MIPRO s.r.l. AZIONAMENTO VAR P -R/RR manuale d’istruzione Via del Lavoro, 14 20030 Bovisio Masciago (MI) Italy - Tel. 039/362/57.11.33 - Fax 039/362/57.11.35 Web site http:// www.miprosyn.com - Indirizzo e-mail: [email protected] MIPRO s.r.l. VARIATORI ELETTRONICI DI VELOCITA' MONOFASI A SCR TOTALCONTROLLATI PER REGOLAZIONE A COPPIA COSTANTE DI MOTORI IN CORRENTE CONTINUA AD ECCITAZIONE SEPARATA. VAR P CARATTERISTICHE TECNICHE ED ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE INDICE DEGLI ARGOMENTI: 1 1.1 Caratteristiche generali Specifiche tecniche pag. 01 pag. 02 2 2.1 2.2 2.3 2.4 Sistema di controllo del motore Regolazioni Campo di regolazione Stabilità di regolazione Reazioni pag. 03 pag. 03 pag. 03 pag. 03 pag. 03 3 3.1 3.1.1 3.1.2 3.2 3.3 3.3.1 3.3.2 3.4 3.4.1 3.4.2 Sistema di comando del motore Segnalazione a led Segnalazioni VAR P/R Segnalazioni VAR P/RR Protezioni del VAR P Programmazione Dip-Switches Posizionamento per VAR P/R Posizionamento per VAR P/RR Descrizione tarature Posizionamento per VAR P/R Posizionamento per VAR P/RR pag. 04 pag. 04 pag. 04 pag. 04 pag. 05 pag. 05 pag. 05 pag. 06 pag. 06 pag. 06 pag. 07 4 4.1 4.2 Descrizione gruppo di potenza e di controllo Gruppo di potenza Gruppo di controllo pag. 08 pag. 08 pag. 08 5 Installazione pag. 09 6 Guida ricerca guasti pag. 10 7 7.1 7.2 7.3 Descrizione morsettiere Descrizione morsettiera di potenza Descrizione di comando VAR P/R Descrizione di comando VAR P/R pag. 13 pag. 13 pag. 13 pag. 14 8 Schemi di collegamento pag. 15 ED. 01/2003 (A-B-C-D) Si consiglia di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare le procedure di installazione. E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che l’installazione risponda alle normative di sicurezza vigenti per legge. Per qualsiasi informazione non contenuta nel presente manuale rivolgersi alla MIPRO. Manuale d’istruzione Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 1. CARATTERISTICHE GENERALI La serie VAR P é disponibile in due versioni diverse, a seconda delle esigenze meccaniche della macchina da azionare: VAR P/R rigenerativo-unidirezionale Il gruppo di potenza di questa serie é costituito da un convertitore di energia a ponte monofase totalmente controllato che consente: • il comando unidirezionale del motore; • la rotazione forzata dall'esterno del motore, nel senso contrario a quello prescelto (vedi ad es.: svolgitore); • l'inversione rapida di coppia e velocità mediante teleruttori, con recupero in rete dell'energia inerziale durante la frenatura in fase di inversione o di arresto. Le frenature in questo sistema avvengono a coppia costante. VAR P/RR reversibile-bidirezionale Il gruppo di potenza di questa serie è costituito da due convertitori di energia a ponte monofase totalmente controllati, collegati in antiparallelo. Questa disposizione consente l'esplorazione dei quattro quadranti del diagramma coppia velocità. E' possibile in modo completamente statico (senza l'ausilio di teleruttori) invertire il senso di moto, controllando in ogni istante le coppie acceleranti o frenanti in gioco, entro valori prefissati. Circuiti di rampe indipendenti consentono la realizzazione rigorosa di diagrammi di lavoro prestabiliti (traslazioni, posizionamenti, ecc.). Nelle fasi di rallentamento, inversione od arresto, l'energia inerziale dell' intero sistema meccanico viene recuperata in rete, senza conversioni di questa energia in calore, con notevole risparmio energetico. Questi apparecchi trovano impiego nelle inversioni frequenti di moto con frenatura e accelerazione controllata, o dove sono richieste elevate velocità di risposta e stabilità nella velocità anche su impianti svolgitori, gruppi di stiro, ecc. Manuale d’istruzione 1 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 1.1 Specifiche tecniche: CORRENTE D’ USCITA nominale massima TIPO VAR P 11/R-RR VAR P 13/R-RR VAR P 16/R-RR VAR P 24/R-RR VAR P 32/R-RR 11 A 13 A 16 A 24 A 32 A 16 A 21 A 26 A 32 A 40 A POTENZA MECCANICA rete 240V rete 400 V 1,6 KW 1,9 KW 2,3 KW 3,5 KW 4,7 KW 2,7 KW 3,2 KW 3,9 KW 5,8 KW 7,8 KW Dimensioni e peso: 320x185x160 mm (LxHxP), 2800 gr. Alimentazione • • Monofase 240V ± 10%, 400V ± 10%, 50/60 Hz Per tensioni diverse consultare il nostro ufficio tecnico. Alimentazione del campo L'alimentazione del dell'apparecchio: • campo del motore Massima tensione di eccitazione: viene derivata direttamente dall'alimentazione 200V (alimentaz. 240V) 340V (alimentaz. 400V) • Massima corrente di eccitazione: 2,5 A Corrente massima di avviamento 1,3 ÷ 1,5 volte la nominale (vedi tabella). Potenze meccaniche rese I valori riportati in tabella sono valutati in funzione ad un rendimento del motore dell'80% circa. Condizioni ambientali • Umidità relativa • Temperatura di esercizio • • Minore del 90% senza condensa; 0 ÷ 45°C fino ad un massimo di 55°C con una riduzione della corrente nominale del 1,25% per ogni grado centigrado di aumento della temperatura ambiente; Temperatura d'immagazzinamento -15 ÷ +65°C; Clima tropicale variabile (secondo DIN 40 046 foglio 5). Manuale d’istruzione 2 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 2. SISTEMI DI CONTROLLO DEL MOTORE 2.1 Regolazioni: • Regolazione a doppio anello, di corrente e di velocità; • Regolazione a coppia costante agendo sulla tensione di armatura; • Regolazione di coppia esterna (regolazione di corrente). 2.2 Campo di regolazione: • Con reazione tachimetrica: 1:100 tipico • Con reazione d'armatura : 1:20 con compensazine di R*I 1:10 senza compensazione R*I 2.3 Stabilità di regolazione: • Con reazione tachimetrica ± 0,01% della velocità massima, per variazioni di carico da 1 al 100%; ± 0,05% della velocità massima per variazioni della tensione di rete del ±10% (con massimo guadagno); ± 0,01% riferito alla velocità massima, per ogni grado di variazione della temperatura ambiente (esclusi gli errori dovuti alla dinamo); • 2.4 Con reazione d'armatura ± 0,1% riferito alla velocità massima, per ogni grado di variazione della temperatura ambiente (esclusi gli errori dovuti al motore). Reazioni: • Velocità: -Tensione continua da dinamo tachimetrica; -Tensione d'armatura con compensazione R*I e separazione galvanica tra la parte di potenza e la parte di regolazione, mediante optoisolatore; • Corrente: -Tramite trasduttore di corrente interno. Manuale d’istruzione 3 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 3 SISTEMA DI COMANDO DEL MOTORE • • • • • • • • • • • • 3.1 Dip-switches per facilitare le tarature e la messa in servizio; Tempi di inversione molto brevi mediante logica di blocco; Controllo rottura dinamo; Controllo inversione polarità dinamo; Rampe di salita/discesa e coppie massime regolabili separatamente nei due sensi di moto; Possibilità di comando in cascata di "n" motori assumendone uno come MASTER ed i restanti come SLAVES; Segnalazione esterna, mediante contatto, di eventuali anomalie dell'apparecchio; Segnalazione esterna, mediante contatto, di motore fermo; Termica elettronica di protezione motore con tempo di intervento regolabile (0-15 sec.); Relè‚ di massima velocità con soglia di intervento regolabile; Possibilità di comando diretto di un voltmetro e di un amperometro; Predisposizione per coppie esterne. Segnalazioni a led: 3.1.1 Segnalazioni VAR P/R SIC. DIN SIC. ARMAT. VH KO DIN. INV. DIN. KO SOPP. IMP RELE’ MAX RELE’ ZERO RELE’ OK EMERG. LINEA CARICO SOVRACC. 3.1.2 sicurezze dinamo escluse sicurezze armatura escluse intervento termica elettronica dinamo invertita rottura dinamo sopressione impulsi raggiungimento massima velocità minima velocità (relè di zero) tutte le funzioni sono ok indicazione di una o più anomalie presenti presenza alimentazione l’apparecchio eroga una corrente superiore alla nominale intervento pastiglia termica (convertitore) Segnalazioni VAR P/RR SIC. DIN SIC. ARMAT. VH KO DIN. INV. DIN. KO SOPP. IMP RELE’ MAX RELE’ ZERO RELE’ OK FAIL LINEA SOVRACC. Manuale d’istruzione sicurezze dinamo escluse sicurezze armatura escluse intervento termica elettronica dinamo invertita rottura dinamo sopressione impulsi raggiungimento massima velocità minima velocità (relè di zero) tutte le funzioni sono ok indicazione di una o più anomalie presenti presenza alimentazione intervento pastiglia termica (convertitore) 4 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 3.2 Protezioni del VAR P Gli apparecchi della serie VAR P nelle due versioni, sono corredati di protezione contro sovratensioni istantanee, disturbi esterni, errate manovre, sovraccarichi, sovratemperature, ecc. Sono previsti per il funzionamento: • con controllo diretto della velocità da dinamo (o alternatore tachimetrico per la sola versione R) • con controllo indiretto (reazione d'armatura) con separazione galvanica dei circuiti di comando sia verso terra che verso rete. Le grandezze 11-13 hanno il gruppo di potenza a raffreddamento naturale per convezione, mentre le grandezze 16-24-32 sono a ventilazione forzata. ATTENZIONE: l'apparecchio va protetto, a cura dell'installatore, utilizzando due fusibili di linea del tipo "ultrarapido" di portata adeguata: APPARECCHIO FUSIBILI 11 13 16 24 32 20 A 25 A 30 A 35 A 50 A I fusibili di protezione dei circuiti di comando, di eccitazione e dell'eventuale ventilatore sono incorporati nell'apparecchio. 3.3 Programmazione dei Dip-Swithches 3.3.1 Posizionamento per VAR P/R S1 1 2 S2 1 2 S3 1 2 3 4 S7 1 2 S8 1 2 3 4 Manuale d’istruzione ON OFF ON OFF OFF ON OFF ON ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF sicurezze D.T. inserite sicurezze D.T. escluse sicurezze armatura inserite sicurezze armatura escluse coppia interna coppia esterna coppia esterna coppia interna aumenta derivata diminuisce derivata diminuisce guadagno di tensione aumenta guadagno di tensione inserzione filtro di armatura esclusione filtro di armatura inserzione filtro di armatura esclusione filtro di armatura ON OFF ON OFF aumenta integrazione stadio corrente diminuisce integrazione stadio corrente aumenta integrazione stadio corrente diminuisce integrazione stadio corrente ON OFF ON ON ON reazione d'armatura reazione di dinamo impostazione differenti velocità impostazione differenti velocità impostazione differenti velocità 5 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 3.3.2 Posizionamento per VAR P/RR S1 1 S2 2 3 4 1 ON OFF ON ON ON ON ON ON ON OFF ON OFF OFF ON ON OFF ON OFF OFF ON ON OFF ON OFF ON OFF ON OFF 2 S3 1 2 1 S4 2 3 4 1 S6 2 1 S7 2 3.4 reazione armatura reazione dinamo impostazione differenti velocità impostazione differenti velocità impostazione differenti velocità stabilità per eventuali conpensazione ulteriore stabilità reazione d’armatura reazione D.T. reazione d’armatura reazione D.T. coppie interne coppie esterne coppie interne coppie esterne coppie interne coppie esterne coppie interne coppie esterne aumenta integrazione di corrente diminuisce integrazione di corrente diminuisce guadagno di tensione aumenta guadagno di tensione sicurezze D.T. inserite sicurezze D.T. escluse sicurezze armatura inserite sicurezze armatura escluse Descrizione taratura 3.4.1 Posizionamento per VAR P/R TRIMMER POSIZIONE R 10 R 12 R 13 R 14 R 34 R 24 R 25 R 111 R 35 R 113 R 114 R 115 R 117 R 118 NOME V.MIN COPPIA STABILITA’ V. MAX REAZIONE RL. MIN. RL. MAX. V. ARM I. ARM R.I DELAY ERROR RAMPA UP RAMPA DW DESCRIZIONE min velocità coppia stabilità massima velecità reazione intervento relè di zero intervento relè max. velocità uscita segnale di tensione uscita segnale di corrente compensazione di R*I costante di tempo per intervento termica elettronica soglia di intervento termica elettronica rampa di salita rampa di discesa N.B. Tutti gli altri trimmers di calibrazione presenti sulla scheda sono sigillati in fase di collaudo e non devono mai venir manomessi dall'operatore. Manuale d’istruzione 6 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 3.4.2 Posizionamento per VAR P/RR TRIMMER POSIZIONE R 107 R 129 R 65 R 25 R 178 R 177 R 24 R 44 R 26 R 121 R 122 R 174 R 175 R 127 R 125 R 126 R 113 NOME COPP. AV COPP. IN STABILITA’ V. MAX R. MIN R. MAX V. ARM I. ARM REAZ. RI IN. RI AV. DELAY DVH RAMPA AV UP RAMPA AV DW RAMPA IN DW RAMPA IN UP DESCRIZIONE coppia avanti coppia indietro stabilità massima velecità intervento relè di zero intervento relè max. velocità uscita segnale di tensione uscita segnale di corrente reazione compensazione di R*I indietro compensazione di R*I avanti costante di tempo per intervento termica elettronica soglia di intervento termica elettronica rampa salita avanti rampa discesa avanti rampa salita indietro rampa discesa indietro N.B. Tutti gli altri trimmers di calibrazione presenti sulla scheda sono sigillati in fase di collaudo e non devono mai venir manomessi dall'operatore. Manuale d’istruzione 7 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 4 DESCRIZIONE GRUPPO DI POTENZA E DI CONTROLLO L'apparecchiatura VAR P si può analizzare suddividendola in due gruppi principali: 4.1 Gruppo di potenza Questo gruppo comprende: • connettore di potenza; • convertitore a ponte di Graetz totalcontrollato (versione R) oppure doppio convertitore a ponte di Graetz totalcontrollato (versione RR); • trasduttori amperometrici, filtri e protezioni. 4.2 Gruppo di controllo Questo gruppo è tutto contenuto in una sola scheda estraibile e comprende : • morsettiera per lo scambio dei segnali/comandi con l'esterno; • segnalazioni a LED e trimmers di regolazione; -alimentatore stabilizzato; • circuiti di comando convertitore, logica di sicurezza; -separazione galvanica fra parte potenza e parte regolazione. Manuale d’istruzione 8 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 5 INSTALLAZIONE Prima di procedere all'installazione, verificare lo stato dell'imballaggio e assicurarsi che l'apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto. L'installatore dovrà attenersi scrupolosamente allo schema di collegamento allegato per effettuare i collegamenti esterni rispettando, dove sono indicate, le polarità. Le sezioni dei conduttori da impiegare per i circuiti di potenza, di linea e di armatura del motore, devono essere adeguate alla corrente di targa del motore stesso. Le schermature indicate, in particolare quella del potenziometro di velocità, sono da impiegarsi per sviluppi superiori a un metro o, nei casi in cui questi conduttori passino in prossimià di altri conduttori, che possano introdurre disturbi. Lo schermo va collegato a terra ad una sola estremità, mentre l'altra estremità deve rimanere isolata. E' consigliabile installare l'apparecchio il più vicino possibile al motore comandato, evitando comunque ambienti inquinanti, aggressivi o polverosi. Data la natura dei componenti impiegati, qualsiasi controllo di isolamento e rigidità dielettrica nell'impianto, motore compreso, deve effettuarsi ad apparecchio completamente scollegato. Prima di allacciare l'apparecchio alla rete verificare: • che la tensione sia quella corretta; • che tutti i collegamenti siano stati eseguiti esattamente secondo lo schema; • che i morsetti siano ben stretti e che non vi siano difetti di isolamento sia fra i conduttori che fra questi e la terra. Eseguito quanto sopra, portare il potenziometro di velocità a zero ed applicare la tensione di linea. La rotazione in senso orario del potenziometro far incrementare la velocità del motore, fino alla massima nominale. In caso di mal funzionamento, consultare la "GUIDA PER LA RICERCA GUASTI". Manutenzione Trattandosi di una macchina elettrica statica, il VAR P non richiede particolari cure. Pur tuttavia un minimo di manutenzione preventiva assicura all'apparecchio una lunga vita. Si raccomanda pertanto di eseguire, periodicamente, la pulizia dell'apparecchio mediante getto di aria compressa a bassa pressione e di verificare il buon serraggio dei morsetti di allacciamento. Manuale d’istruzione 9 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 6 GUIDA PER LA RICERCA GUASTI 6.1 Intervento fusibili di potenza esterni 6.2 6.3 Cause probabili: Corto circuito o difetti d'isolamento fra i conduttori di potenza o fra quelli di terra; Rimedio: Per individuare il componente avariato da sostituire scollegare tutti i conduttori dalla morsettiera tranne quelli di linea (RL-SL). Sostituire i fusibili e alimentare l'apparecchio. -Se i fusibili non intervengono, la causa è da ricercarsi nell'impianto esterno, motore compreso. -Se intervengono vuol dire che il convertitore ha uno o più diodi fuori servizio (corto circuito). Varistore VDR fuori servizio (probabile intervento dei fusibili F1 e F2) Cause probabili: Allacciamento a rete con tensione più elevata di quella prescritta; -Transitori di linea troppo elevati. Rimedio: Sostituire il VDR. L'apparecchio può funzionare anche senza protezioni, tuttavia è indispensabile ripristinarlo per evitare danni maggiori. Intervento fusibili ausiliari F1 e F2 Cause probabili: Corto circuito o difetto d'isolamento fra i conduttori di eccitazione o fra questi e terra; -Cortocircuito del trasformatore TR. Rimedio: Scollegare i conduttori del circuito d'eccitazione dalla morsettiera, sostituire i fusibili ed alimentare l'apparecchio. Se i fusibili non intervengono e: - si misura tensione fra i morsetti dell'eccitazione (-J e +K): ricercare la causa nell'impianto esterno, motore compreso. - manca tensione di eccitazione: sostituire i diodi guasti del ponte d'eccitazione. Se i fusibili intervengono: ricercare la possibile causa nel cortocircuito del trasformatore TR oppure di alcuni diodi del ponte di eccitazione. 6.4 La macchina sotto carico non rimane stabile alla velocità programmata. Cause probabili: Potenziometro di velocità sporco o difettoso. Rimedio: Sostituirlo. Cause probabili: Costanti di tempo non appropriate per quel tipo di carico mecccanico. - Eccessiva instabilità del rullo ballerino in asservimento di questo tipo. - Brusche variazioni di carico nel funzionamento. Rimedio: Intervenire sul potenziometro di stabilità. Qualora non si ottenessero i risultati desiderati si rende necessario un esame del sistema "macchina azionamento". Manuale d’istruzione 10 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 6.5 La macchina non si avvia (tensione di eccitazione presente, LED verde acceso, LED sicurezze OK acceso). Cause probabili: 6.6 6.7 6.8 La macchina accelera troppo lentamente Cause probabili: Manomessa la taratura di coppia max (se durante le brusche accelerazioni non si accende il LED di carico). Rimedio: Riportare il potenziometro di coppia in posizione max come previsto in fase di taratura dal costruttore. Cause probabili: Rampa di avviamento con il tempo troppo lungo. Rimedio: Accorciarlo con il relativo trimmer. Cause probabili: Momento dinamico d'inerzia della macchina troppo elevato. Rimedio: Ridimensionare la potenza installata tenendo conto dei sovraccarichi di avviamento necessari. La macchina accelera troppo bruscamente Cause probabili: E' stato usato l'ingresso 10 B (senza rampa) invece di 10 A. -Rampa di avviamento con tempo troppo breve. Rimedi: Usare l'ingresso con rampa 10 A. Allungare il tempo di rampa con il relativo trimmer. Il motore si surriscalda Cause probabili: Scarso dimensionamento. Rimedio: Sostituire il motore, oppure applicare la ventilazione forzata. Cause probabili: Grippaggio meccanico. -Eccessiva temperatura ambiente. Rimedio: 6.9 Potenziometro di velocità interrotto oppure non alimentato. -Corto circuito fra il morsetto d'ingresso (10 A oppure 10 B) e lo 0V, oppure fra i morsetti d'uscita 10V (8A oppure 2A) e lo 0V. Ventilare il motore con aria fredda prelevata dall'esterno. Eccessivo scintillio alle spazzole del motore Cause probabili: Spazzole consumate o che non scorrono liberamente nella loro sede. Rimedio: Sostituire le spazzole e verificarne la scorrevolezza nel cassetto di guida. Cause probabili: Collettore sporco, consumato od ovalizzato. -Arco portaspazzole non in zona neutra. Rimedio: Interpellare il costruttore del motore o un'officina specializzata. Manuale d’istruzione 11 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 6.10 La macchina non raggiunge la velocità nominale (con potenziometro di velocità in posizione massima). Cause probabili: Scarso dimensionamento. Rimedio: Verificare la tensione di armatura ed aumentarla con il trimmer MAX VEL. se scarsa. Cause probabili: Un diodo controllato non si accende (il motore si surriscalda e diventa fortemente rumoroso). Rimedi: Accertarsi con l'oscilloscopio che fra i morsetti -H e +A manchi una semionda; di conseguenza provvedere alla sostituzione del diodo controllato difettoso o della scheda. 6.11 La macchina si porta rapidamente alla massima velocità (anche per posizioni intermedie del potenziometro di velocità). Cause probabili: Manuale d’istruzione Potenziometro di velocità interrotto verso lo 0V. 12 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 7 DESCRIZIONE MORSETTIERA 7.1 Descrizione morsettiera di potenza: RL-SL +A -H -J +K 7.2 Alimentazione rete Armatura motore Eccitazione motore Descrizione di comando VAR P/R: RELE’ MAX V.ARM. I.ARM. 0 V. RELE’ ZERO RELŠ OK 10 A 10 B V. OUT 8A -10 2A +10 B D 7A -GT +GT 0 VOLT (c-na)segnalazione raggiungimento massima velocità motore (regolabile con R 25) Uscita per comando Voltmetro(0-8V max) Uscita per comando Amperometrico (0-8V max) O volt segnale strumenti (c-na)segnalazione motore fermo (soglia regolabile con R 24) (c-na)segnala che nessuna sicurezza dell'azionamento è intervenuta. Tutto è OK Ingresso di comando in velocià con rampe (0, -10V) Ingresso di comando in velocitàsenza rampe (0, -10V) Uscita per comando in cascata di altri azionamenti Alimentazione stabilizzata -10V (10mA max) Alimentazione stabilizzata +10V (10mA max) Blocco impulsi Per sbloccare l'azionamento si deve cortocircuitare il morsetto B con lo O VOLT Ingresso di comando in coppia (0, +10V) 0 Volt del potenziometro esterno di velocità quando non si vuole andare al di sotto di una velocità minima (regolabile mediante il trimmer R 10) Ingresso negativo dinamo/alternatore tach. (K gen.tach.= 60V/1000 giri al min) Ingresso positivo dinamo/alternatore tach. 0 volt segnali di comando Le funzioni dei relè‚ MAX, ZERO e OK possono essere invertite (da -na a -nc) mediante l'apposito ponticello posto a lato di ciascun relè‚. Manuale d’istruzione 13 Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. 7.3 Descrizione di comando VAR P/RR: RELE’ MAX V ARM. I ARM. 0 VOLT RELE’ ZERO RELE’ OK 10 A 10 B 10 OUT 8A -10 2A +10 B COPP.A COPP.I -DIN.TAC. +DIN.TAC. 0 VOLT Manuale d’istruzione (c-na)segnalazione raggiungimento massima velocità motore (regolabile con R 177). Uscita per comando voltmetro (0-8V max). Uscita per comando amperometro (0-8V max). 0 volt segnale strumenti. (c-na) segnalazione motore fermo (soglia regolabile con R 178). (c-na) segnala che nessuna sicurezza dell'azionamento è intervenuta. Tutto Š OK. Ingresso di comando in velocità con rampe (0, -10V avanti; 0, +10V indietro). Ingresso di comando in velocità senza rampe (0, -10V avanti; 0, +10V indietro). Uscita per comando in cascata di altri azionamenti (0-10V max). Alimentazione stabilizzata -10V (10mA max). Alimentazione stabilizzata +10V (10mA max). Blocco impulsi. Per sbloccare l'azionamento si deve cortocircuitare il morsetto B con lo 0V. Ingresso di comando in coppia avanti (0, +10V) Ingresso di comando in coppia indietro (0, -10V). Ingresso negativo dinamo di reazione (K din.tach.= 60V/1000 giri al min) Ingresso positivo dinamo di reazione 0 volt segnali di comando 14 Serie Var P R/RR Rev. MIPRO s.r.l. 8 SCHEMI DI COLLEGAMENTO Manuale d’istruzione 15-B Serie Var P R/RR Rev. MIPRO s.r.l. 8 SCHEMI DI COLLEGAMENTO Manuale d’istruzione 15-A Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. NOTE: Manuale d’istruzione Serie Var P R/RR MIPRO s.r.l. MIPRO s.r.l. ELETTROQUADRI LINEA DI PRODUZIONE PRODUCTS RANGE GAMME DE PRODUCTION PRODUKTIONSREIHE REGOLATORI DI VELOCITÀ SERVODRIVES REGULATEURS DE VITESSE GESCHWINDIGKEITSREGLER a S.C.R., transistors o IGBT per motori c.a., c.c. e brushless; inverters. S.C.R., transistors or IGBT types for a.c., d.c. and brushless motors, inverters. à S.C.R., transistor ou IGBT pour moteurs en c.a., c.c. et brushless; inverseurs. mit S.C.R., Transistor oder IBGT für Wechselstrom-, Gleichstromund Brushlessmotoren; Wechselrichter. MOTORI MOTORS MOTEURS MOTOREN c.a., c.c., a magneti permanenti e brushless con relativi accessori. a.c., d.c., permanent magnet and brushless motors, including the accessories. en c.a., c.c., à aimants permanents et brushless avec accessoires. Gleichstrom-, Wechselstrom-, Dauermagnet- und Brushlessmotoren Zubehör. SISTEMI COMPLETI PLANT MOTION CONTROL mit SYSTEMES COMPLETES VOLLSTÄNDIGE SYSTEME pour industrielle. Komplette AntriebsSysteme für die Industrieautomatisierung. SYSTEMS per l’automazione industriale. tailor-made automation. for industrial l’automatisation FILTRI FILTERS FILTRES FILTER monofase e trifase a doppia cella conformi alle normative EMC. single-phase and threephase filters at double cell in compliance with EMC regulations. monophasés et triphasés à double chambre conformes aux normes EMC. einphasige und dreiphasige Filter mit doppelter Zelle gemäß der EMCVorschriften. QUADRISTICA PANELS TABLEAUX SCHALTTAFELN progettazione e realizzazione quadristica di comando e di controllo, anche per la distribuzione industriale. design and realization of control panels, also for the industrial distribution. projet et réalisation de tableaux de commande et de contrôle, aussi pour la distribution industrielle. Entwurf und Herstellung von Steuerschalttafeln, auch für die Industrieverteilung. IMPIANTI INDUSTRIALI INDUSTRIAL PLANTS INSTALLATIONS INDUSTRIELLES INDUSTRIEANLAGEN CABLAGGI A BORDO MACCHINA. WIRING ON MACHINES CABLAGES DES MACHINES MASCHINENVERDRAHTUNGE N MIPRO S.r.l. Tel. 0362/57.11.33 r.a. Fax 0362/57.11.35 – Indirizzo e-mail: [email protected] ELETTROQUADRI GUIZZO Tel. 0362/55.99.29 – Fax 0362/59.07.42 – Indirizzo e-mail: [email protected] Via del Lavoro, 14 – 20030 BOVISIO MASCIAGO (Milano) - ITALY Manuale d’istruzione Serie Var P R/RR