spinta di Archimede.
Siena, ________________
Gli alunni
L’insegnante
2i
Scarica